La Valutazione Economico/Finanziaria delle performance di Area Strategica d’Affari Sommario Dimensioni di valutazione delle performance La valutazione delle performance di ASA Indicatori economico-finanziari di ASA Margini di contribuzione di ASA 1 Casi ed applicazioni Casi ed applicazioni Indicatori economico-finanziari di Asa L’area strategica di affari 3 Un’area strategica di affari è definibile come una “aggregazione di combinazioni prodotti/mercati configurabili come un’unità elementare di sintesi e responsabilità reddituali; essa è contraddistinta da una unità di indirizzo, sia strategico che operativo, secondo una definita formula imprenditoriale che dà ragione del successo o insuccesso dell’impresa in quella certa area” Coda V. (1981) La formula imprenditoriale di un Asa reddito consensi consensi RISORSE bisogni clienti sistema prodotto Stato Patrimoniale (pertinenza gestionale) CREDITI VERSO CLIENTI Fondo Svalutazione Crediti Magazzino prodotti Magazzino materie Debiti verso fornitori correnti Crediti/Debiti verso Erario C/IVA Debiti di lavoro correnti CAPITALE CIRC. NETTO OPERATIVO Fondo TFR Immobilizzazioni tecniche Fondo ammortamento im. tecniche CAPITALE INVESTITO NETTO OPERATIVO Immobilizzazioni finanziarie Attività finanziarie a breve Crediti diversi CAPITALE INVESTITO NETTO GLOBALE 4 Debiti di finanziamento a lungo Debiti di finanziamento a breve Debiti diversi CAPITALE NETTO 2003 1.400 -25 372 168 -1.420 0 -0 495 -173 2.102 -990 1.434 0 118 398 1.950 -229 -1.079 -69 573 % 71,79 1,28 19,08 8,62 72,82 0,00 0,00 25,38 8,87 107,79 50,77 73,54 0,00 6,05 20,41 100,00 11,74 55,33 3,54 29,38 Attese degli apportatori di risorse Offerte collaborazione Conto Economico (marginalistico) RICAVI NETTI DI VENDITA Consumo materie (del venduto) Costo servizi var. ind.(del venduto) Costo lavoro diretto ind.(del venduto) MARGINE CONTRIBUZ. INDUSTRIALE Costo servizi variabili commerciali Costo lavoro diretto commerciale Svalutazione crediti MARGINE CONTRIBUZIONE TOTALE Costo servizi generali Costo lavoro indiretto MARGINE OPERATIVO LORDO Ammortamenti RISULTATO OPERATIVO CARATTERISTICO 2003 4.190 -1.202 -749 -580 1.659 -188 -332 -0 1.139 -455 -350 334 -84 250 % 100,00 28,69 17,88 13,84 39,59 4,49 7,92 0,00 27,18 10,86 8,35 7,97 2,00 5,97 Indicatori economico-finanziari di Asa per la costruzione di un quadro di indicatori economico-finanziari a livello di ASA è necessario individuare sul totale dei costi, dei ricavi e del capitale investito.... Stato Patrimoniale (pertinenza gestionale) CREDITI VERSO CLIENTI Fondo Svalutazione Crediti Magazzino prodotti Magazzino materie Debiti verso fornitori correnti Crediti/Debiti verso Erario C/IVA Debiti di lavoro correnti CAPITALE CIRC. NETTO OPERATIVO Fondo TFR Immobilizzazioni tecniche Fondo ammortamento im. tecniche CAPITALE INVESTITO NETTO OPERATIVO Immobilizzazioni finanziarie Attività finanziarie a breve Crediti diversi CAPITALE INVESTITO NETTO GLOBALE Debiti di finanziamento a lungo Debiti di finanziamento a breve Debiti diversi CAPITALE NETTO 5 2003 1.400 -25 372 168 -1.420 0 -0 495 -173 2.102 -990 1.434 0 118 398 1.950 -229 -1.079 -69 573 % 71,79 1,28 19,08 8,62 72,82 0,00 0,00 25,38 8,87 107,79 50,77 73,54 0,00 6,05 20,41 100,00 11,74 55,33 3,54 29,38 Conto Economico (marginalistico) RICAVI NETTI DI VENDITA Consumo materie (del venduto) Costo servizi var. ind.(del venduto) Costo lavoro diretto ind.(del venduto) MARGINE CONTRIBUZ. INDUSTRIALE Costo servizi variabili commerciali Costo lavoro diretto commerciale Svalutazione crediti MARGINE CONTRIBUZIONE TOTALE Costo servizi generali Costo lavoro indiretto MARGINE OPERATIVO LORDO Ammortamenti RISULTATO OPERATIVO CARATTERISTICO 2003 4.190 -1.202 -749 -580 1.659 -188 -332 -0 1.139 -455 -350 334 -84 250 % 100,00 28,69 17,88 13,84 39,59 4,49 7,92 0,00 27,18 10,86 8,35 7,97 2,00 5,97 Indicatori economico-finanziari di ASA ....le parti direttamente riferibili a ciascuna ASA e le parti comuni, riferibili all’insieme delle ASA: Valori di dettaglio Ricavi Costi industriali Costi comm.li I Margine di contr. Ammortamenti II Margine di contr. Ammortamenti comuni Costo servizi generali Costo lavoro indiretto Costi fissi comuni Risult. Operativo Caratteristico Crediti v/clienti Fondo svalutazione crediti Rimanenze finali prodotti Rimanenze finali materie Immobilizzazioni tecniche Capitale Investito nelle ASA Immobilizzazioni tecniche comuni Capitale Investito 6 ASA 1 2003 ASA 2 ASA 3 1.105 580 160 365 24 341 2.287 1.446 196 645 22 623 798 505 164 129 30 99 527 -11 57 37 318 928 393 -7 100 70 290 846 480 -7 215 61 391 1.140 Totale 4.190 2.531 520 1.139 76 1.063 8 455 350 813 250 1.400 -25 372 168 1.000 2.915 112 3.027 Ricavi Costi industriali Costi comm.li I Margine di contr. Ammortamenti II Margine di contr. Ammortamenti comuni Costo servizi generali Costo lavoro indiretto Costi fissi comuni Risult. Operativo Caratteristico Indicatori economico-finanziari di ASA ROI Reddito operativo/ Capitale Investito ROS Reddito operativo/ Vendite totali 7 Rotazione complessiva Vendite totali/ Capitale Investito Indicatori economico-finanziari di ASA ROS Reddito operativo Vendite totali Tasso incidenza MC di ASA Somma MC di ASA Vendite totali - Tasso incidenza MC Costi fissi comuni Costi fissi comuni Vendite totali MC ASA 1-esima + MC ASA i-esima + MC ASA n-esima Vendite totali Vendite totali Vendite totali 8 Indicatori economico-finanziari di ASA MC ASA i-esima Vendite totali Redditività vendite di ASA i-esima MC di ASA i-esima Vendite ASA i-esima 9 Incidenza vendite di ASA i-esima Vendite ASA i-esima Vendite totali Indicatori economico-finanziari di ASA Rotazione complessiva Vendite totali Capitale investito complessivo Rotazione capitale investito nelle ASA Somma Vendite di ASA Capitale investito nelle ASA Tasso incidenza capitale investito nelle ASA Capitale investito nelle ASA Capitale investito complessivo Vendite ASA 1-esima Vendite ASA i-esima Vendite ASA n-esima Capitale investito + Capitale investito + Capitale investito nelle ASA nelle ASA nelle ASA 10 Indicatori economico-finanziari di ASA Vendite ASA i-esima Capitale investito nelle ASA Rotazione CI nell’ASA i-esima Vendite ASA i-esima Capitale Investito ASA i-esima 11 Incidenza CI di ASA i-esima Capitale Investito ASA i-esima Capitale investito nelle ASA Indicatori economico-finanziari di ASA Redditività vendite di ASA i-esima MC di ASA i-esima Vendite ASA i-esima Rotazione CI nell’ASA i-esima Vendite ASA i-esima Capitale Investito ASA i-esima ROI ASA i-esima MC di ASA i-esima Capitale Investito ASA i-esima 12 Indicatori economico-finanziari di ASA ROS Reddito operativo Vendite totali Tasso incidenza MC di ASA Somma MC di ASA Vendite totali MC ASA 1-esima + Vendite totali Tasso incidenza Costi fissi comuni Costi fissi comuni Vendite totali MC ASA i-esima + MC ASA n-esima Vendite totali Vendite totali Redditività vendite di ASA i-esima MC di ASA i-esima Vendite ASA i-esima 13 - Rotazione complessiva Vendite totali Capitale investito complessivo Incidenza vendite di ASA i-esima Vendite ASA i-esima Vendite totali Rotazione capitale Tasso incidenza capitale investito nelle ASA investito nelle ASA Somma Vendite di ASA Capitale investito nelle ASA Capitale investito nelle ASA Capitale investito complessivo V ASA 1-esima + V ASA i-esima + V ASA n-esima Capitale investito Capitale investito Capitale investito nelle ASA nelle ASA nelle ASA Rotazione CI nell’ASA i-esima Vendite ASA i-esima Capitale Investito ASA i-esima ROI ASA i-esima MC di ASA i-esima Capitale Investito ASA i-esima Incidenza CI di ASA i-esima Capitale Investito ASA i-esima Capitale investito nelle ASA I risultati per Asa nei bilanci per l’esterno IAS 14 (segmental reporting) obbligo di informativa economico-finanziaria per settori di attività (prodotti/servizi offerti) o per area geografica Obbligo di fornire per il segmento prescelto: 14 ricavi di vendita risultato operativo fnvestimenti e finanziamenti Facoltà di riportare anche il prospetto dei flussi finanziari Informativa pubblicata da società quotate SP e CE sintetici per prodotto/servizio oppure SP e CE sintetici per mercato oppure 15 SP e CE sintetici per combinazione prodotto mercato La matrice dei margini di contribuzione di ASA La matrice dei margini di contribuzione di ASA Le fasi dell’analisi prodotto-mercato 17 Individuazione delle combinazioni prodottomercato Attribuzione dei componenti economici direttamente riferibili alle combinazioni Determinazione dei margini di contribuzione di ASA Interpretazione dei risultati Individuazione delle combinazioni prodotto-mercato Dimensioni di analisi Classificazioni di Prodotto per output per input per processo produttivo Classificazioni di Mercato segmentazione geografica canale distributivo singoli clienti o gruppi di clienti 18 Attribuzione componenti economici e Margini di Contribuzione – I Configurazione RICAVI Mercati MKT 1 Prodotti R I C A V I PROD. A PROD. B TOT MKT CVC 1°MCC 19 MKT 2 TOT PROD CVI 1° MCI R tot. CV tot. 1° MCO Interpretazione Margini di Contribuzione I Configurazione RICAVI Mercati MKT 1 Prodotti PROD. A PROD. B TOT MKT R I C A V I CVC MKT 2 TOT PROD CVI 20 I Margine di Contribuzione Commerciale R tot. CV tot. 1° MCO I Margine di Contribuzione Operativo 1°MCC 1° MCI Calcolo della leva operativa Determinazione costo totale variabile unitario per simulazioni Mark up Valori Prospettici/consuntivi Valori Assoluti e % Capacità di ogni segmento di mercato di dare copertura ai costi commerciali garantendo un margine residuale I Margine di Contribuzione Industriale Capacità di ogni prodotto di dare copertura ai costi industriali garantendo un margine residuale Attribuzione componenti economici e Margini di Contribuzione – II Configurazione RICAVI Mercati MKT 1 Prodotti R I C A V I PROD. A PROD. B TOT MKT CVC 1°MCC CFC 2°MCC 21 MKT 2 TOT PROD CVI 1° MCI CFI 2° MCI R tot. CV tot. 1° MCO TOT CF 2° MCO Interpretazione Margini di Contribuzione II Configurazione RICAVI Mercati MKT 1 Prodotti PROD. A PROD. B TOT MKT R I C A V I CVC MKT 2 TOT PROD CVI 1° MCI II Margine di Contribuzione Commerciale R tot. CV tot. 1° MCO CFC TOT CF 2°MCC 2° MCO II Margine di Contribuzione Operativo 22 2° MCI 1°MCC CFI Scelte di Make or Buy Misura l’intensità dello “sforzo commerciale” attuato dall’azienda II Margine di Contribuzione Industriale Contributo di ogni linea di prodotto alla copertura dei rimanenti costi Attribuzione componenti economici e Margini di Contribuzione – III Configurazione RICAVI Mercati MKT 1 Prodotti R I C A V I PROD. A PROD. B TOT MKT CVC 1°MCC CFC 2°MCC OFC MNC 23 MKT 2 TOT PROD CVI 1° MCI CFI 2° MCI OFI MNI R tot. CV tot. 1° MCO TOT CF 2° MCO TOT OF MNO Interpretazione Margini di Contribuzione III Configurazione RICAVI Mercati MKT 1 Prodotti R I C A V I PROD. A PROD. B TOT MKT CVC MKT 2 TOT PROD CVI 1° MCI CFI 2° MCI Margine Netto Commerciale R tot. 1° MCO CFC TOT CF 2°MCC TOT OF MNC MNO Margine Netto Operativo Analisi riflessi economici di andamenti finanziari collegati alla gestione caratteristica Esprime la redditività “globale” dei vari segmenti di mercato Margine Netto Industriale 2° MCO OFC 24 MNI CV tot. 1°MCC OFI Esprime la redditività “globale” delle varie linee di prodotto Il caso Goodyear-Dunlop La “Goodyear-Dunlop Tires Italia Spa” ha una struttura divisionale articolata in business units completamente autonome La società non commercializza soltanto prodotti con marchio Goodyear o Dunlop ma, grazie ad acquisizioni precedenti al 1999, produce e vende anche prodotti di marchio Fulda, Sava, Debica e Falken. 25 I prodotti 4 Stagioni: in questa categoria sono inseriti i prodotti fabbricati e commercializzati per coloro che intendono utilizzare i pneumatici durante tutto l’anno solare e presumibilmente per un numero di anni superiore ad uno; Neve: questa tipologia di prodotti fa riferimento ad un pneumatico utilizzato quasi esclusivamente su superfici nevose o ghiacciate; 4X4: sono prodotti che fanno riferimento solo ed esclusivamente al mercato delle quattro ruote motrici poiché, con la trazione integrale, sono necessari pneumatici di qualità differente; Trasporto leggero: fa riferimento a tipologie di mezzi che hanno una portata massima di quaranta quintali poiché se la portata è superiore si rientra nella categoria camion. 26 L’analisi dei margini industriali PRODOTTI GOODYEAR 4 Stagioni Neve 4X4 Trasporto leggero Tot. Vettura Goodyear DUNLOP 4 Stagioni Neve 4X4 Trasporto leggero Tot. Vettura Dunlop FULDA 4 Stagioni Neve 4X4 Trasporto leggero Tot. Vettura Fulda ALTRE MARCHE Sava Debica Falken Tot. Altre marche 27 TOT. VETTURA RICAVI CVI 1°MCI CFI 2°MCI I mercati 28 AREA 1: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria. Elevato livello di commercializzazione dei pneumatici da neve Ha un ottimo livello di commercializzazione dei pneumatici per il trasporto leggero e delle gomme per le quattro stagioni. Il 4x4 in quest’area è il più sviluppato d’Italia e la società spera di aumentare ancora la quota di mercato. AREA 2: Lombardia ed Emilia Romagna. Florido il mercato del trasporto leggero dovuto alla elevata industrializzazione lombarda. Elevato commercio di 4x4 e quattro stagioni, mentre i pneumatici da neve si collocano ad un livello standard. AREA 3: Veneto, Trentino e Friuli. AREA 4: Toscana, Umbria e Marche Ottimo il mercato dei pneumatici per le quattro stagioni Il mercato del trasporto leggero si colloca a livelli elevati. La categoria delle gomme da neve è in netta espansione Il mercato delle 4x4 si colloca , invece, a livelli discreti ma non eccezionali. AREA 5: Lazio e Campania Florido il mercato delle quattro stagioni e del trasporto leggero Il mercato 4x4 è secondo solo all’AREA 1. Il mercato dei pneumatici neve, dei Fulda e delle sottomarche rimane sottosviluppato AREA 6: Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata e Calabria. Ottima la vendita delle sottomarche il più elevato d’Italia sia in termini assoluti che relativi Elevata vendita di pneumatici da neve AREA 7: Sicilia e Sardegna Minima commercializzazione di pneumatici da neve, Elevata commercializzazione di sottomarche L’analisi dei margini commerciali MERCATI AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4 AREA 5 AREA 6 AREA 7 29 RICAVI CVC 1°MCC CFC 2°MCC