Il ruolo di AICRO
in Italia
Silvia Sacchi
Vicepresidente AICRO
Speaker: Mariacristina Stabilini
AICRO in Italia
 AICRO, una realtà operante in Italia nell’ambito della ricerca clinica dal
Maggio del 2004
 Soci fondatori:
Dimensione Ricerca
MDS Pharma Services
Kendle International
Farma Resa
 Consiglio Direttivo:
Presidente: Dott.ssa Mariapia Cirenei - Parexel International s.r.l.
Vicepresidente: Dott.ssa Silvia Sacchi - Quintiles S.p.A
Direttore Scientifico: Dott.ssa Antoinette van Dijk- INC Research Italia srl
Rappresentante Internazionale: Dott. Stefano Marini - TFS
AICRO: obiettivi principali
 Promuovere l’utilizzo delle G.C.P. nella sperimentazione clinica e
delle altre normative di riferimento (GLP, GMP, etc.), delle linee guida
nazionali ed internazionali in tutte le fasi della ricerca clinica
 Assicurare gli standard di qualità nella pratica dei membri
 Rappresentare le posizioni dei soci su questioni riguardanti la ricerca
clinica
AICRO: obiettivi principali
 Rappresentare i membri delle Società di fronte alle Autorità
Regolatorie sia a livello nazionale sia internazionale
 Collaborare con altre autorità competenti e/o Ordini e Associazioni
riconosciute allo scopo di sviluppare ulteriormente la ricerca
clinica, tenendo particolarmente conto della sicurezza del farmaco
 Promuovere una corretta informazione riguardo la ricerca clinica
attarverso i media
AICRO: associati 2013
 Chiltern International
 Icon plc
 INC Research Italia srl
 Medidata srl
 Parexel International srl
 Phidea Group srl
 Pierrel Reserach Italy SpA
 PPD Italy srl
 PRA International
 Premier Research Italy SpA
 Quintiles SpA
 Synteract HCR Inc
 TFS
AICRO attraverso i suoi associati:
qualche numero...
 Addetti ai lavori: 1.283
 Scolarità:

donne: 74,61%

laurea: 82,45%

uomini: 25,73%

diploma medie superiori: 17,22%

diploma medie inferiori: 0,33%
 Area geografica/sede CRO:
 Sede di lavoro:

nord: 85%

office-based: 78,05%

centro: 15%

home-based/decentralized: 26,34%

sud: 0%
AICRO: ...ancora qualche numero
Totale sperimentazioni cliniche
lanciate in Italia dal 2007 al 2011:
3.783:
2.333 da promotori Profit
 1.450 da promotori no-profit
Totale sperimentazioni cliniche delegate a CRO: 1.048
 27,7% del totale delle sperimentazioni cliniche
 45% del totale delle sperimentazioni promosse da enti profit
Attraverso le sue consociate, AICRO ha ricevuto in delega la gestione di
586 sperimentazioni cliniche lanciate in Italia dal 2007 al 2011:
 56% della totalità delle sperimentazioni delegate a CRO
 15% rispetto al totale delle sperimentazioni lanciate in Italia
Dati estratti dall’11 ° Rapporto dell’OsSC AIFA 2012
AICRO: Forse non tutti sanno che... principali
iniziative promosse dall’Associazione:
 Formazione
Dal 2012 AICRO propone un programma di corsi dedicati alla formazione nell’ambito
della sperimentazione clinica dei farmaci.
I corsi sono indirizzati a tutto il personale operante nell’ambito della ricerca clinica a
livello Nazionale
I corsi sono organizzati in aule di 10-15 persone e le lezioni sono tenute da personale
esperto operante nel settore
Il calendario delle lezioni è disponibile e consultabile attraverso il sito di AICRO
Principali tematiche:
• La visita di monitoraggio: preparazione, conduzione e follow-up. Simulazione di una
giornata al Centro
• Gestione del farmaco in uno studio clinico
• La legge sulla privacy nell’ambito della Ricerca Clinica
• Investigator Site Audit
• Il ruolo della statistica in ricerca clinica
AICRO: Forse non tutti sanno che... principali
iniziative promosse dall’Associazione
AICRO vuole porsi come interlocutore nel dialogo con le Istituzioni operanti sul
territorio Nazionale
Nel 2012 e 2013 si sono svolti 3 incontri con AIFA e 1 incontro Farmaindustria
con l’obiettivo di discutere sulle principali tematiche legate agli aspetti normativi
del nostro Paese rilevanti questioni inerenti la Ricerca Clinica
 AICRO ha inoltre ospitato il meeting congiunto ACRO/EUCROF a
Roma
“The Clinical Research Environment in Italy and Europe”
AICRO: Forse non tutti sanno che... principali
iniziative promosse dall’Associazione
 Interazione con i Media: articoli e pubblicazioni
Novembre 2011: Euro/Biotech/News - “Europe’s CROs must rise to the challenge”
Author: Stefano Marini
October 2012: “Global Outsourcing Resources - Lights and shadows in the changing
environment of Clinical Research outsourcing - CROs must rise to the challenge ”
Author: Stefano Marini
Novembre 2012: Aboutpharma:
“Sperimentatore in outsourcing oggi” - Author: Mariapia Cirenei
“Luci ed ombre del mercato delle CRO” - Author: Stefano Marini
“Ricerca clinica osservazionale: quali regole per il futuro?” Author: Giovanni Fiori
Febbraio 2013: Nordic Life Sience - “Collaborations with patients organization”
Author: Stefano Marini
Ottobre 2013: Abouthpharma: “AICRO, alcune ipotesi per una realizzazione
efficace”- Author: Mariapa Cirenei
 Partecipazione del Presidente di AICRO come membro della Giuria al
Digital Awards di AboutPharma, ottobre 2013
AICRO: Forse non tutti sanno che... principali
iniziative promosse dall’Associazione
 Presenza nelle Università con interventi formativi e presentazioni da
parte delle consociate presso master in Ricerca Clinica
 Stage in collaborazione con le principali Università Italiane
 Università Cattolica, Roma
 Università La Sapienza, Roma
 Università Bicocca a Milano
 Università di Ferrara
 Stage iniziati presso le consociate nel 2012: 26
 Stage indirizzati a studenti uscenti da Master in Ricerca clinca o da Università
 Assunzioni formalizzate al termine dello stage nel 2012: 19 (73% del totale degli
stage iniziati)
AICRO: Forse non tutti sanno che... principali
iniziative promosse dall’Associazione
 Convenzioni per gli associati
Stipula di convenzioni a condizioni agevolate nei seguenti ambiti:
Consulenze legali
Consulenze in ambito Assicurativo e Polizze
Teconologie e sistemi IT
AICRO: Uno sguardo sul futuro
 Consolidarsi come realtà a livello Nazionale e crescere come
network di CRO
 Continuare ad agire come parte attiva sensibilizzando i principali
attori sul territorio sul ruolo delle CRO nell’ambito della ricerca
clinica
 Aprire un dialogo con le Associazioni dei Pazienti
 Crescere in visibilità verso i media
 Incrementare la presenza come Associazione di CRO a convegni e
eventi organizzati a livello Nazionale
 Promuovere l’immagine dell’Italia in Europa e nel Mondo come
Paese dove continuare a promuovere il lancio di nuovi studi
AICRO: Website e link principali
www.aicro.it
Link principali:
Area riservata ai soci
Scarica

Forse non tutti sanno che... principali iniziative promosse dall