Scheda di descrizione della competenza Il documento presenta lo schema per descrivere una competenza nel suo sviluppo nell’intero percorso del nuovo IT. Lo strumento si prefigge di standardizzare la modalità di descrizione delle competenze per dotare l’IT di un dizionario condiviso che consenta di progettare il curricolo in modo condiviso. Costruire per competenze – Progettare l’U.d.A. 1. Definizione del Curriculum del 1° Biennio 2. Mappe delle competenze del 1° Biennio 3. Attribuzione della responsabilità dello sviluppo delle competenze 4. Individuazione del piano di studio della classe 5. Verifica delle coerenze delle attività Costruzione del curricolo PECUP - Profilo educativo, culturale e professionale (PECUP) N PECUP - Risultati di apprendimento COMUNI CD 1 Agire in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare f atti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali G1 2 Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale e critico di f ronte alla realtà, ai suoi f enomeni e ai suoi problemi L1 3 4 Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientif ici, economici, tecnologici Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente f ra testi e autori f ondamentali, con rif erimento sopratutto a tematiche di tipo scientif ico, tecnologico ed economico L2 L3 5 Operare collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro C1 6 Utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro L4 7 Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta f ruizione e valorizzazione L5 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 Individuare e comprendere le moderne f orme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete Manifestare la consapevolezza dell’importanza che riveste la pratica dell’attività motoriosportiva per il benessere individuale e collettivo e esercitarla in modo eff icace Collocare le scoperte scientif iche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storicoculturale, nella consapevolezza della relatività e storicità dei saperi Utilizzare modelli appropriati per investigare su f enomeni e interpretare dati sperimentali Riconoscere, nei diversi campi disciplinari studiati, i criteri scientifici di af fidabilità delle conoscenze e delle conclusioni che vi af feriscono; Utilizzare e valorizzare, in modo argomentato, il tessuto concettuale e i fondamentali strumenti della matematica per comprendere la realtà ed operare nel campo delle Utilizzare gli strumenti e le reti inf ormatiche nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare Padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio Utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza Cogliere l’importanza dell’orientamento al risultato, del lavoro per obiettivi e della necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell’etica e della deontologia C1 A1 S1 M1 S3 M2 C2 P1 C3 C4 18 Saper interpretare il proprio autonomo ruolo nel lavoro di gruppo C5 19 Analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e dei valori di riferimento, al cambiamento delle condizioni di vita e della f ruizione culturale S5 20 Essere consapevole del valore sociale della propria attività, partecipando attivamente alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario G2 N PECUP - Ris ultati di appre ndim e nto CD SETTORE TECNOLOGICO 1 Comprendere le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le relative modificazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi contesti, locali e S6 2 Orientarsi nelle dinamiche dello sviluppo scientif ico e tecnologico, anche con l’utilizzo di appropriate tecniche di indagine S7 3 Utilizzare le tecnologie specif iche ai vari indirizzi e sapersi orientare nella normativa del settore di rif erimento S8 4 5 6 7 8 9 Applicare le normative che disciplinano i processi produttivi, con riferimento sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio Intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, Riconoscere e applicare i principi dell’organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi; Analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e al cambiamento delle condizioni di vita; Comprendere le implicazioni etiche, sociali, scientif iche, produttive, economiche e ambientali dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali; Riconoscere gli aspetti di ef ficacia, ef ficienza e qualità nella propria attività lavorativa. P1 C6 C7 S9 S10 C8 N PECUP - Ris ultati di appre ndim e nto PROFILO DI INDIRIZZO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 ha competenze specifiche nel campo dell’organizzazione e della gestione delle attività produttive nei settori vegetale e animale, con attenzione alla qualità dei prodotti ed al rispetto dell’ambiente; ha competenze e conoscenze che, a seconda delle articolazioni che le singole scuole vorranno approfondire, si rivolgono al miglioramento dei prodotti e delle tecniche di trasf ormazione, alla valorizzazione dei prodotti, con nell’ambito delle articolazioni previste, esprime le proprie competenze nelle attività di miglioramento genetico dei prodotti, sia vegetali che animali, sulla scorta di competenze nel settore delle biotecnologie agrarie in modo da opera nel settore della trasformazione dei prodotti, attivando processi tecnologici e biotecnologici per ottenere qualità ed economicità dei risultati, gestendo altresì una corretta utilizzazione dei ref lui e dei residui controlla con metodi contabili ed economici le predette attività redigendo documenti contabili, preventivi e consuntivi economici, rilevando indici di eff icienza ed emettendo giudizi di convenienza esprime le proprie competenze nella pianif icazione delle attività aziendali; relaziona e documenta le attività svolte procede ad operazioni di rilievo, di conservazione del catasto, ad interpretazione di carte tematiche, esprimendo le proprie competenze in attività di gestione del territorio; rileva condizioni di disagio ambientale e opera nelle attività di promozione e commercializzazione dei prodotti agrari ed agroindustriali; esprime le proprie competenze nella pianif icazione delle attività aziendali, relaziona e documenta le attività svolte conosce ed utilizza strumenti di comunicazione eff icace e team w orking per operare in contesti organizzati CD SETTORE: COMPETENZE IN ESITO (1° BIENNIO) BIENNIO 1° COMPETENZE DI INDIRIZZO ABILITA’ - rilevare i principali elementi di un agroecosistema P1 P2 P3 - applicare i criteri di classificazione alle piќ comuni piante Analizzare le relazioni tra le specifiche caratteristiche morfo-fisiologiche di piante di interesse agro-alimentare. degli agroecosistemi locali ed il loro - riconoscere i diversi organi della Vite impiego agrario ed agroindustriale. Definire il clima del territorio attraverso lХanalisi dei suoi elementi e fattori P5 Rappresentare graficamente una superficie agraria mediante i suoi dati P6 Ricercare la storia agricola del territorio lХagroecosistema i criteri di classificazione delle piante di interesse agro-alimentare. la morfologia della Vite - ricercare e individuare gli elementi tipici del paesaggio della vite le caratteristiche tipiche del paesaggio della vite - rilevare ed interpretare i parametri meteorologici il tempo meteorologico - rilevare gli elementi ed i fattori del clima nel territorio il clima - rilevare i tratti morfo-genetici delle rocce del territorio Definire le specifiche potenzialit€ - analizzare la composizione e la struttura dei suoli del produttive dei suoli del territorio attraverso territorio la raccolta e lХanalisi di reperti e dati geologici e geomorfologici P4 CONOSCENZE le rocce costitutive del territorio struttura e profilo del suolo Lavoro di Gruppo COMPETENZE DI INDIRIZZO RAPPRESENTARE I PROCESSI PRINCIPALI DI TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI ATTINENTI LA CULTURA LOCALE/TIPICA DEL TERRITORIO CONOSCENZE: conoscere ABILITA’: Saper La storia dell’allevamento degli animali Ricercare e sintetizzare il processo di diffusione degli allevamenti Le tradizioni culturali legate all’allevamento Individuare le caratteristiche specifiche della cultura pastorale Le caratteristiche tipiche del paesaggio silvo-pastorale Ricercare ed individuare gli elementi tipici del paesaggio silvo-pastorale Il linguaggio del comparto Utilizzare il lessico di base I processi di produzione del latte e della carne e i relativi prodotti Raccogliere e interpretare i dati relativi ai diversi processi e prodotti zootecnici (grafici,tabelle e etichette) Il mondo dei microrganismi Utilizzare il microscopio per l’osservazione di microrganismi I processi di produzione Osservare le diverse fasi delle produzioni Raccogliere e catalogare i dati dal campo al prodotto finito Sistemare i dati raccolti secondo modelli empirici La tradizione culturale del prodotto locale Individuare le caratteristiche specifiche della cultura Le caratteristiche tipiche del paesaggio rurale Ricercare, individuare e misurare alcuni elementi caratteristici degli ulivi secolari MAT R IC E C OMP E T E NZE D IS C IP L INE D E L B IE NNIO Ore ANNO C ic lo Q Q Asse 2A 3A 4A 5A 132 99 132 99 132 99 132 99 132 L ing ua e le tte ratura italiana 99 L ing ua ing le s e S toria, C ittadinanz a e 66 C os tituz ione 99 Mate m atic a Diritto e d e c onom ia S c ie nz e inte g rate (S c . de lla T e rra e Biolog ia) S c ie nz e m otorie e s portive Re lig ione C attolic a o attività 33 alte rnative 66 66 66 66 Q Q 132 66 132 66 99 99 Q 66 66 Q 66 66 Q 33 33 99 (66) 99 (66) 99 (66) 99 (66) 99 (66) 99 (66) 99 (66) B B B L1 L2 L3 L4 L5 L6 1A Q B 33 33 66 66 66 660 R R C Ma tema tic a C itta dina nz a T ec nic o-professiona le M1 M2 M3 M4 S1 S2 S3 G1 G2 G3 C 1 C 2 C 3 C 4 C 5 C 6 C 7 C 8 P 1 P 2 P 3 P 4 P 5 P 6 P 7 R C R R C R R R R R R R R R R C R R R R T e c nolog ie inform atic he S c ie nz a e te c nolog ie applic ate R R R R C C C C R R R R C 660 33 165 T 231 198 C om ple m e nti di m ate m atic a T e c nolog ie e prog e ttaz ione di s is te m i e le ttric i e d e le ttronic i 198 Ele ttrote c nic a e d e le ttronic a T 132 165 165 S is te m i autom atic i 1056 1056 198 1056 1056 1056 1 R C o re an n o QUA DRO ORA RIO 33 66 99 132 165 198 231 P 9 R C 33 n s ettim an e Asse C S c ie nz e inte g rate (c him ic a) 165 o re s ettim an ali Asse R C T 33 33 33 33 33 33 33 R Asse S toric osoc ia le R S c ie nz e inte g rate (fis ic a) T 1 2 3 4 5 6 7 R Asse S c ientific a otec nolog ic o T e c nol. e te c .di rappre s e ntaz ione g rafic a 99 (66) B L ing uistic a Dis cipline Asse 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 DIS CIPL INA DI RIFERIMENTO PER L A COMPETENZ A DIS CIPL INA CONCORRENTE PER L A FORNITURA DEL L A COMPETENZ A A lmeno una R e almeno una C Tutte C e almeno una R 1 1 1 1 1 1 1 1 1 FORMAT UdA Scuola Sede _ Ciità Settore Indirizzo A.S. Periodo Disciplina Classe Inizio Fine Sezione 1 Anagrafica UdA –Progettazione Macro UdA (Titolo/Monte ore ) Competenza/e Abilità Conoscenze Ore : Controllo realizzazione : informazioni per rettifiche all UdA Disciplina di riferimento Discipline concorrenti Sezione 2 Progettazione Micro Compito assegnato agli studenti Processo di lavoro n. ore Titolo Contesto Attività docente Metodologia Modali tà di accert amento delle abilit à e delle conoscenze dell ’UdA Prestazioni studenti Conoscenze: indicano il risultato della’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teoria e pratiche, relative ad un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche Le abilità indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare il know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e uso di metodi, materiali e stumenti. Competenze: indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/ personale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia. Quadro europeo delle qualifiche e dei titoli raccomandazione del Parlamento Europeo 07/09/2006