CHE LETTORI SONO GLI
STUDENTI ITALIANI?
nei risultati delle indagini
nazionali svolte dall’INVALSI
INVALSI
Prova Nazionale 2008/09
2
È la Legge 176 del 2007 che ha introdotto una prova
scritta a carattere nazionale all’interno dell’esame di
stato a conclusione del 1° ciclo d’istruzione
Obiettivo della prova: verificare i livelli generali e
specifici di apprendimento conseguiti dagli studenti al
termine della scuola dell’obbligo
La prova è obbligatoria per tutti gli studenti ammessi
all’esame
La prova Nazionale del 2009 ha coinvolto 560.000
alunni e 6.000 sono state le scuole coinvolte
I risultati a cui si riferiscono le successive tabelle sono
relative ad un campione statisticamente significativo di
una classe scelta in 1304 scuole
La somministrazione è avvenuta il 18 giugno 2009
Gli alunni hanno svolto la prova su due fascicoli( uno
di italiano e uno di matematica) nel tempo prestabilito
di 2 ore con un intervallo di 15 minuti
3
STRUTTURA DELLA PROVA DI ITALIANO
( Prova Nazionale 2009)
I parte-Due testi continui
di tipologie testuali differenti
corredati da un certo numero di domande tutte a risposta
chiusa (con quattro alternative)
• Narrativo /letterario:17 domande
• Informativo/espositivo e parz. argomentativo: 13 domande
II parte- Una batteria di quesiti grammaticali a risposta
chiusa:10 domande
4
Prova Nazionale 2009
i risultati nazionali complessivi
(risposte corrette)
ITALIANO
Limite inf.
Media
Limite sup.
Nord
27,7
27,9
28,1
Centro
27,6
27,9
28,2
25,1
25,7
26,8
27,0
Sud
ITALIA
24,5
26,5
5
Prova Nazionale 2009
i risultati all’interno della prova
(risposte esatte)
6
alcune riflessioni generali
sui risultati della Prova Nazionale 2009
 In media i ragazzi italiani sono stati in grado di conseguire nella prova
d’italiano un punteggio medio grezzo pari a circa il 67% di quello
massimo conseguibile, ovvero 26,8 su 40.
 Se si considerano le tre parti della prova d’italiano, si riscontra che, a
livello nazionale, i ragazzi hanno risposto correttamente:
- ai quesiti di grammatica, con un punteggio medio del 71%;
- ai quesiti relativi al testo narrativo con il 65,9%;
- ai quesiti relativi al testo espositivo con il 64,6%
Bologna - USR Progetto ELLE - Presentazione di
Daniela Bertocchi
7
ZOOM SULLE
PROVE
Prova Nazionale 2009
scuola secondaria di 1° grado
classe terza
“IL BUON NOME” di D.Buzzati, tratto e
adattato da, Le notti difficili, Mondadori
1991
Il racconto ha per protagonista il conte Attilio Fossadoro, di anni 74,
magistrato in pensione, al quale, per un malore notturno viene
diagnosticato, dal celebre clinico professor Leprani, un embolo
cerebrale ed una settimana di vita. Il mattino successivo sembra tutto
risolto perché non si trattava altro che di una solenne bevuta ma… “il
professor Leprani non sbaglia mai!”, afferma il suo primo assistente
dottor Marasca, quindi bisogna fare di tutto perché il paziente rispetti
la diagnosi e sarà proprio il dottor Marasca a risolvere la difficile
situazione con l’aiuto di due assistenti travestiti da cuochi, che
preparano un pranzo di famiglia a casa Fossadoro durante il quale,
inghiottendo il primo boccone di torta, il conte resta stecchito.
9
“CONSIGLI PER IL DOMANI AI GIOVANI (E AI GENITORI)
di N. Cacace, tratto e adattato da Oltre il 2000, F. Angeli
1993
Si tratta di un testo scritto per dare consigli ai giovani che devono
affrontare le sfide della società globale e ai loro genitori che ne hanno
la responsabilità educativa. E’ diviso in tre paragrafi intitolati:
IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE BENE, IMPARARE LE LINGUE,
SVILUPPARE LA CULTURA DELL’INTERNAZIONALITA’ E DELLA
MOBILITA’
Nel primo paragrafo si ragiona sull’importanza della matematica e
della cultura scientifica ma anche della necessità sempre più urgente di
sapersi esprimere con un ricco e articolato vocabolario.
Nel secondo paragrafo si consiglia di imparare bene non solo la lingua
inglese ma anche altre lingue molto utili per i mercati dell’Est e del
Sud, utilizzando le vacanze estive per viaggi e soggiorni di studio.
Nel terzo paragrafo si argomenta sulla necessità di sviluppare il “virus”
dell’internazionalità e il gusto della mobilità professionale per
mantenere l’interesse al lavoro, all’apprendimento continuo,
all’iniziativa personale.
ambiti
di
valutazione degli items
Testo letterario-narrativo + 17 quesiti
Comprensione locale e globale del testo (10)
Organizzazione logica entro e oltre la frase (4)
Competenza lessicale (2)
Aspetti formali e retorici (1)
Testo espositivo + 13 quesiti
Comprensione locale e globale del testo (7)
Organizzazione logica entro e oltre la frase (3)
Competenza lessicale (3)
11
Molto facile è risultato rispondere alla domanda A2
83%
“L’emerito magistrato si abbandonò di schianto sul letto”(riga 3): qual’è la
causa probabile del malore del conte Fossadoro?
A. L’età avanzata
B. un embolo cerebrale
C.gli eccessi alimentari
D. problemi respiratori
Molto difficile è risultato rispondere alla domanda A10
48%
Che cosa indicano i puntini di sospensione all’interno del discorso del
professor Marasca (righe 46 e 48)?
A. Il pensiero sottinteso, non detto del professor Marasca
B. La rabbia trattenuta del professor Marasca.
C. Le parole del professor Marasca che la contessa non
riesce a sentire.
D. Il rispetto del professor Marasca verso la contessa.
Molto facile è risultato rispondere alla domanda B6
91%
Qual è, secondo l’autore, il modo migliore per imparare le lingue
straniere?
A. Trascorrere periodi all’estero
B. Leggere libri stranieri
C.vedere film in versione originale
D.vivere di sole lingue
Molto difficile è risultato rispondere alla domanda B 2
31%
Con quale espressione potresti unire le due frasi che seguono (righe 610)?
«[…] la capacità di esprimersi con un ricco e articolato vocabolario sta
diventando il primo elemento di successo nelle società in rapida
trasformazione.»
«La maggiore difficoltà che si incontra nel “riciclare” lavoratori anziani o nel
formare lavoratori giovani è il loro “povero” italiano.»
A. Però.
B. Anche se.
C. Infatti.
D. Eppure.
INVALSI 2009
Prova Nazionale
Le maggiori difficoltà incontrate nei quesiti:
A8
individuazione dell’oggetto di un
riferimento anaforico
53,0% risp. corr.
A10
funzione della punteggiatura
48,3% risp. corr.
A16
interpretazione globale
49,3% risp. Corr.
B2
connettivo interfrasale (“infatti”)
31,7% risp. corr.
B7
funzione di connettivo interfrasale
(ancora “infatti”)
54,3% risp. corr.
B8
uso figurato del lessico
54,5% risp. corr.
LE CRITICITÀ NEGLI
AMBITI DI VALUTAZIONE
dalla 2 primaria
alla 3 secondaria di 1°grado
tendenza a una lettura superficiale, senza i dovuti ritorni al testo,
anche quando si tratta solo di individuare informazioni esplicite
classe II Primaria
A2. Come si sentono i bambini nel luogo dove vivono?
□ A. Amici di tutti gli animali
□ B. Spaventati dagli animali feroci
□ C. Impauriti dal temporale
□ D. Sicuri e protetti dai pericoli
classe V Primaria
B2. Da quanto tempo gli occidentali conoscono il
panda?
□ A. Da più di 4000 anni.
□ B. Da più di 1600 anni.
□ C. Da 800 anni circa.
□ D. Da 140 anni circa.
difficoltà a rispondere a domande che richiedano
organizzazione logica entro e oltre la frase
classe II Primaria
A8. Nella frase «Allora i bambini dissero agli elefanti che
dovevano partire», che cosa puoi mettere al posto di “Allora”
per dire la stessa cosa?
□ A. Ma i bambini dissero agli elefanti che dovevano partire
□ B. Così i bambini dissero agli elefanti che dovevano partire
□ C. Invece i bambini dissero agli elefanti che dovevano partire
□ D. Eppure i bambini dissero agli elefanti che dovevano partire
difficoltà a rispondere a domande che richiedano
organizzazione logica entro e oltre la frase
classe V Primaria
B10. Nella frase «Compensando, con la quantità, le scarse proprietà
nutritive del vegetale» (righe 21-22), Compensando” si può
sostituire con
□ A. Benché compensi
□ B. E così compensa
□ C. E siccome compensa
□ D. Purché compensi
difficoltà a rispondere a domande che richiedano
organizzazione logica entro e oltre la frase
classe III secondaria di primo grado
B2. Con quale espressione potresti unire le due frasi che seguono
(righe 6-10)?
«[…] la capacità di esprimersi con un ricco e articolato vocabolario sta
diventando il primo elemento di successo nelle società in rapida
trasformazione.»
«La maggiore difficoltà che si incontra nel “riciclare” lavoratori anziani o
nel
formare lavoratori giovani è il loro “povero” italiano.»
A. Però.
B. Anche se.
C. Infatti.
D. Eppure.
difficoltà a rispondere a domande che richiedano una
ricostruzione complessiva del testo, una “interpretazione”
classe II Primaria
A13. Perché i bambini partono?
□ A. Hanno voglia di fare un viaggio in treno
□ B. Si sono stancati della vita nella foresta
□ C. Devono cominciare una nuova vita
□ D. Hanno sentito gridare il capotreno
difficoltà a rispondere a domande che richiedano una
ricostruzione complessiva del testo, una “interpretazione”
classe V Primaria
A14. Questo racconto è stato scritto soprattutto per:
□ A. divertire e far riflettere.
□ B. far capire che gli scherzi finiscono male.
□ C. insegnare a rispettare l’arte dei pittori.
□ D. descrivere le abitudini di altri popoli.
nella classe III sec. di primo grado la ricostruzione del significato
complessivo del testo e l’interpretazione del “senso” profondo e/o
dello scopo sembra più agevole rispetto alla quinta primaria
A17. Quale tra le seguenti frasi è la più adatta a sintetizzare
il racconto?
□ A. Una moglie tenta senza alcun successo di difendere il
marito da un dottore in malafede.
□ B. Un illustre medico dimostra l’esattezza della sua
diagnosi nonostante molti gli dessero torto.
□ C. Un assistente non si fa nessuno scrupolo pur di
difendere la fama del suo professore.
□ D. Un paziente, non fidandosi dei suoi dottori, trasforma
una semplice indigestione in una malattia mortale.
…a questo livello la difficoltà si sposta alla definizione del
genere letterario
A16. Come si può definire il racconto?
□ A. Poliziesco.
□ B. Fantastico.
□ C. Psicologico-introspettivo.
□ D. Umoristico-grottesco.
Quale competenza di lettura sviluppano gli alunni
dai 7 ai 13 anni, secondo i risultati delle prove
INVALSI?
• Nella scuola primaria danno risultati abbastanza positivi le
attività che si focalizzano sulla comprensione locale dei testi
alla ricerca delle informazioni esplicite, pur in presenza di una
lettura spesso superficiale
• Meno positivi i risultati sul versante della interpretazione
globale dei testi e questa tendenza rimane fino alla fine della
scuola secondaria di primo grado.
• Altrettanto succede per l’organizzazione logica entro e oltre la
frase (in particolare sulla coesione del testo) ed in una certa
misura anche per il lessico
LE CRITICITA’
nelle diverse indagini INVALSI
AMBITI DI
VALUTAZIONE
2° PRIMARIA
5° PRIMARIA
3° SECONDARIA DI
PRIMO GRADO
COMPRENSIONE
LOCALE E
GLOBALE DEL
TESTI
• Lettura superficiale
(forti distrattori,
formulazioni
parafrastiche)
• lettura superficiale(
forti distrattori,
sinonimie, semplici
inferenze)
• L’integrazione di
informazioni e concetti
• Il significato della
punteggiatura dal
contesto
• L’interpretazione
globale del racconto
• L’interpretazione
globalmente del
racconto
• L’interpretazione
globalmente il racconto
ORGANIZZAZIONE
LOGICA ENTRO E
OLTRE LA FRASE
• L’uso dei nessi
testuali
• L’uso dei nessi
testuali
• I riferimenti
anaforici
• La relazione di
significato fra le frasi
COMPETENZA
LESSICALE
• La comprensione del
significato di una parola
dal contesto
• La comprensione
del significato di una
parola dal contesto
• L’uso figurato del
lessico
Scarica

Forni - La prova nazionale INVALSI