Dall’opposizione al principio di scientificità delle teorie scientifiche all’epistemologie dei paradigmi e all’anarchismo metodologico del novecento PERCORSO EPISTEMOLOGICO Edmund Husserl 1859-1938 (Filosofia dell’aritmetica,Ricerche logiche, la crisi delle scienze europee e fen. Trasc.) Karl Raymund Popper 1902-1994 ( Scienza e filosofia: problemi e scopi della scienza, Conoscenza Oggettiva) Thomas Kuhn 1922-1996 (La struttura delle rivoluzioni scientifiche) Imre Lipschitz Lakatos 1922-1974 (La storia della scienza e le sue costruzioni razionali) Paul Karl Feyerabendt (Contro il metodo, ) 1924 1994 mondo antico e medievale: non sono concepite come differenti campi del sapere. età moderna si apre un dibattito metodologico che porterà alla nascita della scienza moderna e alla sua differenziazione dalla ricerca filosofica 1800 EPISTEMOLOGIA disciplina specialistica autonoma che studia lo statuto delle teorie scientifiche Oggi il termine scienza: sinonimo di scienza sperimentale prassi conoscitiva insieme di conoscenze che includono in sé una garanzia della propria validità, più o meno assoluta le scienze sperimentali ogni disciplina organizzata e strutturata sistematicamente, che riesca a dimostrare la propria efficacia e verità La filosofia e la scienza G. Galilei e I. Newton dibattito metodologico scienza moderna grandi successi ottenuti: dalla ricerca sperimentale dai presupposti antimetafisici della filosofia moderna EDMUND HUSSERL Prossnitz, Moravia, 1859 - Friburgo, 1938 traghettò il pensiero della scienza da una dimensione sistemica moderna ad una contemporanea (L.Geymonat) EDMUND HUSSERL Filosofia rigore della scienza Meccanismi che regolano la conoscenza Intenzionalità della coscienza Atto della coscienza è intenzionale FREGE ricondurre i principi dell'aritmetica a quelli della logica logicismo verità matematiche: verità oggettive puramente logiche indipendenti dal processo psicologico del pensiero. Begriffschrift leggi logiche teoremi di un calcolo contraddistinto da un determinato insieme di assiomi e di regole deduttive leggi accompagnate da un procedimento di simbolizzazione DALLO PSICOLOGISMO ALLA FENOMENOLOGIA RICERCHE LOGICHE: Impossibilità di derivare la logica dall’esperienza La logica appartiene alla sfera del significato e dei concetti L’esperienza è invece il dominio del particolare, dell’empirico e del soggettivo. Da PSICOLOGIA DESCRITTIVA a FENOMENOLOGIA “scienza del fenomeno” cioè dell’essere che si manifesta in greco phainòmenon ciò che appare, che si manifesta” PSICOLOGIA DESCRITTIVA duplice concetto di intuizione: l’intuizione empirica coscienza di un oggetto individuale l’intuizione eidetica coscienza delle forme strutturali. EPOCHE’ • sospendere il giudizio sul mondo. • Epoché antichi scettici sospendere ogni giudizio impossibilità di arrivare a qualunque forma di conoscenza certa. • tutte le nostre conoscenze condizionate dai nostri pregiudizi • per conoscere accostarmi come se fosse la prima volta • sospendere il giudizio, «mettere fra parentesi il mondo» • spettatore disinteressato • non significa negare l’esistenza del mondo • non assumerla più come ovvia e scontata. • Scettici dubbio negano l’esistenza di qualsiasi forma di verità • Husserl la sospensione del giudizio “igiene mentale” Scettici dubbio negano l’esistenza di qualsiasi forma di verità Husserl la sospensione del giudizio “igiene mentale” EPOCHÉ FENOMENOLOGICA RIDUZIONE FENOMENOLOGICA RIVOLUZIONE NELLA RIVOLUZIONE atteggiamento critico e disinteressato affrontare nel modo più spregiudicato le nostre stesse abitudini mentali ripartire da zero nella nostra conoscenza del mondo e di noi stessi. Tornare al fenomeno non come apparenza in contrapposizione a una presunta cosa in sé, ma come il manifestarsi originario di una realtà della coscienza Cosa rimane dopo lo sospensione del giudizio? la coscienza puradimensione trascendentale trascendentale ciò che non proviene dall’esperienza ma che la rende possibile. si può dubitare che il mondo sia come ci appare non si può negare che esso ci appaia esiste una coscienza capace di coglierlo coscienza unica realtà originaria Dalla coscienza la costituzione del mondo. LA CRISI DELLE SCIENZE EUROPEE declino della società occidentale crisi delle scienze moderne conoscenza ingenuamente naturalistica crisi di tutta la scienza Scienza incapace di rispondere alle domande fondamentali degli uomini come esseri liberi e spirituali. scienze riducono l’uomo a oggetto, a cosa. Scienze mondo della vita, costituito dalle esperienze vissute. sospendere l’ovvietà la realtà originaria è la coscienza. KARL RAIMUND POPPER Vienna, 1902 - Londra, 1994 OGNI TEORIA È ACCETTABILE SOLTANTO FINO A CHE UN ASSERTO DI BASE IMPLICATO DA QUELLA IPOTESI SARÀ STATO SMENTITO DALL’OSSERVAZIONE principio di verificazione vs criterio di falsificabilità principio di verificazione un enunciato è dotato di significato se e solo se è verificabile empiricamente critica di Hume al procedimento induttivo Impossibilità di verificare le proposizioni scientifiche è sufficiente un solo esempio contrario la “falsificabilità” diventa il criterio di demarcazione fra scienza e non scienza una teoria è scientifica solo se è falsificabile Non scienze il marxismo e la psicoanalisi la scienza atteggiamento critico assunto dal ricercatore Imparare dagli errori metodo induttivo non è logicamente giustificabile metodo ipotetico-deduttivo La scienza procedere per congetture e confutazioni, imparando dai propri errori. Procedere con gradualità Fallibilità di ogni teoria anche in campo sociale e politico polemica con lo storicismo previsione tecnologica CRITERIO DI FALSIFICAZIONE Opposizione a PLATONE HEGEL MARX Tutti accomunati dall’idea di una trasformazione complessiva della società Rischio di dar luogo a soluzioni totalitarie Meccanica sociale gradualistica Poter correggere gli errori Fra tutti gli ideali politici, il desiderio di rendere felice l’uomo è forse il più pericoloso THOMAS KUHN Cincinnati, Ohio, 1922 - Cambridge, Massachusetts, 1996) LA STRUTTURA DELLE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE (1962) una teoria epistemologica contro neopositivismo contro falsificazionismo di Popper La struttura delle rivoluzioni scientifiche (1962) l’alternarsi di: - fasi di scienza normale: modelli scientifici (paradigmi) no procedimenti di falsificazione - fasi di rivoluzioni scientifiche, il paradigma dominante è messo radicalmente in crisi e sostituito da un nuovo modello - la nuova comunità scientifica non comunica con quella vecchia - procederà per la sua strada in modo assolutamente autonomo rispetto al passato... fino alla successiva rivoluzione! IMRE LIPSCHITZ LAKATOS Ungheria, 1922 - Londra, 1974 correggere il falsificazionismo scienza progredisce attraverso la competizione: non di teorie scientifiche ma di programmi di ricerca PROGRAMMA DI RICERCA sfondo concettuale generale PAUL FEYERABEND Vienna, 1924 - Zurigo, 1994 • La scienza impresa creativa e anarchica • scienza fuori di ogni autorità, compresa quella della ragione • irrazionalità della scienza anarchismo metodologico • scoperte scientifiche possibili grazie a • violazioni al metodo scientifico non accidentali • Violazioni necessarie al progresso della scienza.