Giacomo Leopardi Recanati 1798 – Napoli 1837 Il coraggio della ragione … 1 Descrizione allegata alla richiesta del passaporto, presentata nel 1819 Età 21 anni. Statura piccola. Capelli neri. Sopracciglia nere. Occhi cerulei. Naso ordinario. Bocca regolare. Mento simile. Carnagione pallida. Professione possidente. 2 Lettera a Pietro Giordani del 2 marzo 1818, ed è invece carica di dolore per la perdita della vigoria giovanile: ... in somma io mi sono rovinato con sette anni di studio matto e disperatissimo in quel tempo che mi s’andava formando e mi si doveva assodare la complessione. E mi sono rovinato infelicemente e senza rimedio per tutta la vita, e rendutomi l’aspetto miserabile, e dispregevolissima tutta quella gran parte dell’uomo, che è la sola a cui guardino i più ... 3 Dedicatoria Agli amici suoi di Toscana, 15 dicembre 1830 Ma io non aveva appena vent’anni, quando da quella infermità di nervi e di viscere, che privandomi della mia vita, non mi dà speranza di morte, quel mio solo bene [i “cari studi”] mi fu ridotto a meno che a mezzo; poi, due anni prima dei trenta, mi è stato tolto del tutto, e credo oramai per sempre. Ben sapete che queste medesime carte io non ho potuto leggere, e per emendarle m’è convenuto servirmi degli occhi e della mano d’altri. ... Ho 4 perduto tutto: sono un tronco che sente e pena. Niccolò Tommaseo “Non c’è nessun Dio perché io sono gobbo, io sono gobbo perché non c’è nessun Dio” Francesco De Sanctis Dietro le Operette Morali c’è “il cattivo riso [ …] la gioia di chi si vendica [ …] l’inimicizia per il genere umano” tipica del “repulso” 5 B.Croce 1923 “Una Vita strozzata” , che provoca quel “riso cattivo”, che “merita le nostre riserve di critici” e comanda la nostra “pietà di uomini” è “reazionario, angusto, retrivo nell’antipatia pel nuovo e il vivente” L. Salvatorelli 1920 Ne La Ginestra “Il presentimento del socialismo, della Società delle Nazioni” 6 S. Timpanaro 1965 L’esperienza della deformità e della malattia non rimase affatto un motivo di lamento individuale, ma divenne un Formidabile strumento conoscitivo” W. Binni 1947 Leopardi “progressivo” un illuminista che risponde alla delusione della restaurazione minando i miti cattolici, spiritualisti, progressisti della società ottocentesca” 7 Pensiero II “Scorri le vite degli uomini illustri ... troverai a gran fatica pochissimi veramente grandi, ai quali non sia mancato il padre nella prima età”. 8 Zibaldone (353-5, 25 novembre 1820) “Quanto anche la religion cristiana sia contraria alla natura ... si può vedere da questo esempio. Io ho conosciuto intimamente una madre di famiglia che non era punto superstiziosa, ma saldissima ed esattissima nella credenza cristiana, e negli esercizi della religione. Questa non solamente non compiangeva quei genitori che perdevano i loro figli bambini, ma gl’invidiava intimamente e sinceramente, perchè questi eran volati al paradiso senza pericoli, e avean liberato i genitori dall’incomodo di mantenerli. Trovandosi più volte in pericolo di perdere i suoi figli nella stessa età, non pregava Dio che li facesse morire perchè la religione non lo permette, ma gioiva cordialmente; e vedendo piangere o affliggersi il marito, si rannicchiava in se stessa, e provava un vero e sensibile dispetto. ... 9 e il giorno della loro morte, se accadeva, era per lei un giorno allegro ed ameno ... Considerava la bellezza come una vera disgrazia, e vedendo i suoi figli brutti o deformi, ne ringraziava Dio, non per eroismo, ma di tutta voglia. Non proccurava in nessun modo di aiutarli a nascondere i loro difetti, anzi pretendeva che in vista di essi, rinunziassero intieramente alla vita nella loro gioventù ... e non lasciava passare anzi cercava studiosamente l’occasione di rinfacciar loro, e far bene loro conoscere i loro difetti, e le conseguenze che ne dovevano aspettare, e persuaderli della loro inevitabile miseria, con una veracità spietata e feroce. Sentiva i cattivi successi de’ suoi figli in questo o simili particolari, con vera consolazione, e si tratteneva di preferenza con loro sopra ciò che aveva sentito in loro disfavore.” 10 Roma, al fratello Carlo, 25 -11- 1822 “Senti, Carlo mio, se potessi esser con te, crederei di potere anche vivere, riprenderei un poco di lena e di coraggio, spererei qualche cosa, e avrei qualche ora di consolazione. ... Amami, per Dio. Ho bisogno d’amore, amore, amore, fuoco, entusiasmo, vita” 11 Alla Signora Contessa Paolina Leopardi, Dotta Grammatica, e Letterata, o Alla Signora Contessa Paolina L. Erudita Traduttrice di Marco T. C.: “Torno in campo a riverire / con novello, e grande ardire / l’erudita Signorina / dei dottori la Regina” 12 A Giordani, 21-03-1817 “Di Recanati non mi parli. M’è tanto cara che mi somministrerebbe le belle idee per un trattato dell’Odio della patria” A Giordani, 30-04-1817 : “È un bel dire: Plutarco, l’Alfieri amavano Cheronea e Asti. Le amavano e non vi stavano. A questo modo amerò ancor io la mia patria quando ne sarò lontano” Aprile del 1830, lascia per l’ultima volta Recanati dopo avervi trascorso “sedici mesi di notte orribile” 21 marzo 1830: “Son risoluto ... di pormi in viaggio per cercar salute o morire , e a Recanati non ritornare mai13 più”). Roma, a Carlo , 6 dicembre ’22 “In una grande città l’uomo vive senza nessunissimo rapporto a quello che lo circonda, perché la sfera è così grande, che l’individuo non la può riempire” A Monaldo, 9 dicembre ’22 “Quanto ai letterati ... io n’ho conosciuto pochi, e questi pochi m’hanno tolto la voglia di conoscerne altri. ... Secondo loro, il sommo della sapienza umana, anzi la sola e vera scienza dell’uomo è l’Antiquaria. ... Filosofia, morale, politica, scienza del cuore umano, eloquenza, poesia, filologia, tutto ciò è straniero in Roma ... La bella è che non si trova un Romano il quale realmente possieda il latino o il greco.” 14 Roma, a Carlo, 20 febbraio ’23 “fui a visitare il sepolcro del Tasso e ci piansi. Questo è il primo e l’unico piacere che ho provato in Roma ...”. 15 Milano,a Carlo Antici, 20 agosto ’25 “Io vivo qui poco volentieri e per lo più in casa, perché Milano è veramente insociale” Milano, a Carlo, 7 settembre ’25 “Quel che ti scrissi di Milano [che fosse “uno specimen di Parigi”], fu una mia osservazione precipitata. Il fatto si è che in Milano nessuno pensa a voi, e ciascuno vive a suo modo anche più liberamente che a Roma. Qui poi ... non v’è neppur una società fuorché il passeggio ossia trottata, e il caffè ... Roma e Bologna , in questo, sono due Parigi a confronto di Milano. Vedi dunque quanto io era lontano dal provare il senso dello scoraggiamento per non poter far figura in un luogo dove nessuno la fa, e dove centoventi mila uomini stanno insieme per caso, come centoventi mila pecore.” 16 Bologna, a Monaldo, 22 luglio 1825 “quietissima, allegrissima, ospitalissima” Bo,a Paolina, 23 giugno 1826 “Qui si fa continuamente un ammazzare che consola: l’altra sera furono ammazzate quattro persone in diversi punti della città. Il governo non se ne dà per inteso. Io finalmente sono entrato in un tantin di paura; ho cominciato ad andar con riguardo la notte, e ho cura di portar sempre denaro addosso, perché l’usanza è, che se non vi trovano denaro, vi ammazzano senza complimenti..” 17 Sono rimasto incantato di Pisa per il clima: se dura così, sarà una beatitudine. ... L’aspetto di Pisa mi piace assai più di quel di Firenze. Questo lung’Arno è uno spettacolo così bello, così ampio, così magnifico, così gaio, così ridente, che innamora: non ho veduto niente di simile né a Firenze né a Milano né a Roma... in certe ore del giorno quella contrada è piena di mondo, piena di carrozze e di pedoni; vi si sentono parlare dieci o venti lingue, vi brilla un sole bellissimo tra le dorature dei caffè, delle botteghe piene di galanterie, e nelle invetriate dei palazzi e delle case, tutte di bella architettura. Nel resto poi, Pisa è un misto di città grande e città piccola, di cittadino e di villereccio, un misto così romantico, che non ho mai veduto altrettanto. A tutte le altre bellezze, si aggiunge la bella lingua. E poi vi si aggiunge che io, grazie a Dio, sto bene; che mangio con appetito ... (Pisa, a Paolina, 12 novembre ’27) 18 Pisa,a Paolina il 2 maggio ’28: “dopo due anni, ho fatto dei versi quest’aprile; ma versi veramente all’antica, e con quel mio cuore d’una volta” (Il risorgimento, A Silvia) 19 Napoli, a Monaldo, 27 novembre ’34 “non posso più sopportare questo paese semibarbaro e semiaffricano, nel quale io vivo in un perfettissimo isolamento da tutti” a Sinner il 22 dicembre ’36 “La mia filosofia è dispiaciuta ai preti, i quali e qui ed in tutto il mondo, sotto un nome o sotto un altro, possono ancora e potranno eternamente tutto” 20 F.De Sanctis “Non crede al progresso, e te lo fa desiderare; non crede alla libertà, e te la fa amare. Chiama illusioni l'amore, la gloria, la virtù, e te ne accende in petto un desiderio inesausto. E non puoi lasciarlo, che non ti senta migliore … È scettico, e ti fa credente; e mentre non crede possibile un avvenire men tristo per la patria comune, ti desta in seno un vivo amore per quella e t'infiamma a nobili fatti “ 21 “Ben contrasta Leopardi alle passioni, ma solo alle cattive; e mentre chiama larva ed errore tutta la vita, non sai come, ti senti stringere più saldamente a tutto ciò che nella vita è nobile e grande. L'ozio per Leopardi è un'abdicazione dell'umana dignità, una vigliaccheria “ 22