Mariapia Cirenei
Presidente AICRO
14 Novembre 2014
AICRO in Italia
AICRO nasce in Italia nel Maggio 2004
Soci Fondatori:

Dimensione Ricerca

MDS Pharma Services

Kendle International

Farma Resa
2
AICRO in Italia
Consiglio Direttivo:
 Presidente: Mariapia Cirenei -PAREXEL International
 Vice Presidente: Silvia Sacchi - Quintiles
 Direttore Scientifico: Antoinette van Dijk- INC Research Italia
 Tesoriere e Rappresentante Internazionale: Stefano Marini -
TFS
3
AICRO: Associati a Novembre 2014
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Chiltern International
Consorzio per Valutazioni Biologiche e Farmacologiche (AM)
Icon plc
INC Research Italia Srl
Medidata Srl
Medi Service Srl
Medpace Italy Srl
Parexel International Srl
Phidea Group Srl
Pierrel Research Italy SpA
PPD Italy Srl
PRA International
Premier Research Italy SpA
Quintiles SpA
Synteract HCR Inc
TFS – Trial Form Support
4
AICRO: Obiettivi Principali
 Promuovere l’utilizzo delle G.C.P. nella sperimentazione
clinica e delle altre normative di riferimento (GLP, GMP,
etc.), delle linee guida nazionali ed internazionali in tutte le
fasi della ricerca clinica
 Assicurare gli standard di qualità nella pratica dei membri
 Rappresentare le posizioni dei soci su questioni riguardanti
la ricerca clinica
5
AICRO: Obiettivi Principali
 Rappresentare i membri delle Società di fronte alle Autorità
Regolatorie sia a livello nazionale sia internazionale
 Collaborare con altre autorità competenti e/o Ordini e
Associazioni riconosciute allo scopo di sviluppare
ulteriormente la ricerca clinica, tenendo particolarmente
conto della sicurezza del farmaco
 Promuovere la formazione del personale coinvolto nella
ricerca clinica
 Promuovere una corretta informazione riguardo la ricerca
clinica attraverso i media
6
AICRO: quanti siamo a Novembre 2014?
 Numero dipendenti assunti tempo indeterminato: 1320
 Numero dipendenti assunti tempo determinato: 50
 Stage iniziati presso le consociate: 26 nel 2012, 28 nel 2013 e
24 nel 2014
7
AICRO: qualche altro numero…
 Rapporto numerico donne-uomini tra gli assunti nelle CRO
associate 80% donne, 20% uomini
 Grado di scolarizzazione tra il personale assunto dalle CRO
associate 86% Laurea, 14 % diploma superiore
 Personale addetto:
23 % decentralized/home based, 77% office based
8
AICRO: quanti studi gestiamo in Italia?
 Numero studi gestiti nel 2012: 656
 Numero studi gestiti nel 2013: 848
 Numero centri coinvolti nel 2012: 5084
Dati estratti del 12° Rapporto dell’OsSC
 Numero centri coinvolti nel 2013: 6960
9
AICRO: Formazione
Da diversi anni AICRO propone un programma di corsi
dedicati alla formazione nell’ambito della sperimentazione
clinica dei farmaci.
I corsi sono indirizzati a tutto il personale operante
nell’ambito della ricerca clinica a livello Nazionale
I corsi sono organizzati in aule di 10-15 persone e le lezioni
sono tenute da personale esperto operante nel settore
Il calendario delle lezioni è disponibile e consultabile
attraverso il sito di AICRO
10
AICRO: Principali tematiche
 La visita di monitoraggio: preparazione, conduzione e







follow-up.
Simulazione di una giornata al Centro
Gestione del farmaco in uno studio clinico
La legge sulla privacy nell’ambito della Ricerca Clinica
Investigator Site Audit
Il ruolo della statistica in ricerca clinica
Il Consenso Informato
La produzione del farmaco ad uso sperimentale
11
AICRO: Formazione
 Presenza nelle Università con interventi formativi e presentazioni da
parte delle consociate presso master in Ricerca Clinica







Stage in collaborazione con le principali Università Italiane
Università Bicocca a Milano
Università di Pavia
Università di Ferrara
Università Cattolica, Roma
Università La Sapienza, Roma
Universita Tor Vergata, Roma
 Stage iniziati presso le consociate: 26 nel 2012, 28 nel 2013 e 24 nel 2014
12
13
Scarica

AICRO in Italia