LABORATORIO DI COMUNICAZIONE SCIENTIFICA DIVULGATIVA Il sito Web del corso http://www.lcsd.it Per info: tel. 0041-79-467.99.21 Che cos’è la divulgazione scientifica Per “divulgazione scientifica” si intende ogni attività volta alla spiegazione e alla diffusione delle conoscenze, della cultura e del pensiero scientifico-tecnico, purché: 1.) questa spiegazione e questa diffusione vengano fatte al di fuori dell’insegnamento ufficiale (o di insegnamenti equivalenti), e 2.) questa spiegazione e questa diffusione non abbiano lo scopo né di formare specialisti né di perfezionare la loro specializzazione. L’oggetto del nostro interesse • La divulgazione scientifica scritta (e occasionalmente quella orale) • Il tema dominante: l’iter produttivo di un articolo di divulgazione scientifica, dall’idea fino alla pubblicazione Un laboratorio… perché? Qual è stato l'ultimo elaborato che avete scritto? Dall'esame di maturità alla tesi di laurea: IL VUOTO (spesso, ma non sempre) Ma la scrittura si impara solo SCRIVENDO Ergo: ogni articolo scritto sarà benvenuto e corretto individualmente Le esercitazioni Un articolo su una notizia scientifica • Dev’essere un testo originale, non una traduzione • La scelta va effettuata dalla pagina friendfeed del corso • L’invio va fatto a Chiara Mancini ([email protected]) • Deve contenere tutti i link ed essere accompagnato da almeno un’immagine, con dida e copyright. Che cosa serve per seguire il corso? • La disponibilità a investire una parte del proprio tempo nella scrittura di articoli divulgativi • Un accesso a Internet Informazioni pratiche • Giorni, orario e sede: lunedì e martedì, dalle 17.15 alle 19, presso il Collegio Nuovo • La frequenza è caldamente consigliata • È importante che, prima di ogni lezione, gli studenti scarichino dal sito il materiale che verrà usato nella lezione successiva • Dopo ogni lezione verranno messe a disposizione degli studenti le slide proiettate Informazioni pratiche • Codici del corso: 083091 (Scienze MMFFNN) 071006 (Farmacia) • Valore del corso: 3 CFU Informazioni pratiche • Il corso può rientrare nel piano di studi di tutti gli studenti delle Facoltà di Scienze MMFFNN e di Farmacia, ma l’esame può essere sostenuto dagli studenti di qualsiasi Facoltà MOLTO IMPORTANTE! Verificare la possibilità di inserire il corso nel proprio piano di studi on line! Le date delle lezioni Novembre Dicembre 8-9 15-16 22-23 29-30 6-7 13-14 Programma 1.) Elementi di metodologia Che cos’è e come opera la scienza. La distinzione fra scienza e tecnologia. La percezione della scienza da parte del pubblico. 2.) Elementi di storia della divulgazione Cenni di storia del giornalismo. Breve storia della divulgazione scientifica in Italia: dalle prime esperienze alla situazione attuale. Il ruolo del divulgatore scientifico fra passato e futuro. 3.) Le peculiarità e i problemi del giornalismo scientifico Le somiglianze e le differenze con il giornalismo tradizionale. Il sensazionalismo, la strumentalizzazione e la pseudoscienza. 4.) Il divulgatore scientifico freelance I vantaggi e gli svantaggi della libera professione. Norme e previdenza. Le prospettive professionali. Il modus operandi. Le caratteristiche personali e gli strumenti tecnici del divulgatore scientifico. 5.) Dalla scoperta alla sua divulgazione I modelli delle relazioni comunicative fra scienza e società. La genesi della notizia scientifica. La valutazione delle notizie. Esempi reali di comunicazione scientifica divulgativa. 6.) Le fonti d’informazione del divulgatore scientifico I libri, le riviste, le fonti on line, il contatto diretto con gli scienziati. Le caratteristiche, i limiti e l’utilità delle diverse fonti. 7.) Le forme dell’articolo Il servizio di attualità, il servizio a tema, l’inchiesta, l’intervista, la recensione, il commento. Come trattare la notizia scientifica. Il caso particolare della comunicazione accademica: abstract, registro, presentazioni, relazioni. 8.) La pre-scrittura Il lavoro preliminare, la documentazione, la raccolta delle idee, la generazione e l’organizzazione delle idee. 9.) La scrittura Gli stili segmentato e coeso. Il passaggio da uno stile all’altro. Il registro. Gli errori più comuni. L’attacco e la chiusura. La punteggiatura. I dubbi linguistici. Un articolo particolare: il servizio radiofonico. 10.) La post-scrittura La revisione. La forma finale. Il materiale supplementare. 11.) La redazione: i personaggi La struttura gerarchica. I compiti delle diverse figure professionali in una redazione. 12.) La redazione: il lavoro Il lavoro “di cucina”. L’impaginazione. La titolazione. La stampa. Modalità d’esame finale Simulazione della redazione e della consegna di un servizio giornalistico completo di divulgazione scientifica: • su un tema tratto dall’attualità della ricerca, • di 5.000 battute di lunghezza, • in funzione della pubblicazione sulle pagine di approfondimento scientifico di un quotidiano, • con il necessario supporto iconografico. Modalità d’esame in itinere Consegna di due esercitazioni di qualità a scelta dello studente precisando chiaramente che si tratta di prove in itinere Bibliografia essenziale • Angela, P.; Raccontare la scienza; Pratiche Editrice • Bianucci, P.; Te lo dico con parole tue; Zanichelli • Blum, D., Knudson, M.; A Field Guide for Science Writers; Oxford University Press • Carrada, G; Comunicare la scienza; Sironi • Fossati, S., Martorana, M.; Giornalista freelance; Sperling e Kupfer Editori • King, S.; On Writing; Sperling & Kupfer • Papuli, G.; Guida al giornalismo scientifico; ERI • Randall D.; Il giornalista quasi perfetto; Laterza • Serafini, M.T.; Come si scrive; Bompiani Bibliografia essenziale • • • • AAVV; Enciclopedia Garzanti di Scienze; Garzanti AAVV; Enciclopedia Universale Garzanti; Garzanti Chown, M.; The Universe Next Door; Oxford University Press Maddox, J.; What Remains To Be Discovered; The Free Press Il primo e l'ultimo dei pensieri IL TARGET • • • • • Chi è? Che cosa sa? Come riceve la mia comunicazione? Che cosa desidera? Che cosa teme? Quale risultato voglio ottenere su di lui? Il primo e l'ultimo dei pensieri Da ricordare: • la comunicazione non è un esercizio di matematica, • la comunicazione non è giusta o sbagliata, • un problema comunicativo non ha una soluzione unica, • la comunicazione può essere solo EFFICACE oppure INEFFICACE La Regola Principe di Stephen King “Se volete fare gli scrittori, ci sono due esercizi fondamentali: leggere molto e scrivere molto. Non conosco stratagemmi per aggirare questa realtà, non conosco scorciatoie.” (S. King; On Writing) Ma soprattutto… …leggere e scrivere… …CON CONSAPEVOLEZZA!