Sviluppare l'attenzione
Saper analizzare
Saper conoscere il
territorio per meglio
valorizzarlo e tutelarlo
Saper valutare e
autovalutare
Saper esprimere
DIREZIONE DIDATTICA 2° “CIRCOLO DE AMICIS”
FOGGIA
P.S.P.
Piano di Studi Personalizzato
Classe/i III A-B-C-D-E
Sapersi orientare esaminando
le caratteristiche del compito
Saper organizzare le
conoscenze e operare le
sintesi
Sviluppare la capacità di
pianificare
•IL CURRICOLO OBBLIGATORIO (27 ore settimanali)
TUTTE LE CLASSI
•Area linguistico - espressiva (Lingua Italiana; Lingua Inglese)
•Area dei linguaggi non verbali (Musica, Arte e Immagine;
Corpo, movimento,sport);
•Area storico-geografica (Storia e Geografia);
•Area matematica,scientifica e tecnologica (Matematica,
Scienze Naturali, Tecnologia);
•Religione Cattolica.
•IL CURRICOLO OPZIONALE (3 ore settimanali)
CURRICOLO OBBLIGATORIO - FINALITA’
PRIMO BIENNIO:
Italiano
Inglese
Storia
Comprendere il significato di semplici testi orali e scritti riconoscendone la
funzione (descrivere, narrare, regolare..) e individuandone gli elementi
essenziali (personaggi, luoghi, tempi).
Produrre semplici testi orali e scritti descrittivi, narrativi, regolativi.
Utilizzare forme di lettura funzionali allo scopo.
Utilizzare semplici strategie di autocorrezione
Produrre brevi frasi per dare informazioni su se stessi, l’ambiente familiare e
la vita della classe.
Comprendere in modo globale parole, comandi, istruzioni, semplici frasi e
messaggi orali relativi alle attività svolte in classe.
Comprendere e riprodurre canzoncine e filastrocche.
Eseguire semplici calcoli
Distinguere e confrontare alcuni tipi di fonte storica orale e scritta.
Leggere ed interpretare le testimonianze del passato presenti sul territorio.
Riordinare gli eventi in successione logica e analizzare situazioni di
concomitanza spaziale e di contemporaneità
Geografia
Matematica
Scienze
Leggere semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche,
utilizzando legende e punti cardinali.
Riconoscere gli elementi fisici e antropici di un paesaggio cogliendo i
principali rapporti di connessione e interdipendenza.
Riconoscere le più evidenti modificazioni apportate dall’uomo nel
proprio territorio.
Descrivere un paesaggio nei suoi elementi essenziali, usando una
terminologia appropriata
Ipotizzare l’ordine di grandezza del risultato per ciascuna delle
quattro operazioni tra numeri naturali.
Eseguire operazioni aritmetiche tra numeri naturali con metodi,
tecniche e strumenti diversi.
Costruire mediante modelli materiali, disegnare, denominare e
descrivere alcune fondamentali figure geometriche del piano e dello
spazio.
Effettuare misure dirette ed indirette di grandezze ( lunghezze,
tempi…) ed esprimerle secondo unità di misure convenzionali e non
convenzionali.
In contesti vari individuare, descrivere e costruire relazioni
significative, riconoscere analogie e differenze.
Raccogliere dati, classificarli e rappresentarli in tabelle.
Confrontare oggetti mediante la misura delle grandezze
fondamentali.
Descrivere un ambiente esterno mettendolo in relazione con l’
attività umana.
Comprendere la necessità di complementarietà e sinergia per la
sopravvivenza dell’ ambiente e dell’ uomo.
Eseguire l’ esplorazione di un ambiente e registrarne le variazioni
mediante l’ osservazione sistematica.
Tecnologia
e
Informatica
Musica
Arte e
Immagine
Scienze
motorie e
sportive
Convivenza
civile
Religione
cattolica
Classificare i materiali in base alle caratteristiche di: pesantezza/leggerezza,
resistenza, elasticità, plasticità.
Individuare le funzioni degli strumenti adoperati, classificandoli in base alla funzione
svolta. Scrivere semplici brani utilizzando la videoscrittura e un correttore ortografico
e grammaticale.
Eseguire per imitazione semplici canti e brani, individualmente e/o in gruppo,
accompagnandosi con oggetti di uso comune.
Applicare semplici criteri di trascrizione intuitiva dei suoni.
Riconoscere, descrivere, analizzare, classificare e memorizzare suoni ed eventi sonori in
base ai parametri distintivi
Utilizzare tecniche grafiche e pittoriche, manipolare materiali plastici a fini espressivi.
Collocare gli oggetti nello spazio individuando i campi e i piani.
Riconoscere e usare gli elementi del linguaggio visivo: il segno, la linea, il colore, lo spazio.
Leggere o produrre una storia a fumetti.
Muoversi con scioltezza, destrezza e ritmo.
Variare gli schemi motori in funzione di parametri di spazio, tempo, equilibrio (eseguire
una marcia, una danza…).
Utilizzare il linguaggio gestuale e motorio per comunicare individualmente e
collettivamente, stati d’ animo, idee, situazioni, ecc.
Rispettare le regole dei giochi organizzati, anche in forma di gara
Accettare, rispettare, aiutare gli altri e i diversi da sé.
Mettere in atto comportamenti di autonomia.
Attivare atteggiamenti di ascolto/conoscenza di sé e di relazione positiva nei confronti
degli altri.
Comprendere, attraverso i racconti biblici delle origini, che il mondo è opera di Dio,
affidato alla responsabilità dell’ uomo.
Riconoscere le principali tappe della storia della salvezza, anche attraverso figure
significative.
Identificare tra le espressioni delle religioni la preghiera e, nel “Padre Nostro”, la
specificità della preghiera cristiana.
Rilevare la continuità e la novità della Pasqua cristiana rispetto alla Pasqua ebraica.
Unità di Apprendimento
n°2
Unità di Apprendimento
n°1
P.S.P.
Piano di Studi Personalizzato
Classi /e…^
Unità di Apprendimento
n°8
Unità di Apprendimento
n°3
Unità di Apprendimento
n°4
Unità di Apprendimento
n°5
Il Piano di Studi 2009/10 per le classi prime
contiene nove (9) (il numero è indicativo)Unità
di Apprendimento strutturate in Obiettivi
Unità di Apprendimento
n°7
Formativi e Specifici di Apprendimento
effettivamente adatti ai singoli allievi,
contestualizzati all’interno della scuola e della
classe. Le UdA sono da intendersi come il
mezzo per la realizzazione del processo di
Unità di Apprendimento
apprendimento/insegnamento e pienamente
n°6
rispondenti ai bisogni cognitivi ed emotivi del
fanciullo.
I tempi dati per ciascuna UdA sono indicativi e
possono essere soggetti a variazione durante
l’anno scolastico. La UdA n9 è di potenziamento
o recupero e si inserisce trasversalmente a
qualsiasi UdA si intenda fare riferimento, può
essere di un numero superiore a 1
U. A.
Titolo: ”Per stare insieme e parlare di noi”
n. 1
Durata:
SET. – OTT. – NOV. 2009
DISCIPLINA LINGUA ITALIANA
O.S.A.
O. F.
CONOSCENZE
Il dialogo e il confronto con i compagni e
con i testi permettono ai bambini di
organizzare le “regole” per comunicare
con rispetto e costruttivamente.
(Ob. Generali)
Ascoltare e parlare
Leggere e scrivere
Riflettere sulla lingua
ABILITA’
(Ob. specifici)
-Conoscere e usare gradualmente alcuni
elementi specifici dell’oralità per acquisire
consapevolezza della loro funzione (tono
della voce, rimo, pause …).
-Interagire nello scambio comunicativo in
modo adeguato alla situazione.
-Leggere e comprendere il contenuto e la
funzione dei testi.
-Raccogliere idee per la scrittura.
-Produrre testi regolativi e personali.
-Pianificare testi scritti e produrli.
-Conoscere e utilizzare i segni di
punteggiatura del discorso diretto.
- Conoscere e utilizzare convenzioni
ortografiche.
-Arricchire il lessico.
-Stabilire relazioni sul piano dei significati.
ORGANIZZAZIONE E MEZZI
Le attività si svolgeranno attraverso il lavoro individuale che con attività di gruppo. L’uso di
schede e di giochi renderà attraente e divertente il lavoro.
CONTENUTI
Ritrovarsi è bello.
Dal parlato alla scrittura: facciamo dialoghi e
confronti.
Leggiamo testi per riflettere e riscrivere.
Raccogliamo idee e organizziamo una scaletta
per scrivere testi.
Leggiamo e individuiamo gli elementi
caratteristici della descrizione con domande.
Osserviamo e individuiamo dei dati. Scriviamo
elenchi e tabelle.
Progettiamo testi scritti per comunicare e
descrivere.
Analizziamo testi per giungere alla riflessione
su aspetti lessicali, morfologici e ortografici.
Svolgiamo attività propedeutiche al riassunto.
COMPETENZE DA
RAGGIUNGERE
Dialoghi e racconti orali: il discorso diretto e
indiretto. Testi regolativi e testi personali:
struttura e scrittura. Uso della punteggiatura..
Testi descrittivi e testi personali: conoscenza
della struttura e progettazione della scrittura.
Aspetti lessicali, morfologici e ortografici.
U. A.
n. 2
Titolo ”Tra realtà e fantasia”
Durata: DIC. 2009 – GEN. 2010
DISCIPLINA LINGUA ITALIANA
O.S.A.
O. F.
Osservare la realtà per riconoscere
relazioni, regolarità, differenze e
modificazioni avvenute nello spazio e
nel tempo in oggetti, fenomeni ed
avvenimenti.
Confrontare contenuti e modalità di
racconto relative a una medesima
esperienza.
ABILITA’
CONOSCENZE
(Ob. Generali)
Ascoltare e parlare
Leggere e scrivere
Riflettere sulla lingua
(Ob. specifici)
-Interagire nello scambio comunicativo in modo
adeguato alla situazione.
-Interagire nello scambio comunicativo in modo
adeguato alla situazione.
-Impostare le proprie comunicazioni orali in base al
destinatario e allo scopo.
-Utilizzare forme di lettura diverse, funzionali allo
scopo.
-Comprendere il significato di semplici testi scritti
riconoscendone la funzione e individuandone gli
elementi essenziali.
-Scomporre il testo in sequenze, cercare le
informazioni importanti e costruire brevi frasi.
-Riconoscere la frase e i suoi componenti.
-Utilizzare il vocabolario
-Progettare e produrre testi scritti.
-Analizzare e cogliere diversi modi di comunicare
un medesimo contenuto.
-Riconoscere la frase e i suoi componenti.
-Utilizzare il vocabolario
-Riflettere su rapporto fra forma della parola e
significato.
-Conoscere e usare le congiunzioni (però, mentre,
perciò, perché …)
-Conoscere e utilizzare convenzioni ortografiche.
ORGANIZZAZIONE E MEZZI
Le attività si svolgeranno attraverso il lavoro individuale che con attività di gruppo. L’uso
di schede e di giochi renderà attraente e divertente il lavoro.
CONTENUTI
Leggiamo per analizzare, confrontare per
analizzare, confrontare, drammatizzare.
Formuliamo un questionario e raccogliamo le
informazioni attraverso interviste ai familiari.
Scriviamo per schematizzare, ordinare ed
esprimersi.
Svolgiamo un’attività propedeutica al riassunto
COMPETENZE DA
RAGGIUNGERE
Brani narrativi e descrittivi, poesie, testi di vario
genere. Tipologie di lettura e scrittura in base allo
scopo. Conoscenza e utilizzo di connettivi.
I messaggi dei vari tipi di testi. Testi personali e
riflessivi per comunicare: lettera, cartolina, diario,
poesie, e-mail.
Relazioni di significato tra parole e frasi..
U. A.
n. 3
Titolo: ”Tra sogni ed emozioni”
Durata: FEB. – MAR. 2010
DISCIPLINA LINGUA ITALIANA
O.S.A.
O. F.
Accompagnare i bambini ad
appropriarsi di strutture narrative –le
fiabe e le favole- per poterle
manipolare e lasciare libera la loro
creatività. Dalla curiosità siamo
stimolati a cercare nel mondo dei testi
per offrire spiegazioni: ci aiutano
leggende e miti.
ABILITA’
CONOSCENZE
(Ob. Generali)
Ascoltare e parlare
Leggere e scrivere
Riflettere sulla lingua
(Ob. specifici)
-Interagire nello scambio comunicativo in modo
adeguato alla situazione
- Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per
mantenere l’attenzione, porsi in modo attivo all’ascolto.
- Produrre testi orali a carattere narrativo, usando
immagini e/o scalette- Comprendere il significato di testi narrativi scritti
riconoscendone la funzione e individuandone gli
elementi essenziali.
- Leggere e comprendere favole
- individuandone la successione logico-temporale.
-Progettare e produrre semplici testi scritti di tipo
narrativo.
- Progettare e produrre una favola
- rispettando la struttura del genere testuale.
-Riconoscere e usare connettivi logico-temporali.
-Usare strategie di autocorrezione
-Arricchire il lessico usando il dizionario.
-Descrivere azioni e discriminare i tempi.
-Stabilire relazioni di tipo lessicale.
-Conoscere e utilizzare convenzioni ortografiche.
ORGANIZZAZIONE E MEZZI
Le attività si svolgeranno attraverso il lavoro individuale che con attività di gruppo. L’uso di
schede e di giochi renderà attraente e divertente il lavoro.
CONTENUTI
Ascoltiamo e trascriviamo i racconti orali dei
nonni.
Leggiamo e drammatizziamo fiabe di altre
culture.
Svolgiamo un’attività propedeutica al
riassunto.
Leggiamo e analizziamo favole.
Scopriamo oggetti e animali simili agli
uomini:osserviamo somiglianze e differenze.
Riflettiamo: che cosa si può imparare dalle
azioni altrui? Cerchiamo vecchi detti e
proverbi per imparare come comportarsi.
Ricerchiamo favole di altre parti del mondo e
individuiamo degli elementi di confronto.
Svolgiamo un’attività propedeutica al
riassunto.
COMPETENZE DA
RAGGIUNGERE
Le fiabe nel tempo e nello spazio: la fiaba
della tradizione orale e scritta. Le
caratteristiche: tempo imprecisato, luoghi,
protagonista buono, personaggi cattivi,
aiutante, elemento magico, molte prove,
lieto fine. Le favole nel tempo e nello spazio:
Le caratteristiche: tempo imprecisato,
luoghi, animali o oggetti parlanti,
insegnamento o morale.
U. A.
n. 4
Titolo: ”Per fare e giocare, alla scoperta del mondo”
Durata:
APR. – MAG. – GIU. 2010
DISCIPLINA LINGUA ITALIANA
O.S.A.
O. F.
Esploriamo la lingua nelle sue
diverse possibilità espressive e
comunicative. La descrizione di
oggetti e animali può avvenire
non solo usando i sensi, ma
anche modi di scrivere diversi: in
prosa e in versi. La ricerca di
informazioni per scopi concreti,
lettere ed e-mail.
ABILITA’
CONOSCENZE
(Ob. Generali)
Ascoltare e parlare
Leggere e scrivere
Riflettere sulla lingua
(Ob. specifici)
-Interagire nello scambio comunicativo in modo
adeguato alla situazione.
-Ascoltare e comprendere poesie.
-Recitare con espressività.
-Leggere per selezionare informazioni adeguate
-Comprendere testi scritti individuandone gli
elementi essenziali.
-Organizzare liste e scalette.
-Produrre brevi testi in prosa.
-Produrre un testo informativo.
-Rielaborare e produrre testi scritti in base al
destinatario e allo scopo.
-Leggere e comprendere testi poetici ed
eventualmente memorizzarne alcuni.
-Effettuare una lettura espressiva, rispettando gli
espedienti grafici e la punteggiatura.
-Produrre semplici testi poetici.
-Stabilire relazioni di tipo lessicale.
-Riconoscere e utilizzare aggettivi qualificativi e il
loro grado.
-Riconoscere e utilizzare il rapporto tra forma di
parole e significato.
-Conoscere e usare la punteggiatura.
-Utilizzare i tempi dei verbi.
-Conoscere e utilizzare i tempi dei verbi.
ORGANIZZAZIONE E MEZZI
Le attività si svolgeranno attraverso il lavoro individuale che con attività di gruppo. L’uso di schede e di
giochi renderà attraente e divertente il lavoro.
CONTENUTI
Svolgiamo letture analitiche ed espressive
di vari tipi di testo.
Individuiamo elementi similari e differenti.
Componiamo testi.
Scriviamo elenchi per classificare parole
(aggettivi, verbi, nomi).Costruiamo testi
poetici.
COMPETENZE DA
RAGGIUNGERE
Procedure di analisi, pianificazione e
progettazione. Sinonimi e contrari.
Aggettivi qualificativi. Il testo poetico:
filastrocche e poesie. Verso, strofe, rime
baciate, alternate, similitudini. Parole
alterate, derivate ….. La punteggiatura.
Si precisa che le attività laboratoriali
opzionali rientrano nel curricolo obbligatorio
mentre, le ore eccedenti sono quelle che
vengono svolte in contemporaneità. Tali ore,
come deliberato nel collegio dei docenti di
giugno 2009, vengono utilizzate per attività
di recupero o altro e per le supplenze dei
colleghi assenti. Le attività devono essere
comunque programmate.
Scarica

classi terze - Istituto Comprensivo De Amicis