VIII° Tema:
parlamenti e rappresentanza
1
Che cosa connota
i parlamenti democratici?
• la natura assembleare
• il carattere permanente dell’istituzione e la sua
competenza generale
• il mandato temporalmente definito dei componenti
• il pluralismo interno
• il collegamento organico con i processi della
rappresentanza politica
2
La definzione minima strutturale
di parlamento democratico
è dunque
Assemblea rappresentativa,
a competenza generale, ...
…pluralistica e permanente, ma...
…rinnovata nella sua composizione
tramite elezioni a scadenze regolari
3
Che cosa è la rappresentanza
• La rappresentanza (politica democratica)
come attributo centrale proprio di una
istituzione (rappresentanza democratica
parlamentare) e di una forma di regime
politico (la democrazia rappresentativa)
• Elemento comune ad ogni definzione: r.
come situazione duale e relazionale
4
Diverse accezioni del concetto di
rappresentanza politica (Pitkin 1967)
• R. come conferimento di autorità
– Il rappresentante ha titolo ad agire legittimamente per il
rappresentato: ma quali limiti?
• R. come azione per conto di
– Rappresentenza definita sulla base dell’interesse del
rappresentato: ma chi stabilisce il vero interesse del
rappresentato?
• R. come responsabilità
– Rappresentanza come relazione che comporta
responsabilità del rappresentante e prevede dei
meccanismi per farla valere
• R. come rappresentazione o specchio
• R. come evocazione simbolica
5
La rappresentanza democratica
• Una relazione di carattere stabile tra cittadini e
governanti, intesi gli uni e gli altri come soggetti
pluralistici, per effetto della quale i secondi sono
investiti dell’autorità di governare in nome e
nell’interesse dei primi e sono soggetti a
responsabilità politica per i propri comportamenti di
fronte ai cittadini stessi
– Autorità e responsabilità politica dei governanti
sono realizzate attraverso meccanismi
istituzionali elettorali
6
Le centralità dei parlamenti nelle democrazie
• La struttura assembleare dei parlamenti è
condizione necessaria per assicurare carattere
pluralistico alla rappresentanza  i parlamenti
come articolazione istituzionale di idea di R.
sempre presenti in tutte le democrazie (mentre non
è altrettanto vero per un esecutivo eletto
direttamente)
• I parlamenti hanno un ruolo bifronte: sono
espressione della società e delle sue domande
(input del sistema politico) e luogo del potere
decisionale (output del sistema politico)
7
Dimensioni di variazione
strutturale dei parlamenti
•
•
•
•
Monocameralismo vs. bicameralismo
Articolazione in commissioni
Articolazione lungo linee partitiche
Articolazione governo-opposizione
8
Monocameralismo vs. bicameralismo
• Monocameralismo: criterio unico di
organizzazione del rapporto rappresentativo
• Bicameralismo: esigenza di bilanciare criteri
differenti
– All’inizio per conservare forme pre-democratiche di
rappresentanza (il caso della Camera dei Lords)
– Compromesso tra concezione unitaria e policentrica di
comunità politica
– La peculiarità del caso italiano
– Modalità di elezione della seconda Camera
– Che ruolo per una seconda Camera?
9
Modelli di bicameralismo
Poteri simmetrici
Poteri asimmetrici
Base
rappresentativa
diversa
I
Bicameralismo forte
o bilanciante
II
Bicameralismo
debole
Base
rappresentativa
uguale
III
Bicameralismo
ridondante
IV
Bicameralismo a
base funzionale
10
Le commissioni
• Articolazione in commissioni: nasce da esigenze
operative del Parlamento
• I parlamenti differiscono in maniera significativa nelle
modalità di realizzazione di questa forma di
decentramento e nella importanza assegnatale rispetto
al lavoro in aula
• Il peso delle commissioni dipende dalla loro minore o
maggiore specializzazione funzionale, dal grado di
continuità dei loro componenti, e dalle caratteristiche
della loro leadership
• La specializzazione e la stabilità dei comportamenti
incentivano comportamenti cooperativi trasversali
all’interno delle commissioni
11
Articolazione lungo linee partitiche
• Quali sono i soggetti principali della struttura
parlamentare? Individui o partiti?
• Dal novecento i gruppi parlamentari, con la loro
leadership e la loro organizzazione, diventano i
soggetti principali della vita parlamentare
• Quali basi dell’autorità dei partiti e della loro
leadership in ambito parlamentare?
– Centralità del gruppo parlamentare
– Centralità dell’apparato organizzativo extra-parlamentare
12
Articolazione governo-opposizione
• Nei sistemi parlamentari, il parlamento tende ad
articolarsi lungo la linea di divisione tra le forze di
maggioranza (governo) e quelle di opposizione
• Oltre al dualismo governo-opposizione, possibile
quello tra governo-maggioranza
– differenza tra governi a maggioranza monopartitica e di
coalizione
• Nei sistemi presidenziali, il governo incide meno
significativamente sulla struttura interna del
parlamento
• Nella relazione tra governo e parlamento giocano un
ruolo cruciale anche: 1) commissioni; 2) gruppi di
interesse
13
Modelli riassuntivi di strutturazione
parlamentare
•
•
•
•
MODELLO AVVERSARIALE
Monocameralismo o
bicameralismo debole
Commissioni deboli
Pochi gruppi parlamentari e
coesi
Stretta identificazione tra
governo e maggioranza e
articolazione governoopposizione come linea
fondamentale di strutturazione
e funzionamento del
parlamento
MODELLO POLICENTRICO
• Bicameralismo effettivo e
basato su diversi criteri
rappresentativi
• Commissioni forti
• Partiti poco coesi e/o in
numero elevato
• Limitata salienza di
demarcazione governoopposizione e debole nesso
tra governo e maggioranza
14
Le funzioni del parlamento
secondo Bagehot (1867)
•
•
•
•
•
•
Elettiva  designazione dell’esecutivo
Espressiva  trasmissione degli orientamenti popolari
Educativa  elevazione delle opinioni popolari
Informativa  comunicazione degli interessi delle minoranze
Legislativa  elaborazione e approvazione delle leggi
Finanziaria  approvazione di imposte e bilanci
15
Le funzioni del parlamento
•
•
•
•
•
•
Elettiva
Espressiva
Educativa
Informativa
Legislativa
Finanziaria
Funzione di controllo sul governo
Funzione rappresentativa
Funzione di policy making
16
La funzione di rappresentanza
• I parlamentari (il parlamento) rappresentano la nazione (o il
popolo). Ma…
• l’oggetto della rappresentanza?
• la relazione tra rappresentanti e rappresentati: delegato
(delegate) o fiduciario (trustee)?
• L’insostituibilità del circuito parlamentare nel disegno
democratico:
• in congiunzione con i meccanismi elettorali realizza il
contesto di comunicazione e di controllo istituzionalizzato tra
cittadinanza e classe politica più articolato e sistematico
• la struttura delle istituzioni parlamentari consente alla
rappresentanza un assetto pluralistico e offre meccanismi
formali e informali di riduzione/moderazione del conflitto
17
La funzione di controllo sul governo
• Dal modello normativo alla prassi politica
• Il controllo sul governo in un sistema
presidenziale…
• …e in uno parlamentare: non separazione ma
compenetrazione tra governo e parlamento
– Che controllo allora? Controllo come scrutinio
pubblico delle attività del governo è prerogativa delle
forze di opposizione
– Relazione parlamento – governo e voto di sfiducia
18
La funzione legislativa
• In tutte le costituzioni democratiche, la forma di
produzione normativa di rango più elevato è
attribuita sempre al parlamento…tuttavia il
Parlamento per lo più non fa le leggi, si limita ad
approvarle:
– Differenza tra iniziativa legislativa e
deliberazione finale
– Il ruolo del governo
– Grado di maggiore o minore accentramento del
processo legislativo
• Nei sistemi presidenziali il processo legislativo è
normalmente meno accentrato rispetto ai sistemi
parlamentari
19
Declino o cambiamento dei parlamenti?
• Da modello ideale ricostruito sulla base di concezioni
dottrinali a modello basato su osservazioni empiriche:
– Parlamento ed esecutivo non entità nettamente
distinte
– I partiti assumono un peso rilevante in gestione dei
parlamenti, ma il personale partitico si è
progressivamente parlamentarizzato
– Esecutivo ha forte presa su attività di parlamento,
ma in quanto definitivo affermarsi del parlamento
come canale di legittimazione del governo
• Allora, non declino dei parlamenti, ma cambiamento
nella struttura di queste istituzioni legate al ruolo
assunto in esse dall’esecutivo e da partiti organizzati
20
Le possibili degenerazioni dei
parlamenti (Pasquino 2004)
• Il trasformismo: colpisce i singoli parlamentari
• Il consociativismo di basso profilo: colpisce i
gruppi parlamentari
• L’assemblearismo: colpisce il parlamento
come struttura nel suo complesso
21
Testi di riferimento per la lezione
• Maurizio Cotta - Donatella Della Porta - Leonardo
Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Bologna, 2008,
cap.12
22
Scarica

I PARTITI POLITICI - Dipartimento di Scienze sociali e politiche