La parola acido viene dal latino acidum che significa aspro, pungente La parola alcali (che è sinonimo di base) viene dall’arabo al-qalì e sta ad indicare la potassa contenuta nella cenere di legna, le cui soluzioni sono fortemente basiche (= hanno un’azione fortemente irritante sui tessuti) Molti dei prodotti normalmente usati in casa, presentano caratteristiche acide o basiche Esempi: saponi, detersivi, medicine e alimenti Acidi e basi Proprietà degli acidi Hanno sapore aspro e pungente (es. aceto, limone, veleno delle api) Colorano di rosso la cartina all’indicatore universale Sono elettroliti in soluzione e conducono la corrente elettrica Base Acido Acidi e basi Proprietà delle basi Hanno sapore amaro (es. sapone, ammoniaca, veleno delle vespe) Sono scivolose al tatto Colorano di blu la cartina all’indicatore universale Sono elettroliti in soluzione e conducono la corrente elettrica Base Acido Teorie su acidi e basi Teoria di Arrhenius (1887) Acidi: sono sostanze che in acqua liberano ioni H+ HCl (g) H2O (l) H+ (aq) + Cl– (aq) Basi: sono sostanze che in acqua liberano ioni OH– NaOH (s) H2O (l) HA → H+ + A– BOH → B+ + OH– Na+ (aq) + OH– (aq) Limiti della definizione di Arrhenius: In soluzione acquosa non esiste H+ isolato, ma esiste lo ione solvatato H3O+ Sostanze che non contengono ioni OH– (es. NH3) si comportano come basi Non è necessaria l’acqua come solvente Teorie su acidi e basi Teoria di Bronsted e Lowry (1922) Acidi: sono molecole o ioni capaci di donare un H+ a una base Basi: sono molecole o ioni capaci di accettare un H+ da un acido Una reazione acido base è la conseguenza dello scambio di un H+ tra due coppie “coniugate” acido base HA + B HA è l’acido coniugato della base A– B è la base coniugata dell’ acido BH+ Esempio: HCl + H2O Cl– + H3O+ A– + BH+ Ceduto un protone, un acido può riacquistarlo comportandosi quindi da base; acquistato un protone, una base può riprenderlo, comportandosi, quindi da acido BASE CONIUGATA ACIDO BASE + H+ + H+ ACIDO CONIUGATO Un acido perde il suo protone solo in presenza di una base che può riceverlo (e viceversa): acidi e basi manifestano il loro comportamento solo in presenza di un partner L’acqua ha la particolare caratteristica di comportarsi da acido in presenza di una base e da base in presenza di un acido (anfotero) La dissociazione di un acido in acqua secondo Bronsted-Lowry diventa: H 3 O+ + A – HA + H2O A1 B2 A2 B1 HA e A– sono una coppia coniugata acido-base H3O+ e H2O sono la seconda coppia coniugata acido-base Una coppia acido-base coniugata differisce solo per la presenza di un H+: La specie che ha l’H+ è l’acido; la specie che ne è priva è la base HCl + H2O → H3O+ + Cl– acido base La dissociazione di una base in acqua secondo Bronsted-Lowry diventa: B + H2O OH– + BH+ B1 A2 B2 B e BH+ sono una coppia coniugata acido-base H2O e OH– sono la seconda coppia coniugata acido-base NH3 + H2O → NH4+ + OH– base acido A1 Teorie su acidi e basi Teoria di Lewis (1923) Acidi: sono accettori di una coppia di elettroni Basi: sono donatori di una coppia di elettroni .. Acidi di Lewis: AlCl3, BF3, FeCl3, SnCl4 Basi di Lewis: NH3, etilammina Nucleofilo: fornisce una coppia di elettroni (base) per formare un legame In chimica organica Elettrofilo: accetta una coppia di elettroni (acido) per formare un legame Forza di acidi e basi Le sostanze che in soluzione acquosa si scindono in ioni positivi e negativi in grado di condurre la corrente elettrica, sono dette elettroliti Sono elettroliti gli acidi, le basi e i sali Dissociazione Ionizzazione Composti ionici Elettroliti forti Composti covalenti Elettroliti deboli Gli acidi forti sono: HCl, H2SO4, HBr, HNO3, HI, HClO4 Tipiche basi forti sono: LiOH, Ca(OH)2, NaOH, KOH, Ba(OH)2 Ionizzazione dell’acqua La conducibilità elettrica dell’acqua è stata spiegata con la presenza di ioni H+ e OH– H2O (l) + H2O (l) H 2O H3O+ (aq) + OH– (aq) H+ + OH– Si formano uno ione idronio H3O+ e uno ione ossidrile OH– Autoprotolisi Nell’acqua pura la concentrazione di H+ e quella di OH– è la stessa L’equazione di ionizzazione dell’acqua è una reazione acido-base in cui una molecola di acqua cede un protone ad un’altra molecola di acqua (autoprotolisi) formando uno ione idronio e uno ione idrossido La costante di equilibrio è Keq = [H3O+] [OH–] Keq = 1,8 10–16 [H2O] 2 In acqua pura o soluzioni diluite (C 0,1 M) la concentrazione di acqua si può ritenere costante e pari a 55,5 mol/L. Risulta: Keq [H2O] 2 = [H3O+] [OH–] Kw = [H3O+] [OH–] Kw = costante di ionizzazione (o prodotto ionico) dell’acqua Kw = 1,0 10 –14 (a 25 °C) Kw = 1 10 Per comodità, spesso, al posto di H3O+ si usa il simbolo H+; l’espressione del prodotto ionico dell’acqua diventa: –14 [H3O+] [OH-] = 1 10 –14 In acqua pura: Kw = [H+] [OH–] [H3O+] = [OH–] x H OH k w 10 7 mol / L [H3O+] = [OH–] = 1 10 –7 mol/L SOLUZIONE NEUTRA La concentrazione degli ioni H+ e OH– indica la natura della soluzione acquosa: Le soluzioni in cui [H+] > [OH–] sono soluzioni acide Le soluzioni in cui [H+] = [OH–] sono soluzioni neutre Le soluzioni in cui [H+] < [OH–] sono soluzioni basiche 19 Azione degli acidi Gli acidi in acqua si dissociano e liberano ioni H+, che si legano a molecole di acqua dando H3O+ H3O+ + Cl– HCl + H2O Cl H H+ + H O H H O H + Cl- Kw = [H3O+] • [OH–] = 10 –14 ; Kw è costante se [H3O+] aumenta, [OH–] deve diminuire Azione delle basi Le basi accettano ioni H+ dalle molecole di acqua, che diventano ioni OH– NH3 + H2O H N H H + H O H NH4+ + OH– H H+ N H + H H O- Kw = [H3O+] • [OH–] = 10 –14 ; Kw è costante se [OH–] aumenta, [H3O+] deve diminuire pH La concentrazione degli ioni H3O+ è misura dell’acidità o della basicità di una soluzione pH logaritmo negativo in base 10 della concentrazione degli ioni H3O+ - log10 [H3O+] Scala di pH La scala di pH va da 0 (massima acidità) a 14 (massima basicità) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 basico acido neutro soluzione neutra pH = 7 soluzione acida pH < 7 soluzione basica pH > 7 25 pOH In modo analogo al pH si definisce il pOH pOH logaritmo negativo in base 10 della concentrazione degli ioni OH– - log10 [OH–] Relazione tra pH e pOH Kw= [H3O+] • [OH–] = 10 –14 – log [H3O+] + (– log [OH–]) = – log 10 –14 pH + pOH = 14 la soluzione è neutra se il pH=7; la soluzione è acida quando il pH < 7 la soluzione è basica quando il pH > 7 Il pH di alcune classi di composti Forza degli acidi e delle basi Acidi e basi forti HCl + H2O H3O+ + Cl– NaOH Na+ + OH– acido cloridrico è un acido forte sodio idrossido è una base forte H3O+ è l’acido più forte che esiste in acqua indissociato OH– è la base più forte che esiste in acqua indissociata Tipici acidi forti sono: HCl acido cloridrico HBr acido bromidrico HI acido iodidrico H2SO4 HNO3 HClO4 acido solforico acido nitrico acido perclorico Tipiche basi forti sono gli idrossidi del gruppo IA e IIA: LiOH idrossido di litio Ca(OH)2 idrossido di calcio NaOH idrossido di sodio Sr(OH)2 idrossido di stronzio KOH idrossido di potassio Ba(OH)2 idrossido di bario Forza degli acidi eacidi delle basi - Acidi basi e basi forti Forza degli e delle Acidi e basi deboli È presente un equilibrio HA + H2O H3O+ + A– (acido debole) B + H2O BH+ + OH– (base debole) Costante di ionizzazione acida Ka = [H3O+] [A–] [HA] Alcuni tipici acidi deboli sono: CH3COOH acido acetico HCN acido cianidrico HF acido fluoridrico Tipiche basi deboli sono: NH3 ammoniaca NH2CH3 metilammina Costante di ionizzazione basica [BH+] [OH–] Kb = H2SO3 H2CO3 H2S [B] acido solforoso acido carbonico acido solfidrico To be continued …..