Fondamentalismo e
neofondamentalismo
• L’origine del cosiddetto fondamentalismo islamico
(o meglio, radicalismo islamico) si fa risalire alla
nascita dei Fratelli Musulmani in Egitto nel 1928.
• Con il termine neo-fondamentalismo ci si riferisce
più nello specifico al variegato movimento radicale
e militante sorto alla fine degli anni Settanta del XX
secolo, a seguito di alcuni avvenimenti di rilievo.
Cenni sull’ideologia dei Fratelli Musulmani
 Ideologia di riferimento di gran parte dei gruppi
e movimenti della galassia islamica radicale
contemporanea.
 Il movimento è fondato da Hasan al Banna’
(1906-1949) e si diffonde nell’Egitto sotto
dominazione britannica, all’indomani
dell’abolizione del califfato da parte di Mustafa
Kemal, detto Ataturk (1924).
 L’ideologia del gruppo si condensa in 5 punti:
Dio è il nostro scopo
Il Messaggero il nostro modello
Il Corano la nostra Legge
Il jihad il nostro cammino
Il martirio il nostro desiderio.
 Si possono definire un vero e proprio movimento religiosopolitico e le modalità della loro azione, a cominciare dai
metodi della capillare propaganda (da‘wa), sono
estremamente moderni.
 Furono molto vicini agli Ufficiali Liberi e alla loro
rivoluzione del 1952, poiché la loro ideologia sembrava
avere molti punti in comune con il socialismo nasseriano.
 Ma la “luna di miele” con Nasser si interruppe ben presto e
due grandi ondate di repressione si scagliarono contro
l’associazione, la prima nel 1954 e la seconda nel 1966
(centinaia di arresti, condanne a morte, torture, sparizioni,
campi di concentramento).
 Per circa due decenni il pensiero fondamentalista sembrò
entrare in una fase di declino mentre ideologie forti come il
nazionalismo, il panarabismo, il socialismo si diffondevano
in seno al mondo musulmano.
I teorici del
neofondamentalismo
Abu’l ‘Ala Mawdudi (1903-1979)
Sayyid Qutb (1906-1966)
Ruhollah Khomeini (? 1989)
Abu’l ‘Ala Mawdudi, la jāhiliyya, il Pakistan
(1903-1979)
 La jāhiliyya è l’età preislamica, l’età
dell’ignoranza e della miscredenza.
 Scrive “Al-jihād fi’l-islām” (Il jihad
nell’Islam) alla fine degli anni ‘20.
 Ogni nazionalismo è “empietà” (kufr).
 La sovranità è solo di Dio e solo Lui va
adorato (hakimiyya e ‘ubudiyya).
 Fonda la Jamā’at-e islāmi nel 1941,
movimento di cui sarà “emiro” fino al
1972.
 È il pioniere di quella rottura culturale alla
base del pensiero islamico radicale:
tuttavia non incita alla rivoluzione sociale,
bensì alla partecipazione politica.
 È contrario ad uno Stato dei musulmani in
Pakistan, propone invece uno Stato
islamico esteso a tutta l’India.
• Dopo la costituzione dello Stato del Pakistan (1947), Mawdudi si
batte per impedire l’adozione di una Costituzione laica; sarà più
volte in prigione e verrà anche condannato a morte nel 1955.
• Tuttavia riesce a sfuggire alla pena e comincia per lui un periodo
d’intensa attività, con viaggi frequenti e l’elaborazione della sua
opera più importante, un personale commentario del Corano.
• Stringe forti rapporti con l’Arabia Saudita, e tra il 1961 e il 1962,
contribuisce a redigere il programma di studi dell’Università
Islamica di Medina.
• Sarà fra i fondatori della Lega islamica mondiale o Lega del
Mondo Musulmano, fondata alla Mecca nel 1962.
• Appoggerà il colpo di Stato che nel 1977 porta al potere il
generale Zia ul-Haqq, fautore di un progetto di islamizzazione del
Paese, dopo la parentesi “socialista” di Ali Bhutto.
• Colui che ne riprenderà il pensiero sarà l’egiziano Sayyid Qutb.
Sayyid Qutb (1906-1966)
Scrittore molto noto in Egitto, si iscrive alla
Fratellanza nel 1951 dopo un viaggio negli Stati Uniti.
Scrive Ma‘ālim fi’l-tariq (Segnali lungo la via) negli
anni ‘60, in carcere.
Riprende e radicalizza i concetti di Mawdudi:
hakimiyya, ‘ubudiyya, ma soprattutto jāhiliyya
(ignoranza preislamica).
Proclama gli Stati della sua epoca, a cominciare da
quello nasseriano, jāhilī e kafīr (ignoranti e
miscredenti).
La scomunica (takfīr) si sostanzia nella necessità di
rovesciamento dei regimi al potere: “il loro sangue è
lecito”.
Islamizzazione violenta, dall’alto, attraverso l’azione
santa di un’avanguardia della fede.
Sarà giustiziato da Nasser nel 1966, divenendo il più
noto martire (shahīd) dei Fratelli Musulmani.
RUHOLLAH KHOMEINI
Pubblica nel 1970 Velayat-e faqīh: hukumat-e
islāmi (La guida del giurisperito: Il governo
islamico), in cui espone i principi cardine della
futura repubblica islamica iraniana.
Riesce a far propri sia i fondamenti tradizionali
dello sciismo meno quietista che i codici
utilizzati dai giovani socialisti e marxisti.
Il mito fondante di Kerbela, ma anche la
dicotomia “oppressi e oppressori”, “diseredati e
arroganti” (mostada’fīn e mostakbirīn) del
filosofo ‘Ali Shariati.
Diviene il portavoce dei diseredati e come tale
rientra trionfalmente in Iran il 1° febbraio 1979
alla fine della rivoluzione che scaccerà lo shah
Reza Pahlavi.
Gli eventi fondamentali per la
nascita del neofondamentalismo
Firma degli accordi di Camp David e
successivo trattato di pace fra Egitto e Israele
(17.09.1978/26 marzo 1979)
La rivoluzione iraniana (1° febbraio 1979)
L’invasione sovietica dell’Afghanistan
(4 novembre 1979)
 Gli accordi di Camp David fra il presidente egiziano Sadat e il
primo ministro israeliano Begin sanciscono il riconoscimento da
parte dell’Egitto dello Stato di Israele.
 Il mondo arabo considera gli accordi un tradimento della causa
araba per eccellenza, quella palestinese: il “tradimento” di Sadat
sarà pagato con la morte (ottobre 1981).




Ricordiamo le tappe fondamentali del lungo conflitto arabo-israeliano:
Le guerre arabo-israeliane iniziano con il 1948 (fondazione Stato di Israele, battezzata
dagli arabi la Nakba, catastrofe) e poi proseguono con il 1956 (seconda guerra araboisraeliana), ma soprattutto con la guerra del 1967, detta “dei sei giorni”, che sancisce la
cocente sconfitta dei paesi arabi (Egitto e Siria, cui si alleano Giordania e Iraq).
Con questa guerra lampo Israele conquista il Sinai, le alture del Golan, la Cisgiordania,
Gaza, Gerusalemme est (i “Territori occupati”), quadruplicando il suo territorio.
La risoluzione 242 del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, che chiedeva il ritiro di Israele
dai territori occupati in cambio del riconoscimento da parte degli Stati arabi e della
cessazione dello stato di guerra, rimarrà lettera morta.
La rivoluzione iraniana
• All’inizio del 1979 le rivolte popolari che da mesi
sconvolgevano l’Iran dello shah Reza Pahlavi (sul trono dal
1941) si concludono con la fuga del sovrano e con il rientro, il
1 febbraio, dell’ayatollāh (segno di Dio) Ruhollah Khomeini,
che aveva assunto dall’esilio parigino la guida spirituale della
rivolta stessa.
• L’Occidente assiste sconcertato alla fine di uno dei regimi
ritenuti più stabili e più vicini all’Occidente, in un’area di
grandissima importanza strategica ed economica, e alla presa
di potere di un regime teocratico di mullāh e ayatollāh, per il
quale Stati Uniti e tutto l’Occidente erano considerati il
“Grande Satana”.
La repubblica islamica d’Iran
 Dopo la vittoria e il rientro trionfale in Iran dell’ayatollah
Khomeini in Iran, l’obiettivo di fondare un governo teocratico fu
perseguito attraverso la realizzazione di alcuni punti fondamentali:
 venne nominato un governo provvisorio affidato al liberale Mehdi
Bazargan, ma il potere reale fu posto nelle mani del Consiglio della
rivoluzione islamica, formato da ‘ulama’ fedeli a Khomeini.
 Fu fondato il Partito della Rivoluzione Islamica (PRI).
 La Rivoluzione non era stata vinta solo dalle componenti religiose
ma da tutte le opposizioni politiche al governo corrotto e dispotico
dello Shah Reza Pahlavi, che fuggì negli USA. Ma Khomeini riuscì
a sbarazzarsi gradualmente di tutti gli alleati scomodi, dall’estrema
sinistra al clero a lui non favorevole.
 Si crearono i komiteh (comitati di salute pubblica per il controllo della
moralità e della pratica religiosa) e le milizie dei pasdaran, votati al
martirio.
 Si crearono tribunali rivoluzionari e fondazioni islamiche che divennero
potentissime.
 Nel marzo 1979 un referendum sanzionò la nascita della repubblica
islamica d’Iran.
 L’Assemblea degli esperti redasse una nuova Costituzione basata sul
principio del velayat e-faqīh (governo del giurisperito, faqīh).
 Novembre 1979: crisi degli ostaggi americani (sequestro del personale
dell’ambasciata americana a Teheran, che si protrarrà fino al gennaio 1981),
 Bazargan diede le dimissioni: il potere si era liberato del suo primo alleato
scomodo, la componente liberale.
 Pochi mesi dopo fu arrestato il più autorevole degli ayatollah contrari a
Khomeini, Shariat-Madari, che rimase agli arresti domiciliari fino alla
morte (1986).
 Scoppia la guerra Iran-Iraq che si protrarrà fino al 1988.
 Khomeini morirà nel 1989, dopo aver lanciato la terribile fatwa contro lo
scrittore anglo-pakistano Salman Rushdie, autore dei “Versetti satanici”.
L’invasione sovietica dell’Afghanistan
- Il 4 novembre 1979 l’Armata rossa sovietica entra in Afghanistan, in aiuto
del regime filosovietico in difficoltà (i comunisti afghani erano al potere
dall’aprile 1979).
- Gli Stati Uniti, che contemporaneamente vivono l’umiliazione degli
ostaggi a Teheran (4 novembre 1979-1 gennaio 1981, giorno del giuramento
del nuovo presidente Ronald Reagan), adottano immediatamente una
strategia (containment), di aiuto sostanzioso ai mujāhidīn della resistenza
afghana (senza fare troppi distinguo su chi stanno finanziando e senza
entrare nello specifico delle questioni religiose).
- L’Arabia Saudita e gli altri Stati del Golfo contribuiscono generosamente
in armi, danaro e poi uomini, a fianco del loro grande alleato americano.
- La causa del jihād afghano diviene la causa militante per eccellenza nel
mondo musulmano e permette di convogliare verso quella regione la
militanza e il fervore religioso di centinaia, e poi migliaia, di aspiranti
combattenti.
• A Peshawar, vicino al confine nord occidentale del Pakistan, si
creò un centro di resistenza dove emersero ben sette partiti, tre
più moderati e quattro militanti, ai quali il governo pakistano di
Zia ul-Haq diede sostegno, con particolare predilezione per quelli
più estremisti, a cominciare dall’hezb-e islāmī di Hekmatyar.
• A Peshawar, nei campi profughi dove si accalcavano tre milioni
di profughi, emerse la prima generazione di afghani scolarizzati
presso le madrasa di ispirazione deobandi (corrente di pensiero
religioso conservatore sviluppatasi nel subcontinente indiano e in
Afghanistan alla metà del XIX secolo) controllate proprio
dall’hezb-e islāmī di Hekmatyar.
• Penetrano così le idee islamiste radicali e si crea una nuova
figura di militante dalla “personalità islamica universale”
infarcita di wahhabismo, ideologia deobandi e militarismo, che si
sente soggetto solo alle fatwa di quegli ‘ulamā’ che incitavano
alla lotta armata e all’odio per l’occidente, pronto a combattere
ovunque fosse necessario nel mondo musulmano.
• Da queste scuole e da questi campi profughi - vero e proprio “brodo
di coltura” islamica - nascono i talebani in Afghanistan, ma anche
altri gruppi che si diffonderanno per esempio in Pakistan, portando
il jihād in Kashmir.
• La resistenza fu sostenuta da supporti esterni, americani in primo
luogo, ma anche arabi: entrarono in gioco pesantemente i servizi
segreti sauditi, il comitato creato ad hoc dal principe saudita
Salman, governatore di Riyadh, e la Lega islamica mondiale.
• Perché tutto il sistema reggesse erano ovviamente necessari degli
uomini fidati in loco: giungono così i primi volontari arabi che
svolgono inizialmente attività umanitarie come delegati della
Mezzaluna Rossa o di altre associazioni islamiche, ma di lì a breve
iniziano ad esercitarsi in campi paramilitari.
• I “jihād tours”, come li ha definiti Gilles Kepel, comprensivi di
indottrinamento religioso e preparazione militare, permettavano ai
giovani rampolli sauditi di passare “qualche settimana di jihād” in
Afghanistan.
• Alla fine l’Armata Rossa, sconfitta, si ritira nel febbraio 1989.
Di lì a breve l’URSS non esisterà più.
• Gli Stati Uniti riducono il sostegno alla causa afghana e
l’Arabia Saudita, meno preoccupata della concorrenza
dell’Iran khomeinista, allenta il suo impegno e, soprattutto, lo
indirizza esclusivamente verso l’estremista Hekmatyar.
• Il territorio afghano emerge dal conflitto ancor più frazionato
in zone rette da “signori della guerra” che governano
antichissime comunità etnico-tribali.
• L’Afghanistan viene quasi dimenticato perché il mondo è
catturato da un altro drammatico avvenimento: l’Iraq di
Saddam Hussein invade il Kuwait (2.8.1990).
• Inizia l’epoca del regime talebano (1996, conquista di Kabul),
che governerà un Afghanistan distrutto dalla guerra e in preda
al caos e al terrore, ufficialmente fino alla fine del 2001
quando intervenne una coalizione NATO alla caccia di Osama
bin Laden.
Il pensiero islamico militante o
neofondamentalismo
• Alla fine degli anni Settanta del XX secolo, alla
tradizionale figura del dotto in scienze religiose
(‘alim), si affianca una nuova figura di letterato,
istruito secondo un sistema moderno, ma comunque
vicino all’identità musulmana, contestatario e militante.
• Il discorso religioso e la contestazione politica si
concentrano nel luogo deputato all’aggregazione, sia
in ambito cittadino che rurale: la moschea.
• Il discorso radicale non è in realtà un discorso di fede,
bensì politico, poiché costruisce una nuova ideologia
incentrata sul concetto nuovo di Stato islamico.
Scarica

5. l`islam radicale e militante