10. Classificazione delle
aziende
Le aziende di produzione
Ragioneria Generale ed Applicata – Sede di Fano
Osserviamo in particolare le aziende di produzione
= le imprese
Le imprese sono aziende che svolgono attività di
produzione, ovvero che producono beni e servizi per lo
scambio o per il mercato
L’impresa è un sistema socio-economico che produce per il mercato
beni e servizi, messi a disposizione dei consumatori e degli
utilizzatori mediante lo scambio dal quale si ricavano i ricavi
necessari a remunerare i fattori di produzione utilizzati
Il fine delle AZIENDE DI PRODUZIONE per lo scambio o per il
mercato (imprese) consiste nel produrre beni destinati allo scambio
e, quindi, utili a soddisfare indirettamente i bisogni umani,
massimizzando la differenza tra ricavi e costi (…)
a.a. 2012/2012
2
Finalità generali dell’istituto impresa = produzione di beni
economici privati e partecipazione al raggiungimento del bene comune
della società umana
Finalità economiche immediate = produzione di rimunerazioni
monetarie e di altra specie per i prestatori di lavoro di ogni tipo e per i
conferenti di capitale di risparmio (portatori di interessi istituzionali)
+ soddisfazione attese dei portatori di interessi economici non
istituzionali (dei soggetti che non sono membri dell’istituto, come i
fornitori, i clienti, i finanziatori, ecc.)
Caratteri fondamentali = svolgimento di processi di produzione
differenziati per tipo di impresa (industriale = trasformazione fisico-tecnica
e scambio di merci e servizi; intermediazione finanziaria =
processi creditizi, formazione moneta e erogazione servizi; assicurazione
= negoziazione di rischi particolari e gestioni patrimoniali, ecc.)
a.a. 2012/2012
3
Il processo di trasformazione e gli output dell’impresa
Il “compito” tipico dell’impresa è quello di trasformare i
fattori produttivi acquisiti (tenendo conto dei vincoli) in
prodotti e servizi da vendere sul mercato (processo di
trasformazione)
FISICA (produzione in
senso fisico)
TRASFORMAZIONE
ECONOMICA (trasferimento nel
tempo e nello spazio , ovvero
produzione in senso economico:
banche, trasporti, commercio,
ecc..)
Gli OUTPUTS dell’impresa sono i prodotti o servizi
da vendere sul mercato che generano RICAVI
a.a. 2012/2012
4
I vincoli ed i condizionamenti ambientali
Sono i limiti che l’ambiente stabilisce alla gestione dell’impresa:
 NORME DI LEGGE
 VINCOLI SINDACALI
(Es. mobilità interna ed esterna del lavoro, lavoro straordinario)
 VINCOLI ECOLOGICI
(Es. impianti contro l’inquinamento)
 VINCOLI CULTURALI
(Es. ideologie delle persone)
 VINCOLI TECNOLOGICI
(Es. nuovi processi di produzione, innovazioni)
 VINCOLI DERIVANTI ALL’INTERVENTO DELLO STATO
(Es. regolamenti degli Enti Pubblici su prezzi o quantità)
 VINCOLI ECONOMICI
(Es. infrastrutture, presenza di determinati soggetti economici)
STAKEHOLDER: sono tutti i soggetti che sono
legati all’impresa e, quindi, hanno un interesse
nell’attività da essa svolta. Sono soggetti che
‘fanno pressione’ sull’impresa o, in certi casi,
riescono a porre dei vincoli alla sua attività
a.a. 2012/2012
5
Concezione sistemica d’impresa
L’impresa come sistema
socio-economico
aperto
Sistema socio-economico che produce per il mercato beni e
servizi, messi a disposizione dei consumatori e degli utilizzatori
mediante lo scambio
•
•
•
SISTEMA : insieme di elementi -persone, beni ed operazionifra loro interrelati
SOCIO-ECONOMICO: decisioni finalizzate a produrre beni e
servizi da collocare sul mercato
APERTO: impresa ed ambiente si condizionano reciprocamente
 ECCESSIVAMENTE
 PROBABILISTICO
COMPLESSO
a.a. 2012/2012
6
I processi che distinguono il funzionamento delle
imprese dalle aziende di erogazione
AZIENDE DI PRODUZIONE
AZIENDE DI EROGAZIONE
– Acquisizione:
approvvigionamento di lavoro, terra
e capitale
– Produzione: trasformazione dei
fattori acquisiti in prodotti da
collocare sul mercato
– Commercializzazione: vendita
– Destinazione risultato
economico: distribuzione della
differenza tra ricavi di vendita e
costi per l’acquisizione dei fattori
(reddito o risultato economico) ai
proprietari o suo reinvestimento
nell’azienda
– Acquisizione: acquisto della
disponibilità di beni o mezzi
monetari
– (Produzione): trasformazione dei
beni
– Consumo o Erogazione:
utilizzo dei beni e/o distribuzione ai
beneficiari
– Risparmio: fase alternativa o
concomitante a quella di erogazione
e consiste nell’investire i mezzi per
il soddisfacimento di bisogni futuri
a.a. 2012/2012
7
Il ciclo operativo
- ha origine attraverso il reperimento dei fattori produttivi
(input)
- termina, successivamente alla loro trasformazione diretta
e/o indiretta, quando gli output vengono venduti e immessi
nel mercato e distribuiti tra:
consumatori del bene (che consumano
direttamente l’utilità e soddisfano i loro bisogni)
utilizzatori (che lo rivendono o lo trasformano).
Dall’ operazione di scambio
flussi in entrata (ricavi) che vanno a remunerare i fattori di
produzione (capitale, terra e lavoro).
a.a. 2012/2012
8
L’attività d’impresa come processo di trasformazione vincolata
Il sistema impresa
Il sistema impresa è caratterizzato da quattro elementi fondamentali:
 inputs: fattori produttivi
 processo di trasformazione: trasformazione economico/tecnica
 outputs: prodotti (beni o servizi) da vendere sul mercato
 vincoli e condizionamenti ambientali
impresa
INPUTS
OUTPUTS
Fattori produttivi
•Materie prime
•Impianti e macchinari
•Lavoro
•Capitale….
Produzione per il
mercato
•Vendita di beni e di
servizi
Vincoli ambientali
•Norme di legge
•Vincoli tecnologici
•Vincoli culturali …..
TRASFORMAZIONE
ambiente
a.a. 2012/2012
Condizionamenti
d’impresa verso
l’ambiente
9
I fattori di produzione
tre macro-categorie di fattori di produzione concorrono all’attività economica:
capitale, terra e lavoro.
Elementi necessari all’impresa per produrre i propri beni o servizi:
 LAVORO (personale)
 TECNOLOGIE (mezzi di produzione)
 MATERIE PRIME
 FONTI DI ENERGIA
 CAPITALE MONETARIO:
CAPITALE PROPRIO
CAPITALE DI CREDITO
I fattori produttivi (INPUT)
 vengono reperiti in vari mercati (mercato del lavoro, mercato dei capitali, mercato
degli approvvigionamenti, ecc…) e
 originano COSTI
a.a. 2012/2012
10
SISTEMA DI REMUNERAZIONE DEI FATTORI DI PRODUZIONE
RICAVI
CONSUMATORI
C
T
L
VENDITA
PRODUZIONE
UTILIZZATORI
a.a. 2012/2012
11
La remunerazione dei fattori produttivi
Fattori produttivi
 in
posizione contrattuale
(per il loro possesso l’impresa ha stipulato un contratto)

 in
remunerazione CERTA, FISSA, PRIORITARIA
posizione residuale
(es. capitale proprio o il lavoro (nelle cooperative) o le materie
(consorzi)
remunerazione EVENTUALE, VARIABILE,
SUCCESIVA

a.a. 2012/2012
12
RICAVI = REMUNERAZIONE DEI FATTORI IN POSIZIONE
CONTRATTUALE + REMUNERAZIONE DEI FATTORI IN
POSIZIONE RESIDUALE
fattori in posizione contrattuale
fattori in posizione residuale
costi
reddito
RICAVI = COSTI + REDDITO
a.a. 2012/2012
13
Esempio
Un’azienda sostiene per quattro anni consecutivi gli stessi costi per materie prime pari
ad € 10 e per il personale pari a € 20. I ricavi totali ammontano:
per l’anno X a € 20;
per l’anno X+1 a € 30;
per l’anno X+2 a €40;
per l’anno X+3 a € 50;
presentando la seguente situazione:
Anno x
Costi
Ricavi
Reddito
Materie
prime 10
Anno x + 1
Lavoro
20
Materie
prime 10
Anno x + 2
Lavoro
20
Materie
prime 10
Anno x + 3
Lavoro
20
Materie
prime 10
Lavoro
20
20
30
40
50
20 – (10+20)= -10
(10+20) – 30 = 0
(10+20) – 40 = 10
(10+20) – 50 = 20
a.a. 2012/2012
14
L’obiettivo dell’impresa, al contrario dell’azienda di erogazione, è quello di
massimizzare la differenza tra ricavi e costi, e quindi massimizzare il reddito, in
modo da riservare alla seconda categoria di fattori, una remunerazione congrua,
cioè maggiore o uguale a quella che otterrebbero se impiegati in altre attività.
Ad esempio, se 100 € di capitale investito nell’attività d’impresa ricevono una
remunerazione pari a 5 €. Gli stessi 100 €, investiti in titoli pubblici, forniscono un
rendimento pari a 10 €.
la remunerazione garantita al capitale dall’attività imprenditoriale non è congrua.
Se 100 € di capitale investito nell’attività d’impresa ricevono una remunerazione
pari a 15 € e gli stessi 100 €, investiti in titoli pubblici, forniscono un rendimento
pari a 10 €
la remunerazione garantita al capitale dall’attività imprenditoriale potrà
considerarsi congrua.
a.a. 2012/2012
15
Testi/Parti del Programma di riferimento
1) M. Paoloni, P. Paoloni, Introduzione ed orientamento allo studio delle
Aziende, Giappichelli, To, 2009, Cap. 3, p. 1-4.
2) P. Paoloni (a cura di), Introduzione alla contabilità generale e al
bilancio di esercizio, Cedam, Padova, 1997, Cap. 1 p. 9-17.
Testi Programma di approfondimento
1) M.Paoloni, F.G.Grandis, La dimensione aziendale delle
amministrazioni pubbliche, Giappichelli, Torino, 2007, Cap. 2, p. 19-24.
a.a. 2012/2012
16
Scarica

Produzione