OTTOCENTO NEOCLASSICO E ROMANTICO TESTI E STUDI Direttori Arnaldo Bruni Università degli Studi di Firenze Luca Frassineti Seconda Università degli Studi di Napoli Comitato scientifico Giovanni Bardazzi Université de Genève Alberto Cadioli Università degli Studi di Milano Andrea Ciccarelli Indiana University — Bloomington María de las Nieves Muñiz Muñiz Universitat de Barcelona Christian Del Vento Université Sorbonne Nouvelle (Paris ) Franco D’Intino Sapienza Università di Roma Paola Italia Sapienza Università di Roma Roberto Leporatti Université de Genève Franziska Meier Georg–August Universität Göttingen Luciano Parisi University of Exeter William Spaggiari Università degli Studi di Milano Corrado Viola Università degli Studi di Verona OTTOCENTO NEOCLASSICO E ROMANTICO TESTI E STUDI Finché il Sole risplenderà La Collana si propone di pubblicare testi e studi che intendono esemplificare l’afferenza alle due aree di riferimento e insieme il loro sviluppo congiunto. Perché l’Ottocento è un secolo perennemente vivo e attuale nella cultura del Novecento e addirittura nelle derive del secolo nuovo che ci è toccato in sorte: «Ottocento come noi», insomma, secondo l’efficace formula coniata un decennio fa da Luigi Baldacci. Sembra dunque utile declinare di continuo gli aspetti specifici del Neoclassicismo e del Romanticismo, solo in superficie contrastivi, e i rapporti collegati che ne raccomandano la frequentazione incrociata. In tale ottica, possono tornare opportuni recuperi di opere passate in giudicato senza adeguata fruizione oppure testi eccentrici e inediti, legati per esempio al genere dei diari e dei carteggi. La riflessione contemporanea, aperta e anzi divaricata su più fronti, vorrebbe essere la lente interpretativa che guida alla riscoperta di un universo articolato e funzionale nelle sue ricadute obiettive, sia sotto il rispetto delle opere e delle carte vive, in accezione estesa, sia sotto il profilo della saggistica di complemento. Allo scopo non sono necessari sempre, a nostro avviso, studi o proposte ponderosi e massicci: il memento contro l’ingombro dell’eccesso deve risultare operativo a norma di una tradizione antica che, da Callimaco a Leonardo Sciascia, censura la dimensione impropria, in omaggio a quella legge dell’economia che orienta anche in letteratura i giorni della nostra attualità. Il volume è frutto di una ricerca svolta presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze e che beneficia per la pubblicazione di un contributo a carico dei fondi: Progetto del budget del Dipartimento di Lettere e Filosofia. Volume patrocinato da corso Giuseppe Garibaldi, – Faenza (RA) [email protected] www.racine.ra.it/torricellianafaenza Dionigi Strocchi e la traduzione neoclassica Atti del convegno di studi Faenza–Forlì, – febbraio a cura di Paolo Rambelli Premessa di Andrea Cristiani Contributi di Arnaldo Bruni Francesca Martina Falchi Luca Frassineti Federica Marinoni Elena Parrini Cantini Bruna Pieri Paolo Rambelli Jean Robaey Copyright © MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it [email protected] via Quarto Negroni, Ariccia (RM) () ---- I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell’Editore. I edizione: maggio Indice Tavola delle abbreviazioni Premessa Andrea Cristiani Storia e cultura La traduzione come paradigma della cultura neoclassica Arnaldo Bruni La ‘funzione’ Strocchi tra antico e moderno Il Callimaco di Strocchi: la cultura della traduzione Francesca Martina Falchi Io non sono poeta ma filologo: Dionigi Strocchi traduttore delle Georgiche Bruna Pieri Dionigi Strocchi nella scuola carducciana: la tesi di laurea di Oda Montanari Federica Marinoni Indice Per Armonia e per Cadmo: l’ufficio del tradurre come arte e come impegno civile Foscolo traduttore di Omero: una discussa armonia Jean Robaey Leopardi e la traduzione neoclassica Elena Parrini Cantini Gli editori forlivesi della Scuola Classica Romagnola e la missione del tradurre Paolo Rambelli Dodici lettere inedite di Giovanni Antonio Roverella conte di Sorrivoli, traduttore e patriota dimenticato Luca Frassineti Indice dei nomi ISBN 978-88-548-8474-8 DOI 10.4399/97888548847481 pag. 9–15 (maggio 2015) Tavola delle abbreviazioni OPERE DI E SU DIONIGI STROCCHI C = A C, Uno scritto dimenticato di Renato Serra su Dionigi Strocchi, in S , pp. – e ora anche in A C, Scritti, a cura di Rino Avesani, Michele Feo, Enzo Pruccoli, III, , Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, , pp. –. C = P C, Delle poesie greche e latine volgarizzate dal cav. Dionigi Strocchi. Varianti e testimonianze, Faenza, Conti, . F = F M F, In margine ai discorsi Delle Traduzioni di Dionigi Strocchi in Filologia e critica nella modernità letteraria. Studi in onore di Renzo Cremante, a cura di Andrea Battistini, Arnaldo Bruni e Irene Romera Pintor, Bologna, , , pp. –. F = L F, Lettera al professore Pietro dal Rio sulle poesie greche e latine volgarizzate da cavaliere Dionigi Strocchi detta alla Reale Accademia lucchese nella tornata de’ di febbraio in Dei volgarizzamenti del cav. Dionigi Strocchi. Discorsi di Luigi Fornaciari, Lucca, Dalla Tipografia Giusti, , pp. –. S = A S, Il secondo Idillio di Mosco nella traduzione di Dionigi Strocchi, in S , pp. –. S = D S, Versione dell’Inno di Callimaco a Delo a sua eccellenza il signor principe D. Agostino Chigi, Roma, Luigi Perego Salvioni, . S = D S, Discorso in onore di Ennio Quirino Visconti, Bologna, Nobili, . S = D S, Poesie e prose italiane e latine del cav. Dionigi Strocchi faentino, e , Faenza, Tipi Montanari e Marabini, . Tavola delle abbreviazioni S = D S, Virgilio. Le Georgiche volgarizzate da D. Strocchi, Prato, Giachetti, . S = D S, Delle traduzioni, in Discorsi Accademici del cav. Dionigi Strocchi faentino, Ravenna, Roveri, , pp. –. S = D S, Delle traduzioni, in Elogi e discorsi accademici del Cavaliere Dionigi Strocchi Faentino Professore di Eloquenza nel Nobile Collegio di Ravenna. Prima edizione, Parma, Per Pietro Fiaccadori, , pp. – S = D S, Poesie greche e latine volgarizzate dal cav. D. Strocchi, Faenza, Stamperia Conti, . S = Lettere edite e inedite del cavaliere Dionigi Strocchi ed altre inedite a lui scritte da uomini illustri, e , raccolte e annotate a cura di Giovanni Ghinassi, Faenza, Tipografia Pietro Conti, . S = Atti del convegno di studi sul poeta e patriota Dionigi Strocchi nel secondo centenario della nascita (Faenza gennaio ), Faenza, F.lli Lega, Società Torricelliana di Scienze e Lettere di Faenza, . S = D S, Poesie greche e latine volgarizzate, a cura di Umberto Colla, Torino, Edizioni Res, . Z = A Z, Risonanze dell’Ottocento (i seguaci di Dionigi Strocchi), Faenza, Fratelli Lega, . OPERE SULLA SCUOLA CLASSICA ROMAGNOLA B = P B, Dionigi Strocchi e la Scuola Classica Romagnola, Menaggio, Tipografia Baragiola, . C = R C, Un’ipotesi di lavoro sulla Scuola Classica Romagnola in S C R , pp. –. F = P F, Le traduzioni dai classici latini in Romagna: lineamenti tipologici e quantitativi in S C R , pp. –. Tavola delle abbreviazioni L P = A L P, Una polemica tibulliana dell’Ottocento in S C R , pp. –. M = M M, Cassi e Monti traduttori di Lucano in S C R , pp. –. M = L M, Dante e la Scuola Classica Romagnola, «La Romagna», , n. , pp. –. N = C N, Interpres ut poeta. La Farsaglia di Francesco Cassi, Bologna, Pàtron Editore, . P = P P, Carducci e la Scuola del Monti in Carducci nel suo e nel nostro tempo, a cura di Emilio Pasquini e Vittorio Roda, Bologna, Bononia University Press, , pp. –. P a = P P, Carducci e le traduzioni della Scuola di Romagna in Teorie e forme del tradurre in versi nell’Ottocento fino a Carducci. Atti del Convegno internazionale (Lecce, – ottobre ), a cura di Andrea Carrozzini, Galatina, Congedo, , pp. –. P b = P P, Il grecolatinoitaliano Parnaso di Dionigi Strocchi, in Un percorso attraverso la traduzione, a cura di Maria Carreras i Goicoechea e Marcello Soffritti, Bologna, Il Mulino, , pp. –. P = P P, Strocchi, Landoni, Graziani: momenti di storia della traduzione, in S C R , pp. –. P = M P, Introduzione ai poeti della Scuola Classica Romagnola, Caltanisetta–Roma, Edizioni Salvatore Sciascia, . S C R = Scuola Classica Romagnola. Atti del Convegno di studi. Faenza novembre, – dicembre , Modena, Mucchi, . T = R T, Mamiani e Carducci, in S C R , pp. –. T = P T, Cultura e politica nella Scuola Classica Romagnola, in S C R , pp. –. Tavola delle abbreviazioni OPERE SUI CLASSICI GRECI E LATINI OVVERO DEI E SUI LORO TRA- DUTTORI A = F A, Biblioteca degli Volgarizzatori, o sia notizia dell’opere volgarizzate d’autori, che scrissero in lingue morte prima del secolo . Opera postuma del segretario Filippo Argelati Bolognese Tomi – coll’addizioni, e correzioni di Angelo Teodoro Villa Milanese, Comprese nella Parte II. Del Tomo . Tomo Primo, In Milano, presso Federico Agnelli Regio Stampatore, . B = L B, La Georgica di P. Virgilio Marone tradotta in terza rima dal marchese L. Biondi, Torino, Tipografia Chirio e Mina, . B = C B, L’Eneide tradotta in versi italiani da Clemente Bondi, , Parma, Stamperia Reale, . B = C B, Le Georgiche di Virgilio tradotte in versi italiani da Clemente Bondi, Vienna, Stamperia vedova Alberti, . C = F C, Leopardi traduttore. Gli autografi napoletani delle Poesie di Mosco e degli Scherzi epigrammatici, in Autografi leopardiani e carteggi ottocenteschi nella Biblioteca Nazionale di Napoli, Napoli, Macchiaroli, , pp. –. C = F C, La Farsaglia di M. Anneo Lucano volgarizzata, Pesaro, coi tipi di Annesio Nobili, . C = Poesie di Ossian figlio di Fingal, antico poeta celtico. Ultimamente scoperte, e tradotte in prosa Inglese da Jacopo Macpherson, e da quella trasportate in verso Italiano dall’Ab. Melchior Cesarotti. Con varie Annotazioni de’ due Traduttori, e , In Padova, Appresso Giuseppe Comino. Con Licenza de’ Superiori, e con Privilegio dell’Eccell. Senato Veneto per anni , . C = Poesie di Ossian Antico Poeta Celtico, trasportate dalla Prosa Inglese in verso Italiano dall’Ab. Melchior Cesarotti, –. Edizione . Ricorretta ed accresciuta del restante dei Componimenti dello stesso Autore. In Padova, Appresso Giuseppe Comino. Con Licenza de’ Superiori, e Privilegio, . D = J D, Les Georgiques de Virgile, traduction en vers François avec des notes, par J. Delille, Paris, Bleuet, . Tavola delle abbreviazioni F = F F, Degli scrittori greci e delle italiane versioni delle loro opere. Notizie raccolte dall’Ab. Fortunato Federici Vice–Bibliotecario della I. R. Università di Padova, In Padova, Pei tipi della Minerva, . F = F F, Degli scrittori latini e delle italiane versioni delle loro opere. Notizie raccolte dall’Ab Fortunato Federici Bibliotecario della I. R. Università di Padova, In Padova, Coi Tipi della Minerva, . F = U F, Esperimento di traduzione della Iliade di Omero, Brescia, per Nicolò Bettoni, , ristampa anastatica, a cura di Arnaldo Bruni, Parma, Edizioni Zara, . L = G L, Tutte le opere, e , con introduzione e a cura di Walter Binni con la collaborazione di Enrico Ghidetti, Firenze, Sansoni, . L = G L, Epistolario, a cura di Franco Brioschi e Patrizia Landi, e , Torino, Bollati Boringhieri, . L , = G L, Poeti greci e latini, a cura di Franco D’Intino, Roma, Salerno Editrice, . M = L M, La Georgica e L’Eneide di Virgilio vol–garizzate in ottava rima, Firenze, Ciardetti, . M = L M, Del modo che tennero i Latini nel tradurre i Greci e gl’Italiani nel volgarizzare i primi e i secondi, Firenze, Stamperia Piatti, . N = Le Georgiche di Virgilio, e , tradotte da Antonio Nardozzi, Imola, s. t., . N = Le Georgiche di Virgilio tradotte da Antonio Nardozzi, Bologna, Zanichelli, . P = L A P, Teocrito, Mosco, Bione, Simmia greco–latini, con la Buccolica di Virgilio latino–greca, volgarizzati, e forniti d’annotazioni da Eritisco Pilenejo P. A., e , [Luca Antonio Pagnini, in religione Giuseppe Maria Pagnini], Parma, Dalla Stamperia Reale, . P – = J P, Biblioteca degli autori antichi Greci, e Latini Volgarizzati, che abbraccia la notizia delle loro edizioni: nella quale si esamina particolarmente quanto ne hanno scritto Tavola delle abbreviazioni i celebri Maffei, Fontanini, Zeno ed Argellati. In fine si dà notizia de’ Volgarizzamenti della Bibbia, del Messale, e del Breviario. Opera Librario–Litterario–Critica Necessaria a tutti i Bibliotecarj, e Libraj, ed utile a tutti gli amatori della Letteratura Italiana, di Jacopomaria Paitoni C. R. Somasco, –, In Venezia Con licenza de’ Superiori, e privilegio, –. T = A T, Vortit barbare. Le traduzioni poetiche da Livio Andronico a Cicerone, Roma, Edizioni dell’Ateneo, . T = A T, Le traduzioni, in Lo spazio letterario di Roma antica, . La circolazione del testo, Roma, Salerno, , pp. –. T a = A T, La traduzione e il tempo. Tre versioni del proemio dell’Eneide (–), in Poeti latini (e neo latini), , Bologna, Pàtron Editore, , pp. –. T = A T, Giuseppe Albini latinista, in Poeti latini (e neolatini), , Bologna, Pàtron Editore, , pp. –. OPERE SULLE TEORIE E PRASSI TRADUTTIVE B = A B, La traduzione e la lettera, o l’albergo nella lontananza, trad. it. a cura di Gino Giometti, Macerata, Quodlibet, . B–B = E B, A B, Antologia di testi: Madame Dacier, Desfontaines, D’Alembert, Batteux, Delille e le teorie della traduzione, in B–T , pp. –. B–T = A B, R T, A gara con l’autore. Aspetti della traduzione nel Settecento, Roma, Bulzoni, . C–S = G C, F S, La nascita del concetto moderno di traduzione, Roma, Armando Editore, . F = C F, Teorie della traduzione nel Settecento italiano, Bologna, Tipografia Compositori, . J = R J, Aspetti linguistici della traduzione, in Saggi di linguistica generale, Milano, Feltrinelli, , pp. –. Tavola delle abbreviazioni M = G M, Les belles infidèles, Paris, Les Cahiers du Sud, . N = La teoria della traduzione nella storia, a cura di Siri Nergaard, Milano, Bompiani, . N = Teorie contemporanee della traduzione, a cura di Siri Nergaard, Milano, Bompiani, . V = L V, L’invisibilità del traduttore. Una storia della traduzione, trad. it. a cura di Marina Guglielmi, Roma, Armando Editore, . V = V, L, Translation, Interpretation, Canon Formation, in Translation and the Classic. Identity as Change in the History of Culture, a cura di Alexandra Lianeri e Vanda Zajko, Oxford, Oxford U. P., , pp. –. ISBN 978-88-548-8474-8 DOI 10.4399/97888548847482 pag. 17–22 (maggio 2015) Premessa A C Per fare una buona traduzione di un Autore non basta sapere la lingua, nella quale egli scrisse, e quella in cui si vuol trasportare. Fa d’uopo conoscere lo stile, che fu suo proprio, il carattere che impresse nella sua opera, lo spirito con il quale seppe animarla. Bisogna quindi esaminar se stesso, le proprie forze, la propria natura. Se la maniera di versare in carta i propri sentimenti, non si conforma a quella dell’autore, che si pretende di far comparire sotto diverse spoglie, si abbandoni piuttosto l’impresa o si scelga un altro originale, che più si confaccia al nostro carattere. Così nelle «Memorie Enciclopediche» del marzo Giovanni Ristori sintetizzava il proprio pensiero recensendo la traduzione in ottava rima di Giuseppe Bozzoli dell’Eneide. Di questa traduzione il recensore non condivideva quasi nulla (la scelta del metro, la verbosità, la libertà di interpretazione «sciolta da ogni freno», la prolissità, la lingua approssimativa), ma in questa impietosa disamina coglieva quasi tutte le cruces che a partire dalla seconda metà del Settecento fin dentro i primi decenni dell’Ottocento animeranno il dibattito sulla traduzione dei classici e delle lingue moderne. Secolo cosmopolita per eccellenza, il Settecento instaura il momento più alto e proficuo tra la tradizione nazionale e le altre civiltà letterarie assegnando alla traduzione un ruolo decisivo per quantità e qualità di risultati tanto da diventare un aspetto tra i più importanti nella storia letteraria. Un capitolo che, si è già accennato, si estenderà a quel primo Ottocento che una comune fede neoclassica lo . Cremona, Lorenzo Manini, . Premessa associa al secolo precedente. Le figure di maggior risalto che hanno operato in questo contesto fornendo contributi teorici importanti poi riversati nella pratica della traduzione, Cesarotti, Pindemonte, Foscolo, Monti, sono state ampiamente indagate dalla critica, mentre alle “seconde linee” l’attenzione è risultata più saltuaria e legata ad occasioni contingenti. Un gruppo tuttavia tutt’altro che esiguo all’interno del quale spiccano personalità di rilievo non secondario, come Giovanni Carmignani, Francesco Carrega, Giovanni Salvatore de Coureil, Francesco Cassoli, il più persuasivo mediatore tra le posizioni più radicali e contrapposte sull’arte del tradurre, e appunto Dionigi Strocchi. Lo strenuo difensore della traduzione come genere letterario posto allo stesso livello di qualsiasi altra creazione poetica, scriveva di sé a Carlo Emanuele Muzzarelli nel : Nell’anno alli di gennaro nacqui in Faenza di Carlo Strocchi e di Elisabetta Strocchi oneste famiglie faentine. Alunno di questo patrio ecclesiastico seminario studiai in umanità, in retorica, in filosofia ed ebbi nel mio condiscipulato il cavaliere Vincenzo Monti e il professore di pubblica economia Luigi Valeriani Molinari, per tacere d’altri egregi in altre facoltà. Ascoltai in patria le lezioni dell’Instituta civili e canoniche. Quindi fui inviato a Roma da’ miei genitori che mi diedero intenzione di dover correre la carriera degli studi legali, . M M, Momenti della traduzione fra Settecento e Ottocento, Milano, Istituto Propaganda libraria, ; C V, Quel fatal contagio: la traduzione moderna nel dibattito sul gusto presente, in Traduzioni letterarie e rinnovamento del gusto: dal Neoclassicismo al primo Romanticismo. Atti del Convegno internazionale, Lecce–Castro – giugno , , a cura di Giuseppe Coluccia e Beatrice Stasi, Galatina, Marco Congedo Editore, , pp. –; A B, Preliminari alla traduttologia: il dibattito di fine Settecento e dintorni, «Seicento & Settecento», , , pp. –; B–B ; Traduzioni e traduttori del Neoclassicismo, a cura di Giulia Cantarutti, Stefano Ferrari, Paola M. Filippi, Milano, Franco Angeli, . . Cfr. G C, Dissertazione critica sulle traduzioni, Firenze, Molini Landi & C°, ; F C, Sull’arte di tradurre e la traduzione degli antichi, Genova, Stamperia di G. Gioiosi, ; G S C, Ragionamento accademico sulle traduzioni, in Opere, , Livorno, Stamperia della Fenice, –, pp. –; F C, Sulle traduzioni poetiche. Ragionamento, Reggio, per Pietro Fiaccadori, .