PROGRAMMAZIONE IRC SECONDARIA DI II GRADO 29.09.2010 Il riferimento normativo delle Indicazioni Sperimentali Premessa L’IRC mira a arricchire la formazione globale della persona (aspetti spirituali ed etici dell’esistenza), peri un efficace inserimento nel mondo civile, professionale e universitario offrire contenuti e strumenti con cui decifrare il contesto storico, culturale e umano della società, per una partecipazione attiva e responsabile alla costruzione della convivenza umana promuovere la conoscenza del dato storico e dottrinale su cui si fonda la religione cattolica, in relazione con la realtà e le domande di senso conoscere la tradizione religiosa cristiano-cattolica, per partecipare a un dialogo fra tradizioni culturali e religiose diverse. L’IRC condivide il profilo culturale, educativo e professionale delle diverse tipologie di secondaria (Licei, Istituti Tecnici, Professionali) ed offre un contributo specifico Licei Istituti tecnici e Professionali arricchendo le opzioni metodologiche per collocandosi nell’area di istruzione l’interpretazione della realtà [area generale metodologica] arricchendo la preparazione di base e lo fornendo strumenti critici per la lettura e sviluppo degli assi culturali [area dei la valutazione del dato religioso [area linguaggi e/o area storico-sociale] logico-argomentativa] proponendo una peculiare opzione collocandosi nell’area linguistica e epistemologica per l’interpretazione e la comunicativa [specificità del linguaggio valutazione critica della realtà religioso, portata relazionale del discorso collocandosi nell’area di istruzione religioso] generale interagendo con l’area storico-umanistica arricchendo la preparazione di base e lo [effetti storici della religione cattolica sviluppo degli assi culturali [area dei nella cultura] linguaggi e/o area storico-sociale] collegandosi con l’area scientifica, proponendo una peculiare opzione matematica e tecnologica [ricerca di epistemologica per l’interpretazione e la significati e attribuzione di senso] valutazione critica della realtà Competenze Conoscenze Abilità porsi si confronta sistematicamente con gli interrogativi perenni riflette sulle proprie esperienze Competenze Conoscenze Abilità domande di domandedell’uomo e lesistematicamente inquietudini del tempo, di relazione; porsi di senso in e con le risorse si confronta connostro gli interrogativi personali rifletteesulle proprie esperienze senso in ordine alla ricerca a cui il cristianesimo e le altre religioni cercano di dare una pone domande senso e le di perenni dell’uomo e con le risorse e le inquietudini del personali e didi relazione; un’identità libera e nostro cristianesimo e le altre religioni confronta pone domande di senso eofferte le ordine alla spiegazione: l’origine e iltempo, futuroa cui delilmondo e dell’uomo, il con le risposte consapevole, confrontandosi cercano di dare una spiegazione: l’origine e il futuro del confronta con le risposte offerte ricerca di bene e il male, il senso della vita e della morte, le speranze e dalla fede cattolica; con i valori affermati dal mondo e dell’uomo, il bene e il male, il senso della vita e dalla fede cattolica; un’identità le paure dell’umanità; riconosce e usa in maniera Vangelo e testimoniati dalla della morte, le speranze e le paure dell’umanità; riconosce e usa in maniera libera e comunità cristiana; approfondisce, allaapprofondisce, luce della rivelazione ebraico-cristiana, appropriata il linguaggio religioso alla luce della rivelazione ebraicoappropriata il linguaggio religioso consapevole, il valore delle relazioni interpersonali, dell’affettività, della per spiegare le realtà e i contenuti cristiana, il valore delle relazioni interpersonali, per spiegare le realtà e i contenuti dell’affettività, della famiglia; cattolica; confrontando famiglia; delladella fedefede cattolica; conosce in maniera essenziale e corretta i testi biblici più riconosce il contributo della della si con i valori conosce in maniera essenziale e corretta i testi biblici più riconosce il contributo rilevanti dell’Antico e del Nuovo Testamento, religione, e nello specifico di affermati dal rilevanti dell’Antico e del Nuovo Testamento, religione, e nello specifico di quella distinguendone la tipologia, la collocazione storica, il quella cristiano-cattolica, alla Vangelo e distinguendone la tipologia, cristiano-cattolica, allaeformazione pensiero; la collocazione storica, il formazione dell’uomo allo testimoniati pensiero; dell’uomo e allo sviluppo della approfondisce la conoscenza della persona e del sviluppo della cultura, anche in messaggio didella salvezza di GesùeCristo, come documentato cultura, prospettiva dalla approfondisce la conoscenza persona del messaggio ancheinterculturale; in prospettiva Vangelicome e in altre fonti storiche;nei Vangeli e interculturale; rispetta le diverse opzioni e comunità di salvezza di Gesùnei Cristo, documentato conosce origine e natura della Chiesa, scopre le forme tradizioni religiose e culturali; cristiana; in altre fonti storiche; rispetta le diverse opzioni e della sua presenza nel mondo (annuncio, sacramenti, consulta correttamente la Bibbia e conosce origine e natura dellasegno Chiesa, scopre di lesalvezza, forme della tradizioni religiose e culturali; carità) come e strumento si confronta ne scopre la ricchezza dal punto di sua presenza nel mondo (annuncio, sacramenti, carità) consulta correttamente con la testimonianza cristiana offerta da alcune figure vista storico, letterario ela Bibbia e significative del passato e del presente; contenutistico; come segno e strumento di salvezza, si confronta con la ne scopre la ricchezza dal punto di si confronta con alcuni aspetti centrali della vita morale: è consapevole della e serietà e testimonianza cristiana offerta da alcune figure significative vista storico, letterario la dignità della persona, la libertà di coscienza, la problematicità delle scelte morali, del passato e del presente; contenutistico; responsabilità verso il creato, la promozione della pace valutandole anche alla luce della si confronta con alcuni aspetti centrali della vitagiustizia morale: la e è consapevole della serietà e mediante la ricerca di un’autentica sociale proposta cristiana. dignità della persona, la libertà di coscienza, la problematicità delle scelte morali, l’impegno per il bene comune; responsabilità verso il creato, la promozione della pace valutandole anche alla luce della mediante la ricerca di un’autentica giustizia sociale e proposta cristiana. l’impegno per il bene comune; Primo biennio Primo biennio Competenze, conoscenze, abilità in sinossi La logica pedagogico-didattica delle Indicazioni Sperimentali Traguardo di sviluppo delle competenze «meta» di un processo formativo, da considerare come un «passaggio» nel quadro di un processo continuo che prosegue oltre la scuola e si perfeziona nel tempo processo formativo che unifica crescita personale (aspetto educativo) e crescita culturale (aspetto culturale) competenze da intendersi come sintesi della crescita personale e crescita culturale Le competenze «indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia». Quadro Europeo delle Qualifiche e dei Titoli (EQF), 2006, citato nel Regolamento dell’obbligo (DM 139/07) Conoscenze e abilità rappresentano lo “strumento” disciplinare/culturale utile (da utilizzarsi) per conseguire il traguardo di sviluppo delle competenze Le conoscenze «indicano il risultato dell'assimilazione di informazioni attraverso l'apprendimento. Le conoscenze sono l'insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche». Quadro Europeo delle Qualifiche e dei Titoli, 2006, citato nel Regolamento dell’obbligo (DM 139/07) Le abilità «indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti)». Quadro Europeo delle Qualifiche e dei Titoli, 2006, citato nel DM 139/07, Regolamento dell’obbligo Le prospettive progettuali e le scelte didattiche centralità della crescita dell’alunno e del processo di apprendimento elaborare una programmazione annuale a partire dai “bisogni” educativi considerare Competenze, Conoscenze e Abilità quale “sfondo educativo” per costruire un percorso educativo-didattico in cui i contenuti di IRC siano finalizzati a rispondere al “bisogno” educativo selezione dei contenuti disciplinari attraverso i criteri fondamentali della essenzialità e della ricorsività ciclica (gradualità) preferenza per una didattica centrata sull’ermeneutica, per costruire/offrire itinerari didattici di ricerca delle risposte di senso e rendere i contenuti significativi per la persona sulla correlazione, per agganciarsi/valorizzare l’esperienza dell’alunno e motivarlo all’apprendimento sulla cooperazione, per il ruolo attivo dell’alunno e mediativo del docente e per una costruzione partecipata delle conoscenze sulla valorizzazione della tradizione religiosa locale, per contestualizzare l’IRC Indicazioni per l’organizzazione della programmazione – la logica di sviluppo coinvolgimento mediatori attivi, motivazione iconici, analogici, problematizzazi simbolici one Fase di avvio approccio antropologicoesistenziale Fase di sviluppo prospettiva biblico ricerca e uso mediatori attivi, teologico, storicodelle fonti iconici, analogici, culturale, interreligioso confronto simbolici elaborazione di risposte Fase di sintesi prospettiva valutativa sintesi del compito di percorso apprendimento verifica e valutazione del processo di apprendimento Indicazioni per l’organizzazione della programmazione – la struttura del documento Riferimento alle Competenze di cittadinanza e Costituzione (Cfr. Documento d’indirizzo per la sperimentazione dell’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” in www.indire.it) e delle Competenze chiave di cittadinanza Obiettivi di apprendimento uguaglianze e differenze, sovrapposizioni ed eccedenze rispettivamente dei concetti di uomo, individuo, soggetto e persona umana i diritti dell’uomo, del cittadino e del lavoratore in Italia, nella Ue e nel diritto internazionale alla luce delle distinzioni tra uomo, individuo, soggetto e persona le libertà personali e le libertà sociali nel testo costituzionale Indicazioni per l’organizzazione della programmazione – la struttura del documento Riferimento alle Competenze, Conoscenze e Abilità dell’Area/e Asse in cui è inserito e rispetto alle quali l’IRC offre un significativo contributo Riferimento alle Competenze, Conoscenze e Abilità delle Indicazioni sperimentali CEI Progettazione essenziale delle Unità di Lavoro il cui sviluppo favorire l’acquisizione delle Competenze, costituite da Competenze specifiche e/o Obiettivi Formativi Punto di vista Contenuti Mediazioni didattiche Indicatori per la verifica e la valutazione Schema [il docente indica in modo generico le mediazioni didattiche che considera più efficaci per sviluppare i contenuti e rendere possibile agli studenti sviluppare capacità ed acquisire competenze] Strumenti ed Indicatori per la Valutazione [il docente elenca in modo sintetico i contenuti disciplinari essenziali che intende utilizzare per rendere possibile agli studenti maturare a livello personale e culturale] Mediazioni didattiche [il docente segnala la prospettiva prevalente scelta per sviluppare i contenuti] Contenuti [elaborate dal docente coerentemente con le CompetenzeConoscenze+Abilità trasversali e le Indicazioni Sperimentali per descrivere il percorso ed il processo di apprendimento dell’alunno attraverso il quale favorire la sua maturazione umana e l’ acquisizione delle competenze; sono relative ad un determinato ambito tematico] Punto di vista Competenze specifiche (o Obiettivi Formativi) Unità di lavoro 1 – [eventuale titolo] [il docente prevede in modo flessibile e generale gli strumenti che sceglie di utilizzare per valutare a quale livello l’alunno ha raggiunto nell’acquisizione delle competenze; la descrizione degli indicatori deve prevedere una qualche gradualità da un livello di base ad un livello avanzato di competenza] Esempio Dialogo di ricerca e confronto Analisi ed interpretazione di testi letterari e di immagini Lavoro personale e a gruppi Appunti delle spiegazioni Strumenti ed Indicatori per la Valutazione Le esperienze umane che aprono l’uomo alla Trascendenza Domande esistenziali e risposte religiose Religiosità e fede Mito e rito Feste Il messaggio della Bibbia su Dio e sull’uomo (temi: Promessa e Salvezza; vita, morte e dolore; povertà e ricchezza) Mediazioni didattiche Contenuti Punto di vista Competenze specifiche (o Obiettivi Formativi) Unità di lavoro 1 – «Uomo e Dio in relazione» Individua nelle antropologi esperienze umane le co situazioni da cui fenomenol nascono le domande ogico esistenziali per biblicocomprendere come teologico l’uomo accede alla interreligio dimensione religiosa e so per considerare il valore delle risposte religiose. Riconosce le principali forme della comunicazione dell’uomo con Dio per riconoscerne il senso ed il fine. Documenta i temi centrali del messaggio biblico per identificare la rivelazione su Dio e sull’uomo e per riconoscerne il valore anche per il non credente. Contenuti dei lavori di ricerca e rielaborazione personale dei contenuti. L1– illustra le esperienze e giustappone le domande di senso senza correlarle alla risposta religiosa. L2 – sa collegare in modo significativo esperienze/ domande di senso/ risposta religiosa e sa motivare il bisogno religioso dell’uomo L3 – riconosce le esperienze attraverso cui l’uomo accede alla dimensione religiosa e sa motivare il rapporto tra domande esistenziali e risposta di senso