Verso l’European Qualification Framework
Strategie e linee di azione
26 gennaio 2009
Luca Dordit
Consulente ISFOL
1
Mobilità e Lifelong Learning
SLITTAMENTI SEMANTICI
 Mobilità geografica, formativa,
professionale
 Mobilità verticale
 Mobilità orizzontale
 Mobilità laterale tra ambiti di
apprendimento
OSTACOLI
 Tra Paesi ed all’interno dei Paesi
(within and between)
 Tra sistemi dell’istruzione e della
formazione e tra tipologie di
apprendimento
(formale,
non
formale, informale)
 Verso l’effettivo
skills acquisite
transfer
delle
 Verso il passaggio ad una nuova
concezione
dell’apprendimento
basata sulla centralità dei soggetti
apprendenti
1
Luca Dordit
Politiche
comunitarie a
favore della
mobilità per ragioni
di studio e di lavoro
__
Periodizzazione
schematica
2
Luca Dordit
EQF - Elementi chiave
Livelli di riferimento
Rilevanti per tutti gli
stakeholder e gli utenti
Principi guida
Rilevanti come principi guida
per i policy maker e le
istituzioni
Strumenti e dispositivi
Rilevanti per i cittadini a livello
individuale
3
Luca Dordit
Stato di implementazione delle proposte
 Quadro comune delle qualifiche per il LLL - EQF
Raccomandazione 23/04/2008
 Sistema di Crediti - ECVET
Proposta di Raccomandazione 9/04/2008
 Dispositivo di trasparenza per la mobilità - EUROPASS
Decisione 15/12/2004
 Competenze chiave – Quadro comune delle Key Competencies per il LLL
Raccomandazione 18/12/2006
 Apprendimento non formale e informale - Principi comuni europei per
l’individuazione e la convalida
Conclusioni del Consiglio 18/05/2004 (atteso il completamento delle Linee Guida)
 Qualità - Quadro europeo per l’assicurazione della qualità della VET
Proposta di Raccomandazione 9/05/2008 (attesa a breve la Raccomandazione)
 Orientamento e Counselling – Principi comuni in chiave LLL
Risoluzione del Consiglio 18/05/2004
4
Luca Dordit
European Qualification Framework (EQF)
 Funzioni dell’EQF
– Dispositivo per la comparazione delle qualifiche tra Stati membri e tra
sistemi dell’istruzione e formazione
– Punto di riferimento neutrale basato sui risultati dell’apprendimento
(learning outcomes)
– Meta-framework che consente la comunicazione tra sistemi eterogenei
(Paesi, sottosistemi della formazione, tipologie formative)
 Sistemi interessati
– Processi di Bologna e Copenhagen
 Cosa non è
– Non sostituisce i framework nazionali e settoriali
– Non può definire nuove qualifiche
 Struttura
– 8 livelli progressivi articolati in knowledge, skills, competence
5
Luca Dordit
Raccordo tra EQF e percorsi di istruzione e formazione - Italia
1
2
3
4
Livello base
Livelli intermedi
Obbligo scolastico
Formazione secondaria
5
6
8
Livello superiore
Formazione accademica
Processo di Bologna
Laurea
Laurea magistrale
Dottorato
Livello intermedio-superiore
Formazione post secondaria
non accademica
6
7
Luca Dordit
Schema dei processi di comparazione
7
Luca Dordit
European Credit Transfer for VET (ECVET)
 Definizione: è un metodo che rende possibile la descrizione delle qualifiche in
termini di unità di apprendimento capitalizzabili e trasferibili, ai quali sono
associati punti di credito
 Funzioni: intende facilitare il trasferimento e la capitalizzazione dei risultati
dell’apprendimento di una persona che passa da un contesto di apprendimento
all’altro, da un sistema delle qualifiche ad un altro
 Forme di cooperazione attese: è un meccanismo diretto a potenziare le
sinergie tra le istituzioni che erogano il servizio della formazione; favorirà
cooperazione tra le organizzazioni partner, impegnate nell’obiettivo comune del
trasferimento e della capitalizzazione dei crediti formativi individuali
 Grado
di coinvolgimento
dei Paesi membri: sarà fondato sulla
partecipazione volontaria degli Stati membri nei rispettivi sistemi nazionali delle
qualifiche
8
Luca Dordit
ECVET – Principali logiche operazionali
 Descrizione delle qualifiche in risultati di apprendimento
(learning outcomes)
 Suddivisione delle qualifiche in unità e loro successiva
modularizzazione
 Assegnazione di un determinato valore alle unità ed ai percorsi
per mezzo di crediti
 Riconoscimento istituzionale dei crediti mediante specifiche
procedure di certificazione
9
Luca Dordit
ECVET – Validazione e riconoscimento degli esiti formativi
10
Luca Dordit
VERSO L’EUROPA - DELL’APPRENDIMENTO
Il riconoscimento all’estero di titoli, qualifiche e competenze.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
Sito web
www.europass-italia.it
ISFOL
Centro Nazionale Europass Italia
Tel. 06 – 44590541
I RELATORI
Luca Dordit – [email protected]
Scarica

Scarica la presentazione di Luca Dordit.