Lezione 13
Istituzioni, sistemi elettorali e
ingegneria costituzionale
L’ingegneria costituzionale
• La Costituzione come «progetto» delle istituzioni
e dei meccanismi del loro funzionamento
• Differenza tra «ingegneria costituzionale» e
«architettura istituzionale»
• Giovanni Sartori, Ingegneria costituzionale comparata,
Bologna, il Mulino, 1994
Alla ricerca della migliore forma di
governo
• Presidenzialismo, semipresidenzialismo, o
parlamentarismo?
• Secondo Linz è meglio il parlamentarismo
• Secondo Sartori è preferibile il semipresidenzialismo
• Secondo Lipset è più che altro la cultura politica a
determinare il funzionamento dei sistemi istituzionali
• Secondo Elgie e Horiwitz molto dipende da come viene
eletto il presidente o dall’equilibrio di poteri tra
presidente e parlamento
I pericoli del presidenzialismo
Secondo Linz il presidenzialismo è pericoloso perché:
1. Si presta al personalismo
2. Manca figura di mediazione tra Presidente e Parlamento
3. Elezione del Presidente blocca l’alternanza per tutto il periodo
del mandato
4. Impedisce nuove elezioni qualora vi siano eventi che inficiano
la validità del programma elettorale del vincitore
5. Problema della doppia legittimità
Vedi Juan Linz, The Perils of Presidentialism, in Journal of Democracy,
vol. 1, n. 1 (1990), pp. 51-69; idem, The Virtues of
Parliamentarism, Journal of Democracy, vol. 1, n. 4 (1990), pp.
84-91
Le virtù del semi-presidenzialismo
Secondo Sartori
1. il semipresidenzialismo è preferibile perché più idoneo a
fronteggiare situazioni di maggioranze disgiunte
2. Per quanto il presidenzialismo sia difettoso questo non
significa che il parlamentarismo non abbia gli stessi problemi
3. In Usa funzionano non grazie al presidenzialismo, ma
nonostante questo.
La cultura politica
Lipset attribuisce un peso cruciale alla cultura politica del paese in cui sono stati
adottati i diversi regimi. Questa può essere definita in quattro modi:
1)
essa consta dell'insieme di orientamenti soggettivi nei confronti della
politica, entro una popolazione nazionale o un suo sottogruppo;
2)
essa ha componenti cognitive, affettive e valutative; include conoscenze e
credenze relative alla realtà politica, sentimenti riguardo alla politica e
impegni rispetto a valori politici;
3)
il suo contenuto è il risultato della socializzazione, dell'educazione e
dell'esposizione ai media che si verificano durante l'infanzia, nonché delle
esperienze compiute in età adulta rispetto alle prestazioni del governo, della
società e dell'economia;
4)
essa influisce sulla struttura e sulle prestazioni politiche e governative - le
vincola, ma sicuramente non le determina. I nessi causali fra struttura e
prestazioni politiche procedono in entrambe le direzioni.
V. Gabriel A. Almond, Enciclopedia delle scienze sociali
I pericoli del presidenzialismo (in Italia)
Vauro Senesi, opera (ampiamente) citata
Giochiamo a costruire una democrazia
• Possibilità di combinare diversi tipi di
– Sistemi di governo
– Sistemi elettorali
– Sistemi di partito
– Tipologie di partito
• A seconda delle combinazioni mutano gli
equilibri tra istituzioni ed i modi di
funzionamento di una democrazia
Griglia delle combinazioni
Esempi di combinazioni
Griglia delle caratteristiche partitiche
Esercizio/domanda d’esame
Determinare la strategia elettorale ottimale di un
partito di centro-destra distribuito in modo
omogeneo sul territorio, del peso stimato del 7%,
poco disciplinato, in un contesto caratterizzato da
un sistema multipartitico frammentato, in un
regime parlamentare con elezioni maggioritarie a
turno unico
Esercizio/domanda d’esame
Proporre un sistema elettorale adeguato per
garantire stabilità di governo in un regime
parlamentare caratterizzato dalla seguente
configurazione partitica
Esercizio/domanda d’esame
Proporre un sistema di governo adeguato per
garantire equilibrio tra i poteri in un contesto
caratterizzato dalla precedente configurazione
partitica
Scarica

SP Lezione 13 - I blog di Unica