I. Teoria e metodo
Si risolve nella:
• normale competenza sociale;
a) Sociale o di senso
comune
Implicano:
LA COMPRENSIONE
DELLA REALTÀ
SOCIALE
Conoscenza
in vista di:
• spiegare
• prevedere
• modificare
l’agire
b) Scientifica
Dott.ssa Anna Cugno – Università del Piemonte Orientale
• capacità di agire con
efficacia e di interpretare i
fenomeni sociali.
Si traduce nella:
• conoscenza oggettiva, ovvero
in quella conoscenza fondata
sullo SPIRITO CRITICO.
Deriva dalla:
• verifica rigorosa delle
interpretazioni individuate.
1
…
La comprensione della realtà sociale, in vista di produrre una
conoscenza scientifica di ordine sociologico, si dirige innanzitutto:
all’analisi di un fenomeno
sociale, ovvero di una
situazione, di un’azione, di
un’istituzione che si
qualificano nello spazio delle
relazioni sociali
in vista di rispondere ai seguenti
interrogativi:
• CHE COSA SUCCEDE:
monitoraggio dinamiche, comportamenti,
livelli, incidenza… [descrizione fenomeno];
• COME SUCCEDE:
con quali sfaccettature, con quali perculiarità
[Fattori esplicativi]
• PERCHÉ SUCCEDE:
quali sono le cause
Dott.ssa Anna Cugno – Università del Piemonte Orientale
[Fattori causativi]
2
…
teso a ridefinire l’oggetto di
studio rifiutando i luoghi
comuni, le definizioni
ufficiali o socialmente
condivise
La conoscenza scientifica
di ordine sociologico è,
quindi, impegnata ad evitare
tre tipi di errori:
SPIEGAZIONI ERRATE: mancano
di qualsiasi fondamento; errore comune e
banale, ossia facile da riconoscere
• SPIEGAZIONI PARZIALI:
sono
legate alla mancanza di sensibilità verso la
complessità dei fenomeni sociali intimamente
articolati e legati ad una pluralità di cause
• VALUTATIVE:
si
ricollegano alla presenza di un pregiudizio o
di uno stereotipo, quindi ad un giudizio di
valore.
Dott.ssa Anna Cugno – Università del Piemonte Orientale
3
Gli strumenti fondativi dello spirito critico sono costituiti da:
NEUTRALITÀ AFFETTIVA
= consapevolezza e capacità di filtrare i condizionamenti esterni.
1. neutralità affettiva non significa assenza di valori, bensì a-valutatività
(rifiuto/ rigetto dei giudizio di valore = distinzione tra bene e male);
2. non è sinonimo di politicamente corretto o di socialmente desiderabile
Focus attenzione = conformità a valori fondanti la specificità umana
Solidarismo, rispetto diversità, relativismo culturale, uguaglianza, libertà…
IMMAGINAZIONE SOCIOLOGICA
= capacità di prestare attenzione:
1. a tutti i fattori che hanno influenza sul fenomeno;
2. alle diverse prospettive analitiche che possono favorire la comprensione.
Dott.ssa Anna Cugno – Università del Piemonte Orientale
4
Conoscenza scientifica
Implica percorsi sistematici tesi ad operare una frattura
cognitiva nelle rappresentazioni diffuse in seno alla società
Strumento:
METODO [guida nel
percorso di approfondimento]
Obiettivo:
SCHEMI INTERPRETATIVI RAZIONALI
Dott.ssa Anna Cugno – Università del Piemonte Orientale
5
METODO E METODOLOGIA:
METODO: insieme delle regole per raggiungere uno scopo
specifico, nel caso in esame rappresentato dalle modalità
seguite per la realizzazione di un’indagine.
METODOLOGIA: lo studio del metodo. Parte
della logica che ha per oggetto la ricerca di regole o
principi metodici che consentono di ordinare,
sistemare, accrescere le conoscenze.
Dott.ssa Anna Cugno – Università del Piemonte Orientale
6
LA METODOLOGIA:
è una disciplina attinente la produzione del
linguaggio scientifico
È:
 ingegneristica, perché studia e definisce le fasi e le
tecniche attraverso le quali produrre la conoscenza
disciplinare specifica;
 cognitiva, in quanto riguardante un insieme di nozioni e
conoscenze;
 prescrittiva, perché impone al ricercatore determinate
regole di comportamento e specifiche linee
comportamentali.
Dott.ssa Anna Cugno – Università del Piemonte Orientale
7
TRE AMBITI DELLA RICERCA:
1.
scoperta, perché si orienta a circoscrivere il problema e ad
individuare le ipotesi di risposta;
2.
giustificazione, perché mette alla prova le risposte
identificate;
3.
accettazione, perché argomenta, di fronte alla comunità
scientifica, le risposte verificate.
Dott.ssa Anna Cugno – Università del Piemonte Orientale
8

tecnica modo di lavorare, produrre,
realizzare qualcosa che si rifà ad una
serie di norme che regolano il concreto svolgimento di un’attività manuale
o intellettuale.

tecnica di rilevazione è lo strumento
concreto (in senso figurato il “setaccio”) utilizzato al fine di raccogliere le
informazioni che interessano.

tecnica di analisi è lo strumento concreto (in senso figurato la “lente di
ingrandimento”) che utilizzato al fine
di interpretare le informazioni ottenute
nella ricerca e argomentare le risposte
individuate al problema oggetto di
analisi.
TECNICA:
Dott.ssa Anna Cugno – Università del Piemonte Orientale
9
Scarica

Prima lezione - formato