OBIETTIVO professionalità Generazione A. Spedizione in A.P. - 45% - art. 2 - comma 20/B L. 662/96 - art. 1 e art. 2 DPCM 24/02 - DC Varese - euro 0,25 foto di: FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI » Mensile di informazione dell’Associazione Artigiani della Provincia di Varese - Confartigianato N. 06 Luglio-Agosto 2014 - anno XIII Artigianioggi SOMMARIO LUGLIO-AGOSTO 2014 seguici su: C L facebook.com/ArtigianiVarese @ArtigianiVarese wyoutube.com/confartigianatoVA Mensile di informazione dell’Associazione Artigiani della Provincia di Varese Viale Milano, 5 - Varese Tel. 0332 256111 - Fax 0332 256200 www.asarva.org - [email protected] INVIATO IN OMAGGIO AGLI ASSOCIATI Autorizzazione Tribunale di Varese n. 456 del 24/01/2002 Presidente - Davide Galli Caporedattore - Davide Ielmini Progetto grafico - Simona Caldirola Impaginazione - Stefania Campiotti e Simona Caldirola Hanno collaborato: Roberta Brambilla, Lucia De Angeli, Giuseppe Aletti, Maurizio Salardi, Giulio Di Martino, Umberto Rega, Monica Baj, Livio Lazzari, Elisa Pigni. Stampa Grafica Lavenese - Laveno Mombello Tiratura 14.172 copie Questo numero di “Artigiani Oggi - Obiettivo Professionalità” è stato chiuso il 27 giugno 2014. Il prezzo di abbonamento al periodico è pari a euro 28 ed è compresa nella quota associativa. La quota associativa non è divisibile. La dichiarazione viene effettuata ai fini postali. La nostra chiusura estiva 2014 L’editoriale di Luciano Canova .......................................................................................................................... Assemblea Nazionale Confartigianato Imprese La squadra degli artigiani nel campionato della crisi ............................................................................................ Lupi promette: “basta parole, ora dobbiamo fare insieme” ................................................................................... La piccola impresa: grandi numeri ma troppi gap ................................................................................................. L’associazione Dal divano al caffè, le imprese si raccontano sul web........................................................................................... Posso chiederti se sei felice? ............................................................................................................................... Mamma, da grande voglio fare l’artigiano digitale ................................................................................................ L’impresa delle meraviglie: raccontaci la tua storia .............................................................................................. Tasi: “troppa superficialità da parte del governo!” ................................................................................................ Bollette meno care per le piccole imprese............................................................................................................ Sistri: le imprese non ce la fanno più ................................................................................................................... Credito e contributi Qui credito: la soluzione su misura d’impresa ...................................................................................................... Imprese e expo 2015: contributi per strutture e servizi ......................................................................................... Fondo europeo per gli investimenti ...................................................................................................................... Fondo regionale per l’artigianato: microcredito e investimenti .............................................................................. Impresa e territorio L’essenza del falegname ...................................................................................................................................... Lacomet: l’impresa che fa relazione ..................................................................................................................... Mettiamo nel sacchetto la provincia ..................................................................................................................... Convenzioni Le “3C” per l’edilizia ............................................................................................................................................ Lavoro Garanzia giovani: il piano europeo contro la disoccupazione................................................................................. Detassazione salario di produttività ...................................................................................................................... Canone speciale Rai ............................................................................................................................................ Ratificato il CCRL dell’area meccanica ................................................................................................................. Premi produttività 2013 moda/tessile e legno e lapidei ........................................................................................ CCNL comunicazione: siglato l’accordo per il rinnovo ........................................................................................... Fisco Tasi 2014: proroga a ottobre dove non c’è l’aliquota ............................................................................................ Fattura elettronica: dal ministero un aiuto per le imprese ..................................................................................... Investimenti all’estero un Unico 2014 .................................................................................................................. False schede carburante: dichiarazione fraudolenta ............................................................................................. Riduzione Irap dal 3,9% al 3,5% .......................................................................................................................... Anomalie di studi di settore 2010-2012 arrivano gli avvisi ................................................................................... Autotrasporto: agevolazioni fiscali anche nel 2014 ............................................................................................... Pos obbligatorio: chiarimenti dal Tar e dal consiglio Forense................................................................................. Rendite finanziarie: tassazione al 26% dal 1° luglio ............................................................................................. Bonus mobili e spese di ristrutturazione edilizia ................................................................................................... Formazione Formazione obbligatoria per la sicurezza: i prossimi corsi .................................................................................... Decreto attrezzature: i corsi obbligatori ................................................................................................................ I corsi sul nuovo libretto di impianto di climatizzazione......................................................................................... Corsi “Faberlab”: dall’analogico al digitale, come si cambia ................................................................................. Corso per il rinnovo della carta di qualifica del conducente .................................................................................. Novità di settore ................................................................................................................................................ Scadenze............................................................................................................................................................ RECAPITO SEDE VARESE - via sanvito silvestro 92 GALLARATE SARONNO DALL’11 AL 15 AGOSTO VARESE - viale Milano 5 BUSTO ARSIZIO LUINO GEMONIO TRADATE DALL’11 AL 26 AGOSTO 2 Artigiani Oggi>Obiettivo Professionalità n. 06 Luglio-Agosto 2014 ARCISATE E GORLA MINORE SESTO C. E ISPRA MARCHIROLO DAL 5 AL 31 AGOSTO DAL 1 AL 31 AGOSTO DAL 7 AL 31 AGOSTO SPORTELLO EBA aperto tutto agosto (Ente Bilaterale dell’Artigianato della Provincia di Varese) presso Malpensa Fiere - Busto Arsizio Tel. 0331 670462 - e-mail: [email protected] www.asarva.org 3 4 5 6 7 8 9 9 10 11 11 13 15 15 15 16 18 20 23 24 24 24 25 25 25 26 26 26 26 27 27 27 27 27 27 28 28 28 29 29 30 31 L’editoriale di Luciano Canova In questo numero, l’economista ci spiega perchè è importante la cultura scientifica anche nel nostro Paese. L’ITALIA UN PO’ MEDIOEVALE E SENZA NUMERI Il leit-motiv della crisi è un ritornello denso di statistiche molto cupe: disoccupazione sopra il 13%, produzione industriale al palo da ere geologiche, indice di produttività italiano tra i più bassi in Europa e con prospettive fosche. Il Prodotto Interno Lordo ha l’aspetto malandato di un encefalogramma piatto e Moody, l’agenzia di rating, ha confermato la tripla serie B al debito sovrano nazionale con outlook pure negativo. Diciamo che i dati negativi, non solo per il nostro Paese, stanno diventando prevedibili come il periodo di rivoluzione di un corpo celeste. Allo stesso modo, e senza bisogno del cannocchiale di Galileo, i bollettini di Banca d’Italia, FMI, BCE e Istat, confermano malinconicamente la persistenza di una “isterica depressione’ che grava sulle nostre teste. Così, invece di ricordare che il benessere e la ricchezza vanno misurati in modo multidimensionale (l’ho già detto io e l’hanno già detto altri), preferisco immergermi nella negatività delle statistiche e inviare un messaggio positivo sperando che tutti lo facciano. Poi, immergiamoci nei dati: capirli e interpretarli aiuta a modificare la realtà. Ma anche a denunciare la mancanza di “cultura del numero” di questo Paese e dire dell’opportunità/urgenza di un investimento che abbia veri rendimenti di lungo periodo. Basati sulla corretta informazione e sull’approfondimento anche da parte degli organi di stampa: sia che si parli di Grecia, sia che lo si faccia della disoccupazione giovanile, ritengo sia importante una lettura efficace dei dati per evitare che si prendano “fischi per fiaschi”. Ma perché la cultura del numero serve, come il pane, a questo Paese demotivato e al tessuto produttivo delle piccole imprese, vero polmone che ha bisogno di speranza e di fiato per correre sulle lunghe distanze? Io non voglio che questa sia una repubblica fondata sulla superficialità; c’è invece urgenza di investire, e molto, già a partire dalle elementari, sull’educazione scientifica e sulla cultura scientifica: vedere l’ottimo esempio di Oilproject, giovane start-up italiana lanciata da Marco De Rossi o la splendida esperienza dei fab-lab (come lo è il FaberLab di Tradate di Confartigianato Varese), veri laboratori di contaminazione innovativa. Si tratta di un investimento che ha rendimenti stabili di lungo periodo, come dimostra il colosso cinese: l’unico asset che abbia la possibilità di farci uscire dal guado dell’incertezza. Per certi versi, è lo stesso grido d’allarme lanciato da Eric Schmidt di Google, qualche giorno fa, a proposito della mancanza di cultura digitale in Italia. Io vorrei che, di fronte a queste critiche legittime, il nostro ministro della Cultura, dei Beni e Attività Culturali e del Turismo, invece di controbattere surrealisticamente sull’importanza della storia medioevale si rimboccasse le maniche, insieme ai suoi colleghi dell’Istruzione e agli altri membri del governo, e staccasse un assegno in grado di liberare risorse. Per la ricerca pubblica e privata, per l’istruzione di ogni livello, per la formazione continua delle piccole e medie imprese. Torniamo tutti a studiare, orgogliosamente: se lo si chiama, con orrenda espressione, capitale umano, riempiamo queste parole di un significato per cui valga la pena sperare nel futuro. Luciano Canova Economista docente al Cresa (Università San Raffele) www.asarva.org Artigiani Oggi>Obiettivo Professionalità n. 06 Luglio-Agosto 2014 3 assemblea nazionale confartigianato imprese La squadra degli artigiani nel campionato della crisi Il presidente di Confartigianato porta un po’ di “varesinità” a Roma parlando di digitale, maker e innovazione. Giorgio Merletti ha aperto l’Assemblea annuale di Confartigianato Imprese all’Auditorium di Roma. Di fronte a centinaia di imprenditori (presente anche una folta delegazione di Confartigianato Varese guidata dal presidente provinciale Davide Galli e dal direttore generale Mauro Colombo) e alcuni rappresentanti del Governo, il presidente nazionale ha chiesto una sola cosa: “Cambiare!”. “Lo devono fare tutti, e il Governo ha la responsabilità di pensare ad un sistema economico, produttivo e sociale che ponga al centro dell’attenzione il modello della piccola impresa. Serve coraggio e determinazione nelle scelte. Tutta l’Italia deve fare squadra: il campionato più importante é quello della crisi e noi imprenditori saremo in campo e attendiamo tutti per giocare meglio”. Per affermare che la “piccola impresa è il modello imprenditoriale dello sviluppo”. Prosegue, Merletti: “Siamo di fronte a un passaggio radicale: il digitale sta cambiando il modo di produrre, non solo per gli aspetti di comunicazione, ma valorizzando la progettazione condivisa e la produzione personalizzata. Ed è proprio il lavoro artigiano, con le sue specificità, ad essere profondamente coerente con le caratteristiche di questa metamorfosi. Per la sua flessibilità, capacità di creare e progettare con dinamismo, primato del valore del prodotto e delle relazioni tra l’imprenditore e il suo cliente la piccola impresa è il modello imprenditoriale del futuro. Un esempio di come questo sia un processo globale è il movimento dei “makers” – nato negli USA – che abbina l’utilizzo di nuove tecnologie di produzione all’attenzione al mondo di internet, dell’open source, della condivisione dei processi di innovazione che emergono dal basso e si dispiegano su larga scala. Quello che era un gusto quasi esclusivo, per pochi eletti, del fatto a mano, del su misura, del fuori serie è diventato quindi uno dei cardini del processo di globalizzazione”. “Anche dalle mancanze – quelle generate dalla crisi – nascono le opportunità imprenditoriali”, dice da Roma il presidente di Confartigianato Imprese Varese, Davide Galli. “E anche nelle aziende tradizionali si trova un livello di innovazione maggiore di quello che ci si immagina: il mondo della prototipazione, le stampanti 3D, l’imprenditore che non è più esecutore del progetto del cliente ma professionista che ottimizza, innova, realizza con qualità e unicità. 4 Artigiani Oggi>Obiettivo Professionalità n. 06 Luglio-Agosto 2014 www.asarva.org