Dipartimento di Chimica
Università di Modena e Reggio Emilia
Progetto Lauree Scientifiche
DETERMINAZIONE della MASSA di ACIDO ACETICO PRESENTE in un 1
L di ACETO
OBIETTIVO: determinare i grammi di acido acetico presenti in 1 litro di aceto comune
(concentrazione in g/L).
Approccio al problema: la quantità di acido acetico presente nel campione di aceto viene
determinata sfruttando la seguente reazione di salificazione o neutralizzazione
CH3COOH (aq) + NaOH (aq) → CH3COONa (aq) + H2O
acido
base
sale
nella quale l’acido acetico (CH3COOH, acido debole) presente nel campione di aceto
prelevato reagisce con la base, idrossido di sodio (NaOH), da noi aggiunta, per formare il
sale acetato di sodio (CH3COONa) e acqua.
Al punto equivalente si ha che
n° moli di CH3COOH = n° moli di NaOH
Determinando il numero di moli di NaOH necessarie per raggiungere il punto equivalente è
possibile risalire alle moli di CH3COOH presenti nel volume di aceto prelevato. Da queste
è possibile poi risalire ai grammi di acido acetico presenti in 1 L di aceto (concentrazione
in g/L).
NB: il simbolo M indica la concentrazione molare (Molarità) di una soluzione, che
corrisponde al numero di moli di soluto in 1 L di soluzione. Da ciò deriva che, ad esempio,
una soluzione di 1 M di NaOH, contiene 1 mole di NaOH in 1 L di soluzione.
Gianantonio Battistuzzi
Titolazione aceto
1
Dipartimento di Chimica
Università di Modena e Reggio Emilia
Progetto Lauree Scientifiche
PARTE SPERIMENTALE
Sostanze
• Aceto
• Soluzione di NaOH (1 M)
• soluzione di fenolftaleina
A)
B)
C)
D)
Materiali
• becker da 150 mL
• buretta da 50 mL
• pHmetro
Becker da 150 mL, riempito con 25 mL di aceto e 50 mL di H2O distillata
Buretta da 50 mL, contenente NaOH 1.0 M
Agitatore magnetico, su cui va posto il Becker da 150 mL, contenente il campione
pHmetro, necessario per leggere il valore del pH della soluzione di aceto in seguito
ad ogni aggiunta successiva di NaOH contenuto nella buretta.
Principi operativi
1) Volumi noti di NaOH vengono aggiunti dalla buretta nel becker, facendo avvenire la
seguente reazione
CH3COOH (aq) + NaOH (aq) → CH3COONa (aq) + H2O
2) Poiché nel corso della reazione una certa quantità di acido acetico (CH3COOH) viene
consumata, il pH della soluzione passa progressivamente da acido (all’inizio) a basico,
quando tutto l’acido acetico (CH3COOH) è stato consumato.
3) L’andamento della reazione può quindi essere seguito analizzando la variazione del pH
della soluzione in seguito alle aggiunte successive di NaOH, misurate utilizzando un
pHmetro.
Gianantonio Battistuzzi
Titolazione aceto
2
Dipartimento di Chimica
Università di Modena e Reggio Emilia
Progetto Lauree Scientifiche
gruppo:_______________________________________
data:__________
Procedimento
• Prelevare 25 mL di aceto con un cilindro graduato, porli in un becker da 200 mL e
aggiungere ad essi 50 mL di H2O distillata.
Vcampione = _____________________________
• Aggiungere al campione di acido acetico 2 – 3 gocce di una soluzione contenente
fenolftaleina (indicatore, sostanza il cui colore risente del valore di pH della
soluzione).
• Riempire la buretta B con la soluzione 1.0 M di NaOH (con il rubinetto chiuso),
eliminando eventuali bolle d’aria presenti).
• Utilizzando un becker di servizio, azzerare la buretta B, portando allo zero il menisco
superiore della soluzione di NaOH in essa contenuta.
• Montare la buretta B come in figura.
• Immergere nel campione di aceto contenuto nel becker l’elettrodo a vetro collegato al
pHmetro.
• Leggere il valore di pH che compare sul display del pHmetro, che corrisponde al pH
iniziale del campione di aceto diluito.
• Procedere a 20 aggiunte successive di 1.0 mL di NaOH ciascuna
• Dopo ogni aggiunta, agitare con una bacchetta di vetro e leggere il valore di pH misurato
(attendere che il valore sul display dello strumento si sia stabilizzato).
• Procedere a 20 aggiunte successive di 0.5 mL di NaOH ciascuna
• Dopo ogni aggiunta, agitare con una bacchetta di vetro e leggere il valore di pH misurato
(attendere che il valore sul display dello strumento si sia stabilizzato).
• Costruire una tabella in cui si riporta il volume totale di NaOH addizionato dopo ogni
singola aggiunta ed il corrispondente valore di pH letto.
Gianantonio Battistuzzi
Titolazione aceto
3
Dipartimento di Chimica
Università di Modena e Reggio Emilia
Progetto Lauree Scientifiche
Volume di NaOH (mL)
pH
0
1.0
2.0
3.0
4.0
5.0
6.0
7.0
8.0
9.0
10.0
11.0
12.0
13.0
14.0
15.0
16.0
17.0
18.0
19.0
20.0
20.5
21.0
21.5
22.0
22.5
23.0
23.5
24.0
24.5
25.0
25.5
26.0
26.5
27.0
27.5
28.0
28.5
29.0
29.5
30.0
• Proseguire in questo modo fino a quando il volume totale di NaOH aggiunto alla
campione iniziale è pari a 30 mL.
• Indicare in tabella l'aggiunta che provoca la variazione di colore della soluzione
• Di che colore si presenta la soluzione iniziale?
_________________________________
• Di che colore si presenta la soluzione finale?
_________________________________
Gianantonio Battistuzzi
Titolazione aceto
4
Dipartimento di Chimica
Università di Modena e Reggio Emilia
Progetto Lauree Scientifiche
gruppo:_______________________________________
data:__________
CALCOLI
1) Costruire su carta millimetrata un grafico riportando i valori di pH letti in funzione del
volume totale di NaOH addizionato in seguito ad ogni singola aggiunta.
2) Calcolare i valori di
∆pH = pH (aggiunta n) – pH (aggiunta n-1)
corrispondente alla variazione di pH indotta da ogni singola aggiunta, rispetto alla
precedente
∆V (NaOH) = V (di NaOH aggiunta n) – V (di NaOH aggiunta n-1)
corrispondente al volume di NaOH (espresso in mL) addizionato nel corso di ogni
singola aggiunta e costruire la corrispondente tabella
Gianantonio Battistuzzi
Titolazione aceto
5
Dipartimento di Chimica
Università di Modena e Reggio Emilia
V(NaOH)
0
1.0
2.0
3.0
4.0
5.0
6.0
7.0
8.0
9.0
10.0
11.0
12.0
13.0
14.0
15.0
16.0
17.0
18.0
19.0
20.0
20.5
21.0
21.5
22.0
22.5
23.0
23.5
24.0
24.5
25.0
25.5
26.0
26.5
27.0
27.5
28.0
28.5
29.0
29.5
30.0
Gianantonio Battistuzzi
Progetto Lauree Scientifiche
∆V (NaOH) (mL)
0
1.0
1.0
1.0
1.0
1.0
1.0
1.0
1.0
1.0
1.0
1.0
1.0
1.0
1.0
1.0
1.0
1.0
1.0
1.0
1.0
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
∆pH
-
Titolazione aceto
∆pH/∆
∆V (NaOH)
-
6
Dipartimento di Chimica
Università di Modena e Reggio Emilia
Progetto Lauree Scientifiche
3) Costruire su carta millimetrata un grafico riportando i valori di ∆pH/∆V(NaOH) in funzione
delle aggiunteV(NaOH).
4) Il punto di tale grafico in cui si registra la massima variazione di pH in seguito ad una
singola aggiunta corrisponde al punto equivalente, in cui
n° moli di CH3COOH (presenti nel campione di aceto) = n° moli di NaOH aggiunte
5) Dal grafico n. 2, estrapolare il volume di NaOH necessario per raggiungere il punto
equivalente.
6) Moli di idrossido di sodio (NaOH) necessarie per raggiungere il punto equivalente:
n° moli
=V
⋅M
=
NaOH
NaOH aggiunto al punto equivalente NaOH
7) Moli di acido acetico (CH3COOH) presenti nel campione iniziale di aceto:
n° moli
= n° moli
=
CH COOH nel campione
NaOH al punto equivalente
3
8) Massa (in grammi) di acido acetico presente nel campione di aceto analizzato
m
= n° moli
⋅ MM
=
CH COOH
CH COOH nel campione
CH COOH
3
3
3
MM (CH3COOH) = massa molare dell’acido acetico = 60.05 g/mol
9) Massa (in grammi) di acido acetico presente in 1 L dell’aceto analizzato
m
⋅1
CH COOH
3
m
tot =
=
CH COOH
V
3
campione
Gianantonio Battistuzzi
Titolazione aceto
7
Scarica

DETERMINAZIONE della MASSA di ACIDO ACETICO PRESENTE