Classi II Scuola Primaria G.Rodari e Martiri
Insegnante: Belà Maria- Marcozzi Nicla
a.s.2013-14
PARTECIPANTI
Scuola Primaria classe 2° C tp
La classe è formata da 22 alunni di cui tre inseriti quest’anno. E’ presente
in classe un bambino con sostegno , 3 seguiti da logopedista e uno che
aveva iniziato , dopo forti sollecitazioni, un percorso logopedico che però
ha abbandonato, pur mostrando grandi difficoltà nell’espressione orale e
scritta. Sono presenti 3 alunni con entrambi genitori non italiani e altri 3
con genitori di nazionalità mista. Non si notano particolari difficoltà
relazionali, il bambino con sostegno che mostra proprio difficoltà
specifiche nel rapportarsi con i coetanei, è ben accolto e aiutato dai
compagni quando non è presente l’ins. di sostegno; nel corso dell’anno si
è aperto molto con compagni ed insegnanti.
Classe II Martiri
La classe è formata da 20 alunni ( 12 femmine e 8
maschi) di cui cinque inseriti quest’anno. Ci sono 5
alunni con genitori di nazionalità mista e 2 con
entrambi i genitori non italiani: uno arrivato quest’
anno e l’altro, nato in Italia, mostra notevoli disturbi
nel linguaggio. E’ presente in classe un bambino
seguito da diversi anni da logopedista e
psicomotricista e uno che sta effettuando delle
valutazioni. In tre alunni, per cause diverse, si notano
delle difficoltà relazionali e nel controllo delle proprie
emozioni.
SPAZI, TEMPI, STRUMENTI
Trempi previsti nel progetto

Il training per le competenze sociali e di apprendimento si realizzeranno nel
corso di circa di un mese e mezzo

Il lavoro a coppia si svolgerà settimanalmente ( o due volte a settimana) per circa
20 minuti per un totale di 6 settimane, con la presentazione di brani a difficoltà
crescente
Tempi impiegati e attività effettivamente svolta
1.
La Classe 2 ° Rodari ha svolto solo la parte relativa al training delle competenze
sociali e la parte relativa alla registrazione iniziale delle competenze di
apprendimento.
2.
La classe 2° Martiri ha completato il progetto esclusa la parte relativa alla
valutazione del livello di soddisfazione del lavoro svolto da Dicembre a Maggio
con un lungo intervallo nel periodo di Marzo-Aprile
spazi utilizzati:

aule
OBIETTIVI
COGNITIVO
Leggere ad alta voce in modo corretto, scorrevole ed espressivo
SOCIALI
ASCOLTARE ATTIVAMENTE
e
RICONOSCERE LE EMOZIONI dei compagni
Formazione delle coppie
Le coppie sono state formate dall’insegnante in base alle competenze verificate
tramite due prove di lettura :
 Lettura di 20 parole “non sense” ( rilevazione del tempo e degli errori)
 Lettura di un breve testo e registrazione (10 righe , rilevazione degli errori e
dell’espressività)
 Si è redatto un elenco degli alunni graduato in base alla competenza e si sono
assegnati i ruoli di tutor e tutee , dividendo a metà gli alunni e accoppiando il
primo del primo gruppo con il primo del secondo gruppo.
TRAINING PER COMPETENZE
SOCIALI
Ricerca delle abilità sociali più importanti per poter lavorare
insieme attraverso :
1.
la riflessione su un’esperienza negativa di lavoro collettivo
( visione di un video di un lavoro effettuato dagli alunni organizzati
in coppie individuate dall’insegnante in base a presunte
competenze ) e manifestazione delle emozioni provate
1.
un BRAINSTORMNG sulle abilità necessarie per lavorare bene
insieme
2.
la scelta della abilità sociale più importante per il compito di
lettura presentato : ASCOLTARE ATTIVAMENTE (da parte
del tutee) e RICONOSCERE LE EMOZIONI (da parte del
tutor).
1. Riflessione su un’esperienza negativa di lavoro
collettivo
Video realizzato mentre gli alunni lavorano suddivisi in coppie.
Il compito ( risposte a domande di storia) implicava il dover lavorare
insieme in quanto la coppia aveva un solo calendario a disposizione.
Dopo la visione del video gli alunni hanno commentato i loro
comportamenti ed espresso i sentimenti provati.
2. Brainstorming : Per lavorare
bene insieme….
3. Scelta delle abilità più importanti per poter
lavorare insieme
Attivita’ per il training per l’abilità sociale : ascoltare bene, con
attenzione
 Giochi di role play in cui a turno si interpreta un bambino che parla e
uno che ascolta nei diversi modi possibili( la classe assiste e rileva i
comportamenti positivi e negativi per un ascolto attivo)
 Realizzazione di un T chart ( Cosa faccio- cosa dico ) quando ascolto
con attenzione, in modo “attivo”
Attivita’ per il training per l’abilità sociale :
Capire le emozioni dell’altro
•Ricerca su riviste di immagini di persone che esprimono diverse
emozioni
•Classificazione delle stesse in base alle cinque emozioni base ( gioia,
tristezza, rabbia, paura, sorpresa)
•Filastrocca delle emozioni
•Brainstorming sulle ragioni delle emozioni provate dai soggetti
rappresentati e socializzazione delle esperienze vissute relativamente
alle stesse emozioni.( ” Anche io ho provato… quando……).
•Gioco dello specchio, palette delle emozioni,
•Gioco di role play: in piccoli gruppi i bambini rappresentano situazioni
vissute a scuola in cui hanno provato le emozioni individuate.
• Lavoro individuale sulle emozioni: Un compagno secondo me
prova….quando…
•Realizzazione di un T chart ( Cosa faccio- cosa dico per aiutare il
compagno in difficoltà).
Cartellone delle emozioni
Compito: inserisci sui puntini le
emozioni, gli stati d’animo
provati
Gli alunni debbono dire quando secondo loro un compagno può provare
felicità, tristezza, rabbia, paura, preoccupazione. I lavori vengono
socializzati. Di fatto il bambini esprimono quando loro stessi provano
queste emozioni e comprendono che le ragioni per cui si provano certi
stati d’animo sono comuni a tanti altri.
Una volta capite le
emozioni dell’altro posso
aiutarlo: T-CHART “PER
AIUTARE UN AMICO IN
DIFFICOLTA’
Area curricolare
Italiano
L’obiettivo “ leggere in modo corretto, scorrevole ed
espressivo” è stato scelto in quanto rientra tra quelli più
importanti da perseguire in una classe seconda. Inoltre
tutte le classi del nostro d’Istituto quest’anno hanno
aderito al progetto “ Biblioteca” finalizzato ad accrescere
il piacere della lettura e il saper leggere in modo
scorrevole è senza dubbio un presupposto e al contempo
un traguardo da raggiungere.
TRAINING per le competenze di apprendimento del
tutor
L’insegnante spiega al gruppo dei tutor le diverse fasi del compito così
riassunte:
 Esercitati a leggere il brano
 Leggi ad alta voce il brano al compagno
 Leggi una frase alla volta e fai leggere subito il compagno correggendolo
 Colorate con due colori diversi le parti (narratore e dialoghi o parti del
testo)
 Scegli una parte per te e una per il compagno
 cominciate a leggere ad alta voce
 Scambiatevi la parte e leggete a voce alta
 Scegliete quale parte volete leggere ai compagni
 Leggete ancora ad alta voce
Per verificare la
comprensione del
compito si
propone la scheda
“Presentare il
compito”
Materiale per il lavoro del tutor
Colora i bollini a mano a mano che compi le azioni
o
Leggi ad alta voce il brano al compagno
o
Leggi una frase alla volta e fai rileggere subito il compagno
o
Correggi subito le parole lette in modo errato
o
Colorate con colori diversi le parti
o
Scegli la parte più lunga per te e la parte più corta per il compagno
o
cominciate a leggere ad alta voce
o
Scambiatevi la parte e leggete a voce alta
o
Scegliete quale parte volete leggere ai compagni
o
Leggete ancora ad alta voce
TRAINING per le competenze di apprendimento
del tutee
L’insegnante spiega al gruppo dei tutee le diverse fasi del compito:
 Ascolta la lettura del compagno
 Rileggi una frase alla volta dopo che l’ha fatto il compagno e chiedi il
significato delle parole sconosciute
 Ascolta di nuovo il compagno che legge
 Leggi tutto il brano
 Per verificare la comprensione del compito si pensava di proporre la
scheda a risposte multiple “Per leggere bene…”
Per problemi di tempo questa fase è stata svolta solo oralmente
Lettura in coppie
 un brano è stato letto una volta a settimana per
quattro settimane.
 Dato che i tutee sono stati preparati più in fretta, il
primo giorno della lettura a coppie, è stato necessario
l’intervento dell’insegnante per un’ulteriore
spiegazione. Le volte successive i bambini hanno
lavorato autonomamente e serenamente.
Modalità di verifica
1-registrazione tempi ed errori sullo stesso testo
presentato inizialmente ( tabella)
Dalla verifica risultano dei miglioramenti riguardo la
competenza cognitiva su cui si è lavorato.
Modalità di
verifica
2-Osservazione della
classe da parte
dell’insegnante
 Erano state previste
una scheda per
ogni tutor e una
per ogni tutee, ma
per problemi di
tempo non sono
state presentate.
Scheda per verificare il gradimento
Considerazioni finali
 Il lavoro può essere ripreso e completato o riproposto a
settembre in quanto è risultato utile soprattutto per
migliorare le competenze relazionali
Scarica

CLASSE 2 rod.mart.in progress