LA SECREZIONE SALIVARE Gastrointestinale_3 1 La saliva Succo digestivo prodotto dalle ghiandole salivari • Ghiandole parotidi: secretono la sierosa priva di mucina • Ghiandole sottomandibolari e sottolinguali: producono sierosa + mucina (75% di saliva) Composizione della saliva: • soluzione ipotonica (99.5% H2O) • soluti (60% organici; 40% Na+, K+, Ca2+, Cl–, HCO3–) • pH 6.4-7.0 (non stimolata) • K+>>K+ plasmatico • Na+<Na+ plasmatico • Ca2+ 1mM sottomandibolare Componenti organici della saliva: • la ptialina è una a-amilasi; scinde l’amido cotto in molecole più piccole (destrina, oligosaccaridi fino al maltosio). Ha azione lenta a pH neutro è inibita a pH bassi (stomaco) • la mucina contiene glicoproteine che conferiscono la viscosità tipica della saliva • proteine plasmatiche e immunoglobuline di tipo A (IgA) specifiche del gruppo sanguigno • lisozima, perossidasi, NGF, EGF Gastrointestinale_3 2 Produzione ed escrezione della saliva Cellule acinose sierose: • contengono granuli di zimogeno • sono situate all’estremità (acini) • rilasciano amilasi Cellule acinose mucose: • producono mucina • dotti intercalari e dotti secretori porzione secretoria di una ghiandola sierosa i granuli zimogeni riversano il loro contenuto nei dotti intercalari escrezione di cationi e anioni in funzione del flusso di saliva paragone con le concentrazioni plasmatiche Gastrointestinale_3 3 Secrezione di H2O e sali salivari saliva finale ipotonica / alta [ K+] e [HCO3-] / bassa [Na+] e [Cl-] Modello di secrezione a due stadi: • la secrezione all’estremità terminale è isotonica rispetto al plasma • i dotti secretori modificano la composizione della saliva • riassorbimento di Na+ e Cl– (il riassorbimento si riduce quando il flusso salivare aumenta) • forte escrezione di K+ e HCO3– • dotti poco permeabili all’H2O; favoriscono l’ipotonicità della saliva Controllo nervoso della secrezione salivare • i sistemi parasimpatico (e simpatico) stimolano la secrezione salivare • forte azione del s. parasimpatico • l’atropina (antagonista muscarinico) causa secchezza delle fauci • terminazioni nervose parasimpatiche sulle c. acinose e sui dotti I riflessi salivatori: Gastrointestinale_3 4 • riflesso innato o incondizionato (rec. tattilo-gustativi e olfattivi) • riflesso condizionato (psichico) LA SECREZIONE GASTRICA Gastrointestinale_3 5 La digestione nello stomaco Struttura della mucosa gastrica Gastrointestinale_3 6 Tipi di cellule della mucosa gastrica producono pepsinogeno producono HCl producono gastrina producono muco + HCO3– Secrezione di HCl se opportunamente stimolate aumentano la superficie interna di secrezione 7 avviene l’incorporazione Gastrointestinale_3 di vescicole tubulari contenenti la pompa “protonica” K+/H+-ATPasi per il trasporto di H+ contro gradiente Il succo gastrico Produzione di HCl La cellula ossintica • produce HCl nel lume e NaHCO3– a livello sierosale • produce il fattore intrinseco (glicoproteina, lega la vitamina B12 e ne facilita l’assorbimento) • sulla membrana luminale: - pompa H+/K+-ATPasi (bloccata da composti dell’omeprazolo; antiulcerosi) - canali del Cl– e del K+ Ruolo protettivo del muco • muco + HCO3– secreti dalle c. mucose del collo delle ghiandole gastriche • evitano danni alla mucosa, dovuti al basso pH del succo Gastrointestinale_3 8 gastrico Secrezione di HCl dalle cellule parietali: stimolazione neuro-ormonale ACh, istamina, gastrina stimolano la secrezione di HCl atropina e cimetidina (antiH2) inibiscono la secrezione fase cefalica, gastrica e intestinale cAMP e Ca2+ inducono cambi morfologici delle cellule parietali che aumentano la loro attività secretoria Secrezione di HCl dallo stomaco durante la fase cefalica e gastrica Gastrointestinale_3 9 ACh) GIP Gastrointestinale_3 10 Meccanismi che contribuiscono alla formazione di gastriti e ulcere Cause: 1 – infiammazione da batteri Helicobacter pylori - si sviluppa in ambienti acidi - presente nel 40% di individui - la risposta immunitaria causa gastrite cronica superficiale che può causare ulcera gastrica 2 – diminuita efficacia della barriera della mucosa (blocco del rilascio di HCO3–) - elevati livelli di adrenalina (ulcera da stress) ulcere - uso prolungato di aspirina e farmaci gastriche anti-infiammatori non-steroidei (FANS) 3 – ipersecrezione di HCl - ulcera duodenale Terapia: Farmaci antiulcerosi: - antagonisti istaminici H2 - omeprazolo (bloccanti della H+/K+-ATPasi) - antibiotici Gastrointestinale_3 11 Secrezione di pepsinogeno dalle cellule principali ACh, H+, secretina, gastrina e CCK stimolano la secrezione di pepsinogeno Gastrointestinale_3 12