UDA Science: «The human brain»
English Teacher:
Prof.ssa MISCIA ROBERTA
Liceo Scientifico Statale «G. Galilei»
Pescara
a. s. 2013-14
Tipologia della proposta e piano di lavoro
• Il progetto è stato articolato all’interno di un modulo che ha
visti coinvolti gli assi: linguistico e scientifico (discipline: inglese,
scienze),
• l’UDA scientifica in inglese, dal titolo: «The human brain» (= il
cervello umano) è stata pensata nel Consiglio di Classe di
programmazione delle attività didattiche di inizio anno della III A
in quanto parte del curricolo di scienze della classe
• Il progetto è stato interamente svolto in lingua inglese dalla
docente di inglese: prof.ssa Miscia Roberta con la classe III A , i
cui prerequisiti linguistici erano: B1 (intermediate)
• È stato effettuato nei mesi di Maggio-Giugno fino al termine
delle lezioni dell’anno scolastico
• Ha comportato sia per l’insegnante sia per gli alunni: lavoro
laboratoriale a casa e in classe di ideazione, reperimento di
materiale e realizzazione di diversi prodotti multimediali
Teacher’s contents
(Contenuti presentati dalla docente:
sezione teorica)
- The brain: anatomy, structure, emispheres, lobes and
functions;
- The social brain: multiple intelligences, brain and
needs, Maslow’s pyramid;
- Brain and language: Broca’s area and Wernicke’s
area;
- The influence of the social context: the advantage of
cooperative learning;
- Intelligence and motivation/frustration and burn-out.
Psychological factors affecting our mental and
relational behaviours.
Obiettivi
Obiettivi formativi, cognitivi ed educativi:
• Impiego della lingua inglese per scopi operativi e di formazione
soprattutto scientifica: materiale spendibile come microlingua di
formazione per il CLIL,
• Trasversalità degli ambiti disciplinari (inglese e scienze),
• Educazione alla corresponsabilità e accoglienza della diversità delle
opinioni, circolarità delle risorse di ciascuno, consapevolezza del
valore dell’apporto di ciascuno all’interno del gruppo attraverso la
modalità dell’ «apprendimento cooperativo» (cooperative learning),
• Integrazione di teoria e pratica, «imparare facendo» (learning by
doing): didattica laboratoriale,
• Apprendimento di contenuti riferiti ad un modulo del curricolo di
scienze programmato per la classe terza,
• Trasversalità dei saperi,
• Acquisizione di competenze linguistiche, scientifiche e matematiche,
• Certificazione delle competenze linguistiche e scientifiche e delle
competenze digitali,
Obiettivi
• Circolazione e fruizione delle risorse cognitive,
relazionali ed emozionali e delle competenze dei
singoli all’interno del gruppo,
• Apprendimento con modalità ludiche (quiz, giochi,
film…), accrescimento della motivazione,
• Verifica e auto-valutazione delle proprie abilità e
delle risorse intellettive, linguistiche, relazionali,
creative, logico-deduttive, scientifiche e multimediali
(accrescimento dell’autostima come consapevolezza
aggiunta delle proprie capacità).
Competenze
Gli alunni:
• sanno utilizzare nella produzione termini della
microlingua scientifica in inglese, nonché alcune
espressioni tipiche dello slang e forme idiomatiche del
linguaggio colloquiale,
• sanno leggere, comprendere, riferire i contenuti
scientifici concernenti l’argomento «The human brain» (=
Il cervello umano),
• sanno risolvere problemi di crescente difficoltà,
• sanno presentare in lingua gli argomenti oggetto
dell’UDA con slides in power point, video/film, playscript
di storie, TV quiz show, ecc.,
• sanno utilizzare le 4 abilità linguistiche : listening,
speaking, reading, writing anche in ambito scientifico con
livello
accresciuto
di
competenza
comunicativa,
ampliamento lessicale e contenutistico.
FASI DI LAVORO (Docente)
L’UDA SCIENCE «The Human Brain» ha comportato:
- individuazione e selezione di materiale scientifico in lingua per la
presentazione dei contenuti,
- studio e preparazione adeguata dei contenuti da svolgere con
presentazione in power point,
- costituzione di 3 gruppi di lavoro: uno dei quali rappresentante il cervello,
gli altri 2 l’emisfero logico e quello immaginativo,
- creazione di una breve storia da parte della docente in modalità digitale
come es. di capacità ideative,
- trascrizione delle proposte di lavoro e delle idee di ciascun gruppo,
- supervisione e monitoraggio delle attività dei gruppi,
- visione e correzione dei prodotti degli studenti,
- raccolta di tutto il materiale prodotto e presentato in classe dagli studenti,
- verifica e valutazione finale con griglia delle competenze,
- revisione di tutto il materiale per pubblicazione,
- pubblicazione sul sito della scuola.
Descrizione delle attività degli alunni e prodotti
Attività degli studenti: costituzione di 3 gruppi
- Group 1: «the brain», il cervello,
- Group 2: «the left emisphere» la parte logico-matematica,
- Group 3: «the right emisphere» la parte immaginativa.
Prodotti: ciascun gruppo ha lavorato in base alle funzioni e alle competenze
linguistico-scientifiche proprie,
• il gruppo «the brain», che rappresentava il cervello, ha realizzato una doppia
presentazione in power-point con ripresa video di esposizione e relazione
scientifica sui seguenti argomenti: anatomia dell’organo, struttura, emisferi,
lobi cerebrali e relative funzioni, disturbi del linguaggio, realizzando inoltre un
glossario in digitale;
• gli altri 2 gruppi, che rappresentavano rispettivamente l’emisfero destro
(parte immaginativa) e quello sinistro (parte logica del cervello), hanno
prodotto: gli uni una crime story con playscript in digitale, realizzando un
cortometraggio con annesse dissolvenze semantiche: es. flashback, e gli altri
un TV quiz show.
FASE ORGANIZZATIVA DEI GRUPPI DI
LAVORO
Gli alunni del I gruppo (the brain):
- hanno cercato, selezionato e organizzato i vocaboli scientifici in un glossario
monolingue,
- hanno ricercato su varie fonti e in particolar modo su Internet sia le
informazioni e i contenuti per costruire il proprio percorso, sia i termini
relativi al tema scientifico in questione,
- hanno acquisito oralmente i nuclei delle ricerche effettuate e degli articoli
scientifici letti,
- hanno saputo relazionare attraverso una presentazione digitale la
composizione anatomica del cervello, descrivendone in inglese le funzioni,
- hanno personalizzato il proprio apprendimento creando slides e un
glossario illustrato; hanno poi realizzato un video della loro
presentazione in power-point,
- hanno dato prova di autonomia e di capacità creative.
Gli alunni del II gruppo (the left emisphere):
Hanno ideato e creato digitalmente il copione con i
dialoghi e filmato se stessi come concorrenti di un
quiz show.
Gli alunni del III gruppo (the right emisphere):
Hanno inventato e scritto il copione di una storia
criminale e le hanno dato una veste cinematografica,
creando un cortometraggio, di cui si sono fatti attori
protagonisti nella finzione scenica, realizzando con
competenze digitali e cinematiche il montaggio delle
scene.
Fasi di realizzazione
Mesi: Maggio-Giugno
Sequenza fasi:
• 1. Presentazione UDA;
• 2. Ricerca, selezione e preparazione di materiale scientifico;
• 3. Lezioni dell’insegnante con proiezione di slides in power-point del proprio
percorso tematico;
• 4. Costituzione dei gruppi (di miste abilità, capacità e competenze);
• 5. Ricerca dei materiali;
• 6. Condivisione dei materiali, analisi e discussione nei gruppi;
• 7. Scelta dei materiali utili e strutturazione del percorso di ciascun gruppo da parte
dei suoi component;i
• 8. Aggiornamento e revisione dei materiali da parte dei gruppi;
• 9. Monitoraggio delle attività dei gruppi da parte della docente;
• 10. Realizzazione da parte dei gruppi dei seguenti prodotti: glossario, slides in
power-point, video, quiz, storie, film (un cortometraggio);
• 11. Presentazione dei prodotti;
• 12. Correzione dei prodotti da parte della docente;
• 13. Valutazione tramite griglia delle competenze da parte della docente;
• 14. Pubblicazione dei lavori degli allievi.
Metodi e strumenti
Metodi:
-Lavoro di gruppo (formazione gruppi, assegnazione compiti),
- Lavoro individuale e di gruppo in classe e a casa,
- Lavoro domestico di ricerca su varie fonti,
- Lezioni frontali,
- Lezione dialogata,
- Esposizione orale e multimediale,
- Realizzazione di prodotti multimediali (presentazioni power-point) ,
registrazioni video, filmati e ideazione di una storia criminale.
Strumenti:
- LIM e PC,
- Videocamera,
- riviste scientifiche specialistiche.
Tempi
Per la docente di inglese: 60 ore; per gli alunni: 30 -35 ore:
- 4 ore: programmazione dell’UDA scientifica,
- 5 ore: ricerca e selezione di materiali utili,
- 20 ore: realizzazione di presentazioni in power-point (lavoro a casa)
con relative dispositive per la presentazione dei contenuti,
- 3 ore: lezione in classe con presentazione digitale dei contenuti su
Lim,
- 5 ore: monitoraggio attività studenti in classe (il lavoro di ciascun
gruppo che non si è esaurito in classe, ma ha comportato anche a
casa un ulteriore oneroso impegno di circa 20-25 ore per montaggio
dei video e costruzione delle slides in power-point),
- 15 ore: correzione (lavoro a casa) dei prodotti dei gruppi da parte
dell’insegnante,
- 5 ore: ulteriore revisione dei prodotti, ascolto e registrazione di un
esempio di relazione scientifica realizzata in power point, visione dei
video prodotti
- 3 ore: valutazione finale con griglia delle competenze
Forme di valutazione
Nella valutazione si è tenuto conto sia della lingua sia del
contenuto attraverso:
• le produzioni dei gruppi di lavoro,
• il potenziamento della produzione scritta e orale che si
evince sia dalle presentazioni orali, sia dai video
realizzati, sia dai testi digitali scritti e filmati (crime
story) in lingua,
• il grado di correttezza nella pronuncia dei termini della
microlingua (inglese scientifico),
• la creazione di produzioni laboratoriali multimediali in
power-point, testi di scrittura in digitale e video
(cortometraggio e TV quiz show) in inglese,
• la correttezza delle procedure.
Verifica e valutazione
Nella verifica finale la docente ha valutato:
- l’organizzazione del lavoro,
- la capacità di utilizzo delle risorse,
- la qualità dei lavori prodotti, in rapporto ai requisiti di
• correttezza e pertinenza delle informazioni rispetto agli
obiettivi,
• chiarezza dell’esposizione,
• grado di acquisizione dei contenuti e padronanza
linguistica,
• originalità,
• utilizzo appropriato della strumentazione digitale
(si veda griglia delle competenze per ulteriori dettagli).
PUNTI FORZA
• Creatività e divertimento,
• Autovalutazione delle proprie risorse, come abilità e capacità mentali,
emotive, relazionali, scientifiche, digitali, dei diversi stili/modalità di
apprendimento,
• Apprendimento cooperativo,
• Messa in circolo delle risorse individuali, peer-support (sostegno e supporto
nel gruppo dei pari),
• Modello di docenza come esperienza condivisa di «learning by doing» (un
gruppo di alunni ha assunto temporaneamente il ruolo docente nei confronti
degli altri 2 gruppi della classe nella presentazione del proprio prodotto),
• Protagonismo degli allievi (student-centred process),
• Capacità di analisi e di risoluzione dei problemi (problem solving),
• Successo dell’esperienza e possibile utilizzo in rete del progetto,
• Realizzazione di una Uda di Scienze in inglese da utilizzare come risorsa per la
didattica CLIL,
• Capacità di superamento delle situazioni di complessità nella costruzione di
un progetto scientifico laboratoriale.
LIMITI
- Lavoro dispendioso, articolato e complesso;
- Lavoro che non ha comportato retribuzione;
- Difficoltà tecniche di realizzazione;
- Mancato supporto di altri docenti.
«Think positively!»
We can learn from students…and rest our minds
Roberta Miscia
Scarica

miscia roberta slides di presentazione uda human brain a.s. 2013