INFORMATIVE
6.
Approfondimento:
ALTA BARRIERA
POLVERI, LIQUIDI e CAFFÈ
(21/01/2008)
Prossime uscite:
7.
8.
'
7
*

+39.02.93269.1
+39.02.9302569
[email protected]
http://www.neophane.it
Approfondimento:
SLEEVES
(29/02/2008)
Approfondimento:
PRODOTTI DA FORNO
(25/03/2008)
disponibile anche sul nostro sito
www.neophane.it
garantire la
migliore assistenza
Vogliamo
possibile, facilitare il
contatto e lo scambio di
informazioni.
'
7
*

+39.02.93269.1
+39.02.9302569
[email protected]
http://www.neophane.it
A questo scopo, vi
indichiamo di seguito i
contatti diretti delle
diverse funzioni aziendali, a
vostra disposizione per
chiarimenti e necessità.
Informativa n°6, 21/01/08 - pag. 2/12
CONTATTI
COMMERCIALE
Direzione commerciale: Dott.Gianni Ferraris: 0293269304
Dott.Maurizio Perodo: 0293269310
Sig.Giacomo Totaro: 0293269318
Servizio commerciale:
Sig.ra Silvia Rossi, italiano, inglese, francese:
Sig.ra Martine Seghers, francese, italiano, inglese:
Sig.ra Paola Zaffaroni, italiano, inglese, tedesco, francese:
Sig.ra Antonella Zanarone, italiano, tedesco, inglese:
0293269303
0293269348
0293269333
0293269306
QUALITA’
Assicurazione qualità – Ing.Mario Cattaneo:
0293269320
Laboratorio Controllo Qualità:
Sig. Alberto d’Obici:
0293269325
Sig. Francesco Spini:
0293269325
TECNICO
Direzione tecnica – Dott.Alberto Moroni:
'
7
*

+39.02.93269.1
+39.02.9302569
[email protected]
http://www.neophane.it
Servizio tecnico:
Sig. Francesco Casuscelli:
Sig. Alberto d’Obici:
Sig.ra Manuela Galli:
Sig. Franco Gregori(grafica):
0293269324
0293269325
0293269324
0293269317
0293269308
INFORMATIVA N° 6 del 21/01/2008
ALTA BARRIERA
'
7
*

+39.02.93269.1
+39.02.9302569
[email protected]
http://www.neophane.it
POLVERI,
CAFFÈ
LIQUIDI
Informativa n°6, 21/01/08 - pag. 4/12
e
L’espressione “materiale barriera” viene
utilizzata per indicare le proprietà protettive
degli imballaggi.
Il significato “quantitativo” di un valore
barriera è riportato nella tabella che segue:
BARRIERA
(definizione norma UNI 10534 12/94)
cm³/m²/24h (vapor acqueo *)
g/m²/24h/1bar (gas **)
Molto alta
< 0,5
Alta
0,5 ÷ 3,0
Media
3,0 ÷ 30
Bassa
30,0 ÷ 150,0
Molto bassa
> 150,0
* 38°C, 90% UR // ** 23°C, 0%UR
'
7
*

+39.02.93269.1
+39.02.9302569
[email protected]
http://www.neophane.it
I valori attribuiti ai diversi gradi di “barriera”
rappresentano, convenzionalmente, permeabilità dei
gas e velocità di trasmissione del vapor acqueo
Informativa n°6, 21/01/08 - pag. 5/12
DETERSIVI
Liquidi e polveri
La necessità di questo imballaggio flessibile nasce dalla
volontà di ridurre l’entità dei rifiuti domestici dovuti a
contenitori in plastica rigida.
L’imballo è strutturato per contenere un liquido che poi
viene diluito dall’utente. In questo modo viene fortemente
ridotto il volume del prodotto (evitando quello di parte
dell’acqua) e quindi del contenitore, che poi si traduce in
rifiuto domestico.
Viene usato per detersivi liquidi (ma talvolta anche in
polvere) e prodotti per la pulizia e l’igiene in generale. Il
film di poliestere, stampato all’interno, viene laminato con
un film di politene bianco, di spessore idoneo al peso del
contenuto.
Per il confezionamento, vengono utilizzate confezionatrici
che possono essere equipaggiate anche per l’applicazione
di sistemi di versamento e richiusura.
'
7
*

+39.02.93269.1
+39.02.9302569
[email protected]
http://www.neophane.it
Informativa n°6, 21/01/08 - pag. 6/12
STRUTTURE
STRATIGRAFIA
µm
g/m²
PET
12
16,80
Inchiostri (coprenza 50%) – resistenza chimica
1
0,50
Adesivo ad alte prestazioni e resistenza chimica
2
2,60
>70
>64,40
PE SP (bianco)
Spesso, per aumentare la plasticità della confezione e
ridurre i costi dei materiali, il film esterno di poliestere è
sostituito da un film di politene.
STRATIGRAFIA
PE SP
+39.02.93269.1
+39.02.9302569
[email protected]
http://www.neophane.it
g/m²
30
27,60
Inchiostri (coprenza 50%) – resistenza chimica
1
0,50
Adesivo ad alte prestazioni e resistenza chimica
2
2,60
>70
>64,40
PE SP (bianco)
'
7
*

µm
Informativa n°6, 21/01/08 - pag. 7/12
PRODOTTI CHIMICI
in polvere
Questi prodotti, poiché attivano la loro reazione pulente a
contatto con l’acqua, necessitano di notevole barriera
all’umidità, garantita dalla presenza dello strato di
alluminio.
La presenza dell’alluminio rende però difficoltoso il riciclo
della confezione. Si sta quindi via via sostituendo
l’alluminio con un film di poliestere metallizzato (a densità
ottica più elevata), così da conferire alla struttura una
scarsa permeabilità al vapor acqueo, e permettere
contemporaneamente di considerare la struttura come un
normale film plastico avendo sulla superficie una quantità
irrisoria di metallo.
'
7
*

+39.02.93269.1
+39.02.9302569
[email protected]
http://www.neophane.it
Come valore aggiunto, in questi prodotti si può inserire un
invito all’apertura, utilizzando film estrusi in modo tale
che sia possibile l’apertura facilitata in una direzione
prestabilita.
Informativa n°6, 21/01/08 - pag. 8/12
STRUTTURE
Film triplice, con alluminio:
PET+Ink+Ad+AL+Ad+PE
METHOD
UNIT
VALUE
TOLLERANCE
ASTM 904-98
ASTM 904-98
N/15mm
N/15mm
> 2,0
> 3,0
≥ 2,0
≥ 3,0
SEAL STRENGTH
T: 140°C / P: 4bar / t: 0,5sec.
Range: 105÷160°C
ASTM 88-05
N/15mm
> 10,0
≥ 10,0
BARRIER PROP. WV tr.
BARRIER PROP. O2 tr.
ASTM F1249
ASTM D3985
g/m²/24h
cm³/m²/24h
< 0,5
< 0,5
≤ 0,5
≤ 0,5
ADHESION STRENGTH
PET // AL
AL // PE
Film triplice, con poliestere metallizzato:
PET+Ink+Ad+Met PET+Ad+PE
METHOD
UNIT
VALUE
TOLLERANCE
ASTM 904-98
ASTM 904-98
N/15mm
N/15mm
> 1,5
> 2,0
≥ 1,5
≥ 2,0
SEAL STRENGTH
T: 140°C / P: 4bar / t: 0,5sec.
Range: 105÷160°C
ASTM 88-05
N/15mm
> 10,0
≥ 10,0
BARRIER PROP. WV tr.
BARRIER PROP. O2 tr.
ASTM F1249
ASTM D3985
g/m²/24h
cm³/m²/24h
< 1,0
< 1,5
≤ 1,0
≤ 1,5
ADHESION STRENGTH
PET // met PET
PET // PE
'
7
*

+39.02.93269.1
+39.02.9302569
[email protected]
http://www.neophane.it
Informativa n°6, 21/01/08 - pag. 9/12
POLVERI e LIQUIDI
ALIMENTARI
La struttura PET // AL // PE (con la variante PET // PET
MET // PE), è molto usata nel settore alimentare, sia delle
polveri (quali latte, preparati liofilizzati e caffè), sia dei
liquidi (quali concentrati di pomodoro e confezioni monodose
di succhi di frutta, con l’applicazione di un tappo dosatore
richiudibile), ovvero per tutti quei prodotti che necessitano di
barriera alla luce, all’umidità e all’ossigeno, oltre a dover
resistere all’azione aggressiva dell’acido e del grasso
naturalmente contenuti in alcuni prodotti (tipo frutta,
pomodoro, olio).
'
7
*

+39.02.93269.1
+39.02.9302569
[email protected]
http://www.neophane.it
Informativa n°6, 21/01/08 - pag.10/12
Questo imballo è inoltre di facile utilizzo sulle confezionatrici, in
quanto la presenza del foglio di alluminio, conferisce rigidità e
favorisce la tenuta della piega durante la formazione e l’assetto
della confezione, soprattutto in caso di confezionamento sotto
vuoto.
Molto usata per il confezionamento di caffè in grani o macinato,
con o senza l’applicazione della valvola di sfiato.
Alla classica struttura si possono apportare alcune variazioni che
forniscono valore aggiunto alla confezione.
È possibile applicare a registro una lacca termosaldante che
permettendo la saldatura delle “orecchie” della confezione,
conferisce all’imballo una maggior simmetria e rigidità,
migliorandone l’aspetto.
È inoltre possibile fornire la struttura con un film pelabile che
permette
all’utilizzatore
finale
l’apertura
dell’imballo
manualmente, senza l’utilizzo di forbici o coltelli.
'
7
*

+39.02.93269.1
+39.02.9302569
[email protected]
http://www.neophane.it
Informativa n°6, 21/01/08 - pag.11/12
INFORMATIVE
7
Prossima uscita al 29/02/2008
'
7
*

+39.02.93269.1
+39.02.9302569
[email protected]
http://www.neophane.it
SLEEVES
sarà disponibile anche sul nostro sito
www.neophane.it
Scarica

Informativa 6-2008: Alta barriera, polveri, liquidi e caffè