Liceo scientifico Nievo Anno scolastico 2013/4 PROGRAMMA DI LATINO CLASSE IIIE docente: Simonetta Terrin Testi in uso: Anzani-Motta, Latino-italiano, Minerva scuola, Carini-Pezzati, Maiora, 1,Casa editrice D’Anna PROGRAMMA DI MORFOLOGIA E SINTASSI Ripasso delle principali strutture studiate al biennio SINTASSI DEI CASI NOMINATIVO: la costruzione del doppio nominativo, la costruzione di videor la costruzione dei verba dicendi ed existimandi, dei verba iubendi e impediendi. GENITIVO: genitivo con sostantivi, genitivo con aggettivi e participi, la costruzione di interest e refert DATIVO: dativo generico con verbi, dativo di vantaggio e svantaggio, , di possesso, d’agente, doppio dativo, datrivo con aggettivi. ACCUSATIVO: complemento diretto in dipendenza da verbi, accusativo con i verba affectum o con verbi indicanti percezioni fisiche, accusativo con i verbi assolutamente impersonali, accusativo con i verbi relativamente impersonali, complementi in accusativo, doppio accusativo ABLATIVO: complementi di origine, allontanamento, privazione, ablativo strumentale- sociativo, ablativo strumentale con utor, fruor, fungor, potior, vescor, opus est. Le determinazioni di luogo e tempo. SINTASSI DEL VERBO Forme nominali del verbo e proposizioni subordinate implicite: infinito nelle proposizioni subordinate. Participio: sostantivato, attributivo e predicativo, participio congiunto, ablativo assoluto e ablativo assoluto nominale. Il congiuntivo nelle proposizioni indipendenti (esortativo, potenziale) SINTASSI DEL PERIODO : proposizioni finali, temporali con l’indicativo e con cum e il congiuntivo, periodo ipotetico indipendente, le proposizioni relative proprie e improprie. LETTERATURA E TESTI La fase preletteraria a Roma: le coordinate storiche dalla fondazione di Roma all’età monarchica, alcune espressioni non letterarie, i Carmina, la sfera della politica e del diritto. Dalle guerre puniche ai Gracchi Dai Gracchi a Silla Il primato dell’epica: l’imperialismo romano, i poeti epici Livio Andronico e la traduzione del l’Odysia, Nevio e il Bellum poenicum, Ennio e gli Annales , dal Saturnio all’esametro. Origini del teatro latino Tito Maccio Plauto La vita, le commedie varroniane, la struttura, i modelli e il rapporto con la tradizione. La contaminatio e l’aemulatio. Le parti della commedia: prologo, azione, epilogo. Ambientazione, strutture e temi della commedia plautina, il servo. La lingua lo stile, la metrica. Personaggi di Amphitruo, Menaechmi, Miles gloriosus. Lettura integrale dell’Aulularia, e visione della rappresentazione teatrale “LA pentola d’oro” La nascita della prosa: gli annalisti e Catone . Publio Terenzio Afro La vita, commedie, i prologhi, difesa della propria opera, temi e contenuti, realismo e approfondimento psicologico, il tema dell’educazione, stile. Confronto con Plauto. Il prologo: dichiarazione di poetica e strumento di polemica letteraria. Il prologo dell’Andria, i due prologhi dell’Hecyra dell’Hécyra, prologo di Heautontimorumeno. Contrasti tra generazioni, approfondimento psicologico. L’ humanitas. Padri e figli da Heatontimorùmenos L’età di Cesare Le coordinate storiche. Intellettuali e generi. L’erudizione. La retorica nel I a.c. La discussione sulla lingua . Cornelio Nepote. Gaio Giulio Cesare La giovinezza e la formazione, ascesa politica, guerra civile, dittatura e morte. Cesare oratore. Il genere commentario. De bello gallico: chiavi di lettura lingua e stile, la Gallia al tempo di Cesare, la politica culturale di Cesare. De bello civili: storiografia e politica. Da De bello gallico: analisi e traduzione di 1,1; II 18-20;IV,18-19; VI 11,13,14; VI,21-22 II, 25; VII,70-71 (in traduzione). Da De bello civili: analisi e traduzione 3,90 e 94 1,1-2 in traduzione. Gaio Sallustio Crispo La vita politica e l’attività di storico. L’accusa di concussione. Motivazioni etiche valore politico della scelta storiografica, l’analisi politica e socio-economica della società romana. De coniuratione Catilinae: analisi e traduzione di 5,10; 20,2; 54,1 I,1-3; 14,15; 51 (alcune Parti); 52 (alcune parti) in traduzione Bellum Iugurthinum: 3 e 4 in traduzione La rivoluzione neoterica. Preneoterici e Neoteroi. Callimaco, modello dei neoteroi. Gaio Valerio Catullo La vita tra Verona e Roma. L’amore per Clodia. Il liber, la struttura della raccolta. Temi e modelli della poesia catulliana. Lingua, stile e metrica. Traduzione e analisi di: carme 1,3,5, 8, 13,51, 70, 85, 87, 101, 109,