Poesia Provenzale
Coordinate storiche
Metà XII secolo – inizi XIII sec. (crociata contro gli Albigesi)
Centri
Corti dei signori feudali della Provenza
Rappresentanti
Trovatori (da trobar, comporre versi)
Arnault Daniel
Jauffré Rudel
Bernart de Ventadon
Giullari (accompagnano con la musica versi scritti dai trovatori)
Lingua
Lingua d’oc
Temi
Amore cortese (servizio amoroso, amata fonte di gioia; oggetto di desiderio
inappagato e fonte di tormento)
Temi politici, morali, di guerra e satirici
Caratteristiche
Trobar clus  poetare chiuso (stile molto elaborato, artificioso e oscuro)
Trobar leu  poetare dolce, piano (stile limpido e aggraziato)
Senhal
 soprannome dato alla donna, per evitare che sia riconosciuta come
dedicataria della poesia
la donna amata spesso è già sposata «castellana»
La donna
Creatura perfetta e irraggiungibile
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected]
Pag.
1
Scuola Siciliana
Coordinate storiche
1230 – 1266
Centri
Palermo, la Magna Curia di Federico II
Modelli
Lirica provenzale
Concezione della letteratura
Raffinata forma di evasione destinata ad un pubblico colto della corte di
cui il poeta fa parte
Figura dell’intellettuale
Rappresentanti
Pier delle
Intellettuale laico poeti – funzionari dell’imperatore
Federico II, e i suoi figli (re Enzo)
Funzionari del Regno Svevo, Jacopo da Lentini (inventore del sonetto),
Vigne, Guido delle Colonne, Giacomino Pugliese, Cielo d’Alcamo
Generi
Canzone e sonetto; primo esempio di poesia d’arte in volgare italiano;
Lingua
Volgare siciliano depurato e nobilitato ( siciliano illustre)
Stile
Ripresa dei procedimenti stilistici provenzali
Linguaggio elegante e raffinato; stilizzazione espressiva
Temi
La donna
Amor cortese (Amore inteso come servitù, fonte di gioia e sofferenze)
Figura perfetta e irreale, lontana, quasi astratta
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected]
Pag.
2
Scuola Toscana o di Transizione
Coordinate storiche
Seconda metà del Duecento
Centri
Comuni dell’ area tosco – emiliana (Bologna e Firenze)
Modelli
Scuola Siciliana
Figura dell’intellettuale Poeta – cittadino, partecipa alla vita politica del suo Comune.
Attività lavorativa (notaio, giudice, insegnante) + attività letteraria
Rappresentanti
Guittone d’Arezzo
Guido Cavalcanti
Bonagiunta Orbicciani
Compiuta Donzella
Lingua
Volgare toscano
Stile
Linguaggio ricercato e tuttavia più aderente al parlare quotidiano
Temi
Amor cortese ma vissuto in un’ottica più intima e individuale
Temi politici, morali, civili
Donna
Figura spiritualizzata
Generi
Canzone, sonetto, ballata
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected]
Pag.
3
Dolce Stil novo
Coordinate storiche
Ultimi decenni del Duecento
Centri
Comune di Firenze
Modelli
Scuola Siciliana
Figura dell’intellettuale Poeta – cittadino, partecipa alla vita politica del suo Comune.
Attività lavorativa (notaio, giudice, insegnante) + attività letteraria
Rappresentanti
Guido Guinizelli, caposcuola; Guido Cavalcanti, Dante, Cino da Pistoia
Lingua
Volgare toscano
Stile
Limpido e piano: si evitano suoni aspri, rime difficili, termini rari, inversioni sintattiche
Lingua dolce ed elegante, ricca di musicalità
Temi
Tema amoroso
Amore come occasione di elevazione spirituale + gentilezza (nobiltà d’animo)
Analisi attenta all’interiorità dell’amante
Temi politici e morali
Donna
Creatura fortemente spiritualizzata, donna – angelo
Generi
Canzone, sonetto, ballata
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected]
Pag.
4
Scarica

lirica del Duecento - Grazia D`Auria