Disturbi specifici di apprendimento a cura di Anna Rochira La Dislessia è un Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA). Con questo termine ci si riferisce ai soli disturbi delle abilità scolastiche ed in particolare a: DISLESSIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA E DISCALCULIA. La dislessia è una difficoltà che riguarda la capacità di leggere e scrivere in modo corretto e fluente. Leggere e scrivere sono considerati atti così semplici e automatici che risulta difficile comprendere la fatica di un bambino dislessico. Purtroppo in Italia la dislessia è poco conosciuta, benché si calcoli che riguardi il 3-4% della popolazione scolastica (fascia della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado). La dislessia non è causata da un deficit di intelligenza né da problemi ambientali o psicologici o da deficit sensoriali o neurologici. Il bambino dislessico può leggere e scrivere, ma riesce a farlo solo impegnando al massimo le sue capacita e le sue energie, poiché non può farlo in maniera automatica e perciò si stanca rapidamente, commette errori, rimane indietro, non impara. DOCUMENTO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA DOCUMENTI NORMATIVI GUIDA PER I GENITORI SITOGRAFIA Nasce dalla volontà di condividere principi educativi e pratiche comuni in tema di accoglienza ed integrazione degli alunni con DSA, consentendo di attuare in modo operativo le indicazioni normative contenute nelle varie circolari e disposizioni che si sono succedute in questi ultimi anni. Pertanto esso è conosciuto e condiviso da tutto il personale della scuola. Garantire il successo scolastico ai nostri ragazzi rappresenta una sfida alle nostre capacità professionali. Dice L’Associazione Italiana Dislessia Cosa dice Wikipedia news Referente DSA di Istituto Prof.ssa Anna Rochira Riceve per appuntamento Contattare la segreteria della scuola e sarete richiamati •La dislessia: introduzione •Come si manifesta •Come si riconosce •Quando si fa la diagnosi •Come si affronta •Cosa fare dopo la diagnosi •Cosa devono fare i genitori •Cosa devono fare gli insegnanti •Dislessici adulti •Interventi riabilitativi e/o trattamento logopedico •Software Gli ultimi interventi normativi La legge 8 ottobre 2010, n. 170 riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia come Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Per la peculiarità dei Disturbi Specifici di Apprendimento, la Legge apre, in via generale, un ulteriore canale di tutela del diritto allo studio, rivolto specificamente agli alunni con DSA, diverso da quello previsto dalla legge 104/1992. Infatti, il tipo di intervento per l'esercizio del diritto allo studio previsto dalla Legge si focalizza sulla didattica individualizzata e personalizzata, sugli strumenti compensativi, sulle misure dispensative e su adeguate forme di verifica e valutazione. Decreto MIUR N. 5669 del 12 luglio 2011- 08- 20 individua, ai sensi dell'art. 7, comma 2, della Legge 170/2010, le modalità di formazione dei docenti e dei dirigenti scolastici, le misure educative e didattiche di supporto utili a sostenere il corretto processo di insegnamento/apprendimento fin dalla scuola dell'infanzia, nonché le forme di verifica e di valutazione per garantire il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento (di seguito "DSA"), delle scuole di ogni ordine e grado del sistema nazionale di istruzione e nelle università. LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento allegate al decreto ministeriale 12 luglio 2011 Le Linee guida presentano alcune indicazioni, elaborate sulla base delle più recenti conoscenze scientifiche, per realizzare interventi didattici individualizzati e personalizzati, nonché per utilizzare gli strumenti compensativi e per applicare le misure dispensative. Esse indicano il livello essenziale delle prestazioni richieste alle istituzioni scolastiche e agli atenei per garantire il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con DSA. Il documento presenta la descrizione dei Disturbi Specifici di Apprendimento, amplia alcuni concetti pedagogico-didattici ad essi connessi e illustra le modalità di valutazione per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con DSA nelle istituzioni scolastiche e negli atenei. Un capitolo è poi dedicato ai compiti e ai ruoli assunti dai diversi soggetti coinvolti nel processo di inclusione degli alunni e degli studenti con DSA: uffici scolastici regionali, istituzioni scolastiche (dirigenti, docenti, alunni e studenti), famiglie, atenei. L'ultimo, è dedicato alla formazione. SITOGRAFIA I siti che si interessano di dislessia sono numerosi quelli segnalati sono utili per un primo approccio www.dislessiainrete.org Notizie utili di vario genere per seguire il percorso scolastico del vostro bambino www.aiditalia.org Sito dell’Associazione Italiana Dislessia. Tutti gli aggiornamenti dal punto di vista legale e preziose informazioni sui progressi negli interventi pedagogici e sanitari www.erickson.it Casa editrice dedicata alle tematiche delle difficoltà di apprendimento , troverete testi sia cartacei sia multimediali e numerosi sussidi www.anastasis.it Sito che presenta sussidi e strumenti www.campusdislessia.it Utili proposte per esperienze innovative di accompagnamento ai ragazzi e alle famiglie www.dislessia-genitori.org Sito gestito da genitori utile strumento di confronto e informazione Sezione tarantina AID http://www.aiditalia.org/it/senza_titolo_1.html