INDAGINE SOCIO ECONOMICA ISMEA 2005 Obiettivi, modalità e tempistica Roma, 10 giugno 2005 1 L’indagine del 1995 Dieci anni fa: quale filosofia? 2 Nel 1995 Ismea ha condotto un’indagine sulle condizioni socio-economiche dell’agricoltura italiana che tutt’oggi si caratterizza per la sua modernità concettuale. L’inchiesta Ismea si inserisce nella tradizione avviata dalla storica inchiesta Jacini (1880) in cui in aggiunta alle informazioni sulle condizioni strutturali delle aziende agricole, sui metodi di produzione e sulle condizioni economiche dell’azienda si raccoglievano anche quelle sulle condizioni di vita dei contadini. L’unità di rilevazione è quindi l’impresa agricola familiare che è centro di produzione e consumo allo stesso tempo, non separabile nelle due sfere Indagine Ismea 1995 3 L’impresa agricola familiare Azienda Famiglia Dimensione economica Dimensione sociale Dimensione ambientale Indagine Ismea 1995 4 Una politica agraria e rurale efficace richiede di cogliere le diversità delle “tante Italie agricole” e dei modi di produzione e consumo delle imprese familiari agricole L’indagine ha consentito di definire gruppi di imprese agricole omogenei secondo criteri di classificazione multidimensionali: 7 tipologie di imprese famigliari Tipologie comparabili a quelle Ismea (ma definite a priori) sono oggi utilizzate negli Stati Uniti e in Canada per le analisi di economia e politica agraria e rurale Indagine Ismea 1995 5 Le caratteristiche dell’indagine Ismea Da una prospettiva esclusivamente produttiva ad una sulla famiglia e l’azienda agricola viste congiuntamente Un’indagine sulle condizioni di vita agricole Le informazioni su produzione e uso dei fattori sono strutturate per attività 6 Le caratteristiche dell’indagine Ismea L’indagine Ismea è stata disegnata per fornire informazioni sull’impatto di interventi di politica economica… Impatto economico Impatto socio-economico sull’azienda sulla famiglia agricola Reddito aziendale Condizioni di vita Benessere 7 Le caratteristiche dell’indagine Ismea L’indagine è stata disegnata sulla base di un modello teorico di riferimento a livello micro, ossia il micro modello di equilibrio generale dell’impresa familiare agricola. Si realizza un collegamento fra il micro modello aziendale ed il macro modello di equilibrio generale dell’economia italiana, consentendo di valutare gli effetti delle politiche simultaneamente ai due livelli. Indagine Ismea 1995 8 Le caratteristiche dell’indagine Ismea Campione probabilistico ottenuto dall’Universo del Censimento Agricolo Istat 1991, con stratificazione per OTE e UDE Campo di osservazione: aziende con Rls almeno di 4 UDE 1881 imprese agricole di cui 1777 a carattere familiare e 104 imprese societarie Indagine Ismea 1995 9 Le caratteristiche dell’indagine Ismea 5 tipi di indagini in una sola 1. 2. 3. 4. 5. Bilanci aziendali Input/Output Uso del tempo Consumi delle famiglie Reddito delle famiglie Indagine Ismea 1995 10 Le caratteristiche dell’indagine Ismea L’Indagine Ismea è stata realizzata con un questionario modulare è compatibile con la RICA/FADN (strutture e produzione agricola) si integra con l’indagine sui bilanci delle famiglie della Banca d’Italia (risparmi e ricchezza) si integra con l’indagine Istat sui consumi delle famiglie si integra con l’indagine Eurisko sull’uso del tempo (tempo libero) costruzione della SAM Indagine Ismea 1995 11 I fenomeni indagati Componente aziendale secondo lo standard europeo RICA Questionario familiare che rileva: caratteristiche della famiglia caratteristiche dell'abitazione per dedurne la qualità della vita modalità di allocazione del tempo tra attività di lavoro in azienda, fuori azienda, in famiglia e in attività di svago consumi e autoconsumi familiari di beni alimentari e durevoli reddito da lavoro e patrimoniale, trasferimenti intra e intergenerazionali, risparmi familiari alcune misure soggettive della percezione del rischio legato alle diverse attività agricole, del modello di decisione adottato in famiglia, ecc. Indagine Ismea 1995 12 Le caratteristiche dell’indagine Ismea La sezione sull’azienda agricola si differenzia dalle indagini tradizionali (RICA) per la rilevazione delle produzioni e dell’uso dei fattori produttivi per attività costruzione delle tavole I/O 13 A cosa è servito il data set dell’indagine? Aggiornare le tavole intersettoriali Ismea per i settori agroalimentari Creare le tavole di contabilità sociale (SAM) per l’agricoltura Costruire il modello di equilibrio economico generale MEGISMEA Realizzare modelli di microsimulazione non comportamentali basati sui bilanci aziendali, d’impresa, famigliari e ambientali Realizzare un’integrazione fra il micro-modello di equilibrio generale dell’impresa ed il macro-modello di equilibrio generale dell’economia italiana Indagine Ismea 1995 14 Le applicazioni Analisi dettagliate, ed uniche in Italia, sul ruolo dei comparti agroalimentari all’interno del sistema economico Effetti distributivi delle politiche fiscali, attraverso l’analisi di simulazione comportamentale Impatti della Revisione a Medio Termine della PAC sul sistema agroalimentare Laboratorio di microsimulazione che consente di produrre bilanci aziendali, d’impresa, familiari e ambientali Manuale per il trattamento delle informazioni raccolte nell’ambito d’inchieste sulle condizioni socioeconomiche Indagine Ismea 1995 15 L’indagine 2005 Il nuovo contesto esterno ed interno: quale linea strategica per la nuova indagine? 16 Il nuovo contesto politico-economico Legame fra settore agroalimentare ed economia rurale Mutamenti della gestione economica delle aziende agricole Temi sociali Impatto ambientale Attività non agricole Gestione del rischio nel sistema agroalimentare Mercato Credito Sicurezza alimentare 17 Obiettivi della nuova indagine Ismea Costruire un data set informativo e strumenti ad esso collegati utili per: Supportare il decisore pubblico in valutazioni ex ante ed ex post di politiche economiche e sociali sul sistema agroalimentare e sullo sviluppo rurale Fornire strumenti di valutazione e gestione dei rischi 18 Territorio Ambiente Rurale Banche Ospedali Impresa agricola familiare Scuole Ambiente Urbano Industrie Famiglia rurale 19 Quali opzioni strategiche? 1. Prospettiva agricola 2. Prospettiva rurale Estensione delle prospettive alle condizioni territoriali comuni 20 Prospettiva agricola Focus solo sulle aziende familiari agricole Obiettivi: Analisi del business Impatto delle politiche sull’attività produttiva Alcuni temi da migliorare Lavoro Ambiente Debiti e crediti Reddito e risparmio familiare 21 Prospettiva rurale Focus sulle aziende agricole familiari e sulle famiglie rurali Obiettivi: Studiare il collegamento fra agricoltura e attività non agricole sia all’interno dell’impresa agricola che fra imprese/famiglie differenti Valutare l’impatto ambientale dell’agricoltura sull’intero contesto rurale e viceversa Valutare l’impatto delle crisi di mercato sul contesto socio-economico dell’ambiente rurale nel complesso e non solo sulle famiglie agricole Valutare il rischio di credito delle aziende agricole tendendo conto del contesto più ampio di relazioni socio-economiche fra queste e le imprese/famiglie non agricole appartenenti allo stesso ambiente 22 Analisi territoriale Integrare l’indagine con dati sulla comunità a livello territoriale Obiettivi: Collegare le condizioni socio-economiche delle famiglie agricole/rurali alla situazione locale in termini: Demografici Economici Di infrastrutture Educazione Sanità Ciò consente un’analisi a livello di: Sistemi agricoli locali Distretti socio-culturali-ambientali 23 Le strategie per il futuro Definizione dell’ambito di interesse dell’indagine, agricola o rurale? Interesse al modulo territoriale Definizione della copertura territoriale Disegno campionario 24 Le strategie per il futuro Indagine agricola Rappresentatività regionale Campione di circa 3.000 aziende agricole 25 Le strategie per il futuro Indagine rurale Rappresentatività regionale 1 Campione di circa 3.000 aziende agricole 1 Campione di circa 6.000 famiglie rurali Totale di 9.000 interviste 26 Le strategie per il futuro Modulo territoriale Distribuzione provinciale Archivio Geostarter 27 Le strategie per il futuro Lavorare in una prospettiva di integrazione con analoghe indagini nazionali e internazionali partendo dall’Handbook in corso di elaborazione da parte della Task Force dell’OECD 28 Indagini nazionali ISTAT: Censimenti (agricoltura, popolazione, industria) Indagine sulle strutture agricole REA Multiscopo INEA: RICA Banca d’Italia: Bilanci delle famiglie 29 Indagini internazionali UNIONE EUROPEA FADN/RICA EU-SILC (Statistics on Income and Living Conditions) USDA-ERS (Economic Research Service) ARMS (Agricultural Resource Management Survey) BANCA MONDIALE LSMS (Living Standards Measurement Survey) 30