Secondo Romanticismo Riferimenti storici: Riferimenti culturali: Completamento Unità d’Italia Completamento Unità Germania Secondo Impero in Francia Crisi di fine secolo Scapigliatura Realismo Naturalismo Verismo Arte quadro di genere Francesco Paolo Michetti Altri riferimenti: Correnti culturali Età del Secondo Romanticismo Circa 1860 - 1907 Luogo Italia Caratteri Crisi dei valori risorgimentali reazione scapigliatura Crisi degli ideali eroici del primo Romanticismo Maggiori esponenti Prati, Aleardi esasperato sentimentalismo Carducci classicismo - rigore filologico, accurata indagine linguistica e stilistica De Sanctis critica romantica la forma è intimamente connessa al contenuto Circa 1830 – 1870 Realismo Luogo Francia Poetica Rappresentazione delle condizioni di vita e dei moti interiori della quotidianità borghese secondo i criteri di fedeltà alla realtà Romanzo come studio del reale Realtà oggettiva: gli aspetti più umili della realtà sono degni di essere rappresentati nella letteratura alta. Tecnica narrativa Punto di vista Narratore esterno onnisciente, interviene a commentare l’azione Esterno Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected] Pag. 1 Correnti culturali: Naturalismo Francia Seconda metà ottocento – inizio 1900 1860 – 1890 Massima espansione in coincidenza con consolidamento della borghesia (potere politico ed economico) Riferimenti filosofici Positivismo: rifiuto della metafisica, (che si occupa di tutto ciò che non riguarda i fenomeni fisici) Unica realtà esistente è quella materiale, che si può sottoporre ad indagine della scienza La filosofia è positiva, cioè utile Poetica naturalistica Applicare all’opera d’arte i metodi di ricerca propri delle scienze naturali Riprodurre con oggettività scientifica il comportamento dell’uomo nel suo ambiente sociale (oggettività della rappresentazione) Il rapporto tra uomo ed ambiente sociale è ritenuto deterministico (evoluzionismo naturale e sociale di Spencer; darwinismo sociale) Impersonalità (l’artista non deve rivelarsi nella propria opera) Rifiuto della letteratura di pura evasione Romanzo sperimentale ereditarietà (race) ambiente sociale (milieu) epoca storica (moment) Caposcuola 1880 Zola Romanzo sperimentale Funzione sociale della letteratura Maggiori esponenti 1885 Maupassant Bel-Ami Storia di un arrampicatore sociale 1865 fratelli de Goncourt Germinie Lacerteux Letteratura di impegno democratico e di valore sociale Il romanzo deve essere vero Raccontare fatti raccolti dalla strada Deve dare dignità letteraria alle miserie degli umili e dei poveri Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected] Pag. 2 Correnti culturali: Scapigliatura Italia: Milano circa 1860 – 1880 Definizione Cletto Arrighi nel suo romanzo, La scapigliatura e il 6 febbraio Modelli Bohème parigina Baudelaire Naturalismo Poetica Temi polemici Valori e convenzioni sociali della classe borghese Modello economico borghese incentrato su denaro e successo Fallimento del Risorgimento Religione cristiana, vista come un insieme di pratiche esteriori Temi Dualismo fra tensione al sublime e caduta nel vizio e nella dissolutezza Realismo, volto alla rappresentazione del brutto e del deforme Attenzione alle condizioni di vita del proletariato urbano, che sfocia spesso nel patetico Ricerca ossessiva del piacere Fascino per la morte Sperimentalismo Semplificazione e commistione dei generi letterari e di diversi registri Fusione dei linguaggi di diverse discipline artistiche Negazione della centralità dell’intreccio nella narrativa e conseguente tendenza a bozzettismo e figurinismo Rinnovamento dall’interno delle forme metriche in poesia Lingua variegata e composta, costituita da lessico quotidiano, neologismi, termini specialistici. Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected] Pag. 3 Correnti culturali: Verismo Italia circa 1870 – 1900 Modello Naturalismo francese ( teorizzazione esplicita di poetica) Poetica verista Mancanza di teorizzazione esplicita Interesse rivolto alle masse dei contadini mancanza della classe operaia dovuta alla mancata industrializzazione Impersonalità della narrazione Tecniche stilistiche Discorso indiretto libero Differenti registri di stile adeguati alla situazione sociale rappresentata Centro di diffusione Milano Caposcuola Luigi Capuana diffonde la conoscenza di Zola Poetica Romanzo storico politico vs Romanzo di costumi contemporanei Canone dell’impersonalità (tecnica del dialogo) Importanza della fantasia e dell’immaginazione 1901 Il marchese di Roccaverdina Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected] Pag. 4 Correnti culturali Verismo Maggiori esponenti Autori meridionali Giovanni Verga Dichiarazioni di poetica 1879 1880 1881 Fantasticheria Amante di Gramigna Prefazione Malavoglia Tecniche espressive Regressione Narratore popolare Straniamento Eclissi dell’autore Matilde Serao giornalista e scrittrice Influsso dei veristi siciliani Napoli/ classi povere Salotti borghesi ed aristocratici Grazia Deledda 1926 1913 Nobel per la letteratura Sardegna/ mondo rurale e pastorale Canne al vento Federico De Roberto 1894 Rappresentazione oggettiva Approfondimento psicologico dei personaggi I Viceré Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected] Pag. 5 Correnti culturali: Verismo Italia circa 1870 – 1900 Modello Naturalismo francese ( teorizzazione esplicita di poetica) Poetica verista Mancanza di teorizzazione esplicita Interesse rivolto alle masse dei contadini mancanza della classe operaia dovuta alla mancata industrializzazione Impersonalità della narrazione Tecniche stilistiche Discorso indiretto libero Differenti registri di stile adeguati alla situazione sociale rappresentata Centro di diffusione Milano Caposcuola Luigi Capuana diffonde la conoscenza di Zola Poetica Romanzo storico politico vs Romanzo di costumi contemporanei Canone dell’impersonalità (tecnica del dialogo) Importanza della fantasia e dell’immaginazione 1901 Il marchese di Roccaverdina Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected] Pag. 6