Corso di Economia degli intermediari finanziari prof. Danilo Drago Gli organi di controllo ORGANO CICR Ministro del Tesoro Poteri sugli intermediari creditizi Poteri sugli intermediari mobiliari Alta vigilanza in materia di credito e tutela del risparmio Poteri di intervento in caso di crisi Poteri di intervento in caso di crisi Poteri sanzionatori Banca d'Italia CONSOB Poteri regolamentari Poteri informativi Poteri ispettivi Poteri regolamentari Poteri informativi Poteri ispettivi finalizzati ai controlli di * stabilità * concorrenza finalizzati ai controlli di * stabilità Controlli di correttezza e trasparenza (per operazioni su strumenti finanziari) Poteri regolamentari Poteri informativi Poteri ispettivi finalizzati ai controlli di * correttezza e trasparenza ISPEZIONI GENERALI NEI CONFRONTI DELLE BANCHE NEL 2004 Per area geografica Giudizi Nord Favorevoli 55 Parzialmente favorevoli 34 Sfavorevoli 6 TOTALE 95 Centro 11 22 5 38 Sud e Isole 9 24 11 44 Per categoria dimensionale Maggiori grandi e piccole e TOTALE medie minori BCC 75 2 12 61 80 3 23 54 22 5 17 177 5 40 132 PATRIMONIO DI VIGILANZA = TIER 1 + TIER 2 CAPITALE SOCIALE VERSATO RISERVE DI RIVALUTAZIONE + Riserve + Strumenti ibridi di patrimonializzazione + Fondo rischi bancari generali + Passività subordinate + Strumenti innovativi di capitale - Attività immateriali + Fondo rischi su crediti + Plusvalenze (minusvalenze) nette su partecipazioni - Partecipazioni nei confronti di banche e soc. fin. - Perdite esercizi precedenti - Passività subordinate verso partecipate = Patrimonio di base (TIER 1) = Patrimonio supplementare (TIER 2) - Azioni proprie in portafoglio Basilea 1 - ponderazioni ponderazione 0% ponderazione 20% ponderazione 50% ponderazione 100% cassa e valori assimilati crediti vs banche mutui assistiti da multilaterali di sviluppo garanzie reali crediti vs imprese private crediti vs banche centrali paesi OCSE crediti vs banche paesi OCSE partecipazioni in imprese private titoli di stato emessi da crediti vs enti del governi dei paesi settore pubblico OCSE crediti vs banche e governi paesi non OCSE Limiti alla concentrazione dei rischi Limite globale L’ammontare complessivo dei grandi rischi deve essere contenuto entro il limite di 8 volte il patrimonio di vigilanza Limite individuale Ciascuna posizione di rischio deve essere contenuta entro il 25% del patrimonio di vigilanza Partecipazioni in imprese non finanziarie LIMITI DI DETENZIONE Banche "ordinarie" Banche "abilitate" Banche "specializzate" Limite di "concentrazione" Limite "complessivo" Limite di "separatezza" 3% del patrimonio di vigilanza 15% del patrimonio di vigilanza 15% del capitale del partecipato 6% del patrimonio di vigilanza 50% del patrimonio di vigilanza 15% del capitale del partecipato 15% del patrimonio di vigilanza 60% del patrimonio di vigilanza 15% del capitale del partecipato Partecipazioni in banche, società finanziarie e strumentali e imprese di assicurazioni Soglie autorizzative Limiti di detenibilità per la singola partecipazione 10% e 20% del capitale della partecipata. Sempre in caso di controllo Banche, società finanziarie e strumentali: nessun limite 10% del patrimonio di vigilanza del partecipante Assicurazioni: 40% del patrimonio di vigilanza (60% nel caso di banche appartenenti a gruppi bancari) Per le società strumentali: solo in caso di controllo Basilea 2 – ponderazioni approccio standard valutazione ponderazione per i crediti verso paesi sovrani valutazione ponderazione per i crediti verso banche (opzione 1: valutazione del governo) ponderazione per i crediti verso banche (opzione 2: valutazione della banca) ponderazione per i crediti verso banche (opzione 2: valutazione della banca) operazioni a breve termine valutazione ponderazione per i crediti verso imprese private valutazione ponderazione per i crediti inseriti nel portafoglio al dettaglio regolamentare valutazione ponderazione per i crediti garantiti da ipoteche su immobili residenziali da AAA a AA- da A+ a A- da BBB+ a BBB- da BB+ a B- inferiore a B- senza rating 0% 20% 50% 100% 150% 100% da AAA a AA- da A+ a A- da BBB+ a BBB- da BB+ a B- inferiore a B- senza rating 20% 50% 100% 100% 150% 100% 20% 50% 50% 100% 150% 50% 20% 20% 20% 50% 150% 20% da AAA a AA- da A+ a A- 20% 50% da BBB+ inferiore a a ABB100% privi di valutazione 75% privi di valutazione 35% 150% senza rating 100% Esempio 1a composizione portafoglio impieghi impieghi coeff. di classi di ponderaz. patrimonio coeff. di patrimonio rating apporccio assorbito ponderaz. assorbito attribuite standard "metodo accordo 88 accordo 88 da agenzie rating standard" esterne esterni disponibilità liquide 150 0% - titoli di stato 150 0% - AAA crediti verso banche 250 20% 4 AA crediti verso clientela, di cui: 550 - 0% - 0% - 20% 4 al consumo 250 100% 20 - 75% 15 mutui ipotecari 150 50% 6 - 35% 4 verso aziende private 150 100% 12 20% 2 immobilizzazioni materiali 150 - 0 - 1.250 42 TOTALE AA - 26 Esempio 1b composizione portafoglio impieghi impieghi coeff. di classi di ponderaz. patrimonio coeff. di patrimonio rating apporccio assorbito ponderaz. assorbito attribuite standard "metodo accordo 88 accordo 88 da agenzie rating standard" esterne esterni disponibilità liquide 150 0% - titoli di stato 150 0% - AAA crediti verso banche 250 20% 4 AA crediti verso clientela, di cui: 550 - 0% - 0% - 20% 4 al consumo 250 100% 20 - 75% 15 mutui ipotecari 150 50% 6 - 35% 4 verso aziende private 150 100% 12 150% 18 immobilizzazioni materiali 150 - 0 - 1.250 42 TOTALE B- - 41 Esempio 1c composizione portafoglio impieghi impieghi coeff. di classi di ponderaz. patrimonio coeff. di patrimonio rating apporccio assorbito ponderaz. assorbito attribuite standard "metodo accordo 88 accordo 88 da agenzie rating standard" esterne esterni disponibilità liquide 150 0% - titoli di stato 150 0% - AAA crediti verso banche 250 20% 4 AA crediti verso clientela, di cui: 550 - 0% - 0% - 20% 4 al consumo 250 100% 20 - 75% 15 mutui ipotecari 150 50% 6 - 35% 4 verso aziende private 150 100% 12 100% 12 immobilizzazioni materiali 150 - 0 - 1.250 42 TOTALE senza rating - 35 Esempio 2a composizione portafoglio impieghi impieghi coeff. di classi di ponderaz. patrimonio coeff. di patrimonio rating apporccio assorbito ponderaz. assorbito attribuite standard "metodo accordo 88 accordo 88 da agenzie rating standard" esterne esterni disponibilità liquide 70 0% - titoli di stato 70 0% - AAA crediti verso banche 150 20% 2 AA crediti verso clientela, di cui: 810 - 0% - 0% - 20% 2 al consumo 250 100% 20 - 75% 15 mutui ipotecari 200 50% 8 - 35% 6 verso aziende private 360 100% 29 20% 6 immobilizzazioni materiali 150 - 0 - 1.250 59 TOTALE AA - 29 Esempio 2b composizione portafoglio impieghi impieghi coeff. di classi di ponderaz. patrimonio coeff. di patrimonio rating apporccio assorbito ponderaz. assorbito attribuite standard "metodo accordo 88 accordo 88 da agenzie rating standard" esterne esterni disponibilità liquide 70 0% - titoli di stato 70 0% - AAA crediti verso banche 150 20% 2 AA crediti verso clientela, di cui: 810 - 0% - 0% - 20% 2 al consumo 250 100% 20 - 75% 15 mutui ipotecari 200 50% 8 - 35% 6 verso aziende private 360 100% 29 150% 43 immobilizzazioni materiali 150 - 0 - 1.250 59 TOTALE B- - 66 Esempio 2c composizione portafoglio impieghi impieghi coeff. di classi di ponderaz. patrimonio coeff. di patrimonio rating apporccio assorbito ponderaz. assorbito attribuite standard "metodo accordo 88 accordo 88 da agenzie rating standard" esterne esterni disponibilità liquide 70 0% - titoli di stato 70 0% - AAA crediti verso banche 150 20% 2 AA crediti verso clientela, di cui: 810 - 0% - 0% - 20% 2 al consumo 250 100% 20 - 75% 15 mutui ipotecari 200 50% 8 - 35% 6 verso aziende private 360 100% 29 100% 29 immobilizzazioni materiali 150 - 0 - 1.250 59 TOTALE senza rating - 52