Storico
Culturale
Letteratura
• Fallimento moti del ’48
• Rinnovamento società, borghesia in ascesa
• Urbanizzazione, alfabetizzazione
• Positivismo
• Valore ai “dati positivi” della scienza
• Culto del progresso
• Rappresentazione fedele e oggettiva della realtà
• Più autori e più lettori del ceto medio
• Temi sociali
• Lo scrittore deve assecondare le esigenze dell’industria editoriale
• Narrativa di consumo (Appendice, infanzia, sentimentale, storico, sociale, avventura)
Esteso in ogni
ambito
Pensiero
Materialistico
sottoposto a
leggi
universali di
tipo fisicomatematico
Metodo scientifico
Unica
conoscenza
valida.
Negazione di
spiritualismo,
metafisica,
idealismo e
religione.
Mondo
Scienza
 Ideologia della borghesia in ascesa
 Valore ai “dati positivi in contrasto con l’idea romantica
Culto del progresso in contrapposizione a Leopardi
Cardini teorici
Marx
Comte
Darwin
Insoddisfazione
negli
intellettuali
• Classe sociale dirigente e problemi
delle classi sociali deboli
• Intervento della Chiesa nella politica
superficiale ed
Polemica contro • Patriottismo
estenuazioni sentimentali
il Romanticismo • Manzoni
Sviluppo
dell’industria
editoriale
• Contrasto con la cultura
• Cultura ridotta a merce
• Anticlericalismo
e denuncia della
borghesia
• Rifiuto di
Manzoni
• Sperimentalismo
• Sanità morale
• Atteggiamenti
provocatori
• Poeta guida
ideale del
popolo
• Ostilità verso i
lettori
• Classicismo
VERISMO
• Ribellismo e
polemica
CARDUCCI
SCAPIGLIATURA
• Prima
avanguardia
letteraria italiana
• Luigi Capuana e
Giovanni Verga
• Narrazione
oggettiva
• Popolazione
dell’Italia
meridionale
Milano
• Casa editrice fratelli
Treves
• Corriere della Sera
• Casa editrice
Sonzogno
Firenze
Roma
• Casa editrice Le
Monnier
• Rivista Cronaca
bizantina
• Attività editoriale
Sommaruga
Definizione (L’identità scapigliata di Cletto Arrighi)
• Fenomeno generazionale: 1860-1880
• Si sviluppa a Milano
• Pubblicazioni sui giornali
• Ribellismo ed opposizione ai modelli
• Crisi del ruolo dell’intellettuale
Polemica
• Classe borghese
• Fallimento degli ideali del Risorgimento
• Religione cristiana
• Rifiuto del Romanticismo e di Manzoni
“Noi siamo i figli dei padri ammalati:
Aquile al tempo di mutar le piume” (vv. 1-2)
“Nebbia remota è lo splendor dell’arca,
E giù all’idolo d’or torna l’umano,
E dal vertice sacro il patriarca
S’attende invano” (vv. 5-8)
“Casto poeta che l’Italia adora” (vv. 13)
“O nemico lettor, canto la Noia,
L’eredità del dubbio e dell’ignoto,
Il tuo re, il tuo pontefice, il tuo boia,
il tuo cielo, e il tuo loto!
Canto litane di martire e d’empio;
Canto gli amori di sette peccati […] (vv. 13-17)
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,
E l’Ideale che annega nel fango…” (vv. 25-26)
Riferimento ai padri letterari, soprattutto a
Manzoni. Consapevolezza della fine di
un’epoca alla quale non si sa ancora apporre
un nuovo modello.
I valori religiosi sono ormai lontani e si
afferma il culto dei beni materiali.
Manzoni è identificato da “Casto poeta”
Ostilità verso il lettore, visto come un
nemico. All’epoca infatti i lettori erano
soprattutto borghesi. Elenco del programma
degli scapigliati e dei temi da loro trattati.
Dualismo
• Nulla di preciso
• Confusione ed ambiguità
Realismo
• Interesse per la malattia
• Rappresentazione del brutto
• Interesse per i ceti più deboli
Irrazionalità
Amore e
morte
• Sollevarsi dal fango del mondo nella sfera dell’ideale
• Interesse per il fantastico
• Rimpianto dell’infanzia
• Ricerca del piacere
• Bello = irregolare, strano
• Rappresentazione della morte nella sua fisicità
SPERIMENTALISMO
GENERI
LETTERARI
REGISTRI
LINGUAGGIO
METRICA
Romanzo sociale, di
costume,
autobiografico, poesia,
racconto fantastico
Comico, elegiaco.
Fantastico
Varietà e complessità,
lessico quotidiano,
neologismi
Divaricazione tra ritmo
e metrica, ricorso
all’enjambement
Spesso, per divertirsi, le ciurme
Catturano degli albatri, grandi uccelli marini,
che seguono, compagni di viaggio pigri,
il veliero che scivola sugli amari abissi.
E li hanno appena deposti sul ponte,
che questi re dell’azzurro, impotenti e vergognosi,
abbandonano malinconicamente le grandi ali candide
come remi ai loro fianchi.
Questo alato viaggiatore, com’è goffo e leggero!
Lui, poco fa così bello, com’è comico e brutto!
Qualcuno gli stuzzica il becco con la pipa,
un altro scimmiotta, zoppicando, l’infermo che volava!
Il Poeta è come il principe delle nuvole
Che abituato alla tempesta ride dell’arciere;
esiliato sulla terra fra gli scherni,
non riesce a camminare per le sue ali di gigante.
Prime tre quartine → Descrizione della consuetudine dei marinai di
torturare e irridere l’albatro.
Ultima quartina → Similitudine albatro – poeta.
Albatro
• Vola alto nel cielo
grazie alle sue grandi
ali.
• Non riesce a
camminare a causa
della grandezza di tali
ali.
• Re dell’azzurro→
Viaggiatore alato→ Lo
storpio.
Poeta
• Si erge sopra alle
contingenze terrene
grazie alle sue
caratteristiche
eccezionali (ali).
• Conflitto con la società
in cui vive.
• “Esule in terra”.
Ripresa del motivo romantico di conflitto tra l’uomo eroico e il mondo esterno.
Allegoria cristologica → Signore dei cieli, sceglie la compagnia degli uomini, scende
In terra, viene deriso e oltraggiato.
La Natura è un tempio dove incerte parole
mormorano pilastri che sono vivi,
una foresta di simboli che l'uomo
attraversa nei raggi dei loro sguardi familiari.
Come echi che a lungo e da lontano
tendono a un'unità profonda e buia
grande come le tenebre o la luce
i suoni rispondono ai colori, i colori ai profumi.
Profumi freschi come la pelle d'un bambino
vellutati come l'oboe e verdi come i prati,
altri d'una corrotta, trionfante ricchezza
che tende a propagarsi senza fine- così
l'ambra e il muschio, l'incenso e il benzoino
a commentare le dolcezze estreme dello spirito e dei sensi.
Dichiarazione di poetica.
La realtà non è solo
esteriorità ma nasconde un
significato occulto conoscibile
solo dal poeta attraverso
l’intuizione. Questo
significato è costituito da
analogie e somiglianze tra le
cose che ne rivelano nuovi
aspetti e contenuti. Il poeta
deve poi esprimere queste
corrispondenze segrete
attraverso un linguaggio
consono costituito da
metafore e sinestesie.
Rifiuto di una poesia basata
sulla semplice
rappresentazione.
Il Positivismo da Parigi si diffonde anche in Italia a fine ‘800 in un
Contesto di arretratezza e confusione ben diverso da quello francese.
In Italia vengono a mancare le punte più radicali del pensiero ma si
trovano comunque in contrasto con il pensiero hegeliano.
Non si configura inoltre nella forma di dottrine teoriche e
speculative quanto nell’esigenza di un approccio empirico e razionale
ai problemi sociali e alle questioni scientifiche.
AMBITI DI APPLICAZIONE:
1. Antropologia criminale (Cesare Lombroso)
2. Pedagogia (Maria Montessori)
3. Scienze sociali
4. Filosofia e psicologia (Roberto Ardigò)
Definizione
• Iniziale riferimento alle arti figurative
• Applicato alla letteratura in accostamento a
Naturalismo e Realismo
Periodo
• 1875 – 1890 circa
• Fine con la crisi del Positivismo e sorgere
dell’irrazionalismo
Modelli
• Positivismo
• Naturalismo francese
• Parziale influsso romantico
Generi
• Romanzo
• Novella
• Dramma
VERISMO
• Italia
• Attenzione rivolta ai
contadini, soprattutto
dell’Italia meridionale
• Conservatori e difensori
dello status quo
• Più pessimista
• Oggetto di interesse
principale è la scienza
del cuore umano
NATURALISMO
• Francia
• Attenzione rivolta al
proletariato urbano
• Progressisti e animati da
intento politico
• Stretto legame con il
positivismo
• Letteratura come
scienza della società
AUTORI DEL VERISMO :
 Capuana; elabora teoricamente i principi della poetica veristica
 Verga; perfetta applicazione nei Malavoglia
 De Roberto
Narrativa regionale:
• Attitudine al bozzetto
• Fascino dell’ingenuo e del primitivo
• Mitizzazione della campagna e del popolo
• Presenza del’elemento patetico
L’oggetto privilegiato da questo tipo di narrazione è il mondo popolare
rappresentato dagli autori stessi che ne temono la scomparsa come conseguenza
del centralismo del nuovo stato italiano.
Principale autore di narrativa regionale è Emilio De Marchi, che polemizza
apertamente contro il Naturalismo e il Verismo.
Scarica

Diapositiva 1 - proffedamico