RX : onde elettromagnetiche di lunghezza d’onda compresa tra 10 nm e 1 pm I RX sono usati principalmente al fine di studiare la struttura dei materiali. (radiografia, TAC, XRF, diffrattometria, spettroscopia di assorbimento…) l’interazione tra RX deboli e la materia provoca principalmente i seguenti processi: • diffusione (elastica e anelastica) • assorbimento (effetto fotoelettrico) (elastica e anelastica) Nella diffusione elastica si ha la variazione della direzione di propagazione del fotone incidente ma non della sua energia. Nella diffusione anelastica in seguito all’urto anelastico tra un fotone di energia E0= hν e un elettrone libero non si conserva l’energia del fotone incidente Eo= E1 + K Dove: E1 è l’energia del fotone diffuso K Energia cinetica trasferita all’elettrone nell’urto. (effetto fotoelettrico) Quando un fascio di energia E = hν maggiore a quella di estrazione degli elettroni interni ad un atomo lo investe, si ha l’espulsione degli elettroni con la formazione di una lacuna elettrica. I RX posso essere generati dalle seguenti tipologie di sorgenti: • Tubo a RX • Isotopi La sorgente usata comprende elementi (Cu, Ag, Ba, Mo, Rb, Tb ) attivati dai raggi gamma (Rg) emessi dal radioisotopo Americio 241 (241 Am). Sorgente Energia KeV Rame (Cu) 8,04 Rubidio (Rb) 13,37 Molibdeno (Mo) 17,44 Argento (Ag) 22,10 Bario (Ba) 32,06 Terbio (Tb) 44,23 LEGGE DI ATTENUAZIONE DEI RX I= Io e-µx dove I (conteggi) 140 120 Io intensità della radiazione incidente 100 80 60 40 I intensità della radiazione attenuata m Coefficiente di attenuazione lineare; 20 0 0 2 4 6 8 10 12 X (cm) Da cui : x spessore del campione in buona geometria 14 Per rendere il coefficente di attenuazione lineare µ indipendente dalla densità r lo dividiamo per la densità ρ del materiale Quando il campione è composto da più elementi, si utilizza la seguente formula : µ/ρ= Σi Ci (µ/ρ)i Ci : concentrazione dell’elemento i •Campioni (Rh e Al+Mn) • 6 Sorgenti di RX • Rivelatore • Amplificatore • Analizzatore multicanale (MCA) • Computer (acquisizione ed elaborazione dati) XR-100CR (rivelatore) segnale MCA (analizzatore multicanale) PU gate Dati digitali Alimentatore ed Amplificatore del segnale Spettro di emissione Ag senza campione 18000 16000 conteggi 14000 12000 10000 8000 6000 4000 2000 0 250 300 Ag (ka) 22,1 keV 350 Ag (kb) 24,99 keV 400 canali Raggi X RIVELATORE Sorgente RX Collimatore conteggio Spettro di emissione Ag con campione 9000 8000 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 Ag(ka) 22,1 keV Raggi X Diffusi RIVELATORE Raggi X Passanti Sorgente RX Collimatore Campione 18000 16000 14000 conteggi 12000 10000 con campione 8000 senza campione 6000 4000 2000 0 250 270 290 310 Ag(Ka) 22,10 KeV 330 350 Ag(Kb) 24,99 keV 370 390 L’incertezza sui conteggi è proporzionale a => il tempo di misura è legato all’incertezza che si vuole ottenere nella misura. Calcolo dell’errore : • Statistico m 1 r rx I0 I0 2 I I 2 •Non statistico m m r x r r r x sperim •Totale ( somma tra E statistico ed E non statistico) m m m r r r Ringraziamenti •Il direttore dei LNF U. Dosselli •Il direttore del laboratorio di •Lo staff SIDS di divulgazione scientifica radioprotezione A. Esposito •I tecnici del laboratorio di Radioprotezione •Il nostro tutor A. Gorghinian