Il disegno strategico, organizzativo e operativo della Legge Regionale n. 27/2009 per “L’Informazione e l’Educazione alla Sostenibilità” Paolo Tamburini Responsabile Servizio Comunicazione ed Educazione alla sostenibilità Regione Emilia-Romagna Educazione alla sostenibilità: nuovi traguardi – Bologna 29 gennaio 2010 La Legge Regionale 27/2009: principali innovazioni 1. L’evoluzione dall’educazione ambientale all’educazione alla sostenibilità 2. Il coordinamento di tutte le educazioni coerenti con i principi del DESS 3. Il Sistema regionale per l’educazione alla sostenibilità 4. Le funzioni, l’organizzazione, le relazioni tra le strutture educative sul territorio e nella scuola Educazione alla sostenibilità: nuovi traguardi – Bologna 29 gennaio 2010 L’evoluzione dall’educazione ambientale all’educazione alla sostenibilità NUOVE METAFORE per l’Educazione alla sostenibilità LA SPINTA GENTILE + WIKINOMICS Educazione alla sostenibilità: nuovi traguardi – Bologna 29 gennaio 2010 L’evoluzione dall’educazione ambientale all’educazione alla sostenibilità La necessità e l’opportunità di promuovere una ‘architettura delle scelte’, una azione sociale, economica, educativa, che orienti le persone a scegliere il meglio per se stesse, l’ambiente e la società. Educazione alla sostenibilità: nuovi traguardi – Bologna 29 gennaio 2010 L’evoluzione dall’educazione ambientale all’educazione alla sostenibilità Oltre al territorio, lo “spazio dei flussi” Le nuove tecnologie del web 2.0 e i contenuti ‘generati dagli utenti’. Il desiderio sociale di partecipazione. Le opportunità per management imprese e organizzazioni, formazione e ricerca, cittadini e consumatori coerenti con l’innovazione solidale e sostenibile. Educazione alla sostenibilità: nuovi traguardi – Bologna 29 gennaio 2010 Sistema delle Educazione alla Sostenibilità – INFEA ER Il coordinamento di tutte le educazioni coerenti con i principi del DESS EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA’ ambiente partecipazione alimentazione salute mobilità impresa Educazione alla sostenibilità: nuovi traguardi – Bologna 29 gennaio 2010 Sistema delle Il Sistema regionale per l’educazione Educazionealla alla Sostenibilità – INFEA sostenibilità ER Commissione regionale di coordinamento Agenzie scientifiche di ricerca e alta formazione Servizio Comunicazione Educazione alla sostenibilità RER Coordinamenti provinciali Rete CEAS Rete Aree Protette Imprese sostenibili Rete Scuole Rete Fatt. Didattiche Rete Risorse Rete ARPA Sportelli cittadino Musei Aule Did. Fornitori di servizi Reti volontariato Educazione alla sostenibilità: nuovi traguardi – Bologna 29 gennaio 2010 Commissione regionale Agenzie scientifiche di ricerca e alta formazione Servizio Comunicazione Educazione alla sostenibilità RER Indirizza e monitora la programmazione regionale Alimentazione culturale e supporto scientifico e metodologico alla ricerca e all’alta formazione, partner di azioni di sistema di livello regionale SPromozione, coordinamento, valutazione, documentazione, formazione, comunicazione a livello regionale. Promuove il coordinamento di tutte le educazioni – ambiente, salute, alimentazione, sicurezza e mobilità sostenibile, partecipazione, ecc. – coerenti con i principi del DESS, l’integrazione tra queste e i principali strumenti di programmazione dell’ente. Educazione alla sostenibilità: nuovi traguardi – Bologna 29 gennaio 2010 Coordinamenti provinciali Definiscono, di concerto con i CEAS e gli altri componenti del sistema INFEAS, il programma operativo annuale, incentrato su organizzazione e ottimizzazione delle strutture e risorse educative e sulla individuazione dei temi e priorità specificatamente legati al territorio di riferimento. Promuovono le interconnessioni tra le educazioni coerenti con il DESS Unesco e le altre strutture che le attivano a livello provinciale, l’integrazione tra queste e i principali strumenti di programmazione dell’ente. Educazione alla sostenibilità: nuovi traguardi – Bologna 29 gennaio 2010 Rete dei Centri di Educazione alla sostenibilità CEAS Una delle strutture portanti del sistema dell’Educazione alla sostenibilità Punto di riferimento stabile, elemento di integrazione tra le diverse educazioni alla sostenibilità, competente ed autorevole per l’ES in tutte le sue declinazioni. Sono istituiti da EELL, associazioni, Fondazioni, ecc. Presentano una articolazione di funzioni e modalità organizzative. Nodi di rete Strutture di base Educazione alla sostenibilità: nuovi traguardi – Bologna 29 gennaio 2010 Reti di educazione alla sostenibilità nel mondo della scuola Scuole che hanno adottato Curricolo ecologico Istituti Scolastici che hanno strutturato al proprio interno una attività permanente di educazione ambientale e cooperano nel realizzarle con altre strutture e CEA sul territorio e che ragionano in termini di curricolo ecologico Aule didattiche d’Istituto Reti di scuole laboratorio di EAS Insegnanti Referenti INFEAS Educazione alla sostenibilità: nuovi traguardi – Bologna 29 gennaio 2010 Rete regionale delle Aree Protette Rete delle Fattorie Didattiche Parchi nazionali e regionali, Riserve, Aree di riequilibrio, Rete Natura 2000, ecc. Una Rete fondamentale che da sempre collabora e interagisce con il Sistema INFEA su tematiche specifiche, condividendo metodologie e finalità educative. Una Rete fondamentale che da sempre collabora e interagisce con il Sistema INFEA su tematiche specifiche, condividendo metodologie e finalità educative. Educazione alla sostenibilità: nuovi traguardi – Bologna 29 gennaio 2010 Rete delle Risorse per l’educazione alla sostenibilità Rete ARPA ARPA provinciali Rete delle Imprese sostenibili Musei Sportelli Reti cittadino volontariato Aule Did. Vetrina della sostenibilità EMAS club Multiutility … Associazioni ambientali Associazioni consumatori Centri anziani … URP Infogiovani Ecosportelli Fornitori di servizi Cooperative Liberi professionisti Società… Aule didattiche dei quartieri Orti botanici Musei scientifici, del gusto … Si tratta di strutture che nell’ambito della loro mission generale possono avere anche funzioni legate alla comunicazione e educazione alla sostenibilità con le cui iniziative possono utilmente cooperare Educazione alla sostenibilità: nuovi traguardi – Bologna 29 gennaio 2010