Metodi e tecniche per l’E-Tutor nella scuola La CMC: teorie, modelli Pier Cesare Rivoltella, UCSC Modulo 3– Gestione dell’interazione, e-moderating, cooperazione Metodi e tecniche per l’E-Tutor nella scuola Oggetto e schema • Oggetto • Schema Riflettere sulla comunicazione in Internet per costruirne un modello che “sorregga” le sue applicazioni formative Procederemo in due passaggi: 1. dal modello corrente… 2. … al nuovo modello. Premessa… • la teoria letteraria teorizza l’ipertesto e l’ipertesto incarna la teoria letteraria (Landow); • si possono capire Derrida e Deleuze solo dopo essere stati in un MUD (Turkle); • si può pensare alla rete telematica come naturale applicazione teorica dell’interazionismo e del costruttivismo? Metodi e tecniche per l’E-Tutor nella scuola Il modello “standard” Tempo Emittente Spazio 1 Messaggio Ricevente Spazio 2 Metodi e tecniche per l’E-Tutor nella scuola Caratteri e limiti Caratteri • separazione di mondo fisico e virtuale • la Rete come contenitore Luogo e velocità • la Rete come strumento di transazione • la compressione temporale Limiti • gli attori non sono terminali di comunicazione, ma co-costruttori di significati • gli ambienti della Rete sono scenari di azione,non luoghi Metodi e tecniche per l’E-Tutor nella scuola Verso un nuovo paradigma comunicativo per Internet «Cosa accadrebbe se si considerasse Internet non semplicemente come una infrastruttura che rende possibile la realizzazione di cose, ma come un modello organizzativo per fare cose?» (T. Malone) Metodi e tecniche per l’E-Tutor nella scuola MODELLO DELLA COMUNICAZIONE THOMPSON Fondare il paradigma Tre presupposti L’antropologia interpretativa di Geertz Il concetto di “sfera pubblica” di Habermas La “teoria del medium” di Innis, McLuhan, Meyrowitz Metodi e tecniche per l’E-Tutor nella scuola Ridefinire la comunicazione “Un tipo di attività sociale che comporta la produzione, la trasmissione e la ricezione di forme simboliche”. Dall’interazione immediata all’interazione mediata Consentono la fissazione, la riproduzione e lo scambio dei significati Metodi e tecniche per l’E-Tutor nella scuola Interazione immediata Cornice di interazione centrale Retroscena Ribalta Retroscena Metodi e tecniche per l’E-Tutor nella scuola Quasi-interazione mediata PRODUZIONE Retroscena Ribalta RICEZIONE Spazio di ric. Spazio di ric. centrale periferico Metodi e tecniche per l’E-Tutor nella scuola Interazione mediata Cornice di interazione centrale Retroscena Ribalta Ribalta Retroscena Metodi e tecniche per l’E-Tutor nella scuola TreArena tipi periferica di attività: Arena secondaria di di circolazione • iniziativa del produttore circolazione • del ricettore • di tutti gli attori Arena secondaria di circolazione Arena primaria di circolazione generale Gli attori sono sia produttori che ricettori specifico generale Tre arene di circolazione dei significati e tre livelli di interazione specifico Metodi e tecniche per l’E-Tutor nella scuola I due paradigmi a confronto Paradigma geografico Rete come luogo Condivisione/sganciamento dello spazio Mondo reale/mondo virtuale Paradigma pragmatico Rete come situazione Sistema di azioni Un solo mondo, più arene di circolazione