ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
Istituto Tecnico Agrario - I.P.S.A.A.
“Celso
Ulpiani”
con ordinamento per la Viticoltura e l’Enologia - Convitto ed azienda agraria
Viale della Repubblica, 30
- 63100 ASCOLI PICENO
tel. 0736/41641/41954 - fax 0736/342762 http: www.agrario-ulpiani.it
e-mail: [email protected] c.m. APIS00800E - c.f. 80002930446
Piano dell’Offerta Formativa
Anno Scolastico 2010-2011
Viale della Repubblica, 30 - 63100 ASCOLI PICENO
Tel. 0736/41641-41954
Fax 0736/342762
[email protected] - http://www.agrario-ulpiani.it
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 1 di 167
INDICE
1.
2.
FONTI NORMATIVE .........................................................................................................................5
PRINCIPI FONDAMENTALI............................................................................................................5
SEZIONE I – L’OFFERTA FORMATIVA .....................................................................................7
1. IL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO E CULTURALE DEL TERRITORIO..................................7
2. IL BACINO DI UTENZA DELL’ISTITUTO.........................................................................................8
3. BREVE STORIA DELL’ISTITUTO .......................................................................................................8
4. IL PRESENTE .........................................................................................................................................10
5. I CURRICOLI..........................................................................................................................................10
5.1. Corsi di studio ed indirizzi .................................................................................................................11
5.2. Quadri orari .........................................................................................................................................14
5.3. Competenze in uscita alla fine dell’obbligo d’istruzione................................................................23
5.4. Nuovo profilo del diplomato in “Agraria, agroalimentare e agroindustria” ...................................28
5.5. Nuovi quadri orari...............................................................................................................................31
6. LE STRUTTURE E LE RISORSE DELL’ISTITUTO........................................................................34
6.1 Le strutture ..........................................................................................................................................35
6.2 Le risorse interne ................................................................................................................................39
6.3 Le risorse esterne ................................................................................................................................43
SEZIONE II - LE FINALITA’ FORMATIVE E LE SCELTE CONSEGUENTI ...............................44
1. LE FINALITA’...................................................................................................................................44
2. GLI OBIETTIVI TRASVERSALI....................................................................................................44
3. LE ATTIVITA’ D’ISTITUTO ..........................................................................................................45
3.1. Accoglienza prime classi (Fun. Strumentale orientamento) ............................................................45
3.2. Educazione alla salute e C.I.C. (Centro di Informazione e Consulenza) ........................................46
3.3. Integrazione degli alunni diversamente abili ....................................................................................48
3.4. Orientamento e riorientamento scolastico.........................................................................................49
3.5. Stage, tirocinio ed esperienze scuola-lavoro.....................................................................................50
3.6. Progetti europei..………………………………………………………………………………51
3.7. Viaggi d’istruzione e visite culturali .................................................................................................52
3.8. Alternanza scuola-lavoro....................................................................................................................53
3.9. Attività alternativa alla Religione Cattolica......................................................................................53
3.10. Progetto Educativo del Convitto (P.E.C.) .........................................................................................55
1. Convitto: finalità e struttura ...........................................................................................55
2. Servizi.........................................................................................................................55
3. Obiettivi e metodo ........................................................................................................57
4. Programmazione annuale...............................................................................................58
Gli Operatori del Convitto...........................................................................................................................61
Riepilogo Operativo del P.E.C. (Progetto Educativo del Convitto) .........................................................62
Piano delle attività aggiuntive del convitto ................................................................................................63
ISTITUTORI DI SQUADRA....................................................................................................... 65
4. PROGETTI PER L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA..................................666
5. Corsi, Manifestazioni e Convegni .....................................................................................................70
SEZIONE III – LE AREE DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ .................................................... 723
1. LA PROGETTAZIONE E I CRITERI CONDIVISI ......................................................................72
1.1. La programmazione del consiglio di classe ......................................................................................72
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 2 di 167
1.2. Il Piano di lavoro del docente ..........................................................................................................72
1.3. La Relazione finale.............................................................................................................................74
1.4. Criteri comuni di valutazione.............................................................................................................74
1.5. Criteri di organizzazione del Piano di lavoro dei consigli di classe................................................77
1.6. Criteri di formazione delle classi......................................................................................................78
1.7. Criteri di assegnazione delle classi ai docenti...................................................................................78
1.8. Criteri di attribuzione del credito scolastico e ammissione agli esami di stato .............................79
1.9. Criteri di attribuzione del credito formativo .....................................................................................79
1.10. Criteri di organizzazione viaggi d’istruzione e visite guidate .........................................................79
2. IL COORDINAMENTO E LA GESTIONE DELLE ATTIVITA’ ................................................82
2.1. Le funzioni strumentali al P.O.F........................................................................................................82
2.2. I coordinatori di classe ......................................................................................................................84
2.3. Il coordinatore degli insegnanti di sostegno .....................................................................................84
2.4. I dipartimenti.......................................................................................................................................85
SEZIONE IV – LE ATTIVITA’ PER IL SUCCESSO FORMATIVO ...........................................886
1. LE ATTIVITA’ DI RECUPERO/SOSTEGNO .............................................................................886
2. LO SPORTELLO DIDATTICO PER IL POTENZIAMENTO......................................................88
3. I MODULI DI PASSAGGIO TRA SCUOLE DI INDIRIZZO DIVERSO (Moduli
“passerella”) .................................................................................................................................................89
SEZIONE V – IL REGOLAMENTO D’ISTITUTO ......................................................................90
TITOLO I - NORME GENERALI...........................................................................................................90
TITOLO II - UTILIZZO DELLE STRUTTURE ....................................................................................91
TITOLO III - DIRITTI E DOVERI DEL PERSONALE .......................................................................92
TITOLO IV - DIRITTI E DOVERI DEGLI STUDENTI E DELLE STUDENTESSE.......................94
PATTO DI CORRESPONSABILITA’ ......................................................................................................98
TITOLO V - REGOLAMENTO DELLO STAGE ...............................................................................102
TITOLO VII - REGOLAMENTO DEL CONVITTO (in fase di ridefinizione)..................................104
TITOLO VIII - ORGANO DI GARANZIA ...........................................................................................113
SEZIONE VI –MODALITA’ ORGANIZZATIVE DEI SERVIZI SCOLASTICI ...........................114
PREMESSA ...............................................................................................................................................114
1. I SERVIZI AMMINISTRATIVI.....................................................................................................115
1.1 FATTORI DI QUALITA’................................................................................................................115
1.2 ORARI...............................................................................................................................................115
2. LE PROCEDURE PER I RECLAMI..............................................................................................118
L’AUTOVALUTAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA E DEI SERVIZI..................................119
Questionario sulla qualità percepita dai genitori A.S. 2010/2011.............................................119
Questionario sulla qualità percepita dagli studenti A.S. 2010/2011..........................................121
Questionario sulla qualità percepita dagli insegnanti A.S. 2010/2011 ......................................124
Questionario sulla qualità percepita dagli A.T.A. a.s. 2010/2011............................................126
SCHEDA PER LA VERIFICA DEI PROGETTI DEL P.O.F. A.S. 2010/2011 .........................128
SEZIONE VII – LE CONDIZIONI AMBIENTALI DELLA SCUOLA E LE NORME DI
SICUREZZA............................................................................................................................129
SEZIONE VIII - ATTUAZIONE...............................................................................................130
ALLEGATI ................................................................................................................................................131
ALLEGATO N. 1 MODELLO PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE........................................132
ALLEGATO N. 2 MODELLO PIANO INDIVIDUALE DEL DOCENTE .......................................138
ALLEGATO N.3 RELAZIONE FINALE ..............................................................................................144
ALLEGATO N. 4 MODULO R1: CORSO DI RECUPERO...............................................................145
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 3 di 167
ALLEGATO N. 5 MODULO R2: ATTIVITA’ BREVE DI RECUPERO .........................................146
ALLEGATO N. 6 MODULO R3: COMUNICAZIONE RECUPERO ALLA FAMIGLIA ..............147
ALLEGATO N. 7 PAGELLINA 1° QUADRIMESTRE. 2010.2011....................................................148
ALLEGATO N. 8 PAGELLINA 2° QUADRIMESTRE. 2010.2011....................................................149
ALLEGATO N. 9 SPORTELLO DIDATTICO .....................................................................................150
ALLEGATO Mod 1“Progetto Gite”.........................................................................................................150
ALLEGATO Mod 2“Progetto Gite”.........................................................................................................150
ALLEGATO Mod 3“Progetto Gite”.........................................................................................................150
ALLEGATO Mod 4“Progetto Gite”.........................................................................................................150
ALLEGATO Mod 4.bis1“Progetto Gite”.................................................................................................150
ALLEGATO N. 10 CORSI DI RECUPERO-REGISTRO DOCENTE...............................................163
INIZIATIVE E PROGETTI ..................................................................................................1
CORSI DI RECUPERO ...............................................................................................................1
ASCOLI PICENO........................................................................................................................................1
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 4 di 167
Il P.O.F. è la carta d'identità dell'Istituto e definisce il piano organizzativo della scuola in funzione delle finalità formative elaborate dall'istituzione scolastica, in tutte le sue componenti.
1. FONTI NORMATIVE
Il presente documento ha come ispirazione fondamentale la seguente fonte normativa:
 artt.3, 33 e 34 della Costituzione Italiana;
 legge 7.8.1990 n.241 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e diritto di
accesso ai documenti amministrativi);
 direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 27.1.1994 (Principi sull'erogazione
dei servizi pubblici);
 direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri dell'11. 10.1994 (Direttiva sui principi
per l’istruzione e il funzionamento degli uffici per la relazione con il pubblico);
 direttiva del M.P.I. n° 254 del 21.07.95 (Indicazioni per l'attuazione del D.P.C.M. 7/6/95
recante lo schema generale di riferimento della "Carta dei servizi scolastici");
 legge n. 59 del 15.03.1997 Art. 21 (Legge Bassanini): Autonomia didattica, gestionale ed
organizzativa delle scuole.
 Legge n. 440 del 12/12/1997: Istituzione del Fondo destinato all’Ampliamento ed
arricchimento dell’Offerta formativa.
 Decreto Legge n. 59 del 06/03/1998 Qualifica di Dirigente Scolastico ai Capi di Istituto
 Legge n. 425 del 10/12/1997 Riforma Esami di Stato.
 Direttiva n. 307 del 21/05/1997 Servizio Nazionale per la Qualità dell’Istruzione.
 DPR n. 233 del 18/06/1998 Regolamento sul dimensionamento delle unità scolastiche.
 DPR n. 249 del 24/06/1998 Statuto degli studenti e studentesse.
 Legge n. 9 del 20/01/1999 Elevamento obbligo scolastico.
 DPR n. 275 del 08.03.1999 : Regolamento dell’Autonomia scolastica (obbligo della
redazione del POF).
 Legge n. 30 del 10/02/2000 Riordino dei cicli scolastici.
 C.C.N.L. 2002 – 2005 Contratto Nazionale dei Lavoratori Scolastici.
 Legge 28 marzo 2003, n. 53 Legge delega al Governo per la definizione delle norme
generali sull'istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e
formazione professionale.
 D.Lgs del 19.02.2004 – n. 59 Definizione delle norme generali relative alla scuola
dell'infanzia e al primo ciclo dell'istruzione, a norma dell'articolo 1 della legge 28 marzo
2003, n. 53.
 Lettera circolare. Prot. n. 16009 Roma, 11 novembre 2004. Oggetto: a.s. 2004/2005 Monitoraggio piani dell'offerta formativa delle istituzioni scolastiche-.
 D.p.R. 15 marzo 2010, recante norme concernenti il riordino degli istituti professionali, ai
sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito
dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, registrato dalla Corte dei Conti il 1° giugno 2010,
registro 9, foglio 214;
 D.p.R. 15 marzo 2010, recante norme concernenti il riordino degli istituti tecnici ai sensi
dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133. registrato dalla Corte dei Conti il 1° giugno 2010, registro 9,
foglio 215;
 D.P.R. n 88 del 15 marzo 2010 art.8
2. PRINCIPI FONDAMENTALI
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 5 di 167













L’erogazione dei servizi è ispirata ai criteri di uguaglianza, imparzialità, trasparenza e
regolarità, nel rispetto dei principi e delle norme dello Stato e in applicazione delle
disposizioni contrattuali in materia.
Tutto il personale è impegnato, con opportuni ed adeguati atteggiamenti, a favorire
l'accoglienza di genitori ed alunni, con particolare riguardo agli alunni in fase d’ingresso e
per i casi di rilevante necessità ( in situazione di handicap, lavoratori stranieri ecc.).
La scuola garantisce il diritto all’istruzione e all’educazione per ogni alunno, tenendo
conto delle ineguaglianze delle condizioni di partenza e di quelle personali, familiari,
ambientali, economiche, sociali e culturali.
La scuola garantisce l'iscrizione degli alunni a tutti i corsi, nei limiti della capienza
obiettiva e della disponibilità delle attrezzature e laboratori.
Tutto il personale è impegnato ad operare a prevenire e a ridurre l’evasione e la
dispersione scolastica.
La scuola, in rapporto ai programmi di intervento dell'Amministrazione Scolastica
provinciale, regionale e nazionale, garantisce ed organizza l’aggiornamento del
personale; l’aggiornamento e la formazione, costituiscono un impegno per tutto il
personale.
La scuola s'impegna a favorire le attività extra scolastiche che realizzino la funzione della
scuola come centro di promozione culturale, sociale e civile, consentendo l'uso dei locali
ed attrezzature nell’orario di apertura, al di fuori della normale attività didattica.
Attraverso la programmazione, la scuola assicura la libertà di insegnamento, nell’ambito
della professionalità e la formazione degli alunni, nel rispetto degli obiettivi formativi
nazionali e comunitari.
La scuola, con l'apporto delle competenze professionali del personale e con la
collaborazione ed il concorso delle famiglie, delle Istituzioni e della società civile, è
responsabile della qualità delle attività educative e si impegna a garantirne l'adeguatezza
alle esigenze culturali e formative degli alunni, nel rispetto di obiettivi educativi validi per
il raggiungimento delle finalità istituzionali.
La scuola individua ed elabora gli strumenti per garantire la continuità educativa tra i
diversi ordini e gradi dell'istruzione, al fine di promuovere un armonico sviluppo della
personalità degli alunni.
Nella scelta dei libri di testo e delle strumentazioni didattiche, la scuola assume come
criteri di riferimento la validità culturale e la funzionalità educativa, con particolare
riguardo agli obiettivi formativi e la rispondenza alle esigenze dell'utenza. Nella scelta dei
libri di testo, si terrà anche presente il criterio dell’economicità.
Ogni docente si impegna a creare un clima relazionale sereno, caratterizzato
dall'accettazione dell’altro e dal rispetto.
Nel rapporto con gli allievi, i docenti colloquiano in modo pacato e teso al convincimento,
evitando ogni forma di intimidazione o minaccia di punizioni mortificanti.
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 6 di 167
SEZIONE I – L’OFFERTA FORMATIVA
1. IL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO E CULTURALE DEL
TERRITORIO
La Provincia di Ascoli Piceno è situata a Sud della Regione Marche e confina con la
Regione Abruzzo e la Regione Lazio; ha un'estensione di 2.000 Kmq con 363.000
abitanti.
La Provincia presenta una spiccata vocazione produttiva come dimostrano le
percentuali relative ai diversi settori: 35% industria, 9% agricoltura e 56% servizi.
La vocazione imprenditoriale si esercita in unità produttive di medie e piccole imprese,
spesso a carattere familiare.
Molto spiccata la specializzazione in attività produttive, legate direttamente ed
indirettamente al settore calzaturiero, che riveste valenza nazionale. Altri settori di
rilievo sono quelli dell'abbigliamento (pur in calo negli ultimi anni) e dell'industria della
trasformazione e conservazione dei prodotti agricoli. Nella provincia di Ascoli Piceno, la
produzione degli ortaggi surgelati costituisce il 40% di quella nazionale. Il 67%
dell'export complessivo è rivolto al mercato comunitario.
Di notevole rilievo è il settore turistico-alberghiero, particolarmente sviluppato lungo la
costa. Soltanto recentemente anche grazie alla creazione dei parchi nazionali dei Monti
Sibillini e del Gran Sasso-Monti della Laga, si notano iniziative legate al turismo
montano e allo sviluppo dell'attività agri turistica.
Tradizionale è l'industria dell'estrazione e della lavorazione del travertino, i cui prodotti di
notevole pregio, oltre a costituire una risorsa importante del territorio, costituiscono
l'elemento caratterizzante dell'architettura locale. L'agricoltura è particolarmente
sviluppata in alcuni settori caratterizzanti quali: la viticoltura, l'olivicoltura,
l'ortofrutticoltura ed il vivaismo. Prodotti agricoli di particolare pregio, a livello nazionale
ed anche internazionale sono i vini D.O.C. (Rosso Piceno Superiore, Rosso Piceno
Comune, Falerio dei Colli Ascolani, Rosso e Bianco di Offida), olio di oliva ed olive da
tavola (Oliva Tenera ascolana) , ortaggi e frutta di qualità, destinati soprattutto ai mercati
del centro e nord Europa. L'Istituto Agrario, unitamente all'Istituto Sperimentale per
l'Orticoltura di Monsampolo del Tronto, al Servizio Decentrato Agricoltura della Regione
Marche, all'Osservatorio per le malattie delle piante, al Corpo Forestale dello Stato ed in
collaborazione degli Enti pubblici e/o Associazioni presenti nel territorio, rappresenta il
referente privilegiato per tutti gli operatori del settore agro-industriale, sia sul piano della
ricerca che della consulenza -tecnica.
Nella provincia sono presenti tutti i tipi di scuole secondarie di II grado e, da alcuni anni,
è stata istituita la Facoltà di Architettura, come sede staccata dell'Università di
Camerino.
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 7 di 167
2. IL BACINO DI UTENZA DELL’ISTITUTO
L’Istituto Tecnico Agrario di Ascoli Piceno è l’unico esistente nelle province di Ascoli
Piceno, Rieti e Teramo. Insieme all’Istituto Tecnico Agrario di Siena, rappresenta una
delle due realtà scolastiche con specializzazione in viticoltura ed enologia, presenti
nell’Italia centrale.
L’Istituto svolge attività di consulenza tecnica, di ricerca (in collaborazione con altri
Istituti e con alcuni centri universitari) e di erogazione di servizi; rappresenta un punto di
riferimento per tutti gli operatori del settore agricolo, agri-industriale e viticolo-enologico,
che vedono l'Istituto stesso anche come luogo privilegiato per la formazione tecnicoprofessionali dei loro figli.
I dati statistici mettono in evidenza che la popolazione scolastica dell’istituto è più che
raddoppiata negli ultimi dieci anni. Inoltre, descrivono un ampio bacino di utenza che va
dal comune di Ascoli Piceno ai comuni vicini, ai comuni della vallata del Tesino, dell’Aso
e della Val Vibrata (dai quali proviene il maggior numero degli studenti), ma si estende
anche alle province limitrofe e ad altre regioni d’Italia, in quanto il percorso formativo
consente di conseguire anche la specializzazione in viticoltura ed enologia.
Da quanto sopra detto, si deduce facilmente l’eterogeneità delle condizioni socioeconomiche e culturali delle famiglie di provenienza e il ruolo dell’istituto agrario,
accomunati tuttavia dalla sempre maggiore esigenza di una formazione professionale
qualificata e flessibile e da un grande desiderio di crescita intellettuale e culturale.
3. BREVE STORIA DELL’ISTITUTO
L'Istituto Tecnico Agrario Statale "C. Ulpiani" con ordinamento specializzato per la
viticoltura e l'enologia è uno dei rappresentanti del vasto mondo dell'Istruzione Tecnica
che, nei suoi diversi settori, si fa carico di preparare tecnici specializzati e
continuamente aggiornati da inserire nel mondo del lavoro.
L'ITA "C. Ulpiani" di Ascoli Piceno ebbe origine come Regia Scuola Pratica di
Agricoltura nel 1882, nel clima di rinnovamento e di riorganizzazione dell'economia e,
quindi, dell'agricoltura, che si registrò in ambito nazionale, nei decenni successivi alla
unificazione del nostro Paese.
Fin dall'inizio, la Scuola, che trovò la prima sede, con annesso convitto, nel convento
dell'Annunziata, fu dotata di un'azienda, indispensabile per le esercitazioni, di attrezzati
laboratori e di un'efficiente cantina, perché l'enologia occupò subito uno spazio
importante, a causa della grande diffusione e della continua crescita della coltura della
vite, in tutto il territorio provinciale.
Nel periodo tra le due guerre mondiali, la sede della Scuola Pratica di Agricoltura fu
trasferita sulla Salaria, in un nuovo edificio, al centro di un vasto podere, che si prestava
ottimamente alla pratica didattica.
L'attività d'insegnamento crebbe di pari passo con quella di ricerca e sperimentazione e
la Scuola Pratica di Agricoltura divenne Regia Scuola Media Agraria, intitolata allo
scienziato umanista Celso Ulpiani.
Nel 1931 fu trasformata in Regio Istituto Tecnico Agrario.
Tali importanti e positive trasformazioni furono motivate dalla necessità di formare
tecnici con una preparazione più ampia, dalla esigenza di passare cioè dall'Agente
Agrario al Perito Agrario.
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 8 di 167
Dopo la seconda guerra mondiale, l'Istituto acquistò un grande prestigio, sia in campo
nazionale che internazionale ed avviò un rapporto di scambio con diverse università, per
cui ottenne, nel 1969, la specializzazione in Viticoltura ed Enologia ed attivò, in
collaborazione con l'università di Milano e con Conegliano Veneto il Centro di Selezione
clonale della vite, aggregato al C. N. R.
Nel 1975, essendo diventata insufficiente l'Azienda Agraria vicina alla sede scolastica
(di 15 ettari circa), all'Istituto venne data in dotazione la grande proprietà Marcatili, sita in
località Marino del Tronto, di oltre 55 ettari, che nel tempo è stata sempre più migliorata
con nuovi impianti di frutteti, oliveti, vigneti e di un vivaio fra i più apprezzati in campo
nazionale. La vecchia azienda è stata trasformata in Giardino Botanico Didattico ove
sono stati costruiti un laghetto ed un' anfiteatro.
Nel 1987, nell'ambito delle innovazioni e nella prospettiva della riforma della scuola
media superiore, è stata attivata la sperimentazione didattica progetto "Cerere", con
corsi di studio differenziati in un biennio comune seguito da un triennio (Perito Agrario) o
da un quadriennio (Perito Agrario "Enotecnico") a seconda del Diploma che si intende
conseguire.
Dal 01/09/2010 si è avviato il primo anno di corso del Riordino del secondo ciclo di istruzione – in base al D.p.R. 15 marzo 2010, riordino degli istituti professionali e riordino degli istituti tecnici: Istituti professionali per il settore dei servizi (Servizi per
l’agricoltura e lo sviluppo rurale)
Settore Tecnologico “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria” distinto per gli Istituti
Tecnici in 3 articolazioni: Produzioni e Trasformazioni- Gestione dell’ambiente e del territorio - Viticoltura ed enologia.
L’indirizzo “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria” integra competenze nel campo della
organizzazione e della gestione delle attività produttive, trasformative e valorizzative del
settore, con attenzione alla qualità dei prodotti e al rispetto dell’ambiente e sugli aspetti
relativi alla gestione del territorio, con specifico riguardo agli equilibri ambientali e a quelli idrogeologici e paesaggistici; presenta le tre articolazioni:
- “Produzioni e Trasformazioni”, per l’approfondimento delle problematiche collegate
all’organizzazione delle produzioni animali e vegetali, alle trasformazioni e alla commercializzazione dei relativi prodotti, all’utilizzazione delle biotecnologie;
- “Gestione dell’ambiente e del territorio”, che approfondisce le problematiche della conservazione e tutela del patrimonio ambientale e le tematiche collegate alle operazioni di
estimo e al genio rurale;
- “Viticoltura ed enologia”, che approfondisce le problematiche collegate
all’organizzazione specifica delle produzioni vitivinicole, alle trasformazioni e commercializzazione dei relativi prodotti, all’utilizzazione delle biotecnologie.
L'Istituto nel tempo ha acquisito un ruolo essenziale e propositivo nella realtà economica
della provincia sull'esempio di una tradizione di cultura dinamica, impegnata alla trasformazione della società e quindi proiettata in funzione attiva e costruttiva verso il futuro. Opera in un contesto Europeo, attraverso frequenti scambi culturali con l'estero cercando di dare agli alunni una formazione culturale, tecnico-professionale, umana e sociale, che permetta loro di operare anche in ambito internazionale e di sapere continuamente rinnovare ed accrescere le proprie conoscenze.
L'Istituto è inserito nell'elenco regionale delle strutture formative accreditate per le macrotipologie formative: obbligo formativo, formazione superiore e formazione continua.
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 9 di 167
4. IL PRESENTE
LA SCUOLA
Istituto Tecnico Agrario Statale “Celso Ulpiani”
Indirizzo: Via delle Repubblica 30
Fax: 0736.342762
Tel.: 0736. 41641-41954
Email: [email protected]
URL: http://www.agrario-ulpiani.it
GLI ALUNNI
di cui diversamente abili: 16
di cui convittori: 68
di cui semiconvittori 23
Biennio: 8
Triennio Cerere Unitario: 9
Quadriennio Viticoltura ed Enologia:5
Alunni: 488
Classi: 22
Docenti n.70
Non docenti
A tempo indeterminato
64
Assistenti
amm.
6+dsga
Segreteria
Insegnanti:
IL PERSONALE
A tempo determinato
6
Ass. Tecnici
10
Insegnanti Tecnico Pratici
14
Istitutori
10
Collab. Scolastici-Addetti al
convitto-cucina-azienda agraria
37
RICEVIMENTI
mattino dal lunedì al sabato dalle ore 10.00 alle ore 13.00
martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
l’orario di ricevimento di ciascun docente viene comunicato
agli alunni entro il mese di novembre
5. I CURRICOLI
Nell’ambito delle innovazioni scolastiche e nella prospettiva della riforma della scuola
secondaria superiore dal 1987 è attiva nell’ISTITUTO TECNICO AGRARIO (ITA) la
sperimentazione didattica assistita “Progetto Cerere” che prevede i seguenti piani di
studi:
DIPLOMA
DURATA
PERCORSO FORMATIVO PREVISTO
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 10 di 167
PERITO AGRARIO
PERITO AGRARIO
SPECIALIZZATO IN VITICOLTURA
ED ENOLOGIA


5 anni


6 anni
Biennio unitario
Triennio Cerere UnitarioIndirizzo Agro-ambientale
Biennio unitario
Quadriennio
di
specializzazione
indirizzo
viticolo-enologico
Dall’anno scolastico 2008-2009, è stata concessa l’attivazione di un ISTITUTO
D’ISTRUZIONE PROFESSIONALE PER L’AGRICOLTURA E L’AMBIENTE per
ampliare l’offerta formativa, rispondere alle esigenze di creare una figura professionale
intermedia ed accrescere le possibilità di scelta delle famiglie. L’Avvio del Corso
professionale è condizionato al raggiungimento del numero minimo di iscritti: 16 alunni.
Il Prospetto dei corsi e profili professionali previsti dall’ISTITUTO D’ISTRUZIONE
PROFESSIONALE PER L’AGRICOLTURA E L’AMBIENTE(IPSAA) è il seguente:
QUALIFICA/DIPLOMA
DURATA
PERCORSO FORMATIVO PREVISTO


QUALIFICA DI OPERATORE
AGRO-AMBIENTALE
3 anni


QUALIFICA DI OPERATORE
AGRO-INDUSTRIALE
3 anni
DIPLOMA DI AGROTECNICO
3+2 anni

5.1.
Biennio unitario indirizzo agrario
Terzo anno di qualifica finalizzato
a promuovere conoscenze e
competenza
con
particolare
riferimento al settore ORTOFLORO-VIVAISTICO
Biennio unitario indirizzo agrario
Terzo anno di qualifica finalizzato
a promuovere conoscenze e
competenza
con
particolare
riferimento al settore
della
vinificazione (Cantiniere)
Biennio post qualifica per il
conseguimento del Diploma di
Stato
Corsi di studio ed indirizzi
ISTITUTO TECNICO AGRARIO
Il corso per Perito Agrario nel settore agro-ambientale intende approfondire gli aspetti
più significativi della produzione agricola in considerazione della realtà economica attuale, con particolare attenzione per i problemi dell’ambiente.
L'obiettivo dell’Istituto è quello di promuovere negli studenti conoscenze articolate ed
interdisciplinari che permettano un approccio alla visione globale dei problemi
riguardanti l'azienda agraria, di attivare una mentalità gestionale aperta alle soluzioni più
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 11 di 167
avanzate, capace di utilizzare le tecnologie e l'informatica, con la consapevolezza della
specificità che caratterizza il diploma di Perito agrario.
Il corso per Perito Agrario specializzato in Viticoltura ed Enologia comporta un
approfondimento maggiore delle discipline chimiche e tecnologiche che, negli ultimi due
anni, diventano prevalenti. Tuttavia, accanto ad una preparazione tecnico-professionale
solida ed articolata, il curricolo di studi fornisce ai diplomati una preparazione generale,
a livello scientifico e culturale, che permette di accedere all'Università e di proseguire gli
studi con profitto, anche presso facoltà non strettamente di indirizzo.
PROFILO PROFESSIONALE DEL PERITO AGRARIO
Il Perito Agrario è un tecnico in grado di partecipare ai problemi della produzione
agroindustriale e del controllo della qualità dei prodotti. Uno specialista sensibile alle
esigenze di un settore in cui non solo l'apporto tecnico, ma la conoscenza delle
tradizioni e di un modo di vita particolare, diventa necessità con cui misurarsi e su cui
decidere.
Le materie di indirizzo vengono sviluppate tenendo presente la realtà territoriale del
Piceno, con le sue specifiche caratteristiche climatiche, pedologiche, economiche,
agricole e culturali.
PROFILO PROFESSIONALE DEL PERITO AGRARIO SPECIALIZZATO IN VITICOLTURA ED
ENOLOGIA
Il Perito Agrario specializzato in Viticoltura ed Enologia ha competenze specifiche nel
settore della viticoltura e dell’enologia (Enotecnica). La figura professionale
dell’Enotecnico è in grado di soddisfare le principali esigenze nei settori di produzione e
di trasformazione delle uve, di invecchiamento del loro principale prodotto, il vino, e di
altri prodotti della filiera vitivinicola. L’Enotecnico garantisce il controllo qualitativo del
processo di produzione dei vini immessi sul mercato, possiede conoscenze e
competenze operative e di laboratorio nel settore agrario e agroalimentare, conosce i
contesti aziendali ed i relativi aspetti economici e gestionali propri del settore viticoloenologico ed è in grado di svolgere assistenza tecnica del settore viticolo-enologico.
ISTITUTO D’ISTRUZIONE PROFESSIONALE
PER L’AGRICOLTURA E L’AMBIENTE
Il “ Progetto ‘92” per Istituti Professionali, in ordinamento dall’anno scolastico 1995-96,
offre un sistema formativo integrato che comprende: un biennio comune, un terzo anno
di qualifica ed un eventuale biennio post-qualifica che consente di conseguire il diploma
quinquennale di Stato.
Nell’ambito dei corsi in ordinamento per gli Istituti Professionali di Stato per l’Agricoltura
e l’Ambiente, l’Istituto Agrario intende attivare i seguenti corsi finalizzati al raggiungimento di diversi profili professionali.
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 12 di 167
Il Curricolo dei Corsi Post Qualifica è strutturato in un biennio caratterizzato da due
pacchetti formativi di cui uno di Organizzazione scolastica e l’altro di competenza
Regionale, come si evince dal seguente prospetto:
Ore annuali organizzate in sede scolastica
Ore annuali di competenza regionale
Totale ore annuali curricolo integrato
900
350/450
1200/1350
Il piano di studio degli Ipssa in ordinamento prevede, per tutti gli istituti professionali, un
primo triennio che termina con l’esame di qualifica e un biennio post-qualifica per il
conseguimento del diploma di Agrotecnico. Le qualifiche statali del terzo anno sono tre:
Operatore Agro-Ambientale, operatore Agro-Industriale ed operatore Agri turistico.
Nell’Ambito di tali possibilità, L’Istituto Tecnico Agrario “C. Ulpiani “di Ascoli Piceno,
intende attivare corsi così strutturati:
 Un biennio comune strutturato come meglio specificato nel quadro orario di
seguito riportato.
 Un terzo anno di qualifica per le figure di
a. Operatore agro-ambientale con area di indirizzo sviluppata nel settore
orto- floro vivaistico
b. Operatore agro-industriale con area di indirizzo sviluppata nel settore
viticolo enologico
 Un biennio post qualifica per il conseguimento della maturità
PROFILO PROFESSIONALE DELL’OPERATORE AGRO-AMBIENTALE
L’operatore Agro-Ambientale, dopo un corso di qualifica a durata triennale, è un esperto
del settore primario in grado di intervenire direttamente ed autonomamente, sia nei
processi produttivi tesi a realizzare un’agricoltura sostenibile, sia nell’identificazione di
situazioni ambientali precarie; è in possesso di buone conoscenze delle fondamentali
esigenze delle colture e degli allevamenti; fornisce esecuzioni tecnicamente aggiornate
ed economicamente valide; contribuisce al rilevamento delle necessità per la
salvaguardia degli ambienti rurali; conosce le problematiche fondamentali della
organizzazione della produzione ed è in grado di attivare rapporti con i servizi di tutela
ambientale ed interscambi necessari per l’attività gestionale; collabora nelle esecuzioni
di interventi tesi a risanare situazioni di degrado e ad impedire l’acuirsi di squilibri agroambientali.
PROFILO PROFESSIONALE DELL’OPERATORE AGRO-INDUSTRIALE
L’operatore Agro-Industriale, dopo un corso di qualifica a durata triennale, ha adeguate
conoscenze dei prodotti agricoli utilizzabili a fini industriali; ha esperienza dei cicli di
produzione, di trasformazione e conservazione degli alimenti e delle tecniche che
favoriscono il mantenimento delle loro peculiari caratteristiche; è in grado di usare
attrezzature per la produzione dei conservati; eseguire le operazioni preparatorie per le
analisi chimiche e biologiche di tipo bromatologico e quindi collaborare con i tecnici
responsabili dei laboratori; collaborare a livello operativo nella conduzione di impianti di
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 13 di 167
trasformazione; è inoltre capace di collaborare con enti, organizzazioni ed organismi
associativi allo scopo di favorire la valorizzazione dei prodotti anche attraverso forme di
integrazione mediante le quali vengono posti in risalto i problemi della qualità dei
prodotti e le modalità per la loro tutela.
PROFILO PROFESSIONALE DELL’AGROTECNICO
L’Agrotecnico è in grado di attivare gestioni aziendali, di fornire assistenza tecnico
economica e tributaria alle aziende ed agli organismi cooperativi ed associativi del
settore, di riassumere le indicazioni dei mercati nazionali e comunitari interpretandone le
tendenze, di indirizzare conseguentemente le scelte e quindi gli orientamenti produttivi e
trasformativi aziendali.
Operando con piena consapevolezza delle realtà regionali e delle prospettive nazionali
e sovranazionali è altresì capace di collegare la produzione con il mercato, indirizzando
le attività produttive verso la completa integrazione con l’organizzazione della distribuzione e dei consumi, nel pieno rispetto degli equilibri ambientali.
5.2. Quadri orari
ISTITUTO TECNICO AGRARIO
QUADRO ORARIO
Cerere Unitario – Modulo Agro-Ambientale
Ore settimanali
Biennio
Triennio
cl. I
cl. II
cl. III
cl. IV
cl. V
Materie di insegnamento
RELIGIONE / ATT.ALTERNATIVA
ITALIANO
STORIA
LINGUA STRANIERA
EDUCAZIONE FISICA
ELEMENTI DI DIRITTO E ECONOMIA
MATEMATICA E INFORMATICA
FISICA E LABORATORIO
CHIMICA E LABORATORIO
CHIMICA AGRARIA CON ESERCIT. E
1
5
2
3
2
2
5
3
4
-
1
5
2
3
2
2
5
3
4
-
1
3
2
2
2
3
4
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 14 di 167
1
3
2
2
2
3
2
1
3
2
2
2
2
3
TECNICHE AGROALIMENTARI
SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA
BIOLOGIA APPLICATA
TECNICA DI PRODUZIONE VEGETALE E
ELEMENTI DI MECCANIZ.
TECNICA DI PRODUZIONE ANIMALE
TECNICHE DI GESTIONE, VALUTAZIONE
E EL. LEGISLAZIONE
DISEGNO E CARTOGRAFIA
TOPOGRAFIA E EL. COSTRUZIONI
AREA DI PROGETTO (*)
AREA MODULARE (**)
ORE TOTALI
3
-
3
-
3
3
4
-
-
5
6
-
-
-
2
2
4
-
-
4
3
5
3
-
3
-
3
-
3
3
3
4
33
33
34
35
35
(*) L'area di progetto deve consentire elaborazioni di interventi mirati per aspetti definiti concretamente in sede di programmazione degli Organi Collegiali dell'Istituto
(**) Indirizzo Agro-ambientale:
Materie di insegnamento
ECOLOGIA DEL PAESAGGIO
ECOLOGIA APPLICATA
AGROECOLOGIA E TUTELA DELL’AMBIENTE
TOTALE ORE SETTIMANALI
cl. IV
3
3
cl. V
2
2
4
QUADRO ORARIO
Cerere Unitario – Specializzazione in Viticoltura ed Enologia
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 15 di 167
Ore settimanali
Materie di insegnamento
cl. I
1
5
2
3
2
RELIGIONE / ATT. ALTERNATIVA
ITALIANO
STORIA
LINGUA STRANIERA
EDUCAZIONE FISICA
ELEMENTI DI ESTIMO DIRITTO E ECONOMIA
MATEMATICA E INFORMATICA
FISICA E LABORATORIO
CHIMICA E LABORATORIO
CHIMICA AGRARIA CON ESERCIT. E TECNICHE
AGROALIMENTARI
SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA
SCIENZE NATURALI E MICROBIOLOGIA
AGRONOMIA E COLTIVAZIONI
ZOOTECNIA
DIRITTO
DISEGNO E CARTOGRAFIA
TOPOGRAFIA E EL. COSTRUZIONI
ECONOMIA E TECNICHE DI GESTIONE
VITICOLTURA E DIFESA DELLA VITE - ENOLOGIA
MECCANICA ENOLOGICA
ORE TOTALI
Biennio
cl. II cl. III
1
1
5
3
2
2
3
2
2
2
5
3
4
5
3
4
-
-
3
2
3
-
3
2
3
-
-
-
33
33
Quadriennio
cl. IV
cl. V cl. VI
1
1
1
3
2
2
2
1
1
2
2
2
2
2
2
-
-
3
3
2
-
4
5
-
3
8
6
4
5
3
2
4
4
2
5
2
-
3
3
3
4
2
4
-
2
5
11
2
2
2
36
36
36
36
5.2.1.Quadri orari con riduzione a 32 ore
Dall’anno scolastico 2010/2011 il “Regolamento recante norme concernenti il riordino degli istituti
tecnici ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6
agosto 2008, n. 133”. all’’Articolo 1 comma 4 recita ”A partire dall’anno scolastico 2010/2011 le classi seconde, terze e quarte proseguono secondo i piani di studio previgenti sino alla conclusione del quinquennio con
un orario complessivo annuale delle lezioni di 1056 ore, corrispondente a 32 ore settimanali. In seguito il MiPi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 16 di 167
nistro dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze
DECRETA le “DISPOSIZIONI SULLA RIDEFINIZIONE DELL’ORARIO COMPLESSIVO
ANNUALE DELLE LEZIONI DELLE SECONDE, TERZE E QUARTE CLASSI DEGLI ISTITUTI
TECNICI A.S. 2010/2011” stabilendo le seguenti riduzioni:
TAAE – INDIRIZZO CERERE UNITARIO – MODULO AGRO-AMBIENTALE
CLASSE 2^ - 50/A-1; 5/C-1; CURR. DA 33 A 32; MONTE ORE DA 37 A 35;
CLASSE 3^ - 12/A-1; 58/A-1; 5/C-1; CURR. DA 34 A 32; M. ORE DA 46 A 43;
CLASSE 4^ - 49/A-1; 58/A-2; 5/C-2; CURR. DA 35 A 32; M. ORE DA 49 A 44;
Il Collegio Docenti preso atto delle disposizioni delibera le variazioni al quadro orario che per l’anno
scolastico 2010/2011 sono le seguenti (tra parentesi le ore prima della riduzione; non è riportato il
quadro del primo anno per cui è già valido il quadro orario del riordino Istituti Tecnici):
QUADRO ORARIO
Cerere Unitario – Modulo Agro-Ambientale
Ore settimanali
Materie di insegnamento
Biennio
cl. I
Triennio
RELIGIONE / ATT.ALTERNATIVA
cl. II
1
cl. III
1
cl. IV
1
cl. V
1
ITALIANO
4(5)
3
3
3
STORIA
2
2
2
2
LINGUA STRANIERA
3
2
2
2
EDUCAZIONE FISICA
2
2
2
2
ELEMENTI DI DIRITTO E ECONOMIA
2
-
-
-
MATEMATICA E INFORMATICA
5
3
2(3)
2
FISICA E LABORATORIO
3
-
-
-
CHIMICA E LABORATORIO
CHIMICA AGRARIA CON ESERCIT. E TECNICHE
AGROALIMENTARI
SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA
4
-
-
-
-
3(4)
2
3
3
-
-
-
BIOLOGIA APPLICATA
TECNICA DI PROD. VEGETALE E ELEMENTI DI
MECCANIZ.
TECNICA DI PRODUZIONE ANIMALE
TECNICHE DI GESTIONE, VALUTAZIONE E EL.
LEGISLAZIONE
DISEGNO E CARTOGRAFIA
-
3
3
4
-
4(5)
5(6)
-
-
2
2
4
-
4
3
5
3
-
-
-
TOPOGRAFIA E EL. COSTRUZIONI
-
3
3
-
AREA DI PROGETTO (*)
-
-
-
3
AREA MODULARE (**)
-
-
2(3)
4
32
32
32
35
ORE TOTALI
(*) L'area di progetto deve consentire elaborazioni di interventi mirati per aspetti definiti
concretamente in sede di programmazione degli Organi Collegiali dell'Istituto
(**) Indirizzo Agro-ambientale:
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 17 di 167
Materie di insegnamento
ECOLOGIA DEL PAESAGGIO
ECOLOGIA APPLICATA
cl. IV
2(3)
-
cl. V
2
AGROECOLOGIA E TUTELA DELL’AMBIENTE
-
2
TOTALE ORE SETTIMANALI
2
4
cl. I Per la prima classe è in vigore il quadro orario della riforma Gelmini (Riordino degli
Istituti Tecnici)
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 18 di 167
ISTITUTO D’ISTRUZIONE PROFESSIONALE PER L’AGRICOLTURA E L’AMBIENTE
PROSPETTO DELLE MATERIE E QUADRO ORARIO IN ORDINAMENTO PER GLI ISTITUTI
PROFESSIONALE PER L’AGRICOLTURA E L'AMBIENTE
(PROGETTO ’92)

BIENNIO UNITARIO AGRARIO
ORE
MATERIE
DI INSEGNAMENTO
SETTIMANALI
DI LEZIONE
PROVE
DI
ESAME
CLASSE
I
CLASSE
II
5
2
5
2
s.o.
o.
3
2
4
3
2
3
2
4
3
2
1
1
s.o.
o.
s.o.
o.
p.
Interesse e
profítto
22
22
5 (5)*
3(3)*
s. o.
5 (5)*
3(3)*
3 (3)*
o.p.
s. o.
g.
3 (3)*
o.
2
2
o.
TOTALE ORE (AREA DI INDIRIZZO)
14
14
AREA DI APPROFONDIMENTO**
4
4
AREA COMUNE
ITALIANO (50/A)
STORIA (50/A)
LINGUA STRANIERA (46/A)
DIRITTO ED ECONOMIA (19/A)
MATEMATICA ED INFORMATICA (47/A)
SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA (60/A)
EDUCAZIONE FISICA (A029)
RELIGIONE (per coloro che se ne
avvalgono)
TOTALE ORE (AREA COMUNE)
AREA DI INDIRIZZO
PRINCIPI DI AGRICOLTURA E TECNICHE DELLE
PRODUZIONI (58/A)
PRINCIPI DI CHIMICA E PEDOLOGIA (58/A)
CONTABILITA AGRARIA (58/A)
ELEMENTI DI DISEGNO PROFESSIONALE (58/A)
ELEMENTI DI ECOLOGIA AGRARIA E TUTELA
AMBIENTALE (58/A)
ELEMENTI DI FISICA E LABORATORIO (38/A)
2 (2)*
TOTALE ORE
40
40
( )* = ore di lezione effettuate in copresenza con insegnante tecnico-pratico (classe di concorso 5/C).
o. = orale; s. = scritto; g. = grafico; p. = pratico
**Area di approfondimento (4 ore settimanali). Nel biennio iniziale 2 ore settimanali saranno gestite dall'insegnante di Italiano e Storia e 2 ore settimanali saranno gestite da un insegnante tecnico-pratico.

TERZO ANNO DI QUALIFICA: “OPERATORE AGRO-AMBIENTALE”
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 19 di 167
ORE
MATERIE
DI INSEGNAMENTO
SETTIMANALI
DI LEZIONE
CLASSE
III
PROVE
DI
ESAME
AREA COMUNE
ITALIANO (50/A)
STORIA (50/A)
LINGUA STRANIERA (46/A)
MATEMATICA (47/A)
EDUCAZIONE FISICA (A029)
RELIGIONE (per coloro che se ne avvalgono)
3
2
2
3
2
TOTALE ORE (AREA COMUNE)
13
1
s.o.
o.
s.o.
s.o.
p.
Interesse e
profítto
AREA DI INDIRIZZO
GENIO RURALE (58/A)
ECONOMIA DELL'AZIENDA AGRARIA (58/A)
ECOLOGIA AGRARIA E TUTELA
DELL'AMBIENTE (58/A)
TECNOLOGIE CHIMICO-AGRARIE
ED AMBIENTALI (58/A)
TECNICHE DELLE PRODUZIONI (58/A)
ESERCITAZIONI DI ECOLOGIA APPLICATA
(5/C)
3(2)*
3
o.
s. o.
5 (2)*
s. o.
5 (2)*
o.p.
4 (2)*
o.p.
3
p.
TOTALE ORE (AREA DI INDIRIZZO)
23
AREA DI APPROFONDIMENTO**
4
TOTALE ORE
40
( )* = ore di lezione effettuate in copresenza con insegnante tecnico-pratico.
o. = orale
s. = scritto
g. = grafico
p. = pratico
**Area di approfondimento (4 ore settimanali). Le quattro ore saranno gestite da un Insegnante Tecnico –Pratico e finalizzate a promuovere competenze e capacità in ambito orto-florovivaistico.

TERZO ANNO DI QUALIFICA: “OPERATORE AGRO-INDUSTRIALE”
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 20 di 167
ORE
MATERIE
DI INSEGNAMENTO
SETTIMANALI
DI LEZIONE
CLASSE
III
PROVE
DI
ESAME
AREA COMUNE
ITALIANO (50/A)
STORIA (50/A)
LINGUA STRANIERA (46/A)
MATEMATICA (47/A)
EDUCAZIONE FISICA (A029)
RELIGIONE (per coloro che se ne avvalgono)
3
2
2
3
2
TOTALE ORE (AREA COMUNE)
13
1
s.o.
o.
s.o.
s.o.
p.
Interesse e
profítto
AREA DI INDIRIZZO
BIOCHIMICA E MICROBIOLOGIA DELLA
TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI (60/A)
ECOLOGIA AGRARIA (58/A)
ELEMENTI DI BIOTECNOLOGIE GENERALI
ED AGRARIE(58/A)
TECNOLOGIE CHIMICO-AGRARIE (58/A)
ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE ED ELEMENTI DI DIRITTO (58/A)
LABORATORIO DI TECNOLOGIE ALIMENTARI (5/C)
5(4)*
s.o.p.
3
o.
4(2)*
o.p.
4 (4)*
s.o.p.
5
s.o.
2
p.
TOTALE ORE (AREA DI INDIRIZZO)
23
AREA DI APPROFONDIMENTO**
4
TOTALE ORE
40
( )* = ore di lezione effettuate in copresenza con insegnante tecnico-pratico.
o. = orale
s. = scritto
g. = grafico
p. = pratico
**Area di approfondimento (4 ore settimanali). Le quattro ore saranno gestite da un Insegnante Tecnico –Pratico e finalizzate a promuovere competenze e capacità nell’ambito della vinificazione e delle tecniche di Cantina

BIENNIO POST QUALIFICA PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI
AGROTECNICO
ORE
MATERIE
SETTIMANALI
DI LEZIONE
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 21 di 167
PROVE
DI
CLASSE
IV
CLASSE
V
4
2
3
4
2
3
s.o.
o.
s.o.
3
2
3
2
1
1
s.o.
p.
Interesse e
profítto
15
15
3
3
o.
4 (3)*
4 (2)*
s.o.p.
3 (2)*
2
3
3 (3)*
s.
s.o.
2
3
o.
o.
15
15
350/450 annue
350/450 annue
AREA COMUNE
ITALIANO (50/A)
STORIA (50/A)
MATEMATICA (47/A)
LINGUA STRANIERA (46/A)
EDUCAZIONE FISICA (A029)
RELIGIONE (per coloro che se ne avvalgono)
TOTALE ORE (AREA COMUNE)
AREA DI INDIRIZZO
ECOLOGIA APPLICATA (58/A)
TECNICHE DI PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI
(58/A)
CONTABILITA E TECNICA AMM.VA (58/A)
ECONOMIA AGRARIA (58/A)
ECONOMIA DEI MERCATI AGRICOLI (58/A)
DIRITTO E LEGISLAZIONE (A019)
TOTALE ORE (AREA DI INDIRIZZO)
AREA DI PROFESSIONALIZZAZIONE**
( )* = ore di lezione effettuate in copresenza con insegnante tecnico-pratico (classe di concorso
5/C).
o. = orale; s. = scritto; g. = grafico; p. = pratico
**Area di professionalizzazione Per gli interventi formativi della terza area si utilizzeranno
consulenti esterni alla scuola, esperienze di scuola-lavoro, ovvero, in subordine, docenti
di ruolo particolarmente esperti, fermo restando che tali ore non concorrono alla costituzione di orario cattedra.. Tale pacchetto formativo sarà di competenza Regionale
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 22 di 167
5.3. Competenze in uscita alla fine dell’obbligo d’istruzione
COMPETENZE IN USCITA (BIENNIO)
Lo studente che esce dal biennio è pronto ad affrontare la prosecuzione degli studi
secondo le proposte diversificate del successivi triennio o quadriennio,
indipendentemente dalla sezione di provenienza. In alternativa può, con limitate
integrazioni di materie o parti di materie, accedere ai percorsi formativi previsti
dall’Istituto o a quelli di altre scuole, soprattutto ad indirizzo tecnico presenti sul territorio.
Ha inoltre assolto all’obbligo scolastico.
La formazione dello studente sulle competenze di base si può articolare su quattro
dimensioni o assi:
1) L’ASSE DEI LINGUAGGI
L’asse dei linguaggi ha l’obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della
lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di una
lingua straniera; la conoscenza e la fruizione consapevole di molteplici forme espressive
non verbali;un adeguato utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della
comunicazione.
Le competenze comunicative in una lingua straniera facilitano, in contesti multi-culturali,
la mediazione e la comprensione delle altre culture; favoriscono la mobilità e le
opportunità di studio e di lavoro.
La competenza digitale arricchisce le possibilità di accesso ai saperi, consente la
realizzazione di percorsi individuali di apprendimento, la comunicazione interattiva e la
personale espressione creativa.
L’integrazione tra i diversi linguaggi costituisce strumento fondamentale per acquisire
nuove conoscenze e per interpretare la realtà in modo autonomo.
Padronanza della lingua italiana:
1. Padronanza degli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire
l’interazione comunicativa verbale in vari contesti:
- comprendere messaggi contenuti in un testo orale
- esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati
- affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni ed idee.
2. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.
3. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi:
- rielaborazioni chiare di informazioni.
- prendere appunti e redigere sintesi e relazioni
- ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione
della produzione di testi scritti di vario tipo.
Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi:
1. Saper dare e chiedere informazioni personali e su argomenti di carattere generale in
maniera comprensibile, utilizzando i tempi del presente,del futuro e del passato.
2. Saper comprendere in dettaglio messaggi scritti ed orali autentici
3. Saper scrivere con un lessico adeguato, pur con alcuni errori che non ne oscurino il
significato.
2) L’ASSE STORICO-SOCIALE-GIURIDICO
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 23 di 167
1. Le competenze relative all’area storica riguardano, di fatto, la capacità di percepire gli
eventi storici nella loro dimensione locale, nazionale, europea e mondiale e di
collocarli secondo le coordinate spazio-temporali, cogliendo nel passato le radici del
presente.
Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici:
1. Conoscere e collocare i più rilevanti eventi storici affrontati nello spazio e nel
tempo
2. Identificare gli elementi più significativi per confrontare aree e periodi diversi
3. Esporre in forma chiara e coerente fatti e problemi relativi agli eventi storici studiati
4. Usare termini e concetti propri del linguaggio storiografico
5. Distinguere i molteplici aspetti di un evento e l’incidenza in esso dei diversi soggetti storici
6. Confrontare, in casi semplici, le diverse interpretazioni che gli storici danno di un
medesimo fatto o fenomeno, in riferimento anche alle fonti usate.
Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della
collettività e dell’ambiente:
1. Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della
Costituzione italiana
2. Individuare le caratteristiche della norma giuridica e comprenderle a partire dalle
proprie esperienze e dal contesto scolastico
3. Riconoscere ed utilizzare il linguaggio giuridico necessario ad ogni cittadino
4. Identificare le istituzioni in cui si articola l’ordinamento giuridico dello Stato
5. Riconoscere le funzioni di base dello Stato, delle Regioni e degli Enti Locali ed
essere in grado di rivolgersi, per le proprie necessità, ai principali servizi da essi
erogati
6. Identificare il ruolo delle istituzioni europee e dei principali organismi di
cooperazione internazionale e riconoscere le opportunità offerte.
Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per
orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio:
1. Riconoscere, spiegare e utilizzare il linguaggio economico
2. Riconoscere le caratteristiche principali del mercato e conoscere le regole che
governano l’economia e i concetti fondamentali del mercato
3. Conoscere le Fonti del Diritto ed alcuni Istituti giuridici (la famiglia, le obbligazioni
e i contratti)
4. Individuare le essenziali categorie concettuali del diritto e dell’economia.
5. Conoscere i settori di attività prevalenti sul territorio e i fondamentali operatori del
sistema economico
6. Consultare in modo autonomo i testi e le fonti giuridiche ed economiche.
3) L’ASSE MATEMATICO
La competenza matematica, che non si esaurisce nel sapere disciplinare e non riguarda
soltanto gli ambiti operativi di riferimento, consiste nell’abilità di individuare ed applicare
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 24 di 167
le procedure che consentono di esprimere ed affrontare situazioni problematiche
attraverso linguaggi formalizzati.
Tale asse fa acquisire la competenza nell’utilizzo di modelli matematici di pensiero e di
rappresentazione grafica e simbolica (formule,modelli, grafici, carte ), la capacità di
comprendere
ed esprimere adeguatamente informazioni qualitative e quantitative,
sviluppa le abilità di esplorare situazioni problematiche, di porsi e risolvere problemi.
Le finalità dell’asse matematico è l’acquisizione al termine del percorso delle abilità
necessarie per applicare i principi e i processi matematici di base nel contesto
quotidiano e per seguire e vagliare la coerenza logica delle argomentazioni proprie e
altrui in molteplici contesti di indagine conoscitiva e di decisione.
Matematica e informatica:
1. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico,
rappresentandole anche sotto forma grafica.
2. Confrontare ,analizzare, riconoscere e rappresentare figure geometriche.
3. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
4. Utilizzare e comprendere linguaggi simbolici
5. Individuare in una situazione problematica dati certi e mancanti
Fisica e laboratorio:
1. Eseguire con semplici strumenti di misura e valutare in modo corretto misure di
grandezze fisiche
2. Raccogliere, ordinare, rappresentare anche per via grafica, valutare dati sapendo
ricavare informazioni significative
3. Comprendere e riconoscere i procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica
4. Analizzare fenomeni fisici riuscendo ad individuare elementi significativi, dati
superflui, dati mancanti.
4) L’ ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO
L’asse scientifico-tecnologico ha l’obiettivo di facilitare lo studente nell’esplorazione del
mondo circostante, per osservare i fenomeni e comprendere il valore della conoscenza
del mondo naturale e di quello delle attività umane come parte integrante della sua
formazione globale.
Obiettivo determinante è rendere gli alunni consapevoli dei legami tra scienza e
tecnologie, della loro correlazione con il contesto culturale e sociale,e con la
salvaguardia dell’ambiente.
Chimica e laboratorio:
1. Differenziare con chiarezza modificazioni fisiche da trasformazioni chimiche
2. Prevedere effetti dell’impiego di determinate sostanze sulle situazioni materiali in
cui vengono immesse (descrivere il comportamento di acidi, basi e sali in
soluzioni acquose)
3. Rilevare le caratteristiche e le proprietà più importanti di sostanze impiegate nella
realtà quotidiana
4. Definire aspetti ponderali fra specie e composti in condizioni di reattività,
prevedendo le caratteristiche dei risultati delle reazioni
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 25 di 167
5. Correlare i comportamenti chimici delle sostanze in base alla loro composizione
ed alla relativa formula
6. Saper utilizzare le formule dei composti per classificarli secondo le regole della
nomenclatura tradizionale e la nomenclatura IUPAC relativa ai composti organici
e saper scrivere le formule dei composti inorganici partendo dalla loro
nomenclatura
7. Saper effettuare semplici calcoli stechiometrici
8. Saper scrivere e bilanciare semplici reazioni di sintesi e di doppio scambio e
bilanciare le reazioni di ossidoriduzione
9. Saper calcolare il pH di soluzioni acquose di acidi e basi sia forti che deboli
10. Saper svolgere calcoli stechiometrici riferiti alle soluzioni ed alle titolazioni acidobase
11. Saper effettuare in maniera autonoma e con sufficiente manualità operativa una
titolazione acido-base.
Scienze della Terra:
1. Utilizzare in modo appropriato un lessico fondamentale
2. Utilizzare le conoscenze acquisite per impostare razionalmente i termini dei
problemi ambientali
3. Descrivere i principali problemi inerenti le risorse ed il loro uso razionale
4. Raccogliere ed elaborare dati per caratterizzare le condizioni climatiche della
regione di residenza, individuandone le relazioni fra le stesse, l’idrografia, le
forme dei rilievi, lo sviluppo dei suoli e le coperture vegetali
5. Descrivere le più evidenti caratteristiche geomorfologiche della regione di
residenza
6. Collegare attività sismiche, vulcaniche e tettoniche con la dinamica terrestre.
Biologia:
1. Rilevare, descrivere e spiegare le caratteristiche fondamentali degli esseri viventi
a livello
molecolare, cellulare, organismico ed ecosistemico
2. Rilevare le caratteristiche qualitative di strutture biologiche anche attraverso l’uso
di semplici dispositivi di osservazione
3. Comunicare i risultati riguardanti le caratteristiche studiate attraverso espressione
orale, scritta, grafica
4. Uso corretto del linguaggio specifico
5. Descrivere gli aspetti unitari fondamentali dei processi biologici
6. Individuare le caratteristiche funzionali fondamentali delle cellule e riconoscerle
negli organismi pluricellulari
7. Descrivere e spiegare diversi criteri per la classificazione biologica
8. Descrivere la specie come fondamentale categoria tassonomica
9. Descrivere i caratteri distintivi della specie umana
10. Descrivere le interazioni fra organismi ed ambiente in specifici ecosistemi.
Disegno e cartografia:
1. Utilizzare in maniera corretta gli strumenti per il disegno tecnico
2. Utilizzare un linguaggio specifico per le rappresentazioni
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 26 di 167
3. Applicare i metodi di rappresentazione secondo le regole della normativa
esistente
4. Eseguire schizzi di strutture semplici
5. Saper interpretare correttamente una carta analizzando significati e scopi di
eventuali specifiche tematizzazioni e ricavare informazioni dalla lettura di una
carta
6. Saper dedurre aspetti specifici delle caratteristiche degli spazi rappresentati
attraverso le specificità dei singoli tipi di carte
7. Saper individuare un bacino idrografico
8. Saper risolvere semplici problemi con le coordinate geografiche
9. Saper orientare una carta con l’uso della bussola
10. Disegnare con metodo e precisione
11. Comprendere ed utilizzare i metodi semplici del rilievo, avendo conoscenza dei
problemi trigonometrici
12. Individuare la metodologia e la strumentazione idonea in relazione al tipo di
rilievo da effettuare.
Educazione fisica:
1. Conoscere e padroneggiare il proprio corpo: svolgere attività motorie adeguandosi ai diversi contesti riconoscendo le variazioni fisiologiche
2. Utilizzare gli stimoli percettivi per modificare rapidamente le proprie azioni motorie
3. Realizzare in modo idoneo ed efficace l’azione motoria richiesta ( coordinazione
generale)
4. Esprimere attraverso la gestualità azioni, emozioni, sentimenti, utilizzando anche
semplici tecniche ( Espressività corporea)
5. Conoscere e praticare in modo corretto ed essenziale i principali giochi sportivi e
sport individuali
6. Conoscere le norme di primo soccorso e di una corretta alimentazione e assumere comportamenti responsabili nella tutela della propria sicurezza
7. Utilizzare mezzi e strumenti idonei a praticare attività in ambiente naturale.
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA DA ACQUISIRE AL TERMINE
DELL’ISTRUZIONE OBBLIGATORIA
L’elevamento dell’obbligo di istruzione a dieci anni intende favorire il pieno sviluppo della
persona nella costruzione del sé, di corrette e significative relazioni con gli altri e di una
positiva interazione con la realtà naturale e sociale.
• Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo
ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non
formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e
del proprio metodo di studio e di lavoro.
• Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività
di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi
e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo
strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 27 di 167
• Comunicare
o comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e
di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico,
scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)
o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti,
stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico,
scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti
(cartacei, informatici e multimediali).
• Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,
valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo
all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.
• Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e
consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni
riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le
responsabilità.
• Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando
ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati,
proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle
diverse discipline.
• Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando
argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi,
anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo,
cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed
incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.
• Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente
l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,
valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.
5.4. Nuovo profilo del diplomato in “Agraria, agroalimentare e agroindustria”
Secondo la Riforma entrata in vigore a partire dalla classe prima nel corrente anno scolastico il profilo del Diplomato in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria:
- ha competenze nel campo dell’organizzazione e della gestione delle attività produttive,
trasformative e valorizzative del settore, con attenzione alla qualità dei prodotti ed al rispetto dell’ambiente;
- interviene, altresì, in aspetti relativi alla gestione del territorio, con specifico riguardo
agli equilibri ambientali e a quelli idrogeologici e paesaggistici.
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 28 di 167
In particolare, è in grado di:
- collaborare alla realizzazione di processi produttivi ecosostenibili, vegetali e animali,
applicando i risultati delle ricerche più avanzate;
- controllare la qualità delle produzioni sotto il profilo fisico-chimico, igienico ed organolettico;
- individuare esigenze locali per il miglioramento dell’ambiente mediante controlli con
opportuni indicatori e intervenire nella protezione dei suoli e delle strutture paesaggistiche, a sostegno degli insediamenti e della vita rurale;
- Intervenire nel settore della trasformazione dei prodotti attivando processi tecnologici e
biotecnologici per ottenere qualità ed economicità dei risultati e gestire, inoltre, il corretto
smaltimento e riutilizzazione dei reflui e dei residui;
- controllare con i metodi contabili ed ’economici le predette attività, redigendo documenti contabili, preventivi e consuntivi, rilevando indici di efficienza ed emettendo giudizi
di convenienza;
- esprimere giudizi di valore su beni, diritti e servizi;
- effettuare operazioni catastali di rilievo e di conservazione; interpretare carte tematiche
e collaborare in attività di gestione del territorio;
- rilevare condizioni di disagio ambientale e progettare interventi a protezione delle zone
di rischio;
- collaborare nella gestione delle attività di promozione e commercializzazione dei prodotti agrari ed agroindustriali;
- collaborare nella pianificazione delle attività aziendali facilitando riscontri di trasparenza e tracciabilità.
Nell’indirizzo sono previste le articolazioni nelle quali il profilo viene orientato e declinato:
1. “Produzioni e trasformazioni”
2. “Gestione dell’ambiente e del territorio”
3. “Viticoltura ed enologia”
Nell’articolazione “Produzioni e trasformazioni” vengono approfondite le problematiche collegate all’organizzazione delle produzioni animali e vegetali, alle trasformazioni e
alla commercializzazione dei relativi prodotti, all’utilizzazione delle biotecnologie.
Nell’articolazione “Gestione dell’ambiente e del territorio” vengono approfondite le
problematiche della conservazione e tutela del patrimonio ambientale, le tematiche collegate alle operazioni di estimo e al genio rurale.
Nell’articolazione “Viticoltura ed enologia” vengono approfondite le problematiche collegate all’organizzazione specifica delle produzioni vitivinicole, alle trasformazioni e
commercializzazione dei relativi prodotti, all’utilizzazione delle biotecnologie.
A conclusione del percorso quinquennale, Il Diplomato nell’indirizzo “Agraria, agroalimentare e agroindustria” consegue i seguenti risultati di apprendimento di seguito
specificati in termini di competenze:
1. Identificare e descrivere le caratteristiche significative dei contesti ambientali.
2. Organizzare attività produttive ecocompatibili.
3. Gestire attività produttive e trasformative, valorizzando gli aspetti qualitativi dei prodotti e assicurando tracciabilità e sicurezza.
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 29 di 167
4. Rilevare contabilmente i capitali aziendali e la loro variazione nel corso degli esercizi
produttivi; riscontrare i risultati attraverso bilanci aziendali ed indici di efficienza.
5. Elaborare stime di valore, relazioni di analisi costi-benefici e di valutazione di impatto
ambientale.
6. Interpretare ed applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali, relative alle
attività agricole integrate.
7. Intervenire nel rilievo topografico e nelle interpretazioni dei documenti riguardanti le
situazioni ambientali e territoriali.
8. Realizzare attività promozionali per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari collegati alle caratteristiche territoriali, nonché della qualità dell’ambiente.
In relazione a ciascuna delle articolazioni le competenze di cui sopra sono sviluppate
coerentemente con la peculiarità del percorso di riferimento.
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 30 di 167
5.5. Nuovi quadri orari
Secondo la Riforma delle Scuole Secondarie a partire dall’A.S. 2010.2011, solo per le
classi prime, entrerà in vigore il nuovo orario scolastico di seguito indicato.
ISTITUTO TECNICO AGRARIO
ARTICOLAZIONE- GESTIONE DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
DISCIPLINE
1° biennio
1
4
2
3
4
2
2
2
1
3
3
3
3
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Italiano
Storia, Cittadinanza e Costituzione
Inglese
Matematica
Diritto e Economia
Scienze della Terra e Biologia
Scienze motorie
Religione e attività alternative
Fisica
Chimica
Tecnologie e tecniche rappresent. grafica
Tecnologie informatiche
Scienze e tecnologie applicate
Produz. Vegetali
Produz. Animali
Complementi di Matematica
Trasformazione dei prodotti
Economia, estimo, marketing e leg.
Genio Rurale
Biotecnologie agrarie
Gestione dell'ambiente e territorio
Totale ore settimanali
32
2
4
2
3
4
2
2
2
1
3
3
3
0
3
0
0
0
0
0
0
0
0
32
ore settimanali
2° biennio
3
4
4
4
2
2
3
3
3
3
0
0
0
0
2
2
1
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
5
4
3
3
1
1
2
2
2
3
2
2
2
2
0
0
32
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 31 di 167
32
5° anno
5
4
2
3
3
0
0
2
1
0
0
0
0
0
4
2
0
2
3
2
0
4
32
ISTITUTO TECNICO AGRARIO
ARTICOLAZIONE - PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI
ore settimanali
1
4
2
3
4
2
2
2
1
3
3
3
3
0
0
0
0
0
0
0
0
0
2
4
2
3
4
2
2
2
1
3
3
3
0
3
0
0
0
0
0
0
0
0
3
4
2
3
3
0
0
2
1
0
0
0
0
0
5
3
1
2
3
3
0
0
4
4
2
3
3
0
0
2
1
0
0
0
0
0
4
3
1
3
2
2
2
0
5°
anno
5
4
2
3
3
0
0
2
1
0
0
0
0
0
4
2
0
3
3
0
3
2
32
32
32
32
32
DISCIPLINE
1° biennio
Italiano
Storia, Cittadinanza e Costituzione
Inglese
Matematica
Diritto e Economia
Scienze della Terra e Biologia
Scienze motorie
Religione e attività alternative
Fisica
Chimica
Tecnologie e tecniche rappresent. grafica
Tecnologie informatiche
Scienze e tecnologie applicate
Produz. Vegetali
Produz. Animali
Complementi di Matematica
Trasformazione dei prodotti
Economia, estimo, marketing e leg.
Genio Rurale
Biotecnologie agrarie
Gestione dell'ambiente e territorio
Totale ore settimanali
2° biennio
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 32 di 167
ISTITUTO TECNICO AGRARIO
ARTICOLAZIONE - VITICOLTURA ED ENOLOGIA
DISCIPLINE
1° biennio
Italiano
Storia, Cittadinanza e Costituzione
Inglese
Matematica
Diritto e Economia
Scienze della Terra e Biologia
Scienze motorie
Religione e attività alternative
Fisica
Chimica
Tecnologie e tecniche rappresent. grafica
Tecnologie informatiche
Scienze e tecnologie applicate
Produz. Vegetali
Produz. Animali
Complementi di Matematica
Enologia
Economia, estimo, marketing e leg.
Genio Rurale
Biotecnologie agrarie
Biotecnologie vitivinicole
Trasformazionie dei prodotti
Gestione ambiente e territorio
Viticoltura e difesa della vite
Totale ore settimanali
1
4
2
3
4
2
2
2
1
3
3
2
4
2
3
4
2
2
2
1
3
3
3
3
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
3
0
3
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
32
32
ore settimanali
2° biennio
3
4
2
3
3
0
0
2
1
0
0
4
4
2
3
3
0
0
2
1
0
0
5° anno
5
4
2
3
3
0
0
2
1
0
0
0
0
0
5
3
1
0
3
3
0
0
2
0
0
0
0
0
4
3
1
0
2
2
3
0
2
0
0
0
0
0
0
2
0
4
2
0
0
3
0
2
4
32
32
32
Sono in corso di definizione da parte del Ministero il profilo ed il relativo quadro orario
del Diplomato con specializzazione in Enotecnico previsto, nei nuovi Istituti tecnici al
termine dell’articolazione VITICOLTURA ED ENOLOGIA. Profilo e quadro orario si riferiscono al sesto anno da istituire al termine cioè del percorso:
1° biennio -2° biennio -5° anno previsto per l’articolazione Viticoltura ed Enologia. Si avrà pertanto:
ARTICOLAZIONE “VITICOLTURA ED ENOLOGIA” con diploma al quinto anno in più la
SPECIALIZZAZIONE ENOTECNICO al SESTO ANNO
di cui all’art.8 del D.P.R. n 88 del 15 marzo 2010
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 33 di 167
ISTITUTO D’ISTRUZIONE PROFESSIONALE PER L’AGRICOLTURA E
L’AMBIENTE
SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
DISCIPLINE
1° biennio
Italiano
Storia, Cittadinanza e Costituzione
Inglese
Matematica
Diritto e Economia
Scienze della Terra e Biologia
Scienze motorie
Religione e attività alternative
Fisica
Chimica
Ecologia e Pedologia
Tecnologie informatiche
Laboratori tecnologici e esercitazioni
Biologia applicata
Chimica applicata e processi di trasformaz.
Tecniche allevamento vegetale e animale
Agronomia territoriale e eco sist. Forest.
Economia agraria e dello sviluppo rurale
Valorizzazione attiv. produttive e legislaz.
Sociologia rurale e storia dell'agricoltura
Totale ore settimanali
ore settimanali
2° biennio
3
4
4
4
2
2
3
3
3
3
0
0
0
0
2
2
1
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
3
0
5° anno
5
4
2
3
3
0
0
2
1
0
0
0
0
0
0
1
4
2
3
4
2
2
2
1
2
2
3
2
3
0
2
4
2
3
4
2
2
2
1
2
2
3
2
3
0
0
0
3
2
0
0
0
0
0
0
0
2
5
4
3
2
5
0
2
6
0
0
32
0
0
32
0
0
32
5
0
32
6
3
32
6. LE STRUTTURE E LE RISORSE DELL’ISTITUTO
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 34 di 167
6.1
Le strutture
Convitto
Parte integrante dell'Istituto, accoglie 68 allievi provenienti dalle zone più distanti della
provincia Picena e da altre regioni dell'Italia centrale. Offre servizi di mensa, lavanderia,
infermeria ed assistenza allo studio oltre che spazi attrezzati per attività ricreative e
sportive.
Mensa
E’ attivo un servizio mensa per gli studenti ed il personale docente e non docente
dell’istituto impegnati nelle attività pomeridiane.
Azienda Agraria
L’azienda agraria “Navicella”, acquistata nel 1975 dall’Amministrazione provinciale per
l’Istituto agrario, costituisce un ampio e prezioso laboratorio didattico. E’ estesa su un
territorio di 45 ettari ubicati in località Marino del Tronto (ex-proprietà Marcatili); le sue
principali attività produttive riguardano: Viticoltura - Olivicoltura – Vivaistica –
Cerealicoltura. Le specializzazioni colturali, unitamente alla tecnica agronomica ed alla
meccanizzazione di tutte le operazioni, assicurano il successo delle iniziative intraprese
nel campo dell'arboricoltura e del vivaismo. Oltre ad essere il "Laboratorio" formativo
dei futuri Periti Agrari, l'azienda offre agli agricoltori e a tutti gli operatori agricoli della
Regione assistenza tecnica qualificata per l'impianto di nuovi frutteti, vigneti ed oliveti e
mette a disposizione il migliore assortimento di specie e varietà di piante. Sono
disponibili, di produzione propria, olivi innestati, da 1 a 3 anni di età, di molte varietà da
olio e da mensa con particolare riguardo a quelle locali, fra cui la famosissima "ascolana
tenera". Il vivaio dispone anche di olivi zollati e invasati, ideali per parchi e giardini, e di
un vasto assortimento di piante innestate con le varietà più comuni di fruttiferi quali:
albicocchi, ciliegi, cotogni, fichi, kaki, meli, melograni, nespoli, noccioli, noci, peri, peschi,
susini, ecc. Si vendono, inoltre, piante forestali e ornamentali. L'Istituto fin dal 1970
gestisce il "Centro di Selezione della Vite", finanziato dalla Regione Marche, e dispone
quindi di materiale viticolo clonale, omologato o in via di omologazione. L'Istituto, infine,
dispone di una vasta collezione di vitigni portainnesti di varietà da tavola e da vino.
Dal 2002 l’azienda agraria è certificata “biologica”. Il passaggio dall’agricoltura
tradizionale al biologico per le produzioni di uva, cereali, foraggere ed olive, è stato
attuato vista la richiesta sempre in aumento dei consumatori di poter utilizzare prodotti
sicuri e certificati e date le professionalità reperibili all’interno dell’ Istituto stesso.
L’azienda ha aderito al Progetto “ Filiera corta” della Provincia di Ascoli Piceno- Settore
attività produttive. Viene così meno l’intermediario e l’azienda può vendere i prodotti a
prezzi minori. I prodotti dell’azienda sono veicolati attraverso la partecipazione a Fiere e
Mostre sul territorio e tale partecipazione è valida pure ai fini dell’orientamento
scolastico. Altre occasioni di presentazione dei prodotti sono le feste d’autunno e di
primavera che si svolgono ogni anno all’interno dell’Istituto.
Giardino Botanico Didattico
Circostante l'Istituto, riproduce su piccola scala, i principali ambienti naturali delle
Marche. Riconosciuto dall'Ente Regione come Laboratorio Territoriale ed inserito nella
rete regionale dei Centri di Educazione Ambientale, costituisce un formidabile
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 35 di 167
laboratorio didattico all'aperto per gli allievi dell'Istituto e per quelli di tutte le Scuole
Medie ed Elementari che lo visitano.
Laboratorio enologico
Il laboratorio enologico, ubicato al piano seminterrato dell’edificio scolastico, trasforma e
commercializza tutta la produzione viticola dell’ az. agraria “ Navicella” con la
realizzazione delle seguenti tipologie di vini:
Vini da tavola
Vini I.G.T.
Vini D.O.C.
Vini SPECIALI
BIANCO
ROSSO
ROSATO
MARCHE BIANCO
MARCHE ROSSO
MARCHE GRECHETTO
MARCHE SAUVIGNON
MARCHE NOVELLO
FALERIO DEI COLLI ASCOLANI
ROSSO PICENO
ROSSO PICENO NOVELLO
PASSITO
VINO COTTO
Il 90% dei vasi vinari sono in acciaio, pochi in vetroresina, sono presenti 2 autoclavi da
10 hl per una capienza di circa 850 hl .
All’interno del laboratorio enologico è stato approntato un locale termocondizionato per
le microvinificazioni del Centro Selezione della Vite.
Questo reparto è un importante laboratorio didattico per gli allievi del Corso di
Specializzazione in Enologia e Viticoltura. Gli allievi sono sempre presenti alle varie
operazioni che si svolgono in cantina durante l’anno scolastico.
Biblioteca
Circa 15.000 volumi di area scientifica ed umanistica, oltre ad un ragguardevole numero
di riviste e periodici specializzati, costituiscono un valido ed aggiornato supporto allo
studio ed alla documentazione per insegnanti e studenti, aperto anche all’utenza esterna, che possono frequentare la struttura secondo orari e modalità stabilite dal Consiglio
d'Istituto.
LABORATORI
Informatica
Inserito nel Piano Nazionale dell'Informatica, dispone di personal computer costantemente aggiornati. E' utilizzato per la conoscenza degli elementi di base dell'informatica, per eseguire lavori di ricerca e redazione di elaborati.
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 36 di 167
Multimediale
Costituito da 21 PC, equipaggiati da lettore CD, scheda audio e cuffie. Viene utilizzato
come supporto didattico all'insegnamento delle Lingue Straniere, della Cartografia, del
Disegno, delle Costruzioni e della Topografia.
Linguistico
E' dotato di televisore e parabola satellitare per la visione di programmi in lingua dalle
televisioni estere, computer multimediale interattivo e 30 consolle audio per esercizi di
comprensione e produzione orale.
Chimica
E’ suddiviso in due reparti, didattico e per conto terzi, che vengono utilizzati il primo,dagli
studenti per le normali esercitazioni curriculari e il secondo in cui si svolge attività
analitica e di certificazione per conto terzi, riguardo ai prodotti agroalimentari, alle acque
e ai terreni. Il reparto didattico è composto da un’aula a gradoni, per spiegazioni e prime
esperienze, un laboratorio didattico per le classi prime e un altro per le classi terminali,
un laboratorio per analisi strumentali ( bilance, spettrofotometro ed altro). Il reparto conto
terzi è costituito da una zona ricevimento campioni e da un laboratorio per analisi. E’
presente inoltre una biblioteca interna dove sono conservate le riviste scientifiche
inerenti la chimica agraria, l’enologia e le tecnologie alimentari, oltre a testi specifici del
settore.
Scienze, Fitopatologia e Microbiologia
E’ dotato di microscopi e stereoscopi (per 26 posti) per le esercitazioni curriculari
nonché per attività di ricerca, oltre che delle attrezzature (fermentatore, liofilizzatore e
termostati) per la produzione di lieviti vinari selezionati e per lo sviluppo, a fini di studio,
di funghi patogeni. Il laboratorio svolge consulenze per Enti pubblici e privati nel campo
delle malattie delle piante e della selezione dei lieviti.
Fisica
Attrezzato con banchi speciali è dotato di attrezzature necessarie per effettuare semplici
esperienze di meccanica, ottica, elettrologia e calorimetria.
AULE SPECIALI
Zootecnia
E’ dotata di reperti anatomici, tavole dentarie, diapositive relative ai mantelli, strutture e
macchine zootecniche; è utilizzata per apprendere le principali nozioni teorico-pratiche.
Audiovisivi
E’ dotata di attrezzature per la visione di materiale didattico memorizzato su diversi tipi
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 37 di 167
di supporto: videocassette, filmati a 16 mm, diapositive, DVD, proiettore collegato al PC,
ecc. Dispone di una ricca collezione riguardante le varie discipline.
Agronomia
Dispone di attrezzature per il riconoscimento di specie vegetali, per l'analisi di purezza e
germinabilità dei semi; sussidi didattici (modelli) inerenti le pratiche agronomiche,
modellini di attrezzi e macchine operatrici nonché una vasta collezione di semi di varietà
di cereali e leguminose, sono la dotazione tecnica di supporto allo studio della disciplina.
Topografia e Costruzioni
Le esercitazioni pratiche di topografia si svolgono prevalentemente nelle aree circostanti
all’istituto e nell’azienda agraria di Marino del Tronto; l’Istituto è fornito degli strumenti
topografici e dei software idonei per una buona conoscenza degli aspetti pratici dei rilievi
topografici e delle costruzioni rurali, e di una collezione di modelli e di strutture relativi a
tipologie e modalità costruttive usate in passato.
Area di progetto, Ecologia, Agroecologia
E’ stata allestita per consentire lo studio e la redazione di progetti con valenza
pluridisciplinare, inerenti la gestione del territorio in generale e gli aspetti relativi alle
implicazioni della moderna ecologia in agricoltura.
Degustazione
Due sale di degustazione dei vini (di cui una in cantina) e degli oli nelle quali si tengono
corsi di degustazione rivolti agli allievi, a tutto il personale e agli esterni.
Stazione meteorologica
Inserita nella rete nazionale del servizio meteorologico del Ministero dei Lavori Pubblici,
svolge il servizio di rilevamento dati anche per conto dell'Osservatorio Geofisico
Sperimentale di Macerata. I dati e le statistiche derivate dalla serie storica, sono a
disposizione di Enti pubblici e privati per i diversi utilizzi: applicazioni nella fitopatologia,
attività di ricerca, definizione di contenziosi legali inerenti i danni da maltempo.
Strutture sportive
L'Istituto è dotato di una palestra di grandi dimensioni che può ospitare un campo di
pallamano-pallavolo, di un campo da calcio e di ampi spazi esterni predisposti per la
pratica di numerose attività sportive: calcio, pallamano, calcetto, volley e basket oltre
che a percorsi per la corsa campestre e l’orienteering e atletica leggera:pista dei 100 m,
pedana del getto del peso e buca per il salto in lungo.
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 38 di 167
6.2
Le risorse interne
( delibera del Collegio dei Docenti del 10.09.2010)
ORGANIGRAMMA
DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Maria Luisa Bachetti
1^ Collaboratore- Funzione Vicaria:
Prof.ssa Annalia Pancheri
2^ Collaboratore: Prof. Ludovico Costantini
RESPONS. SERV. PREVENZIONE
E PROTEZIONE
Sgattoni Maurizio
DIRETTORE S.G.A.
Anna Maria Policicchio
Responsabile
Responsabile
Responsabile
Responsabile
RESPONSABILI
del laboratorio enologico: Prof. Lucciarini De Vincentis Vincenzo.
dell’Azienda agraria: Prof. Pasqualini Nicola.
del Convitto: Sig.CatalaniGiovanni.
del Giardino Botanico: Prof. Seghetti Alessandro.
Responsabili dei Laboratori:
Chimica : Prof. Seghetti Leonardo.
Scienze : Prof. Di Lorenzo Camillo.
Fisica : Prof.ssa Rotoni Valentina.
Linguistico : Prof.ssa Risponi Ida.
Aula audiovisivi-Biblioteca : Prof.ssa Lotti Paola
Agronomia : Prof. AntinoriAlberto
Palestra : Prof. Aubert Renato
Zootecnia : Prof. Bevini Maurizio
Informatica : Prof. Tulli Luigi
Multimediale: Bruni Elide (pers. ATA)
Giardino Botanico didattico: Prof. Seghetti Alessandro.
Responsabili dei Dipartimenti:
- Area Linguistico-Letteraria: Prof.ssa Lotti Paola.
- Area Motorio-Sportiva: Prof. Aubert Renato
- Area Matematica: Prof.ssa Metadow Nadia.
- Area Economico-Scientifica: Prof. Francesco Bonelli
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 39 di 167
COMMISSIONI
Accreditamento
Di Ubaldo Fiorella
Attività Sportive - Educazione Stradale
Aubert Renato– De Angelis Anna
Attività culturali
Seghetti L. – Lucciarini – Bruni R.Autonomia
Metadow – Lotti – Aubert – Pasqualini – Catalani – Funzione Strum. al POF
Biblioteca
Lotti ( respons. )
Centro di Selezione della Vite
Nicola Pasqualini – Leonardo Seghetti.
CIC - Salute
Tiziana Rizzardi
Comitato Tecnico-scientifico
Di Ubaldo – Giacinti – Cipollini – Sabbatucci – Spicocchi – Bevini
Commiss.elettorale
Di Berardino - Pepe
Esami integrativi
Di Ubaldo - Giacinti
Formazione classi
Costantini Ludovico- Merlonghi - Rotoni – Rizzardi – Pietrograzia
Gruppo H - Art. 12
Dirigente Scolastico – Doc. Sostegno – Person.Spec. ASL
Gruppo H - Art. 15
Dirigente Scolastico – Allevi – Pancheri - Rizzardi
Orario
Pierantozzi - Costantini Luigi
Organo di Garanzia
Rita Oddi (docente)
Costantini L. (docente)
Bruni Elda (pers.Ata effett.)
Mascetti Cinzia (genitore di Narducci Davide cl. 4°A)
Catalani (Coordinatore degli Istitutori)
Traini M. (pers.Ata suppl.)
Risponi (docente supplente)
Orientamento
Virgilio Pietrograzia
Tirocinio e Stage
Lucciarini – Ameli – Costantini Luigi
COMITATO DI VALUTAZIONE
Membri effettivi
Bevini – Bonelli – Rotoni - Rizzardi
Membri supplenti
Salutari – Sestili
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 40 di 167
CONSIGLI DI CLASSE
DOCENTI COORDINATORI -VERBALIZZANTI
1^
1^
1^
1^
2^
2^
2^
2^
3^
3^
3^
3^
4^
4^
4^
4^
4^
5^
5^
5^
5^
6^
A
B
C
D
A
B
C
D
A
B
C
E
A
B
C
D
E
A
B
C
F
C
NARDINOCCHI Rita
QUERO SIMONA
FIORI DOMENICO
CAMPANELLI GIUSEPPE
GENTILI MARINA
DE ANGELIS PASQUALINA
RIZZARDI TIZIANA
MANDOLINI SILVIA
SPINA SARA
LOTTI PAOLA
CIAFFARDONI MARINELLA
PIERANTOZZI Enrico
CATALUCCI Mirella
SALUTARI Tina
SGATTONI Maurizio
BRUNI Roberto
FLORINDI Mauro
DI UBALDO Fiorella
SPICOCCHI Felice
GIACINTI Gino
SABBATUCCI Loredana
PASQUALINI Nicola
Coordinatore docenti di sostegno
Prof.ssa Allevi
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 41 di 167
FUNZIONI STRUMENTALI
1. Realizzazione e gestione del POF : Prof.ssa Fiorella Di Ubaldo
2. Interventi, servizi per gli studenti e sostegno alle attività didattiche: Prof.ssa Nadia Metadow
3. Orientamento scolastico: Prof. Pietrograzia Virgilio
4. Educazione Ambientale, Orientamento ed accoglienza nel
Giardino botanico: Prof. Seghetti Alessandro
5. Progetti di intesa con Enti ed istituzione esterne;
progetti europei-Gemellaggi: Prof. Bruni Roberto
GIUNTA ESECUTIVA
Prof.ssa Bachetti Maria Luisa
( D.S. )
Sig.ra Policicchio AnnaMaria
( D.S.G.A. )
Sig. Ricci Pacifici Sergio
( gen.)
Sig. Angelini Giancarlo
( ATA )
Prof.ssa Pancheri Annalia
( doc. )
CONSIGLIO DI ISTITUTO
Presidente : sig. Ricci Pacifici Sergio ( gen.)
Dirigente scolastico: prof.ssa Maria Luisa Bachetti
Vicepresid. : sig.ra Lappa Agnese
( gen.)
Sig.
Di Pietro Lorena
( gen.)
Sig.
Angelini Giancarlo
( ATA )
Sig.
Marota Marino
( Istit. Conv. )
Prof. Di Lorenzo Camillo
( doc. )
Prof.sa Di Ubaldo Fiorella
( doc. )
Prof.sa Pancheri Annalia
( doc. )
Prof. Pierantozzi Enrico
( doc. )
Prof. Seghetti Leonardo
( doc. )
Prof. Tulli Luigi
( doc. )
Gori Alessandro
(stud.)
Faraone Gaetano
(stud.)
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 42 di 167
6.3
Le risorse esterne
Sono costituite, oltre che dall’utenza e dalle famiglie degli alunni, da una vasta rete di
soggetti istituzionali, pubblici e privati. In particolare l’Istituto
 si avvale della collaborazione di esperti, quali medici, psicologi ed altri operatori disponibili, per convenzione con gli enti locali;
 mantiene costanti rapporti di collaborazione con le Università (Bologna, Perugia,
Camerino, Teramo, Ancona), con istituti di ricerca pubblici e privati (Ist. Sper. per
l’Orticoltura di Monsampolo, Ist. Sper. per l’Elaiotecnica di Città S.Angelo di Pescara, Ist.
Sper. per la Viticoltura di Conegliano Veneto) sia per le attività sperimentali, che per
conferenze, seminari e convegni rivolti sia agli alunni che agli operatori del settore agricolo ed economico, in rete con altri Istituti Tecnici agrari italiani ed europei;
 organizza sistematicamente visite guidate ai più importanti stabilimenti di trasformazione dei prodotti agricoli ed alle aziende più importanti del settore agro-industriale;
 promuove esperienze di scuola- lavoro oltre le attività di stage tecnico per gli studenti
della specializzazione;
 reperisce fondi mediante i proventi delle attività di analisi per conto terzi, svolte presso il laboratorio di chimica,e dalla vendita dei prodotti della azienda agraria e della cantina;
 è inserito nella rete europea degli istituti tecnici enologici;
 organizza corsi di aggiornamento e formazione.
 ha stipulato un Protocollo d’intesa con la Confindustria di Ascoli Piceno per attivare
un rapporto di collaborazione finalizzato alla realizzazione di momenti di alternanza tra
studio e lavoro nell’ambito dei processi formativi (promuovere nello specifico, ai sensi
del DM 142/98, tirocini formativi e visite aziendali degli studenti specialmente presso le
Imprese agroalimentari, vitivinicole ed olearie).
 Ha costituito un Accordo di rete ( ai sensi dell’art.7 del Dpr n.275 dell’ 8/03/1999) per
la progettazione, la realizzazione e la gestione del progetto di formazione e ricercaazione denominato “AUtovalutazione MIglioramento Marche”. Oggetto dell’accordo sono
le attività di formazione ed aggiornamento,in presenza ed online, dei dirigenti scolastici,
del personale docente ed ATA, sui temi dell’autovalutazione del sistema scolastico e del
suo miglioramento.
 Ha aderito al Progetto “Diffusione dei Prodotti Biologici nelle mense scolastiche” per
il quale è stato concesso un contributo annuale da corrispondersi dietro rendicontazione
dell’attività svolta nell’anno.
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 43 di 167
SEZIONE II - LE FINALITA’ FORMATIVE
E LE SCELTE CONSEGUENTI
1. LE FINALITA’
Tenendo presenti i valori espressi dalla Costituzione, le finalità istituzionali della Scuola
e le indicazioni specifiche contenute nel progetto "CERERE UNITARIO" il Collegio dei
Docenti individua le seguenti finalità:
1. formazione culturale, scientifica e tecnico-professionale, dinamica e polivalente, necessaria alla moderna gestione delle aziende e delle industrie agrarie, nel contesto
di una società in continua e rapida trasformazione (evoluzione delle conoscenze,
delle tecnologie della produzione, dell'organizzazione del lavoro, ecc.);
2. formazione di una mentalità critica e creativa;
3. conquista dell'autonomia quale scelta di valori per la formazione integrale della persona;
4. educazione alla convivenza democratica;
5. educazione al pluralismo alla tolleranza, alla cooperazione, al rispetto ed alla solidarietà nei confronti di altre lingue e culture;
6. educazione alla legalità;
7. educazione stradale;
8. nell'insegnamento religioso, di qualunque confessioni si tratti, promuovere un'informata e solida conoscenza delle radici cristiane dell'Europa;
9. conquista di un metodo di studio economico ed efficace per un apprendimento significativo e duraturo nel tempo;
10. ridurre i fenomeni dell'abbandono e della dispersione scolastica mediante l'attuazione di strategie di recupero e la promozione di processi di autovalutazione.
2. GLI OBIETTIVI TRASVERSALI
Area Cognitiva:
 Conquista di un metodo di studio economico ed efficace per un apprendimento
significativo e duraturo nel tempo; in particolare gli alunni devono:
 migliorare la programmazione dello studio
 arrivare a prendere appunti durante la spiegazione e l’interrogazione
 chiarire i termini non compresi
 sottolineare i concetti chiave tralasciando l’accessorio
 mettere in atto le varie strategie di lettura
 riassumere con parole proprie
 prendere appunti da un testo scritto
 integrare lezione e testo scritto
 schematizzare
 risolvere problemi
 lasciare problemi aperti
 costruire mappe
 Educazione linguistica:
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 44 di 167





potenziamento delle abilità linguistiche di base
correttezza morfo-sintattica sia orale che scritta
conoscenza ed uso dei linguaggi specifici di base
sviluppo delle capacità critiche e valutative
sviluppo della capacità creativa intesa come capacità di dare risposte personali pronte a situazioni nuove.
Area Socio-Affettiva:
Tenuto Conto delle finalità individuate nel piano di lavoro collegiale, in relazione alla
conquista della autonomia e alla scelta dei valori per la formazione integrale della persona.

Rispetto all’autonomia l’alunno deve:
 rapportarsi correttamente con i compagni di classe e con il docente
 non disturbare gli interventi dei compagni di classe
 intervenire in modo coerente nelle discussioni
 non sottolineare né penalizzare gli errori dei compagni di classe
 lavorare in gruppo
 correggere il proprio lavoro ed il proprio comportamento su indicazione.

Rispetto alla scelta dei valori, l’alunno deve:
 interiorizzare gradualmente norme e valori proposti in rapporto alla fase
dell’età evolutiva
 comportarsi coerentemente ai valori proposti

Rispetto alla realizzazione di sé attraverso la funzione della cultura contemporanea, l’alunno deve:
 essere disponibile a conoscere e sperimentare le espressioni ed i modi
della cultura contemporanea (teatro, cinema, televisione, libri, etc.).

Rispetto agli atteggiamenti culturali l’alunno deve:
 mostrare disposizione affettiva verso la scuola e le discipline, nonché verso le espressioni culturali della nostra civiltà.
Area psico-motoria:
L’alunno nel Biennio deve:
 accrescere il potenziamento fisiologico
 rielaborare gli schemi motori
 conoscere e praticare delle attività sportive
 consolidare il carattere e sviluppare l’aspetto della socialità e del civico
Nel corso del Triennio l’alunno, oltre agli obiettivi precedenti, deve:
 acquisire informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni
3. LE ATTIVITA’ D’ISTITUTO
3.1. Accoglienza prime classi (Fun. Strumentale orientamento)
Il passaggio da un ordine di scuola a quello successivo rappresenta per molti adolescenti un momento delicato sul piano socio-psico-affettivo. L’ambiente sconosciuto che
accoglie il ragazzo, un modo di insegnare diverso da quello di cui si ha esperienza, i
nuovi compagni e i nuovi docenti con i quali impostare i nuovi rapporti, rappresentano
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 45 di 167
difficoltà che il nostro Istituto riconosce e per le quali mette in atto alcune attività di accoglienza.
Nelle prime settimane di scuola, le classi saranno accompagnate, a turno, a visitare i locali dell’Istituto, i laboratori, il convitto, la cantina, la biblioteca e i vari uffici. Visiteranno
poi gli spazi esterni: il Giardino Botanico, i campi da gioco e la palestra e dopo la vendemmia le classi vengono accompagnate a visitare l’azienda agraria. Il tutto allo scopo
di:
 favorire lo star bene a scuola, facilitando l’inserimento nel nuovo contesto;
 creare un clima di collaborazione e di partecipazione degli studenti alla vita scolastica;
 promuovere nell’alunno il senso di appartenenza all’istituzione scolastica;
 favorire la conoscenza dell’ambiente fisico, delle strutture e dei servizi;
 promuovere la socializzazione con il gruppo classe;
 illustrare il funzionamento degli Organi Collegiali
 promuovere la conoscenza dei Regolamenti interni;
 promuovere la conoscenza del funzionamento dei servizi scolastici (segreteria, biblioteca, ecc.)
Sarà cura del coordinatore di ogni classe e di chi svolge la funzione strumentale “Orientamento scolastico” programmare e gestire le diverse fasi del progetto.
3.2. Educazione alla salute e C.I.C.
(Centro di Informazione e
Consulenza)
Richiamandosi alle finalità ed agli obiettivi riferiti in molti documenti ministeriali e seguendo le raccomandazioni ministeriali e comunitarie (U.E.), l’Istituto da anni, organizza
attività di educazione alla salute. Le varie attività si ispirano alla tutela della salute dei
giovani e si prefiggono di assisterli e sostenerli nel cammino, non sempre agevole, verso
il raggiungimento del migliore equilibrio psicofisico. Esse puntano alla prevenzione più
che al trattamento e vogliono sostenere la diffusione sempre più ampia della cultura dello star bene con se stessi e con gli altri in un ambiente sano. I vari interventi educativi si
propongono di:
 elevare le motivazioni e l’autostima dei giovani;
 ridurre il livello di disagio giovanile;
 aumentare la consapevolezza nei giovani dei rischi di uno stile di vita pericoloso per
la salute individuale e collettiva;
 informare di più e meglio i giovani su come è possibile sviluppare e mantenere stili di
vita favorevoli ad un’ottima salute individuale e collettiva;
 accrescere nei giovani la consapevolezza che la salute è un bene prezioso personale e sociale.
Le attività sono fondamentalmente di tre tipi:
 trattazione ed approfondimento di specifiche tematiche nello svolgimento ordinario
dell’attività didattica delle diverse discipline curricolari;
 realizzazione di progetti di vario argomento per attività integrative extracurricolari;tra
queste il Progetto di Educazione alla salute “PEER EDUCATION” proposto dal Centro di Prevenzione ASUR 13. E’ un progetto di promozione dell’agio e di prevenzione
del disagio attraverso il contrasto dei comportamenti a rischio legati all’alcool, al fumo, alla sessualità e alle malattie a trasmissione sessuale (MTS) rivolto agli studenti
del triennio degli Istituti Secondari di ii grado del territorio dell’ASUR Marche 13.E’ un
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 46 di 167
progetto che, ad un gruppo motivato di studenti, offre l’opportunità di sviluppare consapevolezza e conoscenze su determinati argomenti di salute che vengono poi trattati dagli stessi studenti con i loro coetanei. I “peer education” agiscono quindi da facilitatori di cambiamento e di atteggiamenti nei confronti dei loro pari. L’innovazione
del progetto riguarda anche l’attenzione alla relazione e alla comunicazione sia tra
insegnanti e adolescenti che tra adolescenti stessi, al fine di migliorare il clima scolastico e accrescere il benessere individuale e collettivo.
 un progetto specifico Educazione alla Salute - CIC.
Quest’ultimo prevede una serie di iniziative extracurricolari di prevenzione:
 dal tabagismo;
 dall’alcolismo;
 dall’AIDS e da malattie sessualmente trasmesse;
 dalla dipendenza da sostanze stupefacenti e psicotrope;
Il progetto di educazione alla salute ha carattere permanente, è rivolto a tutti gli studenti
dell’Istituto, alle loro famiglie, al personale docente e non docente che opera con gli studenti e si articola per anno scolastico. Le varie attività possono prevedere le seguenti
modalità:
 interventi educativi in aula scolastica richiesti dagli alunni in occasione di assemblee
di classe;
 colloqui individuali con personale esperto a richiesta dell’alunno;
 attività programmate di informazione e prevenzione.
Il progetto prevede:
 un responsabile scelto tra i docente dell’istituto
 un esperto dell’area psicologica assunto dalla scuola
 esperti (medici e psicologi dell’A.S.U.R) per le attività di formazione e prevenzione
Ha come obiettivi:
 elencare le motivazioni e l’autostima dei giovani
 ridurre il livello del disagio giovanile
 aumentare la consapevolezza nei giovani dei rischi di uno stile di vita pericoloso
per la salute
 informare meglio i giovani su come sviluppare e mantenere stili di vita favorevoli
ad un’ottima salute individuale e collettiva
 offrire consulenza di fronte a problematiche educative e didattiche.
Il C.I.C. ha a disposizione un’ aula per ricevere gli studenti e svolgere le attività di cui
sopra.
Modalità di accesso al C.I.C.
La richiesta scritta deve essere imbucata nella cassetta della posta posizionata sulla
porta dell’aula C.I.C.
Possono essere utilizzati i modelli reperibili nell’apposito contenitore situato anch’esso
sulla porta dell’aula C.I.C.
Gli operatori fisseranno appuntamenti e convocheranno gli alunni.
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 47 di 167
Le classi possono richiedere la presenza degli esperti del C.I.C. durante le ore destinate
all’assemblea mensile.
Gli operatori del C.I.C. sono anche a disposizione di tutto il personale scolastico, dei genitori e del personale A.T.A., con lo stesso orario (prenotazioni presso la referente del
progetto: Prof.ssa Elemaide Catani)
3.3. Integrazione degli alunni diversamente abili
L’istituto Tecnico Agrario è una scuola inclusiva e promuove l’educazione e l’istruzione
degli alunni diversamente abili.
1) GRUPPO DI STUDIO E DI LAVORO DI ISTITUTO - ( GLH d’istituto).
Il Gruppo di studio e di lavoro di Istituto previsto dall’art. 15, comma 2 della legge n.
104/92 è costituito a cura del Dirigente Scolastico, sentiti il Collegio dei Docenti e il Consiglio d’Istituto.
Le competenze del GLH d’istituto sono di tipo organizzativo, progettuale, valutativo e
consultivo.
Competenze di tipo organizzativo:
1) Gestione delle risorse personali (assegnazione delle ore di sostegno e dell’area
ai singoli alunni, utilizzo delle compresenze fra docenti per interventi individualizzati e di recupero, pianificazione dei rapporti con gli operatori extra scolastici, reperimento di specialisti e consulenze esterne ecc.);
2) Definizione delle modalità di passaggio e di accoglienza dei minori in situazione
di Handicap, gestione e reperimento delle risorse materiali (sussidi, ausili tecnologici, centri di documentazione ecc.);
3) Consulenza al Rappresentante di Istituto degli Studenti per una corretta gestione
dell’ Assemblea di Istituto e per la sensibilizzazione al problema del bullismo
Competenze di tipo progettuale e valutativo:
1) Formulazione di progetti specifici per l’handicap;
2) Progetti per l’aggiornamento del personale;
3) Formulazione di progetti per la continuità fra ordini di scuola;
Competenze di tipo consultivo:
1) Assunzione di iniziative di collaborazione e tutoring fra docenti;
2) Ricerca di documentazione e costituzione di banche dati;
3) Collaborazione per l’elaborazione e la verifica del P.E.I.
Al GLH d’istituto partecipano: Il Dirigente Scolastico, la Coordinatrice degli insegnanti di
sostegno, una rappresentanza di Docenti Curricolari, il Rappresentante dei Genitori, il
Rappresentante d’istituto degli Studenti ( previa convocazione), il Coordinatore degli Istitutori del convitto e , se necessario, rappresentanti della ASL e degli Enti Locali.
2) GRUPPI H OPERATIVI
I gruppi H operativi, secondo quanto indicato al comma 6 art. 12 legge 104/92 hanno
competenze di carattere istituzionale in ambito scolastico, tra le quali in primo luogo
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 48 di 167
l’esame dei documenti diagnostici e dei materiali di programmazione educativa e didattica al fine della stesura e della valutazione periodica del PEI e del PDF.
Ad essi partecipano gli operatori della ASL, della scuola e le famiglie (atto di indirizzo
D.P.R. 24/02/94).
Il Collegio docenti concorda l’articolazione dei gruppi H in Gruppi H allargati e Gruppi H
ristretti.
Nella sua accezione ristretta partecipano al gruppo H il Dirigente Scolastico, il Coordinatore della classe, il Docente specializzato (sostegno), i Genitori dell’alunno, il personale
specialistico della ASL.
In caso di disabilità grave partecipano al Gruppo H operativo anche l’Assistente
all’autonomia e alla comunicazione e il Collaboratore scolastico, incaricato secondo il
nuovo contratto del 2005 dell’assistenza di base dei disabili. Data la particolare natura
dell’Istituto Tecnico Agrario, qualora l’alunno disabile frequenti il convitto, fa parte del
Gruppo H anche l’istitutore di squadra responsabile.
Il gruppo H allargato prevede la partecipazione di tutti i docenti della classe. Al fine di
rendere più chiara l’informazione sul ragazzo disabile, il Gruppo H allargato è istituito
almeno all’inizio del primo anno e del terzo anno. In tutti gli altri casi, si ricorre al Gruppo
H ristretto, a meno che non ne sia fatta espressa richiesta da parte del consiglio di classe.
3.4. Orientamento e riorientamento scolastico
Si tratta di attività finalizzate a fornire informazioni volte a favorire le scelte degli studenti
in ordine al futuro scolastico nella Scuola Secondaria Superiore e nell’Università, compreso il riorientamento e la formazione professionale.
Sono attività di accoglienza nell’Istituto, sia per soggetti esterni che per gli alunni
dell’Istituto al 1° anno, per una migliore integrazione nel nuovo contesto scolastico. In
particolare poi nel 2° anno sono attività finalizzate soprattutto alla scelta che gli alunni
dovranno compiere, all'inizio del triennio, fra il corso ordinario e quello viticolo-enologico.
Tali attività si intensificano e si definiscono più concretamente, a partire dalla terza classe, al fine di:
 promuovere l'identità culturale e sociale dell'allievo;
 verificare la scelta operata;
 promuovere la maturazione della sua personalità, in modo da potenziare le capacità
decisionali;
 promuovere la maturazione di scelte consapevoli del proprio futuro professionale.
Tali finalità vengono contestualizzate, all'interno dei consigli di classe, in obbiettivi operativi specifici, che vengono perseguiti da ogni insegnante, nell'ambito della propria disciplina e con progetti specifici e/o attività collegiali quali:
 stage;
 scuola - lavoro per permettere agli allievi di confrontarsi con il mondo del lavoro nel
suo complesso;
 incontri con esperti orientatori, diretti soprattutto agli alunni delle ultime classi, per
favorire la conoscenza di sé e delle aspettative individuali, dare informazioni sulle varie possibilità di prosecuzione degli studi e sulle modalità di ricerca e/o di inserimento
nel mondo del lavoro.
Le stesse finalità di orientamento ispirano anche tutte le attività degli Organi Collegiali,
descritte in altre parti del P.O.F.
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 49 di 167
Infine, per gli studenti che evidenzieranno particolari problemi di adattamento o difficoltà
nell’apprendimento, nel corso del loro percorso formativo, saranno predisposti colloqui
orientativi e riorientativi, finalizzati a promuovere una maggiore consapevolezza delle
proprie aspirazioni personali e professionali che potrebbe portare lo studente alla decisione di continuare il proprio percorso formativo in altra scuola o presso un centro di
formazione professionale. In questo caso saranno predisposte interventi di passerelle
che agevolino tali passaggi.
3.5. Stage, tirocinio ed esperienze scuola-lavoro
L’Istituto promuove esperienze di scuola-lavoro, tirocinio e stage allo scopo di:
 dimostrare come le nozioni teoriche, acquisite in classe, trovino applicazione e/o evidenzino la loro utilità, nel momento in cui si deve affrontare la risoluzione di un problema pratico;
 creare negli alunni curiosità e motivazioni allo studio;
 sviluppare un raccordo tra l'Istituto ed il mondo dei lavoro al fine di migliorare i
processi formativi e favorire la diffusione della cultura d'impresa;
 avvicinare gli alunni al mondo del lavoro.
I tempi e le modalità di realizzazione sono codificati in un apposito regolamento
In particolare, gli alunni iscritti al sesto anno del corso di Viticoltura ed Enologia effettuano obbligatoriamente un periodo di tirocinio nelle più importanti cantine priv ate e cooperative della Marche e, a volte, anche di altre Regioni, nel periodo da agosto ad ottobre, della durata minima di quattro settimane scolastiche.
Per gli alunni del V anno di corso di spec. in Viticoltura ed enologia sono previste,
nel corso dell’anno scolastico, visite guidate ad aziende viticolo-enologiche della
zona.
La certificazione dello stage in aziende viti-vinicole avverrà mediante:
a) il rilascio di un attestato
b) l’attestazione sul diploma
3.6. Progetti Europei in corso o di prossima attivazione
A.S. 2010/2011

Comenius (International Project Comenius 2010/2011)
 Progetto europeo su “Natural and Cultural heritage”
 durata anni 2: dall'Aprile 2009 al Agosto 2011
 Età studenti coinvolti: 15-18 anni
 Paesi Partner: Slovacchia, Liechtenstein, Norvegia, Islanda.
~◉~

VI Europea Wine Championship
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 50 di 167
Franken- Veitshochheim Germania, aprile 2011.
 Partecipazione alla competizione tra le scuole Enologiche appartenenti alla
rete “EUROPEA”
 Nel corso della Wine Championship gli studenti competeranno, in lingua
Inglese, in prove pratiche e teoriche su argomenti di viticoltura ed enologia.
Avranno la possibilità di scambiare conoscenze e potranno confrontare le loro
abilità.
 Un team composto da due studenti e da un team-leader
~◉~

Progetto 7° programma quadro “FP7 Science in Society 2008-3”
 Titolo proposto: “You-Science-Science For All”
 Capofila: Istituto Tecnico Statale Attività Sociali: linguistico e biologico
"Mazzocchi" (Ascoli Piceno)
 Descrizione: Divulgazione dell'apprendimento scientifico mediante scambi con
scuole partner a livello europeo, E-learning, creazione di un museo virtuale.
~◉~

Progetto Leonardo Da Vinci
 Titolo proposto: - “Trasferimento dell’Innovazione “SINERGY””.
 Scuole Partner: - Istituto Tecnico Statale Attività Sociali: linguistico e biologico
"Mazzocchi" (Ascoli Piceno); - Scuola ITI “Giordani” di Napoli ; - CUP
(Consorzio Universitario Piceno) di Ascoli Piceno.
 Descrizione: La scuola è Partner della rete esterna al Progetto Sinergy , in
particolare nell’ambito del “Settore dell’energia e della green economy”.
Progetto Leonardo “ PROGETTO “YOUROPE”
Young Students in Europe
for Professional Experience
Dal 01/09/2010 al 31/03/2012
Partenze dal2/3-22/23 Aprile 2011
Obiettivi:
 Aumentare la conoscenza dei settori ICT, Turismo e Ambiente&Territorio
in ambito locale, nazionale ed europeo, attraverso il confronto con aziende
e parti sociali operanti nel settore e grazie all’esperienza di tirocinio
 Migliorare le competenze base in particolare quelle linguistiche e

Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 51 di 167
comunicative
1- preparazione linguistica prima della partenza
corso di 25 h in EN e FR + 10 h di corso linguistico-culturale
2- l’uso costante della lingua straniera sia in ambito formale, che
informale durante la permanenza all’estero
 Sviluppare ulteriormente competenze tecnico-professionali con il tirocinio
svolto in aziende selezionate e abbinate a ciascun beneficiario in base
3.7.Viaggi d’istruzione e visite culturali
Le visite guidate e i viaggi d’istruzione, compresi quelli connessi ad attività sportive, si
configurano come esperienze di apprendimento e di crescita della personalità. I viaggi
devono essere coerenti e funzionali agli obiettivi educativi e didattici stabiliti nel P.O.F. e
nella programmazione dei Consigli di classe. Ai fini del conseguimento degli obiettivi
formativi, è necessaria una precisa preparazione che fornisca agli alunni tutti gli elementi conoscitivi e didattici idonei a documentarli sul contenuto delle iniziative stesse. I viaggi d’istruzione e le visite guidate, devono essere previsti nell’ambito della programmazione didattica annuale del Consiglio di classe, pertanto, ogni consiglio ne programma lo
svolgimento e individua i docenti accompagnatori e i loro sostituti, anche in considerazione della eventuale presenza di alunni diversamente abili.
Come previsto dal Regolamento d’Istituto, ai viaggi d’istruzione e visite guidate devono
partecipare almeno i 2/3 della classe. Il Collegio Docenti del 10/03/2009 ha derogato a
tale regola dei 2/3, stabilendo che, in regime di autonomia, il numero minimo dei partecipanti venga stabilito dal Consiglio di Classe, con opportuna motivazione. Tale deroga
è stata approvata anche dal Consiglio di Istituto.
Alle visite guidate di un’intera giornata sono destinati annualmente, di norma, non più di
6 giorni di lezione complessivi.
I docenti, di norma, possono essere incaricati di accompagnare una classe per un solo
viaggio di istruzione nel corso dell’anno scolastico. I docenti accompagnatori sono designati, di norma, 1 ogni 15 alunni. Per motivi organizzativi (costi e vigilanza) è opportuno
organizzare viaggi con la partecipazione di più di una classe.
I giorni utilizzabili per i viaggi di istruzione, per ogni anno di corso, salvo diversa scelta o
deroga del Consiglio d’istituto sono i seguenti:
1° Anno
2° Anno
3° Anno
4° Anno
5° Anno Spec.
5° Anno ordinario e 6° Anno
Spec.
1 gg
2 gg
3 gg
4 gg
5 gg
Massimo 6 gg scolastici
Nel triennio sarà favorita la partecipazione a fiere e manifestazioni anche di tipo diverso
del settore agricolo e, in particolare al S.I.M.E.I. (Salone internazionale delle macchine
enologiche e per l’imbottigliamento) ed al VINITALY.
In considerazione della cadenza biennale del S.I.M.E.I. e dell’importanza che tale evento costituisce per il settore vinicolo-enologico, le classi del V e del VI anno del corso di
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 52 di 167
specializzazione in viticoltura ed enologia vi effettueranno una visita guidata della durata
minima di 3 gg (la durata sarà stabilita, di volta in volta, dal consiglio di classe).
Il viaggio d’istruzione per le classi del V anno del corso di specializzazione in viticoltura
ed enologia verrà programmato in modo da prevedere la partecipazione degli alunni al
VINITALY, altra manifestazione importante per il settore vinicolo-enologico.
Per i gemellaggi, il numero dei giorni sarà stabilito in funzione del programma e in particolare, delle attività da realizzare.
Per le attività di organizzazione, di coordinamento e di controllo di tutte le iniziative
dell’Istituto quali: visite culturali, viaggi d’istruzione, compresi quelli connessi ad attività
sportive, uscite didattiche, sarà nominata una Commissione -Viaggi di Istruzione e uscite didattiche.
(Rif. Criteri organizzazione viaggi d’istruzione pag )
Alternanza scuola-lavoro.
La scuola ha aderito nell’anno scolastico 2007/08 al progetto “Alternanza ScuolaLavoro” patrocinato dall’USR Marche. Tutte le attività vengono attuate sulla base delle
indicazioni, dei percorsi e della modulistica delle Linee Guida, in collaborazione e con il
coordinamento della Scuola Polo provinciale, della CCIA di Macerata e della Provincia
di Macerata. E’ un processo di avvicinamento tra istituzioni e sistema delle imprese.
Prevista dall’art.18 della legge n.196 del ’97 / tirocini formativi e orientamento ) e relativo
regolamento, definita nell’art.4 della legge n.53/03 e regolamentata dal decreto legislativo n.77 del 15/4/2005, l’alternanza scuola-lavoro è intesa come “modalità di realizzazione del percorso formativo progettata, attuata e valutata dall’ istituzione scolastica e formativa in collaborazione con le imprese, con le rispettive associazioni di rappresentanza
e con le Camere di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura, che assicuri ai giovani, oltre alla conoscenza di base, l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato
del lavoro…”L’esperienza lavorativa può quindi diventare un momento di formazione e
di studio e costituire un’occasione significativa di orientamento formativo e di valorizzazione delle attitudini e vocazioni degli allievi. L’alternanza, nell’accezione intesa dalla
legge n.53 e dal decreto attuativo n.77 ha valenza educativa e formativa, è una metodologia didattica e di orientamento formativo. Al fine di creare opportuni e indispensabili
rapporti tra istituzioni scolastiche, mondo del lavoro e territorio, viene individuato un docente tutor che si affianchi ai tutor esterni individuati da imprese/enti che ospiteranno gli
allievi nelle esperienze di alternanza. Le modalità di realizzazione sono codificate nel relativo progetto presentato nello scorso anno scolastico ed approvato dal Consiglio di Istituto. L’esperienza è rivolta alle classi quarte del corso ordinario, per le quali già nel corso del terzo anno sono state messe in atto attività d’aula propedeutiche alle successive
da svolgere in azienda. In riferimento a tale progetto sono state sottoscritte intese a livello locale e si è stipulata una convenzione con la Confindustria, Sezione AgroAlimentare.
Attività alternativa alla Religione Cattolica
Gli studenti che non si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica possono
scegliere in alternativa attività didattiche e formative (attività di studio e/o di ricerca individuali con l’utilizzo delle strutture della scuola ed eventuale assistenza di personale docente disponibile)
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 53 di 167
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 54 di 167
3.10. Progetto Educativo del Convitto (P.E.C.)
Il piano educativo (P.E.C.) è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale
e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare ed extracurricolare che le singole scuole adottano nell'ambito della loro autonomia.
1. Convitto: finalità e struttura
Il Convitto è un servizio a disposizione degli allievi, che ne fanno richiesta, al fine di aiutarli a conseguire la preparazione culturale, sociale ed umana prevista dagli ordinamenti
scolastici vigenti. Scuola e Convitto, ciascuno per i propri ambiti, collaborano per il raggiungimento degli obiettivi innanzi citati.
Il Convitto ha come protagonista il giovane allievo, intorno al quale si muovono, per la
sua crescita, la famiglia e il personale educativo.
Il presente lavoro, partendo da consolidate esperienze, si propone di migliorare: da un
lato, la qualità dell’offerta dei servizi del Convitto, dall’altro, il metodo di lavoro degli Educatori per adeguarsi alle nuove esigenze che l’autonomia scolastica impone. È indubbio, che la qualità della vita dei convittori, la loro crescita sul piano culturale ed educativo, sono condizionate ed influenzate sia dall'efficienza dei servizi che dal clima esistente
all'interno dell'Istituto. A tal fine, sono molto importanti le relazioni tra tutto il personale
che a vario titolo viene coinvolto nell'azione educativa. Ecco, che allora qualsiasi progetto educativo deve proporre attività, interventi, incontri per una crescita continua, non solo dei convittori ma anche di tutti gli operatori scolastici. A tale scopo, con la finalità di
perfezionare la qualità della vita degli allievi, gli Educatori hanno steso un P.E.C. che
propone progetti per migliorare i rapporti tra gli operatori (educatori e convittori) e la
struttura (che necessita interventi).
2. Servizi
2.1. Orario di servizio del personale educativo
L’orario di servizio, a sviluppo plurisettimanale, nel rispetto delle disposizioni di legge, è definito all’inizio di ogni anno scolastico, sulla base delle esigenze emerse dalla
programmazione. Gli istitutori in servizio per l'A.S. 2010/2011, in corso, sono dieci
(10). L'articolazione dell'orario prevede servizi notturni e diurni per l’assistenza e lo
svolgimento delle attività programmate.
2.2. Servizi e funzioni del personale
Servizio, funzione, locali a disposizione del personale per l’assistenza ai convittori e
semi-convittori e per l’organizzazione della vita convittuale nel rispetto del Piano dell'Offerta Formativa, n. 28 camere convittori, n. 2 camere educatori, n. 19 docce, n. 31
servizi igienici, n. 2 uffici educatori, n. 1 sala giochi, n. 1 sala TV, n. 2 aule studio, n.
1 campo da calcio, n. 1 palestra, ( 9 ) educatori.
CUCINA: una cucina, un magazzino, un refettorio. n. 3 cuochi più 6 collaboratori scolastici per la preparazione e distribuzione pasti. Preparazione e pulizia locali mensa.
Ritiro e lavaggio stoviglie sala mensa.
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 55 di 167
GUARDAROBA: lavaggio e stiratura lenzuola convittori e biancheria in dotazione al
convitto, lavaggio e stiratura indumenti personali dei convittori, un locale lavanderia,
un locale magazzino, un locale stiratura, n. 2 guardarobiere.
INFERMERIA: visite di ingresso convittori; cura gli aspetti sanitari dei convittori. N. 1
locale infermeria.
GUARDIANIA: custodia edificio, portineria, centralino, locale di portineria controllo
entrata/uscita convittori e spazi esterni. N. 5 collaboratori scolastici.
PULIZIA LOCALI: pulizia camere e spazi comuni interni, n. 6 collaboratori scolastici in
turno antimeridiano, e n. 1 collaboratore scolastico in turno pomeridiano e spazi esterni.
2.3. Funzioni del coordinatore e del gruppo di coordinamento
- FUNZIONE DEL COORDINATORE
Il coordinatore del convitto annesso è collaboratore del Capo d’Istituto, (nominato ai sensi art. 34 del CCNL).
I. Nell’ottica dell’autonomia, mantiene i seguenti rapporti:
a. con il Capo d’Istituto;
b. con i genitori dei convittori per particolari situazioni;
c. coordina i rapporti tra il Personale educativo ed i docenti per scambio di informazioni e per eventuali attività da progettare e svolgere in comune;
d. sovrintende alla corretta esecuzione delle decisioni riguardo ai compiti e funzioni
degli
educatori, assunte dal collegio educatori.
II. Al coordinatore vengono delegate dal Dirigente Scolastico le seguenti funzioni:
a. Proposta di redazione, in accordo con i colleghi del gruppo di coordinamento,
dell’o.d.g. del Collegio degli Educatori;
b. Gestione dei recuperi, congedi ordinari, sostituzioni e permessi del P.E.;
c. Firma, su delega del Capo d’Istituto, i permessi di uscita ed entrata degli allievi
dal convitto;
d. Può delegare funzioni particolari ad altri colleghi informandone il Collegio degli
Educatori;
- FUNZIONE DEL GRUPPO COORDINAMENTO
Il gruppo di coordinamento del convitto è costituito dall’istitutore coordinatore e da altri due istitutori collaboratori nominati dal Capo d’Istituto (ai sensi dell’art. 132 del
CCNL ). Il gruppo di coordinamento è convinto della necessità di dedicare molto
tempo a strutturare relazioni con tutti i colleghi, per costruire un sistema di fiducia e
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 56 di 167
per gestire in modo condiviso le scelte educative elaborate all’interno del Collegio
stesso. L’obiettivo è garantire la produzione di risultati precedentemente definiti con
una visione condivisa.
I. E' referente per la produzione di progetti in particolare per l'attuazione del
"Piano dell’Offerta Formativa ed Educativa del Convitto";
II. Coordina l'organizzazione delle attività di convitto e semiconvitto;
III. Ha il compito di coordinare tutti i servizi del convitto, in accordo con il Dirigente Scolastico dell’Istituto. Si intendono per servizi del convitto: a. La cucina, b. L’infermeria, c. Il guardaroba, d. La portineria
IV. Redige l’orario del Personale Educativo, su proposta del Collegio Educatori;
il prospetto dei servizi giornalieri e verifica sulla loro applicazione.
3. Obiettivi e metodo
3.1. Obiettivi generali
Gli obiettivi generali dell'azione educativa degli Educatori sono: favorire l'inserimento
dei ragazzi nella comunità convittuale; farli sentire parte di essa, nel rispetto della
specifica individualità e con le seguenti finalità: rispetto degli altri e del patrimonio
comune; valorizzazione dello spirito di iniziativa, dell'impegno e della fantasia; diffondere una condizione di benessere; stimolare un clima di solidarietà; autorealizzazione ed arricchimento individuale. Nella redazione annuale del Piano dell'Offerta Formativa sono determinati le attività ed i progetti specifici finalizzati al raggiungimento
degli obiettivi generali.
3.2. Il metodo educativo
Il metodo educativo del convitto si integra con quello scolastico mantenendo le ovvie
differenze. Si può comunque riassumere brevemente in tre punti:
1. Buona comunicazione a tutti i livelli: operatori, allievi, famiglie.
2. Valorizzazione del rapporto interpersonale convittore/educatore con l'individualizzazione degli interventi, l'assegnazione di compiti specifici per aumentare il senso
di responsabilità, l'auto-valorizzazione e l'arricchimento individuale.
3. Utilizzo a fini formativi ed educativi dei diversi momenti della vita convittuale valorizzando strumenti quali assemblee, discussione a piccoli gruppi, conoscenza e
condivisione delle regole.
4. Programmazione annuale
4.1. Definizione delle funzioni
L’attività educativa è volta alla promozione del processo di crescita umana, civile e
culturale, nonché di socializzazione degli allievi, convittori e semiconvittori, i quali sono assistiti e guidati nella loro partecipazione ai vari momenti della vita comune nel
convitto. L’attività ha inoltre la finalità di organizzare gli studi, le attività del tempo libero, culturali, sportive e ricreative e definire le rispettive metodologie per gli aspetti
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 57 di 167
psico-pedagogici e di orientamento formativo. L’attività funzionale all’attività educativa è costituita dagli impegni inerenti all’esercizio della funzione da parte del personale educativo. Essa comprende tutte le attività, anche a carattere collegiale, di programmazione, progettazione, ricerca, documentazione, ivi compresa la produzione di
materiali didattici utili alla formazione degli allievi, l’elaborazione di relazioni sui risultati educativi conseguiti e su altri argomenti da discutere collegialmente, la partecipazione alle riunioni collegiali. A tal fine sono auspicabili incontri periodici programmati mensili tra il coordinatore della classe e l’istitutore responsabile per valutare la
situazione didattico-educativa dell’allievo e gli eventuali interventi direcupero e sostegno.
4.2. Progetto semiconvitto
Il servizio di semiconvitto consiste nel mettere a disposizione uno spazio per lo studio pomeridiano, nel quale gli educatori assistono i ragazzi nei loro compiti quotidiani; vengono inoltre organizzate alcune attività ricreative e sportive per variare gli impegni settimanali.
4.3. Attività
I problemi, le aspettative e le esigenze dei giovani, sono alla base di ogni progetto
educativo, in modo particolare in strutture residenziali come la nostra. La complessità
di tale analisi è evidente e, se da un lato non deve indurci a schematiche categorie e
catalogazioni, dall'altro devono evitare rischi di genericità e superficialità. Ogni anno
tale esame si arricchisce di elementi, di dati, di considerazioni tanto da indurci a ribadire che la nostra concezione di convitto, già espressa in altre occasioni e che qui
riprendiamo, come "servizio totale" si è ulteriormente rafforzata. Sempre più, notiamo
che la domanda che ci arriva dai ragazzi e dalle famiglie non è solo legata alla produttività scolastica, ma va ben oltre: qui non solo si studia, ma si vive. Allora, il ruolo
sociale di studente si confonde con bisogni di socializzazione, tensioni emotive, affettività, ricerca di identità e di indipendenza che appartengono a tutti i giovani e che
qui possono trovare un favorevole o sfavorevole terreno di manifestazione. Se a
questa che sarebbe la condizione di normalità, aggiungiamo le sempre più frequenti
situazioni conflittuali di famiglia, i precedenti insuccessi scolastici, i particolari contesti culturali di provenienza e le abitudini educative quotidiane spesso diversificate, ci
accorgiamo quanto difficili siano le sintesi organizzative, le individuazioni di priorità
operative e le complicate mediazioni tra esigenze istituzionali e bisogni soggettivi.
Forse, proprio nell'essere consapevoli e nell'accettare questa complessità, sta il nostro compito primario cioè lavorare per costruire un contesto esistenziale di convivenza, tolleranza e solidarietà, in cui ognuno possa esprimere fino in fondo le proprie
potenzialità e individuare autonomamente i propri percorsi. E' essenziale, in questo
quadro, trovare un terreno comune di confronto con la famiglia e i docenti per dare
risposte ai vari e complessi bisogni dei ragazzi.
4.4. Studio
Durante l’orario di studio gli istitutori verificano che gli allievi si dedichino a tale attività nelle migliori condizioni possibili, tenuto conto delle caratteristiche e peculiarità
personali degli allievi stessi. L'ambito dello studio è in rapida e costante evoluzione,
sia per l'evolversi degli strumenti didattici che della didattica stessa e gli educatori laPi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 58 di 167
vorano per adeguare l’attività di studio in sintonia con le mutate esigenze e i bisogni
dei giovani.
4.5. Accoglienza.
Già da diversi anni, il Personale Educativo si è preoccupato dell'inserimento
nell’ambiente convittuale degli allievi del primo anno. Superare l'impatto con la struttura, le sue regole, i compagni e tutto il personale, non è semplice ed è condizione
indispensabile per permetterne l'inserimento. Per il conseguimento di questo obiettivo, il personale educativo organizza nelle prime settimane di scuola incontri, attività
ed iniziative per i nuovi arrivati.
4.6.
Benessere
Con questa definizione intendiamo riferirci all'armonia che dovrebbe regnare all'interno della struttura, sia in relazione al rapporto tra i ragazzi e gli ambienti, sia fra gli
stessi ragazzi e gli operatori. Nei riguardi di questo aspetto il personale educativo
tende ad una costante attenzione, consapevole del fatto che anche piccole sofferenze e piccoli disagi possono dar luogo a situazioni di malessere che possono complicarsi, fino a sfociare in stadi di disagio importanti. Attraverso un'azione quotidiana e
costante si cerca di diffondere un clima disteso in cui la convivenza tra ragazzi, a volte con vissuti profondamente diversi, possa esistere nel rispetto e nella valorizzazione delle singole individualità.
4.7.
Attività ludico-ricreative e culturali.
Il Personale Educativo svolge la propria attività soprattutto nel periodo della giornata
in cui gli alunni non sono occupati da impegni scolastici. Ritenendo questo tempo
cospicuo e importante per la formazione della personalità del ragazzo. L'Educatore è
chiamato a programmare attività che rispondano agli interessi ed alle aspettative dei
convittori. E' proprio per assolvere a questa funzione che annualmente si predispone
un piano di attività che sia rispondente agli obiettivi educativi, culturali e ricreativi individuati precedentemente.
4.8. Attività di promozione.
Fare orientamento significa riuscire a trasmettere, in modo positivo e realistico, alcuni messaggi fondamentali e determinanti della realtà convittuale che questa scuola
può offrire ai possibili utenti. E’ evidente ed opportuno che il messaggio e l’immagine
offerta possa avere un obiettivo comune, condiviso tra scuola e convitto.
L’orientamento e la promozione verso l’esterno del nostro convitto, si svolge nei vari
incontri presso le diverse scuole medie della provincia di Ascoli Piceno e limitrofe.
Crediamo che le informazioni date in queste occasioni siano un elemento utile per la
scelta di alcuni ragazzi e genitori, in situazioni di incertezza. Sulla base di queste
considerazioni, occorre continuare un percorso che ha portato negli ultimi anni un ritorno significativo in termini di iscrizioni, ma nel contempo è opportuno ipotizzare ed
attivare altre iniziative che evidenzino le reali potenzialità del rapporto Scuola - Convitto. Una sinergia, la cui valenza sarà proporzionale alla reciproca capacità delle
parti nel recepire che una sostiene l’altra. In relazione a questo è evidente che dobPi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 59 di 167
biamo avere non solo la certezza di attivarci unitamente per un migliore lavoro di orientamento, ma dobbiamo ritrovare la consapevolezza che il miglioramento della
qualità della scuola nel suo complesso deve tener conto e non escludere il convitto,
in tutti i suoi aspetti, affinché esso non viva un ruolo subalterno. Sono previste le seguenti iniziative: Realizzazione di materiale divulgativo efficace e completo da distribuire negli incontri programmati. Affiancare negli incontri organizzati alcuni convittori
che trasmettano direttamente l’esperienza del Convitto quale effettiva testimonianza
e la partecipazione alle iniziative di "Scuola aperta".
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 60 di 167
Gli Operatori del Convitto
SERVIZIO
FUNZIONE
ASSISTENZACONVITTORI Organizzazione della vita convittuale nel riE SEMICONVITTORI
spetto del Piano dell'Offerta Formativa
PERSONALE
n. 9 educatori
n .3 cuochi
CUCINA
Preparazione e distribuzione pasti
n. 6 collaboratori scolastici
Preparazione e pulizia locali mensa;
REFETTORIO
Gli stessi della cucina
ritiro e lavaggio stoviglie
GUARDAROBA
Lavaggio e stiratura lenzuola convittori e indumenti personali dei convittori
n. 2 guardarobiere
Visite di ingresso convittori;
INFERMERIA
n. 1 infermiera
Cura gli aspetti sanitari dei convittori;
1. Custodia edificio
GUARDIANIA
2. Portineria
n. 5 collaboratori scolastici
3. Centralino
PULIZIA LOCALI
Pulizia camere e spazi comuni
interni ed esterni
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 61 di 167
n. 6 collaboratori scolastici
Riepilogo Operativo del P.E.C.
(Progetto Educativo del Convitto)
per l’anno scolastico 2010/2011
Fonti
Destinatari
Responsabile del
progetto

Art. 5 dell’Accordo successivo del C.C.N.L. (G. U. del 16/05/96 n° 113).

Carta dei servizi dell’I.T.A.S.

Studenti ospitati nel Convitto dell’Istituzione scolastica.

Gruppo di coordinamento

I.D.E.I.

Durata
12 settembre 2010, 08 giugno 2011 con esclusione delle vacanze natalizie e pasquali.

inizio Esami di stato.

Favorire l’inserimento dei convittori del 1° anno nel tessuto sociale
del Convitto mediante iniziative di accoglienza.

Favorire il processo di relazione e comunicazione dei convittori mediante l’organizzazione di attività ricreative.

Promuovere la formazione della personalità dell’adolescente prevenendo e rimuovendo le cause della crisi e del disagio giovanile.
Obiettivi

Essere vicini agli adolescenti e fornire risposte alle loro problematiche.

Assistere i convittori nell’attività di studio e ricerca favorendo
l’utilizzazione degli strumenti operativi in dotazione all’Istituto.

Stimolare
i
giovani verso
una vita sana anche attraverso
un’adeguata educazione alimentare.

Progettazione e compilazione della scheda del convittore per avere
sempre presente la situazione soggettiva di ciascuno onde operare
tutti gli opportuni interventi educativi di volta in volta necessari e per
meglio relazionare l’andamento didattico e disciplinare alle famiglie
che lo richiederanno.
Attività proposte

Organizzazione del modello di accoglienza, agile e funzionale attraverso la predisposizione di modulistica per la gestione della convivenza sia all’interno del convitto sia per la disciplina dei permessi di
uscita e rientro in famiglia.

Ottimizzazione delle attività e dei servizi all’utenza.
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 62 di 167

Coordinamento dell’attività educativa.

Favorire il rapporto tra famiglie e struttura convittuale attraverso il
coinvolgimento delle stesse in tutti gli aspetti riguardanti i convittori
(didattico, disciplinare, sociale).

Individuazione e realizzazione delle attività del tempo libero con carattere culturale, ricreativo, artistico, sportivo, ecc. al fine di impegnare i ragazzi sia dal punto di vista fisico, sia intellettivo (tornei sportivi a
squadre, escursioni culturali, sport individuali).

Monitoraggio della vita comunitaria dei ragazzi ed interventi di integrazione ed innovazione.

Guida dei convittori nelle attività ludiche e sportive per favorire lo sviluppo psicofisico, tra le quali uso della palestra (giornalmente
17,00-18,30) e del campo di calcio (mercoledì dalle 17,00 alle
19,00)._

Conoscenza del regolamento e degli ambienti convittuali.

Produzione di materiale cartaceo, fotografico e video dei tornei, delle
attività e della vita convittuale in genere da lasciare come documento
storico alla fine dell’anno scolastico.

Risorse umane
Beni e servizi

Istitutori, collaboratori scolastici, cuochi, infermiere, guardarobieri.
Centro informazione e consulenza della scuola. (C.I.C.)

Strutture e mezzi in dotazione all’Istituto. In special modo la palestra.

Spazi interni ed esterni per attività extrascolastiche e ricreative.

Biblioteca scolastica.

Aula multimediale.

Quotidiani e riviste di cultura generale.

Musei e parchi del territorio per visite svolte allo scopo di integrare le
competenze e conoscenze degli studenti convittori.
Piano delle attività aggiuntive del convitto
di cui all’art.4 all’accordo successivo al CCNL
Allegato al P.E.C. (Progetto Educativo del Convitto) per l’a.s.
2010/2011
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 63 di 167
Classe 1 A
n.7 convittori
Classe 2 A
n.2 convittori
Semiconvittori: n.3
8 convittori
3 semiconvittori
1A
Istitutore di squadra
Educatore Di Giacopo Roberto
Responsabile e collaboratori
Progetti attività e gruppo di lavoro
P.E.C. – Progetto educativo del convitto
Catalani
Rappresentanti al Consiglio di Istituto
Catalani
Rappresentanti al Collegio docenti
Marino Marota / Capriotti
Rappresentante alla Commissione autonomia
Di Giacopo
Commissione e redazione orario di servizio
Catalani, Parissi e Valenti
Istitutori del gruppo di coordinamento del convitto
Istitutore responsabile: Giovanni
Catalani
collaboratori Marota / Di Giacopo 
Accoglienza convittori, organizzazione camere
Cimaroli, Giacinti e Poli
Orientamento scolastico
Capriotti e Di Giacopo
Escursioni nel territorio, attività educativa
Cimaroli, Capriotti e Marota
Caccia al tesoro
Giacinti, Poli e Parissi
Fotografia, attività artistiche
Parissi
Controllo funzionalità servizi manutentivi
Poli
ATTIVITA’ LUDICHE
Tennis tavolo
Di Giacopo
Stecca
Parissi
Boccette
Marota
Calcio balilla
Giacinti
Attività sportiva giornaliera in palestra
Tutti gli istitutori
Scambio e attività culturale tra convitti
Cimaroli e Capriotti
ISTITUTORI DI SQUADRA
.
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 64 di 167
Classe 1 B
n.5
Classe 2 C
n.6 convittori
Semiconvittori: n.3
convittori
11 convittori
3 semiconvittori
2C
Istitutore di squadra
Classe 1 C
n.7 convittori
Educatore Capriotti Giuseppe
7 convittori
Istitutore di squadra
Classe 1D
n.5 convittori.
Classe 3 B
n.1 convittori
Semiconvittori: n.3 1 D
Educatore Valenti Franco
6 convittori
3 semiconvittori
Istitutore di squadra
Educatore Marota Marino
Istitutore di squadra
7 convittori
1 semiconvittori
Educatore Catalani Giovanni
Istitutore di squadra
6 convittori
1 semiconvittore
Educatore Parissi Paolo
Classe 2 D
n.7 convittori
Semiconvittori: n.1 2 D
Classe 3 C
n.6 convittori
Semiconvittori: n.1
Classe 3 E
n.4 convittori
Classe 4 E
n.5convittori
Semiconvittori: n.4 3 E-4 E
9 convittori
4 semiconvittori
Istitutore di squadra
Classe 4 A
n.1 convittori
Classe 5 A
n.2 convittori
Semiconvittori: n.1
5A
Educatore Ballatori
3 convittori
1 semiconvittore
Istitutore di squadra
Classe 4 C n.1convittori
Classe 5 C n.1 convittore
Classe 6 C n.2 convittore
Semiconvittori: n.1 4 C
Educatore Cimaroli Lucio
4 convittori
1 semiconvittori
Educatore Giacinti Adriano
Istitutore di squadra
Classe 4 D
Classe 5 F
n.3 convittori
n.1convittori
4convittori
4 semiconvittori
Educatore Poli Umberto
Semiconvittori: n.4 3 E-4 E
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 65 di 167
ORARIO DELLE ATTIVITA’
FERIALE
SVEGLIA
FESTIVO
7.10
8.00
7.30 – 7.50
8.30 – 9.00
INGRESSO A SCUOLA
7.55
-----
RICREAZIONE/STUDIO IN CONVITTO
-----
9.00 - 11.00
COLAZIONE
termine  13.30
lezioni
RICREAZIONE /LIBERA USCITA
11.00 - 12.30
PRANZO
13.30 – 14.00
12.30 – 13.00
RICREAZIONE E LIBERA USCITA
14.00 - 15.00
14.00 - 19.30
1° STUDIO
15.00 - 16.30
-----
RICREAZIONE/LIBERA USCITA
16.30 - 18.30
-----
2° STUDIO (Per coloro che non hanno fatto
il 1° studio per attività sportive ed altro)
18.30 - 19.30
-----
CENA
19.30 – 20.00
19.30 – 20.00
RICREAZIONE in convitto per i minorenni
20.00 – 22.30
20.00 – 22.30
Ricreazione e libera uscita per i maggioren-
20.00 – 22.30
20.00 – 22.30
22.45
23.15
ni
SILENZIO
Il sabato e nei giorni prefestivi e festivi la libera uscita è autorizzata dalle 14.00 alle 19.30
4. PROGETTI PER L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
PROGETTI PER L'AMPLIAMENTO E L'ARRICCHIMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA
N.
1
Progetto
Progetto PEEREDUCATION
Responsabile
prof.ssa Rizzardi
Obiettivi
Destinatari
Sostenere la prevenzione Biennio
e
dell’uso di sostanze che triennio 3° e
creano dipendenza (fumo- 4°
alcool-droghe) e delle malattie sessualmente trasmissibili, attraverso attività
di informazione e educaPi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 66 di 167
Tempi
Novembre dicembre
Maggio
Giugno
zione.
Favorire la prevenzione del
disagio attraverso la diffusione sempre più ampia
della cultura dello star bene
con se stessi e con gli altri
in un ambiente sano.
Offrire consulenza di fronte
a problematiche educative
e didattiche
2
- Progetto CICEducazione alla
salute
prof.ssa Rizzardi
3
Progetto VOLONTARIA…MENTE
prof.ssa Rizzardi
Diffondere la cultura della
solidarietà
4
Corso per guide
del Giardino Botanico
Prof. Di Lorenzo C.
Favorire la conoscenza
dell’ecosistema scuola e
dell’ecosistema
Ascoli,
l’individuazione di itinerari
di
interesse
storiconaturalistico.
Formare studenti-guide che
si occuperanno
anche
dell’attività di orientamento
5
Scuola-Lavoro
Prof. Costantini
L.
Far apprendere la tecnica
necessaria per le varie operazioni colturali: la potatura, le concimazione, le
lavorazioni, la manutenzione degli impianti, la difesa
fito-sanitaria, la progettazione e la gestione di aree
verdi, verde urbano e la
pianificazione territoriale.
6
Centro sportivo
scolastico, campionati studenteschi e tornei sportivi tra istituti
1. Preparazione ai giochi
sportivi studenteschi;
2. ampliamento
dell’offerta
formativa
dell’educazione fisica
scolastica;
3. Integrazione
socioaffettiva tra gli studenti
dell’istituto;
4. miglioramento
della
collaborazione
all’interno del proprio
gruppo classe
Tutti gli studenti
dell’Istituto, le
loro famiglie,
il personale
docente
e
non docente
che
opera
con gli studenti
Tutte le classi
quarte
28
studenti
iscritti al primo livello
22
studenti
già in possesso del titolo di guide del
LT che fungeranno da tutor
durante
le
esercitazioni
pratiche e le
uscite guidate
Alunni del
CEA che partecipanoalle
attività del
centro di educazione
all’ambiente e
laboratorio
territoriale Alunni
dell’Istituto
Tutti gli studenti
dell’istituto
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 67 di 167
Intero A.S.
2 incontri a novembre
di 2 ore
Un incontro a
maggio
Novembregiugno
Martedì
14.30-16.30 lezioni teoriche
14.30-17.30 visite
guidate,
escursioni
A.s 2010-2011
Intero Anno scolastico e periodo
estivo:
- 2 gg/mese nel
periodo scolastico apartire da
gennaio dalle
14,30 alle 16,30
- 2 gg/settimana
nel periodo estivo
dalle 08,30 alle
11,30
a.s. 2010-2011
da Novembre a
maggio
Due giorni settimanali + giornate
di gara interne ed
esterne
Orario dalle
14,00 alle 16,00
7
-Le Agrolimpiadi
Insegnanti di
Educazione Fisica
Favorire la pratica delle attività sportive e
l’integrazione sociale tra gli
alunni
Tutti gli alunni
Festa di primavera
8
A scuola sono vigile…..almeno i
primi dieci minuti
Prof. Salutari
Tutela della sicurezza..,
segnaletica stradale, educ.
Alla legalità
Alunni classi
IV – V-- VI
9
Settimana bianca
(laboratorio sportivo invernale”
Approfondimenti e perfezionamenti di alcuni sport
invernali come lo sci.
10
Attività folcloristiche “Lu vecchiò”
Prof. Aubert
Insegnanti di
Educazione Fisica
Prof. Di Lorenzo C.
Gruppo della
“pummadora
Tutti gli studenti interessati
classi
aperte
Studenti e
personale
dell’Istituto,
scuole di ogni
ordine e grado, strutture
sociali e ricreative, Aziende
Dal 18 ottobre al
12 giugno dal lunedì al sabato
ore
07,50--08,00
Bardonecchia
Settimana dopo
gli scrutini
11
“Li mmasciate”
A 100 giorni
dall’esame
“Nu la salata …la
seme già fatta”
Prof. Di Lorenzo Pierluigi
12
Attività di carnevale
Prof. Salutari
Prof. Metadow
13
Conservazione
della biodiversità
in viticoltura e valorizzazione (nonché recupero) dei
vitigni autoctoni.
Prof. Nicola
Pasqualini
Favorire la conoscenza
delle radici storico-culturali
del nostro territorio, la socializzazione degli alunni
della scuola e la creazione
di relazioni con altre persone, la promozione
dell’Istituto Agrario e
l’orientamento scolastico.
Coinvolgimento contemporaneo di tutte le componenti della scuola
Trasformare la consueta
‘salata’ a 100 giorni
dall’esame di Stato degli
studenti delle classi terminali in un momento culturale di socializzazione e di
partecipazione.
Coinvolgere tutto il personale scolastico allo scopo
di valorizzare e tutelare
l’antica tradizione locale
della lavorazione familiare
del maiale.
Migliorare capacità espressiva, concentrazione ecc




Finalità didattiche per
confronto ampelografico;
Riconoscimento delle diversità biologiche naturali
nei singoli soggetti
Istituzione di campo di
confronto varietale, nonché banca di conservazione genetica
Valorizzazione dei carat-
Studenti e
personale
dell’Istituto
delle classi
terminali
Macellazione
gennaio
li mmasciate
100 giorni
dall’esame (festa
dei 100 giorni)
Alunni interessati ed
ex alunni
Gennaio-febbraio
inizio marzo un
incontro in dicembre per organizzazione
Nei giorni martedì
e giovedì
Orario 14.0016.00
Intero Anno solare
Conservazione della biodiversità in
viticoltura e
valorizzazione (nonché
recupero) dei
vitigni autoctoni.
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 68 di 167
In occasione delle festività di
Sant’Antonio Abat

14
Progetto gara nazionale istituti tecnici agrari
15
Il quotidiano in
classe
16
Blog per gli alunni
L’inglese con la
prof.sa Marcelli
Multimedialità ed
abilità del 21° secolo
Costo zero
Progetti europei
Prof.ssa Marcelli
Progetto riciclaggio
Prof. Sabbatucci
Con La Collaborazione Di
Costantini Ludovico Anti-
17
18
9 docenti facenti parte del
comitato di valutazione
9 docenti organizzazione logistica
Prof. Bruni
teri della biodiversità, soprattutto in relazione alle
avversità (climatiche ambientali e parassitarie);
Valorizzazione dei sistemi
di allevamento tradizionali
in funzione del loro rapporto ambientale e
dell’aspetto estetico ai fini, sia delle avversità climatiche che della valorizzazione storica del paesaggio
Gara tra gli alunni degli Istituti tecnici agrari Corso Cerere che hanno conseguito
la miglior pagella al quarto
anno.
Istituti Tecnici
agrari Italiani
che hanno
aderito
21-22 ottobre
2010
Promozione della lettura
dei quotidiani e discussione
critica degli avvenimenti di
cronaca
Insegnamento dell’inglese
attraverso strumenti multimediali
Gli
studenti
delle
classi
coinvolte
Ottobre-maggio
Studenti delle
classi
della
Prof.ssa
MArcelli
Tutto l’anno scolastico
Collaborazione fra Istituzioni scolastiche Italiane ed
europee integrazione e
scambi culturali tra alunniprofessori di paesi europei
Promulgare la cultura del
riciclaggio e della conservazione dell’ambiente
Studenti tra le
eccellenze
Anno scolastico
Alunni e personale
dell’Istituto
Intero A.S.
nori
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 69 di 167
5. Corsi, Manifestazioni e Convegni
Partecipazione alla Gara Nazionale Istituti Tecnici Agrari - Edizione 2010/11 Ascoli Piceno ottobre 2010.
L’evento si svolgerà presso l’Istituto“Ulpiani” che si è classificato al primo posto
nell’anno scolastico 2009/2010 aggiudicandosi la possibilità di ospitare l’edizione
2010/2011 . Tre alunni dell’Istituto partecipano fuori concorso.
~◉~
Partecipazione alla 19° Giornata FAI di Primavera il 26 e 27 marzo 2011 . Sono
state realizzate visite guidate dagli studenti che fanno parte del gruppo di guide del
Giardino Botanico.
~◉~
Corso di Formazione per “Aspiranti Assaggiatori di Oli Vergini di Oliva” dal 01
febbraio 2011 con il Patrocinio dell’Associazione Produttori Olivicoli regionali.
- 10 incontri per n. 20 aspiranti
~◉~
Partecipazione al X Concorso Enologico Nazionale “Bacco e Minerva” : un
confronto tra i vini prodotti dagli Istituti Tecnici e Professionali per l'Agricoltura.
Il 24, 25 e 26 marzo 2011, presso l’IISS “Galilei - Vetrone” di Benevento. La manifestazione prevede tre concorsi:
 Concorso “Bacco e Minerva”: Un confronto tra i vini prodotti dagli Istituti Tecnici e
Professionali per l’agricoltura.
 Concorso “Bacco Giovani”: Commissione di studenti di assaggio e valutazione
dei vini in concorso
 Concorso Premio Minerva “Ispettore Gaetano Cannizzaro” per una ricerca originale in agraria
La manifestazione, ha lo scopo di promuovere e valorizzare attivamente la conoscenza e l'educazione ai vini italiani, stimolando gli studenti dell'ultimo anno degli istituti agrari ad un'applicazione sempre più attenta delle tecniche enologiche mirata al
miglioramento della qualità del prodotto.
~◉~
Partecipazione al 10º Convegno europeo delle scuole specializzate in viticoltura ed enologia. 25 - 28 maggio 2010, Oppenheim am Rhein (Germania)
~◉~
Gioielli della Terra Picena
una pagina dedicata ai prodotti tipici, ai luoghi d'arte e alle eccellenze dell'Italia
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 70 di 167
~◉~
FESTA DI PRIMAVERA -presso il Giardino Botanico dell’istituto
~◉~
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 71 di 167
SEZIONE III – LE AREE DI SUPPORTO
ALLE ATTIVITA’
1. LA PROGETTAZIONE E I CRITERI CONDIVISI
1.1. La programmazione del consiglio di classe
La Programmazione del Consiglio di classe viene redatta dal Coordinatore di classe sulla base di quanto deciso dal Consiglio di Classe, utilizzando un apposito schema-guida
di seguito allegato.
ALLEGATO N.1 MODELLO PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE
1.2. Il Piano di lavoro del docente
Sulla base delle finalità, individuate dal collegio dei docenti, degli obbiettivi trasversali,
fissati dal consiglio di classe, il docente :
 esprime la propria offerta formativa;
 motiva il proprio intervento didattico;
 esplicita le strategie, gli strumenti di verifica, i criteri di valutazione.
In particolare, il docente è tenuto a redigere una programmazione didattica, tenendo ben
presenti i nodi strutturali della programmazione e della valutazione.
Criteri di organizzazione
Il piano di lavoro individuale (ALLEGATO N. 2- Modello piano individuale del docente) :
 viene redatto ogni anno da ciascun insegnante, sulla base di un apposito schemaguida reperibile sul sito dell’Istituto o in segreteria, entro la data stabilita dal Dirigente
scolastico. Nel caso delle discipline che prevedono le esercitazioni pratiche, il piano
di lavoro è unico, redatto congiuntamente dai due docenti, e conterrà uno specifico
modulo relativo alle esercitazioni pratiche curata da entrambi gli insegnanti.
 è flessibile ed aperto, quindi suscettibile di revisione e integrazioni in itinere, ma
delle modiche va informato il consiglio di classe alla prima riunione utile;
 si articola nei seguenti punti :
1) Situazione di ingresso della classe (analisi dei prerequisiti)
E' essenziale che l'insegnante elabori la programmazione, tenendo conto realisticamente dei livelli di partenza. Può, a tal fine, utilizzare strumenti di rilevazione di diverso tipo, a sua scelta.
Va precisato che gli alunni devono essere informati del fatto che tale rilevazione è finalizzata esclusivamente a fornire all'insegnante ed agli alunni stessi indicazioni utili a programmare il proprio lavoro e che i risultati non si traducono in un voto di profitto.
2) Definizione degli obiettivi didattici ( e/o degli obiettivi/criteri di valutazione) e
degli obiettivi minimi.
E' necessaria la definizione chiara degli obiettivi didattici per :
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 72 di 167
- scegliere le strategie più opportune;
- riuscire a valutare il raggiungimento dell'obiettivo;
- orientare lo studio degli allievi.
Gli obiettivi didattici disciplinari devono essere coerenti con le finalità stabilite dal Collegio dei docenti, nonché con gli obiettivi trasversali stabiliti nelle riunioni per discipline affini, di dipartimento e nei Consigli di classe
Per la definizione di un obiettivo didattico, inteso come comportamento che un allievo
dimostra, alla fine di una esperienza di apprendimento, occorre tener conto degli aspetti meglio precisati nell’apposito schema di Piano di lavoro.
3) Contenuti
Devono essere selezionati i concetti chiave e le strutture portanti delle discipline.
Devono essere funzionali al raggiungimento degli obiettivi.
E' opportuno che l'insegnante indichi, almeno approssimativamente la quantità di ore
previste per ogni argomento/modulo.
4) Metodologie
E' fondamentale che l'insegnante indichi le metodologie, delle quali intenda avvalersi, le modalità di svolgimento della lezione in classe e gli strumenti o sussidi didattici
che sceglie di adottare.
5) Verifiche e Valutazioni
Verifiche
La verifica è la raccolta dei dati sulla base del raggiungimento degli obiettivi.
La valutazione è il giudizio sui dati raccolti.
Condizione essenziale per la verifica è la chiara ed esplicita formulazione degli obiettivi:
- ogni prova proposta deve essere finalizzata a verificare il raggiungimento di uno o più
obiettivi di apprendimento ;
- gli obiettivi da raggiungere devono essere chiari allo studente, che può così partecipare consapevolmente ed attivamente al processo didattico ;
- i criteri di valutazione devono essere chiaramente esplicitati alla classe ed al Consiglio
di classe.
La verifica deve rispondere a criteri di adeguatezza (verificare se gli obiettivi di apprendimento di ciascuna disciplina sono commisurati alle effettive possibilità degli alunni, tenuto conto delle lezioni assegnate, del contesto formativo nel quale la disciplina si colloca, del carico complessivo del piano di studi) e di fattibilità (l'ampiezza e la ricchezza
dei contenuti proposti richiede la verifica di quanto è possibile fare nelle condizioni medie di capacità, di tempi e di contesti) .
E' opportuno che vengano usate molteplici tecniche di verifica, il cui uso alternativo e
adeguato alle situazioni, dovrebbe permettere il superamento dei limiti di ciascuna di
esse e consentire a ciascuno alunno di esprimere le proprie specifiche caratteristiche
cognitive ed espositive.
Nella programmazione l'insegnante deve indicare il numero, i tempi ed i tipi di verifica
(prove oggettive, questionari aperti, saggi brevi, temi, interrogazioni, brevi domande dal
posto, ecc...).
Valutazione
La valutazione deve essere intesa non come atto finale, ma come processo strettamente connesso all'insegnamento - apprendimento.
La valutazione deve essere intesa non come fatto riguardante esplicitamente l'alunno,
anche come feedback autoregolativo per il docente.
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 73 di 167
La valutazione può essere diagnostica, formativa, sommativa, longitudinale e pedagogica.
La valutazione diagnostica ha come scopo l'accertamento delle lacune cognitive dell'alunno, attraverso la verifica degli obiettivi, che non è riuscito a raggiungere.
E' importante, per individuare gli ambiti e le strategie del recupero.
La valutazione formativa non si applica alla fine dell'unità didattica e del processo di apprendimento, ma durante la fase di assimilazione dei contenuti.
Non ha fini burocratici, ma è intesa come controllo dell'attuazione degli obiettivi; è un
importante feedback per il docente, per aggiornare ed eventualmente rettificare la sua
attività di insegnamento ed individuare gli interventi di recupero.
"La valutazione che ha finalità formative risulta, quindi, il perno dell'attuale rivoluzione
didattica e questo proprio perché riesce a creare una fittissima rete di informazioni utili,
sia agli alunni, che hanno bisogno di conoscere come procede l'apprendimento, sia gli
insegnanti, che possono creare opportune differenziazioni delle strategie educative a
seconda delle necessità individuali di ciascuno".
La valutazione sommativa avviene al termine di una o più unità didattiche e si traduce in
un voto di profitto.
La valutazione longitudinale, che si attua alla fine del quadrimestre, tiene conto dei punti
di partenza e di tutte le altre forme di valutazione, rispettando l'evoluzione dinamica della persona.
La valutazione pedagogica, oltre al rendimento e all'incremento delle conoscenze, tiene
conto della personalità scolastica dell'alunno.
1.3. La Relazione finale
Al termine dell’anno scolastico il docente presenta una relazione finale della classe, firmata anche dall’ITP ove presente, sulla base di un modello appositamente predisposto.
ALLEGATO N.3 – Relazione finale
1.4. Criteri comuni di valutazione
In considerazione di quanto sopra specificato, ai fini delle valutazioni quadrimestrali
dell’alunno, i docenti dovranno tenere conto sia delle valutazioni delle prove sia
dell’attenzione, impegno, partecipazione al dialogo educativo, ritmo di lavoro, disponibilità alle verifiche, puntualità nelle consegne, rispetto degli impegni presi e delle regole di
gruppo.
La valutazione è espressa in decimi. La media quadrimestrale si calcola su un congruo
numero di valutazioni (non meno di due).
La dicitura ‘Non Classificato’ (N.C.) può essere usata solo in caso di assenze tali da non
permettere l’acquisizione di sufficienti elementi di giudizio. Gli alunni assenti al momento
delle verifiche programmate saranno valutati con modalità e tempi compatibili con lo
svolgimento delle normali attività didattiche.
Nei confronti degli studenti per i quali, al termine delle lezioni, è stato constatato
un numero di tre insufficienze gravi , il Consiglio di classe, di norma, si esprimerà
con un giudizio di non promozione. Se per alunno viene decisa la sospensione del
giudizio, le discipline non sufficienti saranno considerate, di norma, debito formativo
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 74 di 167
Livelli di misurazione/valutazione condivisi
LIVELLI DI MISURAZIONE/VALUTAZIONE (Griglia di corrispondenza)
Voto
10
Punti
15
Prove
scritte
Punti
30
Collo
quio
1
1
1-3
2
2-3
3
CONOSCENZE
CAPACITA’/ABILITA’
COMPETENZE
Non evidenziate
4-6
Non espresse (com- Non attivate
pito in bianco o
‘scena muta’)
Quasi nulle
Non sa rielaborare
4-5
7-8
Scarse e isolate
4
6-7
9-13
Frammentarie e lacunose
5
8-9
14-18 Approssimative
superficiali
6
10
7
11-12
8
13
9
14
10
15
Non utilizza le conoscenze, anche
se guidato. Se si esprime, lo fa in
modo scorretto ed improprio
Utilizza le conoscenze se guidato,
ma commette gravi errori. Si esprime in modo improprio
Applica le conoscenze con imperfezione. Si esprime in modo impreciso. Compie analisi parziali
Applica le conoscenze senza
commettere errori sostanziali. Si
esprime in modo semplice, ma
corretto. Se guidato, sa individuare elementi di base e li sa mettere
in relazione
Applica autonomamente le conoscenze, anche a problemi non
semplici, ma con imperfezioni.
Espone in modo chiaro e corretto.
Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più
complessi. Espone con proprietà
linguistica e compie analisi corrette
Applica le conoscenze in modo
autonomo anche a problemi complessi. Espone in modo fluido ed
utilizza i linguaggi specifici. Compie analisi corrette ed approfondite
Applica le conoscenze in modo
corretto ed autonomo, anche a
problemi complessi e trova da solo soluzioni migliori. Espone in
modo fluido, utilizzando un lessico ricco ed appropriato. Compie
analisi corrette ed approfondite ed
individua correlazioni precise.
19
e
Rispetto agli obiettivi minimi, adeguate
e complete, ma non
approfondite
Gravemente compromesse dalla scarsità
delle informazioni
Controllo non razionale delle proprie acquisizioni
Gestisce, non del tutto
correttamente, situazioni anche semplici
Rielabora
adeguatamente le informazioni
in situazioni semplici
20-21 Ha acquisito conte- Rielabora in modo cornuti sostanziali in retto le informazioni
modo consapevole
nelle situazioni proposte
22-24 Ha acquisito conte- Rielabora in modo cornuti sostanziali con retto e significativo
alcuni
approfondimenti interdisciplinari e trasversali
25-27 Organiche, articolate Rielabora in modo cored ampie
retto, critico ed esercita un controllo intelligente delle proprie acquisizioni
28-30 Organiche, articolate Sa rielaborare correted ampie con appro- tamente ed approfonfondimenti autonomi dire in modo autonomo e critico situazioni
complesse, con originalità e creatività. Ha
attivato il processo di
interiorizzazione.
Non può utilizzare le conoscenze
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA DEGLI STUDENTI
Il voto di condotta viene attribuito dall’intero Consiglio di classe riunito per gli scrutini in
base ai seguenti criteri:
 frequenza e puntualità
 rispetto del regolamento d’Istituto
 partecipazione alla vita scolastica
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 75 di 167
collaborazione e rispetto dei compagni, del personale docente e non docente della
scuola
 utilizzo responsabile delle strutture, dei materiali propri, dei compagni e della scuola
 utilizzo appropriato degli spazi comuni e rispetto dell’ambiente

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA DEGLI STUDENTI
VOTO
10
9
8
7
6
5
4






Frequenza costante e assidua
Scrupoloso rispetto del regolamento d’istituto
Ruolo propositivo all’interno della classe
Ottima socializzazione
Rispetto degli altri e dell’istituzione scolastica
Utilizzo responsabile di strutture e materiali

















Frequenza costante
Rispetto delle norme disciplinari d’Istituto
Ruolo positivo e collaborativo nel gruppo classe
Equilibrio nei rapporti interpersonali
Rispetto delle strutture e materiali scolastici
Frequenza regolare
Osservazione regolare delle norme relative alla vita scolastica
Ruolo collaborativo all’interno del gruppo classe
Equilibrio nei rapporti interpersonali
Utilizzo corretto dei materiali e delle strutture scolastiche
Frequenza quasi regolare, qualche mancanza di puntualità
Osservazione adeguata delle norme relative alla vita scolastica
Partecipazione adeguata al funzionamento del gruppo classe
Equilibrio nei rapporti interpersonali
Utilizzo a volte distratto delle strutture e materiali scolastici
Frequenza non sempre regolare, mancanza di puntualità
Osservazione non regolare delle norme relative alla vita scolastica (opportunamente rilevata)
Partecipazione nel complesso adeguata al funzionamento del gruppo classe
Rapporti interpersonali nel complesso corretti
Utilizzo a volte distratto delle strutture e dei materiali scolastici
Frequenza irregolare, numerosi ritardi e/o uscite anticipate
Episodi di mancata applicazione del regolamento d’istituto (opportunamente rilevati)
Frequente disturbo (opportunamente rilevato) delle attività inerenti la vita scolastica
Episodi gravi di mancanza di rispetto verso gli altri (opportunamente rilevati)
Episodi di mancato rispetto delle strutture e materiali scolastici (opportunamente rilevati)








 Frequenza saltuaria con assenze ingiustificate, numerosi ritardi e/o uscite anticipate
 Mancato rispetto del regolamento d’istituto (opportunamente rilevato)
 Comportamenti scorretti che violano la dignità ed il rispetto della persona umana e/o che
creano concrete situazioni di pericolo per l’incolumità delle persone, che possono configurarsi come veri e propri reati.
 Utilizzo improprio e/o doloso di strutture e materiali scolastici.
La presenza di richiami scritti sul giornale di classe riguardanti frequenza e puntualità,
rispetto del regolamento d’Istituto, partecipazione alla vita scolastica, collaborazione e
rispetto dei compagni, del personale docente e non docente della scuola, utilizzo responsabile delle strutture, dei materiali propri, dei compagni e della scuola, utilizzo appropriato degli spazi comuni e rispetto dell’ambiente possono essere motivo per attribuire voto di condotta sei, cinque o quattro. Si ricorda che la mancata esecuzione da parte
dell’alunno dei compiti assegnati costituisce violazione dell’art.30 del Regolamento
d’Istituto.
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 76 di 167
LIVELLI DI MISURAZIONE/VALUTAZIONE DELLE GUIDE DEL LABORATORIO TERRITORIALE (Griglia di corrispondenza)
Voto
PARTECIPAZIONE
IMPEGNO
INTERESSE
Mediocre
Discontinua
Marginale
Sufficiente
Adeguata
Accettabile
Buono
Costante
Positivi
Distinto
Assidua
Discreto
Ottimo
Assidua
Ottimo
CONOSCENZE
CAPACITA’
COMPETENZE
Approssimative e Gestisce, non del tutto Applica le conoscenze
superficiali
correttamente, situa- con imperfezione. Si
zioni anche semplici
esprime in modo impreciso. Compie analisi parziali
Rispetto agli obiet- Rielabora adeguata- Applica le conoscenze
tivi minimi, ade- mente le informazioni senza commettere erguate e complete, in situazioni semplici
rori sostanziali. Si ema non approfonsprime in modo semdite
plice ma corretto. Se
guidato, sa individuare
elementi di base e li
sa mettere in relazione
Ha acquisito con- Rielabora in modo Applica
autonomatenuti sostanziali corretto le informazio- mente le conoscenze
in modo consape- ni nelle situazioni pro- anche a problemi non
vole
poste
semplici, ma con imperfezioni. Espone in
modo chiaro e corretto.
Ha acquisito con- Rielabora in modo Applica
autonomatenuti sostanziali corretto e significativo mente le conoscenze
con
approfondianche a problemi più
menti interdisciplicomplessi.
Espone
nari e trasversali
con proprietà linguistica e compie analisi
corrette
Organiche, artico- Rielabora in modo Applica le conoscenze
late ed ampie con corretto, critico ed e- in modo autonomo
approfondimenti
sercita un controllo in- anche a problemi
autonomi
telligente delle proprie complessi. Espone in
acquisizioni
modo fluido ed utilizza
i linguaggi specifici.
Compie analisi corrette ed approfondite
1.5. Criteri di organizzazione del Piano di lavoro dei consigli
di classe
Va elaborato in COERENZA con le finalità individuate dal Collegio Docenti e deve contenere la:
 Descrizione degli obiettivi didattici trasversali;
 Descrizione delle modalità di lavoro trasversali;
 Descrizione dei comuni criteri di misurazione e di valutazione concordati
all’interno del consiglio di classe;
 Definizione degli obiettivi minimi
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 77 di 167
1.6. Criteri di formazione delle classi
Alla formazione delle classi provvede un’apposita commissione.
I criteri che tale commissione seguirà, per la composizione delle classi, sono i seguenti:
 lingua straniera studiata nella scuola media;
 provenienza territoriale, rispettando il più possibile il desiderio di mantenere insieme
allievi che si conoscono o che provengono dalla stessa scuola media e che facciano
richiesta di essere inseriti nello stesso gruppo classe;
 giudizio dell’esame di licenza media (criterio finalizzato a garantire omogeneità tra le
classi);
 indicazioni delle famiglie e/o dei docenti delle scuole medie di provenienza.
 Distribuzione possibilmente omogenea degli alunni convittori nelle prime classi.
1.7. Criteri di assegnazione delle classi ai docenti
Nel rispetto della normativa vigente ( D. lgs 297/94 artt.7,10 e 396 e D. lgs 165/2001 ), il
Dirigente Scolastico, all’inizio dell’anno scolastico, sulla base dei criteri generali formulati
dal Collegio dei Docenti, dal Consiglio di Istituto e di concrete proposte, in riferimento
all’applicazione dei criteri fissati dal Consiglio, assegna gli insegnanti alle classi seguendo i seguenti criteri:
 la continuità didattica;
 le competenze specifiche del docente in relazione alle discipline curricolari da insegnare (l'eventuale frequenza di corsi di formazione coerenti con l'attività da svolgere,
l'esperienza fatta in attività dello stesso tipo o affini);
 l’anzianità di servizio acquisita nell’insegnamento della specifica disciplina, all’interno
dell’istituto ( solo nel caso in cui si possiedano gli stessi requisiti di competenza).
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 78 di 167
1.8. Criteri di attribuzione del credito scolastico e ammissione agli esami di stato
I crediti scolastici e formativi contribuiscono a determinare il punteggio finale dell’esame
di stato, sono assegnati dal Consiglio di classe nell’ultimo triennio del corso di studi.
Il voto di comportamento concorre alla determinazione dei crediti scolastici in base
all’art. 4, comma 2 del D.P.R. n.122/2009.
Si ricordano i punteggi da attribuire in base al D.M. n.42/2007.
Media dei voti
M=6
6<M<7
7<M≤8
8<M≤9
CREDITO SCOLASTICO (punti)
3° anno ord.
4° anno ord.
5° anno ord.
4° anno spec.
5° anno spec.
6° anno spec.
3–4
3 -4
4-5
4-5
4-5
5–6
5–6
5–6
6–7
6–8
6–8
7–9
I crediti scolastici vengono attribuiti partendo dal calcolo della media dei voti ottenuti dallo studente per individuare la banda di oscillazione relativa al punteggio da attribuire.
Per stabilire se attribuire il punteggio minimo, massimo o intermedio della fascia di appartenenza, i consigli di classe prendono in considerazione i seguenti criteri:
 Media dei voti superiore alla metà della fascia di appartenenza
 Assiduità della frequenza scolastica
 Impegno e partecipazione al dialogo educativo
 Andamento scolastico degli anni precedenti
 Partecipazione ad iniziative complementari e/o integrative proposte dalla scuola.
 Presenza di Crediti formativi:
Per l’attribuzione del punteggio massimo della banda è necessaria la presenza di almeno due delle condizioni sopra indicate.
Si ricorda che sono ammessi agli esami di Stato gli alunni dell’ultima classe che, nello
scrutinio finale conseguono una votazione non inferiore a 6/10 in ciascuna disciplina o
gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento
vigente e un voto di comportamento non inferiore a 6/10 (art. 6, comma 1 del D.P.R.
n.122/2009).
Gli studenti frequentanti le classi penultime del corso di studi hanno la possibilità di sostenere gli esami di Stato, facendo domanda di abbreviazione per merito, se in sede di
scrutinio finale riportano una votazione non inferiore a 8/10 in ciascuna disciplina e non
meno di 8/10 nel comportamento, se hanno seguito un regolare corso di studi di istruzione secondaria superiore e se hanno riportato una votazione non inferiore a 7/10 in
ciascuna disciplina negli scrutini finali dei due anni antecedenti il penultimo, senza essere incorsi in ripetenze nei due anni predetti (le votazioni suddette non si riferiscono
all’insegnamento della religione cattolica).
1.9. Criteri di attribuzione del credito formativo
I crediti formativi riguardano esperienze svolte al di fuori della scuola di appartenenza e
contribuiscono alla determinazione complessiva del credito scolastico.
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 79 di 167
Sono riconoscibili, su domanda, dello studente e solo se debitamente documentati.
Si stabilisce che le tipologie di esperienze che danno luogo a crediti formativi sono:
a. esperienze coerenti ed omogenee con i contenuti del corso di studi o relative ad
esperienze di volontariato;
b. esperienze lavorative caratterizzate da una durata minima di 20 ore oppure di 15
giorni
c. corsi di formazione o attività (anche sportive) presso agenzie esterne alla scuola
d. documentati corsi di lingua presso agenzie esterne alla scuola
e. certificazioni esterne di lingua inglese di livello B1 e B2 e di livello B1 per altre lingue
f. certificazione ECDL
g. attività di volontariato e/o di solidarietà nelle istituzioni religiose, nella CRI o altre
strutture riconosciute
CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DEI VIAGGI D’ISTRUZIONE E DELLE VISITE
GUIDATE “ PROGETTO VIAGGI D’ISTRUZIONE” “”
ORGANIZZAZIONE VIAGGI D’ISTRUZIONE E VISITE DIDATTICHE
ITER PROCEDURALE VIAGGIO D’ISTRUZIONE
1 FASE Competenza del Consiglio di Classe
Il Consiglio di Classe, sulla base:
o
di quanto stabilito dal POF;i
o
degli obiettivi educativi e didattici contenuti nella programmazione di classe;
o
della considerazione che Per motivi organizzativi (costi e vigilanza) è opportuno
organizzare viaggi con la partecipazione di più di una classe ed è pertanto necessario un accordo sulle mete, stabilito dai coordinatori di classi parallele;
o
dell’ipotesi di spesa per le famiglie;
DELIBERA
la partecipazione della classe al viaggio d’istruzione e/o alla visita guidata indicando:
- la meta;
- gli accompagnatori;
- eventuali sostituti, (anche in considerazione della eventuale presenza di
alunni diversamente abili);
- l’epoca più idonea al tipo di attività prescelto ( passeggiata ecologica, visita a strutture aziendali, visita a parchi, viaggio d’istruzione, ecc…).
2 FASE Competenza del Coordinatore
I coordinatori di classe:
o congiuntamente predispongono il programma di massima del viaggio d’istruzione
delle classi parallele;
o raccolgono l’adesione informale degli alunni all’attività stessa;
o comunicano alla segreteria il programma ed il numero partecipanti ipotetico;
o raccolgono le autorizzazioni e le ricevute del versamento dell’anticipo di 1/3 eseguito dalle famiglie e lo consegnano in segreteria;
o comunicano alla segreteria eventuali esigenze particolari da inserire nella richiesta d’asta (es:studenti con problemi di alimentazione differenziata, vicinanza hotel al centro, vicinanza hotel stazione metropolitana od autobus, ecc)
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 80 di 167
3 FASE Competenza della Collegio Docenti
Approvazione di tutte le attività
4 FASE Competenza del Consiglio D’Istituto
Autorizza i Viaggi e Delibera l’impegno di spesa per la loro realizzazione anche
compreso il costo massimo dovuto per i pasti dei docenti non compreso nelle gratuità
5 FASE Competenza della Segreteria
Ricevuto dai Coordinatori la comunicazione del programma ed il numero partecipanti ipotetico la segreteria:
o predispone lettera da inviare alle famiglie con la richiesta di autorizzazione ed
il pagamento dell’anticipo di 1/3 (un terzo) della spesa ipotetica (modello 1);
o raccoglie le autorizzazioni e le ricevute del versamento dell’anticipo di 1/3 eseguito dalle famiglie;
o predispone la richiesta d’asta secondo le norme di legge con il modello (MOD
2) comprensiva del fac-simile di dichiarazione che le agenzie dovranno restituire alla scuola completo in ogni punto;
o predispone gli elenchi degli alunni partecipanti per gli accompagnatori e per
eventuali ingressi nei musei, fiere, manifestazioni, ecc.;
o predispone una cartella di viaggio per i docenti accompagnatori completa di:
1. elenchi alunni partecipanti in numero di copie adeguato alle necessità,
come specificato nel punto precedente;
2. nomina del docente in qualità di accompagnatore;
3. programma del viaggio d’istruzione;
4. indicazioni relative agli autisti con i numeri di cellulari;
5. numeri telefonici dei genitori degli alunni partecipanti,
6. comunicazione nominativi di alunni che hanno fatto richiesta di salita o
discesa lungo la tratta del viaggio.
o predispone gli elenchi dei non partecipanti al viaggio per docenti da inserire
nel registro di classe,
6 FASE COMPETENZA DELLE AGENZIE
Ricevute le richieste di preventivo le agenzie dovranno formulare la loro miglior
offerta secondo il programma richiesto in busta chiusa ed entro i termini stabiliti
pena esclusione dalla gara con sulla busta apposta la dicitura “contiene preventivo per viaggio di istruzione__________________________
L’offerta dovrà essere accompagnata da:
o dichiarazione attestante i requisiti richiesti dall’Istituto;
o caratteristiche e copie documenti dell’autobus indicato per il viaggio;
o nominativo e numeri telefonici dell’hotel
o nominativi e numeri telefonici degli autisti
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 81 di 167
o garanzia copertura medica no-stop.
7 FASE Competenza delle famiglie e dello studente
Lo studente e la famiglia ricevuto l’indicazione del viaggio:
o si impegnano a versare un acconto come conferma di partecipazione;
o si impegnano a versare il saldo della cifra dovuta al ricevimento del programma del viaggio d’istruzione ed entro la data stabilita dall’istituto;
o firmano la dichiarazione di responsabilità e impegno;
o comunicano al dirigente ogni indicazione utile ai fini del viaggio.
ITER PROCEDURALE VISITA GUIDATA
Le procedure previste sono semplificate e sono:
o durata (un solo giorno per le visite guidate);
o proposta del docente della disciplina interessata;
o approvazione Consiglio di classe;
o richiesta dei docenti proponenti al dirigente secondo il modello
MOD 4 ed espletata in tempo a seconda che si debba :
- prenotare autobus della scuola, nel caso di viaggi brevi;
- fare gara d’asta per il pullman per viaggi distanti o per più classi;
o autorizzazione alla partecipazione in forma scritta da parte delle
famiglie;
o ordine di servizio per i docenti accompagnatori;
o garanzie di sicurezza da parte delle agenzie per il pullman;
o presentazione del programma della giornata con orari e mete alle
famiglie MOD 4 bis;
o pagamento da parte delle famiglie del viaggio (quando previsto
l’uso del pullman esterno);
2.
IL COORDINAMENTO E LA GESTIONE DELLE ATTIVITA’
2.1. Le funzioni strumentali al P.O.F.
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 82 di 167
AREE
1.
2.
3.
4.
5.
FUNZIONI E COMPITI
o Revisione, aggiornamento e stesura del POF
o Revisione, aggiornamento e stesura della Carta dei Servizi
o Rilevazione dei bisogni formativi degli alunni
REALIZZAZIONE
o Progettazione e coordinamento progetti per l’arricchimento dell’offerta formativa
E GESTIONE
o Ricerca e predisposizione di strumenti per la valutazione dell'offerta formativa, per la autovaDEL P.O.F.
lutazione e la valutazione dell’Istituto .
o Predisposizione di un archivio dei progetti pervenuti all’Istituto al fine di sottoporli all’attenzione
Prof.ssa DI Ubaldo Fiorella
dei soggetti interessati (dipartimenti, commissioni, coordinatori, singoli Docenti)
o Accoglienza nuovi docenti
o Raccordo tra le varie funzioni strumentali, commissioni, e lo staff Dirigenziale
o Partecipazione alle riunioni periodiche tra lo staff Dirigenziale e gli incarichi delle altre funzioni
strumentali
o Monitoraggio e valorizzazione delle risorse professionali (corsi effettuati dai docenti, competenze, titoli…).
o Cura l’aggiornamento del sito internet dell’Istituto, per la parte di propria competenza, collaborando con chi svolge tale incarico.
o
Coordinamento delle attività relative agli scrutini (organizzazione corsi di recupero, comunicazione agli alunni ed alle famiglie)
INTERVENTI, SERVIZI
o
Coordinamento delle attività di recupero in itinere
PER GLI STUDENTI E SOo
Coordinamento delle attività per la prevenzione dell’insuccesso scolastico
STEGNO ALLE ATTIVITÀ
o
Coordinamento delle attività per la valorizzazione delle eccellenze scolastiche
DIDATTICHE
o
Raccordo con i coordinatori di classe e i segretari verbalizzanti, in vista delle scadenze didattiche
Prof.ssa Nadia Metadow
o
Monitoraggio e statistiche sugli esiti degli scrutini e delle attività di recupero, sulla dispersione
scolastica
o Predisposizione ed aggiornamento della modulistica utile alla didattica.
o Predisposizione /aggiornamento degli archivi di materiali didattici e della modulistica relativa
alla didattica
o Documentazione, condivisione e pubblicazione dei lavori prodotti
o
Partecipazione alle riunioni periodiche tra lo staff Dirigenziale e gli incaricati delle altre funzioni strumentali
o Cura l’aggiornamento del sito internet dell’Istituto, per la parte di propria competenza, collaborando con chi svolge tale incarico
o Predisposizione di un archivio delle prove degli Esami di Stato
o Aggiornamento e informazione agli studenti sulla normativa Esami di Stato
o Orientamento in ingresso: organizzazione delle attività presso l’Istituto e presso le scuole secondarie di primo grado, coordinamento del progetto accoglienza per le classi prime
o Orientamento in itinere: coordinamento percorsi di riorientamento, organizzazione di attività per
ORIENTAMENTO SCOLASTIla scelta del triennio e del quadriennio di specializzazione
CO
o Orientamento in uscita: organizzazione di incontri con rappresentanti delle Università, delle Imprese e delle Associazioni del mondo del lavoro, progettazione di percorsi qualificanti con certifiProf. Pietrograzia
cazione di crediti spendibili nelle scelte future
Virgilio
o Coordinamento con il responsabile della funzione strumentale n°5
o Cura l’aggiornamento del sito internet dell’Istituto, per la parte di propria competenza, collaborando con chi svolge tale incarico
o Partecipazione alle riunioni periodiche tra lo staff Dirigenziale e gli incaricati delle altre funzioni
strumentali
o Organizzazione e gestione di progetti di educazione ambientale in continuità con le scuole primarie e secondarie di primo grado dell’intera Provincia (Centro di educazione ambientale-CEA)
o Organizzazione di percorsi di accoglienza, studio ed approfondimento nel giardino botanico anEDUCAZIONE AMBIENTAche in accordo con il gruppo di lavoro per gli alunni diversamente abili
LE, ORIENTAMENTO ED
o Interventi per la ordinaria gestione del giardino botanico
ACCOGLIENZA NEL GIARo Attivazione della ricerca “Gestione delle acque del bacino del Tronto in collaborazione con la
DINO BOTANICO
Provincia ed altri Enti
o Gestione dei corsi per la formazione delle guide del G. Botanico (primo e secondo livello), orProf. Seghetti Alessandro
ganizzazione di uscite formative specifiche (es. partecipazione al Flormat)
o Documentazione, condivisione e pubblicazione dei lavori prodotti
o Cura l’aggiornamento del sito internet dell’Istituto, per la parte di propria competenza, collaborando con chi svolge tale incarico
o Partecipazione alle riunioni periodiche tra lo staff Dirigenziale e gli incaricati delle altre funzioni
strumentali
o Coordinamento, organizzazione e gestione delle attività connesse ai progetti europei ed ai gemellaggi, in accordo con le altre funzioni strumentali
PROGETTI DI INTESA CON
o Promozione e cura di rapporti con altri Paesi per iniziative di gemellaggio e di scambi culturali
ENTI ED ISTITUZIONI ESTERo Analisi dei bisogni del territorio e identificazione di figure professionali di tecnico superiore coeNE, PROGETTI EUROPEI E
renti con i profili d'indirizzo dell'Istituto
GEMELLAGGI
o Documentazione, condivisione e pubblicazione dei lavori prodotti
o Progettazione e coordinamento delle attività di istruzione e formazione post-diploma ( IFTS, ITS
Prof. Bruni Roberto
ecc.) in accordo con le Università, gli Enti di ricerca e le Associazioni del territorio
o Progettazione e coordinamento delle attività di tirocinio formativo e di stage per il corso ordinario
o Referente dell’Istituto nel coordinamento della rete tra gli istituti agrari
Pi ano del l’Ooff e
rtal’aggiornamento
F o rmat iv adelI sito
TA internet
“ Ce l so
U lpi ani”
–
Cura
dell’Istituto,
per la parte
di propria competenza, collaboarando
nnocon
scchi
olsvolge
as tictale
o incarico
201 0 .2 011
o Partecipazione alle
riunioni 83
periodiche
tra lo staff Dirigenziale e gli incaricati delle altre funzioni
Pagina
di 167
strumentali
2.2.
I coordinatori di classe
Il Docente con funzione di coordinatore è preposto ai seguenti compiti:
 propone le convocazioni del consiglio di classe, per particolari e gravi problematiche, e raccoglie le richieste di convocazione del consiglio di classe;
 raccoglie – per le vie brevi – notizie sull’andamento didattico-disciplinare della
classe;
 predispone la programmazione di classe cura le relazioni interdisciplinari;
 svolge opera di collegamento didattico con gli altri consigli di classe;
 presiede i consigli di classe in assenza del dirigente scolastico;
 scrive le comunicazioni alle famiglie e ne assicura i rapporti;
 segnala al Preside, al Consiglio di Classe e genitori eventuali problemi relativi alla
frequenza scolastica o di altro genere;
 si fa portavoce delle esigenze degli studenti e dei colleghi
 effettua la ricognizione dei debiti;
 cura la somministrazione dei questionari di autovalutazione della componente alunni;
 coordina le attività dei recuperi sulla base del monte ore assegnato ai consigli di
classe;
 informa i docenti dell’esito delle riunioni a cui partecipa;
 vigila sul rispetto dell’obbligo d’istruzione fino a 16 anni e dell’obbligo formativo fino a 18 anni, controllando il quadro delle assenze;
 raccoglie le comunicazioni inviate alle famiglie per presa visione.
 Tiene in ordine il registro dei verbali
 Collabora alla redazione della programmazione di classe
 Prepara il materiale necessario allo svolgimento del consiglio di classe
Relativamente ai viaggi d’istruzione
o Congiuntamente ad altri coordinatori predispongono il programma di massima
del viaggio d’istruzione delle classi parallele;
o raccolgono l’adesione informale degli alunni all’attività stessa;
o comunicano alla segreteria il programma ed il numero partecipanti ipotetico;
o raccolgono le autorizzazioni e le ricevute del versamento dell’anticipo di 1/3 eseguito dalle famiglie e lo consegnano in segreteria;
o comunicano alla segreteria eventuali esigenze particolari da inserire nella richiesta d’asta (es:studenti con problemi di alimentazione differenziata, vicinanza hotel al centro, vicinanza hotel stazione metropolitana od autobus, ecc
2.3.
Il coordinatore degli insegnanti di sostegno
Il Coordinatore degli Insegnanti di Sostegno è una figura di sistema. Si raccorda con il
Dirigente, i genitori e tutte le figure professionali che ruotano intorno agli alunni disabili;
 Promuove una cultura dell’accoglienza ed assicura una organizzazione scolastica
efficace tale da rendere la scuola inclusiva;
 Favorisce la conoscenza della normativa sull’handicap e degli interventi pedagogici più idonei ad assicurare una integrazione effettiva del disabile;
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 84 di 167
 Promuove l’associazionismo delle famiglie e sollecita i contatti tra genitori , i docenti e il mondo del volontariato;
 Favorisce l’accoglienza in entrata con appositi progetti di continuità con la scuola
media;
 Fornisce consulenza ai Consigli di Classe circa eventuali progetti per la riduzione
numerica degli alunni secondo quanto previsto dal D.M. 141 del 1999;
 Propone progetti a carattere generale al Collegio Docenti tali da migliorare
l’offerta formativa;
 Organizza tutti i gruppi H operativi e di istituto , convoca i rappresentanti della
ASL , degli enti locali e del personale socio assistenziale;
 Promuove un pieno coinvolgimento nel PEI dei Collaboratori Scolastici favorendo
i contatti tra questi, i docenti e le famiglie;
 Favorisce tutti gli interventi volti a scongiurare episodi di bullismo anche attraverso il coinvolgimento dei rappresentanti degli studenti nel gruppo H di istituto;
 Promuove la raccolta dei materiali didattici prodotti dai docenti e ne incoraggia la
conservazione in appositi archivi;
Diffonde strumenti didattici e valutativi simili tra tutti i consigli di classe e favorisce
l’acquisizione di un lessico pedagogico comune.
2.4.
I dipartimenti
RESPONSABILI DEI DIPARTIMENTI DI MATERIA:
Religione : Prof. Ricciotti
Lettere: Prof.ssa Lotti
Matematica: Prof.ssa Metadow
Chimica: Prof. Seghetti L.
Scienze: Prof. Di Lorenzo C.
Lingua Str.: Prof.ssa Marcellli
Economia – Estimo - Diritto: Prof.ssa Catalucci
Agronomia / T.P.V./ Viticoltura / Ecologia: Prof. Pasqualini
Topografia-Costruzioni: Prof. Verrone
Zootecnia – T.P.A.: Prof. Bevini
Educ. Fisica: Prof. Aubert
Sostegno: Prof.ssa Allevi
RESPONSABILI DEI DIPARTIMENTI:
- Area Linguistico-Letteraria: Prof.ssa Lotti P.
- Area Motorio-Sportiva: Prof. Aubert
- Area Matematica: Prof.ssa Metadow N.
- Area Economico-Scientifica: Prof. Pasqualini
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 85 di 167
SEZIONE IV – LE ATTIVITA’ PER IL
SUCCESSO FORMATIVO
1. LE ATTIVITA’ DI RECUPERO/SOSTEGNO
ATTIVITA’ DI RECUPERO
L’analisi dei dati degli scrutini finali degli ultimi anni evidenzia un preoccupante tasso di
mortalità scolastica. Ciò è indice di scarso raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici, fissati dai consigli di classe e dalla programmazione individuale.
Si è evidenziata quindi la necessità di ripensare l’attività didattica, in particolare l’attività
di recupero. Tale attività acquista efficacia nella misura in cui è puntualmente programmata in tutti i suoi aspetti e portata avanti con strategie individuate, condivise, applicate
e verificate dall’intero Consiglio di Classe e dal Collegio dei Docenti.
Le attività di recupero vengono programmate dal Collegio dei Docenti, che individua, di
volta in volta, i tempi, le modalità e le strategie più adeguate, nel rispetto della normativa
vigente ed in rapporto alle indicazioni dei Consigli di Classe e delle disponibilità economiche. Si precisa, inoltre, che il recupero svolto in classe ha la stessa validità e dignità di
tutte le altre forme di recupero.
Per il corrente anno scolastico 2010/2011 il Collegio dei Docenti ha deliberato le seguenti forme di recupero/sostegno da effettuare durante l’anno scolastico: recupero in
autonomia, recupero curriculare, corso di recupero, attività breve di recupero.
Recupero in autonomia
Il docente individua gli alunni che manifestano lacune nella preparazione ed imposta un
piano di lavoro che l’alunno è tenuto a seguire (es.: indica il tipo di lacuna, le strategie
da seguire per il superamento, fornisce materiali, esercizi, ecc.)
Recupero curriculare
Il docente, nelle ore curriculari, individua gli alunni che necessitano di recupero e mette
in atto strategie e metodologie alternative finalizzate al superamento delle lacune
Corso di recupero Il docente individua gli alunni che necessitano di interventi di recupero/sostegno, individua i contenuti, le metodologie, il numero di ore da destinare a tale
intervento, fissa il calendario degli incontri, che si svolgeranno nelle ore non curriculari,
compila il modulo R1 (Allegato N° 4 – Corso di recupero), che sarà consegnato
all’alunno; l’alunno restituirà al docente il modulo firmato dal genitore. Al termine
dell’intervento l’alunno sosterrà una prova per verificare l’avvenuto recupero, tale prova
potrà essere svolta anche in classe, durante l’orario curriculare. Durante lo svolgimento
dei corsi, il docente compilerà un apposito registro (rosa).
Attività breve di recupero Il docente individua gli alunni che necessitano di interventi di
recupero su aspetti ben delimitati della disciplina e interviene in modo tempestivo e
personalizzato con azioni di breve durata. Tale attività si svolgerà in ore non curriculari e
verrà organizzata individualmente (in casi particolari) o per gruppi. Il docente compila il
modulo R2 (Allegato N° 5 – Attività breve di recupero), che sarà consegnato all’alunno;
l’alunno restituirà il modulo firmato dal genitore. Durante lo svolgimento dei corsi, il
docente compilerà un apposito registro (verde chiaro).
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 86 di 167
In riferimento al:
Decreto Ministeriale 3 ottobre 2007, n. 80
Art. 1
Le attività di sostegno e di recupero, come previsto dal D.M. n. 42 del 22 maggio 2007,
costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell’offerta formativa.
Le istituzioni scolastiche sono tenute comunque a organizzare, subito dopo gli scrutini
intermedi, interventi didattico-educativi di recupero per gli studenti che in quella sede
abbiano presentato insufficienze in una o più discipline, al fine di un tempestivo recupero delle carenze rilevate.
Ed all’Ordinanza Ministeriale n. 92/2007
Art. 1
Le attività di sostegno e di recupero, come previsto dal D.M. n. 42 del 22 maggio 2007,
costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell’offerta formativa.
Le istituzioni scolastiche sono tenute comunque a organizzare, subito dopo gli scrutini
intermedi, interventi didattico-educativi di recupero per gli studenti che in quella sede
abbiano presentato insufficienze in una o più discipline, al fine di un tempestivo recupero delle carenze rilevate.
Concernenti “Norme per il recupero dei debiti formativi entro la conclusione dell’anno
scolastico” il Collegio dei docenti ha deliberato quanto segue:
1) ATTIVITÀ DI RECUPERO/SOSTEGNO IN ITINERE
a) Per gli studenti che in sede di scrutinio intermedio, o anche a seguito di altre verifiche
periodiche previste dal Piano dell’offerta formativa della scuola, presenteranno insufficienze in una o più discipline, il Consiglio di Classe predispone interventi di recupero
delle carenze rilevate secondo le modalità previste dal POF: Recupero in autonomia;
Recupero curriculare; Corso di recupero; Attività breve di recupero,
b) I docenti che non intendono effettuare le attività di recupero in orario extracurriculare
devono comunicarlo alla Dirigenza entro il Secondo Quadrimestre.
Essi sono comunque tenuti a:
- Procedere ad un’analisi attenta dei bisogni formativi di ciascuno studente e della natura delle difficoltà rilevate nell’apprendimento della disciplina;
- Fornire indicazioni riguardo allo svolgimento delle attività di recupero;
- Effettuare verifica e valutazione.
2) INTERVENTI SUCCESSIVI ALLO SCRUTINIO FINALE
Il Collegio programma lo svolgimento delle attività come di seguito indicato:
a) Periodo svolgimento delle attività di recupero : dal 20 giugno 2011 al 09 luglio 2011
b) Durata minima dei corsi 6 ore, comunque si devono effettuare 15 ore complessive nel
corso dell’anno;
c) Gruppi, di norma, non superiori a 12 studenti;
d) Verifiche: PROVE 26-27-29 AGOSTO 2011:
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 87 di 167
e) Scrutini: 30-31 Agosto 2011;
f) Verifiche scritte per tutte le discipline (in modo da avere una prova documentale), della
durata massima di due ore; oltre al docente della disciplina deve essere presente un altro docente del Consiglio di classe ;
g) I docenti che non intendono effettuare i corsi devono comunicarlo alla Dirigenza entro
1 giugno 2011; essi sono comunque tenuti a:
- Procedere ad un’analisi attenta delle carenze cognitive disciplinari degli studenti interessati;
- Fornire indicazioni riguardo allo svolgimento delle attività di recupero;
- Compilare il modulo R3 (Allegato n° 6 – Comunicazione recupero alla famiglia) da
consegnare ai genitori degli alunni;
- Effettuare verifica e valutazione.
h) Possono svolgere le attività di recupero anche i docenti interni impegnati nell’Esame
di Stato, in orario pomeridiano e nei giorni in cui non sono impegnati con le prove
d’esame scritte ed orali;
i) Gli insegnanti esterni saranno individuati utilizzando le graduatorie di istituto;
l) Alla famiglia sarà inviata una comunicazione scritta:
- prima dell’inizio dell’attività di recupero, con l’ indicazione dei tempi, della durata, nonché dei contenuti dell’attività stessa;
m) L’esito della/e prova/e di verifica sarà pubblicato in apposita bacheca presso l’Istituto.
In caso di non ammissione alla classe successiva la Dirigenza avrà cura, tramite la segreteria dell’Istituto, di inviare comunicazione per le vie brevi alla famiglia prima che i risultati vengano messi all’albo.
2. LO SPORTELLO DIDATTICO PER IL POTENZIAMENTO
(Non attivato nell’anno scolastico 2010-2011)
Lo sportello didattico è utilizzabile per l’approfondimento ed il consolidamento delle conoscenze. Gli alunni dovranno richiedere il servizio compilando la prima parte del registro giallo (modulo R4) della disciplina, specificando l’argomento che intendono recuperare e/o approfondire. I docenti che hanno dato la disponibilità ad attuare lo sportello didattico risponderanno alla richiesta nel tempo massimo di una settimana. In particolare, i
docenti che si rendono disponibili nelle ore non curriculari secondo un calendario riceveranno gli studenti nel giorno prefissato, gli altri concorderanno con gli alunni il giorno e
l’ora per effettuare l’intervento di recupero e/o potenziamento. I docenti, al momento
dell’evasione della richiesta degli alunni, completeranno la seconda parte del registro
giallo, faranno firmare detto registro anche agli alunni, per conferma della loro partecipazione all’intervento di potenziamento. Ciascun intervento avrà durata di 30 minuti se
riguarderà un solo alunno, avrà durata massima di due ore se riguarderà un piccolo
gruppo di alunni (5 alunni). Il monte ore da destinare agli interventi di cui sopra sarà stabilito in base alle risorse e a quanto deciso nei vari OO.CC.
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 88 di 167
3. I MODULI DI PASSAGGIO TRA SCUOLE DI INDIRIZZO DIVERSO (Moduli “passerella”)
Le modalità di passaggio tra indirizzi diversi nello stesso Istituto o tra Istituti diversi, saranno definite dai singoli Consigli di Classe, anche su indicazione della commissione
Esami Integrativi e di Idoneità, che valutate le competenze acquisite in uscita e in entrata dall’alunno, provvederanno ad elaborare un progetto che preveda il sostegno allo
stesso, una sua rimotivazione e successiva conferma delle scelte.
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 89 di 167
SEZIONE V – IL REGOLAMENTO
D’ISTITUTO
TITOLO I - NORME GENERALI
Art 1. Tutto il personale della scuola è tenuto al rispetto degli orari che verranno
definiti nel contratto integrativo di scuola, stipulato dall’Amministrazione e
dalla RSU all'inizio di ogni anno scolastico.
Art 2. Tutti coloro che utilizzano ambienti, arredi e oggetti appartenenti al patrimonio comune sono tenuti ad averne la massima cura e anche ad evitare che
altri li danneggino.
Art 3. Tutti sono tenuti a rispettare le regole del codice stradale quando circolano
all'interno delle aree che circondano l'Istituto. Cicli e motocicli devono essere parcheggiati negli appositi spazi; gli autoveicoli non devono essere parcheggiati sulle aree a verde, né ostruire i passaggi e le uscite.
Art 4. Nei locali scolastici è vietato l’uso di telefoni cellulari e di apparecchiature elettroniche da parte degli studenti. Pertanto, durante le ore di lezione, le apparecchiature elettroniche e i telefoni cellulari devono essere tenuti spenti. La violazione di tale divieto configura un’infrazione disciplinare rispetto alla quale la
scuola è tenuta ad applicare apposite sanzioni (DPR n. 249/1998). Il divieto di
utilizzare il telefono cellulare durante le attività di insegnamento e di apprendimento vale anche per il personale docente, come già previsto dalla C.M. n. 362
del 25.08.1998, in considerazione della necessità di assicurare all’interno della
comunità scolastica le migliori condizioni per uno svolgimento sereno ed efficace delle attività didattiche, unitamente all’esigenza educativa di offrire ai discenti
un modello di riferimento esemplare da parte degli adulti.
Art 5. Tutto ciò che viene esposto (manifesti, avvisi, annunci, ecc.) deve essere
vidimato dal Dirigente Scolastico, prima dell'affissione negli appositi spazi.
Art 6. Il personale estraneo all'Amministrazione è tenuto a rivolgersi alla portineria per le informazioni di accesso alle strutture scolastiche.
Art 7. Gli estranei non sono ammessi negli spazi riservati all’attività didattica senza l’autorizzazione del Dirigente scolastico o di un suo collaboratore
Art 8. Tutto il personale scolastico è tenuto al rispetto della Legge 584 dell'11/11/1975, e successive modificazioni e integrazioni, relativa al divieto di
fumare nei locali pubblici.
Art 9. Il personale ha l’obbligo di leggere e di firmare per presa visione le comunicazioni della dirigenza e le circolari dell’Amministrazione e del Ministero.
Esse, fatte firmare dal personale preposto e messe a disposizione nell’apposito
raccoglitore nelle sale docenti e del convitto, si intendono formalmente rese note a tutti i docenti della scuola, senza obbligo di comunicazione personale da
parte della Presidenza.
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 90 di 167
Art 10. L’inizio delle lezioni è fissato per le ore 08.00 (al suono della 2ª campanella). Il
termine dell’attività didattica è fissato per le ore 13.00 nei giorni di martedì,
giovedì, venerdì e sabato, e per le ore 14.00 nei giorni lunedì e mercoledì.
Gli organi collegiali sono convocati con preavviso di almeno 5 giorni, salvo motivi di particolare urgenza. Per la Giunta esecutiva la convocazione sarà effettuata con un congruo numero di giorni di anticipo, in considerazione dei lavori
da effettuare. Le convocazioni devono contenere l'ordine del giorno e l’orario di
inizio e di termine della seduta. Contestualmente alla convocazione del Collegio
dei Docenti, la dirigenza, ove possibile, mette a disposizione dei docenti
l’eventuale materiale informativo relativo ai punti all’o.d.g. Di ogni adunanza
viene redatto verbale, sottoscritto dal dirigente scolastico e dal verbalizzante, su
apposito registro. Detto verbale viene letto all'inizio della seduta successiva.
Art 11. Il funzionamento degli organi collegiali è regolamentato dalla normativa vigente.
TITOLO II - UTILIZZO DELLE STRUTTURE
Art 12. La biblioteca è aperta dal lunedì al sabato, dalle ore 8.00 alle ore 14.00.
Possono fruire della biblioteca e prendere in prestito i libri, gli studenti, i docenti e i non docenti. Il personale estraneo alla Amministrazione può accedere alla biblioteca solo per consultazione. Non si possono prendere in prestito i libri di consultazione e le riviste, salvo diversa autorizzazione della
dirigenza. Il prestito libri vale per 30 giorni; può essere rinnovato per altri
15 giorni, a meno che essi non siano espressamente richiesti da altre persone.
Art 13. Ogni utente è responsabile del materiale preso in prestito; pertanto, in caso lo
danneggi o lo smarrisca, lo dovrà sostituire a proprie spese. E’possibile, per intere classi, accedere alla biblioteca, purché accompagnate da un docente, che
avrà provveduto in anticipo ad accordarsi con il responsabile della biblioteca, e
che effettuerà la necessaria vigilanza.
Art 14. Gli studenti e il personale che intendano usufruire del servizio di fotocopiatura a
pagamento dovranno munirsi dell'apposito tesserino in vendita presso la segreteria. Anche i docenti potranno eseguire fotocopie per servizio previa richiesta
gratuita del tesserino presso la segreteria. L’uso del fotocopiatore è consentito
solo per fini didattici (nei limiti della normativa sui diritti d’autore) e previa
autorizzazione del personale preposto
Art 15. In Istituto sono presenti i seguenti laboratori: linguistico, multimediale, di Informatica, di Scienze, di Chimica, di Fisica, di Zootecnia, di Microscopia e di Agronomia. Sono presenti inoltre un’aula audiovisivi e una aula di topografia,. I docenti sono tenuti a redigere la piantina di ciascuna classe che si reca nei laboratori o nelle aule sopra indicate e ad assicurarsi che gli allievi si dispongano nei
banchi secondo il numero loro assegnato. Ogni studente è responsabile del
proprio posto e pertanto deve segnalare immediatamente qualsiasi guasto o
danneggiamento. Chiunque venga riconosciuto responsabile di danneggiamento o asportazione di materiale didattico sarà tenuto a risarcire il danno.
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 91 di 167
Art 16. L'Istituto dispone di palestra, aree sportive esterne, Giardino Botanico didattico, Laboratorio enologico, cantina e Azienda Agraria. L'uso di tali strutture sarà regolamentato dal Consiglio di Istituto, sentito il Collegio dei docenti, in
funzione della programmazione didattica ed educativa annuale.
Art 17. L’uso degli attrezzi didattici è consentito solo con prelievo da parte del personale addetto.
TITOLO III - DIRITTI E DOVERI DEL PERSONALE
Art 18. Lo stato giuridico, le competenze del personale e le responsabilità derivanti, sono regolate dalla normativa vigente. Il personale può prendere visione
della normativa in questione in segreteria o presso la biblioteca.
Art 19. Il personale docente:

è tenuto a rispettare l'orario di servizio; se impegnato alla prima ora di
lezione, precede gli alunni in classe, premurandosi di essere in Istituto
almeno 5 minuti prima dell'inizio delle lezioni

se impedito ad essere a scuola comunica la sua assenza entro le ore
07.50 specificandone il motivo. Le assenze, che la legge consente solo se preventivamente autorizzate, non saranno ritenute giustificate se non precedute da
prescritta autorizzazione da parte del D.S. eccetto casi d’improvvisa malattia.
Entro i termini previsti dalla legge va consegnata comunque la documentazione
da allegare alla domanda di congedo

comunica in tempo utile l’eventuale ritardo che, comunque, dovrà essere
giustificato
 non attua “sostituzioni” o “scambi di ore” senza formale autorizzazione del
Dirigente scolastico o di un suo Collaboratore
 al termine di ogni ora e, se impegnato, si reca in altra classe, nel più breve
tempo possibile
 evita di lasciare, per qualsiasi motivo, la classe e, qualora debba assentarsi,
si rivolge al personale non docente presente al piano.
 all’ultima ora non consente che la classe esca prima del suono della campanella, vigila sull’uscita degli allievi, consegna il registro di classe ad un collaboratore scolastico, che provvederà a depositarlo negli Uffici di Segreteria
 accompagna la classe in ogni suo spostamento all’interno della scuola
 se la classe intera esce dall’aula, deve informare il Collaboratore Scolastico
per far chiudere la classe che verrà riaperta solo al rientro
Art 20. All'inizio e alla fine dell'orario di servizio il docente è invitato a timbrare il tesserino magnetico personale presso l'orologio segnatempo posto all'ingresso della
scuola. La stessa operazione deve essere effettuata ai fini della rilevazione
dell’orario di servizio aggiuntivo.
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 92 di 167
Art 21. Il docente in servizio alla prima ora di lezione è tenuto a rilevare le assenze
degli allievi e a registrare le giustificazioni, dopo aver attentamente controllato che le giustificazioni siano state firmate dal soggetto che ha depositato
la firma sul libretto; per gli alunni convittori, le giustificazioni devono essere
firmate esclusivamente dall’istitutore in servizio. Per i ritardi e le uscite anticipate la registrazione avviene a cura del docente in servizio, previa autorizzazione della dirigenza. Il docente controllerà che sul libretto dell’alunno
non ci siano correzioni, cancellature ecc.
Art 22. I docenti consentiranno, nel corso delle ore di lezione, l’uscita dalla classe ad un
solo alunno per volta.
Art 23. Il personale docente è tenuto a prestare la vigilanza cinque minuti prima dell'inizio delle lezioni (ore 07.55), durante l'intervallo e all'uscita dall'aula degli studenti. La vigilanza durante l'intervallo è svolta dai docenti della terza ora. La
consueta “pausa ricreativa”, prevista negli ultimi 10 minuti della 3ª ora, è considerata a tutti gli effetti attività didattica per cui la vigilanza degli alunni, in tale
lasso di tempo , è affidata ai docenti presenti in tale ora che si adopereranno
per instaurare tutte le strategie idonee affinché possano controllare adeguatamente i propri alunni. Anche i collaboratori scolastici in tale circostanza intensificheranno la loro azione di vigilanza.
Art 24. All'inizio di ogni anno scolastico, il Dirigente Scolastico nomina, seguendo un
criterio di rotazione, un Coordinatore e un Collaboratore del Coordinatore per
ciascuna classe. L’attività didattica della classe è regolata dal coordinatore che
svolgerà le funzioni stabilite dal Collegio dei docenti. Il Collaboratore del Coordinatore ha il compito di verbalizzare ciascuna riunione del Consiglio di classe.
Art 25. Ogni insegnante dedica una ora settimanale ai colloqui con le famiglie, secondo
un orario che sarà stabilito dal Dirigente Scolastico, sentito l'insegnante interessato. I colloqui sono sospesi due settimane prima delle operazioni di scrutinio
del 1°quadrimestre, nonché un mese prima delle operazioni di scrutinio del 2°
quadrimestre. Sono previsti due incontri pomeridiani di tutti i docenti con i
genitori, da effettuarsi secondo la programmazione del Collegio dei docenti.
Nei mesi in cui si svolgono gli incontri pomeridiani con le famiglie (dicembre
e aprile) sono sospesi i colloqui settimanali tenuti durante l’orario scolastico. La scuola inoltre, si impegna a far pervenire alle famiglie, a metà quadrimestre, una scheda informativa sull’andamento didattico dell’alunno. Ogni insegnante, per fini didattici e per l'organizzazione di attività extracurricolari, può ricevere gli alunni nei locali dell'Istituto, fuori dall'orario delle lezioni, previa autorizzazione della dirigenza.
Art 26. Il docente che intende effettuare uscite didattiche di un giorno, preventivamente approvate dal Consiglio di classe, deve presentare la relativa documentazione alla dirigenza almeno una settimana prima.
Art 27. Nel corso dello svolgimento delle assemblee d’Istituto, i docenti dovranno
registrare la presenza in servizio conformemente a quanto accade nei giorni di lezione; ne deriva che l’orario degli stessi non subirà alcuna variazione.
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 93 di 167
Art 28. Nessun viaggio può essere effettuato se non è assicurata la partecipazione
di almeno i 2/3 degli alunni componenti la classe al momento dell'effettuazione del viaggio. Gli studenti che non partecipano hanno l'obbligo della
frequenza alle lezioni.
TITOLO IV - DIRITTI E DOVERI DEGLI STUDENTI E DELLE
STUDENTESSE
Art 29. Gli studenti sono tenuti a frequentare regolarmente i corsi e ad assolvere
assiduamente agli impegni di studio.
Art 30. Gli studenti sono tenuti ad avere nei confronti del dirigente scolastico, dei
docenti,del personale tutto della scuola e dei loro compagni lo stesso rispetto, anche formale,che chiedono per se stessi.
Art 31. Tutti gli studenti sono tenuti a rispettare rigorosamente l’orario delle lezioni
e le norme organizzativo-funzionali dell’istituto
a. L’entrata a scuola è consentita sin dalle ore 7.45 utilizzando l’ingresso del
Convitto e attendendo nel corridoio centrale del piano rialzato. L’accesso alle
altre zone dell’Istituto e alle aule è consentito solo dopo il suono della 1°
campanella.
b. L’ ingresso in aula è consentito fino alle ore 08.05 senza necessità di munirsi
di permesso. Dopo le ore 08.05 gli alunni entrano solo con un permesso scritto.
c. E’ consentito il permesso per l’entrata posticipata o l’uscita anticipata solo per
eccezionali e comprovabili situazioni. Lo studente deve essere munito di specifico, regolare permesso riportato sul “Libretto”, o di apposita autorizzazione
scritta firmata dal Dirigente scolastico o da un suo Collaboratore; ciò vale a
meno che lo studente non goda già di un permesso permanente di entrata e/o
uscita dall’Istituto.
d. Gli alunni che escono anticipatamente o entrano in ritardo devono mostrare il
permesso alla portineria dell’Istituto e al docente titolare dell’ora in cui si verifica l’evento, che lo annoterà sul registro di classe e sul registro personale.
e. Gli alunni minorenni possono uscire solo se accompagnati da un familiare o
tutore che abbia depositato la firma in segreteria previa esibizione di documento di riconoscimento.
f. Gli alunni maggiorenni possono entrare o uscire fuori orario solo se la richiesta viene autorizzata dal Dirigente Scolastico o da un Collaboratore del Preside.
g. Non è consentito agli studenti del Convitto l’entrata posticipata alle lezioni.
h. Per ogni quadrimestre, dopo il quinto ritardo, la scuola provvederà ad informare la famiglia dell’alunno che, se minorenne, sarà ammesso alle lezioni
soltanto se accompagnato dal genitore, se maggiorenne, non sarà ammesso
alle lezioni, con l’obbligo di giustificare l’assenza nel giorno successivo.
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 94 di 167
i.
Come le entrate posticipate e le uscite anticipate qualsiasi altra giustificazione
di assenza sarà annotata sull’apposito libretto e sul registro di classe.
j.
Gli alunni, di norma, non possono essere fuori dall’aula più di uno alla volta
per classe
k. Gli alunni non possono accedere alla Sala Docenti per prelevare registri, libri,
ecc.
l.
Gli alunni non potranno girare per le classi se non con l’autorizzazione del
D.S. o di un suo Collaboratore
m. Non è consentito agli studenti di interrompere le lezioni in altre classi per comunicazioni personali né allontanarsi dalla propria aula durante i cambi
dell’ora.
Art 32. In concomitanza degli incontri scuola-famiglia il coordinatore consegnerà ai
genitori, oltre alla “pagellina”, anche il quadro riepilogativo delle assenze e
dei ritardi dell’alunno.
Art 33. In Istituto sono a disposizione di tutte le componenti scolastiche alcune
macchine distributrici di bevande e cibi preconfezionati. L'utilizzo di tali
macchine da parte degli studenti non può avvenire durante le ore di lezione. Per l'acquisto di panini e altri cibi confezionati, uno studente responsabile per ogni classe provvederà a compilare l'elenco delle richieste prima
dell'inizio delle lezioni. Egli stesso si occuperà dell'acquisto uscendo di
classe alle 10.15 (per le classi I, II e III) e alle 10.25 (per le classi IV, V e
VI); se in classe sono presenti dei convittori, uno di essi sarà autorizzato ad
uscire alla stessa ora del compagno per recarsi a prendere le merende
presso la mensa della scuola. Solo in questo caso potranno uscire al massimo due alunni.
Art 35. Gli studenti convittori, durante l’orario delle lezioni, non possono assolutamente
recarsi in convitto; possono recarsi in infermeria, solo in caso di malore e, comunque, accompagnati dal personale ATA.
Art 36. Gli studenti che siano stati assenti dalle lezioni, per qualsiasi motivo, debbono
presentare giustificazione scritta del genitore o di chi ne fa le veci, circa i motivi
dell'assenza. Il Dirigente scolastico si riserva di valutare i motivi della giustificazione.
Art 37. Gli studenti maggiorenni giustificheranno con la loro firma solo dopo la seconda
assenza. Gli studenti minorenni giustificheranno tutte le assenze solo con la
firma dei genitori o di coloro che esercitano la patria potestà.
Art 38. Se la giustificazione non viene esibita entro i tre giorni successivi al rientro in
classe, si terrà conto di ciò al momento dell’attribuzione del voto di condotta.
Art 39. Per le assenze superiori a cinque giorni, dovute a motivi di salute, è necessario
il certificato medico, negli altri casi è necessario che gli alunni minorenni siano
accompagnati dal genitore o da chi ne fa le veci. Se la giustificazione non
viene esibita entro i due giorni successivi al rientro in classe, gli studenti
potranno rientrare a scuola solo se accompagnati dai genitori.
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 95 di 167
Art 40. Tutti i genitori sono tenuti a giustificare le assenze contrassegnate sul libretto con il numero 5,10,15,20 in presidenza.
Art 41. Gli studenti possono riunirsi in assemblee di istituto e di classe secondo le modalità fissate dal regolamento dell’assemblea degli studenti. Le assemblee devono essere richieste attraverso i propri rappresentanti, quando ne risulti la
effettiva necessità, almeno tre giorni prima della data di svolgimento. Il Dirigente Scolastico è tenuto a preavvisare in occasione di assemblee d’istituto
tenute in orario di lezione, le famiglie, comunicando loro la data e i locali in
cui sarà tenuta l’assemblea e precisando altresì che ogni tipo di attività didattica sarà sospesa e non sarà prevista la vigilanza dei docenti.
Art 42. Qualora fosse necessario, il genitore dovrà presentare domanda scritta indirizzata al Dirigente Scolastico per ottenere l’esonero totale o parziale,
temporaneo o permanente dalle attività di educazione fisica, corredata da
certificato medico rilasciato dall’Ufficiale Sanitario. Tale istanza, qualora
accolta, non esonererà lo studente dal partecipare alle lezioni di educazione fisica, ma solo dall’esecuzione delle attività non compatibili con le sue
particolari condizioni fisiche, infatti, l’insegnante potrà valutare il rendimento
dello studente riferendosi agli aspetti teorici dell’insegnamento di educazione fisica.
Art 43. Gli studenti hanno a disposizione delle bacheche per affiggere, previa autorizzazione, proprio materiale.
Art 44. Ogni studente ha diritto di conoscere gli obiettivi e i criteri di valutazione,
nonché il giudizio sulle prove scritte, orali e grafiche.
Art 45. Gli studenti hanno il diritto di visionare le prove scritte, debitamente valutate
e consegnate, entro quindici giorni dallo esecuzione della prova e, comunque, prima dello svolgimento della successiva. Gli insegnanti dovranno informare gli studenti riguardo al giorno in cui si svolgeranno le prove scritte
e grafiche.
Art 46. Ogni studente deve avere sempre con sé il diario personale (costituito anche da un semplice quaderno) e tenerlo ordinato e aggiornato, affinché i
genitori possano ricevere le comunicazioni della Scuola alla famiglia.
Art 47. Gli studenti hanno diritto ad essere informati e sono tenuti ad osservare le
disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dal Regolamento d’Istituto.
Art 48. Sulla base di quanto stabilito nell'art. 1 del DPR n°235 del 21/11/2007 che
modifica l’art. 4 del "REGOLAMENTO RECANTE LO STATUTO DELLE
STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA", si
ribadisce che:
 I provvedimenti disciplinari hanno finalità educativa e costruttiva e tendono
al rafforzamento del senso di responsabilità ed al ripristino dei rapporti corretti all’interno della comunità scolastica; nonché al recupero dello studente
attraverso attività di natura sociale, culturale e in generale a vantaggio della
comunità scolastica
 La responsabilità disciplinare è personale;
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 96 di 167
 Nessuno può essere sottoposto a sanzioni disciplinari senza essere stato
prima invitato ad esporre le proprie ragioni;
 Nessuna infrazione disciplinare connessa al comportamento può influire sulla
valutazione del profitto, né può essere sanzionata con l’allontanamento dello
studente dalla classe, durante l’ora di lezione da parte dell'insegnante;
 Le sanzioni sono sempre temporanee, proporzionate alla infrazione disciplinare e ispirate al principio di gradualità nonchè, per quanto possibile,al
principio della riparazione del danno. Esse tengono conto della situazione
personale dello studente, della gravità del comportamento e delle conseguenze che da esso derivano.

Tutte le sanzioni sono commisurate alla gravità ed alla natura delle violazioni commesse.
 Allo studente è sempre offerta la possibilità di convertire la sanzione in attività in favore della comunità scolastica.
Art 49. In caso di danneggiamento alle strutture, attrezzature, sussidi didattici,
macchinari, ecc. l'alunno è tenuto al risarcimento materiale e/o alla riparazione del danno e a sanzioni disciplinari.
Art 50. La riparazione del danno materiale può consistere, ove possibile, nel ripristino
da parte dell'alunno della situazione antecedente o nello svolgimento di attività
a favore della comunità scolastica. Sono comunque escluse attività che possano assumere il significato di una pura umiliazione, o lesiva della dignità personale.
Art 51. In caso di violazione di uno qualunque degli articoli del presente regolamento, le sanzioni disciplinari saranno applicate da persone e/o organi diversi a
seconda della gravità della violazione. La segnalazione di una violazione da
parte di uno studente può avvenire mediante annotazione sul registro di
classe.
Art 52. Oltre alle sanzioni previste dai precedenti artt. 45 e 46, sono previste:
a. L'ammonizione privata o in classe da parte del docente o dell'istitutore,
per gli alunni convittori;
b. L'ammonizione scritta sul diario (con firma con presa visione, da parte del
genitore o di chi ne fa le veci) da parte dell'insegnante;
c. L’ammonizione scritta sul registro di classe da parte del docente o del Dirigente Scolastico;
d. La comunicazione alla famiglia, da parte del Dirigente Scolastico;
e. La sospensione con obbligo di frequenza, da parte del Dirigente Scolastico;
f. Le sanzioni e i provvedimenti che comportano allontanamento dalla comunità scolastico dal Convitto per un periodo inferiore ai quindici giorni
sono adottati dal Consiglio di classe completo di tutte le sue componenti
(ivi compresi istitutore per alunni convittori, studenti e genitori, fatto salvo
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 97 di 167
il dovere di astensione, qualora faccia parte del Consiglio, lo studente
sanzionato o il genitore di questi);
g. Le sanzioni che comportano allontanamento dalla comunità scolastico o
dal Convitto Convitto per un periodo superiore a quindici giorni, ivi compresi l’allontanamento fino al termine delle lezioni, o l’esclusione dallo
scrutinio finale o la non ammissione all’Esame di Stato conclusivo del
corso di studi, sono adottate dal Consiglio di Istituto su proposta del
Consiglio di classe completo.
h. Le sanzioni per le mancanze disciplinari commesse durante le sessioni di
esame sono inflitte dalla Commissione di esame e sono applicabili anche
ai candidati esterni.
Art 53. Contro le sanzioni disciplinari previste ai punti "f" e "g" dell'art. 49 del presente regolamento e per i relativi ricorsi, si applicano le disposizioni dell'art.
2 comma 1 del DPR n. 235/2007 (”Contro le sanzioni disciplinari è ammesso
ricorso, da parte di chiunque vi abbia interesse, entro quindici giorni dalla comunicazione della irrogazione ad un apposito organo di garanzia interno alla
scuola, istituito e disciplinato dai regolamenti delle singole istituzioni scolastiche,
che decide nel termine di dieci giorni.".”L’organo di Garanzia, su richiesta degli
studenti o di chiunque vi abbia interesse, decide anche sui conflitti che sorgano
all’interno della scuola in merito all’applicazione del presente Regolamento”).
Art 54. Contro le sanzioni disciplinari diverse da quelle previste ai punti "f)" ed "g)”
dell'art. 49 del presente regolamento è ammesso ricorso, entro 15 giorni,
dalla ricevuta comunicazione, da parte degli studenti, all'Organo di garanzia
di questo Istituto.
Segue Patto di Corresponsabilità come previsto dall’Art. 5bis dello Statuto degli
studenti e delle studentesse:
PATTO DI CORRESPONSABILITA’
Nel Regolamento di Istituto la proposta del Patto di Corresponsabilità è redatta dal Collegio dei Docenti e sottoposta:
 alla valutazione da parte degli studenti in Assemblea d’Istituto all’inizio dell’anno scolastico;
 alla ratifica da parte del Consiglio di Istituto completo di tutte le sue componenti.
Il seguente Patto di Corresponsabilità è stato redatto tenendo presente:
 Il D.M. n.5843/A3 del 16 ottobre 2006 Linee d’indirizzo sulla cittadinanza
democratica e legalità
 Il D.M. n.16 del 5 febbraio 2007 Linee di indirizzo generali ed azioni a livello
nazionale per la prevenzione e il bullismo
 Il D. M. n.30 del 15 marzo 2007 Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di
utilizzo di “telefoni cellulari”e di altri dispositivi elettronici durante l’attività didattica,
irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei
genitori e dei docenti.
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 98 di 167
 STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI (D.P.R. n. 249 del 24
giugno 1998 pubblicato sulla G.U. il 29 luglio 1998 e D.P.R. 21 Novembre
2007, n. 235 pubblicato sulla GU n. 293 del 18-12-2007)
 Le carte fondamentali d’istituto (Carta dei servizi, Regolamento d’Istituto, Piano
dell’Offerta formativa)
*********************
1. “ La scuola è il luogo di promozione e di educazione mediante lo studio,
l’acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della coscienza civile”
2. “La scuola è una comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale, informata
ai valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni:
In essa ognuno, con pari dignità e nella diversità dei ruoli, opera per garantire la
formazione alla cittadinanza, alla realizzazione del diritto allo studio e lo sviluppo
delle potenzialità di ciascuno” (art.1- commi 1e2 del D.P.R. n.249/98)
Questo istituto, sulla base di quanto sopra e in piena sintonia con quanto stabilito nelle
carte fondamentali dell’Istituto, a cui si rinvia per il dettaglio dei diritti e dei doveri di tutte
le componenti scolastiche,
PROPONE
il seguente Patto educativo di corresponsabilità finalizzato a definire, in maniera condivisa, gli impegni reciproci su cui fondare il rapporto tra istituzione scolastica autonoma,
famiglie e studenti.
Il rispetto di tale Patto costituisce la condizione indispensabile per costruire un rapporto
di fiducia reciproca, un’alleanza educativa per potenziare le finalità dell’Offerta Formativa e per guidare gli studenti al successo scolastico.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO SI IMPEGNA A:
I. Garantire e favorire l’attuazione dell’Offerta Formativa, ponendo studenti, genitori,
docenti e personale non docente nella condizione di esprimere al meglio il loro
ruolo
II. Garantire i diritti di ogni componente scolastica e la possibilità di esprimere le
proprie potenzialità
III. Garantire ai docenti la libertà d’insegnamento, nell’ambito della professionalità
IV. Garantire e favorire il dialogo, la collaborazione e il rispetto tra le diverse
componenti della comunità scolastica
V. Cogliere le esigenze formative degli studenti e della comunità in cui la scuola
opera, per ricercare risposte adeguate
VI. Fornire una formazione culturale e professionale qualificata, aperta alla pluralità
delle idee, nel rispetto dell’identità di ciascuno studente
VII. Offrire, per quanto di sua competenza, un ambiente favorevole alla crescita
integrale della persona e garantire un servizio didattico di qualità in un ambiente
sereno, favorendo il processo di formazione di ciascun studente, nel rispetto dei
suoi ritmi e tempi di apprendimento
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 99 di 167
VIII. Offrire, compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili, iniziative concrete per
il recupero di situazioni di ritardo e di svantaggio, al fine di favorire il successo
formativo e combattere la dispersione scolastica, oltre ad incentivare le situazioni di
eccellenza
IX. Favorire la piena integrazione degli studenti diversamente abili, promuovere
iniziative di accoglienza e integrazione degli studenti stranieri, tutelandone la lingua
e la cultura
X. Garantire la massima trasparenza nelle
scelte, nelle valutazioni e nelle
comunicazioni, mantenendo un rapporto costante con le famiglie, nel rispetto della
privacy
XI. Garantire un’adeguata pubblicizzazione del Piano dell’Offerta formativa
I GENITORI SI IMPEGNANO A:
1. Conoscere l’Offerta formativa della scuola e collaborare con l’istituzione scolastica
per il raggiungimento degli obiettivi fissati
2. Valorizzare l’istituzione scolastica e concorrere a creare un clima relazionale
positivo in un’ottica di reciproca collaborazione
3. Prendere coscienza dei propri diritti e dei propri doveri attraverso la conoscenza del
Piano dell’Offerta formativa
4. Rispettare le norme contenute nel Regolamento d’istituto
5. Partecipare attivamente agli organismi collegiali, esprimendo pareri e proposte nelle
sedi proprie (consigli di classe, assemblee dei genitori, ecc.) nel rispetto delle
competenze delle altre componenti scolastiche
6. Sostenere e controllare i propri figli affinché essi rispettino gli impegni scolastici
7. Condividere con i docenti linee educative comuni, consentendo alla scuola di dare
continuità alla propria azione educativa
8. Prendere visione di tutte le comunicazioni provenienti dalla scuola, discutendo con i
propri figli di eventuali decisioni e provvedimenti disciplinari, stimolando una
riflessione sugli episodi di conflitto e di criticità
9. Rispettare le norme di sicurezza dell’istituto
10. Risarcire la scuola per i danneggiamenti causati dallo studente durante la
permanenza a scuola o nel corso delle attività curate dalla scuola e svolte
all'esterno.
LO STUDENTE SI IMPEGNA A:
1. Conoscere l’Offerta formativa della scuola
2. Prendere coscienza dei propri diritti e dei propri doveri attraverso la conoscenza
del Piano dell’Offerta formativa
3. Rispettare le norme contenute nel Regolamento d’istituto
4. Garantire impegno e partecipazione alle attività didattiche ed educative
5. Garantire frequenza e puntualità alle lezioni
6. Assolvere responsabilmente ai propri doveri, non sottraendosi alle verifiche
7. Collaborare alla creazione di un clima relazionale sereno
8. Rispettare l’ambiente scolastico inteso come insieme di persone, oggetti e
situazioni
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 100 di 167
9. Riconoscere che chi procura ad altri ed anche alla scuola un danno è tenuto a
risarcirlo.
10. Accettare, rispettare e aiutare gli altri e i diversi da sé, impegnandosi a
comprendere le ragioni dei loro comportamenti
11. Rispettare le norme di sicurezza dell’istituto
I DOCENTI SI IMPEGNANO A:
1. Sostenere l’attuazione dell’Offerta formativa dell’istituto
2. Esplicitare, nel proprio Piano di lavoro, la propria offerta formativa curriculare
(finalità e obiettivi da raggiungere nella propria disciplina, strategie, criteri di
valutazioni)
3. Stimolare nell’alunno la curiosità e il piacere della conoscenza
4. Comunicare le valutazioni delle prove all’alunno
5. Sostenere il processo di insegnamento-apprendimento in modo da favorire il
raggiungimento delle finalità e degli obiettivi educativi e didattici
6. Prendere coscienza dei propri diritti e dei propri doveri attraverso la conoscenza
del Piano dell’Offerta formativa)
7. Creare un clima relazionale sereno, caratterizzato dalla accettazione dell’altro e
dal rispetto
8. Favorire un rapporto costruttivo tra scuola e famiglia
9. Osservare le norme contenute nel Regolamento d’istituto
Il presente Patto di corresponsabilità, sottoscritto dalle persone sotto indicate che ne condividono gli
obiettivi e gli impegni, è parte integrante del regolamento d’ istituto.
Il Dirigente scolastico
Il genitore
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 101 di 167
Lo studente
TITOLO V - REGOLAMENTO DELLO STAGE
Art 52. Lo stage, finalizzato all’apprendimento, consiste nel far trascorrere agli studenti, un periodo formativo presso una cantina ( privata, cooperativa, ecc.)
con lo scopo di far loro seguire le principali operazioni relative alla trasformazione delle uve in vino. Con il progetto, la scuola rivolge particolare attenzione alle necessità di sviluppare un raccordo tra l'istituto ed il mondo
dei lavoro al fine di migliorare i processi formativi e favorire la diffusione
della cultura d'impresa.
Art 53. Il tirocinio si svolge nel periodo da agosto ad ottobre presso le cantine individuate dalla scuola.
Art 54. Gli alunni iscritti al sesto anno del corso di Viticoltura ed Enologia effettuano
obbligatoriamente un periodo di tirocinio che ha la durata minima di quattro
settimane scolastiche.
Art 55. Al termine dell’anno scolastico precedente, per gli alunni promossi con debito formativo, il Consiglio di Classe decide se lo stage viene effettuato in una
cantina esterna o in quella dell’istituto, e i tempi e i modi per il recupero dei
debiti.
Art 56. La scuola nomina dei tutor tra gli insegnanti dell’Istituto con funzione di responsabile didattico-organizzativo, l’azienda nomina un tutor aziendale.
L'ospitalità aziendale avverrà secondo le modalità previste dall'art. 1 dei
D.I. 142/98.
Art 57. La realizzazione dello stage non comporta oneri per le aziende ed il rapporto che le stesse intrattengono con gli stagisti non deve costituire rapporto
di lavoro.
Art 58. Lo stage, ai fini didattici e comportamentali, è considerato periodo scolastico e lo studente sarà soggetto alla normativa vigente. Nel periodo di stage,
lo studente dovrà seguire tutte le indicazioni, compreso l'orario di lavoro,
suggerite dal direttore di cantina o suo delegato che comunicherà tempestivamente alla scuola e cantina le eventuali assenze che saranno computate
nell'ambito delle lezioni di enologia. Le inosservanze e le assenze saranno
comunicate al Dirigente Scolastico, da parte dei direttore della cantina, attraverso una relazione a conclusione dello stage che tenga conto, soprattutto, degli esiti e degli obiettivi conseguiti.
Art 59. Durante lo stage, lo studente dovrà seguire tutte le fasi di lavorazioni e maturare adeguate competenze. In ogni caso, allo studente non saranno assegnate operazioni che comportino solo fatica o funzioni di responsabilità
proprie del direttore o specifico personale.
Art 60. Durante il periodo di permanenza in cantina, lo studente sarà visitato ed assistito dal docente Tutor indicato dal Dirigente tra i docenti dell’Istituto.
Art 61. Un orario flessibile nel periodo scolastico successivo allo stage, permetterà
il recupero orario delle discipline in cui l’alunno evidenzierà delle carenze.
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 102 di 167
Art 62. Nel periodo di stage lo studente sarà assicurato dalla scuola, nei confronti
degli infortuni (assicurazione INAIL) e delle responsabilità civili contro terzi.
Art 63. Lo stagista, durante tutto il periodo, dovrà seguire le indicazioni dei tutor, rispettare le norme organizzative e di sicurezza; al termine del tirocinio è tenuto a redigere una dettagliata relazione e consegnarla al docente di Enologia.
Art 64. L'azienda s'impegna a rispettare il presente regolamento e a segnalare
tempestivamente ogni eventuale problema alla scuola.
Art 65. Lo studente è tenuto a mantenere la segretezza circa i dati e le informazioni
aziendali acquisite durante il tirocinio e rispettare tutte le norme in materia
di igiene, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro.
Art 66. Il direttore dell’azienda, nell’accettare il tirocinante, si impegna a rispettare
le finalità formative dello stage.
TITOLO VI - REGOLAMENTO DELLE ESPERIENZE SCUOLALAVORO – In via di definizione
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 103 di 167
TITOLO VII - REGOLAMENTO DEL CONVITTO (in fase di ridefinizione)
Regolamento attualmente in vigore
PARTE PRIMA: DISPOSIZIONI GENERALI
Art 1. Il convitto è un servizio a disposizione degli studenti per aiutarli a conseguire,
nelle condizioni più favorevoli, una completa preparazione culturale e professionale. Esso rappresenta un mezzo particolarmente adatto a rendere più proficuo
sia l’insegnamento, sia l’opera educativa e di formazione dell’allievo, in vista della crescita civile dell’allievo. Il convitto è parte integrante dell’istituto tecnico agrario a cui è annesso a norma dell’art. 20 della l. 15/06/1931 n°889.
Art 2. Il Convitto svolge la duplice funzione di struttura per ospitare gli alunni e di
strumento educativo, affiancando la famiglia e la scuola nell’opera di promozione umana e professionale dei giovani convittori e semiconvittori, favorendone l’integrazione nella società.
Art 3.
Il Dirigente scolastico è a capo del convitto. Al funzionamento dell’istituzione è
addetto il personale educativo, il personale tecnico, il personale ausiliario. Gli
educatori e il personale addetto al convitto sono coordinati dall’educatore nominato coordinatore. Il coordinatore viene nominato, su proposta del collegio degli
istitutori, dal Dirigente scolastico.
Art 4.
Gli educatori promuovono la formazione dei convittori e semi convittori loro affidati e svolgono la propria attività, assicurando l’assistenza diretta agli stessi in
ogni momento della vita del convitto.
In particolare, proprio per le finalità del
convitto, l’istitutore ha funzione di guida e consulenza nell’attività di studio, di
organizzazione delle attività culturali e ricreative. Un rappresentante del personale educativo partecipa ai consigli di classe frequentate dai convittori e due
rappresentanti partecipano al Collegio dei Docenti.
Art 5. Il personale educativo assolve al proprio compito osservando le direttive del Dirigente scolastico e le norme del presente regolamento, mettendo a profitto la
propria esperienza e professionalità. Gli educatori hanno il compito di sorvegliare diligentemente gli alunni loro affidati. Essi sono tenuti a svolgere i compiti di
sostegno alle attività di studio degli allievi, controllandone l’effettivo svolgimento,
secondo i turni fissati periodicamente. Il personale educativo è obbligato a segnalare al Dirigente scolastico gli alunni che, pur presenti in convitto, si assentano o arrivano in ritardo- senza giustificato motivo – alle attività didattiche mattutine o pomeridiane.
Art 6. Al Convitto sono ammessi principalmente gli alunni iscritti e frequentanti
l’Istituto Tecnico Agrario Statale “Celso Ulpiani” di Ascoli Piceno. Per
l’ammissione in Convitto, i genitori degli alunni formuleranno annualmente
la domanda d’iscrizione rivolta al Dirigente scolastico nei termini coincidenti
con quelli stabiliti per l’iscrizione a scuola. La domanda, in carta semplice
recante le firme dello studente e del genitore (quest’ultima deve essere autenticata a norma di legge), dovrà essere corredata dai seguenti documenti:
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 104 di 167
a.
versamento di un anticipo della retta;
b.
scheda degli impegni, sottoscritta dal genitore dell’alunno;
c.
attestato d’identità personale;
d.
certificato di vaccinazione da cui risulti la copertura della profilassi antitetanica (o il richiamo);
e.
certificato d’idoneità alla pratica sportiva non agonistica;
Qualora la disponibilità dei posti in convitto risultasse inferiore alle domande
pervenute, verrà formulata una graduatoria secondo le seguenti priorità:
convittori e semiconvittori che hanno ottenuto un buon profitto e tenuto
un comportamento corretto (salvo casi eccezionali, adeguatamente documentati);
1.
2.
alunni con situazioni socio-economiche particolari;
3.
alunni residenti nella provincia di Ascoli P. e limitrofe (Macerata, Teramo e
Rieti), con priorità, in ambedue i casi, per quelli che risiedono a maggiore
distanza dalla scuola;
alunni in regola con l’età rispetto alla classe per la quale si chiede
l’iscrizione;
4.
5.
alunni delle prime classi;
per tutti i casi al di fuori dei punti sopra indicati il Dirigente scolastico,
in accordo con il Collegio degli educatori, si riserva qualsiasi decisione in
merito all’accoglimento delle domande pervenute;
6.
L’ammissione e la riammissione degli alunni nei confronti dei quali sono stati presi provvedimenti disciplinari di sospensione, è subordinata al parere
espresso dalla Giunta Esecutiva.
Sarà cura della scuola comunicare l’accoglimento della domanda prima
dell’inizio delle lezioni dell’anno scolastico.
Art 7.
Ai sensi della legge 24/6/1988, n. 251, dopo che sono state completate le
procedure d’iscrizione degli allievi frequentanti l’ITA, possono essere ammessi al Convitto alunni di altri istituti di scuola secondaria superiore. Verrà
data priorità agli alunni frequentanti il biennio e comunque il numero di alunni di altri istituti di scuola secondaria superiore ammessi al Convitto dovrà restare nel limite massimo consentito dalla dotazione organica del personale spettante al convitto. Anche questi convittori dovranno rispettare il presente regolamento ed eventualmente provvedimenti e/o sanzioni disciplinari verranno presi dal Collegio Istitutori, presieduto dal Dirigente scolastico.
Art 8.
Allo scopo di redigere la graduatoria degli alunni di altri istituti di scuola secondaria superiore che chiedono l’ammissione al Convitto si seguono i seguenti criteri (Bando):
A) Reddito ISEE
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 105 di 167
Punti
Livello di Reddito ISEE
≤ a € 9.000
> di € 9.000 e ≤ a € 15.000
> di € 15.000 e ≤ a € 25.000
> di € 25.000
3
2
1
0
B) Merito
Per studenti che si iscrivo-
Per studenti che si iscrivono dal
no al primo anno, con giu-
secondo anno in poi, o al primo
dizio di terza media
anno come ripetenti, media dei
Punti
voti *
Ottimo
> di 9,0
3
Distinto
≥ a 8,0 e < 9,0
2
Buono
≥ a 7,0 e < 8,0
1
Sufficiente
≥ a 6,0 e < 7,0
0
*escluso religione
C) Distanza
Da Residenza a Sede Scolastica
Oltre 35 km
da 25 a 34 km
da 16 a 24 km
< 15 km
Punti
3
2
1
0
Come indicato al precedente art. 7, si formano due graduatorie, una per il biennio e una
per il triennio. Quella per il biennio ha la priorità, quindi, si attribuiscono posti al triennio
solo una volta soddisfatte le richieste per il biennio.
Si stabilisce una riserva di 1/3 dei posti ai studenti di nazionalità non italiana.
PARTE SECONDA :FUNZIONAMENTO DEL CONVITTO E REGOLAMENTO INTERNO PER CONVITTORI E SEMICONVITTORI
Art 9. La retta annuale è stabilita dal Consiglio d’Istituto ed è pagabile in quattro
rate anticipate, aventi le seguenti scadenze:
a.
la prima all’iscrizione;
b.
la seconda all’inizio dell’anno scolastico;
c.
la terza entro il 10 Gennaio;
d.
la quarta entro il 10 Aprile (Tabella B).
La retta dà diritto all’alloggio, al vitto, alla lavatura e stiratura degli effetti del
corredo personale, salvo i capi di particolare pregio, per i quali si declina
ogni responsabilità. In caso di necessità, allo studente può essere richiesta
la fornitura personale di lenzuola, federe e coperte.
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 106 di 167
Il pasto è uguale per tutti, una eventuale dieta speciale può essere concessa solo per un breve periodo e per motivi di salute, su richiesta del medico
curante, oltre che per particolari motivi.
Il ritiro dal Convitto in qualunque momento dell'anno scolastico, non dà diritto al rimborso della quota d'iscrizione né della retta versata fino a quel momento, salvo casi eccezionali e motivati subordinati all’approvazione del
Consiglio D’Istituto.
Qualora non si provveda al pagamento della retta nei termini stabiliti dal
presente regolamento, trascorsi, trascorsi 15 giorni , l’alunno è dimesso dal
convitto.
Art 10. Le famiglie rispondono di ogni danneggiamento arrecato dai propri figli alle
strutture del convitto e al materiale loro consegnato. I Genitori degli alunni
si assumono ogni responsabilità civile e penale per quanto possa accadere
in relazione ai permessi di uscita, ritorni in famiglia, viaggi d’istruzione, manifestazioni sportive e altre uscite straordinarie dal convitto (scioperi, manifestazioni studentesche, ecc.). La scuola declina ogni responsabilità per furti o danneggiamenti subiti all’interno del convitto.
Art 11. I Genitori possono prelevare i loro figli dal convitto fino alle ore 22,30. Oltre
questo orario ci debbono essere seri e comprovati motivi.
E’ fatto assoluto divieto di prelevare lo studente dal convitto da parte di persone diverse dai genitori o da chi ne fa le veci; eventuali deroghe debbono
essere preventivamente segnalate al Dirigente scolastico direttamente da
parte dell’esercente la potestà genitoriale.
I familiari non possono usufruire della mensa del convitto, delle camerate e
dei servizi igienici utilizzati dagli alunni.
Per evitare il disturbo durante le attività di studio, ai genitori e ai parenti è
permesso fare visite o telefonate agli alunni solo durante le ore di ricreazione. Solo per motivi gravi ed eccezionali è possibile comunicare telefonicamente in ore diverse.
Art 12. Il Dirigente scolastico, sentito il Collegio degli educatori, sulla base dei criteri stabiliti dal Consiglio d’Istituto, formula l’orario delle diverse attività giornaliere: lo studio, la ricreazione, la libera uscita, ecc. Quello in vigore è riportato nella TABELLA A.
Il Collegio degli educatori, presieduto dal Dirigente scolastico, annualmente
stabilisce la programmazione di tutte le attività del Convitto nel Progetto
Educativo del Convitto (P.E.C.) che sarà inserito nel P.O.F. Inoltre:
a.
propone l’orario delle diverse attività giornaliere
b.
propone i ruoli che devono essere coperti dal personale A.T.A., in base
alle esigenze primarie del Convitto e dei ragazzi ospitati
c.
assegna le camere ai convittori
d.
formula indicazioni su come utilizzare al meglio tutti gli ambienti e i vari
locali del convitto
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 107 di 167
Art 13. Il Convitto funziona dal lunedì alla domenica, dall’inizio dell’anno scolastico
fino alla conclusione degli esami di Stato e delle attività di recupero.
Art 14. Gli studenti minorenni possono usufruire della libera uscita giornaliera, solo
se è autorizzata dai genitori. In ogni caso tale orario può da questi ultimi essere ristretto o limitato a determinati giorni settimanali. Gli orari di rientro dei
convittori dalla libera uscita devono essere rigorosamente rispettati. La loro
inosservanza comporterà sanzioni.
Eccezionalmente, per la pratica sportiva o per altre attività culturali, verranno
concessi permessi straordinari di uscita su richiesta scritta, dei genitori, da formulare su moduli predisposti. A prescindere da quanto sopra, i convittori possono assentarsi dal convitto purché accompagnati da istitutori o insegnanti
in occasione di gite scolastiche, visite d'istruzione o attività ricreative e/o
sportive.
Art 15. I convittori, provvisti dell'autorizzazione scritta da parte dei genitori, possono recarsi in famiglia al termine delle lezioni settimanali o pre-festive. Questa può autorizzare il rientro infrasettimanale dell’allievo, con specifica richiesta, compilata su apposito modulo, o anche tramite fax.
Art 16. I genitori dei convittori minorenni all'inizio o durante l'anno scolastico possono autorizzare la Direzione del Convitto a concedere brevi permessi al di
fuori del normale orario previsto per la libera uscita.
Per la pratica sportiva o per le attività culturali, saranno concessi permessi
straordinari di uscita su richiesta scritta dei genitori da formulare su appositi
moduli.
La richiesta di permesso deve essere fatta pervenire alla Dirigenza scolastica almeno 24 ore prima.
All’uscita dal convitto i convittori ritirano i permessi concessi, li consegnano
all’addetto alla portineria, il quale su apposito modulo annoterà l’ora di uscita e di entrata; ciò al fine di avere sotto controllo il movimento degli allievi e
conservarne la documentazione. Di norma non è possibile concedere permessi che vadano oltre le 22,30 per non arrecare, al rientro, disturbo a quei
convittori che già dormono.
Nei giorni prefestivi e festivi, la libera uscita, per i convittori che non rientrano in famiglia, viene estesa fino alle 23:00.
La Dirigenza scolastica, dopo opportune valutazioni e accertamenti, può limitare o annullare temporaneamente i permessi d'uscita.
Nel caso disciplinato da questo articolo, la richiesta di autorizzazione alla
concessione dei permessi da parte dei genitori, dovrà contenere l'esonero
espresso da qualsiasi responsabilità della struttura e del personale del convitto per quanto possa accadere al di fuori dell’Istituto scolastico in relazione alla richiesta suddetta .
Art 17. Nel quadro delle attività connesse al funzionamento dell'Istituto saranno tenuti periodici incontri fra docenti e istitutori per approfondire i risultati
dell’azione educativa e concordare attività di studio e di sostegno a favore
degli alunni. Il personale educativo provvede ad informare le famiglie circa il
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 108 di 167
comportamento degli alunni in convitto, la partecipazione alle attività didattiche, l’impegno nello studio ed il profitto scolastico.
Art 18. In caso di malattia di un convittore, l’infermiere del convitto, se in servizio e se
lo riterrà necessario, chiamerà il medico convenzionato; in sua assenza, provvederà, a quanto sopra, l’istitutore che inoltre avviserà la famiglia dello stato di
salute del ragazzo. Per i casi di particolare urgenza, nelle ore notturne, l'istitutore provvederà, servendosi della Guardia Medica
Art 19. Gli alunni convittori debbono mantenere un comportamento corretto e responsabile e dedicarsi con cura ai doveri scolastici e del convitto.
Gli atti di intolleranza e di bullismo verso altri convittori, soprattutto se più
giovani di età, se gravi possono portare all'espulsione dal convitto e alla denuncia penale.
Sono affidate al senso di responsabilità dei convittori la cura e la buona
conservazione dell'ambiente del convitto, delle suppellettili personali e collettive messe a loro disposizione.
I convittori devono porre particolare attenzione alla cura della loro persona,sia
per quanto riguarda la pulizia fisica, che per quanto riguarda l'ordine dell'abbigliamento.
Art 20. In particolare, gli alunni convittori, sono tenuti a:
 rispettare scrupolosamente l'orario delle diverse attività;
 frequentare regolarmente le lezioni;
 mantenere un contegno educato e rispettoso nei confronti di tutto il personale scolastico e del convitto;
 non rientrare in convitto durante le ore di lezione, se non autorizzati;
 non accompagnare personale estraneo nei locali del convitto;
 non allontanarsi oltre gli spazi ricreativi circostanti l'Istituto;
 rientrare tempestivamente in convitto nel caso di interruzione delle lezioni;
 rispettare il silenzio durante le ore di studio e di riposo ;
 rispettare i consigli proposti dal personale educativo;
 rispettare il divieto (posto per ragioni di sicurezza ed igiene alimentare) di introdurre cibi e bevande per mezzo di attività di ristorazione che praticano
consegne a domicilio;

non tenere stufette o fornelletti elettrici in camera, in quanto vietati;non
scendere a mensa vestiti in maniera indecorosa ( col pigiama, col cappello, in pantofole, in pantaloncini corti o in canottiera ecc..);

rispettare il divieto di fumo in convitto.
Art 21. Il convittore deve avere la massima cura delle strutture e di tutto ciò che ha in
dotazione; chi li danneggia sarà chiamato a risarcirli. Al termine dell'anno scolastico il mobilio della propria camera deve trovarsi nella sua posizione originale, devono essere rimossi quadri e poster ed i muri vanno ripuliti.
In ogni caso la diversa disposizione del mobilio deve essere:
- concordata con la dirigenza,
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 109 di 167
- conforme alle norme di sicurezza
- sistemata in modo tale da facilitare lo svolgimento delle pulizie.
- Il mancato rispetto delle norme relative al convitto, da parte degli alunni convittori, comporta l’adozione di provvedimenti disciplinari.
Art 22. I provvedimenti disciplinari hanno finalità educativa e tendono al rafforzamento
del senso di responsabilità e al ripristino dei rapporti corretti all’interno della comunità convittuale
Art 23. Allo studente può essere offerta la possibilità di convertire le sanzioni disciplinari
in attività a favore della comunità convittuale.
Art 24. Si applicano alle sanzioni disciplinari le norme dettate dal Regolamento
d’Istituto, sulla base di quanto stabilito nell’art.4 del Regolamento recante lo statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria
I convittori che violano i propri doveri sono soggetti alle seguenti sanzioni
disciplinari:
1. Richiamo verbale;
2. Sospensione di qualsiasi attività programmata di carattere ricreativo libera uscita ecc..;
3. Ammonimento scritto con lettera alla famiglia;
4. Sospensione individuale dal convitto con obbligo di frequenza scolastica
per un periodo non superiore a 3 giorni;
5. Sospensione dal convitto da 4 a 15 giorni;
6. Allontanamento dal Convitto.
Tipo di Provvedimento
Richiamo verbale
sospensione temporanea delle attività programmate o del permesso di uscita (con
annotazione sul Registro generale del convitto)
Ammonimento scritto
sospensione dal convitto, con obbligo di
frequenza, fino a 3 giorni
sospensione dal convitto oltre 5 gg.
espulsione dal convitto
Autorità Competente
istitutore
Fino a 3 giorni:istitutore
Oltre 3 giorni.: Dirigente scolastico
Dirigente scolastico su segnalazione
dell’istitutore
Dirigente scolastico su proposta
dell’istitutore
giunta esecutiva
giunta esecutiva
Le sanzioni disciplinari della sospensione da 4 fino a 15 gg. e le richieste di
allontanamento dal convitto sono inflitte dalla Giunta Esecutiva.
Art 25. Gli studenti, prima di essere sottoposti a sanzione disciplinare, sono invitati
ad esporre le proprie ragioni davanti all’organo competente all’irrogazione.
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 110 di 167
Dei provvedimenti sanzionatori, (dall'ammonimento in su) viene data comunicazione scritta ai genitori o di chi ne fa le veci e agli alunni interessati. Contro
le sanzioni disciplinari che prevedono la sospensione dal convitto o
l’allontanamento dallo stesso, è ammesso ricorso all’organo di garanzia
dell’istituto entro 15 giorni dalla data della loro irrogazione.
Art 26. Annualmente sono ammessi al convitto anche alunni semiconvittori.
E’ semiconvittore l’alunno che frequenta il convitto partecipando ad attività di
studio per almeno tre giorni la settimana. Per l’ammissione, i genitori dovranno produrre domanda, con firma autenticata secondo la normativa vigente, al
Dirigente scolastico, allegando la documentazione richiesta a corredo.
La retta mensile è stabilita dal Consiglio d’Istituto e dovrà essere versata in
forma anticipata (tabella B). Gli alunni che usufruiscono del servizio di semiconvitto hanno uguali diritti e doveri degli alunni convittori. In particolare fruiscono del servizio mensa, delle attività di studio e ricreative. Durante le attività, sono vigilati dal personale educativo, che informerà le famiglie del comportamento in convitto, dell’impegno nello studio e del profitto scolastico.
I nuovi convittori, all’atto della convocazione all’inizio dell’anno scolastico, dovranno presentarsi accompagnati dai genitori o da chi ne fa le veci, muniti del corredo e dei documenti previsti dall’art. 2.
Su ogni capo di vestiario deve essere apposto il numero di matricola che è
stato assegnato dal convitto.
Art 27. I genitori, all’atto dell’affidamento dei figli in convitto, assumono l’obbligo di
riferire al personale educativo e/o all’infermiere/a eventuali allergie, disturbi
ricorrenti, controindicazioni relative all’assunzione di farmaci e ogni ulteriore
informazione idonea alla conoscenza della personalità dell’allievo.
Saranno utili, e coperte dalla massima riservatezza, notizie circa l’ambiente
di provenienza, le situazioni familiari, etc. I genitori sono tenuti a comunicare
eventuali variazioni, su quanto dichiarato all’inizio, durante la permanenza in
convitto dei loro figli.
Art 28. Il locale adibito ad infermeria del convitto serve solo per i primi interventi
d’urgenza. Potranno inoltre essere effettuate quelle medicazioni, terapie autorizzate dai genitori, od altri interventi che risultino di competenza del personale infermieristico. Ove si configuri la necessità di degenza, i convittori, sentito il parere
del medico, verranno associati all’ospedale o riaffidati ai genitori.
Art 29. I pasti devono essere predisposti sulla base di un menù mensile redatto da una
struttura pubblica, in conformità ai fabbisogni previsti dalle tabelle nutrizionali. Il
menù, una volta redatto, viene reso noto, mediante affissione in convitto e all’albo
della scuola.
Art 30. Per quanto non previsto nel presente regolamento, si fa riferimento alle disposizioni di legge, alle circolari ministeriali ad alle circolari emanate dal Dirigente scolastico.
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 111 di 167
TABELLA “A”
CONVITTO: retta annuale
€
€
€
€
€
1525,00
104,00 all’atto dell’iscrizione
521,00 all’inizio dell’anno scolastico
450,00 entro il 10 gennaio
450,00 entro il 10 aprile
CONVITTO: retta annuale
€ 1705,00
(per gli alunni che rimangono anche nei giorni prefestivi e festivi)
€ 104,00 all’atto dell’iscrizione
€ 601,00 all’inizio dell’anno scolastico
€ 500,00 entro il 10 gennaio
€ 500,00 entro il 10 aprile
Semiconvitto: retta annuale
€ 1070,00
(per gli alunni che rimangono a cena anche nei giorni festivi e prefestivi)
SEMICONVITTO
ALUNNI ISCRITTI
PERSONALE INTERNO
PERSONALE ESTERNO
STUDENTI IN VISITA
DOCENTI ESAMI DI STATO
- retta mensile
- N°1 pasto
- N°1 pasto
- N°1 pasto
- N°1 pasto
- N°1 pasto
€ 75,00 ….anticipate
€ 3,50 ….anticipate
€ 4,00 ….anticipate
€ 12,00 ….anticipate
€ 4,00 ….anticipate
€ 6,00 ….anticipate
All’inizio dell’anno scolastico il Dirigente Scolastico è delegato ad esaminare le richieste di
buoni pasto per gli alunni.
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 112 di 167
TITOLO VIII - ORGANO DI GARANZIA
ATTRIBUZIONI
L'organo di garanzia è organo collegiale interno della scuola ed esercita le seguenti funzioni:
a. ascolto e mediazione fra le parti, monitoraggio sull’attuazione del regolamento;
b. fornisce indicazioni sulle sanzioni disciplinari, proposte per gli alunni dai docenti;
c. in prima istanza decide, su richiesta degli studenti o di chiunque vi abbia interesse, sui conflitti che sorgano all'interno della scuola in ordine all'applicazione del
presente regolamento e dello statuto degli studenti e delle studentesse;
d. in seconda istanza, decide sui ricorsi degli studenti avverso i provvedimenti disciplinari diversi dall'allontanamento dalla scuola.
COMPOSIZIONE E REQUISITI
1. Fanno parte dell'Organo di garanzia:
 il Dirigente Scolastico, che lo presiede;
 due docenti di ruolo;
 un istitutore;
 due rappresentante degli studenti;
 un rappresentante dei genitori
 un rappresentante del personale A.T.A.
2. I membri delle componenti docente e A.T.A. sono designati, rispettivamente, dal
collegio dei docenti e dal personale A.T.A.; gli altri membri sono eletti dalle rispettive
componenti scolastiche. Oltre ai membri effettivi, ogni assemblea provvede ad eleggere i membri supplenti nel numero corrispettivo ai membri effettivi.
3. L'appartenenza alle predette componenti della scuola è requisito essenziale. Per gli
studenti è richiesto come ulteriore requisito l'appartenenza ad una classe del triennio o
del quadriennio.
DURATA DELLA CARICA
I membri dell'Organo durano in carica tre anni scolastici, ad eccezione dei rappresentanti degli studenti la cui durata in carica è limitata ad un anno scolastico.
I membri che, nella rispettiva durata della carica, perdono i requisiti previsti dal
presente regolamento o da disposizioni legislative, vengono sostituiti dai membri supplenti fino alla scadenza della carica medesima.
INELEGGIBILITÀ, DECADENZA, SUBENTRO
Non possono essere designati o eletti membri dell’Organo di garanzia i rappresentanti di
classe e i componenti del consiglio d'istituto.
Decadono dalla carica i membri che, senza giustificato motivo, non intervengono a tre
sedute consecutive. La decadenza è dichiarata dal dirigente scolastico
Ai membri che sono dichiarati decaduti o per i quali al momento dell'elezione o della designazione mancavano i requisiti richiesti o sussisteva una causa di ineleggibilità, subentrano i membri supplenti fino alla scadenza della carica.
ELEZIONE E DESIGNAZIONE
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 113 di 167
L'elezione e la designazione dei membri effettivi e supplenti avvengono secondo i seguenti criteri:
 I membri della componente studentesca e della componente dei genitori sono eletti, rispettivamente, in occasione del rinnovo annuale dei
rappresentanti di classe (per gli alunni) e del rinnovo triennale del consiglio d'istituto, secondo le modalità previste per le rispettive elezioni
(per i genitori, docenti e personale A.T.A);
 Vengono considerati membri supplenti i primi due non eletti delle rispettive liste.
Le contestazioni, per casi di mancanza dei requisiti per essere eletti, o per casi di ineleggibilità, vengono risolte dalla commissione elettorale.
MEMBRI SUPPLENTI
I membri supplenti, oltre che nelle ipotesi di subentro definitivo, sostituiscono quelli effettivi nei casi di duraturo impedimento o di incompatibilità riferita a singoli casi. (Es. qualora faccia parte dell’Organo di Garanzia lo stesso soggetto che abbia erogato la sanzione).
La sostituzione ha effetto per la sola durata dell’impedimento o per il singolo caso in cui
si è determinata l’incompatibilità.
FUNZIONAMENTO
Validità: in 1° convocazione, se presenti tutti i componenti, la metà più uno; in 2° convocazione metà dei presenti più uno.
DISPOSIZIONE FINALE
E’ fatta salva ogni diversa disposizione di legge relativa all’organo di garanzia disciplinato dai precedenti articoli.
SEZIONE VI - MODALITA’ ORGANIZZATIVE DEI SERVIZI
SCOLASTICI
PREMESSA
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 114 di 167
Le seguenti modalità organizzative rappresentano un quadro di riferimento generale, all'interno del quale vengono esplicitati le finalità, i principi, i criteri e le regole attraverso i
quali si realizza l’offerta formativa dell’ISTITUTO.
Essa è essenzialmente volta alla tutela dei diritti degli utenti, riservando ad essi un potere di controllo diretto sulla qualità dei servizi.
Tratta di una serie di punti atti a fornire le informazioni di primo livello, da parte del personale della Scuola agli utenti, siano essi interni che esterni.
1. I SERVIZI AMMINISTRATIVI
1.1 FATTORI DI QUALITA’
L’Istituto Tecnico Agrario “C.Ulpiani” ha individuato e fissato, pubblicandone gli standard
e garantendone altresì l’osservanza ed il rispetto, i seguenti fattori di qualità dei servizi
amministrativi:
 celerità delle procedure;
 trasparenza;
 informatizzazione dei servizi di segreteria;
 tempi di attesa agli sportelli;
 flessibilità, degli orari degli uffici a contatto con il pubblico.
Inoltre, sono fissati i seguenti standard specifici per le singole procedure:
a. La distribuzione dei moduli di iscrizione è effettuata “a vista” nei giorni previsti, in
orario potenziato e pubblicizzato in modo efficace.
b. La segreteria garantisce lo svolgimento della procedura di iscrizione alle classi in
tempi brevi dalla consegna della domanda
c. Il rilascio dei certificati è effettuato nel normale orario di apertura della segreteria
al pubblico ed esattamente:







L'iscrizione degli alunni in un massimo di 10 minuti dalla consegna dei moduli;
La consegna dei certificati d'iscrizione e frequenza, per gli alunni frequentanti o
iscritti nell’anno scolastico in corso, entro il termine massimo di un giorno;
Il rilascio dei certificati con votazioni e/o giudizi entro il tempo di cinque giorni lavorativi dalla richiesta;
Il rilascio di certificati relativi ad alunni non più frequentanti è previsto in cinque
giorni di tempo dalla richiesta;
Gli attestati e i certificati sostitutivi del diploma sono consegnati “a vista” a partire dal terzo giorno lavorativo successivo alla pubblicazione dei risultati finali;
I certificati di servizio per i docenti e il personale ATA sono consegnati entro tre
giorni dalla richiesta;
I documenti di valutazione degli alunni sono consegnati da parte del Capo di Istituto e/o dai docenti incaricati e/o dall’Ufficio di Segreteria entro cinque giorni
dal termine delle operazioni di scrutinio.
1.2 ORARI
Il Dirigente Scolastico riceve tutti i giorni dalle ore 09.00 alle ore 13.00
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 115 di 167
Il Direttore S.G.A. riceve tutti i giorni dalle ore 09.00 alle ore 13.00
La scuola assicura all’utente la tempestività del contatto telefonico, stabilendo al proprio
interno modalità di risposta che comprendono: il nome dell’Istituto,il nome e la qualifica
di chi risponde, la persona o l’Ufficio in grado di fornire le informazioni richieste
Per quanto riguarda l’informazione, l’Istituto:
 predispone spazi ben visibili adibiti all’informazione e in particolare affigge i
seguenti documenti:
a. Tabella di orario di lavoro dei docenti, e di tutti gli altri dipendenti, funzioni e dislocazione del personale amministrativo ed ausiliario;
b. Organigramma degli Uffici (Presidenza e servizi)
c. Organico del personale docente, amministrativo ed ausiliario
d. Albi D’Istituto

Predispone gli spazi necessari per la comunicazione/informazione:
a.
b.
c.
d.
Bacheca generale d’Istituto
bacheca sindacale
bacheca degli studenti
bacheca dei genitori.
Presso l’ingresso e presso gli uffici sono presenti e ben riconoscibili operatori scolastici,
in grado di informare, indirizzare e/o accompagnare l'utenza nella fruizione del servizio
Gli operatori scolastici indossano il cartellino di identificazione, in maniera ben visibile,
per l'intero orario di lavoro.
Il Regolamento d’Istituto viene affisso all’Albo d’Istituto e ad esso viene data adeguata
pubblicità.
L’Orario di ricevimento delle famiglie da parte dei docenti
Cognome
Nome
ALESSANDRINI
ALLEVI
AMELI
ANTINORI
AUBERT
BERNARDINI
BEVINI
BONELLI
BRUNI
PACHITA
MARIA STELLA
RITA
ALBERTO
RENATO
ANNA MARIA
MAURIZIO
FRANCESCO
ROBERTO
Giorno
Ora
Giovedì
Mercoledì
Venerdì
Mercoledì
Giovedì
Lunedì
3
3
3
4
3
4
Lunedì
4
Materia
Lingua straniera
Sostegno
ITP
Sc.Agr. Mecc.Costr
Educazione Fisica
Topografia e Disegno
Zootecnia
Sc.Agr. Mecc.Costr
Sc.Agr. Mecc.Costr
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 116 di 167
BRUNI
BRUNI
CAMPANELLI
CASTELLI
CATALUCCI
CELLINI
CIAFFARDONI
CIPOLLINI
CIUCCI
CORRADETTI
COSTANTINI
COSTANTINI
DE ANGELIS
DE ANGELIS
DI BARTOLOMEO
DI BERARDINO
DI LORENZO
DI LORENZO
DI UBALDO
FELIZIANI
FERRI
FIORI
FLORINDI
GENTILI
GENTILI
GIACINTI
HUGLE
LOTTI
LUCCIARINI
LUCIANI
LUZZI
MANCINI
MANDOLINI
MARCELLI
MARCELLI
MELLONI
METADOW
NARDINI
NARDINOCCHI
ODDI
ODOARDI
ROBERTO
SANDRA
GIUSEPPE
ADAMO
MIRELLA
EUFEMI
MARINELLA
RENATA
ELSA
LUIGI ENRICO
LUDOVICO
LUIGI
ANNA
PASQUALINA
Lunedì
Giovedì
Giovedì
4
3
Sc.Agr. Mecc.Costr
Sostegno
Lettere italiane
ITP
Sc.Agr. Mecc.Costr
Sostegno
Lettere italiane
Chimica Agraria
ITP
ITP
Sc.Agr. Mecc.Costr
ITP
Educazione Fisica
Lettere italiane
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Martedì
Lunedì
Venerdì
Venerdì
Martedì
Martedì
Lunedì
4
5
5
4
4
2
3
5
5
2
MARCELLA
GABRIELLA
CAMILLO
PIERLUIGI
FIORELLA
ROLANDO
MONICA
DOMENICO
MAURO
MARINA
SARA
GINO
CATERINA ERIKA
PAOLA
VINCENZO
LUISELLA
LUCIANO
MASSIMILIANO
SILVIA
FIORELLA
MARCELLA
STEFANO
NADIA
NADIA
RITA
RITA MARIA LIVIA
PAOLO
Martedì
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Lunedì
Giovedì
Sabato
Lunedì
Venerdì
Lunedì
5
2
5
2
3
5
4
4
3
4
Mercoledì
4
Topografia e Disegno
Topografia e Disegno
Chimica Agraria
Sostegno
Chimica Agraria
Martedì
Lunedì
Martedì
Sabato
Lunedì
Venerdì
Mercoledì
3
2
3
2
4
1
4
Sc.Agr. Mecc.Costr
Lettere italiane
ITP
Sc.Agr. Mecc.Costr
Sc.Agr. Mecc.Costr
ITP
Matematica e fisica
Lunedì
Mercoledì
Martedì
Lunedì
Venerdì
2
3
3
4
3
Lingua straniera
ITP
Matematica e fisica
Matematica e fisica
Lettere italiane
Mercoledì
Sabato
3
3
Lingua straniera
ITP
Sostegno
Matematica e fisica
Scienze naturali
ITP
Sc.Agr. Mecc.Costr
Religione
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 117 di 167
PANCHERI
PARLANI
PASQUALINI
PEPE
PEROZZI
PIERANTOZZI
PIETROGRAZIA
POMPEI
RICCIOTTI
RISPONI
RIZZARDI
ROCCHINI
ROTONI
SABBATUCCI
SALUTARI
SANTINI
SCIAMANNA
SEGHETTI
SEGHETTI
SESTILI
SPICOCCHI
SPINA
STAFFOLANI
STRAPPA
VALLORANI
VERRONE
VITELLI
ANNALIA
CESIRA
NICOLA
SABATINO
LUCIO
ENRICO
VIRGILIO
EMILIANO
BENIAMINO
IDA
TIZIANA
DOMENICA
VALENTINA
LOREDANA
TINA
DOMENICO
SILVIA
ALESSANDRO
LEONARDO
MARIA LUCE
FELICE
SARA
PIERO ANGELO
ANTONELLA
TERESA
CARMINE
FABIOLA
Mercoledì
Lunedì
Martedì
Venerdì
Martedì
Sabato
Lunedì
Lunedì
Sabato
Lunedì
Mercoledì
Mercoledì
Lunedì
Lunedì
Mercoledì
Sabato
Mercoledì
Lunedì
Martedì
Giovedì
Martedì
Mercoledì
Lunedì
3
2
1
2
5
3
4
4
4
3
5
2
3
3
4
5
2
3
4
2
6
4
4
Lunedì
Giovedì
Lunedì
4
2
3
Sc.Agr. Mecc.Costr
Sostegno
Sc.Agr. Mecc.Costr
Sc.Agr. Mecc.Costr
Sc.Agr. Mecc.Costr
Chimica Agraria
ITP
Chimica Agraria
Religione
Lingua straniera
Lettere italiane
Diritto
Matematica e fisica
Sc.Agr. Mecc.Costr
Educazione Fisica
Topografia e Disegno
Matematica e fisica
ITP
Chimica Agraria
Chimica Agraria
ITP
Lettere italiane
ITP
Topografia e Disegno
Sostegno
Topografia e Disegno
ITP
2. LE PROCEDURE PER I RECLAMI
Procedura dei reclami e valutazione del servizio.
Procedura dei reclami
 è data facoltà all'utenza di comunicare alla scuola, in ordine a disfunzioni - suggerimenti e reclami attraverso protocollo pubblico e riservato, anche utilizzando il modello
apposito reperibile presso la segreteria della scuola
 I reclami possono essere espressi in forma orale, scritta, telefonica, via fax e devono
contenere generalità, indirizzo e reperibilità del proponente
 I reclami orali e telefonici debbono, successivamente, essere sottoscritti.
 I reclami anonimi non sono presi in considerazione
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 118 di 167
Il capo di istituto, dopo aver esperito ogni possibile indagine in merito, risponde, sempre
in forma scritta, con celerità e, comunque, non oltre quindici giorni, attivandosi per rimuovere le cause che hanno provocato il reclamo.
Qualora il reclamo non sia di competenza del capo di istituto, al reclamante sono fornite
indicazioni circa il corretto destinatario.
L’AUTOVALUTAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA E DEI
SERVIZI
Allo scopo di raccogliere elementi utili alla valutazione dell’offerta formativa e del servizio,
verrà effettuata una rilevazione mediante questionari opportunamente predisposti, rivolti ai
genitori, al personale e agli studenti.
I questionari verteranno sugli aspetti organizzativi didattici ed amministrativi del servizio.
Nella formulazione delle domande, potranno essere utilizzati indicatori forniti dagli organi
dell’amministrazione scolastica e degli Enti locali.
Nel mese di maggio verranno distribuiti questionari, anonimi e a campione, a docenti, genitori, studenti e personale ATA per la raccolta dei dati oggettivi. Successivamente i dati
saranno elaborati anche in modo grafico-statistico e pubblicati.
Questionario sulla qualità percepita dai genitori A.S. 2010/2011
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 119 di 167
1. MIO/A FIGLIO/A
QUASI
MAI
1.1 Viene a scuola volentieri

1.2 Trova interessante il lavoro scolastico

1.3 Riceve una quantità equilibrata di compiti per casa

1.4 Acquisisce conoscenze utili nella prospettiva di con
tinuare a studiare
1.5 Rispetta i suoi insegnanti

1.6 E’ rispettato/a dagli insegnanti

QUALCHE IL PIU’ DELLE
VOLTA
VOLTE












2. COMUNICAZIONI E INFORMAZIONI
QUASI
QUALCHE IL PIU’ DELLE
MAI
VOLTA
VOLTE
2.1 Le comunicazioni della scuola mi forniscono un



quadro accurato e utile dei progressi di mio/a figlio/a
2.2 Sono informato sulle programmazioni individuali



dei docenti
2.3 Mi informo sui criteri di valutazione dei docenti



2.4 Sono consapevole che, se mio figlio/a incontrerà



difficoltà, sarà aiutato/a
2.5 Sono stato adeguatamente informato sulle attività



e/o progetti che si svolgono a scuola
2.6 Sono a conoscenza che la scuola usufruisce del ser


vizio di uno psicologo delle ASUR a cui rivolgersi in caso
di necessità
3. INCONTRI FORMALI GENITORI/DOCENTI
QUASI
QUALCHE IL PIU’
MAI
VOLTA
DELLE VOLTE
3.1 Gli incontri hanno luogo ad un’ora per me idonea



3.2 Sono trattato come un collaboratore nell’istruzione



di mio figlio
3.3 Gli insegnanti con me sono espliciti



3.4 Le ragioni (anche più di una) per cui ho approvato la scelta di questa
scuola

 Per la vicinanza a casa

 Per l’offerta formativa

 Perché è una buona scuola

 Per le prospettive che offre

 Per la preparazione che fornisce

 Per l’orientamento della scuola media

 Per tradizione di famiglia

 Per i docenti che vi insegnano
4. CIÒ CHE DICONO I GENITORI
(1= quasi d’accordo, 2= d’accordo, 3= in disaccordo)
1
2
3
4.1 C’è una buona quantità di attività extracurriculari



4.2 Gli ambienti scolastici sono puliti e ordinati



4.3 I compiti domestici dovrebbero essere meglio distri


buiti nell’arco della settimana
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 120 di 167
4.4 L’impegno richiesto dalla scuola è pesante
4.5 Ritengo che mio figlio dovrebbe studiare almeno tre
ore al giorno
4.6 Gli insegnanti sono disponibili e comprensivi
4.7 Non so come aiutare mio/a figlio/a nello svolgimento
dei compiti
4.8 Le assemblee scolastiche degli studenti sono utili
4.9 Quando vado a scuola, non ho mai l’impressione di far
perdere tempo agli insegnanti
4.10 Gli insegnanti sono troppo tolleranti verso i casi di
comportamento scorretto





















5. IL DIRIGENTE SCOLASTICO È
QUASI
MAI
5.1 Disponibile per colloqui privati
5.2 Propenso a risolvere i problemi assumendosene la responsabilità
5.3 E’ presente in modo attivo nei Consigli e nelle riunioni



QUALCHE IL PIU’
VOLTA
DELLE
VOLTE






6. GLI ORGANI COLLEGIALI
QUASI
MAI
6.1 Sono informato del lavoro svolto dagli Organi Collegiali
6.2 Sono soddisfatto/a del funzionamento degli Organi
Collegiali
6.3 Sono soddisfatto/a dello spazio/tempo concesso ai
rappresentanti dei genitori nelle discussioni del Consiglio
di classe



QUALCHE IL PIU’
VOLTA
DELLE
VOLTE






7. Il personale ATA
QUASI
MAI
7.1 Sono soddisfatto/a del servizio reso dalla segreteria
7.2 Sono soddisfatto/a del servizio reso dai collaboratori
8. Osservazioni


QUALCHE IL PIU’
VOLTA
DELLE
VOLTE




Questionario sulla qualità percepita dagli studenti A.S. 2010/2011
1. Sono
un ragazzo
2. Frequento la
prima O
seconda O
quarta O
quinta O
sesta
una ragazza
terza O
O
Sezione……….
3. IO E LA MIA SCUOLA
MAI
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 121 di 167
QUALCHE
IL PIU’
VOLTA
3.1 Vado volentieri a scuola perché è un ambiente stimolante
3.2 Sento che imparo e faccio progressi
3.3 Ciò che imparo mi sembra utile per l’università
3.4 La scuola fornisce un numero adeguato di attività extrascolastiche
3.5 Le attività extracurriculari sono interessanti
3.6 L’orario scolastico è ben distribuito
3.7 Il lavoro a casa è eccessivo
3.8 Le attrezzature (biblioteca, laboratori, palestra) sono
adeguate alle discipline
3.9 Gli ambienti scolastici sono puliti e accoglienti
3.10 Le ragioni (anche più di una) per cui ho scelto questa scuola:
 Per la vicinanza a casa
 Per interesse verso le materie caratterizzanti
 Perché è una buona scuola
 Per le prospettive che offre
 Per la preparazione che fornisce
 Per seguire gli amici
 Per accontentare i genitori
 Per i docenti che vi insegnano
DELLE
VOLTE



































3.11 Indica, tra le attività extrascolastiche
che si svolgono a scuola, quali preferisci
3.12 Indica una o due attività extrascolastiche che vorresti la scuola promovesse
4. I MIEI INSEGNANTI
MAI
4.1 Riescono a interessare e motivare gli studenti
4.2 Mi sento rispettato dai miei insegnanti
4.3 Stimolano il confronto e la discussione in classe
4.2 Comunicano informazioni attinenti ai tempi e allo svolgimento dei programmi
4.3 Variano i metodi didattici e usano diversi strumenti
4.4 Organizzano un orario interno equilibrato
4.5 Sono disponibili ad attività di rinforzo
4.6 Rendono la valutazione trasparente
4.7 Mi spiegano i criteri di valutazione
4.8 I criteri di valutazione dei diversi docenti sono omogenei










QUALCHE
VOLTA




IL PIU’
DELLE
VOLTE
















QUALCHE
VOLTA
IL PIU’
DELLE
VOLTE

5. SECONDO ME
QUASI
MAI
5.1 Le lezioni si svolgono in un clima di rispetto e fiducia verso gli insegnanti
5.2 Gli insegnanti sono troppo tolleranti verso casi di comportamento scorretto
5.3 Le regole scolastiche sono rispettate dai docenti








Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 122 di 167
5.4 Le valutazioni rispecchiano la mia reale preparazione



6. IL PRESIDE È
QUASI
MAI
6.1 Disponibile per colloqui privati
6.2 Disponibile all’individuazione e all’analisi di problemi


7. GLI ORGANI COLLEGIALI DELLA MIA SCUOLA
QUASI
MAI
7.1 Sono a conoscenza delle funzioni svolte dagli organi collegiali
7.2 Ritengo che le richieste degli studenti vengano prese seriamente in considerazione all’interno del Consiglio di classe
7.3 Ritengo che le richieste degli studenti vengano prese seriamente in considerazione all’interno del Consiglio di Istituto
7.4 So a chi rivolgermi per risolvere i miei problemi scolastici
7.5 Sono stato informato adeguatamente sulle attività che si
svolgono a scuola e chi contattare per aderire ad esse
7.6 So che la scuola usufruisce del servizio di uno psicologo
delle ASUR a cui rivolgersi in caso di necessità
7.7 Lo svolgimento mensile delle assemblee degli studenti è
utile
QUALCHE
VOLTA


QUALCHE
VOLTA
IL PIU’
DELLE
VOLTE


IL PIU’
DELLE
VOLTE





















8. IL PERSONALE NON DOCENTE
QUASI
MAI
8.1 Sono soddisfatto/a del servizio reso dalla segreteria
8.2 Sono soddisfatto/a del servizio reso dagli assistenti tecnici
8.3 Sono soddisfatto/a del servizio reso dai docenti addetti
alla biblioteca
8.4 Sono soddisfatto/a del servizio reso dai collaboratori
scolastici
IL PIU’
DELLE
VOLTE












9. Osservazioni :
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 123 di 167
QUALCHE
VOLTA
Questionario sulla qualità percepita dagli insegnanti A.S. 2010/2011
Sono un insegnante
di ruolo
non di ruolo
1. LA SCUOLA ( 1= POCO, 2=ABBASTANZA, 3= MOLTO)
1
1.1 Partecipo volentieri ad attività di aggiornamento

/formazione mirate
1.2 Mi confronto con i colleghi per affrontare e risolvere problemi che riguardano la scuola e/o gli alunni

1.3 Partecipo volentieri ad attività di gruppo e/o a lavori per

progetti
1.4 Reputo buona la comunicazione nella mia scuola

1.5 I colleghi sono disponibili ad aiutarmi

1.6 Ritengo che le attività del P.O.F. siano corrispondenti alle
esigenze degli studenti

1.7 Le attrezzature della scuola sono adeguate

supplente
2

3













2





3











3. IL METODO ( 1= POCO, 2=ABBASTANZA, 3= MOLTO)
1
3.1 Cerco di applicare i criteri di valutazione in modo uniforme

3.2 Rispetto la programmazione collegiale

3.3 Vario i metodi didattici ed uso diversi strumenti

3.4 Lo strumento didattico cui faccio maggior ricorso è il libro

di testo
2




3




4. LA DIDATTICA ( 1= POCO, 2=ABBASTANZA, 3= MOLTO)
1
4.1 Verifico il livello di preparazione di base degli alunni

4.2 Valuto l’impegno mostrato dagli studenti

4.3 Ascolto e partecipo ai problemi della/e classe/i

4.4 Sono disponibile agli scambi di opinioni e ai dibattiti

4.5 Concedo tempi adeguati per le verifiche

4.6 L’orario interno è funzionale alle discipline di competenza

4.7 Mi servo delle attrezzature messe a disposizione dalla scuo
la
2







3







2. GLI ALUNNI
( 1= POCO, 2=ABBASTANZA, 3= MOLTO,)
1
2.1 Gli alunni sono motivati e interessati alle mie lezioni

2.2 Tendo a stabilire anche relazioni informali con gli alunni

2.3 Incoraggio gli alunni per accrescerne l’autostima

2.4 Mi sento rispettato dagli alunni

2.5 Informo sempre gli alunni sui tempi e lo svolgimento dei

programmi
2.6 Rendo sempre trasparenti i criteri con cui valuto

2.7 Comunico le valutazioni

2.8 Sono disponibile all’insegnamento di attività integrative di

recupero
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 124 di 167
4.8 Considero importante l’efficienza dei laboratori e della biblioteca
4.9 Le tecnologie supportano la didattica






2




3




5. LE FAMIGLIE ( 1= POCO, 2=ABBASTANZA, 3= MOLTO)
1
5.1 Favorisco il loro coinvolgimento costruttivo

5.2 Illustro la programmazione didattico-educativa

5.3 Illustro i miei criteri di valutazione

5.4 Penso che il mio lavoro sia apprezzato e riconosciuto

6. Il DIRIGENTE SCOLASTICO (1= MAI, 2= QUALCHE VOLTA, 3= IL PIU’ DELLE VOLTE)
1
2
3
6.1 E’ disponibile per colloqui



6.2 E’ disponibile all’individuazione e all’analisi dei problemi



7. GLI ORGANI COLLEGIALI ( 1= POCO, 2=ABBASTANZA, 3= MOLTO)
1
2
7.1 Sono soddisfatto/a del funzionamento del Consiglio di clas

se
7.2 Sono soddisfatto/a del funzionamento del Collegio dei Do

centi
7.3 Sono informato/a sulle delibere del Consiglio di Istituto


7.4 Sono soddisfatto/a del funzionamento delle figure strumen

tali
7.5 Sono informato/a sulle normative che regolano il rapporto


di lavoro
3





8. Il PERSONALE A.T.A. (1= MAI, 2= QUALCHE VOLTA, 3= IL PIU’ DELLE VOLTE)
1
2
3
8.1 Sono soddisfatto/a del servizio reso dalla segreteria



8.2 Sono soddisfatto/a del servizio reso dagli assistenti tecnici



8.3 Sono soddisfatto/a del servizio reso dai docenti addetti alla



biblioteca
8.4 Sono soddisfatto/a del servizio reso dai collaboratori scola


stici
9. Osservazioni :
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 125 di 167
Questionario sulla qualità percepita dagli A.T.A. a.s. 2010/2011
1. LE COMPETENZE TECNICHE E CONCETTUALI ( 1= POCO, 2=ABBASTANZA, 3= MOLTO)
1
2
3
1.1 Conosco gli obiettivi della programmazione gene


rale d’Istituto
1.2 Adeguo l’organizzazione del lavoro alle esigenze



specifiche
1.3 Utilizzo al meglio materiali, spazi e risorse



1.4 Sono disponibile ad apprendere nuovi contenuti e



abilità
2. LA CAPACITÀ COMUNICAZIONALE
( 1= POCO, 2=ABBASTANZA, 3= MOLTO)
1
2
3
2.1 Interagisco con gli utenti in modo costruttivo



2.2 Utilizzo diversi strumenti e canali per la comuni


cazione
2.3 Sono disponibile allo scambio di consigli e conte


nuti
2.4 So individuare i problemi e coinvolgere le com


ponenti atte alla loro risoluzione
2.5 Mi adopero per gestire eventuali conflitti



2.6 Ritengo validi i processi di comunicazione della



mia scuola
2.7 Sento che il mio lavoro è apprezzato e utile



3. LA RELAZIONE CON L’ORGANIZZAZIONE ( 1= POCO, 2=ABBASTANZA, 3= MOLTO)
1
2
3
3.1 Ritengo che i miei compiti siano troppo onerosi



3.2 Contribuisco con apporti personali alle riunioni



3.3 Rispetto regole e modalità di lavoro



3.4 Collaboro ad attività di gruppo e/o a lavori per



progetti
3.5 Partecipo ad attività di aggiornamen


to/formazione mirate
3.6 Collaboro con i miei colleghi e sono disposto/a ad



affiancarli
3.7 Sono soddisfatto del rapporto con il personale



docente
3.8 Esiste una buona intesa con il D.S.G.A.



4. IL DIRIGENTE SCOLASTICO
( 1= POCO, 2=ABBASTANZA, 3= MOLTO)
1
2
4.1 E’ disponibile per colloqui


4.2 E’ disponibile all’individuazione e all’analisi di


problemi
5. IL D.S.G.A.
5.1 E’ disponibile per colloqui
( 1= POCO, 2=ABBASTANZA, 3= MOLTO)
1
2


Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 126 di 167
3


3

5.2 E’ disponibile all’individuazione e all’analisi di
problemi
5.3 Distribuisce il carico di lavoro in modo adeguato






6. GLI ORGANI COLLEGIALI
( 1= POCO, 2=ABBASTANZA, 3= MOLTO)
1
2
6.1 Sono informato/a delle delibere del Consiglio di


Istituto
6.2 Sono informato/a delle delibere del Collegio Do

centi
6.3 Sono informato/a del funzionamento delle


Commissioni
6.4 Sono informato/a sulle normative che regolano il


rapporto di lavoro
7. Osservazioni
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 127 di 167
3




SCHEDA PER LA VERIFICA DEI PROGETTI DEL P.O.F. A.S. 2010/2011
1) Titolo del progetto:
di tipo disciplinare
di ambito disciplinare
trasversale a più ambiti disciplinari
SÌ
NO
IN PARTE
2) Il progetto è:
3) Rispetto alle previsioni il progetto è
stato attuato nei tempi previsti?
Se no, quali sono stati i tempi non previsti?
4) Rispetto all'attuazione pratica del progetto, i tempi si sono dimostrati:
5) Le modalità di attuazione del progetto
sono state:
6) Se ritenute non adeguate, sono state
modificate? Come?
7) Gli obiettivi previsti sono stati raggiunti?
Se no, perché?
8) Durante lo svolgimento del progetto,
sono emersi obiettivi non previsti al momento della sua stesura?
Se sì, quali?
9) Alle attività previste dal progetto quanti
alunni hanno partecipato?
sufficienti
non sufficienti
in eccesso
adeguate
non adeguate
SÌ, tutti
SÌ, in parte
NO, nessuno
SÌ
NO
IN PARTE
10) Le attività/consulenza degli esperti è
stata soddisfacente?
11) Quale tipo di effetti sono stati rilevati
sugli alunni a seguito dell'esperienza?
12) Indicare eventuali elementi positivi relativi all'attuazione del progetto
13) Indicare eventuali elementi negativi
relativi all'attuazione del progetto
14) Indicare eventuali proposte o modifiche per l'attuazione del progetto per il
prossimo anno scolastico
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 128 di 167
SEZIONE VII – LE CONDIZIONI AMBIENTALI DELLA SCUOLA
E LE NORME DI SICUREZZA
CONDIZIONI AMBIENTALI DELLA SCUOLA
1. L’istituto è indicato come un edificio a più piani, la cui composizione e descrizione di
alcune sue strutture più significative sono evidenziate dalle planimetrie allegate al
Piano di Sicurezza.
2. L'ambiente scolastico deve essere pulito, accogliente, sicuro. Le condizioni di igiene e
sicurezza dei locali e dei servizi devono garantire una permanenza a scuola confortevole per gli alunni e per il personale.
3. Il personale ausiliario deve costantemente adoperarsi al fine di garantire la costante
igiene dei servizi.
4. Le aule e i laboratori sono puliti, accoglienti e sufficientemente arredati. I laboratori,
l’azienda agraria e la cantina sono dotati di numerose e moderne macchine e/o attrezzature, in alcuni casi anche innovative e sofisticate.
5. I locali di servizio, compresi quelli igienici, sono numerosi e funzionali: 2 sale insegnanti, N° 10 bagni, sala d’attesa, portineria ecc.; le barriere architettoniche non
sono state eliminate completamente, l’istituto inoltre è provvisto di ascensore - montacarichi.
6. Gli spazi esterni sono ampi, ben sistemati ed attrezzati per le esigenze didattiche, ricreative, sportive e di servizio (parcheggio).
7. L’istituto è dotato di N° 24 aule e di locali per lo svolgimento dell’attività didattica, più
che sufficiente alle esigenze degli alunni. Le aule ed i locali vengono utilizzati, per
quanto riguarda la capienza massima degli alunni, nel rispetto delle indicazioni fornite
dagli organi competenti.
8. E’ competenza dell’amministrazione provinciale l’esecuzione dei lavori relativi
all’abbattimento delle barriere architettoniche, alla sicurezza dell’edificio, alla regolarizzazione degli impianti elettrici ed al rilascio del nulla osta incendi.
9. All’inizio dell’anno scolastico, la scuola rende noto il piano di evacuazione in caso di
calamità anche attraverso una piantina con indicazioni pratiche, posta sul retro della
porta di accesso ai locali.
NORME DI SICUREZZA
Le norme sulla sicurezza sui luoghi di lavoro rappresentano, prima ancora che un obbligo di legge, un'opportunità per promuovere all'interno dell'Istituto una cultura della sicurezza sul lavoro, per valorizzarne i contenuti e per sollecitare il coinvolgimento e la convinta partecipazione di tutte le componenti scolastiche in un processo di sensibilizzazione e di crescita collettiva rispetto ad un problema sociale di fondamentale rilevanza.
L’organizzazione del sistema sicurezza della scuola si basa sulle figure e squadre previste dal D.Lgs 81/08 oltre a piani d’azione come manutenzione, prove di evacuazione e
corsi di formazione ed informazione. Inoltre il discorso sicurezza viene esteso a interlocutori esterni come Protezione Civile, Vigili del Fuoco, ASUR, A.R.P.A.M.,. ma il coinvolgimento maggiore si ha ed avrà con l’Amministrazione Provinciale in qualità di Ente
proprietario.
In particolare l’Istituto è così organizzato:
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 129 di 167
Rappresentante Legale della sicurezza è la Dirigente Scolastico Prof.ssa Maria Luisa
Bachetti;
 Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione è l'Ing. Sgattoni, docente presso l'Istituto.
 Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è il Sig. Capannelli Palmino, eletto
nell’ambito della RSU, dipendente dell’Istituto come personale ATA.
Essi predispongono il piano di interventi per la prevenzione, riduzione e/o abbattimento
delle situazioni di pericolo, per la gestione dell’emergenza e per la comunicazione, a tutte le componenti scolastiche, delle misure adottate e delle relative norme di comportamento.

SEZIONE VIII - ATTUAZIONE
1. Le indicazioni contenute nella presente Carta si applicano fino a quando non intervengano, in materia, disposizioni modificative contenute nei contratti collettivi o in
norme di legge.
2. Il Ministro della Pubblica Istruzione cura, con apposita direttiva, i criteri di attuazione
della presente Carta.
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 130 di 167
ALLEGATI
ALLEGATO N. 1 - MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE
ALLEGATO N. 2 - MODELLO DI PROGRAMMAZIONE –PIANO INDIVIDUALE DEL
DOCENTE
ALLEGATO N. 3 - MODELLO DI RELAZIONE FINALE
ALLEGATO N. 4 - MODULO R1: CORSO DI RECUPERO
ALLEGATO N. 5 - MODULO R2: ATTIVITA’ BREVE DI RECUPERO
ALLEGATO N. 6 - MODULO R3 - COMUNICAZIONE RECUPERO ALLA FAMIGLIA
ALLEGATO N. 7 - PAGELLINA 1° QUADRIMESTRE. 2010.2011
ALLEGATO N. 8 - PAGELLINA 2° QUADRIMESTRE. 2010.2011
ALLEGATO N.9 – SPORTELLO DIDATTICO
ALLEGATO N.10 - CORSI DI RECUPERO – REGISTRO DOCENTE
ALLEGATO N.11- MODULISTICA GITE
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 131 di 167
ALLEGATO N. 1 MODELLO PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE
PROGRAMMAZIONE DI CLASSE
ANNO SCOLASTICO 2010.2011
CLASSE
Numero di alunni:
sez.
di Maschi
Femmine:
cui:
Provenienti da altre scuole:
Ripetenti:
DOCENTI DELLA CLASSE
DISCIPLINA
DOCENTE
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
11)
12)
13)
14)
DOCENTE COORDINATORE:
COLLABORATORE DEL COORDINATORE VERBALIZZANTE:
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 132 di 167
SITUAZIONE DI PARTENZA
LIVELLO DI
PREPARAZIONE
DI BASE
 Medio-alto
 Medio
 Medio-basso
 Basso

Situazioni di partenza e modalità
di accertamento
dei prerequisiti,
individuate
DELL’AREA COGNITIVA
TIPOLOGIA DELLA
CLASSE






Vivace
Tranquilla
Collaborativa
Passiva
Problematica
da tutti i docenti
 dalla maggior
parte dei docenti
 da alcuni docenti
OSSERVAZIONI
Attraverso:
 Prove oggettive (strutturate e non)
 Informazioni fornite dalla Scuola Media
 Analisi del curriculum Scolastico
 Colloqui con le famiglie
 Altro:
OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI*
 migliorare la programmazione dello studio
 arrivare a prendere appunti durante la spiegazione e l’interrogazione
 chiarire i termini non compresi
 sottolineare i concetti chiave tralasciando l’accessorio
 mettere in atto le varie strategie di
METODO DI STUlettura,
DIO
 riassumere con parole proprie
 prendere appunti da un testo scritto
 integrare lezione e testo scritto
 schematizzare
 risolvere problemi
 lasciare problemi aperti
 costruire mappe.
 potenziamento delle abilità linguistiche di base
 correttezza morfo-sintattica sia orale che scritta
 conoscenza ed uso dei linguaggi
EDUCAZIONE LINspecifici di base
GUISTICA
 sviluppo delle capacità critiche e
valutative
 sviluppo della capacità creativa intesa come capacità di dare risposte personali pronte a situazioni
nuove
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 133 di 167



RISPETTO
ALL’AUTONOMIA




DELL’AREA SOCIO AFFETTIVA
RISPETTO ALLA
SCELTA DEI VALORI

RISPETTO ALLA
REALIZZAZIONE DI 
SE’ ATTRAVERSO
LA FUNZIONE
DELLA CULTURA
CONTEMPORANEA

RISPETTO AGLI
ATTEGGIAMENTI

CULTURALI
rapportarsi correttamente con i
colleghi di corso e con il docente
non disturbare gli interventi dei
colleghi di corso
intervenire in modo coerente nelle
discussioni
non sottolineare né penalizzare gli
errori dei colleghi di corso
lavorare in gruppo
correggere il proprio lavoro ed il
proprio comportamento su indicazione
interiorizzare gradualmente norme
e valori proposti in rapporto alla
fase dell’età evolutiva
comportarsi coerentemente ai valori proposti
disponibilità a conoscere e sperimentare le espressioni ed i modi
della cultura contemporanea (teatro, cinema, televisione, libri, etc.)
mostrare disposizione affettiva
verso la scuola e le discipline,
mostrare disposizione affettiva
verso le espressioni culturali della
nostra civiltà
 potenziamento fisiologico
 rielaborazione degli schemi motori
 conoscenza e pratica delle attività
sportive
DELL’AREA PSICO-MOTORIA
 consolidamento del carattere e sviluppo della socialità e del civico
 informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni
* Barrare con una x e cerchiare quelli ritenuti obiettivi minimi irrinunciabili da parte del Consiglio di Classe
USCITE PREVISTE
TIPOLOGIA
DESTINAZIONE E PERIODO
 Visite guidate:
 Viaggi d’istruzione
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 134 di 167
DOCENTI ACCOMPAGNATORI
Metodologie
METODOLOGIE E STRUMENTI
 Lezione frontale
 Apprendimento cooperativo
 Lavoro individuale
 Problem solving
 Lavoro di gruppo
 Esercitazioni pratiche
 Ricerche individuali e/o di
 Uso di tecnologie multimediali
gruppo
 Altro: …
Osservazioni:





Libri di testo
Testi di supporto
Schemi guida
Attività di ricerca
Materiale didattico multimediale
e/o audio-visivo
Osservazioni:
Strumenti
 Attività guidate a crescente livello di difficoltà
 Adattamento delle attività alle
caratteristiche dei singoli alunni
Consolidamento delle
conoscenze e delle abilità  Esercitazioni di fissazione/automatizzazione delle conoscenze
 Frequenti controlli
dell’apprendimento






Tecnologie multimediali
Cartelloni
Lab. tecnico-scientifico
Visite guidate
Viaggi d’istruzione
Altro: …
 Inserimento in gruppi di lavoro
 Stimolo ai rapporti interpersonali
 Valorizzazione delle esperienze extrascolastiche positive
 Rinforzo di tecniche specifiche
 Attività integrative e/o extracurricolari: …
 Valorizzazione di apprendi Approfondimento e rielaboramenti extrascolastici
zione di contenuti
 Promozione del senso critico e
 Affidamento di impegni e redella capacità di compiere
Potenziamento e arricsponsabilità
scelte
chimento delle conoscen Stimolo alla ricerca di soluzio Attività integrative e/o extraze e delle abilità
ni originali e alla creatività
curricola Affinamento di tecniche speciri:..............................................
fiche
........
MODALITA’ DI VERIFICA
Prove scritte
Prove strutturate
 Temi, Saggi brevi, Trattazioni
 Prove grafiche
sintetiche, ecc.
 ….
 Ricerche
 Quesiti Vero/falso
 A integrazione (completamen-
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 135 di 167
 Quesiti a scelta multipla
Prove orali
Prove pratiche
to)
 Corrispondenze
 Interrogazioni formali o informali
 Discussioni guidate
 Prove di laboratorio
 Prove grafiche
 Relazioni
 …
 Prove pratiche
MISURAZIONE E VALUTAZIONE (vale quanto previsto dal POF salvo
specifiche esigenze valutative individuate dal Consiglio di classe sotto indicate)
RECUPERO – Monte ore disponibile: (il totale delle ore meno quelle effettuate sinora in classi aperte)
Disciplina
Ore previste
Recupero in
autonomia
Recupero
curricolare
IDEI
IDEI aperti
Sportello
didattico
ALTRE EVENTUALI INDICAZIONI DEL CONSIGLIO DI CLASSE:
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
Ascoli Piceno, il
IL COORDINATORE:
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 136 di 167
NOTE PER LA REDAZIONE DEL DOCUMENTO
Il documento va compilato seguendo le indicazioni del Consiglio di Classe, nonché
quanto riportato nelle programmazioni individuali dei singoli docenti, e rappresenta il documento di sintesi della programmazione educativa e didattica, così come delineata dal
Consiglio.
L’ultima sezione del recupero, è una sorta di promemoria delle ore di recupero effettuate
durante l’anno, e il coordinatore dovrebbe aggiornarla periodicamente, in occasione dei
consigli di classe, sentiti i colleghi. In tal modo è possibile tenere sotto controllo l’intera
attività di recupero, rispetto al monte ore fissato, come indicazione di massima, all’inizio.
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 137 di 167
ALLEGATO N. 2 MODELLO PIANO INDIVIDUALE DEL DOCENTE
PIANO
DI
LAVORO INDIVIDUALE
ANNO SCOLASTICO
2009-2010
Classe:
Docente/i
________________
________________
Libro/i di testo in adozione
1 Situazione di partenza della classe (analisi dei prerequisiti).
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 138 di 167
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
2. Analisi e definizione degli obiettivi didattici e degli obiettivi/criteri di valutazione ed esplicitazione degli obiettivi minimi.
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
3. Contenuti.
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 139 di 167
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
4. Metodologie
4.1 Metodi
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
4.2 Modalità di svolgimento della lezione in classe
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 140 di 167
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
5. Strumenti e sussidi didattici
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
6. Verifiche e valutazioni
6.1 Modalità di svolgimento
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 141 di 167
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
NUMERO DI PROVE
i.TIPO DI PROVA
1° Quadrimestre
1° Quadrimestre
Prove scritte tradizionali (testi di esami di stato, casi
pratici e/o professionali)
Prove orali tradizionali (interrogazioni individuali)
Prove strutturate (test a risposta aperta e chiusa)
Relazioni di laboratorio
Prove di verifica di laboratorio
Simulazione d’esame
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 142 di 167
6.2 Valutazione
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 143 di 167
ALLEGATO N.3 RELAZIONE FINALE
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 144 di 167
ALLEGATO N. 4 MODULO R1: CORSO DI RECUPERO
Ai genitori dell’alunno ............................….
Classe….… sez……
Oggetto: Recupero di ..................................
te……………………..
Ascoli Piceno,………………
Docen-
Con la presente, Vi informo che l’attività di recupero delle lacune, manifestate da Vs figlio, sarà
articolata secondo il percorso sotto elencato, facendo uso dei metodi/strategie e dei materiali di
supporto più avanti descritti:
1. Lacune evidenziate:
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
2. Materiale da utilizzare:
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
3. Metodi/strategie da seguire:
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………

La partecipazione è obbligatoria

Ad ogni difficoltà o necessità, l’alunno può chiedere chiarimenti, spiegazioni, ecc. durante
 il servizio di recupero che si svolge a scuola nei giorni di ………………………
dalle ………… alle ……….
 le ore di lezione (compatibilmente allo svolgimento delle stesse)

L’intero percorso deve aver termine entro ……………………………………………………
Trascorso il tempo stabilito (o prima se l’alunno lo ritiene opportuno), si effettuerà una
verifica dell’apprendimento dell’argomento o degli argomenti trattati.
Questa attività di recupero sarà effettuata parallelamente allo svolgimento in classe della
normale programmazione didattica.
Tutti i genitori, anche in relazione agli esiti del profitto, sono tenuti a vigilare sulle attività degli alunni.
IL DOCENTE
____________________
Firma del genitore
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
____________________________
_______________________
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 145 di 167
ALLEGATO N. 5 MODULO R2: ATTIVITA’ BREVE DI RECUPERO
DISCIPLINA_______________________
DOCENTE __________________
L’alunno__________________________della classe________ è convocato dal docente sopra
indicato per il giorno/i___________________ dalle ore ______alle ore_______per effettuare
interventi di ATTIVITA’ BREVE DI RECUPERO sui seguenti obiettivi_________________
________________________________________________________________________
L’intervento avrà la durata di ore totali ______.
Ascoli Piceno ____________________
IL DOCENTE______________________
FIRMA PER PRESA VISIONE IL GENITORE
____________________________________
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 146 di 167
ALLEGATO N. 6 MODULO R3: COMUNICAZIONE RECUPERO ALLA FAMIGLIA
Ai genitori dell’alunno ............................….
no,………………
Classe….… sez……
Oggetto: Recupero di ..................................
te……………………..
Ascoli PiceDocen-
Con la presente, Vi informo che l’attività di recupero delle lacune, manifestate da Vs figlio, sarà
articolata secondo il percorso sotto elencato, facendo uso dei metodi/strategie e dei materiali di
supporto più avanti descritti:
1. Lacune evidenziate:
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
2. Materiale da utilizzare:
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
3. Metodi/strategie da seguire:
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
N.B.: In mancanza di una vostra esplicita dichiarazione di voler provvedere in modo autonomo al
recupero delle lacune sopra indicate, Vs .figlio dovrà partecipare al corso di recupero, che si
svolgerà a scuola secondo un calendario, reso noto mediante affissione nei locali dell’istituto.
Vs. figlio dovrà sostenere una prova di verifica del recupero delle lacune sopra indicate.
I genitori sono tenuti a vigilare sulle attività degli alunni.
IL DOCENTE
____________________
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
____________________________
Firma del genitore
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 147 di 167
ALLEGATO N. 7 PAGELLINA 1° QUADRIMESTRE. 2010.2011
Ascoli P.
I QUADRIMESTRE
/
A. S. 2010/2011
Ai genitori dell’alunno «COGNOME» «NOME»
«CLASSE»
Classe
Il Consiglio di classe, esaminato l’andamento scolastico di suo figlio/a, comunica quanto
segue:
Disciplina
Religione
Educazione Fisica
Italiano
Storia
Lingua Straniera
Diritto/Economia
Disegno/Cartogr.
Matematica
Fisica/Fisica Appl.
Chimica
Scienze
Agron. e Coltivaz.
T. Prod. Animale
Economia Estimo
Topogr. e Costruz.
Agroecologia
Ecologia Applicata
Ecologia del paesaggio
Viticoltura
Area di progetto
Mecc. Enologica
Valutazione intermedia
Condotta
Inoltre, suo/a figlio/a, nel presente quadrimestre, ha effettuato:
N°…… gg. di assenza
N°…… ritardi
pate
N°…… uscite antici-
Il Coordinatore di classe
Il Dirigente Scolastico
________________________
____________________
Firma del genitore o di chi ne fa le veci _______________________________________
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 148 di 167
/
ALLEGATO N. 8 PAGELLINA 2° QUADRIMESTRE. 2010.2011
Ascoli P.
II QUADRIMESTRE
/
/
A. S. 2010/2011
Ai genitori dell’alunno «COGNOME» «NOME»
Classe «CLASSE»
Il Consiglio di classe, esaminato l’andamento scolastico di suo figlio/a, comunica quanto
segue:
Disciplina
Religione
Educazione Fisica
Italiano
Storia
Lingua Straniera
Diritto/Economia
Disegno/Cartogr.
Matematica
Fisica/Fisica Appl.
Chimica
Scienze
Agron. e Coltivaz.
T. Prod. Animale
Economia Estimo
Topogr. e Costruz.
Agroecologia
Ecologia Applicata
Ecologia del paesaggio
Viticoltura
Area di progetto
Mecc. Enologica
Valutazione intermedia
Condotta
Inoltre, suo/a figlio/a, nel presente quadrimestre, ha effettuato:
N°…… gg. di assenza
N°…… ritardi
Il Coordinatore di classe
________________________
N°…… uscite anticipate
Il Dirigente Scolastico
______________________
Firma del genitore o di chi ne fa le veci
_______________________________________
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 149 di 167
ALLEGATO N. 9 SPORTELLO DIDATTICO
I NTERV ENTI DIDATT IC I EDUC AT IVI I NT EGRAT IVI
SP ORT ELLO DIDATTICO
Materia
_________________________________
Doc ent e
_________________________________
Anno Scolastico 2010/2011
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 150 di 167
SPORTELLO DIDATTICO DEL GIORNO
____________
N.
Firma Prenotazione
Firma Conferma
Presenza
Classe
Argomento Didattico
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
N. ore di lezione _________________
Firma
Docente
_______________________________
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 151 di 167
Progetto gite Mod. 1
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
Istituto Tecnico Agrario - I.P.S.A.A.
“Cel so U lpian i”
con ordinamento per la Viticoltura e l’Enologia - Convitto ed azienda agraria
Viale della Repubblica, 30 - 63100 ASCOLI PICENO
tel. 0736/41641/41954 - fax 0736/342762 http: www.agrario-ulpiani.it e-mail: [email protected]
c.m. APIS00800E - c.f. 80002930446
P ro t . n.
A s co l i P i ce n o , l ì
CIRCOLARE
/ /
N°
Agli Studenti delle classi
Ai Genitori
Al Dsga
Ai Coordinatori delle classi suddette
O g g e t t o : A U T O R I Z Z A Z I O N E V i a g g i o d ’ I s t r u z i o n e classi -------del corso -----------------Con la p resente si informano le SV ch e i Consig li delle Cla ssi ---------------- hann o stabilito di effettua re il viag gio d’istru zion e per le cla ssi sudd ette nella settima na dal -----------al---------- con meta ---------------.
La scelta del p eriodo e della meta è stata stabilita:
o sentito il p arere degli stu denti;
o valu ta ti gli impegn i scola stici;
o valu ta ti gli a sp etti econ omici;
o accertata la dispon ib ilità dei docenti a d accompagna re (…………………….)
La cifra indica tiva d i spesa , con trattamento d i mezza pensione, considerando i dati statistici dovreb be essere
compresa tra ----------------- euro a cui vanno agg iunti eventuali in gressi a musei, guide, ecc..
Il viaggio dovrebbe effettuarsi con pa rtenza dall’Istituto dalle ore----- d el giorno -------- con rientro alle ore ----d el giorno ------------------.
Successiva men te a ll’assegnazione d ell’incarico a ll’ag enzia di viaggio sarà comunicato alle SV :
o l’esatto e dettag lia to p rogramma d el viaggio distinto p er g iorn i ed impegni;
o il n ome d ell’a genzia di v iagg io a cu i il v iagg io sa rà sta to assegnato;
o il n ome d el o degli a lbergh i in cu i si effettuerà il p ernottamento;
o le caratteristich e del p ullman con la quale sarà effettu ato il v iagg io;
o i nomi dei d ocen ti accompagnatori con i recapiti telefonici;
o l’ammontare della cifra da v ersa re a sa ld o.
Con la p resente si ch iede alle SV di AUTOR IZZARE E CONFERMARE la partecipa zion e versan do entro ------------------------ presso il c/c N°………….. dell’Istituto la cifra di------------ come acconto del viaggio stesso in
modo da permettere a ll’Istituto di avvia re le pratiche rela tive a ll’assegnazione d ell’incarico all’agenzia d i
viaggio av endo certezza del nu mero dei partecipanti. Cop ia d ell’avv en uto pagamento di euro --------ed il talloncin o di autorizzazione sottostante sa ranno riconsegnati al Coordinatore ch e av rà cura di consegnarli in segreteria .
C er t i d i u n a p ro fi cu a co llab or az ion e p or g ia mo d ist i nt i s al ut i
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Pro f .ssa Ma ria Lu isa B a ch et t i
Il s ig n o r_ __ ___ __ ___ __ ___ __ __ p a d re/ma d re d e l l’ a l u n n o_ _ _ ___ __ ___ __ _ __ __ __ ___ _a u t oriz za e con fe rma la p a rt ec ip a zio n e d el p ro p rio f ig l io /a a l v ia gg io d ’ist ru zion e _ _ _ __ __ __ ___ __ _ __ __ ch e si t e rra
da l _ _ ___ _ _ a l _ __ _ __ __ ___ ed a ll eg a a lla p re sen t e i l b o lle tt in o d e l v e rsa men t o ef f et tu a t o
Ascoli Piceno…………………………… firma del genitore
………………………………………………………………
Firma dello studente………………………………………………………………
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 152 di 167
MOD 2
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
Istituto Tecnico Agrario - I.P.S.A.A.
“Celso
U l p ia n i”
con ordinamento per la Viticoltura e l’Enologia - Convitto ed azienda agraria
Viale della Repubblica, 30
- 63100 ASCOLI PICENO
tel. 0736/41641/41954 - fax 0736/342762 http: www.agrario-ulpiani.it
c.m. APIS00800E - c.f. 80002930446
Prot. N. __________ /
../…/…..
e-mail: [email protected]
Ascoli Piceno,..
Spett.le Agenzia
-------- ------------------------------Oggetto: Viaggio di istruzione classi …….
Questa istituzione scolastica deve organizzare per i propri allievi delle classi
…………….. nel corso dell’anno scolastico 2010/2011 il seguente viaggio d’istruzione:
Viaggio a
 Durata : Giorni
 Partecipanti: tra … e…. alunni circa;
 Accompagnatori: N° …
 Presenza di alunno disabile
 Presenza docente di sostegno
 Periodo: dal …..al ……
Programma di massima richiesto: allegato alla presente
Si chiede alle signorie vostre di indicare i tempi di percorrenza e di conseguenza correggere eventuali carenze del programma allegato che si prega di leggere attentamente.
Si invita Codesta Ditta a prendere parte alla gara facendo pervenire a questo Istituto la propria offerta.
Al fine di definire in modo chiaro i termini della Ns. possibile collaborazione con
la Vs. agenzia viaggi, si precisa che i partecipanti saranno in numero circa
da_______ a _______e si richiede alla Vs. agenzia viaggi quanto segue:
A. Camere multiple per gli alunni (massimo 3/4 letti) e camere singole per gli accompagnatori tutte dotate di servizi privati. – Ai fini della necessaria sorveglianza sugli alunni, risulta necessario che le camere degli accompagnatori siano equamente distribuite con quelle degli alunni.
B. Alberghi a tre stelle (oppure con servizio complessivo che potrà essere equiparato al tre
stelle) collocati in centro delle località da visitare oppure ubicate in posizione favorevole
per le visite alla città (possibilmente specificare nel preventivo la posizione
dell’Hotel inviando magari un depliant con foto, denominazione, ubicazione topografica e servizi);
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 153 di 167
C. Semipensione: - specificare se il servizio ristorante è nello stesso Hotel oppure fuori e a
che distanza dall’Hotel, in modo da comprendere se possa essere consentito un agile
spostamento del gruppo anche a piedi;
D. Vitto soddisfacente, nella qualità e quantità, per le necessità alimentari degli alunni e del
personale accompagnatore, con menù variati giornalmente. - Si raccomanda di precisare
nella offerta se le bevande sono comprese nel servizio ed eventualmente il prezzo delle
stesse (lattina coca-cola o bibite diverse da litri 0.33 ed in altri contenitori, acqua minerale da ½ litro e/o da litro – vino, ecc..);
E. N. 1 pullman G.T. dotato di aria condizionata, servizi e Tv-video funzionanti. Si chiede
cortesemente di indicare l’anno della prima immatricolazione;
F. Guida turistica indicare costo giornaliero e di mezza giornata nei punti del programma richiesto
G. Tasse e servizi a Vs. carico ed IVA comprese nel prezzo;
H. Il mezzo di trasporto e gli autisti dovranno soddisfare le condizioni previste dalle norme
vigenti in materia di visite guidate e viaggi d’istruzione (vedi dichiarazione allegata) e
principalmente secondo le norme di sicurezza vigenti in fatto di autotrasporti;
I. L’autopullman sarà a disposizione per tutti gli spostamenti del gruppo inerente
all’itinerario precedentemente stabilito e, nelle quote, si intendono inclusi: carburanti, pedaggi autostradali, ingressi in città, parcheggi, I.V.A., diaria, vitto ed alloggio autista/i, eventuale secondo autista nelle circostanze previste dalla C.M. n. 291 del 14/10/1992;
J. Gratuità per i docenti accompagnatori (come previsto nel capitolato d’oneri tra istituzione
scolastiche ed agenzie di viaggio).
K. garanzia copertura medica no-stop
Per quanto non specificatamente richiamato nel presente documento, si rinvia alla normativa vigente in materia, con particolare riferimento al decreto legislativo del
17/03/1995, n. 111 relativo all’attenzione della direttiva n. 314/90/C.E.E. concernente i
viaggi, le vacanze ed i circuiti “tutto compreso”, nonché alle stesso “Capitolato d’Oneri”.
Modalità di pagamento:
 Un acconto del 25% sarà versato al momento della conferma dei servizi
prenotati da parte dell’ADV, su presentazione della relativa fattura da parte
della stessa ADV;
 il saldo avverrà entro 30 giorni dal rientro del viaggio e su presentazione
delle relative fatture.
Il preventivo dovrà pervenire entro e non oltre le ore ----- del giorno ----------------al Protocollo dell’Istituto, nelle seguenti condizioni:
o in busta chiusa;
o con allegata la “Dichiarazione” provvista di firma del Titolare/Direttore tecnico e relativo timbro
o Con sulla busta apposta la dicitura “contiene preventivo per viaggio
di istruzione ____________
o Il risultato dell’esito della gara verrà comunicato all’agenzia aggiudicataria non appena valutato dalla commissione preposta
all’apertura delle buste, tramite Ns. fax di conferma (nessuna comunicazione verrà fatta alle altre agenzie).
 LA PRESENTE RICHIESTA DI PREVENTIVO NON OBBLIGA LA
SCUOLA AD ASSEGNARE IL VIAGGIO.
In ogni caso, per l’affidamento dell’organizzazione del viaggio d’istruzione da parte
dell’IS all’ADV, risulta necessario ed indispensabile la stipula di un CONTRATTO contePi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 154 di 167
nente tutti gli elementi relativi al viaggio (come previsto dall’art.4 del Capitolato d’Oneri).
Detto contratto dovrà essere sottoscritto immediatamente a seguito della comunicazione
d’impegno da parte dell’IS.
PROGRAMMA DEFINITIVO

ENTRO IL GIORNO ……….QUESTO IS SARÀ NELLE CONDIZIONI DI PRECISARE IL NUMERO DEFINITIVO DEI PARTECIPANTI AL VIAGGIO D’ISTRUZIONE.
PER LA SICUREZZA


DURANTE IL VIAGGIO IN PULMAN LA DITTA DOVRÀ ILLUSTRARE IL COMPORTAMENTO A NORMA
DEI PASSEGGERI.
I RESPONSABILI DEGLI ALBERGHI DOVRANNO INDICARE LE VIE DI ESODO E LE USCITE DI SICUREZZA, PRIMA DELL’ASSEGNAZIONE DELLA CAMERA .
Il Dirigente Scolastico
(Prof.ssa Maria Luisa Bachetti)
Giorno settimana
Programma viaggio
. PROGRAMMA I giorno
Giorno settimana
PROGRAMMA II GIORNO
Giorno settimana
Giorno settimana
PROGRAMMA III GIORNO
Giorno settimana
PROGRAMMA V GIORNO
Giorno settimana
Giorno settimana
PROGRAMMAVI GIORNO
PROGRAMMA IV GIORN
PROGRAMMAVII GIORNO
IL pullman dovrà rimanere a disposizione per tutti gli spostamenti non raggiungibili a
piedi e indicati nel programma.
Il Dirigente Scolastico
(Prof.ssa Maria Luisa Bachetti)
DICHIARAZIONE
(da restituire al mittente)
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 155 di 167
Il sottoscritto Sig.
_________________________________________________________________
Direttore tecnico responsabile/titolare dell’agenzia di viaggio
______________________________
DICHIARA
a) Che l’agenzia ______________________________ , è in possesso dell’autorizzazione
regionale per l’esercizio delle attività professionali delle agenzie di viaggio e turismo con
iscrizione nell’apposito registro-elenco del titolare e del Direttore tecnico;
b) Che si rende totalmente responsabile dell’osservanza delle norme di legge in relazione
alla organizzazione del viaggio, con conseguente assunzione di respN Stylustà in caso di
eventuali omissioni o inadempienze;
c) Che è in possesso, in caso di viaggi con automezzi, di tutti i requisiti e dispositivi di sicurezza previsti dalla normativa vigente in materia di circolazione dei mezzi stessi;
d) Che sarà assicurata la presenza di n. 2 (due) autisti qualora il mezzo debba restare in
movimento per un periodo superiore alle 9 (nove) ore giornaliere. In questo caso, il periodo di guida continuato dello stesso autista non deve superare le quattro ore e trenta
minuti (regolamento C.E.E. n. 3820 del 20/12/1985);
e) Che la sistemazione alberghiera (alloggio e vitto) risponderà ai necessari requisiti di qualità, di igiene e di benessere per tutti i partecipanti;
f) Che i mezzi di trasporto sono conformi alle norme della M.T.C.T., con copertura assicurativa di almeno 3 miliardi di lire e che gli autisti sono in possesso del certificato di abilitazione professionale;
g) Di aver preso visione di tutte le condizioni contenute nella richiesta di preventivo prot. n.
_______________ e di accettarle integralmente qualora dovesse risultare vincitore della
gara. In particolare si accettano le penalità previste dai punti 1-2-3-4-5.
Ascoli Piceno, ____________________
Il Titolare/Direttore Tecnico responsabile (per accettazione)
________________________________________________
(Timbro e firma)
Mod. 3
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 156 di 167
Istituto Tecnico Agrario - I.P.S.A.A.
“Celso
Ulpiani”
con ordinamento per la Viticoltura e l’Enologia - Convitto ed azienda agraria
Viale della Repubblica, 30
- 63100 ASCOLI PICENO
tel. 0736/41641/41954 - fax 0736/342762 http: www.agrario-ulpiani.it
c.m. APIS00800E - c.f. 80002930446
e-mail: [email protected]
DICHIARAZIONE DI IMPEGNO DELLO STUDENTE (E DEL GENITORE)___________________ _________________________ DELLA CLASSE _______SEZ. ______
PER LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ DIDATTICHE DEL VIAGGIO
D’ISTRUZIONE: - …………. dal ……….. al……...
Il SOTTOSCRITTO ________________________ consapevole delle finalità didattiche del Viaggio
d’Istruzione, dei costi e degli obblighi contrattuali di questo Istituto (IS) nei confronti dell’Agenzia
di Viaggio (ADV), AL FINE DI CONSENTIRE:
- Gli obiettivi didattici previsti del Viaggio d’Istruzione;
- Ed il rispetto delle condizioni contrattuali tra l’IS e l’ADV,
Si IMPEGNA A
1. versare con la massima puntualità gli importi (a saldo del dovuto) previsti in €
____________ entro il giorno __________ ed in ogni caso a dare conferma presso la
Segreteria per la propria disponibilità (alla sicura partecipazione al viaggio
d’istruzione) entro il giorno ____________;
2. rispettare le condizioni del programma del viaggio d’istruzione;
3. essere puntuale negli appuntamenti che saranno previsti dallo stesso;
4. rispettare ogni eventuale disposizione, impartita dagli insegnanti accompagnatori;
5. non prendere alcuna arbitraria iniziativa ed in particolare a non allontanarsi dal
gruppo senza l’autorizzazione degli accompagnatori;
6. non assumere iniziative e/o atteggiamenti lesivi della propria salute e/o di altri;
7. informare il dirigente di esigenze personali particolari legate alla propria salute;
8. rispettare ogni norma, condizione e/o indicazione sulla sicurezza, sui mezzi di trasporto, nell’ambito della stessa struttura alberghiera e complessivamente in ogni circostanza dello stesso viaggio;
9. usare il massimo rispetto per i mezzi di trasporto, attrezzature, strutture alberghiere, ecc.., messe a disposizione dall’ADV;
10. comportarsi in modo corretto e civile, con il massimo rispetto di ogni persona, sia
della comitiva (o a servizio della comitiva) e/o che occasionalmente si possa incontrare;
11. non arrecare disturbo ad altri, durante il viaggio e nell’ambito della struttura alberghiera;
12. usare correttezza e rispetto (con il massimo silenzio) per gli altri durante le ore di riposo o notturne;
13. richiedono al dirigente in forma scritta eventuali necessità di salita o discesa lungo le
tratte del viaggio.
INOLTRE IL SOTTOSCRITTO (ALUNNO) DICHIARA:


che durante il viaggio d’istruzione prenderà tempestiva ed attenda visione di ogni
oggetto in affidamento (posto sull’autobus, camera in albergo e condizioni del mobilio
ecc.. ) al fine di evitare indebite attribuzioni di responsabilità.
di essere CONSAPEVOLE dei danni che possono derivare da eventuali trasgressioni
delle condizioni di cui sopra pertanto il sottoscritto si impegna a risponderne direttamente, anche secondo le condizioni previste dalla legge
Firma dell’alunno______________________
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 157 di 167
Visto per presa visione e/o impegno
IL GENITORE_______________________
MOD.4
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
Istituto Tecnico Agrario - I.P.S.A.A.
“Celso Ulp ian i”
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 158 di 167
con ordinamento per la Viticoltura e l’Enologia - Convitto ed azienda agraria
Viale della Repubblica, 30 - 63100 ASCOLI PICENO
tel. 0736/41641/41954 - fax 0736/342762 http: www.agrario-ulpiani.it
c.m. APIS00800E - c.f. 80002930446
Prot. N. __________ / C 18
e-mail: [email protected]
Ascoli Piceno,.. ../…/…..
AL DIRIGENTE SCOLASTICO
IstitutoTecnico Agrario
Celso Ulpiani
ASCOLI PICENO
Oggetto: Richiesta di Autorizzazione Visita guidata per la classe_______Sez_______
Come stabilito nella programmazione del Consiglio della classe____________per l’anno scolastico
2010/2011, ad integrazione delle attività didattiche curriculari, IL/I docente/i:
Prof/Prof.Ssa
Docente Di
Firma
richiedono l’autorizzazione ad effettuare una visita presso:
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________
il
gior-
no_______________________con partenza dall’Istituto dalle ore ________e rientro previsto alle ore
_____________con la partecipazione di N° _________ alunni su un totale di _________
Mezzo di trasporto previsto:
Autobus dell’Istituto

Autobus di linea

Autobus da noleggiare

Treno

Il programma della visita prevede:
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 159 di 167
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________
IL/I docente/I accompagnatori sono:
Prof/Prof.Ssa
Docente Di
Firma
Si comunica che sono state richieste le autorizzazioni alla partecipazione da parte delle famiglie
__ __________________________________________________
VISTO LA RICHIESTA PRESENTATA
SI AUTORIZZA

NON SI AUTORIZZA

Il Dirigente Scolastico
MOD:4 Bis
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
Istituto Tecnico Agrario - I.P.S.A.A.
“Celso
Ulpiani”
con ordinamento per la Viticoltura e l’Enologia - Convitto ed azienda agraria
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 160 di 167
Viale della Repubblica, 30
- 63100 ASCOLI PICENO
tel. 0736/41641/41954 - fax 0736/342762 http: www.agrario-ulpiani.it
c.m. APIS00800E - c.f. 80002930446
Prot. N. __________ / C 18
e-mail: [email protected]
Ascoli Piceno,.. ../…/…..
AI GENITORI DEGLI ALUNNI
Classe ____sez____
Oggetto: Richiesta di Autorizzazione alla partecipazione Visita guidata
Come stabilito nella programmazione del Consiglio della classe____________per l’anno scolastico
2010/2011, ad integrazione delle attività didattiche curriculari, IL/I docente/i:
Prof/Prof.Ssa
Docente Di
Hanno organizzato una visita guidata presso:
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________
il
gior-
no_______________________con partenza dall’Istituto dalle ore ________e rientro previsto alle ore
_____________con la partecipazione di N° _________ alunni su un totale di _________
Mezzo di trasporto previsto:
Autobus dell’Istituto

Autobus di linea

Autobus da noleggiare

Treno

Il programma della visita prevede:
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 161 di 167
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________
IL/I docente/I accompagnatori sono:
Prof/Prof.Ssa
Docente Di
Si richiede pertanto alle S.V. di concedere l’autorizzazione alla partecipazione da parte di vostro figlio/a
al viaggio medesimo.
Il Dirigente Scolastico
(Prof.ssa Maria Luisa Bachetti)
Tagliare lungo la linea di tratteggio
___ _______________________________________________
Il genitore dell’ alunno________________________________classe ______sez_____visto il programma
presentato autorizza il proprio figlio/a a partecipare alla visita guidata presso_______________________il
giorno________________________.
Firma del genitore o di chi ne fa le veci
___________________________________
Pi ano del l’O ff e rta F o rmat iv a I TA “ Ce l so U lpi ani” –
a nno sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 162 di 167
ALLEGATO N. 10 CORSI DI RECUPERO-REGISTRO DOCENTE
INIZIATIVE E PROGETTI
DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Delibera del Consiglio di Istituto
del ……………..
ISTITUTO
TECNICO
AGRARIO
CORSI DI RECUPERO
“Celso Ulpiani”
Periodo ..........................................
Specializzato per la
Viticoltura ed Enologia
ASCOLI PICENO
Prof. …………………………..
Materia:……………………….
Totale ore di lezione impartite: n. …………
Pi ano del l’O ff e rta F o rmativ a I TA “ Ce l so U lp i ani” –
an no sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 163 di 167
Classe ………………………..
I.D.E.I. Materia …………….
RIASSUNTO SINTETICO I.D.E.I.
Docente ........................
N.
COGNOME E NOME
DEGLI ALUNNI
Presenze nei giorni di lezione:
Classe ... ..................
Ore Ore
Totali Freq
Alunno
Esito del
Recupero
Si
1
1
2
2
3
3
4
4
5
5
6
6
7
7
8
8
9
9
10
10
11
11
12
12
13
13
14
14
15
15
16
16
17
20
18
GIUDIZI E VALUTAZIONI AL TERMINE DELL'INTERVENTO
Pi ano del l’O ff e rta F o rmativ a I TA “ Ce l so U lp i ani” –
an no sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 164 di 167
No
Parz.
Argomenti
da recuperare
Classe ................................
Materia................................
1
Alunno
7
Alunno
2
Alunno
8
Alunno
3
Alunno
9
Alunno
4
Alunno
10 Alunno
5
Alunno
11 Alunno
6
Alunno
12 Alunno
Pi ano del l’O ff e rta F o rmativ a I TA “ Ce l so U lp i ani” –
an no sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 165 di 167
GIUDIZI E VALUTAZIONI AL TERMINE DELL'INTERVENTO
Orario
Data
Classe ................................
13
Alunno
14
Alunno
15
Alunno
16
Alunno
17
Alunno
18
Alunno
Materia................................
Pi ano del l’O ff e rta F o rmativ a I TA “ Ce l so U lp i ani” –
an no sc ol as tic o 201 0 .2 011
Pagina 166 di 167
ARGOMENTO DELLE LEZIONI
Pi ano del l ’O f fe rt a F o rmat iv a I T A “ Ce lso U lpi ani” –
anno sc ola st ic o 20 10 .2 01 1
Pagina 167 di 167
Scarica

Piano dell`Offerta Formativa - Istituto Tecnico Agrario Statale Celso