FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità La vicenda South Stream e le relazioni energetiche italo-russe. Una analisi comparativa del rapporto tra media e politica Relatore: Chiar.mo Prof. Paolo Costa Correlatore: Chiar.mo Prof. Guido Legnante Tesi di laurea di Tatiana Ignatova ANNO ACCADEMICO 2010-2011 Indice della presentazione I rapporti energetici italo-russi ed il progetto South Stream I modelli di giornalismo L’analisi comparativa La Russia, l’energia, l’Europa ed i giornali Un tema presente sulla stampa da più tempo di quanto non si creda…. Hitler e Stalin, ideologicamente nemici, discutono lungo il Danubio per portare in Europa il petrolio russo, vignetta apparsa nel 1939 su «Le Figaro» I rapporti energetici italo-russi ed il progetto South Stream I modelli di giornalismo L’analisi comparativa Rapporti energetici italo-russi Un rapporto preferenziale dall’Eni di Mattei a quello di Scaroni, dall’Unione Sovietica alla Russia di Putin. 1958 1969 1974 2003 2006 2008 Enrico Mattei a Mosca per acquistare petrolio sovietico Primo accordo per la fornitura di gas naturale russo all'Italia (di 6 miliardi di m3/anno). Successivi rinnovi nel 1975, 1986, 1996 e 2000 Inaugurazione di due metanodotti internazionali URSS-Italia e Olanda-Italia Entrata in esercizio del Blue Stream (inaugurazione ufficiale 11/2005) Accordo strategico Eni-Gazprom (forniture fino al 2035) Creazione di una joint venture Gazprom - A2A Spa - Iride Spa per operare sul mercato italiano del gas naturale Il progetto South Stream 3.600 km di tubature (900 sottomarine), tre anni di lavori a partire dal 2012, più di 15 miliardi di euro di investimento per portare in Europa 63 miliardi di metri cubi di gas ogni anno. I partecipanti al progetto South Stream Dodici paesi aderiscono al progetto a seguito di una lunga e complessa trattativa economica e diplomatica, che ha visto coinvolte aziende e governi. 2007 Memorandum d’intesa Eni-Gazprom sul South Stream 2008–2010 Accordi tra Russia e Austria, Bulgaria, Ungheria, Serbia e Slovenia 2010 Intesa per l’ingresso nel progetto della francese EDF 2011 Intesa per l’ingresso della tedesca Wintershall Presentazione del South Stream a Bruxelles Firma accordo ufficiale Eni, Gazprom, EDF e Wintershall Accordo con la Turchia Croazia, Grecia, I rapporti energetici italo-russi ed il progetto South Stream I modelli di giornalismo L’analisi comparativa Modelli di giornalismo e politica • Fred Siebert, Theodore Peterson e Wilbur Schramm Four Theories of the Press • Daniel Hallin e Paolo Mancini Comparing Media Systems. Three models of Media and Politics • Elena Vartanova The Russian Media Model in the Context of Post-Soviet Dynamics La distribuzione geografica dei modelli Nord Atlantico (Liberale) Europa Centro-Settentrionale (democratico-corporativo) Russo Mediterraneo (pluralista-polarizzato) I rapporti energetici italo-russi ed il progetto South Stream I modelli di giornalismo L’analisi comparativa I giornali oggetto dell’analisi La ricerca delle fonti • Archivio storico disponibile on-line su Internet (The New York Times, The Guardian) • Ricerca su archivi microfilmati in biblioteca (Corriere della Sera, Le Monde) • Abbonamento alla testata per accedere ad archivio storico (Frankfurter Allgemeine, Kommersant) L’Analisi Quantitativa 515 articoli pubblicati in cinquantaquattro mesi (distribuiti in maniera fortemente diversificata, dai 6 su The Guardian ai 250 su Kommersant) L’analisi quantitativa in dettaglio I picchi di attenzione per il caso South Stream si registrano in momenti diversi per ciascuna delle testate prese in considerazione L’analisi qualitativa – il metodo Analisi e catalogazione degli articoli sulla base di elementi formali e sostanziali Elementi formali Elementi sostanziali • • • • • • • • • • Posizionamento nel giornale Contenuto grafico Lunghezza Presenza articoli di contorno Struttura e tipologia dei titoli Paginazione • • • Tipo di articolo Contenuti tecnici Opinione del giornalista Espressione o meno di opinioni Riferimenti esterni Citazioni Tipo di fonti citate L’analisi qualitativa – Principali tendenze rilevate Particolarmente significativa è la modalità con la quale le diverse testate tendono a focalizzarsi sulla notizia, unendola o separandola dalla componente di commento (quando questa è presente) L’analisi qualitativa – le conclusioni 1 L’analisi qualitativa – le conclusioni 2 • L’analisi conferma, nei limiti del caso preso in considerazione, la validità dei modelli teorici presi come riferimento • Giornali italiano e francese: alto parallelismo politico, schieramento del giornalista, anticipazioni delle notizie, tendenza allo «scandalo» • Giornale tedesco: neutralità, fonti solo verificate, nessuna valutazione di giudizio del giornalista, informazione dettagliata • Giornali anglosassoni: neutralità, fonti sempre citate, opinioni di esperti o terzi • Giornale economico russo: alto livello di parallelismo politico, nessun giudizio del giornalista, fonti «vicini alla vicenda», anticipazioni, titoli e grafica per attrarre il pubblico Thank you – Merci beaucoup – Vielen Dank - Спасибо