05 ottobre 2012
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERFACOLTÀ IN
COMUNICAZIONE PROFESSIONALE E MULTIMEDIALE
DELEGA AL SISTEMA ASSICURATIVO DEI GRANDI RISCHI
A CARICO DELL’APPARATO PUBBLICO
Come migliorare l’efficienza
Aspetti di comunicazione e sensibilizzazione
Relatore: Chiar.mo Prof. Giorgio Rampa
Correlatore: Chiar.mo Prof. Gianpaolo Azzoni
Tesi di Laurea di Massimo Nicola Nieddu
Comunicazione emotiva e comunicazione razionale
Assicurazioni. Disinformazione. Sensibilizzazione.
Assicurazioni. Disinformazione. Sensibilizzazione.
Ruolo sociale
Diversificazione del rischio
Adverse selection
Maggior benessere sociale
I Grandi Rischi Ambientali
Aspetti critici del grande rischio catastrofale
• L’attribuzione ed erogazione di aiuti è accompagnata da critiche su
possibili fenomeni clientelari e conseguente uso inefficiente ed inefficace delle risorse
• I tempi per il risarcimento sono incerti e per alcuni eventi verificatisi molti anni fa
(Belice 1968 per esempio) non ancora conclusi.
• L’entità del risarcimento non è stabilita a priori e non è certo il diritto al risarcimento
(non c’è nessuna legge che obbliga lo Stato).
• Il finanziamento dei risarcimenti avviene ex post attraverso interventi che fanno
leva sulla fiscalità generale. Il fatto che un singolo cittadino non paghi un premio
non significa quindi che non sostenga e non abbia sostenuto già dei costi a tal
riguardo.
• Il nostro Paese ha sempre affrontato tali eventi nel segno dell’emergenza,
convogliando di fatto verso politiche di riparazione ingenti risorse dello Stato,
che venivano di conseguenza sottratte dalle politiche di prevenzione e non solo.
I vantaggi dell'applicazione di un sistema di
assicurazione obbligatoria sulle calamità naturali
• Elevata diversificazione del rischio
• Conseguente livellamento verso il basso dei premi
• Distribuzione uniforme (solidaristica) dei costi del rischio
• Stima equa dei danni e dei conseguenti risarcimenti
• Danni privati coperti da un’industria privata che si autoregolamenta
secondo i meccanismi del mercato assicurativo
• Intervento pubblico per spese di primo soccorso (Protezione Civile)
e ripristino dei luoghi pubblici
• Industria assicurativa interessata a ridurre i risarcimenti futuri
attraverso iniziative di monitoraggio e di prevenzione
I Grandi Rischi Individuali
Long Term Care
Definizione
Incapacità di svolgere in autonomia i gesti della vita quotidiana: mangiare,
bere, deambulare, vestirsi e svestirsi, avere cura del proprio corpo e della
propria igiene personale.
Status quo della LTC
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
non esiste una legge organica sulla non autosufficienza
il problema viene affrontato da diversi attori senza un valido coordinamento
il costo della LTC è finanziato dalla fiscalità generale
l’assegno di accompagnamento è troppo basso
il welfare state sta scomparendo
i trend demografici ci testimoniano che il problema è in costante crescita
i costi a carico di Ssn e Inps non saranno sostenibili
il sistema attuale non permette una LTC di qualità ma piuttosto un “fai da te”
la società in termini di mobilità e rapporti parentali è profondamente mutata
gli enti previdenziali non tutelano il problema se non in termini di inabilità
la badante non è una professione realmente riconosciuta e qualificata
ci sono ingenti sprechi di risorse pubbliche
Il Fondo Collettivo Nazionale LTC
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Imposta obbligatoria dedicata proporzionale al reddito
Gestione del fondo da parte di un pool di compagnie
Principio solidaristico
Elevata diversificazione del rischio
Prestazione sotto forma di rendita vitalizia
Erogazione della prestazione divisa in livelli in base alla gravità
Organo di vigilanza e di controllo
Creazione strutture accreditate esclusivamente alla prestazione LTC
Diminuzione graduale della spesa sanitaria pubblica
Diminuzione graduale dell’assegno di accompagnamento Inps
La Comunicazione dei Grandi Rischi
L’Agenzia Pubblica Comunicazione Grandi Rischi
Comunicazione integrata tra:
Stato (in senso lato)
Elevato grado di autorevolezza
Enti previdenziali
Influenza sull’agenda setting
Ania
Coinvolgimento degli opinion makers
Isvap
Utilizzo di tutti i media
RAGGIUNGIMENTO DEL GRANDE PUBBLICO
…ma nella pratica?
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Linearità
Incisività
Rigorosità
Setting rassicuranti e familiari
Montaggi lineari
Trasparenza
Serietà
Autorevolezza
Competenza
Rappresentazione dei valori
Tono divulgativo e pragmatico
Tono pedagogico e informativo
Il ruolo educativo
Scarica

Presentazione