Gas reali i gas perfetti si mantengono nella fase gassosa a qualunque pressione e temperatura, mentre i gas reali passano dalla fase gassosa a quella liquida e a quella solida in funzione delle condizioni di pressione e temperatura pV nRT nei gas perfetti nei gas reali si usa il cosiddetto “sviluppo del Viriale” pV 1 c1 p c2 p 2 c3 p 3 ...... nRT una equazione di stato semiempirica che descrive il gas reale in prossimita’ della transizione liquido-vapore e’ la equazione di Van der Waals : n2 ( p a 2 )(V nb) nRT V dove n e’ il numero di moli, a e b sono coefficienti caratteristici di ogni gas Trasmissione del calore per conduzione legge di Fourier dQ dT kA dt dx K = conducibilita’ termica il segno negativo indica che il passaggio di calore avviene verso le zone in cui la temperatura e’ minore Irraggiamento del calore un corpo a temperatura T emette energia sotto forma di onde elettromagnetiche l’energia emessa dal corpo per unita’ di tempo e di superficie e’ detta potere emissivo P T 4 legge di Stefan-Boltzmann = potere emissivo specifico: 0 < e < 1 Trasmissione del calore per convezione Fenomeno che compare nei liquidi dove si instaurano moti collettivi di masse di fluido Cambiamenti di fase o “ transizioni di prima specie” durante un cambiamento di fase l’energia fornita o sottratta va a modificare l’energia potenziale media delle molecole e non l’energia cinetica media disordinata per questo durante una transizione di fase la temperatura non cambia Calore latente di fusione Q mQ f Qf e’ detto calore latente di fusione il calore latente di evaporazione e’ definito in modo analogo Transizioni di fase di seconda specie. esistono molte forme di una sostanza nella stessa fase, solida o liquida il passaggio della sostanza da una di queste forme all’altra si chiama transizione di fase di seconda specie es. esistono molti tipo di ghiaccio solido , in varie e diverse forme cristalline es. esistono due forme di elio liquido a bassissima temperatura, una di esse e’ superfluida Umidita’ la pressione alla quale la fase liquida e la fase gassosa di un gas reale coesistono ad una data temperatura e’ detta “ pressione di vapore” l’aria e’ una miscela di gas, tra cui il vapore acqueo la pressione atmosferica e’ la somma delle pressioni parziali continuando ad aggiungere vapor d’acqua ad un ambiente si raggiunge il punto in cui la pressione parziale del vapore d’acqua assume il valore che la pressione totale avrebbe se il vapor d’acqua fosse il solo gas presente. si e’ raggiunto il “ punto di saturazione” aggiungendo vapore d’acqua oltre al punto di saturazione si ottiene la condensazione parziale del vapore d’acqua l’ “umidita’ relativa” il rapporto tra la pressione parziale di vapor d’acqua presente nell’atmosfera e la pressione di vapore a quella data temperatura