La bibliografia
Costruzione e redazione
A cosa serve una bibliografia
L’analisi bibliografica: base di ogni tipo di ricerca


teorica
empirica
Permette di:




Informarci sulla tematica
Contestualizzare e circoscrivere il campo di ricerca
Scegliere una problematica
Posizionarci rispetto alla letteratura esistente
Per costruire una bibliografia
La base bibliografica


Documentarsi : leggere, leggere, leggere...
La qualità della letteratura
selezionare le fonti
Il plagio e le citazioni


Citare sempre le fonti
Attenzione al plagio di fonti elettroniche
Lo stato dell’arte

Prendere posizione
Il sistema delle citazioni
Nel testo
In bibliografia a fine testo
Citazioni nel testo
Tra virgolette « … »


Citazione testuale (testo più o meno lungo)
Espressione mutuata
Senza virgolette

Citazione trasformata
Citazioni nel testo
La fonte: autore, anno di edizione, pagina/e
(Zurru 2003: 10) (Zurru, 2003, p. 10)
(Zurru 2003: 10-11) (Zurru, 2003, pp. 10-11)
(Zurru, Bottazzi 2006: 55)
(Zurru e Bottazzi, 2006: 55)
Citazioni nel testo
Esempio citazione testuale:
“In sociologia, l’ambiente è considerato come costituito
da un insieme di condizioni e di fattori appartenenti alla
sfera sociale e culturale” (Dunlap, Catton 1979 : 245)
Esempi citazione non testuale (modificata)
Alcuni sociologi considerano l’ambiente come il prodotto di condizioni
e fattori socio-culturali (cfr. Dunlap, Catton 1979 : 245)
L’ambiente puo’ essere considerato come il prodotto di condizioni e
fattori socio-culturali (Dunlap, Catton 1979 : 245)
Uso delle virgolette, del corsivo e del
grassetto
Tra virgolette:

citazioni testuali, neologismi, espressioni
coniate da voi stessi
In corsivo:

parole straniere, titoli di libri, espressioni da
mettere in risalto
In grassetto:

per dare importanza (più del corsivo)
Citazioni/Bibliografia
Ogni citazione inserita nel testo
deve rimandare necessariamente
ad un riferimento bibliografico
Bibliografia
Autore (cognome, iniziale del nome)

In ordine alfabetico
Data
Titolo
Città
Casa editrice
Pagine (se necessario)
Bonazzi G., 2000, Storia del pensiero organizzativo,
Milano, Angeli
Bibliografia: Autore/i
Un autore

Bonazzi G., 2000, Storia del pensiero organizzativo,
Milano, Angeli
Due o più autori

Powell W., DiMaggio P., 1991, Il neoistituzionalismo
nell’analisi organizzativa, …
Autori vari

AA.VV., 2001, …
A cura di



Bonazzi G. (a cura di), 2000, …
Powell W., DiMaggio P. (eds), 1991, …
Draetta L., Lai F. (dir), 2002, …
Bibliografia: Titoli
Opera, Rivista, Rapporto: in corsivo


Bonazzi G., 2000, Storia del pensiero organizzativo,
Milano, Angeli
Draetta L., 2002, « Social sciences and the
environment », Europaea, I-1, pp. 209-218
Articolo o capitolo: tra virgolette « … »


Capitolo: Maxia C., 2001, « Sa filada. Il pascolo delle
capre nel Gerrei », in AA.VV., Il senso dei luoghi,
Cagliari, Cuec, pp. 51-82.
Articolo: Draetta L., 2002, « Social sciences and the
environment », Europaea, I-1, pp. 209-218
Internet
Documenti on line (in bibliografia o nel testo)


ISO, 2003, The Iso Survey of Iso 9000 and Iso 14001
Certificates, www.iso.ch
Grean Peace, 2003, « Procès Total La Mède »,
www.greenpeace.fr
Siti consultati o pagine di siti (dopo la bibliografia)




www.iso.ch
www.total.com
www.environnement.totalfinaelf.com
www.greenpeace.fr/gl/marseille/2002/actions.php
Scarica

Lezione2_Bibliografia