Analisi del ciclo di vita
per processi industriali
Laurea Magistrale in
Scienze e Tecnologie
per l’Ambiente e il Territorio
Corso a scelta 6 CFU
Seconda Università di Napoli
Dipartimento di Scienze e Tecnologie
Ambientali, Biologiche e
Farmaceutiche
A. A. 2014 – 2015
1
Analisi di inventario (LCI)
 I dati sono raccolti da tutti i cicli di vita dei processi
 E successivamente sommati per tutti gli stadi di un
ciclo di vita o per l’intero ciclo di vita
Analisi del ciclo di vita per processi industriali
2
Analisi di inventario (LCI)
Descrizione del ciclo di
vita attraverso i principali
processi che
appartengono al generico
sistema indagato
I
Analisi del ciclo di vita per processi industriali
3
Analisi di inventario (LCI)
Analisi del ciclo di vita per processi industriali
4
LCI: unità di processo:
Analisi del ciclo di vita per processi industriali
problema delle somme
5
Valutazione della qualità dei dati
 Modellizzare al meglio la realtà mediante un
diagramma di flusso dettagliato (ma non troppo!)
 Acquisire informazioni e dati tecnici sui processi più
comuni (ad esempio dalla letteratura) e poi
confrontarsi con gli operatori dell’impianto
 Determinare il livello di dettaglio dell’analisi
 Verificare che il modello corrisponda alla realtà
Analisi del ciclo di vita per processi industriali
6
Alla ricerca dei dati
Analisi del ciclo di vita per processi industriali
7
LCI: schede predisposte
 I dati da utilizzare nella fase
di inventario dovrebbero,
per quanto possibile, essere
raccolti direttamente sul
campo e per questa ragione
si parla di primary data
 Nel caso in cui non sia
possibile ottenere i dati in
maniera
diretta
o
si
preferisca
utilizzare
informazioni rappresentative
settoriali,
è
necessario
servirsi di dati derivati,
secondary data
Es. dati relativi all’industria
energetica del Paese in cui
si
svolge
l’analisi,
le
emissioni prodotte da un
autocarro per il trasporto
Analisi del ciclo di vita per processi industriali
8
LCI: banche dati
 European Platform on Life
(http://lca.jrc.ec.europa.eu)
Cycle
Assessment
 ELCD = European Reference Life Cycle Data System
 Obiettivo è di spingere l’utilizzo della LCA come
strumento operativo sia dei privati, sia delle
pubbliche amministrazioni
 Ogni software utilizza un banca dati personale, non
sono confrontabili, ma settoriali riconosciute a livello
internazionale.
 E’ responsabilità dell’operatore che conduce l’analisi
di LCA effettuare una valutazione critica dei dati.
Analisi del ciclo di vita per processi industriali
9
Esempio confronto tra banche dati
41 g/km
55 g/km
Nel caso di utilizzo di più riferimenti (scelta
raccomandabile) non sono rari i casi in cui per una
medesima operazione, fonti diverse forniscano
informazioni differenti.
 Esempio: emissioni derivanti dalla fase d’uso di
un’automobile di media cilindrata, alimentata a
benzina, non catalizzata, per la distanza di 1
chilometro e in condizioni di impiego prevalentemente
extra urbano.
(quali variabili influenzano i dati?)
Analisi del ciclo di vita per processi industriali
10
Metodi della media
E’
fondamentale
poter
distinguere
le
emissioni
dovute alla fase d’uso rispetto
a quelle dovute alle fasi di
produzione e trasporto del
carburante. Le banche dati
che offrono dati aggregati,
comprendenti ad esempio
fase d’uso, fase di produzione
e trasporto di un combustibile
consumato,
fasi
di
manutenzione,
ecc.,
non
consentono di procedere a
opportuni confronti con altri
riferimenti per poter validare
l’informazione.
Analisi del ciclo di vita per processi industriali
11
LCI: Analisi dei flussi di materia
Analisi del ciclo di vita per processi industriali
12
Bilanci di materia: incertezza
Analisi del ciclo di vita per processi industriali
13
Il problema dell’allocazione
La maggioranza dei processi
industriali
produce
però
oltre ai prodotti principali,
prodotti secondari detti coprodotti o sottoprodotti.
La prima operazione da compiere in una LCA
è quella di dividere il sistema in
sottosistemi ognuno dei quali produce un
singolo prodotto e tali che una volta
riaggregati portino a un sistema di
caratteristiche uguali a quelle del sistema
di partenza.
L’allocazione consiste nell’associare i carichi
energetici ed ambientali ai vari co-prodotti
e sottoprodotti di un processo.
In alcuni casi un co-prodotto rimpiazza un
altro prodotto e gli impatti ambientali che
sarebbero sorti del prodotto vergine
Analisi del ciclo di vita per processi industriali
14
Esempi di allocazione
Nel caso di recupero energetico o di
un
materiale
si
potrà
dunque
assumere che venga evitata una
specifica produzione energetica o di
materia e quindi tutta la filiera
produttiva altrimenti necessaria a
rendere disponibile tale energia o tale
materia.
Tener conto di questo fatto
consente di “alleggerire” il carico
energetico ed ambientale del
prodotto finale di quelle quantità
che la sostituzione ha evitato di
produrre
Analisi del ciclo di vita per processi industriali
15
Esempio risultati LCA: WtE
La mancanza di «incertezza» dei dati si traduce in una
incertezza dei risultati
Analisi del ciclo di vita per processi industriali
16
Scarica

Lezione 11 - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali