Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno Anno Accademico 2011-2012 CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof. Eugenio D’Angelo IL MARKETING NELLA GESTIONE D’IMPRESA GESTIRE L’IMPRESA = COMPLESSO DI DECISIONI E DI ATTIVITA’ CHE DEVE SVOLGERE L’IMPRESA PER RAGGIUNGERE LE FINALITA’ IMPRENDITORIALI. SCELTE DI LUNGO TERMINE (SCELTE STRATEGICHE) - SCELTE SULLA MODALITA’ D’IMPIEGO DELLE RISORSE (SCELTE TATTICHE) - SCELTE NECESSARIE PER PROCEDERE ALLA ATTUAZIONE DELLE TATTICHE (SCELTE OPERATIVE) - IL MARKETING NELLA GESTIONE D’IMPRESA LE STRATEGIE AZIENDALI SI ORDINANO SECONDO UNA GERARCHIA: IL MARKETING NELLA GESTIONE D’IMPRESA 1) 2) 3) 4) 5) LA STRATEGIA COMPLESSIVA = SCELTA DI UNA O PIU’ AREE D’AFFARI E DETERMINAZIONE DI OBIETTIVI COMPLESSIVI QUALI AD ESEMPIO: SVILUPPO DIMENSIONALE MIGLIORAMENTO DI EQUILIBRI GESTIONALI RIDUZIONE DEL RISCHIO COMPLESSIVO MANTENIMENTO DELLA POSIZIONE DI MERCATO DISINVESTIMENTO IL MARKETING NELLA GESTIONE D’IMPRESA LA STRATEGIA COMPLESSIVA, CON RIFERIMENTO ALLA SCELTA DELL’AREA D’AFFARI, DIPENDE DALL’ATTRATTIVITA’ DELLA STESSA: IL MARKETING NELLA GESTIONE D’IMPRESA POTERE DAL LATO DI DOMANDA E OFFERTA Sensibilità al prezzo: •Costo degli acquisti rispetto al prezzo totale •Redditività degli acquirenti •Importanza del prodotto rispetto alla qualità del prodotto dell’acquirente Potere contrattuale: •Dimensioni e concentrazione acquirenti rispetto ai fornitori •Costi di spostamento per gli acquirenti •Informazioni degli acquirenti •Capacità degli acquirenti di integrazione e monte IL MARKETING NELLA GESTIONE D’IMPRESA MINACCIA DI NUOVE ENTRATE: •Economie di scala •Vantaggi di costo assoluto •Fabbisogno di capitale •Differenziazione del prodotto •Canali di accesso alla distribuzione •Barriere governative e legali •Rappresaglia tra i produttori consolidati MINACCIA DI POTENZIALI SOSTITUTIVI: •Propensione degli acquirenti nei confronti dei prodotti sostitutivi •Caratteristiche andamento dei prezzi dei prodotti sostitutivi IL MARKETING NELLA GESTIONE D’IMPRESA CONCORRENTI DI SETTORE: •Concentrazione •Differenziazione del prodotto •Capacità in eccesso •Rapporto costi fissi, variabili •Aumento della domanda •Fluttuazioni cicliche della domanda •Barriere all’entrata IL MARKETING NELLA GESTIONE D’IMPRESA LA STRATEGIA COMPETITIVA (DEFINITA PER OGNI AREA D’AFFARI) PUNTA ALLA CREAZIONE DI UN VANTAGGIO COMPETITIVO REALIZZABILE ATTRAVERSO LA LEADERSHIP DI COSTO O LA DIFFERENZIAZIONE REALIZZABILE NELLE ATTIVITA’ DELLA CATENA DEL VALORE IL MARKETING NELLA GESTIONE D’IMPRESA IN QUESTO CONTESTO LE ATTIVITA’ DI MARKETING RAGGRUPPANO LE DECISIONI RIGUARDANTI UNA DELLE PRIMARIE AREE FUNZIONALI O ATTIVITA’ PRIMARIE DELLA CATENA DEL VALORE. LE POLITICHE DI MARKETING (PRICE, PRODUCT, PROMOTION E PLACEMENT) COMPONGONO, NEL LORO INSIEME, IL MARKETING MIX, OVVERO LA MISCELA DI STRUMENTI RIVOLTI ALL’OTTENIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI MERCATO PREFISSATI PER OGNI AREA D’AFFARI NEL RISPETTO DELLE STRATEGIE COMPLESSIVE E COMPETITIVE.