Regimi non democratici
• Regimi autoritari, totalitari, tradizionali,
post-totalitari.
• Definizioni dei modelli
• Tipi di autoritarismo
• La dinamica dei regimi autoritari
1
Regimi non democratici
AUTORITARISMI
REGIMI
TRADIZIONALI
(SULTANISTICI)
TOTALITARISMI
REGIMI POST
TOTALITARI
2
La definizione di autoritarismo
variabili rilevanti [Linz 1964]
• Pluralismo limitato
• Mentalità caratteristiche
• Assenza o limitata presenza di mobilitazione
politica
• Leader o piccolo gruppo che esercita il potere
• Limiti formalmente mal definiti, ma prevedibili
del potere
3
La definizione di totalitarismo
• Assenza di pluralismo e ruolo preminente del
partito unico
• Ideologia articolata
• Altissima mobilitazione
• Leader o piccolo gruppo al vertice del partito
unico
• Limiti non prevedibili al potere del leader
4
Le caratteristiche del totalitarismo
(Friedrich , Brzezinski 1956)
•
•
•
•
•
Ideologia ufficiale utopica e escatologica.
Il partito unico
Polizia segreta notevolmente sviluppata
Monopolio statale dei mezzi di comunicazione
Controllo centralizzato di tutte le organizzazioni
politiche, sociali e culturali;
• Subordinazione completa delle forze armate al
potere politico.
5
La definizione di regime sultanistico
• Pluralismo economico e sociale debole e soggetto
all’arbitrio del “sultano”.
• Nessuna ideologia articolata e neppure mentalità
caratteristica; personalismo dispotico
• Mobilitazione limitata, occasionale e cerimoniale, ottenuta
tramite coercizione e metodi clientelari
• Leadership personalistica, accentrata sulla figura del
“sultano” e sui suoi “familiari”. Assenza di distinzione fra
sfera pubblica e sfera privata del sultano.
• Assenza di limiti, arbitrarietà assoluta del despota.
6
La definizione di regime post-totalitario
• Pluralismo economico, sociale e istituzionale limitato e
non responsabile
• Ideologia guida ufficiale ancora esistente ma sempre meno
centrale nel guidare le scelte.
• Mobilitazione routinaria, crescente disinteresse e
opportunismo.
• Leadership non carismatica, reclutata dalla tecnocrazia di
partito attiva nell’apparato statale
• Limiti all’esercizio del potere dall’interno del partito.
7
Tipi ideali di regimi non democratici
Autoritari
Totalitari
Posttotalitari
Sultanistici
Pluralismo
Limitato
Assente
emergente
Disperso
Ideologia
Mentalità
Forte
Logorata
Assente
(coincide con
scelte del
despota)
Capillare
Rituale
Manipolata e
cerimoniale
Carismatico
partitica
Burocratico
collegiale
Personalistica
Mobilitazione Minimale
Leadership
Fondatore
regime e/o
piccolo
gruppo
8
I regimi non democratici in dettaglio
Regimi
post-totalitari
Oligarchia competitiva
Regimi
tradizionali
Regimi non
democratici
Regimi
totalitari
Regimi
autoritari
Regime sultanistico
Nazionalista di destra
Internazionalista di sinistra
Vedi prossima diapositiva
Democrazia protetta
Regimi di
transizione
Democrazia elettorale
9
Dimensioni e variazioni rilevanti nei regimi autoritari
Mentalità/Ideologia
legittimante
Coalizione
dominante
Regimi Autoritari
Mobilitazione
dall’alto
Strutturazione
del regime
10
Tipi di regimi autoritari
Militari moderatori
Regimi autoritari
Regimi
militari
Militari guardiani
Militari governanti
Burocratici-militari
Regimi
civilimilitari
Regimi civili
di
mobilitazione
Corporativi
Populisti
Esercito-partito
Regimi nazionalisti
Regimi comunisti
Regimi fascisti
Quasi-democrazie
Pseudo-democrazie
A base religiosa
11
I regimi autoritari e i militari
1.
2.
3.
4.
5.
Nella maggior parte dei regimi autoritari del secondo
dopoguerra le organizzazioni militari svolgono un ruolo
essenziale.
Le ragioni dell’intervento militare sono politiche
I militari sono l’organizzazione più potente della società
I militari è più probabile che intervengano in presenza di forte
mobilitazione sociale e assenza di istituzioni politiche
consolidate
I militari possono intervenire a difesa dei propri interessi
corporativi, per reazione ad interferenze dei civili.
I militare possono intervenire mossi da un interesse di classe,
in genere della classe media che si sente minacciata dalla
politicizzazione delle classi inferiori
12
Regimi di transizione
Autoritarismo
Democrazia
Quei regimi preceduti da esperienza autoritaria o
tradizionale, cui faccia seguito un inizio di
apertura, liberalizzazione e parziale rottura della
limitazione del pluralismo.
13
I processi della dinamica autoritaria
• L’instaurazione
• Il consolidamento
• La crisi
14
La Crisi autoritaria
• Si hanno le condizioni per la crisi autoritaria
quando la coalizione dominante alla base
del regime si incrina.
• Le cause della crisi quando il regime si è
consolidato sono in genere fattori di lungo
periodo.
15
Scarica

Regimi non democratici - Dipartimento di Scienze sociali e politiche