INTRODUZIONE SVILUPPO = SERIE DI CAMBIAMENTI CHE AVVENGONO SEPARATAMENTE MA MOLTI IN CONTEMPORANEA SERIE DI FASI  PERIODI DI RAPIDA CRESCITA (TURBE O SQUILIBRI) Vs MOMENTI DI RELATIVA CALMA E CONSOLIDAMENTO SITUAZIONI DI CRESCITA COMPLESSE E DIFFICILI  DA RISOLVERE IN TEMPI PRESTABILITI  COMPROMISSIONE/PATOLOGIA INTRODUZIONE ACCUMULO  RIMAPPATURA PROBLEMI COMPORTAMENTALI  CRISI  ASSESTAMENTO  NUOVO EQUILIBRIO RUOLO DELL’AMBIENTE  ADATTAMENTO  PERSONALITA’ PERSONALITA’ SANA  CORRETTA INTEGRAZIONE TRA ESSERE SINGOLO ED ESSERE SOCIALE LO SVILUPPO  SVILUPPO FISICO E MOTORIO  SVILUPPO PERCETTIVO  SVILUPPO COGNITIVO  SVILUPPO DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE  SVILUPPO SOCIALE  SVILUPPO EMOTIVO E RELAZIONI AFFETTIVE  LA PRE-ADOLESCENZA E L’ADOLESCENZA SVILUPPO FISICO E MOTORIO  SVILUPPO PRENATALE  PRIMA RELAZIONE MD/BNO (CURE E AGENTI TOSSICI)  NASCITA  ADATTAMENTO ALLO STRESS DA PARTE DI TUTTI GLI ORGANI (IPOSSIA) CRESCITA VERA E PROPRIA (MOLT. CELLULARE)  CRESCITA DIFFERENZIAZIONE E SVILUPPO SVILUPPO FISICO E MOTORIO CHE COSA SA FARE IL NEONATO?  REPERTORIO  POSTURA E RIFLESSI  R. SUZIONE  R. DI MORO  R. PRENSIONE  R. DELLA MARCIA AUTOMATICA SVILUPPO FISICO E MOTORIO DALLA POSTURA ALLA DEAMBULAZIONE PASSANDO PER LA MANIPOLAZIONE  POSIZIONE FETALE (1 MESE)  CONTROLLO DEL CAPO (INTORNO AI 3 MESI)  CONTROLLO TRONCO (INTORNO AI 7 MESI)  STAZIONE ERETTA (8 MESI)  DEAMBULAZIONE QUADRUPEDICA (10 MESI)  DEAMBULAZIONE AUTONOMA (12 - 15 MESI)  PRENSIONE A PINZA – RAPPORTO CON L’OGGETTO  CORRERE  SALIRE E SCENDERE LE SCALE SVILUPPO FISICO E MOTORIO LO SVILUPPO DEL SNC La corteccia cerebrale presenta una scarsa connessione tra le sue cellule, e entro i due anni di vita arriverà al 75% del suo sviluppo La mielinizzazione , cioè lo sviluppo della guaina che ricopre il midollo spinale e che presiede alle funzioni di controllo della parte inferiore del corpo SVILUPPO PERCETTIVO  PERCEZIONE = ORGANIZZARE IN MODO COERENTE E SIGNIFICATIVO I DATI  SENSAZIONE  PERCEZIONE  SENSIBILITA’ GUSTATIVA (SAPORE DOLCE Vs SALATO)  SENSIBILITA’ OLFATTIVA (ESPRESSIONI FACCIALI)  SENSIBILITA’ UDITIVA (SUONI E VOCI)  SENSIBILITA’ VISIVA (INSEGUIMENTO  ATTENZIONE)  SENSIBILITA’ TATTILE SVILUPPO COGNITIVO  STADIO SENSOMOTORIO (FINO AI 2 ANNI)  INFO SENSORIALI  UN CUBO E’ IL GUSTO CHE HA, COME LO SI SENTE AL TATTO E COME LO SI VEDE  STADIO PREOPERATORIO (2-6 ANNI) RAPPRESENTAZIONE E CLASSIFICAZIONE MENTALIZZAZIONE PRIMITIVA  GIOCHI DI FANTASIA    STADIO OPERATORIO CONCRETO (6-12 ANNI)  DALLA CONCRETEZZA ALLA MANIPOLAZIONE MENTALE OPERATORIO FORMALE (DAI 12 ANNI)  ELABORAZIONE IDEE E IMMAGINAZIONE DI COSE MAI VISTE  STADIO       SVILUPPO COGNITIVO STADIO SENSOMOTORIO: LA COSTANZA DELL’OGGETTO STADIO 1: SEGUE MA QUANDO SCOMPARE PERDE INTERESSE STADIO2: ATTENDE LA RICOMPARSA STADIO 3 (4-8 MESI): ESPLORAZIONE ATTIVA DEL PUNTO DOVE E’ SCOMPARSO L’OGGETTO STADIO 4 (8-12 MESI): ATTIVA REPERTORI PER LA RICERCA DELL’OGGETTO STADIO 5 (12-18 MESI): CONSERVA L’IDENTITA’ DELL’OGGETTO STADIO 6 (18-24 MESI): INFERENZE SUL MOVIMENTO DEGLI OGGETTI  COSTANZA: NASCONDE LUI! SVILUPPO DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE  COMUNICAZIONE PRE LINGUISTICA  LALLAZIONE CANONICA  7-9 MESI  PRIMA COMPRENSIONE DI PAROLE  8-10 MESI  GESTI DEITTICI  9-12 MESI  GESTI REFERENZIALI  12-15 MESI  PRIME PAROLE  12-15 MESI  VOCABOLARIO 50 PAROLE  18-20 MESI  COMBINAZIONI DI PAROLE  20-24 MESI  PRIME FRASI  24-30 MESI  SINTASSI E MORFOLOGIA  24-36 MESI SVILUPPO DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE RELAZIONE GESTI-PAROLE ASSE SUONO-SIGNIFICATO-CONTESTO CAPACITA’ DI RACCONTARE FARE INFERENZE METALINGUISTICA APPRENDIMENTI IL GIOCO  FUNZIONE ESPLORATIVA  CONOSCENZA DELLA REALTA’  FUNZIONE CATARTICA SCARICO DELLE TENSIONI ACCUMULATE ROVESCIANDO SITUAZIONI DELLA REALTA’  FUNZIONE DI SIMULAZIONE DEI RUOLI E DELLE REGOLE  PROVE DI CRESCITA IL GIOCO  GIOCO DISORGANIZZATO  GIOCO FUNZIONALE  GIOCO SIMBOLICO  GIOCO DI SCAMBIO SVILUPPO SOCIALE  RICONOSCE SE STESSO O GLI ALTRI?  SE’ ESISTENZIALE = COMPONENTE IMPLICITA CHE ORGANIZZA L’ESPERIENZA (1° ANNO DI VITA)  SE’ CATEGORICO = COMPONENTE ESPLICITA DEL SE’ DERIVANTE DALL’AUOTCONSAPEVOLEZZA (INTORNO AI 2 ANNI)  RICONOSCIMENTO DI ALCUNI ASPETTI DI SE’ PER POTERSI DESCRIVERE CONSAPEVOLEZZA PRIMARIA (CARATTERI FISICI) 2. CONSAPEVOLEZZA SECONDARIA (AUTORIFLESSIONE)  DOPO I 2 ANNI 1. SVILUPPO SOCIALE  RICONOSCIMENTO DELL’ALTRO  FAMILIARITA’:  3 MESI  CURIOSITA’  6-8 MESI  TIMORE E PAURA STADIO O DI SELMAN IL BAMBINO EGOCENTRICO (FINO AI 5 ANNI) SVILUPPO SOCIALE  STADIO 1 DI SELMAN – “SOGGETTIVO” (6-8 ANNI)  GLI ALTRI POSSONO AVERE UN PUNTO DI VISTA DIFFERENTE SULLA STESSA SITUAZIONE  STADIO 2 DI SELMAN – “AUTO-RIFLESSIVO” (9 ANNI)  INIZIA A METTERSI NEI PANNI DELL’ALTRO  STADIO 3 DI SELMAN – “RECIPROCO” (11 ANNI)  DIFFERENZIAZIONE DEL PROPRIO PENSIERO RISPETTO A QUELLO COMUNE DI UN GRUPPO  STADIO 4 DI SELMAN – “SOCIALE E CONVENZIONALE” (12 ANNI)  PARAGONA I PENSIERI DI GRUPPI/SOCIETA’ SVILUPPO SOCIALE: IDENTITA’ SESSUALE  MAN MANO CHE AUMENTA IL RICONOSCIMENTO DELLE CARATTERISTICHE DEGLI ALTRI  CATEGORIZZAZIONE  AD 1 ANNO I BAMBINI PRESENTANO PIU’ ATTENZIONE AI COETANEI DELLO STESSO SESSO  A 2 ANNI DIFFERENZE NELLA SCELTA DEI GIOCHI  A 3 ANNI SEPARAZIONE NETTA DAI COETANEI DI SESSO OPPOSTO  SEPARAZIONE CRESCE CEGLI ANNI SUCCESSIVI SVILUPPO SOCIALE: IDENTITA’ SESSUALE PSICOANALISI E TEORIA DELL’APPRENDIMENTO SOCIALE PROGRESSIVA TENDENZA AD IDENTIFICARSI CON IL GENITORE DELLO STESSO SESSO SVILUPPO SOCIALE: IDENTITA’ SESSUALE  AI 3 ANNI  IDENTITA’ DI GENERE  AI 4 ANNI  STABILITA’ DI GENERE (IL BAMBINO DIVENTA UOMO E LA BAMBINA DIVENTA DONNA) SVILUPPO SOCIALE: IDENTITA’ SESSUALE AI 5-6 ANNI CONGRUENZA DI GENERE (IL GENERE E’ IMMUTABILE) SVILUPPO SOCIALE: LA MORALE NORMA MORALE  3 DIMENSIONI FONDAMENTALI: 1. SIGNIFICATO AFFETTIVO-EMOTIVO: COME SI SENTE QUANDO LA RISPETTA O LA VIOLA? 2. GUIDA PER LA CONDOTTA SOCIALE 3. CONOSCENZA DELLE NORME CONOSCENZA DEI SIGNIFICATI IMPLICITI ED ESPLICITI SVILUPPO SOCIALE: LA MORALE  PERIODO PREMORALE (3-4 ANNI)  ANOMIA = ASSENZA DI REGOLE  REALISMO MORALE (4-9 ANNI)  GIUDIZI SUL DANNO REALE ED OGGETTIVO E NON SULL’INTENZIONALITA’  RELATIVISMO MORALE (DAGLI 8 ANNI)  CONCEZIONE MENO RIGIDA DELLE REGOLE  MORALE AUTONOMA  INCENTRATA SULLE INTENZIONI SVILUPPO EMOTIVO-AFFETTIVO  EMERGENZA DELLE EMOZIONI SEGUE 3 DIVERSI PERCORSI: 1. SISTEMA PIACERE-GIOIA SORRISO SOCIALE 2. SISTEMA CIRCOSPEZIONE-PAURA DISAPPUNTO 3. SISTEMA FRUSTRAZIONE-RABBIA  DELUSIONE SVILUPPO EMOTIVO-AFFETTIVO  EMOZIONI NELLE INTERAZIONI SOCIALI  FASE ORALE (1 ANNO)  SUZIONE  DIPENDENZA  FASE ANALE (2 ANNI)  RITENZIONE ED ESPULSIONE FECI  OSSESSIVO E CONTROLLANTE  FASE FALLICA-EDIPICA (3-5 ANNI)  STIMOLAZIONE ZONE GENITALI  RISOLUZIONE  IDENTIFICAZIONE CON IL GENITORE  LATENZA (DAI 6 ANNI FINO ALLA PUBERTA’)  PIACERE DERIVANTE DAL MONDO ESTERNO  ADOLESCENZA  GENITALE  RELAZIONE CON I PARTNER SESSUALI ADOLESCENZA  DIFFICOLTA’ SOCIALI ECONOMICHE E LAVORATIVE +  ASSENZA DI RITI DI PASSAGGIO CHIARI (PRESENTI NELLE SOCIETÀ PRIMITIVE) CHE TRAGHETTAVANO IN MODO NETTO GLI INDIVIDUI DA UNA FASE (FANCIULLEZZA, ADOLESCENZA) ALL’ALTRA (ETÀ ADULTA). “ E’ COME SE QUALCUNO SI TROVA, IMPROVVISAMENTE IN UNA SITUAZIONE SCONOSCIUTA, NON FAMILIARE… L’INCERTEZZA SARÀ TANTO PIÙ GRANDE QUANTO PIÙ IL RAGAZZO È STATO, IN PRECEDENZA, TENUTO ‘FUORI’ E ALL’OSCURO DEL MONDO ADULTO”. K. LEWIN ADOLESCENZA  COMPITI DELL’ADOLESCENTE:  ACCETTARE IL PROPRIO CORPO  ACCETTARE IL PROPRIO SESSO  STABILIRE RELAZIONI PIU’ MATURE E NUOVE CON I     COETANEI PREPARARSI AD UNA NUOVA PROFESSIONE IN VISTA DELL’INDIPENDENZA ECONOMICA SVILUPPARE NUOVE ABILITA’ INTELLETTUALI ED ESSERE SOCIALMENTE RESPONSABILE PREPARARSI AD UNA VITA DI COPPIA STABILE E ALLA PROCREAZIONE AUTONOMIA DAI GENITORI ADOLESCENZA  OGNI COMPONENTE DELLA FAMIGLIA DEVE TROVARE NUOVI RUOLI E POSIZIONI  AMBIENTE SUFFICIENTEMENTE VITALE ED ACCOGLIENTE  MAI CHIEDERE AL RAGAZZO DI DEFINIRSI PERCHE’ LUI STESSO PERCEPISCE DI ESSERE IN CONTINUA OSCILLAZIONE E FLUTTUAZIONE  EMPATIA E ASCOLTO NON GIUDICANTE ADOLESCENZA  CHI E CHE COSA FARÒ NELLA SOCIETÀ?  MESSA IN CRISI DELLE ACQUISIZIONI  ACCETTAZIONE NEL MONDO DEGLI ADULTI  PROTESTA O CHIUSURA?  DIFESA: PROTESTA O DEPRESSIONE NEVROTICA?  DIFESA DELL’IO Vs SPINTE LIBIDICHE  MECCANISMI DI DIFESA MECCANISMI DI DIFESA  Repressivi o utili?        Rimozione Proiezione Regressione Restrizione dell’Io Identificazione Negazione Razionalizzazione RIMOZIONE  Esclusione di fatti traumatici  Esclusione di impulsi aggressivi o sessuali  Eccesso: interdizione dell’accesso alla coscienza di bisogni e desideri  blocco delle energie affettive  compromissione diverse aree di sviluppo (inibizione) PROIEZIONE  Liberazione delle proprie realtà psichiche spiacevoli attribuendole ad altri  Normale: es., il bambino picchia il mobile  eliminazione del s.d.c. e godimento nella punizione dell’oggetto della p.  Eccesso: manie di persecuzione e deliri (es., la colpa è della maestra o dei compagni) REGRESSIONE  Ritorno al comportamento relativo a fasi precedenti dello sviluppo  Richieste dell’ambiente vissute come elevate Restrizione dell’Io Fuga da qualcosa vissuto come pericoloso Abbandono della scuola, attività sportive o sociali  riducono la crescita IDENTIFICAZIONE  Permette di fronteggiare l’angoscia proveniente dal mondo esterno  Normale: il b.no si rivolge al fratellino come fosse il padre  da persona minacciata a persona che minaccia  Eccesso: identificazione negli oggetti temuti NEGAZIONE  Negare ciò che si vede e ciò che esiste perché crea troppo dolore  rifugio nella fantasia  Sostituzione realtà frustrante con fantasia  Eccesso: delirio psicotico RAZIONALIZZAZIONE  Giustificazione razionale di un insuccesso o di un’azione illecita  Negazione di stati emozionali, bisogni e desideri  Fedro: la volpe e l’uva ASCETISMO  INVULNERABILITA’  INCONSAPEVOLEZZA DELL’IRREVERSIBILITA’ DELLA MORTE INCIDENTI STRADALI ABUSO DI SOSTANZE TRASGRESSIVITA’ GRAZIE PER L’ATTENZIONE