SENTIRE A SCOLTARE
online music magazine
NOVEMBRE / DICEMBRE N. 25-26
Type Records
Pulp
Joanna Newsom
James Yorkston
Damien Rice
Pecksniff
Icy Demons
François Truffaut
Clinic
Tilly And The Wall
Grouper
s e Philip
n t i r e a s c Glass
oltare sommario
4 News
8 The Lights On
Ti lly On The Wall , P e c k s n i f f , G r o u p e r ,
Icy Demons
1 2 Speciali
Clinic, Damien Rice, Tim Hecker, Morose, James Yorkston, Franklin Delano,
51
Joanna Newsom, Xela / Type Recordings
40Recensioni
Frida Hyvönen, B a d l y D r a w n B o y ,
Mogwai, Luomo, T o m W a i t s , B e r t
Jansch, Ensembl e , T h e B l a c k A n g e l s ,
The Drones, Whit e M a g i c , V e r t . . .
8 2 Rubriche
28
We Are Demo
Classic : Pulp
Cinema : François Truffaut – Un’idea del
cinema
Visioni: The Departed (Martin Scorsese),
Il vento che accarezza l’erba (Ken Loach)
I cosiddetti conte m p o r a n e i : P h i l i p G l a s s
Direttore
Edoardo Bridda
Coordinamento
Antonio Puglia
Consulenti alla redazione
Daniele Follero
Stefano Solventi
Staff
Valentina Cassano
Antonello Comunale
Teresa Greco
Hanno collaborato
Gianni Avella, Marco Braggion, Gaspare Caliri, Paolo
Grava, Manfredi Lamartina, Emmanuele Margiotta,
Marina Pierri, Stefano Pifferi, Stefano Renzi, Vincenzo
Santarcangelo, Michele Saran, Gianluca Talia, Alfonso
Tramontano Guerritore, Giancarlo Turra, Fabrizio
Zampighi
12
Guida spirituale
Adriano Trauber (1966-2004)
Grafica
Paola Squizzato, Squp, Edoardo Bridda
in copertina
Svarte Greiner (Type Records)
SentireAscoltare online music magazine
Registrazione Trib.BO N° 7590
del 28/10/05
Editore Edoardo Bridda
Direttore responsabile Ivano Rebustini
Provider NGI S.p.A.
Copyright © 2006 Edoardo Bridda. Tutti i diritti riservati.
La riproduzione totale o parziale, in qualsiasi forma, su qualsiasi
supporto e con qualsiasi mezzo, è proibita senza autorizzazione scritta
di SentireAscoltare
84
sentireascoltare news
a c u r a d i Te r e s a G r e c o
J a m e s M u r p h y t o r n a c o l m o n i k e r L C D S o u n d s y s t e m p e r u n s e c o ndo di s c o , S o u n d O f S i l v e r , c h e v e d r à l a l u c e i l 2 0 m a r z o 2 0 0 7 s u D FA / Capitol
R e c o r d s . A n n u n c i a t e l e d a t e e u r o p e e : i n I t a l i a s a r a n n o i l 2 2 m arzo al
Rolling Stone di Milano…
I F r a n z F e r d i n a nd c o n t r i b u i r a n n o c o n u n a c a n z o n e , H a l l a m F o e Dande l i o n B l o w a l f i l m d i D a v i d M a c k e n z i e H a l l a m F oe , c o n J a m i e B e ll ( Billy
E l l i o t t ). L a s o u n d t r a c k u s c i r à s u D o m i n o i l p r o s s i m o a n n o . L a p r i ma del
f i l m è p r e v i s t a i n I n g h i l t e r r a p e r i l 7 f e b b r a i o . A l e x K a p r a n o s h a intanto
p u b b l i c a t o a l l ’ i n i z i o d i n o v e m b r e i l l i b r o d i r i c e t t e S o u n d B i t e s : E a ting on
To u r wi t h F r a n z F e r d i n a n d , t r a t t e d a g l i a r t i c o l i g i à u s c i t i s u l G u a r dian…
I l 2 4 n o v e m b r e , c o n i l i v e d i W h o M a d e W h o e d i E t h e r, è c o m i n c i a t o M.I.T.
( M e e t I n To w n) , n u o v o a p p u n t a m e n t o e l e t t r o n i c o , p r o m o s s o d a Fonda z i o n e M u s i c a p e r R o m a , S n o b P r o d u c t i o n e D i s s o n a n z e , d i s c e n a all’Au d i t o r i u m P a r c o d e l l a M u s i c a d i R o m a . L a r a s s e g n a c h e c o n t i n u e r à fino a
m a g g i o 2 0 0 7 , p r e v e d e t r a g l i a l t r i M u r c o f , Z u , N o b u z a k u Ta k e m u ra, Jaki
L i e b e ze i t , B u r n t F r i e d m a n , M o u s e O n M a rs , K a r l h e i n z S t o c k h ausen.
M . I . T. è a n c h e i n c o n t r o t r a v i d e o m a k e r e d j , p r o d u c e r e p r o g r a m matori,
fotografi e artisti…
N o v i t à p e r g l i E x p l o s i o n s I n T h e S k y: i l 2 0 f e b b r a i o p r o s s i m o s a rà pub b l i c a t o i l s u c c e s s o r e d i T h e E a r t h I s N o t A C o l d D e a d P l a c e ( 2 0 03) dal
t i t o l o A l l O f A S u d d e n , I M i s s E v e r y o n e…
Franz Ferdinand
F r i e n d s O p p o r t u n i t y è i l n u o v o d i s c o p e r i D e e r h o o f i l 2 3 g e n n a i o su Kill
Rock Stars, dopo l’uscita del bassista/chitarrista Chris Cohen…
! ! ! a n n u n c i a n o u n n u o v o d i s c o , M y t h Ta k e s , p r e v i s t o p e r i l 4 m a r z o 2007
s u Wa r p …
T h r i l l J o c k e y a n n u n c i a u n 2 0 0 7 p i e n o d i n u o v e u s c i t e c o n Tr a ns Am
( S e x Ch a n g e , f e b b r a i o ) e B o b b y C o n n ( K i n g F o r A D a y , f e b b r a i o ) . A gen n a i o u s c i r a n n o a n c o r a g l i e s o r d i d i A r b o r e t u m , p r i m o p r o g e t t o s o lista di
D a v e H e u m a n n , g i a ’ c o l l a b o r a t o r e d i B o n n i e “ P r i n c e ” B i l l y, A n o m oanon,
P a p a M e C a s s M c C o m b s ( R i t e s o f U n c o v e r i n g ) e d i E x p l o d i n g S tar Orc h e s t ra (We A r e A l l F r o m S o m e w h e r e E l s e ) , i l g r u p p o a s s e m b l a t o da Ray
M a z u r e k p e r c o n t o d e l J a z z I n s t i t u t e e d e l C h i c a g o C u l t u r a l C e n t re, per
r a p p r e s e n t a r e l ’ a l a p i ù a v a n g u a r d i s t a d e l l a c i t t à n e l l ’ a m b i t o d i u n concer to presso il Millennium Park progettato da Frank Gehry…
N o v i t à d a l l a D r a g C i t y : l ’ i n i z i o d e l 2 0 0 7 v e d r à l a p u b b l i c a z i o n e d e i nuovi
l a v o r i d i K i n g K o n g e R T X . A f e b b r a i o è a t t e s o i l n u o v o l a v o r o d e g li High
L l a m a s , C a n C l a d d e r s , a t r e a n n i d i d i s t a n z a d a B e e t , M a i z e & Corn. Il
g r u p p o c a p i t a n a t o d a S e a n O ’ H a g a n , c o n s e r v a n d o a l c u n e a t m o s f e re acu s t i c h e d e l l a v o r o p r e c e d e n t e , t o r n a a l l a s u a f o r m a z i o n e o r i g i n a l e (piano,
b a s s o e b a t t e r i a c o n a c c e n n i d i c o r d e e o r g a n o ) c o n u n a l b u m p o p…
sentireascoltare
I Deerhunter en t r a n o n e l r o s t e r d e l l a K r a n k y, p e r l a q u a l e u s c i r à i l 2 9
gennaio Crypyog r a m s …
Gli Apples in Ste r e o t o r n a n o i l 6 f e b b r a i o s u Ye p R o c k c o n N e w M a g n e tic Wonder…
Altre nuove uscit e p r e v i s t e p e r i l 2 0 0 7 : S t u a r t S t a p l e s & D a v e B o u l t e r
( Song For The Yo u n g A n d H e a r t ) , O f M o n t r e a l (M i s s i n g F a u n a y o u a r e
th e Destroyer ), R a t a t a t (N i n e B e a t s ) , 4 H e r o (P l a y w i t h t h e C h a n g e s ) ,
Menomena (Frien d s & F o e ) …
Una ristampa rem i x a t a e r i m a s t e r i z z a t a d i E n d l e s s S u m m e r ( 2 0 0 1 ) d i
Fennesz è previ s t a p e r i l 9 g e n n a i o s u E d i t io n s M e g o ( e x M e g o ) , c o n
due bonus, Badm i n g t o n G i r l ( d a u n 1 2 ’ F a t C a t f u o r i c a t a l o g o ) e l ’ i n e d i t a
Endless . L’etiche t t a r i s t a m p e r à a n c h e i l s i n g o l o P l a y …
Il ritorno di Yoko O n o: Ye s , I A m A Wi t c h u s c ir à i n f e b b r a i o s u A s t r a l w e rk s, disco di sue c o v e r r e a l i z z a t e d a u n m a n i p o l o d i a r t i s t i ( P e a c h e s , L e
Tigre, Cat Powe r , T h e F l a m i n g L i ps , A n t o n y, A p p l e s i n S t e r e o … ) , s c e l t i
da lei stessa, che h a n n o m e s s o l a v o c e e l a m u s i c a a l s e r v i z i o d e l l e c a n zoni, con la colla b o r a z i o n e d e l l a O n o …
Ennesimo disco p e r i F a l l d i M a r k E . S m i t h : R e f o r m a t i o n è p r e v i s t o a f i n e
gennaio, inizi feb b r a i o s u N a r n a c k R e c o r d s . A n c h e d u e l i b r i i n a r r i v o : i l 2
aprile prossimo u s c i r à u n ’ a u t o b i o g r a f i a d i S m it h , R e n e g a d e , T h e G o s p e l
accordin to Mark E S m i t h , e p e r g i u g n o 2 0 0 7 è p r e v i s t o u n l i b r o d i s h o r t stories ispirato a l l e l o r o s o n g , P e r v e r t e d b y L a n g u a g e : F i c t i o n I n s p i r e d
by the Fall …
Sonic Youth
Nick Cave e tre m e m b r i d e i B a d S e e d s ( Wa r r e n E l l i s , M a r t i n C a s e y e J i m
Sclavunos) hann o c o s t i t u i t o i G r i n d e r m a n, d e i q u a l i u s c i r à u n d i s c o d i
debutto il 5 marz o s u M u t e . .
I Sonic Youth a n n u n c i a n o u n a d o p p i a u s c i t a : i l 1 2 d i c e m b r e l a G e ff e n
pubblicherà la co l l e c t i o n T h e D e s t r o y e d R o o m : B - S i d e s a n d R a r i t i e s
con song contenu t e f i n o r a s o l o s u v i n i l e , c o m p i l a t i o n a t i r a t u r a l i m i t a t a e
b-side di singoli, c o n a l c u n i i n e d i t i . G o o f i n ’ R e c o r d s n e f a r à u s c i r e i n v e c e
una doppia versio n e s u v i n i l e a i n i z i 2 0 0 7 , c o n u n a b o n u s t r a c k , D o c t o r ’s
Orders (T-vox) da l s i n g o l o S e l f - O b s e s s e d & S e x x e e …
Entrano nel roste r d i Te m p o r a r y R e s i d e n c e i G r a i l s, b a n d p s y c h - m e t a l
strumentale; la b a n d v a n t a d u e a l b u m s u N e u r o t , u n a r a c c o l t a p e r I m p o r ta nt e una serie d i u s c i t e p e r R o b o t i c E m p i r e , S o u t h e r n e a l t r e e t i c h e t t e .
Il primo album su T R L a r r i v e r a ’ i n p r i m a v e r a , c u i s e g u i r à u n t o u r, g i à i n i ziato con date in s i e m e a N e u r o s i s e K a y o D o t …
Money For All è u n E p d e i N i n e H o r s e s ( D a v i d S y l v i a n , S t e v e J a n s e n e
Burnt Friedman) p r e v i s t o p e r i l g e n n a i o , c o n 2 s o n g n u o v e ( l a t i t l e t r a c k
sentireascoltare news
a c u r a d i Te r e s a G r e c o
e G e t t h e H e l l O u t ) p i ù r e m i x d i p e z z i d e l p r e c e d e n t e S n o w B o r n e Sorrow
d a p a r t e d i F r i e d m a n e u n a b o n u s d e l l ’ e d i z i o n e g i a p p o n e s e , c o n Stina
Nordestam...
To r n a R i c k i e L e e J o n e s , e x - m u s a d i To m Wa i ts , c o n u n d i s c o n u o vo The
S e r m o n O n E x p o s i t i o n B o u l e v a r d i n u s c i t a i l i l 6 f e b b r a i o s u N e w West
Records (distribuito da I.R.D.)…
G l i A r c a d e F i r e s o n o a t t u a l m e n t e a l l a v o r o s u l s e g u i t o d i F u n e r a l. Il di s c o , a n c o r a s e n z a t i t o l o , è p r e v i s t o p e r i n i z i o 2 0 0 7 e s a r à p r o d o t to dalla
b a n d . G l i a r r a n g i a m e n t i o r c h e s t r a l i s a r a n n o n u o v a m e n t e c u r a t i d a Owen
Pallet, a.k.a. Final Fantasy…
L’ a g e n z i a d i b o o k i n g e m a n a g e m e n t K o m A r t s t a p e r l a n c i a r e i l p rogetto
4 v e n t i L I V E c o n u n t o u r c h e , d a d i c e m b r e 2 0 0 6 a m a r z o 2 0 0 7 , p o rterà in
g i r o n e i m a g g i o r i c l u b i t a l i a n i d o d i c i a r t i s t i ( o g r u p p i ) e m e r g e n t i : Alessio
B o n o m o , C h r i s t i a n R a i n e r, D i e g o M a n c i n o , A n i a , J i A n d r i , P i a , B oo Boo
Vi b r a t i o n , J o l a u r l o , S t e e l A , B a b y B l u e ( A r e z z o Wa v e 2 0 0 6 ) , H i d e a e Leo
P a r i . I c o n c e r t i s a r a n n o d e l t u t t o g r a t u i t i e s i s v o l g e r a n n o s u q u a t tro pal c h i t e m a t i c i , o g n u n o c o m p o s t o d a t r e a r t i s t i . L’ i n i z i a t i v a , c h i a m a t a LUCKY
B R A N D J E A N S f r e e l i v e t o u r 0 6 , s a r à p r e s e n t a t a u ff i c i a l m e n t e l u nedi’ 13
n o v e m b r e a l l e o r e 11 : 0 0 a l R o l l i n g S t o n e d i M i l a n o ( C . s o X X I I m a rzo, 32
) . P e r m a g g i o r i i n f o : w w w. 4 v e n t i l i v e . c o m . . .
Arcade Fire
U s c i r à i l 2 3 n o v e m b r e p e r l a R u b b e r R e c o r d s T h e S i l v e r Tr e e , i l nuovo
a l b u m d i L i s a G e r r a r d , c h e s e g u e d i u n d i c i a n n i i l d e b u t t o s o l i sta The
M i r r o r P o o l . I l d i s c o e r a g i à d i s p o n i b i l e p e r l ’ a c q u i s t o i n d i g i t a l e su Itu nes…
C ’ è f i n a l m e n t e u n a d a t a d i u s c i t a p e r i l p r i m o d i s c o d e i T h r o b b i ng Gris t l e i n 2 5 a n n i : P a r t Tw o – T h e E n d l e s s N o t v e r r à p u b b l i c a t o d a Mute il 1
a p r i l e 2 0 0 7 , m e n t r e i l c o n c e r t o d e l l a r e u n i o n d e l 2 0 0 4 , T h r o b b i n g Gristle
l i v e a t T h e A s t o r i a, d o v r e b b e u s c i r e i n u n b o x D V D e n t r o l ’ a n n o …
N o n s o l o h i p h o p : A n d r e 3 0 0 0 d e g l i O u t k a s t è a n c h e l ’ a u t o r e d i C lass of
3 0 0 0 , s e r i e a n i m a t a t r a s m e s s a d a C a r t o o n N e t w o r k i n A m e r i c a a partire
dal mese di novembre…
D u e n u o v e p r o d u z i o n i i n a r r i v o p e r I l r e n o n s i d i v e r t e: l a t e r z a p r o v a disco g r a f i c a d e g l i A n o n i m o F T P, L o s g u a r d o a l c i e l o ( 2 6 g e n n a i o ) , e l ’ esordio
d i G i u l i a n o D o t t o r i, L u c i d a ( 9 f e b b r a i o ) , d i c u i p o s s i b i l e s c a r i care in
a n t e p r i m a i l b r a n o A l i b i s u w w w. k r o n i c . i t …
I D e c e m b e r i s t s , d i c u i è u s c i t o i n o t t o b r e l ’ u l t i m o d i s c o T h e C r a ne Wife
s u C a p i t o l / E M I , f a r a n n o u n ’ u n i c a d a t a i n I t a l i a i l 1 7 f e b b r a i o , a Bologna
all’Estragon…
I B l o o d B r o t h e r s, c o n u n n u o v o a l b u m , Yo u n g M a c h e t e s, u s c i to il 10
sentireascoltare
ottobre su V2, e i Tr a i l o f D e a d ( d i c u i s t a p e r e s s e r e p u b b l i c a t o i l 1 4
novembre So Di v i d e d s u I n t e r s c o p e ) h a n n o u n i t o l e f o r z e p e r u n t o u r
americano insiem e d a f i n e o t t o b r e …
Esce il 24 novem b r e u n d o p p i o C D / D V D d i Vi n i c i o C a p o s s e l a , N e l n i e n t e
sotto il sole , tes t i m o n i a n z a d e i l i v e e s t i v i p e r p r o m u o v e r e l ’ u l t i m o d i s c o
Ovunque protegg i , c o n e x t r a e c o n t e n u t i s p e c i a l i ( b a c k s t a g e d e l l a l a v o r a zione del disco, u n a o u t t a k e , L e t t e r a a N u t l e s s , e v i d e o ) …
Il nuovo disco di K r i s t i n H e r s h , L e a r n t o S i n g L i k e a S t a r s a r à p u b b l i cato in gennaio s u 4 A D ( i n A m e r i c a s u Ye p R o c ) , p r e c e d u t o d a l s i n g o l o I n
Shock a inizio an n o c o n t r e p e z z i n o n c o m p r e s i n e l l ’ a l b u m …
Il ritorno dei Gan g o f F o u r: d o p o i l r e u n i o n t o u r d e l l ’ a n n o s c o r s o , i l g r u p po sta lavorando a u n n u o v o d i s c o ( i l p r i m o c o n l a f o r m a z i o n e o r i g i n a l e
da Solid Gold de l l ’ 8 1 ) c h e u s c i r à l ’ a n n o p r o s s i m o …
Il 25 gennaio 20 0 7 i Ta r e n t e l, n e l l ’ a m b i t o d e l l a We r n e r H e r z o g R e t r o s pective al Museu m o f M o d e r n A r t d i S a n F r a n c i s c o s i e s i b i r a n n o i n u n a
performance del l a s o u n d t r a c k o r i g i n a l e d i N o s f e r a t u ( d i M u r n a u ) , i n o c casione della pro i e z i o n e d e l r e m a k e d i H e r z o g d e l 1 9 7 8 …
Novità sugli Arch i v e d i N e i l Yo u ng: i l l e g g e n d a r i o c o n c e r t o L i v e A t T h e
Fillmore East (ri s a l e n t e a l 6 e 7 m a r z o d e l 1 9 7 0 ) c o n l a l i n e - u p o r i g i n a l e
dei Crazy Horse ( D a n n y W h i t t e n , R a l p h M o l i n a , B i l l y Ta l b o t e J a c k N i t z sche) è stato pu b b l i c a t o i l 1 4 n o v e m b r e d a l l a R e p r i s e R e c o r d s ; d i s p o n i bile anche un’ed i z i o n e s p e c i a l e C D + D V D , c o n u n a v e r s i o n e i n a l t a d e finizione del disc o p i ù f o t o r a r e , m a t e r i a l e d ’ a r c h i v i o e a l t r e m e m o r a b i l i a
del periodo…
Bloc Party
E’ prevista per i l 2 f e b b r a i o 2 0 0 7 l ’ u s c i t a d e l s e c o n d o a l b u m d e i B l o c
Party , A Weeke n d I n T h e C i t y , s u W i c h i t a R e c o r d i n g s - V 2 ; p r o d o t t o d a
Jacknife Lee (U2 , S n o w P a t r o l ) i l d i s c o s a r à p r e c e d u t o d a l s i n g o l o T h e
Prayer …
Una compilation s u l l ’ e p o p e a C 8 6 è s t a t a p u b b l i c a t a i l 2 3 o t t o b r e d a l l a
Sanctuary, CD8 6 , 4 8 p e z z i a g l i a l b o r i d e l l ’ i n d i e p o p , c o n P r i m a l S c r e a m ,
Hit Parade, Sea U r c h i n s , W h e a t e r P r o p h e t s , J u n e B r i d e s , T V P e r s o n a l i ties tra gli altri…
News sul fronte R e n a l d o A n d T h e L o af : D a v i d J a n s s e n ( a k a Te d T h e
Loaf) ha recente m e n t e r i p r e s o a f a r m u s i c a c on i l n o m e d i T h e D a r k e n i n g
Scal e e sta lavor a n d o d a a l c u n i m e s i a r e m i x d i m a t e r i a l e e d i t o e i n e d i t o
del gruppo mad r e ; i l n o n - m u s i c i s t a J a n s s e n l a v o r a o g g i c o n s a m p l e s ,
sequencers e PC …
Continua la saga S m a s h i n g P u m p k i n s: d o p o B i l l y C o r g a n , a n c h e i l b a t t e rista Jimmy Cha m b e r l i n f a r à p a r t e d e l l a r e u n i o n ( c o m e h a d i c h i a r a t o l u i
stesso nel My Sp a ce d e l g r u p p o ) e u n n u o v o d i s c o è i n l a v o r a z i o n e …
sentireascoltare The Lights On...
Tilly On The Wall
Vengono da Omaha, s o n o c i n q u e a r tistoidi con la voglia d i f a r b a l l a r e l a
malinconia. Un certo C o n o r O b e r s t
fa il tifo per loro. A d e s s o , p e r c h é
non saltare subito al l e c o n c l u s i o n i ?
Del resto, saltare è u n o d e i v e r b i
che più si addicono a l l ’ e s t e t i c a d e i
Tilly And The Wall. O k , a l l o r a : n e l
libro magno dell’indi e p o p , c a s o m a i
un giorno qualcuno s i p r e n d e s s e l a
briga di compilarlo, q u e s t a b a n d d i
Omaha potrebbe g u a d a g n a r s i u n
posto nel capitolo de d i c a t o a l l e b i z zarrie, paragrafo “Ti p - t a p ” . S ì p e r ché, come ormai tutt i s a n n o , l a c a r a
Jamie Williams, perc u s s i o n i s t a u ff i ciale della combricc o l a , a l t r o n o n è
che una tap-dancer.
E’ proprio lei che zo m p e t t a n d o t a c co-punta assolve m o l t i d e g l i o n e r i
percussivi. Senza p e r d e r e u n c o l po - a quanto pare - n e a n c h e d a l
vivo, dove l’esibizio n e d i v e n t a p e r formance, complice a n c h e l ’ a v v e nenza sua e della al t r e d u e f a n c i u l le, Neely Jenkins e K i a n n a A l a r i d ,
schierate a compo r r e u n a p r i m a
linea dedita al cant o , a l b a s s o , a i
tamburelli, agli sha k e r e a i c o r i .
Pare che sia un gra n b e l l o s p e t t a colo (non faccio fati c a a c r e d e r l o ) .
Quasi dimenticavo: a c c a n t o a l o r o
troviamo il tastierista N i c k W h i t e e d
il chitarrista e cantan t e D e r e k P r e s snall.
Tutto ebbe inizio co l n u o v o m i l l e n nio, quando i Park Av e , b a n d i n c u i
militavano Jamie e N e e l y a s s i e m e
ad un certo Conor O b e r s t , s i s f a l d ò
come molti altri com b o c o n c i t t a d i ni. B en presto tutta v i a u n a n u o v a
entità si radunò so t t o i l c a p p e l l o
delle fervide inclina z i o n i a r t i s t i c h e
(grafiche, coreograf i c h e , v i s u a l i . . . )
che accomunava cin q u e t r a r a g a z z i
sentireascoltare
e ragazze, proprio quelli che abbiamo già conosciuto. Scelsero come
ragione sociale il titolo d’un libro
b o p o l i f o n i c o c o l c a m i c i o n e b i an c o ? E l o r o s g a s s a n o d e c i s i v e rso
l e n o s t a l g i e a d r e n a l i n i c h e d e i New
p e r b a m b i n i , e f u s u b i t o Ti l l y A n d
T h e Wa l l .
P o r n o g r a p h e r s . S e p r i m a i l t i p - tap
e r a u n a b i z z a r r i a c a r a t t e r i z z a nte
m a t u t t o s o m m a t o a c c e s s o r i a , oggi
il tacco-punta furoreggia spesso e
v o l e n t i e r i i n p r i m o p i a n o , r i s c h i an d o i n e v i t a b i l m e n t e l ’ i n v a d e n z a (ad
e s e m p i o q u a n d o s p a r p a g l i a i l m ood
d e l l a t r e p i d a L o s t G i r l s ) . S e p r i ma
l ’ i n f l u e n z a A b b a e r a p o c o p i ù che
una brezza, ora spira radente e
g o n f i a l e v e l e u n p o ’ o v u n q u e , i nfi l a n d o s i c o n p e r f e t t a d i s i n v o l t u r a sia
t r a g l i a c i d u l i s p a s m i w a v e d i una
B l a c k A n d B l u e c h e n e l s o g n a nte
l a n g u o r e D e l g a d o s d i R a i n b o w s In
T h e D a r k . S e p r i m a l e c a n z o n i era n o a c c o m o d a n t i , o r a s o n o q u a d r etti
i p e r - d i d a s c a l i c i c h e g l a s s a n o l a me s t i z i a f o l k a p p e n a f a c a p o l i n o ( L ove
S o n g ) , c h e s c i o r i n a n o u n f l a m e nco
c a r i c o d i v e r v e e s v e n e v o l e z z a ( Bad
E d u c a t i o n ) , c h e r i v a n g a n o d ’ a m blé
e v a n e s c e n z a & p a l p i t a z i o n i M oro der (The Freest Man).
Le prime esibizioni live scaldarono
un bel po’ l’ambiente, suscitando
e n t u s i a s m o p a r i a l l o s t u p o r e . Vo i
non vi sareste stupiti imbattendovi
in una bella figliola intenta a “tiptappare” sulla mischia frizzante di
chitarre, tastiere e cori zuccherosi?
Fatto sta che a stretto giro di posta
arrivarono un album autoprodott o ( Wo o , 2 0 0 3 ) e d i l d e b u t t o u ff i ciale, quel Wild Like Children che
i n a u g u r ò l ’ e t i c h e t t a Te a m L o v e d i
M r. O b e r s t a k a B r i g h t E y e s ( g i u gno 2004, però in Europa è stato
distribuito solo nel febbraio 2006).
Una collezione elettrica e bucolica,
dolciastra e sferzante, fatta di folk
alieno e mistica pop, di palpiti sintetici e tradizione. E il tip-tap? Certo, come no, il tip-tap! C’è ancora,
ma – privato della dimensione live
- sembra poco più di una sfiziosa
guarnizione. Col secondo lavoro
B o t t o m s o f B a r r e l s ( Te a m L o v e
Records/V2, ottobre 2006) le cose
p r e n d o n o un ’ a l t r a p i e g a .
G r u p p i c o s ì l i a s p e t t i a l v a r c o , p e rché l’espediente, la pensata bislacca, l’inopinata bizzarria possono
andare bene una volta. Poi, già con
l’opera seconda, l’eventualità più
probabile è sbattere sul muro della
scontatezza. E invece no. Sbagliat o . I Ti l l y A n d T h e Wa l l f a n n o q u e l
c h e s i d e v e f a r e i n q u e s t i c a s i : b u ttano la palla di là dal famoso muro.
Ripassano i loro disegnini coi matitoni pastosi. Aggiungono colori alle coreografie del teatrino. Li
sospettavi blandi seguaci del ver-
I Ti l l y f a n n o i n s o m m a t u t t o q u ello
c h e r i t e n g o n o s i a g i u s t o f a r e af f i n c h é i l l o r o s e c o n d o d i s c o s uoni
c o m e u n r u ff i a n i s s i m o , c i r c o s t an z i a t o , i n c a n t e v o l e m a n u f a t t o i n diep o p . C i r i e s c o n o ? D i r e i d i s ì . Con
u n c e r t o i m p l a c a b i l e g u s t o . Con
l ’ o s t i n a z i o n e l u c i d a e f e b b r i l e d i chi
c o v a i n p a r t i u g u a l i c o r a g g i o , i n ge g n o , f u r b i z i a e t a l e n t o . D i e c i p ezzi
q u a n t o m e n o c a r i n i , d i c u i a l m eno
u n p a i o c o n l e s t i m m a t e d e l l ’ h e avy
r o t a t i o n . E n i e n t e c h e s u p e r i i l p eso
s p e c i f i c o d e l l e d i t a a t a m b u r e l l are
s u l v o l a n t e . G r u p p i c o s ì l i a s p e t t i al
v a r c o , m a s o n o g i à p a s s a t i , p o rco
c a n e . (6 . 9 / 1 0 )
Stefano Solventi
The Lights On...
Pecksniff
Con gli ultimi s u s s u l t i d e l m i l l e n n i o ,
qualcosa si a g i t a i n q u e l d i C o l o r no, provincia d i P a r m a . P r o v i n c i a ,
già: il Belpae s e n o n s t a r à p i ù a l
centro del m o n d o , m u s i c a l m e n t e
parlando, per ò q u a n t o a p e r i f e r i e è
ancora all’av a n g u a r d i a . D o v r e b b e
beneficiare d ’ u n a m a s s i c c i a s t r a tegia promozi o n a l e , q u e s t o n o s t r o
inveterato pr o v i n c i a l i s m o : è u n a
vera e propria c o r n u c o p i a d i v i s i o n i
periferiche, p r o c a c c i a t r i c i d i s t r u g gimenti così a l i e n i d a f o r n i r e v o c e
e conforto a f r u s t r a z i o n i d ’ o g n i o r dine e grado. C h e n o n s i s o t t o v a l u ti, la frustraz i o n e : t r a i s e n t i m e n t i
moderni è fors e i l p i ù p o t e n t e , t a n t o
corroborante q u a n t o d i s t r u t t i v o , i n
egual misura e a s e c o n d a d e i c a s i .
Ora, non so q u a n t a f r u s t r a z i o n e
stia dietro e d e n t r o l a m u s i c a d e i
Pecksniff (era n o l o r o q u e l l i c h e s i
agitavano, tra l e a l t r e c o s e , n e l l a
provincia parm e n s e ) , m a d i c e r t o l e
loro canzoni t r a s u d a n o m a l i n c o n i e
provinciali da o g n i p o r o , p e r q u a n to parzialmen t e d i s i n n e s c a t e d a u n
antidoto poten t e : i l g i o c o .
All’inizio sono i n t r e , m a p e r l a s t r a da raccolgono i p e z z i m a n c a n t i p e r
diventare sei. S e i m u s i c i s t i p e r n u l la virtuosi per ò d e d i t i a n i m a e c u o re alla fiabesc a s t r a t e g i a d i c h i t a r r e
e tastierine, d i b a t t e r i a z u z z u r e l l o na e vibrafon i g i o c a t t o l o , d i p i g o l i i
digitali come r i g u r g i t i m n e m o n i c i à
la Toy Story. S e i r a g a z z i p i u t t o s t o
naif, un po’ hi p s t e r u n p o ’ c l o w n , l o
sguardo vispo e l ’ a r i a s t r o p i c c i a t a ,
il look bislacc o m a d e l t u t t o c o n s a pevole del gio c o c h e i n t e n d o n o g i o care. Il gioco - l o a v r e t e c a p i t o - è
la chiave di tu t t o , a n z i l a n o s t a l g i a
del gioco com e s f e r a m a g i c a c o n
dentro un be l r i p i e n o d ’ i n n o c e n -
za, quest’ultima promossa ad una
sorta di vello d’oro (ok, per la finzione scenica basta e avanza uno
straccio dorato) che i nostri argonauti di peluche inseguono a forza
di organini e chitarre, di fragranze
e guaiti, di scosse spasmodiche tra
gli spaesamenti del cuore.
Una cifra sonora che ammicca la
verve bucolica degli Housemartins,
la furia analogica dei Neutral Milk
H o t e l, u n p i z z i c o d i f o l l i a B e a c h
Boys e la grazia spiegazzata dei
Belle And Sebastian. Inoltre,
n o n è d i ff i c i l e r i n t r a c c i a r e n e l l o r o
b a c kg r o u n d t r a c c e d e l m a l a n i m o
bizzarro Malkmus, dei R.e.m. più
sciocchezzuoli, forse pure di certo
agreste mistero Incredibile String
Band e – in filigrana - dei quadretti
sciroccati del compianto Barrett.
Tu t t o c i ò n e l l ’ e s o r d i o u ff i c i a l e ( p r i ma c’è stata - nel 2001 - un’omonima autoproduzione) è già ben
m e s s o a f u o c o : E l e m e n t a r y Wa tson (Merendina, gennaio 2003),
r e g i s t r a t o c o n A m e r i g o Ve r a r d i d e i
Vi r g i n i a n a M i l l e r, m e t t e i n f i l a f o l k wave a pelo d’erba in cui s’impastano dimessa malinconia, spensieratezza pastello e un piglio post wave
non del tutto addomesticato.
Le folate di organini e i cincischi
videogames, i balocchi guizzanti
ed i clap-hands sguaiati, il vigore
imbronciato nella voce di Stefano
e la delicatezza birbona in quella
di Patrizia, il caracollare fatuo e a
tratti spasmodico di The Bees Att a c k , S e a O f G r a s s o Tr o u b l e s A n d
Clouds, imprimono l’istantanea di
una band già matura perché non
prevede altra maturità che quella
freschezza lieve e tenace, quell’assolutezza gracile che è solo
u n o s g u a r d o s t u p e f a t t o , se vi par
p o c o . C o l g e n t i l e o m a g gio d’una
s o r p r e n d e n t e g h o s t - t r a c k, danza
e l e t t r o n i c a u n p o ’ c a r i c a tura e un
p o ’ c o n f e s s i o n e , p i ù v i c i na al futu r i s m o a m n i o t i c o d e i F l a ming Lips
c h e n o n a l t e n e r o p o s t - c i t azionismo
B e l l e A n d S e b a s t i a n . Ta nto per la s c i a r e a p e r t i s p i r a g l i s u l domani.
M a l g r a d o q u e s t ’ u l t i m o s egnale, il
s u c c e s s i v o T h e B o o k O f Stanley
C r e e p ( B l a c k C a n d y, 2 004) non
a z z a r d a d e v i a z i o n i m a consolida
l a s t r a d a m a e s t r a i n t r a presa dal
s e s t e t t o . L o f a c o n u n s ongwriting
d i s a r m a n t e p e r l a c a p a c i t à d’incan t a r e , p e r l ’ i m m e d i a t e z z a c ontagiosa
d e l l e t r a m e , p e r l e s t r a t e gie tenere
e g r o s s o l a n e , d e l i c a t e e pazzoidi.
S e m b r a d i a s s i s t e r e a l la lettura
p u b b l i c a d i u n p a l p i t a n t e album di
m e m o r i e / a l l e g o r i e , p a g i n e di diario
p i ù v e r o s i m i l i c h e v e r e , strappa t e c o m e p e z z i d i c u o r e , senza mai
s m e t t e r e d a l l e l a b b r a un sorriso
f a t t o d i r i m p i a n t o e a l l e g ria, di ap p r e n s i o n e e s p e n s i e r a t e z za.
Tr o m b e , v i o l i n i , t h e r e m i n, flauti e
v i o l i n i s o n o l e f r a g r a n t i g uarnizioni
d i q u e s t o i n n o a l l a g i o i a s canzonata
d a l c u o r e a m a r o g n o l o , u n po’ come
l a v i t a q u a n d o s t a t r a q uello che
è e c i ò c h e v o r r e m m o f o sse. Mezz ’ o r a d i t e n e r e i m p e r t i n enze tutto
s o m m a t o i n n o c u e , p e r ò i mpagabile
c a r b u r a n t e p e r a n i m e d i s poste alle
p i ù d o l c i i n q u i e t u d i n i . D i cui l’opera
t e r z a H o n e y, Yo u ’ r e M u r dering Me
( v e d i r e c e n s i o n e s u S A 24) offrirà
u n a s m a g l i a n t e c o n f e r m a: stesso
g i o c o , s c h e m i p i ù l u c i d i , maggiore
c o n s a p e v o l e z z a , i n u n s ogno twee
folk tutto loro.
Stefano Solventi
sentireascoltare The Lights On...
Grouper
Gli stickers promoz i o n a l i s u l c e l lophane dei cd sono a v o l t e i l l u m i nanti. Quello di Wa y T h e i r C r e p t ,
primo disco di Liz H a r r i s i n a r t e
Grouper, abbozzava u n ’ a z z a r d a t a
sintesi e una minima l e d e s c r i z i o n e :
“Like an ode to Th r o b b i n g G r i s t l e
by Arvo Part, Way T h e i r C r e p t r e sembles a choir of g h o s t s r e c o r d ed a hundred years a g o ” . E p p u r e
Grouper è abbastan z a o r i g i n a l e d a
muoversi ben oltre i r i f e r i m e n t i d i
cui sopra. Provenien t e d a O a k l a n d ,
Liz incomincia a ba z z i c a r e i l g i r o
noise californiano d a l l a b a y a r e a e
si fa conoscere iniz i a l m e n t e c o m e
artista visuale. Dis e g n a c o p e r t i n e
per amici come gli Ye l l o w S w a n s e
dopo aver composto u n p r i m o c d r d i
musica propria si ac c a s a p r e s s o l a
Free Porcupine Soc i e t y d e l l ’ a m i c o
Rob Fisk. Il cdr altro n o n è c h e u n a
versione embrionale d i Wa y T h e i r
Crept (Free Porcup i n e S o c i e t y, d i cembre 2005).
La musica di Groupe r è u n a f o r m a d i
ambient vocale abb a s t a n z a e s t r e ma, che annulla del t u t t o q u a l s i a s i
elemento ritmico e s i i m m e r g e f i n o
alle ossa in una ipno t i c a m a r e g g i a t a
fatta di delay, riverb e r i , e c h i , s t r a ti di voci sovrappost e . U n a m u s i c a
del genere flirta pe r f o r z a d i c o s e
con un mood senza t e m p o , g i o c a n do a nascondersi da l v u o t o e v o c a t o
dagli echi di Hold A D e s e r t , F e e l I t s
Hand, con le gemell e S e c o n d S k i n Zombie Wind e Seco n d Wi n d - Z o m bie Skin , o con l’op p r i m e n t e s i b i l o
analogico di Close C l o a k . G r o u p e r
si muove leggera e s i n i s t r a i n u n
mondo di eterei pa e s a g g i d r o g a t i .
Sorta di equivalente m u s i c a l e d e l l’overdose da LSD, d o v e l e f o r m e s i
distorcono e le omb r e s i a n i m a n o ,
10 sentireascoltare
la musica di Grouper si rivela come
la più originale forma di dark ambient degli anni 2000. (7.0/10)
S e g u i t o d a l l ’ e p p e r p o c h i i n t i m i He Knows, He Knows, He Knows
(Jyrk, febbraio 2006), il vero e prop r i o s e g u i t o d i Wa y T h e i r C r e p t a rr i v a n e l l ’ a u t u n n o d e l 2 0 0 6 c o n Wi d e
( F r e e P o r c u p i n e S o c i e t y, s e t t e m b r e
2006). Strutturato e arrangiato meglio, si regge sulle gambe solide
di vere e proprie canzoni. Il tipico
sound stordente e riverberato, vero
trademark d’artista, è però presente quanto e come sull’esordio, ma
lavora qui, oltre che sulla voce,
anche sui suoni degli strumenti, ad
e s e m p i o s u l l e c h i t a r r i n e s p a c e y, u n
p o ’ F l y i n g S a u c e r A t t a c k , d i L i t t l e
B o a t / B o n e D a n c e ( A u d r e y ) e I mposter In The Sky o sul piano gotico
d i G i v i n g I t To Yo u . L a m e s m e r i c a
Agate Beach riassume tutti i pregi
del disco, tra plumbee nubi shoeg a z e , r i v e rb e r i a t m o s f e r i c i e v o c i
fantasma. They Moved Everything
è a m e t à tr a i c a r i l l o n d i C o l l e en
e gli austeri misticismi di Fursaxa,
m e n t r e l a t it l e t r a c k f i n a l e c h i u d e i n
dissolvenza su nero decadente. Gli
u n i c i p a r a go n i p o s s i b i l i p e r q u e s t e
musiche sono il Jandek di lavori
come Six And Six e White Box Requiem, la Fursaxa più dispersa, lo
strambo shoegaze lo fi di Drekka o
a n c o r a i C o c t e a u Tw i n s s c i o l t i n e l l ’ a c i d o e u n a H i l d e g a r d Vo n B r i ngen stuprata da una band shoegaze, eppure sommando tutti questi
addendi si è ancora lontani dall’avv i c i n a r s i a l l o s t i l e d i G r o u p e r, q u e l la non meglio definita ode ai Throbbing Gristle fatta da Arvo Part di cui
t a n t o c i a n c i a v a i l f a m o s o s t i c k e r.
(7.3/10) Quasi in contemporanea
c o n Wi d e l a S t u d e n t s o f D e c a y li c e n z i a i l p r i m o l a v o r o a f i r m a F l ash
L i g h t s, u n a c o l l a b o r a z i o n e t r a Liz
H a r r i s e J o r g e B e h r i n g e r, m a l a per s o n a l i t à e l o s t i l e i n c o n t a m i n a bile
d i G r o u p e r s o n o d i m o s t r a t i u n a vol t a p e r t u t t e d a l l o s p l i t e p c o n g l i Xiu
X iu, i n t i t o l a t o C r e e p s h o w ( S l e n der
M e a n s S o c i e t y, 7 n o v e m b r e 2 0 06).
L’ e p f a p a r t e d e l l a P r e g n a n c y Se r i e s , n a t a c o n l o s p e c i f i c o s c o p o di
p o r t a r e g l i a r t i s t i a p r o d u r r e u n c on c e p t e a s f i d a r e i l m o d o i n c u i f a nno
a b i t u a l m e n t e m u s i c a . C r e e p s how
r u o t a i n t o r n o a l l a c o m u n e o s s es s i o n e d i L i z H a r r i s e J a m i e S t e wart
p e r i l f i l m h o r r o r d i R o m e r o . N elle
p a r o l e d i J a m i e S t e w a r t i l c o n c ept
s i s p i e g a c o s ì : “ C o m p l e t a m e n t e per
c a s o , c i s i a m o a c c o r t i c h e q u a ndo
e r a v a m o p i c c o l i s i a m o s t a t i en t r a m b i t r a u m a t i z z a t i d a q u e s t o f ilm
h o r r o r d e g l i a n n i 7 0 . L e p u b b l i cità
p o t e v a n o e s s e r e v e r a m e n t e , v era m e n t e b r u t a l i e a b b i a m o r e a l i z z ato
c h e , i n u n m o d o p r o f o n d o , c i h a nno
i n q u i e t a t o f i n o a d o g g i . C o s ì , ci è
s e m b r a t o u n ’ i d e a i n t e r e s s a n t e su
c u i l a v o r a r e p e r i l d i s c o ” . C o m p o sto
d a c i n q u e t r a c c e , i l l a v o r o è p erò
d o m i n a t o d a G r o u p e r, f i n d a l l ’ ini z i a l e Wa i t i n g F o r T h e F l i e s , c h e si
apre con la sua voce fantasma.
Tu t t o i l l a v o r o è i m m e r s o n e l l ’ e t ere
s e n z a t e m p o d e l l ’ a u t r i c e d i Wi de.
I l c o n t r i b u t o d e g l i X i u X i u a ff i ora
d a v v e r o s o l o q u a e l à , c o m e nel l e c h i t a r r i n e r i t m a t e d i I n t h e City
o n e l z o p p i c a n t e g a m e l a n a n d r oide
d i S e a . P e r i l r e s t o è t u t t a f a r i n a di
L i z H a r r i s , d a l l a g o t i c a p i a n o bal l a d G r o w i n g I n t o Ve i n s a l l a n a r co t i z z a n t e l i q u e f a z i o n e d i I n D r e a ms.
(7.1/10)
Antonello Comunale
The Lights On...
Icy Demons
C’è una nuov a c o m b r i c c o l a d i r a f finati, arguti, m a s o t t i l m e n t e s c a pestrati (neo ) f r e a k s , d i s c e n d e n t i
diretti di arti s t o i d i n a t u r a l i . A m i schiare stili, i n t a v o l a r e n o n - s e n s e ,
scombussolar e m e n t i . C o n r i t r o v a t a
libertà creati v a . U n o d e g l i i n c r o ci dal gusto p i ù s o t t i l e d e g l i u l t i m i
anni: riacutizz a r e i l g u s t o d i m u s i c a
rock che non s i p r e n d e s u l s e r i o ,
e che può co n t a r e s u u n g u s t o s e dimentato da g e n e r a z i o n i . I l f r e a k ,
certo, quello s t e s s o f r e a k c h e Z a p pa ha messo a l l a b e r l i n a a l p a r i d e l la società am e r i c a n a t o u t - c o u r t , e
che ora ha (r i ) p r e s o d e f i n i t i v a m e n te coscienza d i s é . N e g l i I c y D e mons rivive q u i n d i l a t e c n i c a m i s t a ,
quella deviat a e d e v i a n t e , q u e l l a
dedita a conce r t a z i o n i ( s t r u m e n t a l i ,
stilistiche, ar m o n i c h e e t i m b r i c h e )
per il puro gu s t o d i c o n c e r t a r e u n
qualcosa. Nie n t e d i n u o v o s o t t o i l
sole? Non es a t t a m e n t e ; i n q u e s t a
tendenza c’è p a r s i m o n i a , f o r b i t a
sottigliezza, f i n a n c h e c o n u n ’ e l e ganza in grad o d i s c o m p a g i n a r e i l
più lucido dei r a z i o c i n i .
Sono due le m e n t i - C h i c a g o f i n e
2003 - a pren d e r e l a d e c i s i o n e . P o che ma buone : B l u e H a w a i i a k a G r i f fin Rodriguez, g i à b a s s i s t a d i B a b l i con e Him, e P o w P o w a k a C h r i s s
Powell, già u o m o - b a t t e r i a d i N e e d
New Body e M a n M a n. I l p r o g e t t o
sarà completa t o d a l l ’ a p p o r t o d e g l i
strumentisti D a v e M o y l a n d ( c h i t a r ra), Dave Mc D o n n e l l ( e l e t t r o n i c a ) ,
Matt Schneid e r ( c h i t a r r a ) , H e a t h e r
McIntosh (cel l o ) e D y l a n R y a n ( v i brafono). Sull o s f o n d o d i e n t r a m b i ,
dunque, stan n o B e n t L e g F a t i m a
e Neutral Mil k H o t e l , c i o è d u e d e i
più grandi es e m p i d ’ a g g i o r n a m e n to del verbo fr e a k i n t e r c o n t i n e n t a l e
dei secondi ’90.Ma il tutto, come
diceva qualcuno, non è (sempre)
la somma delle parti. Si inquadri
in totale la line-up: sezione ritmica Rodriguez-Powell come motore
immobile e ben tre elementi liberi
di spaziare dal chitarrismo atonale
a l l ’ e ff e t t i s t i c a e l e c t r o p i ù r u s t i c a . E ’
un modus operandi votato al nons e n se c h e s u o n a p i ù v e r o d e l v e r o :
non solo l’intreccio inestricabile di
stili passati (in primis, Need New
Body e Bablicon stessi), ma microcosmo di corpi e anime resi alieni
per un secondo, e quindi riportati
bruscamente sulla terra.
I l d e b u t t o u ff i c i a l e F i g h t B a c k !
(Cloud / Goodfellas, 4 maggio 2004)
sciorina quasi subito una bandtrack: Icy Demons è così chitarra
tutta scale e scalette tra l’acido e
l ’ a t o n a l e , s i n c o p i d i b a t t e r i a , r i ff d i
contrabbasso, giochi Residentsiani dal suadente falsetto e un’atmosfera di chill-out deviata. Il vertice dell’album è però lo svalvolato,
c a n t e r b u r y i a n o D e s e r t To l l / S p i r i t
G u i de . I l l i m i t e d i q u e s t e p i è c e è ,
neanche a farlo apposta, un certo
e c c es s o d i d e m o c r a z i a . S e m b r a - a
tratti - che tali invenzioni siano più
frutto della carta bianca in mano
agli strumentisti che di una vera
presa di coscienza dei due fondatori alla sezione ritmica. Ma ciò non
vale sempre. Le cose che contano
sono la bizzarria che si fa ascolto
godibile, l’elaborazione sottile, la
disturbante, tagliente ironia sponsorizzata come musica del disimpegno che pervade l’opera nella sua
interezza. Il 2005 vede l’esplosione
del piccolo fenomeno Icy Demons,
sia per quanto riguarda i live set
(di successo) che i legami artistici.
U n o d i q u e s t i r i g u a r d a l ’ attività di
m i s s a g g i o d i S h a k e y ( T h r ill Jockey,
2 0 0 5 ) d e g l i a m i c i P i t E r P at da par t e d e l t u t t o f a r e R o d r i g u e z. In quel l ’ o c c a s i o n e , i l p r o d e B l ue Hawaii
c h i a m a i n c a u s a i s u o i D emons per
r e g i s t r a r e u n o s p l i t c o n gli stessi
P i t E r P a t ( P o l y v i n y l , 2 0 0 5).
I l l a t o B d i q u e s t o 7 ” a t i r atura limi t a t a c o n t i e n e c o s ì J u m p Off, prima
a n t i c i p a z i o n e d e l s e g u i t o di Fight
B a c k ! . L a r a g i o n e s o c i a l e di Tears
O f A C l o n e ( E a s t e r n D e velopment
/ G o o d f e l l a s , 3 1 o t t o b r e 2006) è
a n z i t u t t o u n a q u e s t i o n e d i compat t e z z a : m e n o t r a c c e e m inor dura t a c o m p l e s s i v a , p e r u n ’ a ccresciuta
p e r i z i a s t r u m e n t a l e e u n ’ accentua t a a t t e n z i o n e a l l e s t r u t t ure conta g i o s e . I n q u e s t o s p i c c a a nzitutto la
f e b b r e d a f t p u n k i s t a d i T his Is It!,
c o n i n t r e c c i d i t a s t i e r e r o zzamente
m o r o d e r i a n e , e i l c o r r i s p ettivo del
M a n n y ’s d e l l ’ a l b u m p r ecedente,
v a l e a d i r e B u n n y ’s . Tr a minusco l e i n c u r s i o n i n e l l ’ i n d i e p o p ( Golden
C o i n ) e p i è c e s c a n z o n ate rootsr e g g a e ( A s I t C o m e s) , i l pezzo for t e q u i s i c h i a m a n o Tr i a l By Lasers ,
à l a M i c e P a r a d e , e M r. Squeezy.
C o m u n q u e i d e m o n i g h i a c ciati sono
q u i u n p o ’ i n t o r p i d i t i s u l versante
d e l c a n z o n e t t a r o - p r e v e d ibile, ma
s o n o p u r e a p p r o d a t i a l l ’ a ccattivan t e c o n f e r m a d i u n p o s s i b ile, possi b i l i s s i m o ( n o n - ) s t i l e . Q u est’album
s u o n a i n p i ù d i u n ’ o c c a s i one come
u n a d i s i n t e r e s s a t a o p e r azione di
s c o p e r t a d e i l u o g h i c o m u ni di cento
g e n e r i , p a s s a t i a l f r u l l a t o re e - per
l ’ a p p u n t o - s e r v i t i g h i a c c i ati. Quan d o s i d i c e “ i d e n t i t à s t i l i s t i ca in sen s o l a t o ” . I l p i ù l a t o p o s s i b ile.
Michele Saran
s e n t i r e a s c o l t a r e 11
Clinic
Tre - o t t i m i - E p d i p r e s e n t a z i o n e , l a f o n d a m e n t a l e s p i n t a d e l l ’ air p l a y d i J o h n P e e l , u n p r i m o a l b u m e l o g i a t o d a l l a c r i t i c a , u n t our
d i s u p p o r t o a i R a d i o h e a d ( 2 0 0 1 ) , e u n ’ i m m a g i n e c o o l e m i s t e rio s a c h e n o n g u a s t a m a i , f a t t a d i c a m i c i b i a n c h i e m a s c h e r i n e sul
v i s o . D a q u a s i d i e c i a n n i , a l t r i q u a t t r o r a g a z z i d a L i v e r p o o l pre s e n t a n o c i c l i c a m e n t e l a l o r o v i s i o n e u n i c a d e l l ’ a v a n t - p o p i n al b u m a l i e n i , a l i e n a t i , b e ff a r d i , u g u a l i a s e s t e s s i e p p u r e d i v e r s i.
come into our room
di Antonio Puglia
Vediamo un po’, in c h e s t a t o v e r s a va l’underground in U . K . c i r c a u n d i ci anni fa? Tra contin u e e i n c e s s a n ti cacce alla next big t h i n g d a p a r t e
dei soliti Melody M a k e r e N M E ,
più interessati a ri n c o r r e r e i M a nic Street Preachers e C a t a t o n i a d i
turno, alcuni nomi is o l a t i f a c e v a n o
ogni tanto capolino d a l l e s o l i t a r i e
playlist degli addetti a i l a v o r i . S p e rimentatori meticcia t i c h e , n o v e l l i
frankenstein, scomp o n e v a n o i l c o r po del pop contamin a n d o l o e d i n f e t tandolo di particelle w a v e , p s y c h e d
elettroniche, per lo p i ù s o p r a g g i u n t i
non dalla grande Lon d r a b e n s ì d a l l e
provi nce del Regno , c o m e l a B e t a
Band dalla fredda S c o z i a , i S u p e r
Furry Animals dall’a l i e n o G a l l e s o ,
appunto i nostri Clin i c .
Quattro individui pro v e n i e n t i d a u n
luogo giocoforza mit o l o g i c o , q u e l l a
Liver pool che trasud a F a b F o u r d a
ogni angolo, a sua v o l t a c o l o r a t a a
inizio ’80 dal revival p s i c h e d e l i c o d i
Eco e gli Uomini Con i g l i o e t a l i i . M a
più che volersi eredi d e i q u a t t r o p i ù
illustri concittadini, A d e B l a c k b u r n
(tastiere, melodica, v o c e ) , H a r t l e y
(chitarra, clarinetto, t a s t i e r e ) , B r i a n
Campbell (basso, f l a u t o , v o c i ) e
Carl Turney (percu s s i o n i , p i a n o ,
cori) preferiscono pr e s e n t a r s i c o m e
una parodia resid e n t s i a n a d e g l i
stessi, e lungi dal fa r s i d i s c e n d e n t i
di una precisa e cir c o s c r i t t a s c e n a
locale, da subito a p p a i o n o c o m e
una cellula impazzit a n e l p a n o r a m a
12 sentireascoltare
indie britannico. Art rockers tutt’altro che trendy e stilosi, piuttosto dei
f r e a k m u n i ti d i c a m i c i e m a s c h e r i n e
da chirurgo a nascondere i connotati (in tradizione Devo o già citati
R e s i d e n t s ), c o n l o s g u a r d o r i v o l t o
tanto alla psichedelia borderline
d e i p r i m i Ve l v e t U n d e r g r o u n d , P i n k
Floyd e Captain Beefheart quanto
al (post) punk sporco e mefitico dei
fine ’70 mancuniani (Buzzcocks,
Joy Division).
Un singolo autoprodotto uscito nel
‘97 - IPC Sub-Editors Dictate Our
Yo u t h , p e r l a l o r o A l a d d i n ’s C a v e o f
G o l f - b a s t a a f a r d r i z z a r e l e o r e cchie del sempre attento John Peel:
altri due dischetti e un contratto con
la Domino arrivano nel giro di un
anno, così come la pubblicazione di
quanto pubblicato in un’unica compilation omonima. Clinic (19 aprile
1999, Domino) è così il biglietto da
v i s i t a u ff i c i a l e d e l q u a r t e t t o : i p r i m i
tre EP - Beta Band docet - danno
già un’idea di quello che questi tipi
bizzarri intendono mettere in scena: demenziali pantomime garagepsych-pop tra Can e Beach Boys
( M o n k e y O n Yo u r B a c k, c o n T h o m
Yo r k e a d a s c o l t a r e a t t e n t o p e r i l f u turo), blues tra Beefheart, kraut ed
i m m a n c a b i li Ve l v e t s ( I P C S u b E d i t o r s D i c t a t e O u r Yo u t h ) , o s s e s s i v e
a c c e l e r a z i o n i d e m e n t - p u n k ( D . T. ,
D . P.) , m o m e n t i p i ù q u i e t i e – d i r e m m o - d o l c i (K i m b e r l e y , Vo o t , l a
strumentale Evil Bill), con una chic-
c a c o m e l a p a r o d i a t r i p h o p c hia m a t a P o r n o , q u a s i d e i P o r t i s h ead
o s c u r i e m a r c i . A s c o l t a n d o d i f i l a la
s c a l e t t a s a l t a a l l ’ o r e c c h i o u n a c erta
c i c l i c i t à : u n d a t o n o n c a s u a l e , s pe c i e s e v i s t o i n p r o s p e t t i v a r i s p etto
a l l a p r o d u z i o n e d e l l a b a n d f i n o ad
o g g i . L a r i p e t i t i v i t à , l ’ o s s e s s i vità
e l a r e i t e r a z i o n e d e l l e i d e e , a n cor
p r i m a c h e d e i l i m i t i , d i v e n t e r a nno
u n t r a t t o d i s t i n t i v o d e i C l i n i c , così
c o m e u n a f a n t a s i a d i r o m p e n t e n egli
a r r a n g i a m e n t i - p e r c u s s i o n i , m elo d i c a , c l a r i n e t t o - e l e i n t e r p r e t a z i oni
v o c a l i d i B l a c k b u r n , s e m p r e s o pra
l e r i g h e , t r a s l a n c i q u a s i m e l o d i ci e
cantilene burlesche. (7.5/10)
P r o m e t t e n t e a d i r p o c o , t a n t o che
l ’ a t t e n z i o n e – s p e c i e d e l l a c r i tica
– s i f a s u b i t o a l t a ; i l t e r r e n o è c osì
p r o n t o p e r i l d e b u t t o v e r o e pro p r i o , I n t e r n a l Wr a n g l e r ( D o m i n o, 2
m a g g i o 2 0 0 0 ) , e d è c e n t r o a l pri m o c o l p o . Q u a t t o r d i c i c a n z o n cine
d e l l a m e d i a d i d u e m i n u t i c i a s c u no,
s c h e g g e i m p a z z i t e d i c r e a t i v i t à in
u n a f u c i n a d i i d e e c h e a d o g g i s uo n a a n c o r a o r i g i n a l e e d a ff a s c i n an t e . D a l b o o g i e b e e f h e a r t i a n o d i The
R e t u r n O f E v i l B i l l a l B a r r e t t s tile
L u c i f e r S a m d e l l a t i t l e t r a c k , dai
c a m p a n e l l i n a t a l i z i a l l a P e t S o u nds
( o f o r s e s o n o i R e s i d e n t s ? ) i n 2nd
F o o t S t o m p a G o o d n i g h t G e o r gie ,
b a l l a t a n o t t u r n a c o m e l ’ a v r e b b ero
v o l u t a i F l o y d w a t e r s i a n i d i f i n e ’ 60,
d a g l i e s p e r i m e n t i a s s o r t i t i d ella
k r a u t a Vo o d o o W o p a l p u n k w ave
Buzzcocks e M a g a z i n e s d i C . Q . e
Hippy Death S u i t e ( c o n e l e m e n t i
di cabaret à l a B o n z o D o g B a n d ;
non scordiam o c i c h e i r a g a z z i s o n o
inglesi) fino a d u e s o n g s s t r e p i tose come D i s t o r t i o n s - u n s o g n o
velvettiano ch e s p o s a i K r a t f w e r k
nel finale - e 2 / 4 - s t o m p a c c e l e ratissimo à la S u i c i d e , c o n i L i a r s
di lì a venire - , o g n i p e z z o è u n o
strike che forg i a u n o s t i l e d a s u b i t o
riconoscibile. ( 8 . 0 / 1 0 ) E d è p r o p r i o
qui il punto: s u q u e s t e i d e e i C l i n i c
costruiscono u n a v i s i o n e p e c u l i a re dell’avant- p o p u n i c a s ì , m a d e stinata a ripe t e r s i c i c l i c a m e n t e n e l
tempo.
La cosa è già e v i d e n t e d a l s e c o n do capitolo: n o n o s t a n t e i l p l e b i s c i t o
decretato da c r i t i c a e d a p p a s s i o nati nei confr o n t i d e l d e b u t t o , p r i ma da un inv i t o d a p a r t e d i S c o t t
Walker all’edi z i o n e d i M e l t d o w n d a
lui curata, poi d a u n t o u r i n s i e m e a i
Radiohead de l p o s t - A m n e s i a c ( g l i
allievi che inc o n t r a n o i m a e s t r i , m a
a ruoli inter c a m b i a b i l i ) , Wa l k i n g
With Thee ( D o m i n o , 2 5 f e b b r a i o
2002) viene a c c o l t o t i e p i d a m e n t e
rispetto alle a s p e t t a t i v e . S e n z ’ a l t r o
il disco rapp r e s e n t a u n a s t e r z a t a
verso uno sti l e m e n o v a r i o e p i ù
monolitico ris p e t t o a g l i e s o r d i , a p portando ulter i o r i e l e m e n t i d i s t i n t i v i
come la predi l e z i o n e p e r a t m o s f e r e
più oscure e c l a u s t r o f o b i c h e ( H a rmony ), tonali t à o s s e s s i v e e s p e t trali ( Come In t o O u r R o o m ) , m e n -
tre il canto di Ade si involve in un
mugugno delirante a denti stretti; lo
scotto da pagare, oltre all’esaurito
e ff e t t o s o r p r e s a , è u n a c e r t a m o notonia di fondo dovuta alla solita
ciclicità. Ma è un giudizio troppo
s e v er o , p e r c h é Wa l k i n g Wi t h T h e e ,
oltre a contenere diversi brani tutt’altro che scadenti (il garage blues
armonicamente dissonante, tutto
organo e stop & go della traccia
eponima, la delicatezza ondulata
d i Mr. M o o n l i g h t , l ’ a n d a m e n t o c a n zonatorio di Sunlight Bathes Our
Room), cristallizza più o meno definitivamente il suono della band per
i dischi a venire, grazie anche a
una produzione meno “selvaggia”.
Non i migliori Clinic, probabilmente
i più compiuti (7.2/10).
Mantenendo sempre un basso profilo mediatico – interviste rare,
apparizioni rigorosamente a volto
coperto –, si arriva così alla stor i a r e c e n t e : Wi n c h e s t e r C a t h e d r a l
(Domino, 2004) è il fatidico terzo
disco, che però non apporta grosse novità alla formula del quartetto. Basta il solo brano di apertura
Country Mile per ripiombare dritti
nelle atmosfere spettrali ed ipnotiche del lavoro precedente, in una
ripetizione di stilemi (ritmo in quatt r o q u a r t i , r i ff d i c h i t a r r a c i r c o l a r e
e ossessivo, interventi inquietanti
di diamonica - o clarinetto -, voce
bofonchiata e lamentosa in stil e T h o m Yo r k e p o s t O k C o m p u t e r
i n a c i d o ) a l l a l u n g a s f i a ncanti. In t e n d i a m o c i , n o n u n c a t t i vo lavoro:
l ’ a s c o l t o r e g g e b e n e e l a scrittura
e l ’ a s s o r t i m e n t o d e i s u o ni sono di
l i v e l l o . I C l i n i c r e s t a n o maestri nel
s a p e r c r e a r e q u a d r e t t i angosciosi
d i i n d u b b i a e ff i c a c i a , c a r atterizzati
o r a d a u n p i a n o m a r t e l l a nte in stile
J o h n C a l e d a l s u o n o r i g o r osamente
v i n t a g e ( C i r c l e O f F i f t h s , di cui Fin g e r s è l a f o t o c o p i a ) , o r a d a una vio l e n t a s l i d e g u i t a r e u n o r g ano door s i a n o ( l o s t r u m e n t a l e Ve r tical Take
O f f I n E g y p t) , o r a d a l b a sso usato
m e l o d i c a m e n t e à l a J o y Division
(A n n e ) , o r a d a p u l s i o n i d ance-wave
(T h e M a g i c i a n ) . E s e l a ballata
p s i c h e d e l i c a d a l s a p o r e floydiano
H o m e , l o s p a r a t i s s i m o g a rage punk
r o c k d i m a r c a S t o o g e s W.D.Y.Y.B.
e g l i s t r a n i a n t i w a l z e r i n i da giostra
a c i d a F a l s t a f f e A u g u s t r iescono a
v a r i a r e i l p a n o r a m a , i l t u t t o però re s t a u n p o ’ … i n t e r l o c u t o r i o . ( 6.5/10 )
I l r e c e n t i s s i m o Vi s i t a t i o n s (vedi re c e n s i o n e s u S A 2 4 ) i n f i n e recupera
p a r e c c h i p u n t i , s o p r a t t u t t o perché,
n e l s u o s v e l a r e u n a v o l t a per tutte
i l g i o c o , s m a r c a d e f i n i t i v amente la
b a n d : a m e n o d i u n o s c i oglimento
i m p r o v v i s o , n e l f u t u r o c i sarà da
a s p e t t a r s i a l t r i a l b u m d ei Clinic,
s e m p r e u g u a l i a s é s t e s si eppure
d i v e r s i . C o m e d i r e , q u a n do il suo n o e l ’ a t t i t u d i n e s o n o q u elli giusti,
l e i d e e p o s s o n o a n c h e passare in
secondo piano.
s e n t i r e a s c o l t a r e 13
Damien
Rice
Lontano dai grandi cerimonieri dei tumulti umani, Damien Rice è
comunque il figlio naturale di quel songwriting che mette a nudo
l’anima. Dal sorprendete debutto O al meno convincente 9, la
nuova voce d’Irlanda continua a cantare il dolore, per uscirne
integro. E preservare se stesso.
only love can break your heart
d i Va l e n t i n a C a s s a n o
Non è Drake. Non è B u c k l e y. N o n
è Dylan. E nemmeno C o h e n . A l c u n i
per uscirne con qualcosa di integro.
U n q u a l c o sa d i m o l t o p i c c o l o , m a -
ni momenti (la conclusiva Eskimo,
declinata nel finale in un’opera
non l i riavremo mai p i ù , e l a l o r o
mancanza è lì a rico r d a c e l o . A l t r i ,
con l’età, rischiam o d i p e r d e r l i .
Eppure di tutti loro , e p i ù i n g e nerale di quella ven a c a n t a u t o r a l e
che mette a nudo l’a n i m a , D a m i e n
Rice ne è il figlio n a t u r a l e . E n o n
basta una chitarra a c u s t i c a e u n a
storia da raccontare p e r e s s e r l o .
Ci vuole il trasport o e m o t i v o , l a
natur alezza e l’urge n z a d i m e t t e r e
in piazza le proprie m i s e r i e s e n z a
paura di essere bia s i m a t i , e c o n
esse tutti i sentimen t i p i ù b i e c h i e
infimi del genere um a n o , q u e l l i c h e
stupiscono e allontan a n o , q u e l l i f a cili da denigrare e s p a v e n t o s i n e l
loro essere sinceri, p e r c h é t r o p p o
forte e insopportabi l e è l a r e a l t à
che comunicano. Qu e l l a s o ff e r e n z a
che solo l’amore è i n g r a d o d i g e nerar e. Troppo spess o g u a r d a t a d a
lontano e lasciata a l a c e r a r s i n e l
tempo, in un angolo p r i v a t o d e l l ’ I o
dove l’aridità si fa u n i c o m o b i l i o
confortevole da offrir e a i p a s s a n t i .
l a n d a t o , f r an t u m a t o , m a d i s u p r e m o
valore: se stessi.
finnica, gli archi magniloquenti di
Amie, la ballata sul pontile di Older Chests. Essenziali anche gli
strumenti primari dispiegati: chitarra, basso, batteria, violoncello.
E certo, la voce. O meglio, le voci,
la sua e quella di Lisa Hanningan. Dolente la prima, salvifica la
seconda. La contrastante empatia della vita in I Remember, lei
avvolta in un innocente arpeggio
di chitarra (I want you here tonight / ’cause I can’t believe what
I found), lui travolto dall’incalzare delle percussioni e del basso
ossessivo, rabbia montante che
stride contro un sinistro violoncello (…I whip myself scorn scorn /
and I wanna hear what you have
to say about me / hear if you’re
gonna live without me / I wanna
hear what you want / what the hell
do you want?). Diversi, pur essendo i protagonisti della stessa
storia. Uno di fronte all’altro, per
raccontarsi la verità - il crescendo di archi e di intensità di The
Blower ’s Daughter (Did I say that I
loathe you? / Did I say that I want
to / leave it all behind? / Can’t
take my mind off of you / ’til I find
somebody new) -, per dirsi tutto
quello che sono e non sono, forse scoprendosi per la prima vota
- i l m e s t o e q u i l i b r i o f o l k d i Vo l c a no (you give me miles and miles
of mountains / and I’ll ask for the
Essere cantori del p r o p r i o d o l o r e
non è mestiere facile e s i c u r a m e n te no n per tutti, il r i s c h i o d i s e m brare patetici agli o c c h i d e g l i a l t r i
è una lama affilata c h e s f i o r a c o n
sadic a delicatezza i l c o l l o , r e s p i r o
nervoso di un’ombr a p e s a n t e . L a
consapevolezza del l e s p i r a l i d ’ i r razionalità, degli in g o r g h i e m o t i v i
diventa allora passa g g i o o b b l i g a t o
14 sentireascoltare
È la scelta di Damien. Via
dai Juniper, band con cui ha
iniziato a muovere i primi passi
riscuotendo anche un discreto
successo, tanto da interessare
la Polygram, intenzionata, dopo
un paio di singoli, a trasformare
il gruppo nell’ennesimo prodotto
commerciale. E via anche dalla sua
terra, quell’Irlanda fatta di gente
che volta lo sguardo alle spalle, in
cerca di ricordi. Un anno, il 1999,
v i s s u t o t r a l a To s c a n a e i l r e s t o
d’Europa. In giro, per cambiare e
raccogliere idee. Rinnovarsi con
la diversità per tornare a Dublino,
deciso più che mai a dare spazio
e voce alla sua musica. Un demo
con una manciata di brani folgora
il giovane produttore/compositore
inglese David Arnold (Björk,
Pulp, Iggy Pop), che non lesina
denaro per costruirgli uno studio
mobile in cui registrare in totale
autonomia e pace.
Due anni di intensa e caparbia
immersione nel lavoro valgono la
nascita e l’ascolto di O (14th Floor
Records, febbraio 2002 - 14th
F l o o r R e c o r d s / Wa r n e r, 2 8 l u g l i o
2003). Laconico titolo per un album
che sprigiona inquietudine ad ogni
respiro, pur nella leziosità di alcu-
sea); il claudicante interrogativo
di Cheers Darlin’, tra intrusioni di
mind) e la perversione convulsa di
Woman Like A Man (you wanna get
gna del suo nome. Animals Were
Gone sorvola con sdolcinatezza
pianoforte e clarinetto (What am I
darlin’? / A whisper in your ear? /
Or your biggest mistake?). Stralci
di esperienze personali, ma mai
così vicine a chi voglia dedicarsi
del tempo per perdersi e ritrovarsi. (7.3/10)
burned / you wanna get turned /
you wanna get fucked inside out) si
avvicinano alla dirompente passione live, il resto dell’album è niente
più che un bignami di storia, con la
sola versione gracchiante targata
‘ 9 7 d i Vo l c a n o a s c o p r i r e i g e r m i d i
quello che sarà il futuro. (6.0/10)
Un futuro senz’altro luminoso, in
termini di notorietà e successo,
ma ancora scosso da turbamenti,
attraversato da incertezze, costellato di errori. Da ingoiare e forse
da riparare.
pericolosa sulle soundtrack dei
film di Audrey Hepburn degli anni
C i n q u a n t a , R o o t l e s s Tr e e e D o g s
fanno un po’ storcere il naso per
l’eccessiva orecchiabilità di un
pop rock che non lascia tracce,
Coconut Skins aggiorna la lezione folk del menestrello di Duluth
al 2006, pur con un certo sprezzo
ironico (you can lie between her
legs and go looking for / tell her
you’re searching for her soul), Accidental Babies si dilunga troppo
nei suoi spasmi e languori, con
fare quasi compiaciuto.
In fondo, però, c’è ancora qualcosa
che si agita per uscire. Scalcia rumorosa una chitarra elettrica post
g r u n g e t r a i R a d i o h e a d d i Yo u e
To m M c R a e . I n s o ff e r e n t e . P r e n d e
il sopravvento. E lacci si annodano
attorno ai polsi, cuoio che sfrega
la pelle, smalto di sangue e vene
di vetro. “I’m mad, I’m mad, I’m
mad / like a big dog”. Un urlo insensato, una rabbia condensata in
sette strofe che crescono nell’infinita reiterazione e danno sfogo all’anima. Benedette. Mai Rice è stato più crudo e diretto come in Me,
M y Yo k e A n d I . R i g e n e r a n t e p r e s a
di controllo della propria vita. Peccato che due-tre episodi meritevoli
di attenzione non valgano l’intero
disco. Ma il talento c’è. (6.2/10)
Lontano dai grandi cerimonieri
dei tumulti umani, Rice richiama
i suoi padri sul palco. Li omaggia
nello spirito - la cupa morbosità di
Cohen, la chiaroscurale malinconia di Drake - e nella carne - gli
a c u t i l a n c i n a n t i d i J e ff B u c k l e y n e l la cover di Grace durante il concerto romano del tour promozionale, la stessa ironia e insolenza nel
prendere in giro la sua gente e le
proprie disavventure
Accompagnato dalla band, ma senza l’apporto della Hanningan, si
o ff r e n e l l a t o t a l i t à d e l s u o e s s e r e
in pasto ad un pubblico in estasi,
senza fare sconti o concessioni.
E a poco serve immaginarselo
ascoltando quel paio di tracce live
i n s e r i t e n e l l e B - S i d e s ( Wa r n e r, 2 6
novembre 2004), uscite dopo i dodici mesi trascorsi a raccogliere
consensi e riconoscimenti ovunque. Anche se la ballata in solitaria con chiusura franco-spagnola
The Professor & La Fille Danse
(too many options may kill a man
/ l o v i n g i s f i n e i f i t ’s n o t i n y o u r
9 ( 1 4 t h F l o o r R e c o r d s / Wa r n e r,
6 novembre 2006) torna ad indagare le relazioni interpersonali,
le intricate dinamiche sentimentali. Ci sono crimini che si compiono quotidianamente, ma di cui
non ci si rende conto. Innocenti
delitti nascosti dal velo della consapevolezza, squarciato poi dalla
forza della verità. “It’s the wrong
kind of place / to be thinking of
you / it’s the wrong time / for somebody new / it’s a small crime /
and i’ve got no excuse”, mormora Lisa Hanningan con l’afflato di
una Beth Gibbons dall’alto di un
pianoforte notturno in 9 Crimes e
Damien, di seguito, a darle ragione, con voce profonda. Le linee si
asciugano, certa ampollosità negli
arrangiamenti si mette da parte,
ma non sempre l’ispirazione è de-
sentireascoltare 15
Tim Hecker
Quella di Tim Hecker è “musica per stati d’animo da 4.00 del
mattino”, come ebbe a definirla egli stesso. Situate in un territorio di nessuno in cui l’ambient diventa rumorosa, si sporca
di interferenze e disegna astratte apologie alla malinconia, le
composizioni del musicista canadese sembrano nascere miracolosamente dallo scontro tra la freddezza digitale del laptop e il
calore umano dell’abbraccio romantico. Tutta la weltanschauung
del musicista di Montreal.
armonie in ultravioletto
di Antonello Comunale
Hecker inizia la sua carriera sotto
lo pseudonimo di Jetone in territ o r i m a r c a t a m e n t e m i n i m a l t e c h n o . Lavori come Autumnumonia e Ultramarin seguono le coordinate
classiche del genere, insistendo
particolarmente sulla ripetitività
d e i p a t t e r n r i t m i c i e d e g l i e ff e t t i
d’ambiente. Jetone si fa un nome
rapidamente, lavorando con etichette come Pitchcadet, Force Inc
e Ti g e r b e a t 6 , i m p r i m e n d o u n p r o prio personale stile, che porta dentro di se già molti degli elementi
che poi concorreranno alla scrittura dei suoi lavori prodotti con il
nome di battesimo.
Il gusto per la melodia ficcante e
nascosta, per la texture sonora
fumosa e stordente e l’alternarsi
tra stasi (apparente) e confusione
(evidente), sono tutte caratteristiche che troviamo già in Haunt Me,
Haunt Me, Do It Again (Substractif, 2001) per una sub label della
Alien8 Recordings. Accantonato
per il momento lo pseudonimo di
Jetone, Hecker firma senza filtri
i venti frammenti d’ambiente che
compongono il suo primo e vero
lavoro ambient.
Su venti, solo nove composizioni
hanno titolo, ma lo scarto all’udito
è inesistente perché il lavoro è di
una coloritura unica seppur assai
distante dall’essere monocorde.
Dell’esperienza Jetone vengono
16 s e n t i r e a s c o l t a r e
qui conservate le arricciature elettroniche, che agitano continua-
interviste, voci prese chissà dove,
e suoni presi da concerti live dei
mente il droning sound del laptop.
M u s i c F o r Tu n d r a c h e a p r e q u i l e
danze, esemplifica al meglio lo stile dei brani: aperture gotiche di organo, frequenze impazzite al laptop, sali e scendi emotivo tra lande
desolate e frastuoni tuonanti nella
biosfera. Quella di Hecker non è
certamente ambient per aeroporti,
né tanto meno per sedute new age
di yoga, piuttosto si allinea lungo le coordinate elettro-acustiche
contemporanee di altri grandi poeti
dell’atmosferico digitalizzato, primi
fra tutti Fennesz e Keith Fullerton
Whitman. (7.0/10)
Va n H a l e n , i l t u t t o p e r m e n o d i
venticinque minuti di fragore digitale. (6.5/10)
Il riscontro di Haunt Me, Haunt
Me, Do It Again presso la critica
specializzata va dall’entusiastico
a l l ’ o t t i m o . Ti m H e c k e r v i e n e v i sto come un abilissimo ingegnere
del suono capace di manipolare i
sentimenti e l’immaginazione oltre
che le manopole. Il disco successivo corrobora ancora di più questa
fama e stabilisce definitivamente
Hecker come un nuovo standard
d’eccellenza della musica elettronica contemporanea. Oltre alla
proposta intriga anche l’azzardo
d’artista. Dopo il disco di debutto si da alle stampe My Love Is
Rotten to the Core (Substractif,
2002), un vero e proprio tour de
force del taglia e cuci, in cui vengono fatti convivere scampoli di
Il successivo Radio Amor (Mille
Plateaux, 2003) è il disco della
consacrazione, non solo del suo
nome, ma soprattutto del suo stile. Alleggerita la prassi ultratecnica dei primi due dischi, il nuovo
lavoro trova il fulcro delle proprie
visioni intorno ad un piccolo villaggio da pesca dell’Honduras di
cui fa esperienza Hecker stesso.
L’ a f o s a a t m o s f e r a t r o p i c a l e s i
stempera e si riflette nelle mareggiate dronate di brani come Song
Of The Highwire Shrimper, 7000
Miles, (They Call Me) Jimmy.
Il tipico “clashing sound” di Heck e r, d o v e l e f r e q u e n z e e l e t t r o n i che sembrano collidere l’un l’altra e disegnare nuove geometrie
armoniche si arricchisce qui di
riflessi caldi ed evocativi. The
Stair Compass vive di vampe elettroniche alla Fennesz, che bruciano lentamente fatati barocchismi
minimal come nemmeno Colleen.
I dieci minuti di Azure Azure potrebbero essere invece i più avventurosi del suo repertorio, tra
voci di capitani persi nella tormenta e apocalissi atmosferiche
per burrascose tempeste di suono
da cui non si esce come prima.
Radio Amor eccelle nella prassi
visionaria e trova per il suo autore
una cifra stilistica unica eimmediatamente riconoscibile. (7.7/10)
Un anno più t a r d i H e c k e r t o r n a s u gli scaffali di d i s c h i c o n u n d i s c o
nuovo per A l i e n 8 R e c o r d i n g : M irages (Alien8 R e c o r d i n g / W i d e ,
2004). L’inizia l e A c e p h a l e m o s t r a
subito un sou n d l e v i g a t o d i l u s s o ,
che rispetto a l p r e c e d e n t e R a d i o
Amor graffia m a g g i o r m e n t e l a m bendo territor i q u a s i n o i s e . L e n o t e
di un piano ve n g o n o d i s t u r b a t e d a l
riverbero inte r m i t t e n t e d e l l a p t o p
nella success i v a N e i t h e r M o r e N o r
Less. In defi n i t i v a , M i r a g e s è u n
lavoro che gi o c a a m a b i l m e n t e c o n
i due cliché d e l l ’ H e c k e r s o u n d : d a
un lato gli a v v e n t u r o s i s c o n t r i d i
suono, che vis t o a n c h e i l r o m a n t i c i smo generale , a s s u m o n o f r a g r a n z e
quasi shoegaz e , d a l l ’ a l t r o l ’ a m b i e n t
minimale distu r b a t a d a l l ’ e l e t t r o n i c a
trattata al pc.
Alla prima categoria appartengono
b r a n i c o m e A e r i a l S i l v e r , T h e Tr u t h
Of Accountants, Kaito, BalkanizeYo u . A l l a s e c o n d a , i n v e c e , s i i s c r i vono Celestina, Counter Attack,
Aerial Light-Pollution Orange, Non
Mollare. La splendida Incurably
Optimistic che chiude il lavoro,
riassume entrambe le posizioni.
Mirages è un disco meno di cuore e più di cervello, ma il risultato finale è poco meno che ottimo,
anche se inferiore a Radio Amor.
(7.2/10)
Nel 2005 Hecker dà il suo contrib u t o a l l a s e r i e M o r t A u x Va c h e s
della Staaplaat, elaborando un
unico brano fiume di 40 minuti
dove il suono parte evocativo e
minimale, sfocia in un frastuono
digitale dai riflessi doom, ritorna
nella calma, si anima di una vaga
melodia in lontananza che sciama
nel sottosuolo… insomma un film
a occhi aperti di cui non va rivelato il finale. (7.3/10)
Vi s t o i l n o m a d i s m o t r a l a b e l d i v e r se bisognava quasi aspettarselo
che prima o poi l’artista di Montreal sarebbe approdato ad un’etichetta d’eccezione come la Kranky
di Chicago. Il 2006 segna quindi,
finalmente, il matrimonio tra due
istituzioni del settore generando
il nuovissimo Harmony In Ultraviolet (Kranky / Wide, 16 ottobre
2006). Il sesto disco di Hecker si
manifesta subito come il più rumoroso e stordente fatto dal musicista canadese, nonché il più curato.
Da un punto di vista formale, qui si
raggiunge una perfezione sonora
nell’uso dell’elettronica eguagliab i l e d a l s o l o F e n n e s z d i Ve n i c e . brare un pittore di suoni, piuttosto
che un abile utilizzatore del pc.
Forse è per questo che alla Kranky
citano i quadri astratti di Gerard
Richter per cercare di trovare una
similitudine formale alle composizioni di Harmony In Ultraviolet.
L a v o r o p i ù c o n c i s o e f r a n t umato dei
p r e c e d e n t i , c h e p o c o s i p restavano
a d e s s e r e a s c o l t a t i s e n o n integral m e n t e d a l l ’ i n i z i o a l l a f i n e , Harmony
i n U l t r a v i o l e t s i c o m p o n e di mini
s u i t e , a l o r o v o l t a s u d d i v ise in più
m o v i m e n t i . L a p a r t e d ’ eccezione
s p e t t a a i q u a t t r o m a g i s t rali fram m e n t i d i H a r m o n y I n B l u e : soffice
i l p r i m o , s p i r i t a t o i l s e c o ndo, evo c a t i v o i l t e r z o , s t o r d e n t e il quarto.
P a l i m p s e s t I e I I s o n o a mbienti su b a c q u e i c h e r i m a n o m o l t o con l’ulti m o P a n A m e r i c a n, n e l m ezzo i due
c a p o l a v o r i d e l d i s c o : C h i meras che
d i s e g n a u n a s i n u s o i d e a pocalittica
e D u n g e o n e e r i n g l a m i g l iore delle
s u e f a l s e a t t e s e , c h e f i n i sce oscu r a t a d a o n d a t e s e n z a f i n e di river b e r i . A l s e s t o d i s c o Ti m H ecker non
d à s e g n i d i v o l e r r i v o l u z i o nare o vo l e r r i v o l u z i o n a r s i , e p p u r e la noia è
ancora lontana. (7.4/10)
C’è qualcosa nella cura maniacale
con cui Hecker assembla i suoni e
li assoggetta al disegno generale,
costruendo cattedrali sonore dalle
forme più variegate, che lo fa sem-
s e n t i r e a s c o l t a r e 17
Morose
Il grigiore novembrino e il giallo delle foglie che cadono, il rumore di una notte insonne e profondi paesaggi onirici, sfumature
d’umore inaspettate e il moto perpetuo del cuore. Se unite i puntini e osservate il risultato potreste trovarvi di fronte ad un’immagine sfocata dei Morose.
eclissi e vuoti chimici
di Fabrizio Zampighi
Immaginare i binar i c h e a v r e b b e
imboccato il suono d e i M o r o s e n e l
2002, anno in cui v i d e l a l u c e L a
mia ragazza mi ha la s c i a t o , p o t e v a
essere impresa non d a p o c o , v i s t o
e considerato quello c h e s i a s c o l t a
oggi tra le pieghe d i O n T h e B a c k
Of Each Day . Uno s t i l e s c a r n o e
rugoso, solitario e d i m e s s o , b u o n o
per la più classica d e l l e d e p r e s s i o ni post-coito, fatto d i e t e r n i p a e saggi malinconici pe r q u a t t r o p a r e ti e intonaco, ricolm o d i l a c r i m o s e
disse rtazioni, peren n e m e n t e i n b i lico tra disperazione e i s o l a m e n t o ,
che si trasforma ina s p e t t a t a m e n t e
in altro. Un altro c h e “ a g g i o r n a ”
le vesti, evolve le t i n t e m o n o c r o matiche degli esord i , n e l l e c e n t r i fughe emozionali di P e o p l e H a v e
Ceas ed To Ask M e A b o u t Yo u
prima– uscito nel 2 0 0 5 - e n e l l e
vastità onirico-allu c i n o g e n e d e l l’ultimo episodio dis c o g r a f i c o p o i .
Storia musicale den s a e i n v e r n a l e
quella del gruppo, fi s s a t a d a l 1 9 9 8
al 2001 su qualche b o b i n a i n c i s a
per la Ouzel Record s d e l l a d u r a t a
di meno di trenta m i n u t i a s e s s i o ne e dispersa in gir o p e r l ’ E u r o p a ,
tra tour e pellegrina g g i v a r i p r i m a
di trovarle una giust a c o l l o c a z i o n e
nel già citato La mia r a g a z z a m i h a
lasciato. Un girova g a r e p r o f i c u o
che al contempo po r t a i M o r o s e a
incidere un 7” per l’e t i c h e t t a s t a t u nitense Try Not To L o o k e a p a r tecipare ad alcuni sh o w o r g a n i z z a t i
dalla Rough Trade in I n g h i l t e r r a .
18 sentireascoltare
Tr e a t t u a l m e n t e l e m e n t i c o i n v o l t e
nel progetto: Davide Speranza –
protagonista dell’intervista che legg e r e t e d i s e g u i t o - , Va l e r i o S a r t o r i
e P i e r G i o rg i o S t o r t i , p i ù F a b r i z i o
Palumbo alla produzione (Larsen,
(R), XXL), per un disco – appunto
On The Back Of Each Days – che
lascia esterrefatti, tanto è il pathos
e l’intensità emozionale che riesce
a sprigionare.
Terzo episodio compiuto sulla
lunga distanza per il gruppo, On
The Back Of Each Day appare
come il punto di arrivo di un processo evolutivo che parte da un
approccio acustico e minimale e
finisce con l’indagare tutte le sfumature del nero, attraverso derive espansive e suoni avvolgenti.
Sei d’accordo?
Perfettamente.
A differenza di quanto accaduto
agli esordi, mi pare che la musica
del vostro ultimo disco possegga
una forte connotazione “visiva”.
Una sorta di stimolazione sensoriale riconducibile, per certi
versi, ad una dimensione onirica
e al tempo stesso a variazioni
quasi cinematografiche. Cosa ne
pensi?
I n e ff e t t i l e a t m o s f e r e d i q u e s t o
disco sono riconducibili a un progetto messo in piedi due estati fa
con Marco Monica (In My Room),
che prevedeva l’utilizzo di proiezioni (curate da un amico, Francesco
F e r r o ) . L’ i n c o n t r o t r a i m m a g i n i e
m u s i c a è s p e s s o m o l t o s u g g e s t i vo.
Alla dimensione onirica fa riferimento anche il titolo del disco, tutti
noi viviamo una seconda vita sulla
schiena di ogni giorno.
Un’altra caratteristiche della vostra proposta musicale è la ricchezza strumentale conciliata a
un evidente gusto per il particolare. Un approccio tuttavia, che in
qualche caso sembra lavorare più
per sottrazione che per accumulazione, quasi a mantenere un equilibrio formale che non ha lo scopo
di stordire bensì di suggerire...
S o n o s e m p r e s t a t o d e l p a r e r e che
u n ’ o p e r a d ’ a r t e d e b b a e v o c a r e p i ut t o s t o c h e d e s c r i v e r e , l a b e l l e zza
è n e g l i o c c h i d i c h i g u a r d a , n elle
o r e c c h i e d i c h i a s c o l t a , a v o l t e ba sta una scintilla.
D e t e s t o l e p r o d u z i o n i e c c e s s i ve,
c o m e l e d e s c r i z i o n i t r o p p o m i n u zio s e n e l l e p a g i n e d i u n r o m a n z o , mi
a n n o i a n o e r i s c h i a n o d i s o ff o c are
l’ispirazione.
Come nasce un brano dei Morose?
Come un brano nasca, in senso
stretto, è un mistero insondabile. Ci
dobbiamo accontentare di indagare
le circostanze esterne, abbandonando l’abitudine a cercare rapporti
causa-effetto, rassicuranti ma privi
di significato in questo contesto.
Qualcosa ci sfuggirà sempre.
Più che in passato i pezzi di questo
disco sono venuti alla luce (ma è
forse meglio dire al buio) suonando
insieme, prevalentemente di notte.
Lo scorso inverno dopo una nevicata straordinaria siamo rimasti isolati per alcuni giorni nella casa dove
proviamo: Foie de dinde, Rain Dance e Jurodivyi sono state composte
sotto mezzo metro di neve.
In cosa vi ha cambiati l’esperienza
di questi anni e il processo evolutivo che inevitabilmente state attraversando?
La vita del gruppo è stata travagliata sin dall’inizio, con continui
cambi di formazione. E’ ormai un
anno che suoniamo in tre, con Pier
p r e v a l e n t e m e n t e a l p i a n o e Va l e rio prevalentemente ai fiati. E’ un
approccio diverso dal più canonico
indie-rock degli inizi e mi pare offra più spazio per tirare fuori qualcosa di interessante.
Siete una band che grazie alle
frequenti esperienze all’estero ha
avuto modo di confrontarsi anche
con realtà diverse da quella italiana. Che giudizio avete maturato
sulla situazione generale della discografia indipendente?
Dando uno sguardo fugace al giardino del vicino si corre sempre il rischio di vedere le cose più belle e
ordinate di quello che sono in realtà.
Ci siamo trovati molto bene in Francia, dove abbiamo conosciuto gruppi
veramente interessanti, come YeePee, Klimperei, ed etichette come
la Travelling Music, che il prossimo
anno farà uscire lo stupendo disco
di Alina Simone, con la quale abbiamo girato nelle scorse settimane. A
dispetto delle buone proposte però
mi pare che la situazione generale
non goda esattamente di ottima salute. Devo dire che la mia visione è
comunque molto parziale, e che non
sono famoso per il mio ottimismo..
E su quella italiana?
In realtà conosco solo la nostra di
situazione, che non è proprio trionfale. Credo che si riesca a tirare
avanti prevalentemente in virtù di
una innata spinta all’ autolesionismo.
Siamo a fine novembre e come
tutti gli anni è il momento del
Meeting delle Etichette Indipendenti. Come vedete un appuntamento che negli anni ha riscosso
sempre maggiori consensi ma al
tempo stesso ha aperto a major –
come accaduto lo scorso anno – e
a personaggi musicali che davvero poco hanno di indipendente?
Un modo per istituzionalizzare
il mondo della discografia indie
o un operazione di marketing in
grande stile?
Su questo argomento mi cogli veramente impreparato: non ho mai seguito il MEI , e siamo sempre rimasti
fuori da rassegne di questo tipo, per
cui non saprei proprio cosa dirti...
nizzarsi con la musica dei Morose, ma
nemmeno alla fine del disco si è certi
di aver colto nella giusta maniera una
proposta che fa della sfumatura quasi
impercettibile un marchio di fabbrica. A
ben vedere è proprio questa tendenza
alla
fuggevolezza,
all’inconsistenza,
alla policromia “per piccoli passi” ciò
c h e r e n d e t a n t o a ff a s c i n a n t i l e t r a c c e d i
On The Back Of Each Day, un procedere sciolto ma riflessivo che cita pilastri
del genere come Black Heart Procession e Will Oldham seguendo tuttavia
rotte piuttosto personali.
Tr o m b e , c h i t a r r e , a c c o r d i d i p i a n o s p a r si intrecciano fili che si allungano, si
ritirano, si scambiano vicendevolmente
di ruolo, in uno scenario sonoro dalle tinte oscure le cui parole d’ordine
sembrano essere intensità (del suono),
variazione
(degli
stratificazione
accenti
(degli
cromatici),
arrangiamenti).
È così che Drowned Gramophone si trasforma in un paesaggio onirico da fase
R.E.M., Beginning Of The End diventa
un malinconico commento musicale al
grigio autunnale, Rain Dance vive di
lentezze e rumori inquietanti, Haven’t
Yo u N o t i c e d s i p e r d e p i a c e v o l m e n t e i n
circolarità e ritorni continui, Blessing
Disguise suona come una ninna nanna
riappacificatrice.
Te r z o e p i s o d i o s u l l a l u n g a d i s t a n z a p e r
la band, l’album si dimostra opera visionaria e visuale, capace di colpire
On The Back Of
(Suiteside, 2006)
Each
Day
in profondità con le sue lentezze e di
creare dal nulla espressionismo d’alta
S o n o s u ff i c i e n t i i c i n q u e m i n u t i d i We
scuola, suggestioni prepotenti, catarsi
Guarantee Disappointment per sinto-
lancinanti. (7.5/10)
s e n t i r e a s c o l t a r e 19
James Yorkston
nell’anno del leopardo
Accade, a volte, che il semplice suono delle parole e di una
chitarra acustica possa essere più sovversivo e frastornante
di tante chitarre elettriche sparate alla velocità della luce.
James Yorkston, un passato da punk rocker ed un presente
da egregio folk singer, lo ha compreso al compimento del
ventiseiesimo anno d’età e da allora ha staccato la spina del
suo amplificatore per cercare rifugio in un angolo più intimo
e confortevole del suo cuore.
di Stefano Renzi
Per molti anni, qu e l l o d i J a m e s
Yorkston è stato il c u o r e d i u n f o l k
singer imprigionato n e l c o r p o d i u n
marcio punk rocker. P o c o p i ù c h e
maggiorenne, inizia l a s u a a v v e n t u ra come bassista in s e n o a g l i H u c k leberry , formazione c o n l a q u a l e
darà alle stampe alc u n e p r o d u z i o n i
una proposta di contratto da parte
d e l l a B a d J a z z R e c o r d s c h e s i a ssicura l’esclusiva per la pubblicazione del primo quarantacinque giri
d i Yo r k s t o n , M o v i n g U p C o u n t r y , c u i
farà seguito, esattamente un anno
più tardi, uno split single in comp a g n i a d i L o n e P i g e o n. L’ a v v e n t u -
t a r s e l o i n t o u r. A n c h e i r e s p o n s abili
d e l l a s u a n u o v a e t i c h e t t a d i s c o gra f i c a , l a D o m i n o , c a p i s c o n o c h e è il
c a s o d i p u n t a r e s e n z a e s i t a z i o n i sul
m e n e s t r e l l o d i K i n g s b a m s e p e r la
r e a l i z z a z i o n e d e l s e c o n d o c a p i t olo
d i s c o g r a f i c o , J u s t B e y o n d T h e Riv e r , d e c i d o n o d i a ff i a n c a r g l i i n s ede
indipendenti di scar s a r i l e v a n z a . I l
germe del folk, però , c o v a n e l l e v i scere del futuro me n e s t r e l l o i n a t tesa di rivelarsi e do p o q u a l c h e a p proccio solitario, tro v a i l c o r a g g i o
per staccare il cord o n e o m b e l i c a l e
con il passato e gett a r s i a c a p o f i t t o
nella nuova avventu r a a c u s t i c a . E ’
il 1996, e dopo qua l c h e s h o w i m provvisato qua e là t r a p u b e l o c a l i ,
arriva la chiamata de l r e d i v i v o B e r t
Jansch che lo convo c a c o m e o p e n
act del sua data d i E d i m b u r g o .
L’apparizione a fian c o d e l l ’ e x P e n tangle rimane un ep i s o d i o i s o l a t o ,
e così il Nostro se n e t o r n a n e l l o
scomodo limbo dell’a n o n i m a t o .
Uno stato nel quale Yo r k s t o n s a r à
costretto, suo malg r a d o , a g a l l e g giare per oltre quat t r o a n n i s i n o a
quando un suo demo t a p e r e g i s t r a to sotto il nome J.Wr i g h t P r e s e n t s
finisce nelle mani giu s t e . Q u e l l e d e l
compianto John Pe e l c h e , r i c e v u to il cd-r, lo trasmet t e n e l s u o p r o gramma la sera ste s s a c a m b i a n d o
di co lpo le sorti arti s t i c h e d e l l ’ o r a mai trentenne folk si n g e r s c o z z e s e .
Una copia dello stes s o d e m o a r r i v a
r a s o l i s t a de l N o s t r o s ’ i n c a m m i n e r à
su percorsi più certi nel corso del
2002, in concomitanza con la nascita della sua abituale backing band:
g l i A t h l e t es . C o n i l l o r o p r e z i o s o
s u p p o r t o , Yo r k s t o n d a a l l e s t a m p e
quasi in simultanea l’EP St.Patrick
e d i l t a n t o s o s p i r a t o d e b u t t o M ov i n g U p C o u n t r y, c h e a r r i v a s u g l i
s c a ff a l i a l l ’ i m m e d i a t a v i g i l i a d e l l’estate 2002. Un esordio che non
tradisce le tante belle parole spese
nei suoi confronti durante i lunghi
anni di gavetta: tutta la semplicità
delle ballate di chiara matrice folk
britannica rivivono all’interno di un
album tanto semplice quanto immediato, improntato ora sul suono del
banjo (Cheating The Game), ora su
quello del vibrafono (The Patience
Song) se non addirittura su quello
del sitar come testimonia la conclusiva I Know My Love. A colpire
è però la scrittura, allo stesso tempo moderna ed antica, del Nostro
capace di guardare con devozione
ai classici del genere senza però
diventarne una mera trascrizione
contemporanea. (6.5/10)
Il successo di pubblico e critica riscosso da Moving Up Country spal a n c a a Yo r k s t o n l e p o r t e d e l g i r o
“che conta”, catapultandolo tra le
braccia di alcuni tra i più importanti e quotati artisti del momento
( D i v i n e C o m e d y, L a m b c h o p , Tu r i n
B r a k e s ) t u tt i a f a r e l a f i l a p e r p o r -
d i p r o d u z i o n e u n o d e i p e z z i p r e g iati
d e l l a s c u d e r i a , q u e l K i e r a n H e b den
m e g l i o n o t o s o t t o l o p s e u d o n i m o di
F o u r Te t. I n r e a l t à , l a s u a m a n o inc i d e r à b e n p o c o s u l l a l a v o r a z i one
c o m p l e s s i v a d i J u s t B e y o n d The
R i v e r p e r l a q u a l e s i l i m i t e r à a d are
a l c u n e d i r e t t i v e s u l l e m e t o d i c h e di
r e g i s t r a z i o n e s e n z a i n t e r v e n i r e , se
n o n i n m a n i e r a e s t r e m a m e n t e ve l a t a , s u l p r o c e s s o c o m p o s i t i v o dei
s i n g o l i b r a n i , c o n c e d e n d o s i s o l t an t o q u a l c h e o c c a s i o n a l e c o m p a rsa
i n q u a l i t à d i s t r u m e n t i s t a ( l a s l ide
guitar di Edward).
I l t a n t o s o s p i r a t o m a t r i m o n i o tra
i l f o l k d i Yo r k s t o n e l ’ e l e t t r o n ica
d i F o u r Te t n o n s i c e l e b r a e Just
B e y o n d T h e R i v e r r i c a l c a l e o rme
d e l s u o p r e d e c e s s o r e . A c a m b i are
s o n o c a s o m a i g l i u m o r i d e l c a n t au t o r e , c e r t a m e n t e p i ù i n t r o v e r s o ed
i n t i m i s t a , c o n p o c o s p a z i o p e r gli
a r r a n g i a m e n t i “ e c c e n t r i c i ” d i Mo v i n g U p C o u n t r y ( E d w a r d , B anjo
#2) in favore di un suono scarno e
s p e s s o r i d o t t o a l l ’ o s s o . U n a f o r mu l a c h e e s a l t a a n c o r a d i p i ù l a s crit t u r a : l ’ i n i z i a l e H o t e l e l a c l a s s ica
H e r m i t a g e n o n s o n o s o l t a n t o due
memorabili canzoni, ma due tra i
p u n t i p i ù a l t i d e l l a r e c e n t e p a r a bo l a f o l k b r i t a n n i c a . L’ e c c e s s i v a l un g h e z z a d e l l a v o r o - d u e i c d n ella
v e r s i o n e e s t e s a c h e c o m p r e n d e an c h e i l b o n u s c d F e a r s o m e F a i r yta l e L o v e r s - p e n a l i z z a l i e v e m e nte
sulla scrivania di J o h n M a r t y n e
anche lui rimane folg o r a t o d a l l a c r i stallina bellezza de l l e c o m p o s i z i o ni, ta nto da convince r s i a s c e g l i e r e
Yorkston come open a c t p e r i l s u o
intero tour britanni c o . I f r u t t i d e l
lavoro promozionale n o n s i f a n n o
attendere: concluso i l t o u r, , a r r i v a
20 sentireascoltare
l’esito comp l e s s i v o d e l l a p r o v a ,
buona in ogni c a s o a c o n s o l i d a r e i l
talento del No s t r o t r a c r i t i c a e p u b blico. ( 6.8/10 )
Se da un lato , d u n q u e , M o v i n g U p
Country rappr e s e n t a l a v i s i o n e p i ù
classicamente f o l k d e l Yo r k s t o n
pensiero e Ju s t B e y o n d T h e R i v e r
la sua contro p a r t e i n t i m i s t a , i l r e cente The Ye a r O f T h e L e o p a r d
(recensito su S A n 2 4 ) , n a t o s o t t o
la supervisio n e d e l l ’ e x Ta l k Ta l k
Rustin Man, p u ò c o n s i d e r a r s i a t u t t i
gli effetti com e l a p e r f e t t a s i n t e s i d i
questi due di ff e r e n t i a p p r o c c i a l l a
materia canta u t o r a l e . U n a l b u m n e l
quale ironia e r i g o r e , s o l a r i t à e d
oscurità, viag g i a n o a ff i a n c a t e s u l l e
tortuose strad e c h e p o r t a n o v e r s o
quell’illuminaz i o n e d e f i n i t i v a c h e
Yorkston ha o g g i t u t t e l e c a r t e i n
regola per rag g i u n g e r e .
sintonia con questo tipo di sonorità?
Amo ancora le buone e potenti
rock band, come ad esempio gli
Archie Bronson Outfit, anche
se in generale trovo che le guitar
rock band odierne siano estremamente noiose.
Cosa ti ha spinto a diventare un
cantautore?
Ero annoiato di suonare musica
elettrica, lo facevo ininterrottamente da quando avevo quindici anni,
e r o s t a n c o . I n o l t r e , s t a v o p u r e d iventando sordo! Quando ho iniziato
a suonare musica acustica, tutti i
miei colleghi s’interessavano di indie, punk e funk, generi che non mi
incuriosivano più. Non è stato facile cambiare radicalmente le mie
prospettive: si è trattato di un salto
n o n i n d i ff e r e n t e s u l q u a l e h o r i f l e t tuto per molto tempo prima di tro-
d e f i n i r e c o m e i l t u o m e n tore?
N o n s o s e c o n s i d e r a r l o come un
m e n t o r e , a n c h e s e d u r a n te il primo
t o u r c h e h o f a t t o a s s i e m e a lui ho
i m p a r a t o t a n t i s s i m e c o s e. Tu dici
c h e d e v o a l u i p a r t e d e l mio suc c e s s o ? N e d u b i t o , m a s e così fosse
v o g l i o i n d i e t r o i m i e i s o l di. Ho in c o n t r a t o J o h n p o c h i g i o r n i fa, gli ho
d e t t o “ c i a o J o h n ” e l u i h a risposto
“ c i a o J a m e s ” . C r e d i c h e questo sia
r o c k a n d r o l l ? L a c o s a più impor t a n t e c h e h o i m p a r a t o e sibendomi
c o n J o h n è c h e d e v i e s s ere pronto
p e r s u o n a r e a l m e g l i o o g ni notte. Il
f a t t o c h e t u s i a s t a n c o n o n significa
c h e i l p u b b l i c o d e v e e s s e re costret t o a d a s s i s t e r e a d u n a p e ssima per f o r m a n c e . D e l r e s t o , h a n no pagato
per vederti.
P u r a p p a r t e n e n d o a l l a categoria
d e i c a n t a u t o r i d ’ i m p r o n ta classic a h a i s p e s s o c o l l a b o r a to con ar-
Dopo tre album realizzati come
s o n g w r i t e r, p o s s i a m o a f f e r m a r e
che l’esperienza punk rock che
ha contraddistinto i tuoi primi
passi è oramai definitivamente
alle spalle, oppure sei ancora in
vare il coraggio per intraprendere
questa nuova strada.
Uno dei personaggi che ti hanno
m a g g i o r m e n t e s u p p o r t a t o a l l ’ i n izio della tua avventura solista è
stato John Martyn. Lo potremo
t i s t i p r o v e n i e n t i d a l l a s cena elett r o n i c a : F o u r Te t h a p r odotto il
t u o p r e c e d e n t e a l b u m , i Dolphin
B o y h a n n o r e a l i z z a t o un ottimo
r e m i x d i S u m m e r S o n g . ..Da cosa
n a s c e q u e s t o i n t e r e s s e verso i
sentireascoltare 21
suoni di derivazion e d i g i t a l e ?
La mia intenzione è q u e l l a d i p r o vare a mescolare le c a r t e , t e s t a r e
cose fresche. La mu s i c a e l e t t r o n i c a
non mi appassiona p a r t i c o l a r m e n te, m a trovo che sia d i v e r t e n t e s p e rimentare nuove so l u z i o n i e v e d e r
che cosa ne viene fu o r i .
Il titolo che hai sc e l t o p e r i l t u o
che essere un grande professionista è una persona realmente innamorata della musica.
Cosa puoi dirci riguardo alla
collaborazione con gli Athletes?
H a n n o u n lo r o r u o l o a n c h e d u r a nt e l e r e g i s tr a z i o n i i n s t u d i o o p p ure si limitano ad accompagnarti
dal vivo?
a m m i r o . A m o l a s u a m u s i c a . A nne
B r i g g s h a r a p p r e s e n t a t o u n a no t e v o l e i n f l u e n z a p e r i l m i o s t i l e al
p a r i d e l g r a n d e c h i t a r r i s t a m a l ga s c i o D ’ G a r y, L a l Wa t e r s o n e Lint o n K w e s i J o h n s o n.
Tr a i c o n t e m p o r a n e i , i n v e c e , q ual i s o n o g l i a r t i s t i c h e p i ù s e n t i vicini alla tua sensibilità?
nuovo lavoro è Yea r O f T h e L e o pard. Una frase cu r i o s a c h e l a scia spazio a molte p l i c i i n t e r p r etazio ni…
Ahah a. Ho scelto qu e s t o t i t o l o i s p i randomi al romanzo I l G a t t o p a r d o e
alla vicenda di un gr o s s o p u m a c h e
qualche tempo fa er a s t a t o a v v i s t a to nelle campagne a t t o r n o a l l ’ a b i tazione dei miei gen i t o r i . S e c o n o sci il romanzo, cap i r a i c e r t a m e n t e
il curioso umorismo e d i l s e n s o d i
smarrimento che der i v a d a l l a s c e l t a
di questo titolo.
Per questo disco ti sei affidato
a l l a p r o d u z i o n e d e l l ’ e x Ta l k Ta l k
Rustin Man. Puoi raccontarci
com’è nata la vostra collaborazione?
Stavamo cercando u n p r o d u t t o r e
per l’album ed io no n a v e v o n e s s u na idea su chi coinvo l g e r e n e l l ’ o p e razione. Onestamen t e , n o n c r e d e v o
di averne bisogno, m a l a m i a e t i chetta - la Domino - h a i n s i s t i t o
molto su questo pu n t o e s i c c o m e
sono loro a pagare i c o n t i s o n o s t a to co stretto ad asse c o n d a r l i . A d u n
certo punto è saltat o f u o r i i l n o m e
di Rustin Man così s o n o a n d a t o i n
un negozio ed ho co m p e r a t o i s u o i
dischi. Ho apprezza t o i l s u o l a v o ro da subito, non tro p p o d a t a t o m a ,
allo steso tempo, n o n t r o p p o m o derno. Un sound di t i p o c l a s s i c o .
Quando ho incontra t o d i p e r s o n a
Rusti n abbiamo sub i t o l e g a t o : o l t r e
Mi accompagnano in diverse situazioni sia per quello che riguarda il
lavoro in studio sia per quello che
r i g u a r d a i l i v e s h o w. H o r e a l i z z a t o
quasi tutti i miei lavori da solo, ma
chi può dire che cosa succederà in
futuro? Gli Athletes sono singolarmente impegnati in vari progetti,
si tratta di piccoli e felici agnellini
che si muovono in completa libertà.
Sono veramente fortunato ad avere la possibilità di lavorare con dei
musicisti di questa levatura.
Wo o z y Wi t h C i d e r è u n a d e l l e
c a n z o n i p iù a n o m a l e d e l l ’ a l b u m ,
inaspettate oserei dire, visto che
si tratta di una sorta di spoken
word track…
Si tratta di un brano nato grazie alla
collaborazione della grande Fence
Records. Hanno realizzato un intero album di spoken word tracks
e W o o z y Wi t h C i d e r è s t a t o i l m i o
contributo. Sono molto contento del
risultato finale.
L e g g e n d o q u a e l à t r a n o t e b i ografiche e recensioni varie, sono
sostanzialmente due i nomi che
vengono spesso citati come influenze primarie del tuo modo
di comporre: Nick Drake e Anne
Briggs…
Non credo di aver mai indicato Nick
Drake come una delle mie maggiori
influenze in quanto non lo considero come tale. Forse ti riferisci a
Nic Jones? Nic è un musicista che
M i p i a c e m o l t o l a m u s i c a d i A d r ian
Crowley,
Luke
Daniels,
Elle
O s b o u r n e e q u e l l a d e i T h e F e nce
Collective.
22 sentireascoltare
Fence Records: il vero Diy?
Per tutti gli amanti del pop di pura
marca scozzese, c’è una città da
s e g n a r e s u l l a m a p p a : A n s t r u t h e r,
dimora e residenza della sempre
più interessante Fence Records.
Abbiamo contattato via mail uno
dei responsabili, il fantomatico
addetto stampa Johnny, estremamente disponibile nel farci fare un
giro virtuale tra le meraviglie dell’etichetta.
P u o i r a c c o n t a r c i c o m e è n a t a la
Fence Records?
L a F e n c e è n a t a n e l 1 9 9 6 . E ’ s t ata
f o n d a t a d a K e n n y A n d e r s o n , che
a l t e m p o m i l i t a v a i n u n a b a n d c hia m a t a T h e S k h o u b i e D u b b O r c hes t r a ( l a p r o n u n c i a e s a t t a è S c o oby
D o o O r c h e s t r a , n d a ) c o n l a q uale
p r o d u c e v a m a t e r i a l e f o r t e m e nte
i s p i r a t o a l l a t r a d i z i o n e b l u e g r a ss,
r i u s c e n d o n e l l ’ i m p r e s a d i c r e arsi
u n b u o n s e g u i t o , a l m e n o n e l c i r cui t o d e i l o c a l i s c o z z e s i . L’ a v v e n t ura
d e l l a b a n d t e r m i n ò n e i p r i m i mesi
d e l 1 9 9 6 e K e n n y s i r i t r o v ò d a un
m o m e n t o a l l ’ a l t r o s e n z a n i e n t e da
fare, così decise di cominciare a
f a r e m u s i c a d a s o l o n a s c o n d e n do s i d i e t r o a l m o n i k e r K i n g C r e o sot e . L e s u e e r a n o a u t o p r o d u z i o ni a
tutti gli effett i , i n q u a n t o p e n s a v a
da solo a tutti g l i a s p e t t i d e l l ’ a l b u m
dalla registra z i o n e , a l p a c k i n g , a l l’artwork…per g e s t i r e m e g l i o i l l a voro mise in p i e d i a n c h e u n a p i c c o l a
etichetta che b a t t e z z ò c o n i l n o m e
di Fence Reco r d s . I s u o i p r i m i s h o w
nei locali di S t . A n d r e w s a n d a r o n o
molto bene a l p u n t o d i c a t t u r a r e
l’attenzione d e l l ’ i n t e r a s c e n a m u sicale cittadin a c h e i n b r e v e t e m po si strinse a t t o r n o a K e n n y i m medesimando s i n e l m a r c h i o d e l l a
Fence. I prim i l a v o r i c h e l ’ e t i c h e t t a
diede alle st a m p e ( e c c e z i o n f a t t a
per quelli di K i n g C r e o s o t e ) f u r o no quelli dei L o n e P i g e o n e d i P i p
Dylan , entram b i p u b b l i c a t i i n c d - r
ed entrambi i m p r e z i o s i t i d a u n a r twork molto c a s a l i n g o . N o n f u r o n o
vendute molte c o p i e d e i d u e d i s c h i ,
ma il lavoro s i r i v e l ò i n o g n i m o d o
importante in q u a n t o p e r m i s e d i f a r
circolare il no m e d e l l ’ e t i c h e t t a t r a i
musicisti e gli a d d e t t i a i l a v o r i .
Quali sono i p r o b l e m i m a g g i o r i
che deve aff r o n t a r e u n ’ e t i c h e t t a
piccola come l a v o s t r a p e r p o t e r
rimanere in v i t a ?
N o n è s t a t o m o l t o d i ff i c i l e c r e a r e
l’etichetta, visto che non ci sono
stati grandi investimenti economi-
ci. I primi cd sono stati realizzati
in modo quasi casalingo, evitando
così un inutile sperpero di denaro.
Le cose si sono fatte più complicate quando abbiamo iniziato a lavorare su cd veri e propri, soprattutto
per ciò che riguarda la vendita e
la distribuzione del materiale. Credo che il segreto più importante, in
questo campo, sia quello di non investire molto denaro ma tempo ed
energie in quantità industriale. La
Fence Records non farà mai guadagnare milioni di sterline a nessuno ma, allo stesso tempo, non
farà mai perdere milioni di sterline
a nessuno.
Tr o vo m o l t o c u r i o s o q u e s t o p r og e t t o d e n o m i n a t o F e n c e C o l l e c t ive, una sorta di supergruppo del
quale fanno parte tutti i musicisti
della vostra scuderia ed anche
a l c u n i p e r s o n a g g i e s t e r n i . Vu o i
spiegarci con maggiore esattezza
di cosa si tratta?
Fence Collective è un progetto,
come tu stesso hai detto, nel quale convergono tutti gli artisti che
incidono per la nostra etichetta.
Molti di loro registrano i dischi in
studi privati ma quando suonano
dal vivo necessitano di altre per-
sone che suonino i vari strumenti…e nella maggior parte dei casi
queste persone sono altri artisti
che fanno parte del nostro “giro”.
Ti f a c c i o u n e s e m p i o : T h e P i e t i s h
Tr a i l s u o n a l a c h i t a r r a c o n K i n g
Creosote e King Creosote suona la
f i s a r m o n i c a c o n T h e P i e t i s h Tr a i l …
Seguendo questa politica abbiamo
registrato anche un intero album
Lets Get This Ship On The Road,
nato dalla collaborazione e dallo
scambio di idee tra diversi musicisti della Fence.
S a p p i a m o c h e J a m e s Yo r k s t o n ,
oltre ad essere un vostro grande fan, è anche un collaboratore
piuttosto assiduo dei vostri progetti…
J a m e s h a f a t t o p a r t e d e l Colletti v o p e r m o l t o t e m p o . N e lle nostre
c o m p i l a t i o n s o n o p r e s enti molti
s u o i b r a n i e s o t t o v a r i m oniker ha
p e r s i n o r e a l i z z a t o i n t e r i a lbum stru m e n t a l i p e r n o i . C i n q u e anni fa ha
f i r m a t o p e r l a D o m i n o Records e
q u e s t o c i h a p e r m e s s o di entrare
i n c o n t a t t o c o n i r e s p o n sabili del l ’ e t i c h e t t a c h e c i h a n n o dato una
g r o s s a m a n o p e r p u b b l i c are i nostri
lavori in tutta l’Inghilterra.
sentireascoltare 23
ritorno a casa
Franklin Delano
Cambi di line up, di scelte stilistiche e metodo di lavoro.
Con Come Home, i Franklin Delano sterzano verso la tradizione
country folk rock americana. Nessuna reverenza, ma un confronto
a viso scoperto. Per riappropriarsi delle proprie influenze e sorprendersi di esserne all’altezza.
di Antonio Puglia
“Una montagna è un a m o n t a g n a . E
una montagna, a vo l t e , n o n l o è ” .
Così canta Paolo Io c c a i n a p e r t u ra di Come Home t e r z o a l b u m d e i
suoi Franklin Delan o . P a r o l e c h e ,
alla luce di questa lu n g a i n t e r v i s t a ,
sembrano quasi rifle t t e r e l a n a t u r a
del suo progetto mu s i c a l e : u n ’ e n t i tà in continua trasfo r m a z i o n e e m a turazione, in cui tu t t o - d a l l a l i n e
up, alle scelte stilist i c h e , a l m e t o d o
di lavoro - è in pere n n e m o v i m e n to. Senza però mai p e r d e r e d i v i s t a
quel posto che ognu n o d i n o i c h i a ma “casa”.
Sembra proprio che i n q u e s t o d isco tu abbia voluto r i v e r s a r e t u tta la fascinazione c h e l ’ A m e r i c a
ha esercitato su d i t e n e g l i u l t i mi due anni… Con q u a l e s p i r i t o
ti sei accostato a q u e s t o t i p o d i
operazione?
I brani che comp o n g o n o C o m e
Home sono stati s c r i t t i d u r a n t e
l’estate del 2005, al r i t o r n o d a l n o stro primo tour am e r i c a n o . Q u e l l’avventura è stata c o s ì i n t e n s a d a
trasformare il succe s s i v o p r o c e s s o
compositivo in una s o r t a d i f i u m e i n
piena. In due settima n e i b r a n i e r a no tutti scritti e reg i s t r a t i i n f o r m a
di bozze.
L’idea fissa che ha a c c a r e z z a t o e n trambi i processi d i c o m p o s i z i o n e
e arrangiamento del l ’ a l b u m è s t a t o
quella di omaggiare p e r q u e l c h e
potevamo la tradizio n e a m e r i c a n a ,
pur tentando allo st e s s o t e m p o d i
trovare un modus p e r s o n a l e c h e
ce ne rendesse aut o n o m i . U n a t t o
d’amore verso ciò ch e a v e v a m o v i s suto e visto con i no s t r i o c c h i .
Sinceramente non so q u a n t o c i s i a mo ri usciti, nessuno d i n o i l ’ h a b e n
24 sentireascoltare
capito. Anche perché tutto questo
si è svolto un po’ come un lungo
sogno, che ci ha portato attraverso
vari cambi di formazione, questioni
logistiche strambe e complicate da
risolvere e quest’idea di fare un album che avesse due livelli di lettura, che potesse essere ascoltato sia
dalle nostre mamme che dal pubblico più esigente e intransigente.
Come Home.. un ritorno a quale
casa?
Il titolo rappresenta un po’ il senso dell’esperienza Franklin Delano fino ad ora. La ricerca cioè di
u n p e r c o r so “ v e r s o ” l a t r a d i z i o n e
a m e r i c a n a . Tr o p p o f a c i l e i n f a t t i i n sistere sullo sperimentalismo tout
court per nascondere l’incapacità
di “confrontarsi” con una tradizione
c h e a m i a mo m a c h e – i n u t i l e n e garlo - ci ha sempre intimorito. Se
quest’album ha un senso, è proprio
quello del ricongiungimento con
l a s c e n a co u n t r y - f o l k - r o c k c h e h a
ispirato, pur non facendone parte
se non in modo marginale, i nostri
album precedenti. Sentivamo il bis o g n o d i d im o s t r a r e a n o i s t e s s i d i
essere all’altezza delle nostre stesse influenze.
Un po’ come se questo brandello
di carta ingiallita con stampati i
due nomi Franklin Delano, avesse ritrovato la pagina, o almeno il
libro, da cui era stato strappato.
Che poi ci fosse scritto Roosevelt
o un altro cognome, questo ha
poca importanza.
Già due anni fa ci anticipavi che
questo disco avrebbe seguito la
riga tracciata da pezzi più “accessibili” come Please Rememb e r M e : a nd a n d o o l t r e , i o d i r e i s i
tratta proprio di un disco “pop”
( c o n t u t t e l e v i r g o l e t t e d e l c a so).
C o m ’ è s t a t o s p o s t a r s i i n q u esti
n u o v i t e r r i t o r i ? A m e è s e m b r ata
una scelta naturale…
In realtà non è stato semplice, e
a t u t t i h a c a u s a t o q u a l c h e t r au m a , s p e c i e a l l ’ i n i z i o . L’ a m b i z i one
e r a q u e l l a d i s o t t r a r s i a i r i g i d i muri
c h e s e p a r a n o u n o s t i l e d a l l ’ a l tro,
e p r e n d e r e s p u n t o d a u n t e m p o in
c u i i l b l u e s , i l j a z z e i l r o c k ’ n ’ roll
s t a v a n o o r i g i n a n d o s i d a u n c a l de r o n e u n i c o d i r i t m i a f r i c a n i e m usi c a p o p o l a r e e u r o p e a . A q u e l l ’ e p oca
s u o n a r e l ’ u n o o l ’ a l t r o e r a s o l o q ue s t i o n e d i a t t e g g i a m e n t o , e i c o n fini
s t i l i s t i c i n o n e r a n o d i s t i n t i . N o n era
d e f i n i b i l e p o p q u e l l o , e n o n p e nso
sia definibile pop il nostro: non è
m u s i c a c o s t r u i t a p e r c o l p i r e u n tar g e t p r e c i s o , a c u i v i e n e i m p osta
d a l l a g r a n d e i n d u s t r i a d i s c o gra f i c a a t t r a v e r s o i l p o t e r e d e t e n uto
s u i m e d i a d i s e t t o r e . È m u s i c a per
g e n t e c h e h a u n c u o r e e s a r i co n o s c e r e l a p u r e z z a d e l l e e m o z i oni,
e c h e a l c o n t e m p o s a a p p r e z z are
la buona fattura di una canzone e
t u t t o i l l a v o r o c h e c ’ è d i e t r o . Q ue s t o a l b u m n o n è s t a t o f a t t o c o n “Hit
Song Science”.
Capisco cosa intendi dire quando
parli di pop, ma in questo periodo
storico parlare di “pop” significa
inseguire il perfetto brano da radio
commerciale con il perfetto video
d a M t v. I n u t i l e d i r e c h e a n o i n o n
interessa e vorrei prenderne subito le distanze. Le melodie sono
più intelligibili, questo sì. Il disco
è p i ù d i r e t t o , c e r t o . Vo l e v a m o c h e
le nostre mamme lo ascoltassero
con piacere.
D i c o n s e g u e n z a i l v o s t r o v e nta g l i o s t i l i s t i c o s i è d e c i s a m e nte
allargato: ho s e n t i t o d e n t r o Wi lco, i Velvet U n d e r g r o u n d e i l c a r o
vecchio Lou R e e d ( U n a w a r e ) , o ltre a un resp i r o p i ù m e l o d i c o e a
volte scanzo n a t o , v e d i g l i a r r a ngiamenti di f i a t i …
L’ambizione d i p a r t e n z a e r a q u e l l a
di non stritol a r s i p e r s c e l t a i n u n
percorso dark - f o l k d i l a t a t o e s o n i c o
(in cui la critic a e i l p u b b l i c o s t a v a no per colloc a r c i d e f i n i t i v a m e n t e ) .
Abbiamo sent i t o i l b i s o g n o d i s u p e -
sguardo ironico alla realtà che
ti sei trovato ad osservare, a
metà tra il turista divertito e lo
s t o r y t e l l e r, s c e g l i e n d o p e r ò d i
raccontare in prima persona.. del
tipo “I am a cow”.. “I am a dead
raccoon”… come sei arrivato a
questo modo di scrivere?
È s t a t o t u t t o m o l t o n a t u r a l e . Av e v o
un quadernetto in cui ho segnato
tutte le cose che il tour e la permanenza negli States mi ha richiamato
s e m i c o , u n c o n t e n i t o r e v uoto in cui
o g n u n o m e t t e i l s i g n i f i c a t o che de s i d e r a . P e r m e E i g h t E y e s è un po’
i l r i a s s u n t o d e l l e e m o z i o n i che quel
p r i m o t o u r a m e r i c a n o m i h a lasciato
d e n t r o . D a l l a g i o i a a l l a f a tica, dallo
s f o r z o p e r s u p e r a r e g l i i n finiti osta c o l i e l a s t a n c h e z z a a c c umulata ai
m o m e n t i c a t a r t i c i i n c u i ci siamo
r i t r o v a t i a d e s s e r e t u t t ’ u no con il
p u b b l i c o c h e c i a s c o l t a v a. Ma, ri p e t o , è l ’ a r o m a d e l b r a n o e dei testi
rare ogni limit a z i o n e e d i r i s c h i a r e ,
alzando la po s t a .
Volevamo pr o p r i o l a v o r a r e s u l l e
orchestrazion i , c e r c a n d o d i u n i r e
i Beach Boy s c o n O t i s R e d d i n g,
Johnny Cas h c o n i Ve l v e t U n d e r ground, cosa c h e g l i a m e r i c a n i
fanno spesso c o n s e m p l i c i t à d i s a r mante poiché q u e s t a p e r l o r o è m u sica tradizion a l e , è n e l b a c k g r o u n d
di tutti, come q u i l o è D o m e n i c o
Modugno. No i i t a l i a n i s p e s s o n o n
siamo in grad o d i m e s c o l a r e t a n t e
cose insieme s e n z a r i c a d e r e n e l
freddo eserciz i o d i s t i l e .
…e anche i te s t i : q u e l l o c h e n o t o
nelle tue nu o v e l i r i c h e è u n o
alla mente volta per volta. Quindi
ho smesso di scrivere testi su linee
m e l od i c h e p r e e s i s t e n t i , p r o v a n d o
invece a cantare i testi che avevo
già scritti, cercando sul momento una linea melodica – che in tal
modo andava adattandosi spontan e a m e n t e a l t e s t o . È s t a t o u n p r ocesso diverso e molto interessante,
che mi ha fatto capire che alternare
metodi di lavoro nel processo creativo fa bene allo stesso processo.
P e r c u r i o s i t à , c o s a h a i s p i r a t o E ig h t E y e s?
È s e m p r e d i ff i c i l e s p i e g a r e u n t e sto. E in qualche modo anche ingiusto. Un testo deve restare poli-
c h e d e v e a t t e c c h i r e , u n a sensazio n e c h e s a r e b b e r i d u t t i v o spiegare a
parole.
E c h i s a r e b b e G i u s e p p e Scalise?
M r. S c a l i s e è u n s i g n o r e anziano di
C h i c a g o , c h e p a r l a a n c o r a corrente m e n t e l ’ i t a l i a n o , c o n f o r t e accento e
a s c e n d e n z a s i c u l a . È i l p r oprietario
d e l l o s t a b i l e d o v e s i t r o v a no i Clava
s t u d i o s i n 3 3 r d S t r e e t , e infatti lo
i n c o n t r a m m o p e r c a s o p r oprio fuo r i d a g l i s t u d i , m e n t r e s c aricavamo
l ’ a t t r e z z a t u r a c h e c i a v e vano pre s t a t o i C a l i f o n e p e r a n d a re in tour.
L u i a ff i t t a v a g l i a p p a r t a m enti dello
s t a b i l e a s t u d e n t i s t r a n i eri del vi c i n o I n s t i t u t e o f Te c h n ology. Nel
sentireascoltare 25
momento esatto in c u i l o d i s s e , m i
ricordo di aver avu t o l ’ i m m e d i a t o
desiderio di essere u n o s t u d e n t e
a Chicago e abitare l ì , n e l q u a r t i e re italiano (Bridgep o r t ) , e p a g a r e
l’affitto a quest’uom o , u n i t i d a u n a
complicità da immigr a t i i t a l i a n i , a n che se per motivi e c o n v a l e n z e t o talmente differenti. U n a n u o v a v i t a :
questo il senso di q u e s t o b r a n o , e
dell’eccitazione che l o p e r v a d e .
Che tipo di assiste n z a a v e t e a v u to in studio stavolt a ? Av e t e c a m biato il metodo di l a v o r o r i s p e t t o
al disco precedente ?
Decisamente. Il dis c o p r e c e d e n t e
è sta to frutto di un p r o c e s s o m i s t o :
registrato a Bologna a g l i A l p h a D e p t
è sta to successivam e n t e m i x a t o a i
Clava studios. Per u n d i s c o c o m e
Like A Smoking Gun … q u e s t o p r o cesso si è rivelato p e r f e t t o . P e r
Come Home , e pe r l e a m b i z i o n i
che c’erano dietro, d i f o r t e u n i t à
stilistica e di avvi c i n a m e n t o a l l a
tradizione american a , u n m e t o d o
del g enere non avre b b e f u n z i o n a t o
così bene. Grazie a n c h e a l l ’ a i u t o
di Ghost Records, s i a m o r i u s c i t i a
dare carta bianca a B r i a n D e c k , a
suo agio negli stud i d o v e a b i t u a l mente lavora – a p a r t e i l m i s s a g -
26 sentireascoltare
gio, che per circostanze fortuite è
stato spostato ai Soma di John Mc
Entire (ma direi che tecnicamente questo è stato un bene). Questa volta, avendo anche registrato
personalmente le tracce, Brian ha
avuto il controllo artistico totale del
p r o g e t t o , e n o i g l i a b b i a m o a ff i d a t o
con piena fiducia tutte le scelte più
d i ff i c i l i . I n p i ù a b b i a m o p o t u t o u s u fruire dello studio per un tempo più
lungo e curare di più tutti i dettagli,
e questo si sente. È un disco anomalo nel panorama italiano, anche
in questo senso.
Oltre agli amici già coinvolti
c o m e B r i a n D e c k e J i m B e c k e r,
le altre collaborazioni sul disco
come sono nate? Nick Broste, per
esempio?
Alcuni erano nel carnet di Brian
(Nick ad esempio). Altri sono amici
d e l l ’ a m i c a D e a n n a Va r a g o n a ( v e d i
Fred - Lonberg Holm, dei Flying
L u t t e n b a c h e r s , n d r. ) . N o i n o n c o noscevamo personalmente nessuno dei musicisti che hanno suonato sul disco, eccetto Jim, che è un
amico. In tal modo abbiamo avuto
l ’ o p p o r t u n i tà e l ’ o n o r e d i l a v o r a r e
con professionisti da cui abbiamo
imparato molto.
L a s c e l t a d i a l l a r g a r e i l v o s tro
o r g a n i c o s e c o n d o m e è r i s u l t ata
p a r e c c h i o f e l i c e , i n c e r t i b r ani
c ’ è u n i n t e r p l a y c h e f a d a v v ero
“ r e s p i r a r e ” i p e z z i ( p e r e s e m pio,
C o m e H o m e o S c a l i s e ) . C o m e sie te arrivati alla line up attuale?
S e n t i v a m o i l b i s o g n o d i f a r e u n al b u m f o r t e m e n t e o r c h e s t r a t o , e ab b i a m o r a d u n a t o u n p o ’ d i p e r s one
a m i c h e ( e c c e t t o L u c i o – S a g o ne,
n d r - , c h e h o c o n o s c i u t o a u n suo
c o n c e r t o c o n i R o n i n , e d i c u i m i ha
colpito molto il modo di suonare –
f o r t u n a t a m e n t e , n e l g i r o d i u n paio
d i t e l e f o n a t e , l a c o l l a b o r a z i o n e con
l u i s i è s u b i t o c o n c r e t i z z a t a ) . Vi tto r i o D e m a r i n e M i c h e l e S a r t i i n v ece
s o n o n o s t r i a m i c i d a t a n t o , e Mar c e l l o - P e t r u z z i , g i à C a b o t o, n d r.- è
e n t r a t o i n f o r m a z i o n e d a o r m a i più
di un anno.
C o s a e r a s u c c e s s o c o n Vi t t oria
B u r a t t i n i ? D i v e r g e n z e s t i l i s t i c he,
forse?
Vi t t o r i a a v e v a b i s o g n o d i u n a va c a n z a d a u n m o d o d i i m p o s t a r e il
l a v o r o d a v v e r o e s i g e n t e d a p arte
n o s t r a . I l n o s t r o r a p p o r t o s i s t ava
d e t e r i o r a n d o s e n z a c h e c e n e r en d e s s i m o c o n t o , e a l l o r a a b b i a mo
c o n v e n u t o c h e , a l m e n o p e r u n pe r i o d o d i t e m p o , d o v e s s i m o s e p a rar c i . M a l ’ a m i c i z i a è r i m a s t a i n t a t t a, e
a n z i , l a n o v i t à è c h e l e i s u o n e r à nei
p r o s s i m i c o n c e r t i d e i F r a n k l i n D ela n o , d a o t t o b r e i n p o i . P e r i l f u t u r o si
v e d r à – s i a m o t u t t i p r o f o n d a m e nte
c a m b i a t i d a l l ’ e s t a t e s c o r s a , e p oca
i n c u i q u e s t a s e p a r a z i o n e h a pre s o p i e d e . F r a n k l i n D e l a n o , s e m pre
d i p i ù , s t a d i v e n t a n d o u n p r o g etto
“ a p e r t o ” . C i r i t r o v i a m o i n u n ’ e po c a i n c u i c h i s i c h i u d e è p e r d uto.
C ’ è b i s o g n o d i r e s p i r o e d i f a r f l uire
l ’ e n e r g i a . D u r a n t e i l p e r i o d o d i cui
s t i a m o p a r l a n d o , i l l i v e l l o d i e n e rgia
s i e r a a b b a s s a t o p e r i c o l o s a m e n te.
H o n o t a t o c h e M a r c e l l a ( R i c c a rdi,
n d r. ) h a a s s u n t o u n r u o l o p r o min e n t e a n c h e n e l l e v o c i . C h e r u olo
h a l e i n e l l a s t e s u r a d e i b r a n i , dal
m o m e n t o c h e i n s i e m e a t e è f on d a t r i c e d e l g r u p p o ? L a s v o l t a so nora l’avete pensata insieme?
A n c h e s e i b r a n i s o n o c o m p o s t i da
m e , M a r c e l l a è l a p r i n c i p a l e “ a r r an g i a t r i c e ” d e g l i s t e s s i . È i l s u o l a vo r o s o t t e r r a n e o c h e r e n d e i l s u ono
F r a n k l i n q u e l l o c h e è . P e r l e v oci,
il suo è stat o u n l a v o r o d u r i s s i mo, visto che B r i a n l ’ h a o b b l i g a t a
a cantare con g l i s t e s s i a c c e n t i e
le stesse mod a l i t à d e l l e v o c i d a m e
appena regist r a t e . S p e s s o h a d o vuto lottare c o n s e s t e s s a p e r r i u scire ad uscir e d a l p r o p r i o i s t i n t i v o
modo di cant a r e , p e r e s i g e n z e d i
produzione ar t i s t i c a . Q u e s t o l a v o r o
terribile è sta t o p e r ò a n c h e m o l t o
proficuo e le/c i h a i n s e g n a t o t a n t i s simo. Inoltre s u l d i s c o l e s u e c h i t a r re sono a dir p o c o n o t e v o l i . A n c h e
qui ha dovuto s u d a r e s e t t e c a m i c i e
per uscire dal s u o s t i l e p r e c e d e n t e ,
molto impront a t o s u l l ’ u s o d e g l i e f fetti, ed aprirl o i n t u t t e l e d i r e z i o n i .
Le sue chitarr e p a s s a n o c o n p e r f e t ta non chalan c e d a l r o c k a c i d o a i
Gang Of Fou r, d a i B e a c h B o y s a l
soul nero, da O ’ R o u r k e a i d E U S ,
pur non dime n t i c a n d o i s u o i e c h i ,
reverse e dro n e s v a r i . M i s t u p i s c o
di quanto ness u n o s i r e n d a c o n t o d i
che incredibil e c h i t a r r i s t a d o n n a c i
sia qui in Itali a .
Come vedi il f u t u r o d i q u e s t a f o r mazione?
Come lo vedo i o n o n c o n t a . I p a s s i
successivi de i F r a n k l i n s a r a n n o d i
sicuro verso u n a l t r o v e , c h e n o n r e sterà fermo n e l l ’ “ a m e r i c a n a ” ( c o s ì
come non ab b i a m o v o l u t o p r e c e dentemente c h i u d e r c i n e l d a r k - f o l k
dilatato). Sare b b e r i d u t t i v o . S t i a m o
ascoltando co s e n u o v e e a b b i a m o
molte idee n u o v e . L’ e v o l u z i o n e è
un fenomeno n a t u r a l e , c h i t e n t a d i
arrestare tale p r o c e s s o r i c a d e n e l la propria par o d i a .
Progetti live ( e n o n ) ? A d e s s o s i ete distribuiti d a l l a G h o s t q u i d a
noi.. come si p r o f i l a l a s i t u a z i o n e
negli States?
Suoneremo c e r t a m e n t e i n I t a l i a
per tutto l’aut u n n o e l ’ i n v e r n o . P o i
si vedrà. Qu e s t a v o l t a h o v o l u t o
evitare di fa r e p r o g r a m m i a l u n ga gittata. N a v i g h e r e m o a v i s t a ,
e rincorrerem o c o n p i ù t r a n q u i l l i t à
gli obbiettivi c h e c i s i a m o s e m p r e
posti. Alcuni, s p e r o , r i u s c i r e m o a d
attenderli “se d u t i i n r i v a a l f i u m e ” .
C’è bisogno d i u n p o ’ d i r e s p i r o , e
di dare alle no s t r e c a r r i e r e m u s i c a l i
un ritmo più u m a n o .
L i v e : C o v o C l u b , B o l o g n a ( 11 n o v e m b r e 2 0 0 6 )
Stranezze, anomalie per le quali ogni tanto vorrei avere delle risposte.
O una sociologia. Al concerto di Moltheni lo scorso 9 novembre, il Covo
era quasi sold out; oggi con i Franklin Delano all’appello mancano almeno duecento persone. E’ uno scherzo del destino, oppure un semplice
discorso di passaparola, non si sa. Moltheni gode di un piccolo culto pur
non avendo una proposta eccellente, mentre Iocca e co., che hanno tra
le mani un gioiello di pop country chiamato Come Home, e un’esperienza
live lottata e vinta in territorio americano, godono sì di uno zoccolo duro,
ma non di una nicchia altrettanto gremita.
Di fronte a loro: le teste e i buchi, specie tra le prime file. Le melodie
sanremesi vestite di ruggente indie rock (che si vuole rock) del primo,
fanno più proseliti di quelle country folk psych del combo amato dai Califone. Quei Califone che le scorse date italiane le hanno moderatamente
riempite, a partire dalla loro città amica, Bologna appunto. Non c’è nemmeno il dubbio di un infrasettimanale sfigato. E’ sabato.
Ma fermiamoci qui; il pubblico sceglie i propri miti quanto la critica e, a
q u e s t a d a t a , è u n g r a n d e s h o w. L a l i n e u p è l a m i g l i o r e c h e l a b a n d a b b i a
mai avuto e quel misto di soddisfazione e sicurezza nei volti del quintetto
( c o n Vi t t o r i a B u r a t t i n i r i e n t r a t a i n f o r m a z i o n e e B o l o g n a Vi o l e n t a a k a X
al violino e tastiere psych) non mente.
Coesione, sfumature del sound, capacità di tenere il palco, maturate soprattutto grazie alla palestra americana, ci sono tutte, elementi distintivi
di quel che sono i Franklin ora, una band che tiene testa non all’indie italiano o europeo che sia, ma direttamente a quello americano. Chi direbbe
c h e s o n o i t a l i a n i ? A p a r t e p e r M a r c e l l o , b u l b o r u b a t o a C a n t e r b u r y, p u r e
l’abbigliamento è USA 100%, a partire da Iocca, partenopeo ridisegnato
s t e l l e s t r i s c e , g i a c c a g e s s a t o g r i g i a à l a C h u c k B e r r y, c a m i c i a n e r a c o u n t r y, s t i v a l e e - t o c c o f i n a l e - l a b r e t e l l a d e l l a c h i t a r r a c o n f a n t a s i e m a culate (di pelle di mucca). Ma non scherziamo. Paolo è serio: pronuncia
con le vocali giuste, chitarra ritmica portata con posata autorevolezza.
E s o n o s e r i s s i m e Vi t t o r i a e M a r c e l l a , p e r f e t t e n e l l a v o r a r e i l b a c k b o n e
dei brani, nello scioglier loro le vertebre. Angoli granitici, ponti hard e
fughe noise.
Così, le melodie dei Franklin, sul filo del pedissequo nell’inseguire la
frontiera dei sogni in brani come Come Home, Dead Raccoon, I Am A
Cow, poggiano su basi mai castigate e prevedibili, pronte a arricchirsi
di tensioni e allentamenti, di buttarsi in code hard psych come in giochi
chitarra batteria dalla rodata esperienza e equilibrio. Manca forse la canzone che poi ti cantano tutti. Ma questo è quello che è, e non è poco.
Edoardo Bridda
sentireascoltare 27
la porta magica
Joanna Newsom
Voce di bambola in una bolla di vetro. L’arpa come uno stillicidio
di particelle elementari, misteriose, dimenticate. La tradizione che
collassa nella modernità, producendo avanguardia pop. È giovane,
Joanna Newsom, ma nella sua musica vibrano antichi tremori. Per
attualissimi incanti.
di Stefano Solventi e Marina Pierri
Certi gracili insondabili arcani
La prima volta che il suo nome
bazzicò i bollettini indie-rock fu
per l’incarico di tastierista nei The
Pleased. Ma Joanna Newsom,
classe 1982 da Nevada City (CA),
è principalmente arpista e cantante. Ed è in solitudine che le sue ossessioni folk appalachiane e l’irrefrenabile piglio avant-pop trovano
motivi di contatto e fusione, punti
di equilibrio in bilico su congetture
stranianti, cariche di mistero zuccheroso e fascino insano.
Vu o i p e r c h é f i g l i a d ’ a r t e ( i l p a d r e
chitarrista, la madre - peraltro
medico - in grado di suonare pian o , d u l c i m e r, c o n g a e a u t o h a r p ) ,
vuoi perché immersa in un habitat decisamente sonoro (uno dei
suoi vicini di casa era nientemeno
c h e Te r r y R i l e y ! ) , i n i z i ò p r e s t o a
studiare musica. A soli otto anni
affrontò le 46 corde dell’arpa,
prima quella classica (prediligendo gli spartiti di Debussy) e poi
- nei successivi quattordici anni
- nelle versioni celtica, venezuelana e africana, addentrandosi con l’arguto entusiasmo d’una
piccola esploratrice in repertori e
tradizioni tanto vasti quanto desueti. A complicare ulteriormente
il background della ragazza intervenne la sempre più viva passione
per il folk europeo ed americano,
d a B e r t J a n s c h a N e i l Yo u n g ,
da Karen Dalton a Nick Drake.
Furono però il bluegrass e le incisioni appalachiane dei fratelli
Lomax a provocarle una vera e
propria illuminazione. Accadde
mentre frequentava il Mills College
di Oakland, dove andava specializzandosi in tecniche di composi-
28 sentireascoltare
zione. Nell’arcaica semplicità delle
storiche incisioni Lomax, Joanna
trovò assonanze profonde con le
proprie attitudini, rifugio e consolazione rispetto ad un ambiente
scolastico in cui imperava un modernismo cocciuto, che sistematicamente bollava le sue idee come
svenevoli e demodé. Idee che prediligevano forme arcaiche, semplici e popolari, lontane da ogni
precostituita idea di pop e di avanguardia, e quindi più genuinamente pop e avanguardistiche. Niente
a che vedere col cosiddetto new
acoustic mouvement, a ben vedere
null’altro che un revival (neppure
troppo sincero) del folk revival.
Joanna si rivolgeva più indietro, alle particelle elementari che
l’avevano incantata da ragazzina
- grazie alla discoteca dei genitori
-e continuavano ad incantarla.
Quel senso di arcano gracile e
insondabile che accompagnava
le manifestazioni sonore all’alba
d e l l ’ e r a t e c n o l o g i c a . Te m p i i n c u i
la riproduzione della musica doveva sembrare una specie d’incantesimo. I primi apparecchi come
dispensatori di meraviglie finalmente a disposizione della quotidianità. Un fonografo o una radio,
lontani dall’odierna compressione
spazio-tempo,
rappresentavano
un abbraccio inedito rivolto ad un
mondo ancora misterioso: il blues
del Delta tra i pier di San Francisco, il folk appalachiano nei cafè
d i N e w Yo r k , u n a n i n n a n a n n a d e l la Louisiana a chiudere le palpebre di un bambino a Stoccolma, il
bop della 52nd Street a gracchiare
infervorato nei salotti di Londra o
Parigi.
Un impudente apprendistato
No, quello di Joanna non era cocciuto passatismo: incastrata tra
magie antiche e sogni giovanissimi, intuì che l’arpa nelle sue
mani poteva diventare la porta
d’accesso oltre lo specchio, da
attraversare con acuta impudenz a , c o n l u c i d o a b b a n d o n o . L’ a r p a
come emblema estetico e sonoro
di un intero sistema emotivo condannato sbrigativamente all’obsolescenza da chi deve comunque,
ineluttabilmente
“progredire”.
Germogliata in un brodo di coltura
capace di contemplare l’antico e
il moderno, il moderno nell’antico, l’avanguardia e la tradizione,
Joanna capì che la più naturale
convergenza di questi (apparenti)
opposti risiedeva nell’atto magico della rivelazione, che doveva
somigliare quanto più ad un dono
angelico, ad uno stralcio di magia.
Alla fine, le sue canzoni - spiccate da arcaiche forme popular
- si riveleranno inedite e propulsive, paradossalmente “avant”.
Canzoni che inizialmente, però,
rimangono chiuse nello scrigno.
Il primo segnale fonografico di
Joanna coincise con Let My Burd e n B e e ( D o p p l e r, 2 0 0 2 ) , a l b u m
di debutto dei Golden Shoulders,
combo allestito dal concittadino
Adam Kline, per il quale la Newsom cantò e suonò il piano. Nel
progetto fu coinvolto tra gli altri
il chitarrista e cantante inglese
Rich Good dei The Pleased, band
di San Francisco fondata da Good
assieme a Noah Georgeson. Quest’ultimo, compagno di college di
Joanna, volle proprio la nostra ragazza alle tastiere. Dal vivo i The
sentireascoltare 29
Pleased funzionavano benissimo.
Ai consensi del pubblico seguirono presto quelli della stampa,
che accolse piuttosto bene anche
l’esordio autoprodotto One Piece
From The Middle (2002). Ma la
Joanna tastierista nei The Pleased aveva ben poco a che fare con
quella che stava covando i pezzi
di Walnut Whales, l’autarchico
esordio del 2002.
Infatti, se questo ed il successivo
Ya r n A n d G l u e ( 2 0 0 3 ) c o s t i t u i r a n no il serbatoio e la decantazione
per l’album di debutto, la band
di Georgeson e Good perseguiva
un indie pop piuttosto sgargiante
e nervosetto, la cui frequentazione fu comunque importante per la
Newsom perché, a lei totalmente
digiuna di palcoscenici, fornì l’occasione di prendere confidenza
con la performance, di calibrare
l’energia necessaria per affrontare
tour impegnativi (attraversò pure
l’oceano per un pugno di date in
terra inglese). Ad un certo punto,
in qualche modo, trovò il coraggio
30 sentireascoltare
di esibirsi in solitario, di presentare i propri pezzi, per lo sconcerto (e forse un po’ d’incanto) di un
p u b b l i c o i n a t t e s a d i t u t t ’ a l t r o . Misteriosi
spiritelli
grammofono
nel
Tr a g l i e p e q u e s t i t e m e r a r i o u t i n g
sonori, Joanna guadagnò le attenzioni di Will Oldham nientemeno,
che la volle come opening act in
alcune date del tour 2003. La fama
“alternativa” del principe Billy bastò a far nascere attorno alla ragazza un hype di tutto riguardo. Le
proposte iniziarono a fioccare da
più etichette, ma il buon Oldham la
indirizzò con decisione verso casa
D r a g C i t y, p e r i c u i t i p i u s c i r à i l d e butto su lunga idstanza The Milk
Eyed Mender (Drag City / Wide,
2004). Bellissimo e rannicchiato,
bizzarro quel briciolo di troppo per
aspirare ad un pubblico più vasto,
il disco snocciola un programma
che è un trapassare da incanto a
incanto, da languore a mestizia,
da uggia a dolcezza. Dodici tracce
sostenute da una scrittura agra e
lieve, interpretate con piglio capriccioso ed etereo. Ninne nanne
p e r a n i m e d i s p o s t e a l b u i o . L’ a r pa a tessere le trame con urgente naturalezza, smarcandosi in un
fiato dall’aura accademica che il
senso comune è solito attribuirle.
La voce di Joanna è quella di una
bambola in una bolla di vetro, spiritello misterioso nel grammofono
in bianco e nero.
Eppure la contemporaneità non
smette un attimo di attraversarla: vedi le memorie Björk nello
struggimento diafano di En Gallop o nell’onirico sdilinquimento di
Cassiopea, o i capricci da geisha
nel palpitante saltarello di Peach,
Plum, Pear (harpsichord in resta, un chorus che deve qualcosa
alla Kate Bush di Cloudbusting),
o ancora la scostante flessuosità Cat Power in The Book Of
Right-On. S’innescano insomma
imprevedibili
cortocircuiti
temporali, tenuti sotto controllo con
invisibile saldezza, con una forza figlia di stupore e abbandono.
Certi country-folk si snodano gotici come se avessero appena finito di scrollarsi il gospel di dosso
(il vibrante traditional Three Little
Babies), altri sembrano aggrappati alle prime avvisaglie di notte
(la trepida This Side Of The Blue,
organo, voce e slide impalpabile),
altri ancora fiutano le nebbioline
pomeridiane del Nick Drake buonanima (la friabile Swansea, con
un ritornello che sguinzaglia voce
ed arpa sulle tracce della diva
Björk).
Ma anche quando più si avvicinano al cliché folk femminino (da
qualche parte tra Linda Ronstadt e Karen Dalton) sanno librarsi
un paio di spanne sopra al livello
dell’ovvietà (vedi come s’avvita
scarna sulla propria mestizia la
conclusiva Clam, Crab, Cockle,
Cowrie - un’arpa asciuttissima,
la voce che non ci pensa due volte ad arrischiare iodel sabbiosi).
Una magia annidata in profondità, che non si tira indietro quando c’è da affondare il dito nella
piaga, come in quella Sadie dalle
fitte striature soul-errebì, la voce
arrochita e slittante per una pro-
gettualità composita che non teme
i p a r a g o n i p i ù i m p e g n a t i v i . L’ e s o r dio sorprendente di un’intelligenza profonda al servizio di talento
e passione. (7.3/10)
Il sospetto che si fosse accesa
una nuova stella nel firmamento
pop-rock
serpeggiò
nelle
redazioni e nei forum della solerte
comunità “indie”. A dire il vero
inizialmente sembrò poco più che
una bizzarria, un giocare col trend
da pierrot fricchettone come le
già celebri Cocorosie, cui ben
presto la stampa l’accomunò.
Tu t t a v i a , q u e l l a c h e s u l l e p r i m e
appariva
come
una
forzatura
stilistica, suscitando sconcerto
nell’ascoltatore (quando non una
sbrigativa ilarità e conseguente
rifiuto),
dopo
una
breve
decantazione si rivelò quale era
davvero, gesto mimetico funzionale,
la pantomima d’un passato mitico
covato in profondità. Più che
una
vivisezione/riarticolazione
di forme, era il frutto della
dedizione ad un’epoca fascinosa
e oscura, cui Joanna prestava
la propria sensibilità senza per
questo
negarsi
al
presente.
La polpa era dunque succosa e
a gioco lungo trovò moltissimi
estimatori, come confermarono
le numerose esibizioni live, che
videro Joanna attraversare gli
States e poi in Europa, Nuova
Zelanda e Giappone, dividendo
spesso e volentieri il palco con
calibri quali Pixies, Kristin Hersh
e - soprattutto - Smog. A proposito
di
M r.
Callahan,
il
rapporto
professionale sfociò presto in
una relazione sentimentale che,
vista la sempre più autorevole
statura artistica del cantautore
del Maryland, acquistò agli occhi
cinici del cronista rock l’aria di una
consacrazione indiretta. Sia come
s i a , u n a v o l t a t e r m i n a t o i l t o u r,
Joanna si tuffò nella concezione
e
realizzazione
del
secondo
lavoro, Ys, colpaccio proverbiale
architettato con l’aiuto del suddetto
guru personale, musicale e di
letto e con la direzione sapiente,
terribilmente
sapiente
di
Jim
O’Rourke al missaggio e dell’Ing.
Albini alla registrazione.
Y s (Drag City / Wide 12 novembre 2006)
C o m e c a p i t a s p e s s o ( p i ù d i q u a n t o n o n s i s i a p o r t a t i a p e n s a r e ) è l’identità
a v i n c e r e . N o n l a d i v e r s i t à . O a l m e n o n o n e s a t t a m e n t e , p r o p r i o l’identità,
c h e i n t e m p i d i g e n e r a t i o n i p o d è , d e l r e s t o , m e r c e s e m p r e p i ù rara. Per
i n t e n d e r c i : J o a n n a è d i v e r s a d a l l e “ a l t r e ” , è o v v i o . L’ u n i c o v e r o paragone
c h e v i e n e i n m e n t e a q u e s t o p u n t o è C a t P o w er e n o n p a r l i a m o di musica,
o d i g e n e r e ( a l m e n o , n o n s o l o ) m a d i c o m p l e t e z z a d i p e r s o n a g gio, roton d i t à d i i m m a g i n e , f i n i t e z z a d e l d e t t a g l i o p e r s o n a l e e d u n i c o - quello che
f a d i r e , e c c o , i l r e s t o è e m u l a z i o n e , i m i t a z i o n e , d e c l i n a z i o n e t r ascurabile
e persino volgare.
P e n s a t e a d u n a c o l a t a d i r a m e : i n f o r m e , l i q u i d a , b o l l e n t e , u n amalgama
d i q u e l l e p a r t i c e l l e e l e m e n t a r i c h e a s p e t t a d i e s s e r e v e r s a t a e plasmata
u n a v o l t a p e r t u t t e . M e n t r e i l r a m e p r e c i p i t a n e l l a f o r m a s i a ggiusta, si
r a ff r e d d a , d i v e n t a q u a l c o s a d i d i s t i n t o , u n i c o , a p a r t i r e d a l l e p iccole im p e r f e z i o n i a g l i i n t a r s i f a t t i a m a n o s u l l a s u p e r f i c i e . E c c o , p o t r emmo dire
c h e l a c a n t a u t r i c e i n p o t e n z a d i T h e M i l k E y e d M e n d e r s i è ( o è stata)
v e r s a t a i n Y s c o m e l a c o l a t a d i r a m e e r a s t a t a p r e p a r a t a p e r d i v entare un
m a g n i f i c o b r a c c i a l e , u n o d i q u e l l i a s p i r a l e , d i c u i s e g u i i l d i s e g no con gli
o c c hi m i l l e v o l t e c o m p r e n d e n d o n e
la geometria superficiale, ma non
a ff e rr a n d o n e m a i q u e l l a i n t i m a ,
come succede con le forme pure.
Così, Ys è un trionfo di matematica. Una matematica speciale, certo, la matematica astrusa delle formule magiche, fatta degli algoritmi
dell’immaginazione sfrenata. Il suo
primo numero è il 5, visto che è diviso in 5 momenti o movimenti, tutti
compresi nella durata anti-formac a n zo n e c h e v a d a i 1 3 a i 9 m i n u t i .
Ma anche il secondo numero è il 5,
che conta i componenti già citati
d e l l ’ e q u i p e c h e l o h a r e a l i z z a t o : Va n D y k e P a r k s , S t e v e A l b i ni, Smog,
J i m O ’ R o u r k e, e , i n f i n e , o v v i a m e n t e , l e i , l a b e s t i a s t r e g a t a , l ’ a rpa antro p o m o r f a , J o a n n a s t e s s a , t e n u t a r i a d i u n h a r e m a l l o s p e c c h i o c h e rigira gli
a s s i o m i d i u n a p o l i g a m i a s o n o r a . E d i l c u i f i g l i o è u n d i s c o c h e assomiglia
s p a ve n t o s a m e n t e a d u n a m a d r e c h e a s s o m i g l i a f i n a l m e n t e , v e r amente, a
se stessa.
P e r c h é , i n s o m m a , è l e i l ’ e q u a z i o n e f i n a l e . J o a n n a h a f i n a l m e n te trovato
l a c h i a v e d e l l a p o r t a m a g i c a , o v v e r o s c r i v e r e u n a m u s i c a c h e s u ona come
u n r if l e s s o p r o f o n d o d i t u t t o q u e l l o c h e i l s u o v i s o , i s u o i v e s t iti, la sua
g u a n c e , l e s u e l a b b r a , i s u o i c a p e l l i r i c h i a m a n o a l l a m e n t e i n m aniera col l e t t i v a , i n c o n s c i a e d i m p u l s i v a . S c r i v e r e u n a m u s i c a s i l e n z i o s amente ed
i n g e n u a m e n t e e r o t i c a , c h e a p p a r t i e n e a d u n l u o g o n a s c o s t o , u n giardino
s e g r e t o e s e g r e g a t o i n c u i l e p a r o l e d a n z a n o e d i v e n t a n o a n i mali e poi
d i v e n t a n o s t e l l e ( c h e d a n z a n o ) e f i u m i c h e b r i l l a n o s o t t o l a l u na trasfor mandosi alla fine in sabbia di pietre preziose.
E d un q u e , p e r q u a n t o p o t r e m m o s t a r e q u i a v i v i s e z i o n a r e u n a per una le
t r a m e b i s l a c c h e d e l l e 5 f i a b e d i Y s e l a p r o d u z i o n e p e r f e t t a c he separa
e r i c o m p o n e e s e p a r a l e p e r f e t t e s c i e d i a r p a , a r c h i , v o c e , c o ntrovoci e
s c a c c i a p e n s i e r i , p r e f e r i a m o n o n f a r e u n t o r t o a l l a s t r u t t u r a u n i c a e solida
c h e l e g o v e r n a . U n p o ’ p e r c h é C o s m i a , l a b e l l i s s i m a M o n k e y A n d Bear , la
d e c i s a m e n t e m e n o b e l l a S a w d u s t A n d D i a m o n d s , O n l y S k i n e d Emily si
r i f l e t t o n o l ’ u n a n e l l ’ a l t r a s e n z a m a i d i v e r g e r e s o s t a n z i a l m e n t e t ra loro ed
u n p o ’ p e r c h é , d o p o t u t t o , i l v e r o v a l o r e d i Y s è p r o p r i o q u e s t o , l’abbiamo
d e t t o , i l p r i n c i p i o s a c r o d e l l ’ i d - e n t i t à . (7 . 5 / 1 0 )
Marina Pierri
s e n t i r e a s c o l t a r e 31
from beyond
Xela - Type Records
The Dead Sea riporta il nome di Xela alla ribalta delle cronache
musicali, non solo come scopritore di musicisti e boss della rampante Type, ma anche e soprattutto come musicista che ha fatto
scuola e ritorna per dire di nuovo la sua. Ecco tutto quello che c’è
dietro l’uomo e la sua etichetta.
di Antonello Comunale e Edoardo Bridda
Diviso tra il ruolo di boss della
Ty p e R e c o r d i n g s , t a l e n t s c o u t m u sicale e musicista tour court, John
Tw e l l s i n a r t e X e l a è u n s i m p a t i c o
giovanotto di Manchester con una
passione per i film horror italiani
degli anni 70 e per le soundtrack
dell’epoca, ma soprattutto con una
predilezione per la buona musica e
una lungimiranza invidiabile. Quattro chiacchere con la mente della
Ty p e .
Riappari sugli scaffali di dischi
con un tuo disco, dopo una lunga assenza. A cosa è stata dovuta una pausa così lunga?
Beh, ad essere abbastanza onesti
mi prendo molto tempo per la mia
musica… quando For Frosty Mornings And Summer Nights uscì,
era stato composto per un periodo molto lungo e avevo già iniziato
a l a v o r a r e s u Ta n g l e d Wo o l , c o s ì
ci fu una sorta di sovrapposizione. Nel comporre The Dead Sea
avevo bisogno dello spazio giusto
e soprattutto avevo la necessità
di sentire che mi stavo muovendo verso la corretta direzione… e
questo porta via tempo. Ovviamente, un bel po’ del mio tempo è stato
preso anche dall’etichetta.
La prima cosa che richiama l’attenzione e l’orecchio in The Dead
Sea è la differenza dal tuo stil e p a s s a t o . Ta n g l e d Wo o l e F o r
Frosty Mornings And Summer
Nights erano dischi di ambient
folktronica molto più accessibili.
The Dead Sea invece è molto più
complesso e più indirizzato verso un suono ambient-folk, più dilatato e meno strutturato. Come
mi spieghi questa evoluzione del
tuo suono?
32 sentireascoltare
L’ e v o l u z i o n e v i e n e d a l l a m i a e v o l u zione come ascoltatore. Ero abbastanza giovane quando ho scritto
F o r F r o s t y M o r n i n g s … , e Ta n g l e d
Wo o l e r a u n a s o r t a d i d i a r i o i n f o r ma di piece, che documentava un
periodo della mia vita. Guardando indietro alla mia musica sono
cresciuto molto, considerando che
The Dead Sea è una reazione alla
musica che mi ossessiona e vive di
un suo specifico concept interno. È
intenzionalmente complesso e tutto quello che contiene è li per una
ragione precisa e devo dire che mi
sono divertito di più a fare questo
disco che qualsiasi altro prima. Dal
momento che stavo sostanzialmente sfidando me stesso, mantenendo anche una buona dose di suoni
live e elementi improvvisati è stata
una grande esperienza passare per
tutto il processo produttivo. Credo
di aver imparato molto su quanto
pensavo di esser capace di fare.
Il concept di The Dead Sea ha
a che fare con il mare. Cosa mi
puoi dire in proposito?
Non sono un grande estimatore
del mare a dire la verità, era solo
un’idea che avevo. Quello che mi
attrae del mare è la sua capacità
di inquietare - è così minaccioso,
come compete all’ultima grande
area della terra ancora in larga
parte sconosciuta. Il mare in un
film horror o in una storia alla Lovecraft possiede sempre una grande quantità di mistero e suspence
credo, e sembrava proprio combaciare perfettamente con le immagini che stavo concettualizzando per
il disco.
L’ a l t r a g r a n d e i n f l u e n z a s u l n u o vo disco sono i film horror ita-
liani e le loro rispettive soundtrack. In Savage Ritual sembra
di ascoltare dei campionamenti
dalla colonna sonora di Zombi, fatta dai Goblin. Anche titoli
come The Gate, Creping Flesh,
Sinking Cadavers sembrano altrettanti omaggi alla scuola italiana dell’horror anni 70-80…
Infatti, il “giallo” italiano e i film
horror e ovviamente le loro soundtrack sono una delle mie più
grandi ispirazioni. Fin da quando
vidi Paura nella città dei morti viventi e Zombi 2 di Fulci, in
fatiscenti VHS, sono diventato assolutamente dipendente dai film
italiani di quel periodo. Quando
poi ho scoperto Dario Argento ho
capito che non sarei mai più tornato indietro e ho cominciato a collezionare ossessivamente tutte le
colonne sonore che trovavo, avendo nei Goblin un ovvio punto di riferimento. Mi dedico ai film horror
s i n d a q u a n d o a v e v o 11 a n n i , m a
mi ci è voluto tutto questo tempo
per venirci veramente a patti!
Quali sono i tuoi film e le tue
soundtrack horror preferite? Citi
Riz Ortolani, Pietro Umiliani, Fabio Frizzi e i Goblin e hai anche
fatto uscire un cd in tiratura limitata in cui rifai i temi di Halloween e Suspiria.
Il mio film horror preferito è Suspiria, con Zombi di Romero, in seconda posizione, ma veramente a
due passi dalla cima… Non credo
che Suspiria sia il miglior film di
Argento (Profondo rosso è infatti
il migliore), ma come film horror ha
segnato uno standard intramontabile - le immagini e la colonna sonora sono insuperabili!
John Twells aka Xela
s e n t i r e a s c o l t a r e 33
P a r l a n d o i n v e c e d e l l a Ty p e , m i
puoi dire qualcosa a proposito
della sua nascita?
L a Ty p e è n a t a c o m e u n a d i r e t t a
reazione alla musica che stavo
sentendo… credo che sia venuta
dal mio desiderio di far ascoltare a quanta più gente possibile la
musica che mi appassionava, presentandola nel modo in cui volevo
fosse presentata.
C o m e m a i q u e s t o n o m e ? Ty p e ?
Stefan (che guida la label con me)
ed io eravamo seduti al tavolo di
un bar a Birmingham e ci stavamo
ubriacando, scrivendo nomi su un
quaderno. Credo che l’unico nome
su cui concordammo fu proprio
Ty p e , d a a l l o r a h o i m p a r a t o m o l t o
sull’astrattezza delle cose, dal momento che io volevo scegliere un
nome abbastanza stupido e sono
contento che Stef mi abbia conv i n t o . L a p a r o l a “ Ty p e ” n o n s u g gerisce che ci focalizziamo su uno
stile in particolare e questa era la
cosa più importante.
Come scegli i dischi che faranno
parte del catalogo della label?
Se il disco mi piace e mi appassiona allora so che posso contattare l’artista… avviene tutto così.
Ho bisogno di sentirmi toccato e
ispirato da un disco per decidere
di distribuirlo.
A l l ’ i n i z i o l a Ty p e s e m b r a v a u n
modo perfetto per veicolare i
nuovi modi di produrre suoni in
s o l i t u d i n e . I l a v o r i d i K h o n n o r,
Sanso-Xtro o Helios/Goldmund
sono anche il simbolo delle possibilità che le nuove tecnologie
offrono per poter produrre grandi album con grandi suoni, senza
per forza avere l’ausilio di una
classica band o di uno studio di
registrazione di lusso. Quanto
di questo c’è nella scelta degli
artisti e nella filosofia dell’etichetta?
Non credo che ci sia mai stata da
parte mia una particolare filosofia
v e r s o l a m u s i c a s o l i s t a . Ve n g o d e l
resto da un background con una
classica band e ho sempre ascoltato band oltre che musicisti solisti, ma credo che sia stato il modo
in cui la scena è cresciuta a dare
questa impressione. Recentemente abbiamo lavorato anche con
34 sentireascoltare
band come Sickoakes, Midaircondo, Mountaineer, ecc. ma non ho
nessuna preferenza, se c’è grande
musica c’è sia con artisti solisti che
con band fatte di sette persone.
Ultimamente, invece, ho notato
un allargamento degli orizzonti
sonori della label. Lavori come
quello di Rameses III e The North
S e a o i l 7 ’’ d e i P a h a v a r o j u t e s t i moniano il tuo interesse per la
contemporanea scena free folk.
Tr a l ’ a l t r o c i t i i l J e w e l l e d A n t l e r
Collective per il suono di The
Dead Sea. Cosa mi puoi dire a
riguardo?
La scena free folk ha veramente
catturato la mia attenzione un paio
di anni fa quando ho cominciato
a scoprire i dischi di Sunburned
Hand Of The Man, Thuja e tutti i
dischi della Fonal. Questi ragazzi stanno facendo musica che mi
appassiona veramente e che mi dà
quel brivido verso i suoni contemporanei che non ho più avuto da
un po’. Si tratta di materiale atmosferico, intricato, ottuso e a volte
spudoratamente pop. Sono entrato
in contatto con un po’ di label e di
artisti per varie ragioni, in primis
Brad di Digitalis e Sami della Fonal
e abbiamo incominciato a parlare.
Brad mi mandò lo split album North
Sea/Rameses III e andai completamente fuori di testa. Ovviamente,
questi suoni sono filtrati nelle mie
composizioni dal momento che ne
s o n o c o s ì v o r a c e . Te n d o a r i f l e t t e re le mie passioni quando scrivo.
Qual è la tua etichetta preferita? Ce n’è qualcuna che prendi a
m o d e l l o ? L a Ty p e m i s e m b r a u n o
strano incrocio tra la Kranky e la
4AD per i suoi artwork curati.
4AD e Kranky sono entrambe etichette che idolatro, anche la Fat
Cat mantiene uno standard di
qualità veramente alto e più recentemente la Fonal ha definito
uno stile e un controllo di qualità che ammiro. Credo che il paragone con la 4AD sia il più ovvio,
anche perchè ho sempre comprato
dischi della 4AD fin da quando ero
veramente giovanissimo, e credo
che inconsciamente io sia sempre
rimasto li.
Se dovessi scegliere tra l’attività di musicista e il ruolo di boss
d e l l a Ty p e q u a l e s c e g l i e r e s t i ?
Questa è una domanda a cui è ver a m e n t e d i ff i c i l e r i s p o n d e r e , p e r ché entrambe queste attività si
alimentano l’un l’altra e la risposta potrebbe cambiare di giorno in
giorno. Ora come ora potrei risponderti che preferirei l’attività di musicista, ma domani probabilmente
cambierei idea!
Il 2006 si chiude alla grande per
l a Ty p e c o n i d i s c h i d i M o u n t a i n e e r, R y a n Te a g u e , S v a r t e G r e i ner e il tuo. Cosa ci dobbiamo
aspettare per l’anno prossimo?
Il prossimo anno ci saranno molti grandi 7’’, una ristampa del mio
primo album For Frosty Mornings
And Summer Nights, un disco dei
Rameses III, un album di una band
neo zelandese chiamata Skalland e r, u n e p d i H e l i o s e u n b e l p o ’ d i
altra roba che non voglio rivelare
già da ora!
I tuoi dischi preferiti targati
Ty p e ?
Sarebbe impossibile rispondere
Allora, visto che il 2006 sta terminando, dimmi i tuoi preferiti
dell’anno, rigorosamente non
Ty p e !
Joanna Newsom - Ys (Drag City)
Wo l f E y e s - H u m a n A n i m a l ( S u b
Pop)
Beirut - Gulag Orkestar (Badabing!)
S o n i c Yo u t h - R a t h e r R i p p e d
(Goofin’)
Machinefabriek - Marijn (Lampse)
G r a i l s - B l a c k Ta r P r o p h e c i e s 1 , 2
& 3 (Important)
Grouper - Wide (Free Porcupine
Society)
S h o g u n K u n i t o k i - Ta s a n k o k a i k u
(Fonal)
Striborg - Embittered Darkness/
Isles Des Mortes (Southern Lord)
Z o m b i - S u r f a c e To A i r ( R e l a p s e )
Benoît Pioulard - Précis (Kranky)
Questa è giusto una piccola selezione… ascolto un BEL PO’ di
musica.
Ty p e - A st o r y a b o u t a 2 1 s t
century label
Come ogni buon progetto che si rispetti l’uscita numero uno dell’etichetta, datata primo ottobre 2003, è
già manifesto di quel che accadrà. È
September di Rj Valeo, un prodotto coordinato sia dal punto di vista
del packaging che in quello sonoro.
Una confezione in perfetta linea con
gli espedienti più tipici della grafica digitale contenente un prodotto
musicale dall’appeal minimalista,
emozionale e cinematico. La copertina ritrae uno sfondo in fading di
blu notte, un fascio di linee bianche
vettoriali ottenute con il pennino di
photoshop e una sezione urbana nei
toni del grigio scuro che pare presa di peso dai videogiochi per PS2.
Il design è semplice: minimalista in
sagomato fumetto e così la musica
di Valeo: un mare esotico e spumoso, sci-fi 3D ovvero sedicinoni di
streaming sonico. Benvenuti in casa
John Xela e Stefan Lewandowski,
due ragazzi che a inizio duemila non
potevano che incontrarsi e esaltarsi
in un incontro avvenuto come in un
libro di Hornby, in un record shop.
Dopo quel meeting i due si buttano
in una serata a tema presso alcuni
club locali, poi iniziano a fantasticare su un’etichetta che potesse unire
un amore condiviso per realtà venerate fin da adolescenti come la 4AD,
la Warp e naturalmente, oltreoceano, la Kranky.
La cosmologia di Xela e Lewandowski si riempie presto di mosse
concrete, mentre il primo bazzica
già l’ambiente musicale da alcuni
anni e possiede contatti in agenda
stabiliti con il rispetto tributato ai
suoi dischi su City Centre Offices,
il secondo crea le pagine web per il
sito della futura realtà. Dopo September è la volta di Album, la terza prova dello svedese Mokira, un
lavoro ambientale di un tipo che si
è fatto le ossa, ottenendone i plausi, dal pubblico di Alva Noto e Reichenzentrum. Il lavoro è un tassello
importante del Type sound, unisce
elementi cardini di quel che saranno trend ricercati con tenacia come
semplicità, bellezza, sensazione,
corpi che tradotti in suoni rimandano a spazi aperti, a cieli stellati, a
pitture astratte dal tratto materico,
a un mondo di cemento e natura
pacificato. Anche qui la copertina
è fondamentale quanto i suoni: fotografata una pianta di lavanda su
uno sfondo bianco-grigiastro in un
gioco tra il fuoco e il fuori fuoco, tra
la figura “rampicante” e organica del
vegetale e la sua decontestualizzazione sul foglio bianco dello studio
fotografico.
Molto soddisfatti del lavoro di un
culto dell’ambiente elettronico come
Mokira, i due amici fondano un filone discografico per le uscite in formato EP. A inaugurare questa serie
ci sono i Deaf Center, i più vicini
apostoli del 4AD sound dilatato, un
duo dal sound pianistico-ambientale
dalle brume boschive, dai venti caldi e brezze fredde. Paiono gli Autechre coverizzati da Satie e sono
perfetti per interpretare le parole
chiave di casa Type: Neon City è
infatti astrazione e emozione, una
pennellata acustica a olio, una sintetica a bomboletta e una concreta
schizzata sulla tela. Lo stesso cano-
be restrittivo parlare di elettronica
o ambient, la serietà rimanda a una
parola più importante quale classica contemporanea, e proprio questo
termine pare il più azzeccato per
descrivere il lavoro di Logreybeam,
che va a siglare l’uscita long play
numero quattro di una realtà che comincia a farsi sentire. It’s All Just
Another Aspect Of Mannerism
riceve numerosi plausi tra cui The
Wire che parla di “An intangible delight throughout... ineluctable radio
signals from the depths of space.”.
Già. Sono segnali radio dallo spazio, sci fi Warp style che si veste in
smoking, droni alla Xenakis e manipolazioni laptop Carsten Nicolai.
Eppure il fenomeno elettronico di
quel momento (e parliamo del 2004)
viene catturato poco più in là: si tratta di Khonnor, un ragazzo giovanissimo diventato culto grazie a tracce
fatte circolare su internet. Handwriting, composto in due anni di
lavoro, trionfa su Type a settembre
e viene osannato come un fiore all’occhiello di quella pianticella rampicante indietronica. Ne parleranno
tutti, persino NME. Ma Type non è
un’etichetta superficiale e Xela è
ben saldo sulle sue posizioni.
L’uscita successiva è la più Satie
oriented mai prodotta dalla label:
è Goldmund con Corduroy Road,
una manciata di ispirate composizioni per solo piano per mano celeste di Keith Kenniff, un giovane
fresco di studi -guardacaso - cinematografici. Per la seconda uscita
in formato ep segue poi Ryan Tea-
vaccio che dipana le composizioni
del primo disco vero e proprio, intitolato Pale Ravine e che arriverà
in catalogo nel novembre 2005. In
quelle pieghe così composte sareb-
gue con Six Preludes, un autore
serio alla maniera di Logreybeam
ma innamorato pure delle soundtrack di Lucas come della Disney
e che tornerà nel 2006 con il primo
sentireascoltare 35
disco vero e proprio intitolato Coins
& Crosses. L’uscita importante di
quel periodo è però Sanso-Xtro
che apre il ventaglio della proposta
alla cosiddetta folktronica. Quella di
Sentimentalist è meditazione per
strumenti acustici e elettronici dove
per acustico s’intende anche ukulele, kalimba e campanacci oltre la
classica chitarra acustica. SansoXtro è un po’ la risposta a Colleen,
ai The Books e a tanti altri eroi della
scena folktronica contemporanea.
Quindi, fatto un passo di lato se ne
fa uno indietro a cercare casa. Julien Neto con Ler Fumeur De Ciel
traccia un percorso ambient dei più
narrativi. Il suo è un sound della
memoria ma anche del lutto elaborato sottotraccia. Un grande lavoro
che intende sfidare quelli più noti di
gente come Susumu Yokota, Sylvain
Chaveau e Max Richter. Quindi ancora suoni elettroacustici per un trio
che pare destinato a grandi fortune.
Shopping For Images delle svedesi
Midaircondo.
Giunti al 2006, tutti i lavori prodotti
nel corso dei dodici mesi disegnano
un proprio tema all’interno del più
grande canovaccio che caratterizza
la label. Può quindi dirsi l’anno del-
36 s e n t i r e a s c o l t a r e
la piena maturità e della consacrazione definitiva per una label che in
pochissimo tempo ha occupato uno
spazio di primo piano in un territorio
per di più già estremamente affollato. Anche gli ultimi vagiti morenti del
post rock assumono sembianze più
moderne e meno derivative se, sotto
la Type, a siglare ci sono i debuttanti Sickoakes, band svedese, che
si presta a percorrere agevolmente
terreni a metà tra epica e pathos,
senza mai sfociare nella retorica.
Torna poi Keith Kenniff, sotto le sembianze di Helios, che per la voce di
catalogo Type011 si produce in uno
dei migliori lavori di tutta la label,
conteso com’è tra il rivoluzionare
la formula ambient+idm+folktronica
e il sovvertirla dall’interno, senza
mai venire meno agli assunti cinematografici di una musica che si innamora di più soluzioni e non perde
il proprio equilibrio. Xela e Lewandowski inaugurano poi una serie
di 7’’ che parte sulle note solide di
Khonnor, con il bellissimo Burning
Palace, prosegue andando a scomodare le stelline dell’avant folk
finnico, i Paavoharju, si appropria
dell’astro nascente Machinefabriek
con il mini album Lenteliedjes e si
conclude, almeno per ora, con Goldmund e il suo The Heart Of High
Places.
Il 2006 segna anche il lancio di un
umore più free folk oriented con il ripescaggio dello split album The Night Of The Ankou di The North Sea
e Rameses III, che aveva già visto
le stampe per una piccolissima label finlandese. The North Sea è tra
l’altro il progetto musicale di Brad
Rose, l’uomo dietro alla Digitalis
Industries, piccola, ma attivissima
etichetta americana specializzata in
drone folk e derivati. Xela intesse
gli stessi rapporti di amicizia, stima e collaborazione con Sami della
Fonal, andando in qualche modo a
cercare spiriti affini, che si dividono
tra le attività di musicisti e di gestori
di label.
A concludere l’anno il delizioso pop
exotico dei Mountaineer, che con
When The Air Is Bright They Shine danno un ultimo tocco di buon
umore estivo, prima di sprofondare
nell’autunno di The Dead Sea e nell’inverno gotico di Svarte Greiner,
una delle due metà dei Deaf Center,
che chiude il cerchio nell’attesa di
vedere come si manterrà il catalogo
Type alla prova del tempo.
Type’s best
1 . X e l a - T h e D e a d S e a ( Ty p e / Wi d e , 30 ottobre 2006)
Xela sembra s i n t e t i z z a r e s e n z a s o l u z i o n e d i c o n t i n u i t à , d i v e r s e s c u o l e e d i v e r s i m o d i d i p e r d e r s i n e l l ’ambiente
e si produce i n u n d i s c o d o v e i l s u o n o e l a s u a f i l i g r a n a s o n o u n ’ a v v e n t u r a c o s t a n t e i n c u i i m m e r g e r si fino ad
affogare. (An t o n e l l o C o m u n a l e )
2 . H e l i o s - E i n g y a ( Ty p e / Wi d e , 2 0 giugno 2006)
Nelle dieci co m p o s i z i o n i d i E i n g y a , i l b o s t o n i a n o r i v o l u z i o n a l a f o r m u l a a m b i e n t + i d m + f o l k t r o n i c a c o n l e ciabatte
ai piedi, ma a l c o n t r a r i o d i q u e l c h e c i s i p u ò a s p e t t a r e , l a m u s i c a d i H e l i o s n o n è p i ù v a r i a r i s p e t t o a ll’esordio,
magari a cara t t e r i z z a r l a c o n c o r r e o r a u n to c c o s c a n d i n a v o , e p p u r e i l s e t c i n e m a t o g r a f i c o è l o s t e s s o, intatto.
(Edoardo Brid d a )
3 . D e a f C e n t e r - P a l e R a v i n e ( Ty p e , 28 novembre 2005)
Vi ricordate i p i a n o f o r t i m a g n i l o q u e n t i e r i v e r b e r a t i , l e a t m o s f e r e g o t i c h e e c l a s s i c h e g g i a n t i , d e i B l a c k Tape For
A Blue Girl? E l e l a n d e t r a s o g n a t e d e l l a p r o d u z i o n e d i Wi n d y A n d C a r l p e r l a K r a n k y ? I n f i n e M a x R i chter e le
sue Blue Note b o o k s e S y l v i a n C h a u v e a u c o n i s u o i l i b r i n e r i ? ( E d o a r d o B r i d d a )
4 . J u l i e n N e t o - L e r F u m e u r d e C i e l (Type / Wide, 2005)
Un’atmosfera n o i r, r o m a n t i c a e m e l a n c o n i c a , a l e a t o r i a p r o p r i o c o m e i l f u m o d e i c a m i n i p a r i g i n i s o t t o i l cielo stel lato di Van G o g h , q u e s t o è L e r F u m e u r d e C i e l , i l p r i m o a l b u m d i J u l i e n N e t o p e r l a Ty p e n o n c h é i l p r imo a suo
nome. (Edoar d o B r i d d a )
5 . M i d a i r c o n d o - S h o p p i n g F o r I m a ges (Type / Wide, 7 novembre 2005)
Vento freddo d a l l a S v e z i a . A p o r t a r l o s u l l a p e n i s o l a i t a l i c a s o n o l e M i d a i r c o n d o , t r e g i o v a n i f a n c i u l l e di Gothen burg: Lisa No r d s t r ö m , L i s e n R y l a n d e r e M a l i n D a h l s t r o m . S p a z i i n f i n i t i d i d e s o l a t o r o m a n t i c i s m o , castelli di
sabbia di ine l u t t a b i l e m a l i n c o n i a , p r o f o n d i r e s p i r i d i s t r u g g e n t e i n q u i e t u d i n e s i s p o s a n o a l l e e t e r e e latitudini
musicali che l e r a g a z z e v a n n o a d e s p l o r a r e . ( Va l e n t i n a C a s s a n o )
6 . K h o n n o r- H a n d w r i t i n g ( Ty p e , 2 0 0 4)
Connor Kirby- l o n g , i n a r t e K h o n n o r, s i p r e s e n t a a l m o n d o e s t e r n o c o n u n d i s c o s p i a z z a n t e , i n n o v a t i vo, accat tivante ed em o z i o n a n t e c o m e p o c h i a l t r i . L a s u a s t o r i a è u g u a l e a m i l l e a l t r e l e t t e n e l l e r i v i s t e , n e i l ibri, viste
nei film, o più s e m p l i c e m e n t e v i s s u t e , i n d i r e t t a m e n t e o i n p r i m a p e r s o n a . C ’ è u n r a g a z z o . I n u n a s t a n za. La sua
stanza. (Matt e o Q u i n z i )
7 . M o u n t a i n e e r - W h e n T h e A i r I s B r ight They Shine (Type / Wide, settembre 2006)
Soul bianco e c o u n t r y v e l l u t a t o . G h i a c c i o a t r a b o c c a r e e u n p i z z i c o d i d e s e r t o , b r e z z e t w a n g , u n ’ o l i v a funk. Una
miscela che p r o f u m a d ’ e s o t i c o , s o l e m a r e pe r u n p i c c o l o p u b b l i c o a s s o n n a t o a r i v a . W h e n T h e A i r i s B r ight They
Shine, lo dice g i à i l t i t o l o , è p o p e l e g a n t e m e n t e c l a s s i c o , u n p o ’ L a m b c h o p i n b o s s a u n p o ’ C h r i s R ea e Chris
Isaak. (Edoar d o B r i d d a )
8 . S i c k o a k e s - S e a w a r d s ( Ty p e / Wi d e, 20 marzo 2006)
Si sono forma t i c o m e q u a r t e t t o n e l 1 9 9 9 e o r a i n s e s t e t t o c o n f e z i o n a n o S e a w a r d s , u n d e b u t t o t u t t o s t rumentale
che scavalca l e l a n g u i d e r e m i n e s c e n z e d e l p o s t - r o c k p e r u n a c h a m b e r m u s i c n e l m e r i d i a n o f o r t u n a t o dei Cul De
Sac più psich e d e l i c i . ( E d o a r d o B r i d d a )
9 . G o l d m u n d - C o r d u r o y R o a d ( Ty p e / Wide, 2005)
Kenniff esplo r a i l m o n d o d e l p i a n o f o r t e s o t t o l ’ a s t r o a m b i e n t d i S a t i e e i l r i s u l t a t o s o n o d o d i c i s c r i g n i di ricordi
e emozioni so t t o p e l l e , u n a c o l l e z i o n e d i s ta n z e d e l l a m e n t e i n n o t i g i o c h i s i n e s t e s i c i p e r u n a l t r e t t a n to limpido
output garbat o e i n t e l l i g e n t e , s e m p l i c e c o m e l o è l ’ u m a n o i n f o n d o , m a c a p a c e d i s m u o v e r e l a c o m p l essità dei
sentimenti. (E d o a r d o B r i d d a )
1 0 . M o k i r a - A l b u m ( Ty p e / Wi d e , 2 0 04)
Il lavoro è un t a s s e l l o i m p o r t a n t e d e l Ty p e s o u n d , u n i s c e e l e m e n t i c a r d i n i d i q u e l c h e s a r a n n o t r e n d r i c ercati con
tenacia come s e m p l i c i t à , b e l l e z z a , s e n s a z io n e , c o r p i c h e t r a d o t t i i n s u o n i r i m a n d a n o a s p a z i a p e r t i , a cieli stel lati, a pitture a s t r a t t e d a l t r a t t o m a t e r i c o , a u n m o n d o d i c e m e n t o e n a t u r a p a c i f i c a t o . ( E d o a r d o B r i d d a)
s e n t i r e a s c o l t a r e 37
38 sentireascoltare
s e n t i r e a s c o l t a r e 39
Recensioni
turn it on
Å - Self Titled (Die Schachtel, settembre 2006)
Gli Å, italiani da Ve r o n a , h a n n o l ’ o n e r e d i i n a u g u r a r e Z e i t , v i a t i c o t r a sversale all’inter n o d e l l a m i l a n e s e D i e S c h a c h t e l c o n l ’ o c c h i o r i v o l t o a l
pr esente. Non si t r a t t a d e l l ’ e n n e s i m o e d e n c o m i a b i l e r i p e s c a g g i o a r c h i vistico da parte d e l l a l a b e l , b e n s ì d i u n g r u p p o n u o v o c o n u n a s t o r i a
simile a tante alt r e ; o v v e r o u n d e m o s p e r a n z o s o a r r i v a t o s u l l a s c r i v a n i a
di un’etichetta. M e n t r e i l s u p p o r t o g i r a n e l l e t t o r e , s i n o t a c o m e q u e l l a
musica dall’appe a l o b l i q u o s p o s i a d h o c l ’ a t t i t u d i n e a v v e n i r i s t i c a d e l l a
Die Schachtel.
Cosicché Stefano R i v e d a ( v i o l i n o , p i a n o , k a l i m b a , s i n t h , t h e r e m i n , p e r cussioni, chitarra , c e t r a , c a o s p a d , c o n t r a b a s s o , v o c e ) , A n d r e a F a c c i o l i
(chitarra, cetra, k a l i m b a , p i a n o , p e r c u s s i o n i , v o c e ) e P a o l o M a r o c c h i o
(b atteria, percuss i o n i , k a l i m b a , c e l l o , v o c e , p i a n o , f l a u t o , e ff e t t i ) , r i n c h i u si nel proprio Col d S t o r a g e , i m p u g n a n o i l c o r a g g i o e l a f o r z a d i r i v e d e r e a i r a g g i X u n m o n s t r e à l a H o r i z ontal
Hold, Something A L o n g Ti m e A g o . A n d T h e r e A r e N o B u t t o n s , E i t h e r, B e c a u s e , p r o t r a r l o p e r o l t r e i l q u a r t o d’ora
e vestirne i mede s i m i v e s s i l l i a p o c a l i t t i c i . S t i a m o p a r l a n d o d e i T h i s H e a t , u n a d e l l e t a n t e i n f l u e n z e d e l c ombo
veneto che affron t a i l v e n t a g l i o d i a s c e n d e n z e ( a n c h e F a u s t, C o n r a d , c h a m b e r e d r o n e m u s i c ) c o m e p o c h i i talici
oggigiorno.
Si odono essenze m e s s i a n i c h e a l l a m a n i e r a d e g l i A k t u a l a ( m a a n c h e u n p o ’ I n s i e m e m u s i c a d i v e r s a ) n e l l a p a gana
pr ess Rewind An d F a s t F o r w a r d A n d P a u s e L i k e O n A Vi d e o R e c o r d e r, B u t M o r e L i k e A D v d B e c a u s e I Don’t
Have To Rewind , e s i a v v i s t a q u e l l a t r a s c e n d e n z a i m p r e s s i o n i s t a d i L u c i a n o C i l i o (M y M e m o r y H a s A Smell
Tr ack Which Is Li k e A S o u n d t r a c k . A n d W h e n P e o p l e A s k M e To R e m e m b e r S o m e t h i n g I C a n S i m p l y ) . S i f anta stica sui futuri er e d i d e i p r i m i s s i m i Ta c ( i To m o g r a f i a A s s i a l e C o m p u t e r i z z a t a , n o s t r a n i d i p r i m i 8 0 c h e s i a zzar darono esemplar i a v a n t - r o c k e r p r i m a d i d a r s i a l l ’ e l e c t r o - d a r k ) o / e A r t F l e u r y ( a q u a n d o l a v e n t i l a t a r a c c o lta?),
e si scopre, ma s o l o a l l a f i n e , c h e a l l a m a s t e r i z z a z i o n e f i g u r a u n t a l G i u s e p p e I e l a s i e a g l i a r r a n g i a m e n t i siede
nientemeno che X a b i e r I r i o n d o . C h i v u o l c a p i r e , c a p i s c a …
(7 .5/10 )
P.s. ogni brano h a c o m e t i t o l o v e r s i s e z i o n a t i d a T h e C u r i o u s I n c i d e n t O f T h e D o g I n T h e N i g h t - t i m e ( i n I talia,
Lo strano caso de l c a n e u c c i s o a m e z z a n o t t e ) , n o v e l l a d e l l ’ i n g l e s e M a r k H a d d o n.
Gianni Avella
40 sentireascoltare
( i n g e n t i n g ) – M y c k e t Va s e n
For Ingenting (Labrador /
Goodfellas novembre 2006)
Con una seri e d i p o r t e n t o s e u s c i te dispensate n e l c o r s o d e g l i u l t i mi anni ( The R a d i o D e p t . , C l u b 8 ,
Sambassadeu r, A c i d H o u s e K i n gs) la scandin a v a L a b r a d o r R e c o r ds si è impos t a c o m e u n a d e l l e p i ù
interessanti e d a t t e n t e e t i c h e t t e d e l
panorama ind i e p o p c o n t i n e n t a l e .
Dischi spess o s o l a r i , a t t e n t i a l l e
nuove direzio n i e d a i n u o v i t r e n d
dettati dalla s c e n a i n t e r n a z i o n a le, per una d i s c o g r a f i a c h e n o n
brilla tanto p e r l ’ o r i g i n a l i t à d e i
contenuti qu a n t o p e r l a p e r i z i a
e l’efficacia d e i s u o i e s e c u t o r i .
Non fanno ecc e z i o n e g l i ( i n g e n t i n g )
ennesimo com b o d e d i t o a d u n p o p
and roll fresc o e d a s c i u t t o i n n a m o rato tanto de g l i S t r o k e s ( l a t i t l e
track, H o l l y w ood Dreams ) q u a n t o d e i
the Rakes ( P unkdrömmar) , d e l s u nshine pop deg l i a n n i s e s s a n t a ( L i s a
Sa ) così come d e l p o p a n f e t a m i n i z zato dei Pixie s ( S u z a n n e ) e d i c e r te derive brit p o p ( Släpp In Solen) .
Mycket Vase n F o r I n g e n t i n g è
senza dubbio u n d i s c o d i b u o n a
fattura ma pe n a l i z z a t o d a u n s o u n d
troppo sentito s i d i r e b b e , s e n o n
fosse per la s c e l t a d i r e a l i z z a r e i l
tutto in lingu a s v e d e s e , p a z z e s c o
idioma in bilic o t r a r u s s o e t e d e s c o
che conferisc e a l l ’ a l b u m u n o s t r a n o
sapore “esotic o ” t a n t o s p i a z z a n t e e
divertente da c o n q u i s t a r e i n s e d e
di votazione u n a b u o n a m a n c i a t a d i
decimali. ( 6.4 / 1 0 )
Stefano Renzi
A A . V V. - C r y o s p h e r e ( G l a c i a l
Movements, ottobre 2006)
Ammetto di a v e r p e n s a t o t a l v o l t a
alla famosa battuta scespiriana di
Molto rumore per nulla (“più noios o de l d i s g e l o ” ) , e d i a v e r s p e s o
qualche sbadiglio qua e là, durante l’ascolto di questo Cryosphere,
compilation-manifesto della neonata etichetta Glacial Movements
f o n d a t a d a N e t h e r w o r l d, a r t i s t a r o mano che abbiamo già incontrato (e
a p p r e z z a t o ) i n u n We A r e D e m o d i
qualche mese fa. Però alla fine ho
contato un bel po’ di brividi, di emozioni dense e sospese come questi
nove quadri artici, landscapes in
cerca di spazi e tempi diversi, un
gioco solennemente artificioso nel
s e n so c h e f i d a i n t e n s a m e n t e n e l
potere incantatorio delle macchine.
Ambient-drone privo di pulsazioni ritmiche, minimalismo epico per
strutture armoniche dal passo così
lungo e diafano che sfuggono all’inquadratura. Un lento scivolare
e sovrapporsi di piani sonori, come
lastre di ghiaccio - appunto - spinte
da forze che non saprei bene però
i n a r re s t a b i l i e p r o f o n d e , t r a d i l a t a zioni e compressioni d’energia che
innesca microvibrazioni insidiose,
tremiti para-organici che potrebbero
e s s er e u n r e s i d u o v i t a l e d i q u a n d o
(o dove) finalmente (finalmente?)
il progetto di annichilimento sarà
compiuto, la venefica razza umana
dispersa e vivaddio. Scherzo.
Non mi sembrano animati da pulsioni apocalittiche, questi cosmopoliti (provengono da Russia, Norvegia, Canada, Francia, Germania
e – of course - Italia) esploratori
armati di synth e laptop (ma anche
chitarre, vibrafoni, percussioni…).
E neppure - ringraziamo il cielo da surrettizi escapismi new age. Mi
piace immaginarli come i nipotini di
Te r r y R i l e y e B r i a n E n o, o c o m e
i cuginastri degli Autechre isolaz i o n is t i , o c o m e i f r a t e l l i n i s m a n e t t a t o ri d e i G o d s p e e d Yo u ! B l a c k
Emperor.
Rappresentanti/pusher
del sogno elettronico ormai annidato nel profondo, ormai organico al
nostro esserci come un rumore di
fondo del mondo. Un sogno umano
troppo umano, tanto da sembrare
alieno. Non so se mi sono spiegat o . (6 . 9 / 1 0 )
Stefano Solventi
Abe
Duque
American
Gigolo
II
(International
Deejay Gigolo/Audioglobe,
13 ottobre 2006)
C i n q u e a n n i , g i u s t o i l t e m po di veder
c r e s c e r e l a c h i o m a d i S i d Vicious e
s c u r i r e q u e l l a d e l l a c o m p agna Nan c y. S o n o s e m p r e l o r o a c apeggiare
l a c o v e r d e l l a s e r i e A m e rican Gi g o l o, g i u n t a a l l a s e c o n d a puntata.
I n p r e c e d e n z a c ’ e r a s t a t o Tiga l’an d r o g i n o a s c i o r i n a r e p a r te del ca t a l o g o G i g o l o c o n e s t r a t t i di storia
( Tu x e d o m o o n ) ; o r a t o c c a all’ecua d o r e ñ o d i s t a n z a n e w y o rkese Abe
D u q u e a i n q u a d r a r e l a situazione
e l e c t r o - h o u s e . U n o , Ti g a , pallido e
d a n d y c o m e B o w i e a B e rlino; l’al t r o , D u q u e , l e r c i o e d e p r a vato come
I g g y P o p a B e r l i n o . S i g i o ca coi due
e s i c o n f r o n t a n o l a p e r s onalità. Si
carpisce l’Io musicale.
A b e s u G i g o l o h a u n d i s c o, So Und e r g r o u n d I t H u r t s, d i i d eale DFAi s m o a p p l i c a t o m e n t r e Tiga oltre
a d a v e r e i l d e c a n t a t o S exor , c’ha
p u r e i r i f l e t t o r i c h e i n c r o c iano il do r a t o c i u ff o . A d A b e è c o ncesso un
p r i v i l e g i o : m e t t e r e m a n o all’ultimo
s e g r e t o d i c a s a H e l l , J a c k U . E Dio
e s i s t e . L a c a n z o n e è u n a bomba,
s c u r a c o m e u n a v i z i o s a dark-room,
m a l e o d o r a n t e c o m e i l l a t t i ce che in c o n t r a i l s u d o r e . D j H e l l l a ritocca e
i p r o t a g o n i s t i , P. D i d d y e Felix Da
H o u s e C a t , a n n u i s c o n o g hignanti.
I n A m e r i c a n G i g o l o p a r t e seconda
c i b a t t e D a v i d C a r r e t t a che era
p r e s e n t e a n c h e n e l p r i m o volume,
m a q u i s u o n a p i ù d e p r avato che
a l t r o v e . A l t r a d i ff e r e n z a ? L’auto c o m p i a c i m e n t o . S e Ti g a si defilò
( n e l s u o v o l u m e n o n c o m pare nella
t r a c k l i s t ) , D u q u e s i i n c u n ea tra un
Ti e f s c h w a r z ( u n p a r a d i s o house la
s u a B l o w ) e u n A n i m a l Trap con la
conosciuta What Yo u G o n n a D o . E
vince.
Ma anche l’ Ameri c a n G i g o l o d i
Tiga non è da men o . Tu t t o d i p e n de se tenete per Bo w i e o p p u r e p e r
Iggy…( 7.0/10 )
Gianni Avella
Alan Sparhawk – Solo Guitar
( S i l b e r, 2 0 0 6 )
Dimenticate le sua d e n t i c a r e z z e
in slow-motion dei L o w, m a a n c h e
quelle asperità che m o s t r a n o d i
tanto in tanto. Quest o d i s c o i n p r o prio di Alan Sparha w k , c h i t a r r i s t a
e fondatore del gru p p o d i D u l u t h ,
si sviluppa su tutt’a l t r i c o d i c i . P e r
dare delle coordinat e i m m a g i n a t e i l
Neil Young desertic o d e l l a c o l o n na sonora di Dead M a n , c a p o l a v o r o
dell’accoppiata Jarm u s c h / D e p p , m a
sottraetegli tutti i rif e r i m e n t i a n c h e
minimi al deserto e/ o a l l ’ e p i c a w e stern.
Quel che rimane è b l u e s s c h e l e t r i co, guitar-sound allo s t a t o p i ù b r a do, essiccato alla l u c e d e l l a l u n a
tanto cara al grup p o m a d r e , c o struito sul solo suon o d e l l a c h i t a r -
4 che, occupando i due terzi dell’intera durata, rappresentano la
vera spina dorsale dell’opera. Sagrato Corazòn De Jesù (Second
A t t e m p t ), d a l l ’ i n t r o v a g a m e n t e f l a menco, deborda, si slabbra, fino a
sfaldarsi agonizzante verso territori
di un neo-western alieno.
How A Freighter Comes Into The
Harbor si muove invece da territori
ancor più aspri, semi metallici quasi
c h e s i a i l su o n o a d e s s e r e o n o m a t o p e a d e l ti t o l o d e l b r a n o , p e r p o i
disgregarsi in un lungo sibilo dal
s a p o r e d i un c l a n g o r e i n d u s t r i a l e .
I pezzi brevi, pur nella loro eterogen e i t à ( d a l no i s e c a t a s t r o f i c o d i H o w
The Engine Room Sounds alla malsana e geniale cover di Eruption di
E d d i e Va n H a l e n) , r e s t a n o i n v e c e
soltanto dei brevi schizzi legati l’un
l’altro come parti di un progetto più
ampio quasi che l’intera raccolta
fosse da vedere come una sorta di
concept del post slow-core.
Un disco dal mood che si riallaccia
ad un sottinteso carsicamente pres e n t e n e l l a d i s c o g r a f i a d e i L o w, i n
e p i s o d i c o m e D o Yo u K n o w H o w To
Wa l t z d a l l ’ a l b u m T h e C u r t a i n H i t s
The Cast o come l’oscurità pressante dell’Ep Songs For A Dead
P i l o t.
Per chi scrive, e soprattutto visto il
curriculum di chi suona, capolavoro
dell’autunno. (7.5/10)
Stefano Pifferi
A n d r o i d L u s t – D e v o u r, R i s e ,
A n d Ta k e F l i g h t ( P r o j e k t /
Audioglobe, 2006)
ra e null’altro e che s i s n o d a s u l l e
coordinate più care a l m i n i m a l i s m o
avant di Alan Licht o L o r e n M a z zacane Connors .
Il risultato finale – suddiviso in
brevi schizzi appena accennati o
lunghe suite – è un fluire di onde
sonore riverberate, nate da semplici arpeggi ora ambientali, ora
minimali dal sapore vagamente
blues che si dilatano all’infinito in
loops e drones.
Apice indiscusso d e l l ’ a l b u m è i l
dittico centrale dal l e t r a c c e 3 e
Tr e n t R e z n o r , s e n t e n d o D e v o u r,
R i s e , A n d Ta k e F l i g h t d i A n d r o i d
Lust, uscirebbe per un istante dal
suo status di cavaliere oscuro del
rock per farsi quattro sane risate.
Il disco sembra infatti una parodia dei Nine Inch Nails, in peggio
o v v i a m e n t e. U n r o c k e t t i n o a p p e n a
metallico dalla croccante panatura
elettronica, che parte piano per poi
esplodere con cattiveria studiata a
tavolino nei ritornelli sempliciotti di
Dragonfly – quasi un lato b di Fragile – e di The Body, nella cassa
squadrata e anni Ottanta di Hole
Solution, nelle chitarre sature di
Lover Shine, dal taglio simile a Mar i l y n M a n s o n.
E p p u r e i l d i s c o s i r i s o l l e v a n e l l a se c o n d a m e t à . M e r i t o p r o b a b i l m e nte
d e l l e m e l o d i e – n o n b e l l e m a s i cu r a m e n t e p i ù r i c e r c a t e – o d e l l ’at t e n z i o n e m a g g i o r e a l d e t t a g l i o rit m i c o . F a t t o s t a c h e M e m o r y G a me
è u n o s c h i z o f r e n i c o t r o t t o e l e t tro n i c o c h e t r a s c i n a e c o i n v o l g e , c osì
c o m e T h o m a e l c o n l a s u a b r u t a lità
d i g i t a l e n o n a v r e b b e s f i g u r a t o in
u n a l b u m d i M i s s Vi o l e t t a B e a ure g a r d e . P u r t r o p p o q u e s t o n o n b asta
a d a l z a r e i l v o t o f i n a l e , c h e r i ma n e a n c o r a t o a l d i s o t t o d e l l a s uffi c i e n z a . S a r à p e r l a p r o s s i m a v o lta.
(5.5/10)
Manfredi Lamartina
Annuals – Be He Me (Ace
Fu / Goodfellas, 17 ottobre
2006)
I n t a n t i c i s i d i v e r t e d i p i ù . U n m otto
c h e p a r e a v e r a c q u i s t a t o c o n n o tati
p r o p r i i n q u e s t i a n n i . U n c u o r e di
p a n n a a d o l e s c e n t e e g i o i o s a m e nte
i s t e r i c o p i ù u n c o n t o r n o m u l t i s f ac c e t t a t o , i n r o t t a v e r s o l ’ e d e n s i nfo nico via musical, vaudeville e – a
p i a c i m e n t o – u n a b u o n a d o s e d i ki t c h . E s e l e c o o r d i n a t e d e l n u ovo
p o p o v e r s i z e s o n o q u e s t e ( a p p r os s i m a z i o n i d e l c a s o i n c l u s e ) , è da
q u e s t e t e r r e c h e i l c o m b o d i R a lei gh, North Carolina, ha preso linfa e
ispirazione.
I n e o n a t i A n n u a l s s o n o u n s e s t etto
g i o v a n i s s i m o e d a l l a l u n g h i s s i ma
s a g a i n t e r p e r s o n a l e , r i c o r d a n o gli
A r c a d e F i r e ( C o m p l e t e o r C o m ple t i n ) p e r s l a n c i o e p r o p e l l e n z a , ep p u r e l o s c a z z o e l a f r e e n e s s por t a n o d i r i t t i a g l i A n i m a l C o l l e c t i ve;
n o n s o n o l o n t a n i d a i B r o k e n S o cial
S c e n e p i ù k i t c h e c o r a l i e d a q uel l e p a r t i a r r i v i a m o a g l i A r c h i t e c tu r e i n H e l s i n k i m a g g i o r m e n t e g irly
e B e a c h B o y s s t y l e ( D r y C l o t h es ).
N e a n c h e a d i r l o , c ’ è p u r e q u a l che
z a m p a t a l a p t o p f o l k ( l a Tu n n g l ike
I d a , M y ) . E c o s ì , c o n t u t t e l e an t e n n e s i n t o n i z z a t e , a b b i a m o una
f o r m u l a f r e s c a e a t t u a l e c o n i pro v e r b i a l i c o n t r a c c o l p i d e l c a s o . S e le
i d e e m e s s e a l s e r v i z i o d e l l e t r ame
s o n o t a n t i s s i m e , i n m e z z o a p s ych
s i x t i e s , s c a z z o N o v a n t a , i n c u r s ioni
e l e t t r o n i c h e , i m p r e s s i o n i v o c a l i en f a t i c h e m o l t o e i g h t i e s , c a m b i t e mpo
e s c e n a r i o e c c . l a c i f r a s t i l i s t i c a ri -
turn it on
Bert Jansch - The Black Swan (Sanctuary / Edel, ottobre
2006)
Ai cosiddetti pass a t i s t i - q u e l l i c u i i P e n t a n g l e s u o n a n o a n c o r a c o m e u n
sogno plausibile a n z i a u s p i c a b i l e , t u ff o o n i r i c o n e l b r o d o d e l f o l k a n t i c o
dai suggestivi rin c u l i p s y c h - c h e l o d i c o a f a r e : a p p r o p r i a r s i d i q u e s t ’ u l tima prova di Ber t J a n s c h è u n ’ o p z i o n e c h e s a d i a t t o d o v u t o . Q u a n t o a i
loro dirimpettai m o d e r n i s t i , p e r i q u a l i i l f o l k è l a c a r t o l i n a i n g i a l l i t a c h e
ha ormai esaurito t u t t i g l i i n d i r i z z i , c o n l o r o n e a n c h e c i p r o v o . N o n s a r e b be opportuno né f r u t t u o s o .
È a tutti gli altri c h e m i r i v o l g o , a q u e l l i c o n u n o r e c c h i o s e m p r e a p p a r e c chiato per qualco s a - q u a l u n q u e c o s a - c a p a c e d i m e t t e r s i i n m e z z o t r a
l’usura emotiva q u o t i d i a n a e l e l e c i t e e s i g e n z e d e l l ’ a n i m a . A q u e l l i c h e
sono disposti per f i n o a s c o r d a r e q u a n t o M r. J an s c h s i a s t a t o i m p o r t a n t e n e l d e f i n i r e g l i s t a t e m e n t s d i u n g enere
cui hanno guarda t o e c o n t i n u a n o a g u a r d a r e i n t e r e g e n e r a z i o n i d i p a s s i o n i s t i f o l k .
Perché alla fine c i ò c h e c o n t a d e l l a p e r s i s t e n za è l a s u a e s p e r i e n z a o r a e q u i .
In questo caso, l’ o r a e q u i s i c h i a m a T h e B l a c k S w a n , u n d i s c o p r o f o n d o e g a r b a t o , u n a s p i r a l e t r e p i d a d i umori
western e brume p r o v e n z a l i ( H i g h D a y s , M a g d a l i n a ’s D a n c e ) , e s e r c i z i d i t r e p i d a z i o n e o m b r o s a ( l ’ i n t i m i t à sprin gsteeniana di Old Tr i a n g l e ) e d e v o z i o n e s p e z i a t a ( l e p a l p i t a z i o n i q u a s i R o y H a r p e r d i W o m a n L i k e Yo u ) , un’in cessante ipotesi d i p a s s a t o a n n i d a t o n e l f u t u r o , d i t r a d i z i o n e p e r e n n e m e n t e i n b i l i c o s u l l a c o n t e m p o r a n e i tà.
C’entrano senz’a l t r o i c o n t r i b u t i d i B e t h O r t o n ( c h e c a n t a b e n e c o m e n o n m a i , b a s t i s e n t i r e q u a n t a c a rne e
polvere regali all a c o c c o l o s a Wa t c h T h e S t a r s ) e D e v e n d r a B a n h a r t t r a g l i a l t r i , s o r t a d i g e n i e t t i c h e s c ortano
il vecchio Bert su l l a b r e c c i a d e l l ’ a l t e r n a t i v o - i n - v o g a .
Ma se una Katie C r u e l o l a t i t l e t r a c k s c o m o d a n o a p n e e e m o t i v e c h e n o n f a i f a t i c a - g i u r o ! - a d i m m a g i n arti in
versione radiohe d d i a n a , è d i s i c u r o m e r i t o d i u n a s c r i t t u r a c h e f a p e r n o c o n d e c i s i o n e s u l p r e s e n t e . C h e non fa
sconti cioè alla m o d e r n i t à , m a a n c h e - g r a z i a d d i o - s e n z a e l a r g i r l e g r a t u i t e c o n c e s s i o n i .
È il vecchio Bert i n s o m m a , l a c h i t a r r a c r i s t a l l i n a e l e g n o s a a s s i e m e , i l c a n t o c h e i n t a g l i a m e l o d i e d ’ a l t r o q u ando.
Ma il suo scranno è q u i , s u l n o s t r o s t e s s o n a s t r o t r a s p o r t a t o r e . ( 7 . 1 / 1 0 )
Stefano Solventi
sentireascoltare 43
turn it on
Frida Hyvönen - Until Death Comes (Secretly Canadian/
Wide, ottobre 2006)
Esordisce quasi t r e n t e n n e l a s v e d e s e F r i d a H y v ö n e n , c h e S e c r e t l y C a n adian - dopo a v e r l a a d o t t a t a - h a b e n p e n s a t o d i s p e d i r e i n t o u r a s sieme ad un altr o r u n n e r d e l l a s c u d e r i a , i l m a i t r o p p o a m a t o J e n s L e k man . Pare che i d u e a b b i a n o s t a b i l i t o f i n d a s u b i t o u n ’ e c c e l l e n t e i n t e s a ,
chissà che non n e m a t u r i n o s u c c o s i f r u t t i . I n t a n t o , c ’ è i l d i s c o d i l e i ,
Until Death Com e s , u s c i t o i n S v e z i a n e l 2 0 0 5 t a r g a t o L i c k i n g F i n g e r s
(l’etichetta dei C o n c r e t e s ) d i v e n t a n d o u n p i c c o l o f e n o m e n o c o m m e r ciale. Non si fa t i c a a c a p i r n e i l m o t i v o : i m m a g i n a t e v i u n a f e m m i n i l i t à
struggente e lun a t i c a , c a p a c e d i t e n e r e z z a e g u i z z i s e l v a t i c i , u n a v o c e
che staziona a m e t à s t r a d a t r a L a u r a N y r o e C a r o l e K i n g, u n p i a n o f o r t e
a d imbastire ma r c e t t e o s s u t e e b i r b a n t i , q u a s i f o s s e r o r e m i n i s c e n z e Ti n
Pan Alley sulle q u a l i i l c a n t o s ’ i n c e n d i a a s u ss u r r i , a s u s s u l t i , a o n d a t e ( v e d i s u t u t t e l ’ i n t e n s a Yo u N e v e r Got
Me Right ).
Aspetta un attim o : S t o c c o l m a , s t a t o d e l N e w J e r s e y ? B r o a d w a y s u l B a l t i c o ? C h e a c c a d e ? B o h . F a t t o s t a che
l’illusione prosp e t t i c a s i c o m p i e , i l f a s c i n o p e r l a G r a n d e M e l a s ’ i n c a r n a a p p i e n o n e l l a f i a b e s c a a p p r e n sione
d i N.Y. , mentre I D r i v e M y F r i e n d e O n c e I Wa s A S e r e n e Te e n a g e d C h i l d m e t t o n o i n s c e n a c r u c c i e s i s t e nziali
con asciutta sen s i b i l i t à m e t r o p o l i t a n a . E c i ò n o n v i b a s t i , p e r c h é s u l p i a t t o d e l l a b i l a n c i a v a n n o a g g i u nti la
d isinvoltura erre b ì d i C o m e A n o t h e r N i g h t ( t r o m b a , c o r e t t i , c l a p - h a n d s ) , i l v a u d e v i l l e a c i d u l o d i T h e M odern
(con curioso sip a r i e t t o d i l a p - s t e e l g u i t a r n e l f i n a l e ) e l o s p a e s a m e n t o j a z z y d i To d a y, Tu e s d a y ( d a l l ’ a m n iotica
a ngoscia sevent i e s ) . I l b e l l o è c h e a c c a d e m o l t o e s e m b r a p o c o . C h i s s à c o s a c o v a s o t t o q u e i t e a t r i n i m i n imali,
chissà quali feri t e e l e n i t i v i d i e t r o g l i a n d a z z i s b a r a z z i n i d ’ o r g a n o e n e l l a f o s c a p r o f o n d i t à d e l l a v o c e ( D j una! ),
chissà quanta vi t a v e r a n e i s e d u c e n t i e n i g m i ( Va l e r i e ) e n e l l e f l e m m a t i c h e r i e v o c a z i o n i ( S t r a i g h t T h i n Line ).
Cocciutamente d e m o d é a l p u n t o d a c a l c a r e u n a v i v i d a p o s t - m o d e r n i t à , F r i d a H y v ö n e n è u n a l t r o n o m e d a se g nare sul taccui n o . ( 7 . 1 / 1 0 )
Stefano Solventi
44 sentireascoltare
sulta ancora o ff u s c a t a , a n z i i n c o stante aggius t a m e n t o .
Carry Around e l a C u r e - v i a - S h i n s
Bleary Eyed s o n o e p i s o d i f o r t u n a t i ,
da gustare a c a l d o o a f r e d d o , m a
quando i rag a z z i s ’ a l l a r g a n o t r o p po, il party da c o l o r a t i s s i m o d i v e n t a
confusionario .
È voluta, ce r t o , q u e s t a c o n t i n u a
mareggiata fo l k - p o p - p s y c h , e p p u r e
una manciata d i b r a n i s i s p e n g o n o
senza che l’a s c o l t a t o r e a b b i a c a p i to ciò che c’ è s t a t o i n m e z z o ( c i tiamo in partic o l a r e C h a s e Yo u O f f ,
Fair ).
Anche dal pu n t o d i v i s t a d e l l a p r o duzione esist e u n ’ a m b i v a l e n z a s i mile: buon la v o r o d i J o h n Va n d e r slice ai botto n i , u n c a v a l l o d i t r o i a
tra Hi e Lo-F i , e p p u r e , s p e s s o c i
s’imbatte in st r u m e n t i ( e i n g e n e r a le in ritmiche) t r o p p o s o p r a e s p o s t e ,
un effetto che f a m o l t o o m o n i m o d e i
Broken Socia l S c e n e d e l 2 0 0 5 .
In definitiva, l a l o t t a i n t e r n a è t r a
una creatività e u n a l e g g e r e z z a a p passionanti v e r s u s u n ’ e s p e r i e n z a
(e produzione ) t u t t a d a c o n q u i s t a r e .
Una classica f o r b i c e . N o i p e r i l m o mento abbiam o u n v o t o : ( 6 . 5 / 1 0 )
Edoardo Bridda
Badly Drawn Boy - Born In
The UK (Emi, ottobre 2006)
Eh sì, devo p r o p r i o a v e r e u n d e b o le per questo r a g a z z o , v i s t a l ’ i m p a zienza con cu i h o a t t e s o i l n u o v o
album a firm a B a d l y D r a w n B o y.
Sarà anche a c a u s a d e i d u e p r e c e denti lavori, t u t t o s o m m a t o p i ù c h e
dignitosi ma n e i q u a l i a v e v a u n p o ’
esagerato a g u a r d a r s i a t t o r n o , t a l o ra pisciando - d i c i a m o l o p u r e - f u o r i
dal vaso (lui c h e u n t e m p o p i s c i a va nel vento c o n i n e ff a b i l e s a v o i r
faire). Anche i l c a m b i o d i s c u d e r i a ,
v a d e t t o , m i s t u z z i c a v a . I n v e c e , a pprodato alla corte di mamma Emi il
b u o n D a m o n h a d o v u t o a ff r o n t a r e
qualche spiacevole contrattempo.
Ti p o c h e f a r e u n d i s c o e r a d i v e n t a to un problema.
Un primo tentativo abortito, perché le canzoni, ha dichiarato, non
giravano. Quindi, la decisione più
drastica e giusta: ripartire da zero.
Alla fine se n’è uscito con queste.
N o n m e n o c h e c a r i n e . Ta l v o l t a a n che buone, delicatamente complicate ma senza strafare (grazie anche alla piuttosto sobria produzione
di Nick Franglen, una metà dei fu
L e m o n J e l l y ) . I l s o n g w r i t i n g d i M r.
Gough ha raggiunto una ragguardevole consistenza, che gli consente
a d es e m p i o d i s b r i g a r e c o n d i s i n voltura la passione springsteeniana - come dimostrano le ombre ai
margini della città in Degrees Of
Separation, l’errebì selvaggio e inn o c e n t e d i Wa l k Yo u H o m e ( s m e r i gliato d’elettroniche sparse) o quell a J o u r n e y F r o m A To B c h e b a r a t t a
la pink cadillac con una polverosa
a ff l i z i o n e - c o s ì c o m e d i a ff r o n t a r e
d e v i a z i o n i a r d i t e t i p o g l i e ff l u v i E lton John in fregola Mercury Rev di
N o t hi n g ’s G o n n a C h a n g e Yo u r M i n d
o i cori da Jesus Christ Superstar di
We l c o m e To T h e O v e r g r o u n d .
C’è un problema, però, ed è quel
broncio sempre in canna, come una
membrana che copre tutto, un paté
di fegato depresso che trovate spalmato addirittura sul folk-pop di The
Wa y T h i n g s U s e d To B e ( l e s l i d e a
cucire disarmi R.E.M. con baluginii
Mojave 3) nonché sul boogie scoppiettante della title track. Al punto
che viene da chiederti: cosa gli ho
fatto a questo? Certo, il talento c’è
a n c o r a , a n z i s i è a ff i n a t o , n o n f o sse per l’abilità con cui stempera
s p i r i t o n a t a l i z i o e d e ff o r t t r o p i c a l e
( T h e Ti m e O f Ti m e s ) , p e r n o n d i r e
di quando trascolora un valzerino
in danza tribale quasi Gabriel-iana
( Wi t h o u t A K i s s ) . P e r ò m e t t e r e m a lanimo nei dolciumi è un’arte sottile, e abusarne un grosso rischio.
Tr o p p o b r e v e l a d i s t a n z a t r a s t r u g gente e dozzinale, e qui spesso finisce col prevalere la seconda opzione. Che dire, l’uomo un tempo
s p a cc i a t o c o m e i l B e c k d ’ A l b i o n e
si è definitivamente infilato le pan-
t o f o l e ? S e m b r a p r o p r i o di sì. E lo
s p e t t a c o l o c o m i n c i a a f a r si avvilen t e . (6 . 2 / 1 0 )
Stefano Solventi
Bent – Intercept! (Godlike
A n d E l e c t r i c / F a m i l y A f f a i r,
ottobre 2006)
I n t e r c e p t ! è i l q u a r t o album dei
B e n t , o v v e r o i d u e “ d e e j a ys” Simon
e N a i l s ; l a c o s a p i ù i n t e r essante è
c h e s i s i a n o r i v o l t i p e r l ’ occasione
a S i m o n L o r d d e i S i m i an perchè
m e t t e s s e m a n o c a n t a u t oriale alle
l o r o f r e s c h e c o m p o s i z i o n i da ballo.
I r i s u l t a t i , d e l l e v o l t e , s o no curiosi.
To B e L o v e d , p e r e s e m p i o, è sfizio s a c o m e p o t r e b b e e s s e r l o (non lo
s i p u ò n e g a r e ) u n a c o v e r house de g l i E n o n f a t t a d a P r i n c e e remixa t a p e r f i n i r e t r a i g i n - l e m on di una
discoteca.
E a n c h e i n Wa i t i n g F o r You, tra
U l t r a v o x ( c o n t a n t o d i tastiere
o r i e n t a l e a l l a We s t e r n P romise ) e
B e c k , s i o p e r a u n a t r a s f i gurazione
h o u s e - m u s i c , c o n u n r a l enti finale
c h e r i c o r d a g l i A r c h i g r a m . Gli eff e t t i d o m i n a n o i l d i s c o , n aturalmen t e , s e b b e n e s i a s t a t o p e nsato per
s u o n a r e d a l v i v o ; l a m a g gior parte
c i r i c o r d a n o c e r t o g l i a n ni ’80, ma
a n c h e l e i n c u r s i o n i e l e t t r oniche del
p r i m o B r i a n E n o d e i R o x y Music, o
i s u o n i s i n t e t i c i d i J e a n M ichel Jar r e (B r e a k f a s t A t 8 0 , 0 0 0 F t), ma con
u n a l e g g e r e z z a n o n a p p e santita da
citazionismo.
A l l a f i n e è a b b a s t a n z a i nevitabile
c h e i l r i s u l t a t o r a s e n t i i Pet Shop
B o y s ( T h e H a n d b r a k e , L e avin’ Me ).
U n p r o d o t t o d a c l a s s i f i c a , in quattro
p a r o l e – a c u i a n d r e b b e aggiunta
l a f o r m u l a “ c h e p o t r e b b e ma forse
n o n v u o l e d e l t u t t o e s s e r e ” tra “pro d o t t o ” e “ d a ” ; r i c c o d i t r ovate che
solo quel trafficante d i s u o n i c h e è
il dj sa escogitare: c o m e l ’ a r m o n i c a
a bocca di After All T h e L o v e , c h e
lampeggia tra il gra c i d a r e d i r a n e
campionate e la me l o d i a f i s c h i a t a
di una canzonetta so u l . ( 5 . 9 / 1 0 )
Gaspare Caliri
B l o o d B r o t h e r s – Yo u n g
Machetes (V2 / 10 ottobre
2006)
Young Machetes è i l s o l i t o d i s c o
dei Blood Brothers p u r n o n e s s e n dolo affatto.
Nel quinto album d e l g r u p p o d i
Seattle si ritrovano , i n f a t t i , t u t t e
le caratteristiche p r e s e n t i n e i d i schi precedenti del q u i n t e t t o – i m patto ultra glam-rock , u r l a b e l l u i n e
da adolescente ap p e n a s t u p r a t o ,
(pre)potenza strume n t a l e , t i t o l i u l trafighi – oltre alla v o l o n t à d i s u perare il successo d e l p r e c e d e n t e
Crimes ; una prova c h e i N o s t r i s uperano con nonchala n c e .
C’è, dunque, l’impa t t o g l a m d i u n
certo caratteristico c a n t a t o ( l ’ i n c i pit di Spit Shine Yo u r B l a c k C l o u ds ), l ’assalto sonico s e m p r e c h i c d i
Set Fire To The Face O n F i r e , i b r u talismi vintage-core d i Yo u ’ r e T h e
Dream, Unicorn! o l a m e l o d i a p a n zer d i Camouflage, C a m o u f l a g e .
Ma c’è inoltre un aff l a t o s p e r i m e n tale che pervade l’i n t e r o a l b u m e
che detona prepot e n t e m e n t e n e l
dittico Street Wars / E x o t i c F o x h o les e Giant Swan , p o s t o a c o n c l u sione dell’album qua s i a s i g n i f i c a r e
un nuovo, possibile i n d i r i z z o p e r
una band in contin u a e v o l u z i o n e .
Lì i cinque rallentan o l a s p i n t a , s i
lasciano andare a m i n i s u i t e i n c u i
trovano posto arpeg g i , l e n t e e s t r a zianti melodie voca l i a l v e t r i o l o ,
aperture baritonali.
46 sentireascoltare
Yo u n g M a c h e t e s n a s c o n d e q u i n d i
la volontà di un superamento dei limiti, obbligatorio per non ripetere
un modello che, coi suoi limiti formali e sostanziali, potrebbe portare
alla noia.
A s c o l t a t e 1, 2 , 3 , 4 G u i t a r s e s e n t irete i “nuovi” Blood Brothers, sempre uguali a se stessi ma comunque
capaci di reinventarsi, frullando le
mille e più influenze in un mix fascinoso e attraente.
L’ e n n e s i m o c e n t r o d i u n a c a r r i e r a
che ormai comincia a farsi quantitativamente e qualitativamente imp o r t a n t e . (7 . 0 / 1 0 )
Stefano Pifferi
Boduf
Songs
–
Lions
Devours The Sun (Kranky /
Wide, 31 ottobre 2006)
Questo è il secondo disco di Matthew Sweet, in arte Boduf Songs.
In realtà sarebbe il primo, visto che
i l S e l f Ti t l e d l i c e n z i a t o d a K r a n k y
l’anno scorso altro non era che il
promo inviato alla label per testare
l ’ o p p o r t u n i tà d i u n a r e l e a s e u ff i c i a le. Quel demo piacque molto ai sig n o r i c h e ge s t i s c o n o l ’ e t i c h e t t a e i l
resto è storia che si sta scrivendo
ora, con questo Lion Devours The
S u n, b a n c o d i p r o v a v e r o e p r o p r i o
del songwriter inglese. Il primo lavoro era ombroso e intimista, ma
non andava certo a scavare nel folk
a p o c a l i t t i c o c o m e f a q u e s t o . Va l u tare un disco così è come valutare
un quadro astratto: non si sa mai
esattamente quanto l’intenzione
copra le capacità.
A voler essere maligni si potrebbe
tranquillamente pensare che il minimalismo spastico e autolesionista
c h e a ff l i g g e t u t t e l e c o m p o s i z i o n i
del lavoro sia una precisa scelta
stilistica. Ci sarà sicuramente chi lo
penserà, eppure nella strofa inconcludente ed analfabeta dell’iniziale
L o r d O f T he F l i e s i o n o n c i v e d o
n e s s u n a i nt e n z i o n e , s o l o l ’ i n c a p a cità di pensare a qualcosa di più
e l a b o r a t o . Tu t t o i l d i s c o , c h e p r e n de il titolo e il concept da non meglio precisati riferimenti, alchemici
è immerso in questa aria di scolastica superficialità. Un disco che
può andar bene solo ai teenager
d a c a m e r e tt a , c h e g i o c a n o a f a r e i
d a r k . F a t e a s c o l t a r e u n a c o s a del
g e n e r e a D o u g l a s P. o D a v i d Ti b et e
v e d r e t e c h e s i m e t t e r a n n o a r i d ere
e v i t i r e r a n n o i l d i s c o d i e t r o . C ome
s i a s t a t o p o s s i b i l e c h e l a K r a n k y si
l a s c i a s s e f r e g a r e d a u n s i m i l e b i do ne resta un mistero. (3.5/10)
Antonello Comunale
Brightblack Morning Light –
Self Titled (Matador / Self,
settembre 2006)
A c c a d e t a l v o l t a c h e b a n d p o t en z i a l m e n t e g r a n d i n o n r i e s c a n o , per
i p i ù s v a r i a t i m o t i v i , a s v i l u p p a r e in
p i e n o q u a n t o c h e p r o m e t t o n o . Si
s p e r a c h e c i ò n o n a c c a d a a N a t han
e R a c h e l , i n a r t e B r i g h t b l a c k Mor n i n g L i g h t , a l l ’ a l b u m n u m e r o due
d o p o u n a m a n c i a t a d i u s c i t e s ulla
breve distanza.
C e l o s i a u g u r a , a n z i , p e r c h é l a l oro
o ff e r t a è i n t r i g a n t e , u n a m e s c o l a nza
d i s o u l e p s i c h e d e l i a c h e s ’ i n c am m i n a r a p i d a v e r s o l ’ a l b a , q u a n d o il
b u i o i n i z i a a e s s e r s o l o u n r i c o r do.
I m m a g i n a t e d e g l i S p i r i t u a l i z e d de p u r a t i d a l f r a s t u o n o e d i m e n t ichi
dell’avanguardia
minimale
c he,
m e n t r e s i t e n g o n o s t r e t t i i d i s chi
d e g l i S t a p l e S i n g e r s , s i v o l g ono
a l l a We s t C o a s t c h e f u e d i r a d ano
l e n o t e i n u n c i e l o p u n t e g g i a t o di
Opal e Mazzy Star.
U n ’ e n t u s i a s m a n t e m e r a v i g l i a , al l o r a , e p u r e n o n è f i n i t a : b a t t erie
f e l p a t e e f i a t i f u g a c i i n f e l i c e c on v i v e n z a , i n t r e c c i t r a p e r c u s s i o ni e
c h i t a r r e d i s c r e t e , u n p i a n o e l e ttri c o a g u i d a r e a t m o s f e r e a v v o l g enti
e v i s i o n a r i e . C i ò n o n o s t a n t e , d opo
u n f o r m i d a b i l e p o k e r i n i z i a l e , l ’ o pe r a s ’ a ff l o s c i a i n c l i m i t r o p p o o mo g e n e i e n e l l a m o n o t o n i a d e l l e so l u z i o n i s t i l i s t i c h e , r i a l z a n d o o gni
t a n t o l a t e s t a . P r i v a d e l s o s t e g n o di
turn it on
Simon Joyner & The Fallen Men (Jagjaguvar/Wide, 21 novembre 2006)
Skeleton
Blues
Skeleton Blues è , s e n o n s b a g l i o , i l d e c i m o a l b u m d i i n e d i t i a f i r m a S i mon Joyner. Non s t u p i s c e q u i n d i c h e q u e s t e c a n z o n i s i p o r t i n o a d d o s s o
una profondità, u n a c o m u n i o n e e s p r e s s i v a t r a t e s t o e m u s i c a d e g n a d e i
folksinger stagio n a t i . L e l i r i c h e d i S i m o n p r o c e d o n o l a c o n i c h e t r a r i v e l a zi oni, abbandoni , s q u a r c i p o e t i c i , e p i f a n i e q u o t i d i a n e , s c o r a m e n t i c i n i c i
ed estasi dissipa t e . L a m u s i c a , a l l e s t i t a a s s i e m e a i c o n c i t t a d i n i T h e F a l len Men (tra di es s i a n c h e A l e x M c M a n u s , g i à n e i L a m b c h o p) , è i m p l a c a bile, dolciastra, t r a m a d i s p e r a t a e t o c c a n t e d ’ o r g a n i e p e d a l s t e e l , p i a n o
e vibrafono più c e r t i s c o r t i c a m e n t i B a d S e e d s c h e v e l i r a c c o m a n d o .
Siamo insomma d a l l e p a r t i d i u n o p s y c h - f o l k c u p o e f e b b r i l e , i n t a r s i a t o d i
luccichii agri e riv e r b e r i t r e p i d i , d o v e a l b e r g a n o l a p l a c i d a s o r d i d e z z a d e l
Lou Reed giovan e a b r a c c e t t o c o i d y l a n i s m i R o b y n H i t c h c o c k ( Yo u D o n ’ t K n o w M e ) , u n N i c k C a v e v e n ato di
languori Alex Ch i l t o n ( O p e n Wi n d o w B l u e s ) , e c h i d e l l o Yo u n g c o l l a s s a t o p e r i o d o Ti m e s F a d e A w a y ( M e dicine
Blues ) ed ipotesi f o l k s o l i n g h e e c l a u d i c a n t i c o m e a v r e b b e p o t u t o u n F r e d N e i l a l l a t t a t o a l l a s t e s s a m a mmella
di Skip Spence (M y S i d e O f T h e B l u e s ) .
Cavernoso ma vu l n e r a b i l e , d e l i r a n t e m a a c c o r a t o , J o y n e r c o n o s c e l a f o r m u l a d e l l a c a n z o n e c h e r i v e l a senza
scoprirsi, tipo la p r e s u m i b i l m e n t e a u t o b i o g r a f i c a T h e O n l y L i v i n g B o y I n O m a h a , c h e p r i m a s i m i m e t i z z a i n una
marcetta balzana q u a s i D a n i e l J o h n s t o n e p o i v a a s p a m p a n a r s i c o m e l a m a d r e d i t u t t e l e a m a r e z z e s t i e pidite,
tra cartilaginose v o l u t e d ’ a r c h i v a g a m e n t e L i n k o u s. R a g a z z i , è u n g r a n b e l d i s c o . I l f a t t o c h e s i a s t a t o i n ciso in
una stazione abb a n d o n a t a d i O m a h a , d i c e m o l t e c o s e c i r c a q u e l l i v i d o s t r u g g i m e n t o c h e c i a t t a n a g l i a p e r cin quanta e passa p r e g n a n t i m i n u t i . ( 7 . 2 / 1 0 )
Stefano Solventi
sentireascoltare 47
turn it on
The Black Angels – Passover (Light In The Attic / Wide,
novembre 2006)
La mamma lo di c e v a s e m p r e : l ’ i m p o r t a n t e è f a r e i l r u t t i n o . S e p e r ò l a
mia questione ga s t r o i n t e s t i n a l e s i l i m i t a v a a c a ff è , l a t t e e r i n g o , i B l a c k
Angels di Austin , Te x a s , d i g e r i s c o n o e g r e g i a m e n t e t u t t o l o p s y c h r o c k
più sanguigno, i l p i g l i o r a g a d e i Ve l v e t U n d e r g r o u n d ( P r o d i g a l S u n e d
Empire , la loro A l l To m o r r o w ’s P a r t i e s ) – g i à p r e s e n t i n e l l a r a g i o n e s o c iale -, reminder d o o r s i a n i ( B e t t e r O f f A l o n e) , l a c a r p e n t e r i a d e g l i S t o oges , ma soprattu t t o l e c h i t a r r e d e i B l a c k S a b b a t h d i M a s t e r O f R e a l i t y
( Young Men Dea d , B l a c k G r e a s e ) .
In Passover cot a n t a f a g o c i t a z i o n e è u n a s f i d a a l l ’ a s c o l t a t o r e : v i c o s t r i n geranno a cerca r e n e i v o s t r i a r c h i v i q u e l s u o n o c h e s e n t i t e ( e c h e v i
piace) da quaran t ’ a n n i ( f i l o l o g i c a m e n t e o d o n to l o g i c a m e n t e ) , f i n o a f a r v i
baluginare un pa s s a t o p i ù r e c e n t e , c h e h a g i à v i s t o l a m p i d i c o a g u l a z i o n e p e r s o n a l i z z a t a d i q u e l l e i n f l uenze
s toriche.
Tra il sangue me g l i o r a p p r e s o , t r o v e r e t e S o u n d O f C o n f u s i o n d e g l i S p a c e m e n 3 – u n a c h i a v e d i v o l t a n e l gio c o delle affinità e d e l l e d i v e r g e n z e , c h e g r a z i e a n c h e a d u n c o r t o c i r c u i t o d i p r e s t i g i o ( l a c o v e r d i R o l l e r C o aster ,
dei padri della p s i c h e d e l i a , i 1 3 t h F l o o r E l e v a t o r s ) c h i u d e i l c e r c h i o p r o p r i o s u l l ’ a r i d a t e r r a a r a t a d i A u s tin. E
in una simile ma c i n a i m p a v i d a d e l l a t r a d i z i o ne , a c c o r c i a n d o i t e m p i s b r o d o l a t i d a S o n i c B o o m, s g o r g h erà in
v oi la linfa dei G o d M a c h i n e.
Prima del compl e t o d e l i r i o d e l l e i n t e r i o r a e d e l r e c e n s o r e , i l c a n t o d e i B l a c k A n g e l s – m e m o r e d i B r i a n Jone stown Massacre – v i f a r à p e r c e p i r e u n r e t r o g u s t o i n g l e s e d e i p r i m i a n n i ’ 8 0 , c o s t r u e n d o s u i “ t o r b i d i ‘ 6 0” un
disincanto new w a v e , u n p a t h o s d a r k , s c a m p a n d o l ’ a s i n t o t o d e l l a p o m p o s i t à s t a n c a d i f i n e d e c e n n i o ; t r o v erete
c osì comunanze t i m b r i c h e c o n l e t a n t e v o c i c o m p r e s e t r a E c h o & T h e B u n n y m e n ( C a l l To A r m s e l a s e g uente
ghost-song) e S i s t e r s O f M e r c y .
Allora penserete a d u n a z o n a d i i n d i s c e r n i b i l i t à t r a n s o c e a n i c a t r a I n g h i l t e r r a e S t a t i U n i t i , e v i c o l l o c h e r ete il
raga-wave marzi a l e d i P a s s o v e r , c o n q u e l l a i n t o n a z i o n e ( T h e S n i p e r a t t h e G a t e s O f H e a v e n e M a n i p u l a t i on ) a
metà tra la decla m a z i o n e d i J i m M o r r i s o n e l a s t r o z z a t u r a m e l o d i c a d i I a n C u r t i s . E , p r o b a b i l m e n t e , c o nver rete sul fatto che p i ù c h e d i u n r u t t i n o t r a t t a s i d i u n b o t t o . ( 7 . 0 / 1 0 )
Gaspare Caliri
48 sentireascoltare
una scrittura c o s t a n t e m e n t e s o l i d a ,
la dimensione o n i r i c a c h e i l d i s c o
si plasma att o r n o s i f a s t a n c a n t e .
Peccato, per c h é c o s e i n c a n t e v o l i
come gli acid s o u l - c h e J a s o n P i e r ce non riesce p i ù s c r i v e r e - E v e r y body Daylight e F r i e n d O f M i n e , l a
campagna div i s a t r a s a b b i a e s l i d e
di Fry Bread e C o m e A n o t h e r R a i n
Down , la liqu i d a A R i v e r C o u l d B e
Loved e il Cl i n t o n p l a c a t o i n S t a r
Blanket River C h i l d h a n n o m o d o d i
brillare inten s a m e n t e , i n v i t a n d o a
giudizi moder a t a m e n t e p o s i t i v i e a
una fiduciosa p a z i e n z a .
Parzialmente v i t t i m e d e l l e p r o p r i e
intenzioni, i B r i g h t b l a c k M o r n i n g
Light sfoggia n o s o l o a ( i n o g n i
caso lunghi… ) t r a t t i l a c a p a c i t à d i
consolidare lu n g o u n i n t e r o a l b u m
la classe e l’ i n v e n t i v a d i c u i s o n o
dotati. Per il d i s c o r i s o l u t i v o – n o toriamente il t e r z o , q u i n d i p r o s s i m o
- meno lungag g i n i e p i ù c o n c e n t r a zione sulla pe n n a p e r m e t t e r a n n o a l
duo di abband o n a r e i l r u o l o d i p r o messa, lascia n d o m a g a r i u n s e g n o
più profondo. N e l f r a t t e m p o , v i s t o
che Devendra B a n h a r t o r m a i s ’ i n teressa più a l l a m o d a c h e a l l a m u sica, possono a m m a z z a r e i l t e m p o
puntando il tr o n o v a c a n t e d i “ s t e l l i ne neo hippie ” . A l o r o r i s c h i o e p e ricolo, è chiar o . ( 7 . 0 / 1 0 )
Giancarlo Turra
Casino Royale – Reale (V2,
27 ottobre 2006)
Dopo 10 anni i l r i t o r n o d i u n a d e l l e
band italiane p i ù m u t a n t i d i s e m pre. I ragazzi p r i m a s k a p o i l ’ i n d i e
di fine ’90 e i n f i n e p r o g e t t o / g r u p po drum’n’ba s s C R X , c o n s a p e v o l i
che man man o c h e s ’ i n v e c c h i a è
sempre più d i ff i c i l e s l e g a r s i d a l le ragnatele, i n s e g u i t o a d e m o e
side projects pubblicati sul blog di
fiducia, ripartono daccapo prodotti
da sua eminenza Howie B. Ed è un
album caldo e rilassato quello del
ritorno, che trasmette lezioni di vita
direttamente dalla strada (il breakhop di Easy tranquillo e l’autoricordo in stile Clash di Royale Sound)
e dall’anima (il soul stilosissimo di
Prova o il downtempo cool di In My
Soul Kingdom), riscattando quindi la discendenza profondamente
black di tutta la loro produzione
(vedi il richiamo a Sade in Protect
Me o la definitiva versione funkydub di Milano Double Standard).
Ma non è tutto oro quel che luccica,
qualche buco di troppo c’è. Forse la
paura di non essere riusciti a raggiungere la perfezione. (6.5/10)
Marco Braggion
Chris Harford - Looking Out
For Number 6 (Schnitzle /
Wide, ottobre 2006)
Non lo conoscevo, Chris Harford.
Perciò sono rimasto un po’ allocchito prendendo atto che questo
americano di Boston vanta in curriculum sette album in solitario,
frequentazioni eccellenti quali The
We e n e G o r d o n G a n o e s o p r a t t u t t o
una rilevante esperienza eighties
c o n i T h r e e C o l o r s, b a n d n e l l a
quale militò tra gli altri Dana Colley, l’impetuoso sax dei Morphine.
N u l l a . N a d a . N i x . M a i s e n t i t o . Tu t t a
roba nuova per me, a partire dalla
voce da reduce glam, deteriorata e
instabile, che dissesta la comodità
d’ascolto anche quando tutto si fa
p l a c id o e p r e v e d i b i l e ( c o m e i n To
U n d e r s t a n d Yo u , e m e r i t o c o u n t r y
rock con tanto di pedal steel), ma
anche capace di farsi vulnerabile e cartilaginosa senza smettere
la vena sardonica (nell’indolenzita
I D o n ’ t N e e d Yo u A n y m o r e ) , c o s ì
come di cavalcare escandescenze
d e g n e d e l l o S t e v e Wy n n p i ù s f e r zante (Render Me Still).
Non so quanti meriti ascrivere al
p i c c o l o a i u t o d e l l ’ a m i c o D a n We e n ,
qui nel ruolo di strumentista, arrangiatore e produttore. Di certo queste otto concise canzoni (poco più
di 25 minuti complessivi) t’imbrigliano come un caleidoscopio incrinato, sanno di psichedelia brusca e
languore soul, non temono di muo-
v e r s i i c a s t i c h e c o m e i l p rimo Kra v i t z s f i o r a n d o a l c o n t e m p o doglian z e c u p e B l a c k H e a r t P r ocession
(W h a t We D o N o t K n o w) , oppure di
c a r a c o l l a r e s u s p i a g g e y ounghiane
t r a l a n g u o r i e s o t t i g l i e z z a Deven d r a B a n h a r t ( T h e G l i d er To The
Q u e e n ) . C ’ è i n s o m m a u n misterio s o b e ff a r d o n e r v o l i n o n ascosto in
o g n i m a l i n c o n i a , i n o g n i dolcezza,
i n o g n i b a n a l i t à . E d è i l principale
merito del disco. (6.4/10)
Stefano Solventi
Christopher Willits - Surf
Boundaries
(Ghostly
/
Audioglobe,
16
ottobre
2006)
A m m a n i c a t o s i t a n t o c o n i nomi del l ’ e l e t t r o n i c a c h e c o n t a della Baia
( K i d 6 0 6 , M a t m o s ) , d o v e è residen t e , e c o l l a b o r a n d o c o n d i n osauri del
c a l i b r o d i S a k a m o t o , C hirstopher
W i l l i t s , m u s i c i s t a e i n v e ro artista
a t u t t o t o n d o , n o n c h é l aureato in
E l e c t r o n i c M u s i c a l M i l l s College (e
s c u s a t e s e è p o c o ) , è a r r i vato dritto
e s i c u r o a l l ’ e s o r d i o d i s c o grafico per
l a G h o s t l y d i A n n A r b o r, l’etichetta
di Dabrye per intenderci.
P r e s e n t a t o c o n t u t t i i c r i smi di un
l a v o r o s t u d i a t o i n o g n i dettaglio,
S u r f B o u n d a r i e s, c h e è pure un
c o n c e p t s u l l a r i s e a n d f all di una
g r a n d e s t o r i a d ’ a m o r e , pare un
c o m p e n d i o d e i t r e n d d e l panora m a e l e t t r o n i c o a t t u a l e : s hoegaze e
d r e a m p o p , a m b i e n t e n o ise, cine m a t i s m i e n i p p o n i s m i , t u tte spezie
d i u n i n t i n g o l o a m b i z i o s o che inten d e u n i r e i p e n s i e r i d i s c u ole affini e
d i v e r g e n t i q u a l i l a K r a n k y e la Morr,
l a Ty p e e l a C i t y C e n t e r Officies.
I d u e e s e m p i m i g l i o r i d e lla mano v r a s o n o s e n z ’ a l t r o l ’ i n i z i ale Colors
sentireascoltare 49
Shifting (chitarre e a r c h i “ t r a t t a t i ” ,
tecniche skip, glitch s o t t o t r a c c i a e
vocalizzi sognanti, f i n a l e s e d i c i n o ni) e Dive (minuterie K i m H i o r t h ø y,
andazzo Notwist), m e n t r e d i p a s t a
ambient sono fatti gl i i n t e r l u d i c o m e
Finding Ground (not a r i v e r b e r a t a i n
figura), Orange Lit ( t i n t i n i i g l i t c h
e aperture dream) e T h e G r e a t e s t
Rain (declinata Pos t R o c k c h i t a r ristico-cameristico), a i q u a l i f a n n o
contrasto la grandeu r s h o e g a z e t r o nica di brani come Me d i u m B l u e ( c o n
l’intro free jazz e il p r o s e g u o S i g u r
Rós ) e Yellow Sprin g ( t r a g i a p p o n e
e psichedelia sixties ) . A d a r e c o r p o
e coesione al platte r c o n c o r r e i n f i ne la citata Colors Sh i f t i n g , m e l o d i a
presente in tre vers i o n i p e r d u e t t o
tra Willits e - prepa r a t e v i a l n o m e
- LLaattrriiccee BBa a r r n n e e t t t t , c h e
sembra una version e e c c l e s i a s t i c a
delle pose estatiche d e i g i à c i t a t i
Sigur Rós.
Tutto perfetto? Può d a r s i , m a r i m a ne la costante sens a z i o n e d i v o l e r
sorprendere a tutti i c o s t i , q u e l l’aspirare a modelli p e r f e t t i e s u p e rarli. In tanta ricerc a e c e s e l l o a rmonico, a mancare è f o r s e p r o p r i o
il più basilare degli e l e m e n t i , q u e l
cuore-sale-scrittura c h e d i s t i n g u e rebbe Surf Boundar i e s d a u n a t e s i
ben argomentata no n d i m e n o a c c a demica e seminale. ( 5 . 5 / 1 0 )
Edoardo Bridda
Dave Fischoff – The Crawl
(Secretly Canadian / Wide,
2006)
Il ritorno di Dave Fi s c h o ff e r a m o l to atteso, dopo i p i ù c h e l u s i n ghieri riscontri otte n u t i d a l l a v o r o
precedente, quel Th e O x A n d T h e
Rainbow che nell ’ o r m a i l o n t a n o
2001 contribuì a diff o n d e r e i l c o n cetto di pop elettron i c o . T h e C r a w l
è il titolo del nuovo l a v o r o , c h e c i
riconsegna un Fisc h o ff c o n m e n o
smalto rispetto al p a s s a t o m a c h e
comunque riesce a t e n e r e b o t t a p e r
l’arco di tre quarti d ’ o r a .
The Matrimony Vine è u n d e l i c a t o
susseguirsi di melo d i e o r c h e s t r a li e soluzioni sinteti c h e , p e r u n r i sultato che è quasi s p e c u l a r e – m a
meno intenso – a qu e l l o o t t e n u t o d a
Nathan Fake nel su o D r o w n i n g I n
A Sea Of Love . Stes s e a r g o m e n t a zioni anche per l’iniz i a l e T h e W o r l d
50 sentireascoltare
G e t s S m a l l e r W h e n Yo u D r e a m , u n a
ninna nanna electrofolk che abbina
alla propria dolcezza strumental e l a v o c e s g r a z i a t a e r a u c a d i F is c h o ff . E d i n e ff e t t i , l a s u a p r o v a
vocale continua a non colpire come
dovrebbe, a causa della sua scarsa
malleabilità che, alla lunga, rende
sin troppo omogenee – e poco emotive – le sue interpretazioni, sacrificando in parte la riuscita stessa
dei pezzi.
The Crawl conferma quindi pregi e
d i f e t t i d i F i s c h o ff . C o n l e s u e c a p acità potrebbe puntare decisamente
più in alto. Per il momento bisogna
limitarsi a segnare un punto a suo
favore. Ma con riserva. (6.5/10)
Manfredi Lamartina
Devocka - Non sento quasi
p i ù ( C N I / Ve n u s , o t t o b r e
2006)
Di loro parlammo quasi un anno
fa a causa di un demo che lasciava il segno. E’ con piacere quindi
s c r i v e r n e o g g i c h e l ’ i n e ff a b i l e b a r r i e r a d e l l ’ u ff i c i a l i t à è s t a t a o l t r e p a s s a t a . L’ o c c a s i o n e è N o n s e n t o
q u a s i p i ù, e s o r d i o d e i D e v o c k a s u
etichetta CNI. Sarò sincero: non si
va oltre la conferma di quelle buone
sensazioni, nel senso che i ferraresi continuano a mostrare buone
qualità ma scordano di mettere a
fuoco una cifra espressiva giocata
a far compenetrare wave teatrale e
spurghi hard-noise, con tutto il benedetto corollario psych. Quello che
fanno benissimo nell’iniziale Noise
v s, d o v e t r a s p a s m i e c l a n g o r i t i
sembra di scorgere gli Afterhours
di Germi a braccetto coi Pearl Jam
d i Vi t a l o g y, c o s ì c o m e i n q u e l l a
Dormidormi che prima squaderna
turgido hardcore e poi s’acquieta
t r a l a n g u o r i D i a f r a m m a e d e r a g lia m e n t i n a r c o t i z z a t i F l a m i n g L i ps.
P r o p r i o q u e s t o c e r c a r s i t r a a cide
n e v r o s i e v i s i o n i t e s e m i s e m bra
l a s p o r c a m i s s i o n e c h e i D e v o cka
d o v r e b b e r o p e r s e g u i r e p i ù o m eno
s e m p r e , c o m e n e l l e g i à n o t e e ap p r e z z a t e C o n t r o l l o e N o t a u n i f o r me .
I n v e c e t o c c a p r e n d e r e a t t o d i mo m e n t i p i u t t o s t o o v v i e a m i o a v viso
o v v i a b i l i , t i p o l o s p l e e n g r u n g e sco
d i M a r z o ( t r a C o b a i n e C S I) o I l tuo
c r e d o ( u n E m i d i o C l e m e n t i f o l go r a t o s u l l a s t r a d a d i S e a t t l e ) , q ua s i t e m e s s e r o d ’ a ff o n d a r e t r o p p o la
l a m a o - p e g g i o - d i r i s u l t a r e t r o ppo
s c o r b u t i c i p e r i l c a p r i c c i o s o i n diem e r c a t o . C o n t i n u o a c r e d e r e che
a b b i a n o d e i n u m e r i , m a d o v r e b b ero
g i o c a r s e l i t u t t i e m e g l i o . S e n z a re m o r e . (6 . 0 / 1 0 )
Stefano Solventi
D i a m ’s – D a n s M a B u l l e ( E m i
/ Capitol, ottobre 2006)
D a t i a l l a m a n o , p o s s i a m o t r a n q uil l a m e n t e c o n s i d e r a r e l a F r a n cia
c o m e l a s e c o n d a n a z i o n e a l m on d o ( d o p o o v v i a m e n t e g l i S t a t i U niti)
p e r c o n c e n t r a z i o n e d ’ a p p a s s i o nati
di cultura hip hop.
U n m o v i m e n t o , q u e l l o d ’ o l t r a l pe,
c h e d e v e g r a n p a r t e d e l s u o s u c c es s o a g l i i m m i g r a t i d e l l e e x c o l onie
f r a n c e s i c h e h a n n o i n d i v i d u a t o nel
r a p u n o s t r u m e n t o d i r i v a l s a p o liti c o / s o c i a l e n o n c h é u n m e z z o e ff i ca c e e v e l o c e p e r p o t e r f u g g i r e d alle
p e r i f e r i e e m a r g i n a t e , l e f a m i g e r ate
b a n l i e u . Ta n t i g l i e s e m p i d i a r t isti
c h e h a n n o p e r c o r s o q u e s t a s t r a da:
d a l l ’ i n t e l l e t t u a l e M c S o l a a r a i più
d a n z e r e c c i A l l i a n c e E t h n i c s i n o ad
a r r i v a r e a M é l a n i e G e o r g i a d e s in
a r t e D i a m ’s , a r t i s t a d ’ o r i g i n e gre c o / c i p r i o t a c h e i n r e a l t à n o n h a mai
v i s s u t o s u l l a p r o p r i a p e l l e l a r e altà
d e i s o b b o r g h i , m a d a q u a l c h e a nno
a q u e s t a p a r t e s i è f a t t a c a r i co,
a t t r a v e r s o l a p r o p r i a m u s i c a , dei
p r o b l e m i c h e a ff l i g g o n o l a s o c i età
f r a n c e s e d i v e n t a n d o u n o d e i p e r so n a g g i p i ù n o t i e d a l l o s t e s s o t e mpo
p i ù s c o m o d i d e l l ’ i n t e r o p a n o r ama
musicale transalpino.
M e r i t o ( o c o l p a ) d i u n a t t e g g i a m en t o i n c o p r o m i s s o r i o c h e l e è c o s t ato
u n p r o v v i s o r i o l ’ a l l o n t a n a m e n t o da
p a r t e d e l l a E m i e q u a l c h e b r utta
a v v e n t u r a s u i p a l c h i d i m e z z a Eu -
turn it on
T h e D r o n e s – G a l a M i l l ( AT P / G o o d f e l l a s , 2 4 o t t o b r e
2006)
Intitolare un albu m c o m e i l l u o g o i n c u i è s t a t o r e g i s t r a t o è u n p o ’ c o m e
farlo self titled , a l p u n t o c h e p o t r e b b e s o r g e r e i l d u b b i o c h e c i s i a s t a t a
poca originalità. I n q u e s t o c a s o , G a l a M i l l - u n a f a t t o r i a n e l l ’ e s t d e l l a
Tasmania, ritratta a n c h e n e l p r e z i o s o a r t w o r k v i r a t o s e p p i a – r i f l e t t e p r o fondamente il se n s o d i a p p a r t e n e n z a a l t e r r i t o r i o d a p a r t e d e g l i a u s t r a liani Drones, e lo f a s e c o n d o i d e t t a m i t e o r i c i d e l f o l k p i ù t r a d i z i o n a l e ,
ovvero cantando q u e i l u o g h i e l e s t o r i e d i c h i v i h a v i s s u t o , q u a s i c o m e
gli aborigeni can t a v a n o ( c a n t a n o ? ) l a c r e a z i o n e s e g u e n d o l e a n c e s t r a l i
songlines .
Disco chiaroscur a l e e d a l l ’ a p p e a l v a g a m e n t e c a r s i c o , l ’ o p e r a t e r z a d e i
quattro è un insie m e d i c a n z o n i s a n g u i g n e , s u o n a t e c o n l o s t o m a c o , c h e
tuttavia prima di d e t o n a r e d e l t u t t o n e l c u o r e e n e l l a t e s t a n e c e s s i t a d i e s s e r e m e t a b o l i z z a t o . N o n u n d ifetto,
anzi. Se il princip a l e m o d e l l o d i r i f e r i m e n t o è i l N i c k C a v e c a n t a u t o r a l e - n o n l ’ i n v a s a t o d e l l e p r i m e p r o d uzioni
a nome Birthday P a r t y, b e n s ì l ’ o s c u r o e m a l e d e t t o d e l l e M u r d e r B a l l a d s - i l r i s u l t a t o a t t u a l i z z a q u e l l e a t m osfere
in chiave etimolo g i c a m e n t e f o l k ( v e d i i l v i o l i n o d i M i c h e l l e L e w i t e l a s l i d e d i D a n L u s c o m b e) .
La vera forza sta , p e r ò , n e l l a p e r f e t t a f u s i o n e t r a a r r a n g i a m e n t i s t r u m e n t a l i e l i r i s m o d e i t e s t i . N e i n o v e lunghi
brani rivivono ma g i c a m e n t e l e s t o r i e d i p e r s o n a g g i s p e s s o d i m e n t i c a t i , c o m e i l d e t e n u t o c a n n i b a l e A l e x ander
Pearce ( Words Fr o m T h e E x e c u t i o n e r To A l e x a n d e r P e a r c e ) o l a d i s p e r a z i o n e d i u o m i n i q u a l u n q u e s c o n f i t ti dal l’esistenza (la tir a t a I D o n ’ t E v e r Wa n t To C h a n g e ) , m e n t r e p e z z i c o m e l a s e n t i m e n t a l e e d i n t r o s p e t t i v a b allata
di Dog Eared o W o r k F o r M e - c h e v e d e l ’ e s o r d i o a l l a v o c e d e l l a b a s s i s t a F i o n a K i t s c h i n - r i e v o c a n o a n c o r di più
lo spettro delle b a l l a t e a s s a s s i n e e d i t u t t o u n c e r t o r o c k d a l m o o d o s c u r o e d e p r a v a t a m e n t e l i r i c o ( i n p r a t i ca dai
Tindersticks agl i A n g e l s O f L i g h t d i M i c h a e l G i r a , t a n t o p e r f a r d u e n o m i ) .
Su tutte, basti la c o n c l u s i v a S i x t e e n S t r a w s : p a r t e n d o d a a l c u n i v e r s i d e l t r a d i t i o n a l M o r e t o n B a y , L i d d i a rd de raglia con l’imma g i n a z i o n e f i n e n d o c o l n a r r a r e s t o r i e d i d e t e n u t i e m o r a l e c a t t o l i c a , s u i c i d i e s e n s i d i c o l pa, in
una lunga e stru g g e n t e b a l l a t a p e r s o l a a r m o n i c a e c h i t a r r a a c u s t i c a c h e c h i u d e i d e a l m e n t e i l c e r c h i o aperto
dall’iniziale Jeze b e l , a d e s s a s p e c u l a r e ( s i v e d a l ’ i m p i a n t o c h i t a r r i s t i c o d i q u e s t ’ u l t i m a e l a d e l i r a n t e c o d a stru mentale, tra wall o f s o u n d e r u m o r i a m b i e n t a l i )
Nel suo essere v i s c e r a l e , l i r i c a m e n t e p r o f o n d o e m u s i c a l m e n t e i n e c c e p i b i l e , G a l a M i l l s i c a n d i d a d a s u b i to per
il podio del 2006 . ( 7 . 5 / 1 0 )
Stefano Pifferi
sentireascoltare 51
turn it on
To m W a i t s - O r p h a n s : B r a w l e r s , B a w l e r s a n d B a s t a r d s
(Anti / Self, 17 novembre 2006)
Il recupero di al c u n e s o n g g i à i n c i s e p e r c o l o n n e s o n o r e , p e r i l t e a t r o
e per altri proge t t i t r o v a n o p e r l a p r i m a v o l t a s p a z i o i n u n u n i c o d i s c o
d i Tom Waits, il t r i p l o O r p h a n s, i n s i e m e a p e z z i i n e d i t i ; 5 6 t r a c c e d i
cui più della me t à n u o v e , t r i p a r t i t e p e r g e n e r i : i b l u e s e l o r o d e r i v a t i i n
Bawlers , le ball a d c l a s s i c h e , i v a l z e r e r e l a t i v e d e v i a z i o n i i n B a w l e r s ,
g li esperimenti i n B a s t a r d s .
Uno, nessuno, c e n t o m i l a : i l s e n s o d i s o t t i l e v e r t i g i n e c h e c o g l i e l ’ a s c o l tatore a ogni nu o v o p a r t o d e l m u s i c i s t a c a l i f o r n i a n o - m e n t r e c i s i c h i e d e a quale(/i) ve r s i o n e d e l N o s t r o è d a t o d i a s s i s t e r e q u e s t a v o l t a - è
e semplificato al m e g l i o d a q u e s t ’ u l t i m o a l b u m . F r a m m e n t i d e l p r i m o Wa i ts classicamente l i r i c o ( B e n d D o w n T h e B r a n c h e s e W o r l d K e e p s Tu r n i n g a b l a n d i r e i c u o r i d e l s a b a t o sera,
Never Let Go pe r i l o s e r s d i B l u e Va l e n t i n e s ) c o n v i v o n o c o n b l u e s d i s t o r t i ( L o w d o w n , 2 : 1 9 ) , e g o t i c i v a l z e r stra n iti ( Lucinda per s o l a v o c e e p e r c u s s i o n i e l e t tr o n i c h e ) o n o r m a l i z z a t i ( l a m a r z i a l e e s t r a p p a c u o r e Ta k e C are of
All My Children , d a l l a s o u n d t r a c k d i L o n g G o n e , 1 9 9 2 ) , g o s p e l ( i l t r a d i t i o n a l L o r d I ’ v e B e e n C h a n g e d ) , ballad
sghembe ( Bottom o f T h e W o r l d, R o a d To P i ec e ) , r o c k ’ n ’ r o l l / r o c k a b i l l y ( L i e To M e ) , c o v e r p e r s o n a l i s s i m e (da
Daniel Johnston i n K i n g K o n g a g l i a m a t i Wei l l / B r e c h t, - c h i a r a i s p i r a z i o n e p e r i l m a g i s t r a l e R a i n D o g s – in
What Keeps Man k i n d A l i v e – f i n o a L e a d b e l l y i n u n ’ a c c o r a t a G o o d n i g h t I r e n e ) .
“ With my voice, I c a n s o u n d l i k e a g i r l , t h e b o o g i e m a n , a T h e r e m i n , a c h e r r y b o m b , a c l o w n , a d o c t o r, a murd erer… I can be t r i b a l . I r o n i c . O r d i s t u r b e d . M y v o i c e i s r e a l l y m y i n s t r u m e n t ” . A l c e n t r o l a f o r z a d i u n a voce
sciamanica e un o s t u o l o d i m u s i c i s t i ( M a r c R ib o t , D a v e A l v i n , L a r r y Ta y l o r, M a r k L i n k o u s , i l f i g l i o C a s e y, Les
Claypool tra gli a l t r i ) . U n c o m p e n d i o d e l m e l t i n g p o t s o n o r o e d e l l ’ i n c o n t e n i b i l e e s t r o d e l N o s t r o , l a c u i qua lità di scrittura c o n t i n u a a m a n t e n e r s i c o s t a n t e n e l t e m p o , t r a a l t i e b a s s i , c o d i f i c a t a i n f o r m e p e r s o n ali di
musica “altra”, a l d i f u o r i d i s p a z i o e t e m p o . N o n a c a s o l a p a r t e p i ù i n t e r e s s a n t e d i O r p h a n s è r a p p r e s e ntata
d alle espression i p i ù s g h e m b e e i p e r r e a l i s t e : i b l u e s m a l a t i , l e b a l l a d s t o r t e , g l i o m a g g i r e c i t a t i n e i r a c c o nti di
Bukowski e Kero u a c ( N i r v a n a e H o m e I ’ l l N e v e r B e ) , g l i e s p e r i m e n t i s o n o r i t r a r u m o r e e t e a t r o / c a b a r e t e s pres sionista. Person a l i r i e l a b o r a z i o n i d e l l e m i l l e m u s i c h e d i c u i s i è s e m p r e n u t r i t o a v i d a m e n t e .
Il resto è (per lu i ) o r d i n a r i a a m m i n i s t r a z i o n e . M a q u a n t o p o c o o r d i n a r i a , a b e n p e n s a r c i . ( 7 . 2 / 1 0 )
Te r e s a G r e c o
52 sentireascoltare
ropa. Disavve n t u r e c h e n o n h a n no minimame n t e i n t a c c a t o l a s u a
sete di rivend i c a z i o n e , l u c i d a m e n t e
espressa anch e t r a i s o l c h i d i q u e sta terza fatic a i n s t u d i o , D a n s M a
Bulle, ennes i m o m a n i f e s t o f a t t o
di testi milita n t i ( M e R e v o i l à , M a
France A Moi ) , r i v e n d i c a z i o n i p o l i t i che ( Petite Ba n l i e u s a r d e ) , a t t a c c h i
più o meno g r a t u i t i a l l a r e a l t à g i o vanile/giovani l i s t i c a ( L a B o u l e t t e )
ed illusioni se n t i m e n t a l i ( J e u n e D e -
moiselle ). Pec c a t o c h e t u t t o q u e s t o
ardore non si a ( q u a s i ) m a i s u p p o r tato da un ad e g u a t o a c c o m p a g n a mento musica l e , t r o p p o s b i l a n c i a t o
verso sonorit à d i t i p o “ h a r d c o r e ”
datate e prive d i q u a l s i a s i o r i g i n a lità. (5.0/10 )
Stefano Renzi
Dosh
–
The
Lost
Ta k e
(Anticon / Goodfellas, 14
novembre 2006)
Finalmente Martin Dosh ha realizzato il suo sogno più recondito: il
one-man-band per eccellenza di
casa Anticon, musicista d’esperienza, oltre che manipolatore di
suoni, questa volta è riuscito a
mettere su una vera band. Diciamo
pure una piccola orchestra, in cui
spicca la presenza di Andrew Bird
al violino.
Dando un’occ h i a t a a i c r e d i t s , l a
presenza dell a b a t t e r i a d a l v i v o e d i
molti strumen t i a c u s t i c i ( c l a r i n e t t o ,
sax, chitarre) g i à p r e s a g i s c e , p r i m a
dell’ascolto, u n a v i r a t a c o n s i s t e n t e
dai precedent i l a v o r i d e l m u s i c i s t a ,
più attenti al l a v o r o d i a s s e m b l a g gio e di cut-up c h e a l l a c o m p o s i z i o ne strumental e .
The Lost Tak e s p r i z z a j a z z d a t u t -
te le parti e l’iniziale One Through
S e v e n e l a c o n c l u s i v a Ti t l e Tr a c k
ne sono l’esempio più evidente: un
sound che si avvicina alla fusion e
s i p o n e a m e t à t r a i We a t h e r R e port e atmosfere più funkeggianti.
Ma la varietà dell’organico messo
in campo dà vita a una grande tav o l o z z a t i m b r i c a e “ a ff e t t i v a ” c h e
permette l’oscillazione continua tra
suoni elettronici e acustici.
Il legame con l’hip hop rimane legato al filo molto sottile rappresentato
delle parti di batteria e da qualche
sampler e che spesso si spezza,
lasciando la musica libera di elevarsi, eterea, verso i territori dell’ambient, di fermarsi a mezz’aria
in episodi minimal-ripetitivi (Pink
Floyd Cowboy Song), o di sprofondare nelle atmosfere più cupe di
sonorità techno-pop (Fireball).
Nonostante il talento in gioco e le
idee musicali molto valide, però,
l’album, nel suo complesso non dec o l l a, p e r d e n d o s i n e l m a r e m a g n u m
della complessità e rischiando di risultare un po’ anonimo. Non a caso,
a colpire di più sono la delicatezza
e la semplicità di Everybody Cheer
Up Song, gioiellino pop leggero
quanto una carezza.
Tr a l e v o c i p r e s e i n p r e s t i t o ( m a g l i
episodi cantati si contano sulle dita
di una mano) figura anche quella di
Erin Dosh, moglie di Martin, che
regala il suo cantato-sussurrato all’ambient ipnotica e sognatrice di
Ship Wreck. La collaborazione in
famiglia è laboriosa, visto che la
c o n so r t e s i o c c u p a a n c h e d e l l a g r a fica dell’album, per quanto si riesca
a esprimere meglio quando canta.
(6.5/10)
Daniele Follero
El-ghor
Dada
Danzè
(Seahorse
Recordings
/
Goodfellas, novembre 2006)
Quartetto napoletano all’esordio,
gli El-ghor si presentano col piglio di chi vuol lasciare il segno.
Ben prodotto da Paolo Messere dei
Blessed Child Opera, Dada Danzé
mette in fila dieci tracce in cui spigolosità wave, funk scabro, spurghi
noise-psych e cantautorato inquieto si danno il cambio stemperandosi l’uno nell’altro.
Vi e n e d a p e n s a r e i n p r i m i s a d u n a
v i a m e d i a n a t r a M a r c o Parente e
M a r l e n e K u n t z , s o p r a t t u t to nell’ini z i a l e C a n e e n e l l a s c o mpaginata
a m a r e z z a d i S i p a r i o : p i ù o meno
q u e l l a s t e s s a t e a t r a l i t à febbrile,
q u e l l a n e v r a s t e n i a l i r i c a che inse g u e p o e s i a ( d a a s c o l t a r e bene in
N e l l a r e s a i l v a n t o e I n s egreto alla
p a t r i a ) m a c o n u n ’ a d e r e n za al pre s e n t e , u n ’ u r g e n z a a c r e & mordace
c h e i p i ù c e l e b r i “ m o d e l l i ” hanno via
via accantonato.
P o i p e r ò t i a c c o r g i c h e è il caso
d i a p r i r e i l v e n t a g l i o r e f erenziale,
n o n f o s s e p e r l ’ u t i l i z z o d ell’idioma
f r a n c e s e - i n t r e p e z z i - c he chiama
i n c a u s a g e n t e c o m e U l a n Bator e
N o i r D e s i r , e p e r q u e l l ’ atmosfera
f r a s t a g l i a t a d i p e r c u s s i o n i legnose,
p i ù o m b r e c h e l u c i , d o v e un mala n i m o a g r o i m p a t t a b i e c hi bagliori
f u n k (D a n z è ) , d o v e i n c r oci i passi
d i u n G i o r g i o C a n a l i t r a i docks
m a r s i g l i e s i i n t r i p d ’ e s p e d ienti elet t r o n i c i v a g a m e n t e d E U S ( Sans Lu m i è r e ) . C i ò c h e n o n e s c l ude soavi t à w a v e - p o p à l a G i a r d i n i Di Mirò,
q u e l l a s o r t a d i f i o r e s b o cciato sul
c a d a v e r e d e l p o s t - r o c k , con tanto
d i g l o c k e n s p i e l , s y n t h e pseudot h e r e m i n ( l a m a l m o s t o s a fragranza
di Rugiada).
L a m u s i c a d e g l i E l - g h o r è insomma
t e s a , c u p a , s c o r t i c a t a , ma anche
g e n e r o s a e s a n g u i g n a , riscattata
q u a e l à d a u n a v e n a dolceagra
u n p o ’ f o l l e ( s i a s c o l t i Sans Lo g i q u e , c o n l ’ e b b r e z z a d i flauti e
p i a n o t r a i r i v e r b e r i m i nacciosi).
F e l i c i s s i m o d i a v e r l i tra noi.
(7 . 0 / 1 0 )
Stefano Solventi
Ensemble – Self Titled (Fat
Cat / Wide, 22 settembre
2006)
E l o g i a t o d a l l a s t a m p a s p e cializzata
p e r a v e r c o l l a b o r a t o n e l l a track One
L i t t l e I n d i a n n e l l ’ u l t i m o B jörk e per
l e d o d i c i p u b b l i c a t e p e r l a Rephlex
d i A p e x Tw i n , i l p r o d u t t o re francoc a n a d e s e O l i v i e r A l a r y c ontinua a
s o t t r a r s i , p r e f e r e n d o strategica m e n t e r i m a n e r e n e l l ’ o m b r a d’artisti
blasonati.
I n E n s e m b l e , d i s c o c h e si intuisce
l u n g a m e n t e m e d i t a t o , C at Power
c a n t a c o n a b i t u a l e g r a z ia nell’in t i m i s t a D i s o w n , D e l e t e , Lou Barl o w r e n d e p i ù p e n o s o p e nsare alla
sentireascoltare 53
prolungata latitanza d e i S e b a d o h,
prestando la voce a O n e K i n d Tw o
Minds ; Adam Pierce d e i M i c e P a r a de siede dietro le p e l l i e J o h a n n e s
Malfatti (della tedes c a B a b e l s b e r g
Film Orchestra) arra n g i a s o n t u o s a mente alcuni brani d e l l ’ a l b u m a c centuandone il sapo r e c i n e m a t i c o .
Ensemble è un di s c o d i m u s i c a
elettronica largamen t e s u o n a t o , u n
incontro a metà stra d a t r a l a p t o p e
canzone d’autore, q u a l c o s a c h e s i
avvicina talvolta alle a l g i d e c o m p o sizioni di un Craig A r m s t r o n g ( m a
senza condividerne l a g r a n d e u r ) ,
talaltra alla Björk si n f o n i c a d i H o mogenic.
Sotto strati di textur e s o n o r e e f i e l d
recording ( Still , For G o o d ) , t r a m a linconici struggimen t i d ’ a r c h i ( S u m merstorm ) si scorge i l g e n i o d i u n
musicista ormai ma t u r o ; d i e t r o l o
schermo di un com p u t e r p o r t a t i l e
acustica che sembra riaccendere
le braci ormai spente di – si perdoni l’accostamento forse azzardato
– certo grunge istituzionale. Il tutto
ripulito ovviamente da sporcizie e
disperazioni lancinanti. La seguente Sorry gode di belle atmosfere, tra
l’easy listening di Burt Bacharach
e d i s u s s u r r i d i S u f j a n S t e v e n s. Ti l l
This Story Ends è un piccolo capolavoro, una delicatissima melodia
incastonata tra chitarre in riverbero
e fraseggi di pianoforte.
Il problema è che Matthews sembra
perdere lucidità col passare dei minuti, preso com’è dalla foga compositiva. Così, mentre le canzoni
spuntano come funghi tra i pentagrammi dei suoi spartiti, la tensione emotiva si annacqua e la noia
aumenta. E il risultato alla lunga
ne risente: Survive è una variazione non troppo riuscita degli episodi
si intravede la sagom a d i u n t i m i d o
artista in grado di g e n e r a r e m o n d i .
(7.2/10 )
precendenti, More Than I Can Give
è un mid tempo buono per un happy hour ma meno intrigante per chi
vuole che i brividi corrano lungo la
schiena, Sounds Of Flight è una variazione ancora meno riuscita degli
episodi precedenti.
Matthews con le diciassette canzoni di Foundation Sounds tenta
di strafare ma si perde per strada.
È come se tentasse la maratona di
N e w Yo r k c o n l ’ a l l e n a m e n t o d i u n
velocista dei 100 metri. La partenz a è b r u c i an t e , m a a l t r a g u a r d o a r riva ultimo. E spompato. (5.8/10)
Vincenzo Santarcangelo
Eric Matthews – Foundation
Sounds (Empyrean / Wide,
ottobre 2006)
Eric Matthews, uno d e i c a n t a n t i p i ù
Manfredi Lamartina
E . S . T. - Tu e s d a y W o n d e r l a n d
(Act
/
Egea,
settembre
2006)
riservati e creativam e n t e “ p i g r i ” i n
circolazione, fa tutt o d a s o l o . M a
proprio tutto. Dalla b a t t e r i a a l l a
voce passando per l e t r o m b e , e c cetto qualche fraseg g i o d i c l a r i n e t to. E sfoggia una te c n i c a i n v i d i a b i le. Tanto che Found a t i o n S o u n d s
sembra un disco su o n a t o d a u n a
band vera e propria . M a c ’ è d i p i ù .
Perché la scaletta p a r t e n e l m i g l i o re dei modi. Our Ho u s e , c o n l e s u e
varianti in minore, è u n a b a l l a t a
54 sentireascoltare
In occasione del decimo album sott o l ’ e g i d a E . S . T. , E s b j ö r n S v e n sson aveva messo in cantiere un
progetto come minimo ambizioso:
48 preludi e fughe che coprissero
l’intera scala cromatica sul modell o d e l C l a v ic e m b a l o B e n Te m p e r a t o
di Bach. Un’opera(zione) titanica
che alla prova dei fatti - cioè al mom e n t o d i su o n a r l a a s s i e m e a i f i d i
Dan Berglund e Magnus Öström
- si è rivelata impraticabile, ovvero inadatta alla poetica dell’Esbjörn
S v e n s s o n Tr i o , b i s o g n o s i d i r e s p i r a re entro scenari meno “scritti”, più
morbidamente indefiniti, liberi. Di
quel costrutto megalomane è stata
f a t t a q u i n d i a n t o l o g i a , e d e c c o ciò
c h e s t a d i e t r o a Tu e s d a y Wo n d erl a n d, u n d i c i t r a c c e c h e c o n f e r man o e a p p r o f o n d i s c o n o l a d i s i n v olta
l i a i s o n t r a j a z z o r t o d o s s o e i s t a nze
avant-pop-rock del trio svedese.
La solennità brumosa dell’iniziale
Fading Maid Preludium, non lontana
dai tremori apocalittici dei GY!BE,
mette subito tutto in... chiaro, sebbene rimanga da capire da dove
scaturisca quel grugnito distorto
(forse il contrabbasso suonato ad
archetto?). Più avanti ribadiscono
il concetto i sibili elettrosintetici, i
gracidii in loop, le (pseudo) chitarre, gli ululati grigiastri, i singulti, le
sincopi, le ipotesi irrequiete quasi
wave (si senta Goldwrap), il tutto
mischiato con palpitante naturalezza alle agili triangolazioni venate
rumba e funk, o alle meditazioni sui
cocci del jazz andato (la palpitante Brewery Of Beggars), dove una
“gentilezza” pianistica Petrucciani
abbraccia l’estro aereo e nodoso
del Jarrett post-davisiano (soprattutto in The Goldhearted Miner ).
Questo allungare lo sguardo alle
moderne progressioni rock dovrebbe
sorprendere e forse scandalizzare
più il jazzofilo che non il rockettaro.
A quest’ultimo, anzi, certi irrequieti crescendo di stampo post (come
nella peraltro bella title track) dovrebbero suonare abbastanza risaputi, in più sono convinto che certa
“facilità” atmosferica - parente del
più ozioso Pat Metheny (tangibile in
Dolores In A Shoestand) - finirà col
sembrargli piacionismo bello e buono. D’altro canto però l’asciuttezza
trepida e spigolosa di una Eighthundred Streets By Feet ha tutta l’aria
di un frutto colto dallo stesso albero
che nutre le angosce moderne d’un
turn it on
Ve r t - S o m e B e a n s A n d A n O c t o p u s ( S o n i g / A u d i o g l o b e ,
ottobre 2006)
Chi l’avrebbe de t t o c h e Ve r t s i s a r e b b e b u t t a t o s u l l ’ e l e c t r o s h i f t i n g c o n
tali risultati. Pro p r i o l u i c h e , p a r t i t o d a l l ’ a c c a d e m i c o e s p e r i m e n t o d e l
Köln konzert, era a p p r o d a t o a u n a f a t i c o s a a l t e r n a t i v a d e l s u o n o M o u s e
On Mar s farcito d i c l a s s i c a c o n t e m p o r a n e a e p i c c o l i f u o r i p r o g r a m m a . Tr a
questi c’era il rag t i m e d i O c t a t o n e R a g , u n i n d i z i o d i q u e l c h e s a r à , u n a
pianola da vecch i o We s t c h e d a v a i l t e m p o a u n m i c r o - f u n k s m a l t a t o d i
jazz. Era uno deg l i e p i s o d i m i g l i o r i d e l p r e c e d en t e S m a l l P i e c e s L o o s e l y
Joined e proprio d a q u e s t a b a s e i l m u s i c i s t a ri p a r t e e s i r e i n v e n t a .
Capovolgendo il m o d u s o p e r a n d i , l ’ e l e t t r o n i c a e n t r a i n u n g i o c o d i s p o n da, il suonato div e n t a p r i m a d o n n a e i l d i g i t a l e m a g g i o r d o m o . E i l g i o c o
ci sta, eccome, in s e r e n d o s i n e l t r e n d d e l m o me n t o e d i s t i n g u e n d o s i n e t tamente da tutti g l i a l t r i ( S e ñ o r C o c o n u t, F s B l u m m , S q u a r e p u s h e r, Tr i o s k
ecc.).
Ultimamente si è p a r l a t o d i l a p t o p p e r s c h e s m e s s i i s e r i o s i a b i t i d e l l a r i c e r c a s i s o n o b u t t a t i n e l s u o n o a c ustico,
di gente che ha i n i z i a t o a d a s s o l d a r e m u s i c i s ti r i m a n e n d o d i e t r o l e q u i n t e , o p p u r e s i è c i m e n t a t a i n p r i m a per sona cantando e s u o n a n d o . Ve r t h a s c e l t o l a s e c o n d a s t r a d a : s i è t r a s f o r m a t o i n e c l e t t i c o à l a Wa i t s c o n i ugato
Beck, rifondando n e i l s o u n d a p a r t i r e d a l l ’ a m o r e p e r i l r i t m o , p r e n d e n d o s p u n t i m a m a n t e n e n d o l e l i n e e esteti che. Si parte dun q u e d a l r a g t i m e , i l g e n e r e f e t i c c i o , d a l ì a l m u s i c a l d e g l i a n n i 4 0 , a l l e b a l l r o o m , a i v e l i jazz e
persino alle conf i d e n z e Ti n P a n A l l e y t a n t o a m a t e d a i M e r c u r y R e v d i s e r t o r i ( l a r i u s c i t i s s i m a O c t o b e r , l a ancor
più completa Yrs c h e p a r t e d a u n a b a s e m i n i m a l i s t a e s c o n f i n a p o i i n u n r a p d i c a s a A n t i c o n ) , i l p a s s o è breve,
immediato e sopr a t t u t t o n a t u r a l e .
L’elettronica, si d i c e v a , g i o c a d i c a r a m b o l a , i l s u o u s o è s o r n i o n e , i r o n i c o . U n ’ e m b l e m a t i c a I t I s S o c o m pie lo
switching dai ter r i t o r i p i ù p r o p r i a m e n t e S o n i g b a z z i c a t i i n p a s s a t o a q u e l l o d ’ a n t a n : q u i g a n g s t e r d a B - movies
narrano storie sp a l l e g g i a n d o f i a t i e x i l o f o n i , m e n t r e u n o s p e c c h i o d ’ a c q u a e l e c t r o s ’ a g i t a c o m e o l i o p e r p i stoni.
Ma poi c’è molto a l t r o : i l s i n g o l o n e Ve l o c i t y i n s c e n a u n ’ a l t r a d i q u e l l e m i c i d i a l i b a s i c h a r l e s t o n u n e n d o c l a pping
hands e linee di c o n t r a b b a s s o p e r u n r i t o r n e l l o a d o r a b i l m e n t e i d i o t a c o m e n e a n c h e g l i A r c h i t e c t u r e I n H e l sinki ,
poi c’è il flipper r i t m i c o e l e s i n c o p i d i T h i s O n e , s o r t a d i B e c k s o n g i n c o m b u t t a c o n A n d i To m a e a p e r t u r e turcoci rcensi, e infine c ’ è t u t t o i l t e r r i t o r i o S w o r d f i s h t r o m b o n e s w a i t s i a n o r i s c o p e r t o e r e i n t e r p r e t a t o n a r r a t i v a mente
con le magnifich e T h e F a m i l i a r G i r l , P a p e r W r a p s S t o n e e W o r d s , d o v e l e g n o s i t à e f u m o s i t à s a n n o d i n uovi e
vecchi proibizion i s m i , d i m u s i c a v i n t a g e c h e p i ù a t t u a l e n o n c e n ’ è .
Anche un brano c o m e S t e p U n d e r T h e B u l b s h i n e , m e s s o i n f o n d o a l l a s c a l e t t a , a v r e b b e q u a l c o s a d a d i r e al cut ting dei Matmo s , c o m e s o n o t a n t i s s i m i i t o c c h i d i g e n i o d e l l ’ “ e l e t t r o n i c a t r a p a r e n t e s i ” d i Ve r t . S o n o t u t t i i n dizi di
un prodotto che n o n t e m e c o n f r o n t i c o n i p r o p r i r i f e r i m e n t i , s o p r a t t u t t o è a l b u m c h e s ’ a s c o l t a a d o p p i a m a ndata,
in grado com’è d ’ i n t r a t t e n e r e s e m p l i c e m e n t e co m e u n a r a c c o l t a p o p . L’ i m p r e s s i o n e è c h e S o m e B e a n s A nd An
Octopus abbia ri c o p e r t o u n m o n d o c r e a n d o n e u n o n u o v o . U n o d e i d i s c h i d e l l ’ a n n o . ( 7 . 5 / 1 0 )
Edoardo Bridda
sentireascoltare 55
turn it on
White Magic – Dat Rosa Mel Apibus (Drag City / Wide, 14
novembre 2006)
Dat Rosa Mel Ap i b u s. L a r o s a d à i l m i e l e a l l e a p i . U n v e c c h i o a d a g i o d e i
Rosacrociani è l a p a r o l a d ’ o r d i n e c h e i W h i t e M a g i c u s a n o p e r d e b u t t a r e
sulla lunga dista n z a . L’ e p i c a a b u o n m e r c a t o d i D a n B r o w n i n f a r c i t a d i
crociati, simbolis m i p a g a n i , v e s t i g i a c r i s t i a n e e c o d i c i d a Vi n c i n o n a b i t a
p erò qui. Mira B i l l o t t e è u n a M a r i a M a d d a l e n a a l t e r a e s c o n t r o s a , c o m p letamente padr o n a d e l l a s c e n a , c o a d i u v a t a d a l s o l o D o u g S h a w n e d a
u n grappolo di o s p i t i d ’ e c c e z i o n e : J i m W h i t e ( D i r t y T h r e e ) , Ti m D e W i t
( Gang Gang Da n c e) , Ti m B a r n e s ( T h e B u m m e r R o a d e u o m o d e l l a
Time-lag), Sama r a L u b e l s k i ( u n c u r r i c u l u m l u n g o u n k m , c h e d a i S o n o r a
Pine arriva ai To w e r R e c o r d i n g s) .
Dat Rosa Mel A p i b u s è a l b u m d a i c o n t o r n i t o n d i c h e u s a a r g o m e n t i d e n s i e c h e g i o c a a n a s c o n d e r s i dietro
fattezze opache e i n t r i g a n t i . S i è a ff i n a t a m o l t i s s i m o l a s c r i t t u r a d e l l a B i l l o t t e . L a d d o v e l ’ e p d i d e b u t t o s i muo veva ancora ama b i l m e n t e t r a t e r r i t o r i b e n d e f i n i t i , c h e s p a z i a v a n o d a l l a b a l l a t a j a z z a l l a p o s a p u n k , q u i tutto
suona più omoge n e o , a n c h e q u a n d o c i s i d i v e r t e a c i m e n t a r s i c o n a t t e g g i a m e n t i d u b n e l l a c o n c l u s i v a S o ng of
Salomon .
Il piano allora d i v e n t a i l v e r o t r a i t d ’ u n i o n d e l l ’ i n t e r o l a v o r o . S o n o p o c h e n o t e m e c c a n i c h e c h e d a n n o i l la a
tutto il disco ne l l ’ i n i z i a l e T h e L i g h t . I W h i t e M a g i c s i s p e c i a l i z z a n o i n u n a s t r a n a f o r m a d i p o p s o n g o bliqua
e barocca, che p r e n d e t a n t o d a i m a d r i g a l i m e d i e v a l i q u a n t o d a l l e t o r c h s o n g s a n n i ’ 3 0 . H e a r M y C a l l e Sea
Chanty stanno a m e t à t r a i l s e r i o e i l f a c e t o , n o n s a p e n d o d e c i d e r s i s e a s s u m e r e u n a p o s a s e r i a o l a s ciarsi
a ndare sull’onda d i v o c a l i z z i d a v v e r o s o p r a l e r i g h e . I m m a g i n a t e v i u n a v e r s i o n e g o t h i c - c h i c d e l l a G r a c e Slick
a cavallo del co n i g l i o b i a n c o s e m p r e s u l p u n t o d i p a r t i r e p e r l a t a n g e n t e e p e r d e r s i n e l l ’ a r m o n i a d e l l e o ttave.
Gli arrangiamen t i h a n n o l o s t e s s o c a r a t t e r e . G l i e s o t i s m i p e r s i t a r i n d i a n o c h e i n f a r c i s c o n o A l l T h e W o r l d Wept,
il kitch da famig l i a A d d a m s d e l l e v a r i e C h i l d ho o d S o n g , S u n S o n g e H o l d Yo u r H a n d s I n T h e D a r k o l a ballad
d a saloon Palm A n d Wi n e .
Il ricordo dei Qu i x * O * t i c t o r n a i n s u p e r f i c i e ne i m o m e n t i p i ù a c u s t i c i c o m e n e l l a s p l e n d i d a v e r s i o n e d e l tradi tional Katie Crue l , o q u a n d o l ’ i n f l e s s i o n e d e l c a n t o s i f a p i ù t r a n c e - s o u l . I W h i t e M a g i c g i o c a n o a f a r e i seri e
seriamente sche r z a n o m a n t e n e n d o s i i n p e r f e t t o e q u i l i b r i o s u u n a l i n e a d i c o n f i n e c h e m a g i c a m e n t e n o n o scilla
mai troppo da u n a p a r t e . L i a t t e n d e v a m o d a t e m p o a l l a p r o v a d e l n o v e e D a t R o s a M e l A p i b u s r i p a g a a mpia mente quanti si s o n o m e s s i p a z i e n t i a d a s p e t ta r e i l p r i m o v e r o l a v o r o a f i g u r a i n t e r a d i M i r a B i l l o t t e . I n s o mma,
q uesto passerà a l l a s t o r i a c o m e i l n o v e m b r e d’ o r o d e l l a D r a g C i t y, p e r c h é n o n p o t e v a e s s e r c i d i s c o m i g l i o re da
a ccoppiare a qu e l l o d e l l a J o a n n a . ( 7 . 3 / 1 0 )
Antonello Comunale
56 sentireascoltare
Thom Yorke, senza per questo smettere mai d’essere jazz (ove il jazz
sia quella strada che corre libera
dentro, tenendo in particolare considerazione la voce degli strumenti,
i timbri, le dinamiche, la flagranza
talentuosa delle esecuzioni).
Proprio per non aver percorso fino
in fondo quest’ultima traiettoria,
sono leggermente deluso da Tuesday Wonderland. Ma è solo uno
dei punti di vista possibili su un disco apprezzabilissimo. (7.1/10)
Stefano Solventi
Excepter – Alternation (5rc
/ Goodfellas, 10 ottobre
2006)
Nel migliore dei mondi possibili,
al sabato, si balla la musica degli
Excepter: fenomeno di massa infine
riconciliata con rumore ed estetica
dello scarto. In Alternation scampoli di house, elettronica minimale,
dub, kraut rock ed industrial, quasi provenienti da un passato senza
tempo e sprovvisto di numi, costituiscono il sostrato materiale di assemblage macchinati con maestria
da artisti che, prima e più che musicisti, si scoprono dj. E, su tutto, la
voce dell’ex No-Neck Blues Band
John Fell Ryan che, sebbene meno
presente rispetto ai precedenti lavori, alienata ed accidiosa proietta un’
atmosfera già allucinata in un immaginario soundsystem oltremondano.
Forti di un approccio alla musica da
ballo e al dub più strutturato rispetto
a quello di Black Dice o Gang Gang
Dance - ma altrettanto deviato: si
ascolti Whirl Wind -, gli Excepter
di Alternation riprendono il discorso laddove l’avevano interrotto in
Self Destruction: continuano, cioè,
a lasciarsi ammaliare da un’insa-
na forma-canzone depositaria di
un’idea di pop affatto peculiare (If I
Were You), quando non arrivano addirittura a parodiare dei Tv On The
Radio in preda ad una patologica e
cacofonica sterzata lo-fi (Lypse). E’
una musica caparbiamente devota
alla bassa fedeltà ma che si intuisce curata sin nei minimi particolari,
primitiva e modernista ad un tempo
- esemplare in questo senso Knock
Knock - : sintesi perfetta di analogico e digitale, di istintivo e cerebrale, incarna a ben vedere l’archetipo
atemporale del concetto di intelligent dance music. (7.2/10)
Vincenzo Santarcangelo
Feathers
–
Absolute
Noon
(Hometapes,
2005)
Synchromy (Hometapes, 17
ottobre 2006)
Strano esordio quello di questo trio
d i Mi a m i ( p e r l a H o m e t a p e s , i n t e ressantissima label con sede in
Colorado e purtroppo non ancora
distribuita qui da noi) che, invece
di cominciare la sua carriera discografica con un album, preferisce
esordire con una trilogia di ep giunta, nel corso di un anno, al secondo
capitolo.
S e “ u ff i c i a l m e n t e ” l a b a n d è f o r m a t a
d a t r e m u s i c i s t i (E d d i e A l o n s o - t astiere, synth e chitarre; Matt Crum
- batteria e marimba; Eric Rasco
- basso e synth) in realtà l’organico
strumentale è di una ricchezza impressionante (violoncello, violino,
flauto, clarinetto, trombone, armonica) e annovera musicisti del calibro di Fred Lonberg Holm e Paul
Mertens, quasi tutti provenienti da
Chicago, dove entrambi i dischi
sono stati registrati.
Chi pensa che il rock orchestrale
abbia esaurito la sua forza espressiva trent’anni fa dovrà probabilmente ricredersi ascoltando Abs o l u t e N o o n: u n o m a g g i o a b a n d
come Camel e Caravan, filtrate
a t t r av e r s o t u t t a l a t r a d i z i o n e d e l
p r o g r e s s i v e , d a g l i Ye s a i K i n g
Crimson. Melodie apparentement e se m p l i c i , z a p p i a n e n e l l ’ a r t i c o l a z i on e t i m b r i c a c u i s i a g g i u n g o n o
a r r a n g i a m e n t i r a ff i n a t i s s i m i , c o m e
nel vivace sinfonismo della conclusiva Old Cutler.
D i v e r s a l ’ i m p o s t a z i o n e d el secondo
c a p i t o l o d e l l a t r i l o g i a , S y nchromy ,
c h e p u r m a n t e n e n d o u n a struttura
o r c h e s t r a l e “ p r o g r e s s i v a ” di ampio
r e s p i r o , d a l g u s t o d i ff e rentemen t e o l d - s t y l e r i s p e t t o a l l avoro pre c e d e n t e , a ff o n d a l e s u e radici nel
j a z z - r o c k ( M i n t C a i r o ) , n ell’elettro n i c a p o s t - K r a f t w e r k ( To ne Poem )
e n e l l a p s i c h e d e l i c a s i x t i es ( Skara
Brain).
D o p o d u e l a v o r i d i q u e s t o livello è
i n e v i t a b i l e c h i e d e r s i q u a le sarà la
c h i u s u r a d e l c e r c h i o . S e la scelta
d e l l a t r i l o g i a n a s c o n d e q ualche re l i g i o s a a m b i z i o n e a l l a p erfezione,
m a n c a d a v v e r o p o c o a r a ggiunger l a . (7 . 3 / 1 0 )
Daniele Follero
Helmet
Monochrome
( Wa r c o n E n t e r p r i s e s , 2 0 0 6 )
G l i H e l m e t p e r u n p a i o d i anni mi s e r o i n s c e n a l a p i ù c r e dibile rap p r e s e n z a z i o n e s o n o r a d i New York,
r a ff i g u r a n d o i l l a t o o s c u ro e alie -
n a n t e d e l l a m e t r o p o l i a m ericana.
L a l o r o e r a u n a m u s i c a assordan t e s e n z a a s s o l i e m e l o die, basa t a s u p a t t e r n r i p e t u t i all’infinito
i n m o d o m a n i a c a l e e d i sumano e
e s p l o s i o n i f r a g o r o s e a l limite del
r u m o r e b i a n c o . I l c a n t o non-sense
d e l l e a d e r P a g e H a m i l t o n e il modo
s t r a o r d i n a r i o d i s u o n a r e d el batteri s t a J o h n S t a n i e r ( o r a n ei Battles)
e r a n o i t r a t t i d i s t i n t i v i d i un suono
inconfondibile.
D o p o i l c a p o l a v o r o S t r a p It On fur o n o i n d i c a t i c o m e i p i ù credibili
s u c c e s s o r i d e i B i g B l a c k , ma iniziò
i l l e n t o d e c l i n o , c o s t e l l a t o da dischi
v i a v i a p i ù a c c e s s i b i l i e meno ispi r a t i e c o n c l u s o s i c o n l ’ i nevitabile
scioglimento.
Hamilton ha riesum a t o l a r a g i o n e
sociale nel 2004 e c o n n u o v i c o m pagni di avventura h a c o n f e z i o n a t o
una specie gruppo fa n t o c c i o , i m b a razzante nel rincorr e r e i l s u c c e s s o
puntando sull’effetto n o s t a l g i a , i n capace di offrire qu a l c o s a d i o r i g i nale all’ascoltatore. S u p e r f l u o p a r lare dei singoli brani , M o n o c h r o m e
è un album monocro m a t i c o , m o n o tematico, monotono.
Evviva i Battles. (4.0 / 1 0) Paolo Grava
H e y W i l l p o w e r – P D A ( To m l a b
/ Wide, 26 ottobre 2006)
Se non fosse per q u e l m a r c h i o
posto sul retro cop e r t i n a – To m lab – ci troveremmo d a v a n t i a d u n
prodotto destinato a d o m i n a r e l a
programmazione di M t v. P e r c h é i l
progetto nato dalla c o l l a b o r a z i o ne tra Will Schwart z e To m o , H e y
Willpower, parla la s t e s s a l i n g u a
– semplice, ipnotica , c o i n v o l g e n t e
– di artisti come Ne p t u n e s , J u s t i n
Timberlake , Nelly . R ’ n ’ b u s a e g e t ta, direbbe qualcuno , b u o n o p e r l e
suonerie dei cellula r i . M a c i ò n o n
è necessariamente u n d i f e t t o . P e r ché negli ultimi ann i l a c o s i d d e t t a
“musica di plastica” h a f a t t o g r a n d i
passi avanti, sia in t e r m i n i d i s c r i t tura che di arrangiam e n t o . I l m o n d o
d’altronde ha bisogn o d i u n p o ’ d i
sana superficialità, e P D A r i s p o n d e
a questa sacrosanta e s i g e n z a c o n
stile e divertimento.
I suoni sono curati, l e r i t m i c h e m a i
banali, le melodie o r e c c h i a b i l i . R e tail Heaven vive di ta s t i e r e o s s e s s i ve, giri di basso rice r c a t i e m o r b i d e
voci – un misto di Mi c h a e l J a c k s o n
e il g ià citato Timbe r l a k e – c h e a vvolgono come una c o p e r t a d i L i n u s
l’intera struttura d e i r i t o r n e l l i . I l
frizzante singolo Hu n d r e d a i r e , c o l
suo irresistibile app e a l s b a r a z z i n o ,
è il più riuscito tra i n u m e r o s i e p i goni di Hey Ya degli O u t k a s t , s p u n tati come funghi in o g n i l a t i t u d i n e
dopo il clamoroso s u c c e s s o d e l
video omonimo. No t Tr i p p i n ’ s e m bra invece un provin o – n o n t r o p p o
riuscito, per la veri t à – p r o g e t t a t o
per sfidare Mariah C a r e y n e l t e r r e no del sexy r ’n’b. Ma l ì , f o r s e , o l t r e
ai produttori di grido m a n c a p u r e i l
physique du rôle .
58 sentireascoltare
Che poi queste canzoni siano un
po’ come il latte fresco è quasi
scontato dirlo: restano infatti all’interno dello stereo per la durata
di una stagione, neanche avessero una data di scadenza nascosta
tra le pagine del booklet. Ciò non
toglie che nel frattempo l’ascolto
sia comunque piacevole, godibile,
spensierato. Peccato solo per quel
m a r c h i o , To m l a b . S e c i f o s s e s t a t o
un ben più maestoso Universal magari un famoso giornalista indie lo
avrebbe incoronato disco dell’anno. Ma tant’è. Sarà per la prossima
v o l t a . (6 . 7 / 1 0 )
Manfredi Lamartina
Jenny Hoysten / William
Whitmore - Hallways Of
Always (Southern Records /
Wide, 7 novembre 2006)
Un piccolo disco di country “altern a t i v o ” , s e i t r a c c e p e r v e n t i s e t t e m inuti, come fare un salto di trent’ann i a l l ’ i n d i e tr o s a p e n d o c h e l ’ a t t i m o
d i s o s p e n s io n e s a r à s e g u i t o d a l l ’ a t terraggio ora e qui. Non stupisce
c e r t o d a M r. W h i t m o r e u n l a v o r o d e l
genere. Sorprende invece trovargli
accanto la signorina Jenny Hoysten, una delle scelleratissime Erase Errata nientemeno. Che poi, a
dirla tutta, aveva già spiazzato i fan
c o l p r o g e t t o C a l i f o r n i a L i g h t n i n g,
duo indie-pop allestito con l’altra
erasiana Bianca Sparta. Qui però la
cara Jenny esagera, perché – giuro
– sembra non abbia fatto altro in
vita sua che cantare nei granai o
sotto ai front-porch, figlia illegittima di Emmylou, nipote di Lucinda
e sorellastra di Neko, col surplus
di quel dente avvelenato causa un
mondo che proprio non ci siamo.
Sentite con quale agilità sbriga il
c o u n t r y z o m p e t t a n t e d i We Miss
Yo u , e c o n q u a l e p r o n t e z z a s pal l e g g i a i l b a n j o i s t a n e l l a s c o r r i b a nda
p o l v e r o s a d i M a r r o w , q u e l l ’ a s c i utta
u m o r a l i t à p e r f e t t a m e n t e i n p arte
m a l g r a d o n u l l a c o n c e d a a i f r o n zo l i d e l g e n e r e . E c o m e g i o c a a f are
l a N e k o C a s e d i m e s s a i n Yo u ’ve
A l r e a d y G o n e , a c c a n t o a l C ash
c r e m o s o i n t e r p r e t a t o d a W h i t mo r e . P r o p r i o q u e s t a t r a c c i a m e t t e in
m o s t r a u n u s o d e l l a d r u m m a c hine
e d e l s y n t h c h e s p o s t a i l b a r i c en t r o v e r s o l a t r a s f i g u r a z i o n e d e v ota
e p o s t i c c i a d i R a d a r B r o s e S cott
4 , c o m e è a l t r e t t a n t o e v i d e n t e nel l ’ i n i z i a l e F e a s t O f A T h o u s a n d B ea s t s. P e r ò l e r a d i c i s o n o p i a n t a t e nel
v i v o , q u e l s a l t o d i c u i s o p r a a v v i ene
t u t t o i n t e r o ( l a r u s p a n t e B l a c k I owa
D i r t ) , s a l v o p o i a t t e r r a r e i n u n bor d o n e e v a n e s c e n t e d ’ o r g a n o , t r a vi b r a z i o n i e c i c a l e c c i s i n t e t i c i , m e ntre
u n a c h i t a r r a a r p e g g i a l a m e s t izia
r a p p r e s a d e l l a t i t l e t r a c k , c a m e r a di
d e c o m p r e s s i o n e t r a d i m e n s i o n i at t i g u e e l o n t a n i s s i m e . L’ e s p e r i m en t o n o n è c e r t o r i v o l u z i o n a r i o , m a il
chimismo funziona. (6.8/10)
Stefano Solventi
I n c a O r e w i t h L e m o n B e a r ’s
Orchestra – The Birds In The
Bushes (5RC / Goodfellas, 3
novembre 2006)
I n T h e B i r d s I n T h e B u s h e s r i co n o s c e r e t e i l s u o n o d i a l m e n o m età
d e i v o s t r i u t e n s i l i d a c u c i n a . Eva
S a e l e n s , g i à a u t r i c e d i a l c u n i Cd-r
e a l l a v o r o i n v a r i e c o l l a b o r a z i oni
c o n Ye l l o w S w a n s , G a n g W i z a r d e
J a c k i e - O - M o t h e r f u c k e r , h a d eci s o d i l a s c i a r e i n a s c o l t a t o q u a l s iasi
r i c h i a m o d e l ( p r o p r i o ) b u o n s e nso
e , d i m e n t i c a d i f r e n i i n i b i t o r i , s ca r i c a s u u n ’ o r a a b b o n d a n t e d i d i sco
- i n s p i e g a b i l m e n t e p u b b l i c a t o d alla
5 R u e C h r i s t i n e - t u t t e l e p r o prie
p a r a n o i c h e v e l l e i t à a r t i s t i c o - s p eri m e n t a l i . C h i u s a s i i n u n c o t t a g e in
r i v a a l m a r e n e i p r e s s i d i C a p e M ea r e s , O r e g o n , c o n i l p o l i s t r u m e n t i sta
L e m o n B e a r - f i g u r a m i s t e r i osa
m a a q u a n t o p a r e c o i n v o l t a i n vari
p r o g e t t i d i g e n e r e - s i l a s c i a a n da r e a d o r e e o r e d i i m p r o v v i s a z i one
c o n s t r u m e n t i a f i a t o , c h i t a r r e , q ua l u n q u e o g g e t t o s c o r t o n e i p a r a ggi,
f i e l d r e c o r d i n g s c h e p a r o d i a n o la
m u s i q u e c o n c r e t e e , s o p r a t t u tto,
turn it on
X e l a - T h e D e a d S e a ( Ty p e / W i d e , 3 0 o t t o b r e 2 0 0 6 )
Era atteso John “ X e l a ” Tw e l l s, c o n i l s u o t e r z o d i s c o . D a u n l a t o p e r c h é
The Dead Sea ar r i v a d o p o u n a l u n g a a s s e n z a , d a l l ’ a l t r o p e r c h é s i t r a t t a
del suo primo dis c o s u Ty p e e n o n u l t i m o , p e r c h é a d i s p e t t o d e l l a g i o v a n e
età il ragazzo di M a n c h e s t e r è u n o c h e p r e c o r r e n d o i t e m p i h a d i m o s t r a t o
di saperla lunga s u g l i i n g r a n a g g i d e l l ’ a l t e r n a t i v e m u s i c b u s i n e s s , s v o l gendo quasi una f u n z i o n e d i c a p o s c u o l a , d i m e c e n a t e e i n s o s t a n z a d i
propheta in patri a .
Quanti ricordano l e a s c i u t t e e l e v i g a t e f a t t e z z e g l i t c h d i l a v o r i s u C i t y
Centre Offices co m e F o r F r o s t y M o r n i n g s A n d S u m m e r N i g h t s e Ta ngled Wool o anc o r a l e i r r i d i s c e n z e l y n c h a n e t a r g a t e Ya s u m e , ( p r o g e t t o
collaterale di Xe l a e L o g r e y b e a m ) , s a r a n n o t u r b a t i , s c o s s i e s o r p r e s i
dalle vertiginose p u l s a z i o n i s o n o r e d e l n u o v o l a v o r o . Q u e s t a v o l t a X e l a
sembra sintetizza r e s e n z a s o l u z i o n e d i c o n t i n u i t à , d i v e r s e s c u o l e e d i v e r s i m o d i d i p e r d e r s i n e l l ’ a m b i e n t e e si
produce in un dis c o d o v e i l s u o n o e l a s u a f i l i g r a n a s o n o u n ’ a v v e n t u r a c o s t a n t e i n c u i i m m e r g e r s i f i n o a d affo gare. Legato anc h e c o n c e t t u a l m e n t e e d i c o n o g r a f i c a m e n t e a i t e m i d e l m a r e , d e l l ’ a b b a n d o n o , d e l l a d e r i v a , Xela
prende il largo co n c o m p l e s s i m o n t a g g i d i d r o n i , n o t e r i v e r b e r a t e e s o s t e n u t e , r e g i s t r a z i o n i s u l c a m p o , s a mples
e concretismi di o g n i s o r t a . C ’ è d a v v e r o d i c u i p e r d e r s i i n c o s t r u z i o n i s t r a t i f i c a t e f i n o a l l ’ e c c e s s o c o m e L i n seed ,
Drunk On Salt Wa t e r o C r e e p i n g F l e s h .
Acquista la sua i m p o r t a n z a a n c h e l ’ e l e m e n t o d r o n e f o l k . X e l a s i r i a l l a c c i a t a n t o a l l a s c u o l a n e o z e l a n d e se dei
vari Alastair Gal b r a i t h, R o y M o n t g o m e r y, P e t e r Wr i g h t q u a n d o a g l i a s c e t i a m e r i c a n i d e l J e w e l l e d A n t l e r Col lective, Glen Don a l d s o n e S t e v e n R . S m i t h i n p r i m i s . We t B o n e s r i a s s u m e t u t t o i n p o c o p i ù d i q u a t t r o m i nuti di
emozionanti capo g i r i , c h e p a r t o n o d a l a n g u i d i c o n c r e t i s m i a l l a T h u j a e f i n i s c o n o i n e l e g i a p a g a n a c o m e scene
da un’isola del s u d . P e r n o n d i r e d e l l a m a g n i f i c a H u m i d A t D u s k c h e v i v e d e l l o s t e s s o s e n s o d i i n e l u t t a bile e
immanente infinit o c h e a b i t a d a s e m p r e n e i d i s c h i d i S t e v e n R . S m i t h .
Non ultimo Xela, a n c h e p e r s u a s t e s s a a m m i s s i o n e , p r e n d e s p u n t i a i o s a d a l t h r i l l i n g e d a l l ’ h o r r o r i t a l i a n o anni
70 e 80 e dalle ri s p e t t i v e c o l o n n e s o n o r e . C ’ è s i c u r a m e n t e d e l k i t c h n e l c i t a r e F a b i o F r i z z i e l e s u e s o u n dtrack
per Lucio Fulci, c o m e G a t e s O f H e l l o T h e B e y o n d , a r r i v a r e a d i m i t a r e l ’ e l e t t r o n i c a v i n t a g e d e i G o b l i n stile
Dawn Of The De a d n e l l a b e l l i s s i m a S a v a g e R i t u a l o a n c o r a i l J o h n C a r p e n t e r d e i p r i m i a n n i 7 0 i n C r eeping
Flesh , ma del res t o i l N o s t r o s i è d i v e r t i t o a s m e r c i a r e i n o c c a s i o n e d i H a l l o w e e n u n 7 ’’ a t i r a t u r a l i m i t a t a, con
tanto di iconogra f i a b l a c k m e t a l , d o v e r i f à i l t em a c a r p e n t e r i a n o d i H a l l o w e e n e q u e l l o d i S u s p i r i a, p e r c ui non
c’ è da sorprende r s i p i ù d i t a n t o .
The Dead Sea è u n p i c c o l o e d e m o z i o n a n t e W h i t e A l b u m p e r t u t t e q u e l l e s o n o r i t à c h e s i a l l i n e a n o l u ngo le
coordinate dell’a m b i e n t e d e l d r o n e f o l k e s i p r e n d e d i d i r i t t o u n p o s t o i n p r i m a f i l a n e l c a t a l o g o Ty p e . U no dei
migliori dischi de l l ’ a n n o . A l m e n o p e r q u e s t a v o l t a g l i a l l i e v i n o n s u p e r a n o i l m a e s t r o . ( 7 . 5 / 1 0 )
Antonello Comunale
sentireascoltare 59
con la propria voce.
Su un caotico magma sonoro totalmente amorfo - fieramente ostile a
qualsiasi
superstite scampolo di
struttura -, si posano vocalizzi che
nemmeno Cathy Berberian, ululati,
urla, mugugni quasi sintomi di ecolalia. Come degli Animal Collective
sotto l’effetto di una dose particolarmente andata a male, quasi fossero
degli allievi indisciplinati di Meredith Monk, si divertono ad infierire
sul cadavere ancora caldo della folk
song e alla lunga sulla pazienza del
malcapitato ascoltatore, assistiti dai
sodali Josue Martinez, Chris Dubois,
Meghan Remy e Richard Moore in
una efferata gara al massacro. Si
salvano giusto il tribalismo tantrico
e patafisico di Blue Train e 1950s,
la stasi psichedelica indotta da fiati
e piano in Cape Meares, gli esperimenti in analogico della conclusiva
Forest Feeling. Ma davvero non ba-
sta a fugare l’impressione di essere
di fronte ad un colossale raggiro, ad
uno dei primi parti davvero deformi
di quell’eccesso di weirdness ormai
imperante in ambito folk. (4.5/10)
Vincenzo Santarcangelo
Isis – In The Absence Of
Tr u t h ( I p e c a c / G o o d f e l l a s ,
31 ottobre 2006)
In The Absence Of Truth esaspera
il processo di rarefazione e stratificazione del suono Isis già avviato
con i due precedenti lavori: bisogna
aspettare ben sei minuti e mezzo
per ascoltare il primo growl di Aaron
Turner nell’iniziale Wrists Of Kings,
sorta di preghiera pagana intrisa di
spiritualità tutta Neurosis. La claustrofobica cappa sonora degli esordi
60 sentireascoltare
ha lasciato il posto a tessiture sonore complesse e policrome – eccellente il lavoro delle chitarre -: dalle
finestre delle carceri benthamiane
di Panopticon è quasi possibile
scorgere squarci di cielo azzurro.
In In The Absence Of Truth estremo non rima necessariamente con
pesante. Se dello sludge-core di
Celestial e The Red Sea si scorge ben poco, estreme nondimeno
rimangono le innumerevoli variazioni tematiche all’interno di un singolo
brano (Garden Of Light), le sempre
più frequenti e centripete divagazioni strumentali (Dulcinea), l’insistito
tribalismo della sezione ritmica di
Aaron Harris (Not In Rivers But In
Drops), un massiccio e oculato utilizzo dell’elettronica (Over Root And
Thorn, All Out Of Time, All Into Space). Estremo, come sempre in Isis,
lo slancio catartico verso l’infinito,
e avvolgente l’aura di numinoso che
si respira in tutte le lunghe composizioni.
Tuttavia non è ancora il disco che
ci saremmo aspettati dai bostoniani:
perché indugia tra una personalissima rilettura del post-hardcore e
una richiesta di affiliazione presso il
gotha del progressive metal mondiale - oltre a fantasmi Tool percepibili
in più luoghi, è agli svedesi Opeth
che brani come 1000 Shards e Holy
Tears volgono lo sguardo -; perché
il cantato melodico di Turner, mai
così presente, continua a non convincere del tutto, e pare talvolta tarpare lo slancio mistico ed ultraterreno della musica. Perché in fondo
un giorno vorremmo ascoltare un intero album che suoni come Firdous
E Bareen, splendido dub primitivo e
incalzante su cui probabilmente Justin Broadrick non tarderà a mettere le mani. (6.7/10)
Vincenzo Santarcangelo
Jan
Jelinek
–
Tierbeobachtungen (Scape,
20 ottobre 2006)
Arrangiamenti basic per il ritrovato
Jelinek. Quattro o cinque layer in
loop modulari ottenuti con sintetizzatori, chitarre, vibrafoni e found
noises. Sei tracce per appena 42
minuti tra osservazione e accett a z i o n e , e ye s w i d e s h o t e m e d i t a zione, avvicinamento alla meta e
rewind.
D o p o a v e r a c c a r e z z a t o l ’ o s s i mo r o d e l k r a u t , i l t e d e s c o d e d i c a un
a l b u m a l m o n d o a n i m a l e e v i d en ziando tratti d’alterità, ciclicità e
a d a t t a m e n t o ; t u t t i a s p e t t i c h e am m a l i a n o , f i n d a l l ’ e t n o g e o g r a f i a di
A C o n c e r t F o r Te l e v i s i o n - m e m ore
d i M a p s t a t i o n e S a c k U n d B l u mm
– c h e s u b l i m a n e l l a c o s m i c a e n ella
p s i c h e d e l i a s e n z a r i n u n c i a r e a un
tocco d’ironia sul finale. Equilibrio e
s c a r t o c h e r i t r o v i a m o n e l l ’ a p p o sta m e n t o t r a g l i a r b u s t i d i P a l m e n Aus
L e d e r ( c o n t a n t o d i [ p s e u d o ] g rilli
e r a n o c c h i p i g r i ) , c o m e n e l l e p erle
s u c c e s s i v e T h e B a l l a d O f S o a p Und
( l o d e a l f e e d b a c k m i m e t i c o s u mu s i c h e p e r i l g r a n d e O m ) e U p To My
S a m e O l d Tr i c k A g a i n ( m e r i g g i ata
s u g r o o v e à l a To R o c o c o R o t ) .
Ti e r b e o b a c h t u n g e n
ha
t utto
l ’ a s p e t t o d i u n l a v o r o p a r t o r i t o s en z a t r o p p i p a t e m i d a u n a m a n o che
sa improvvisare (la modularità) e
d o s a r e l e f a t a l i t à ( i l o o p ) . D e l r esto
l o d i c e g i à u n a d e l l e c a n z o n i : Up
To M y S a m e O l d Tr i c k A g a i n . C e rto,
m a i l t r u c c o s i t r a d u c e s e m p r e in
classe e maniera. (6.8/10)
Edoardo Bridda
Jarvis
Cocker
–
Jarvis
( R o u g h Tr a d e / S e l f , 1 3
novembre 2006)
Tr a u n a F r e d P e r r y m o d e r n i s t a di
D a m o n A l b a r n e i l s o p r a c c i g l i o f olto
d i N o e l G a l l a g h e r, s e n z a c o n t a r e la
chioma stirata di Brett Anderson e
i l d i n o c c o l a t o p a s s e g g i o d i R i c h ard
A s h c r o f t , c ’ e r a a n c h e l a m o n t a t ura
n e r d d i J a r v i s C o c k e r. Tu t t i a b ita r o n o l e c l a s s i f i c h e i n q u e l p e r i odo
r i c o n o s c i u t o c o m e b r i t - p o p e a n che
i l N o s t r o n o n s i n e g ò u n a c a p ati n a n e l l e c h a r t s . P e r u n m o m e nto,
al tramonto d e l 1 9 9 5 , i l D i ff e r e n t
Class dei suo i P u l p s a l ì i n v e t t a e
ci rimase il g i u s t o ; m a p e r a n d a r e
avanti si dov e v a n o i n s c e n a r e b a t taglie a suon d i s i n g o l i ( O a s i s V s
Blur) oppure p r e n d e r e u n c a ff é c o i
legali dei Roll i n g S t o n e s ( s e a q u a l cuno fischian o l e o r e c c h i e , q u e l l o
è Ashcroft), q u i n d i i l s i n g e r, d o p o
l’illuminante c o m m i a t o d i We L o v e
Life, decise d i r i t i r a r s i a v i t a p r i v a ta e relegare i l n o m e d e i P u l p n e l l e
enciclopedie p o p f u t u r e .
Chi ne sentiva l a m a n c a n z a h a p o tuto apprezza r l o i n v e s t i d i v i d e o maker (per co n t o d i A p h e x Tw i n e
Erlend Øye), o p p u r e a l f i a n c o d e l l’odioso Harry P o t t e r a c u i h a r e g a lato un cameo e b e n t r e c a n z o n i p e r
l’ultimo film. P o i l a f r e q u e n t a z i o n e
assidua con p r o l i d ’ a r t e c o m e N a n cy Sinatra e l a r e c e n t i s s i m a C h a r lotte Gainsbo u r g ; m a e r a d a l 2 0 0 3 ,
annata degli e s t e m p o r a n e i R e l a x e d
Muscle , che J a r v i s C o c k e r n o n c i
(si) regalava u n i n t e r o a l b o d i c a n zoni. A quel l ’ e p o c a s i d e n o m i n ò
Darren Spoon e r p e r c i m e n t a r s i c o n
l’electroclash ; o g g i , i n c r e s c e n t e
fase “anta” (le p r i m a v e r e s o n o 4 3 )
e trovato asi l o n e l l a a ff a s c i n a n t e
Parigi, l’ex Pu l p r i s p e t t a l ’ a n a g r a f e
e si cimenta i n q u a t t o r d i c i e p i s o d i
(ghost-track i n c l u s a e i n a n t e p r i m a
su My Space ) d i p e c u l i a r e i s t a n z a
cantautorale.
Fans e curi o s i v o r r a n n o s a p e r e
– suvvia che c i s o n o – s e l ’ u o m o
azzarda tange n z e c o l s u o e x g r u p po, quindi sv e l i a m o s u b i t o c h e i n
Jarvis non es i s t e a l c u n c h é d i a v v i cinabile a Co m m o n P e o p l e o D i s c o
2000 (sob…), s e m m a i s o n o l e u l t i me sortite (v e d i l a p a r t e c i p a z i o n e
al tributo di S e r g e G a i n s b o u r g n o n ché al recente c o n c e r t o i n o n o r e d i
Leonard Coh e n) a d i n f l u e n z a r e i l
pathos emozi o n a l e d i D i s n e y Ti m e
e la leggiadri a p o p e s q u e d i B a b y ’s
Coming Back To M e , l a d d o v e i l p i z zico di un vibr a f o n o p u n t e l l a i l b a r i tonale portam e n t o c o n f i d e n z i a l e .
Jarvis è un d i s c o c h e v e s t e i l g e s sato aplomb d e l p o p d ’ a u t o r e , e l ’ a f finità col Cos t e l l o p i ù m i t e ( s i n o t i
la ballad per p i a n o e v o c e I Wi l l K i l l
Again ) è un f i l r o u g e c h e t r a s c e n de la comune p a s s i o n e p e r m o n t a tura spessa. L e c h i t a r r e s u o n a n o
sommesse e m a i s o p r a l e r i g h e ,
ma quando il volume prende il sopravvento le immaginiamo suonate
da un Marc Bolan che parafrasa
a modo suo il classico proto-rock
Wi l d T h i n g ( B l a c k M a g i c ) , o p p u r e
spedite nelle orbite wave (il nostro
è pur sempre un fan dei Fall…) di
Fat Children.
P e r do n a t o i l p e c c a t o v e n i a l e d i
H e a v y We a t h e r ( c h e d i c o n t r o a l
n o m e , p i ù c h e We a t h e r R e p o r t p a r e
una b-side di Springsteen) permane
la certezza che insieme a Damon
Albarn, Jarvis Cocker sia il cantore
m e g li o a s s o r t i t o d e l p o s t - b r i t - p o p .
(7.0/10)
Gianni Avella
Jay Reatard – Blood Visions
(In The Red / Goodfellas, 10
ottobre 2006)
Ritorna nelle sue vesti più consone
- le uniche forse che è in grado di
indossare - Jay Reatard, la spina
dorsale su cui si reggevano gruppi storici come Reatards, Clears
e L o s t S o u n d s. I l s u o n o d i q u e s t o
c e ff o – i n c o p e r t i n a s e m i n u d o e
completamente imbrattato di sangue – è sempre e comunque inequiv o c ab i l m e n t e q u e l l o s p a c c i a t o d a l l a
In The Red: puro e duro rock’n’roll
che si snoda in 15 pezzi per neanche mezz’ora di musica.
Non vi aspettate però un clone dei
Lost Sounds; se l’immaginario di
quelli era – citando un loro album
– t u tt o a b a s e d i R a t s , B r a i n A n d
M i c r o c h i p s, c o s a c h e n e f a c e v a g l i
alfieri di un r ’n’r a forti tinte wave
sottolineato soprattutto dall’uso dei
synth; in questa avventura solista
(dopo la ormai quasi sicura dipartita del gruppo madre) Jay punta
direttamente all’essenza del rock:
m e l od i e a n g o l a r i c h e s i i n c a s t r a n o
i n t e s t a , b a t t e r i e s p a r a t e a mille e
c h i t a r r e c h e m a c i n a n o r i ff su riff.
Un termine di riferimento interno
alle produzioni dell’etichetta possono essere gli Hospitals, depurati però del grasso strato di feedback noise che ne sovrasta la
proposta o – tornando indietro nel
tempo – una versione più melodica
ed orecchiabile di quei debosciati
dei Dwarves (forse per il rimando
nella foto di copertina a Blood,
Guts And Pussy?).
P r e n d e t e v i u n a b r e v e ma intesa
p a u s a d a f o l k e r i e v a r i e e glitchi s m i p o s t - m o d e r n i p e r a ddentrarvi
n e l r ’ n ’ r p i ù s g u a i a t o i n circolazio n e : J a y R e a t a r d s a r à b e n lieto di
r o v e s c i a r v i a d d o s s o u n p o’ di quel
s a n g u e i n c o p e r t i n a , n a scosto tra
l e t r a m e m e l o d i c h e d i M y Shadow
o t r a l e p i a g h e s p a s t i c - c ore di My
F a m i l y . (6 . 5 / 1 0 )
Stefano Pifferi
Jennifer O’Connor - Over
The Mountain, Across The
Va l l e y, a n d B a c k t o t h e S t a r s
(Matador / Self, settembre
2006)
Approdata l’anno scorso alla Mat a d o r, J e n n i f e r O ’ C o n n o r a r r i v a a l
fatidico il terzo disco, Over The
Mountain... che vede la collaborazione di musicisti-amici, da Jam e s M c N e w ( Yo L a Te n g o ) a B r i t t
Daniel (Spoon) a Kendall Meade
(Sparklehorse). Album di canzoni
intimistiche, più rock che folk, dominate dalla sua chitarra acustica,
e accompagnate dall’elettrica e da
basso-batteria, ballad che richiam a n o l ’ E l l i o t t S m i t h p i ù e t e r e o ( To day) o i Magnetic Fields (Sister,
Complicated Rhyme), e certo rock
anni ’70 (anche al femminile), da
D y l a n i n g i ù ( I ’ l l B r i n g Yo u H o m e ,
Century Estates), con la grazia di
una Cat Power più addomesticata in salsa folk-blues (Dirty City
Blues) o in ballad spaccacuore (I
Wa s S o W r o n g ) .
S p l e e n m a l i n c o n i c o i n m elodie che
r e s t a n o i n t e s t a , s t o r i e di amori
p e r d u t i , d i s p e r a z i o n i s o p i te e dolo r i t r a t t e n u t i , c o n t o n o l i e v e e senza
t r a c c e d i c o m p a t i m e n t o né com p i a c i m e n t o . U n a s o b r i e t à che le è
p r o p r i a e c h e f a s ì c h e i l disco sia
p e r s o n a l e e s e n t i t o , s e n z a partico -
s e n t i r e a s c o l t a r e 61
lari cadute di tono. C o m p a t t e z z a e
semplicità. Dote rara . ( 6 . 8 / 1 0 )
Te r e s a G r e c o
J o e L a l l y - T h e r e To H e r e
(Dischord / Wide, ottobre
2006)
There To Here, il p r i m o a l b u m s o lista dell’ex-Fugazi, è u n d i s c o i n centrato sul basso, s c a r n o e m i n i male, che ricorda le s o n o r i t à p o s t
rock di Slint e Ui pi ù d e l l ’ h a r d c o r e
made in Dischord. B a s t i a s c o l t a r e
Factory Warranty , d a l l e a t m o s f e r e
cupe e jazzate, o il r i t m o s i n u s o i d a le di Pick A War.
Ci troviamo di fronte a u n a l b u m c ostruito su implosioni s o n o r e p i u t t o sto che sulle tipich e d e f l a g r a z i o n i
fugaziane, geometri c o , c o n t r o l l a t o .
Come l’autore del re s t o , l ’ e l e m e n t o
più moderato della b a n d , p u r e s u l
palco quando prend e p o s i z i o n e a
lato della batteria, a l c o n t r a r i o d e i
gemelli del gol Ian e G u y, i n t i n t ivi e irruenti, interfac c i a “ f i s i c a ” f r a
gruppo e pubblico.
Che i l suono abbia p e r s o v e e m e n z a
è anche una natura l e c o n s e g u e n za anagrafica, in eff e t t i s i t r a t t a d i
gente più vicina ai 5 0 c h e a i 2 0 , l o
stesso MacKaye co n g l i E v e n s è
meno aggressivo e p u n t a p i ù s u l l’efficacia dei testi.
Lo stesso vale per J o e : g r a n d e r i salto vien dato ai con t e n u t i ( M e s s a ge From Earth , Pick A Wa r ) , n o n c i
sono brani strumenta l i e i l p r o c e s s o
di sottrazione raggiu n g e i l c u l m i n e
con l’antimilitarista c a p e l l a - s o n g
Sons And Daughters .
Il contributo della nu t r i t a s c h i e r a d i
ospiti (tra cui spicc a l a l e g g e n d a
Scott “Wino” Weinr i c h) è d e f i l a t o
62 sentireascoltare
come il protagonista, che sia microdrumming Like A Baby o le atmosfere bluesy di Billiards.
Spesso dei supergruppi si dice che
il risultato è minore della somma
dei fattori.
Nel caso dei Fugazi è il contrario:
r o t t o i l l e ga m e m o l e c o l a r e c h e s i
c r e a q u a n do o p e r a n o i n s i e m e ( n o n
come reciproci ospiti negli album
solisti), i risultati ottenuti separatamente non vanno al di là del disco onesto in attesa della reunion.
( 6 . 0 / 1 0) C o w g i r l s , e t u t t a v i a n o n l e r i e s c e di
r e n d e r e c a n z o n e n e s s u n o d e i b rani
che vivifica.
O r g a n i c o e d o l t r e m o d o l u n g o - si
v u o l d i r e : i l t i p i c o d i s c o d a d an c e f l o o r - , P a p e r Ti g e r s l a s c i a nu m e r o s i d u b b i s u l l a r i u s c i t a d e l l ’ im p r e s a d i c u i s i f a c a r i c o . P i a c e r à, e
n o n p o c o , a g l i a m a n t i d e l g e n ere,
p r o p r i o p e r l e n u m e r o s e f i s i m e di
g e n e r e c h e l o p e r v a d o n o : n o i c o nti n u i a m o a p r e f e r i r g l i i l S a s u R i p atti
t a r g a t o V l a d i s l a v D e l a y . (6 . 4 / 1 0 )
Vincenzo Santarcangelo
Paolo Grava
Luomo
Paper
Tigers
(Huume / Audioglobe, 16
ottobre 2006)
La ricerca del Sasu Ripatti targato Luomo è rivolta - sin dal semin a l e Vo c a l c i t y d e l 2 0 0 0 - a l b r a n o
house che riesca, per conclamata
vis artistica, a debordare al di fuori delle anguste mura di un dancef l o o r. L a h o u s e c h e t u t t i p o s s o n o ,
oltre che ballare, ascoltare. Debba
pure, per riuscirci, venire a compromessi con il pop, come accade
n e l l ’ u l t i m o P a p e r Ti g e r s : è f a c i l e
immaginare Really Don’t Mind, non
a c a s o s i n g o l o a p r i p i s t a , d i ff u s a
nell’etere dalle radio più glamour
del pianeta.
P a p e r Ti g e r s , u n i c o e p i s o d i o a d
ospitare la voce della compagna i n a r t e e n e l l a v i t a - A n t y e G r e i e,
pare un concentrato easy listening
d e l l ’ o t t i m o E s p l o d e, d i s c o c h e l a
c o p p i a a v ev a l i c e n z i a t o n e l 2 0 0 5 :
apparentemente in linea con l’atmosfera dancey degli altri brani,
cova sottopelle un latente senso di
oppressione che finisce per apparentarla con i guizzi più sperimentali del produttore finlandese.
Per il resto, è il trionfo della deep
house più patinata del momento,
t u t t a b e a t i n 4 / 4 e s o ff u s i u m o r i
black. La voce suadente della cant a n t e f i n l a n d e s e J o h a n n a I i v a n a in e n s c o r t a L e t Yo u K n o w e D i r t M e
verso i perigliosi confini del dub,
intrattiene nel dopofesta della jazz a t a T h e Te a s e I s O v e r , i n c a l z a
- frastagliata da macchinico cutup - il ritmo della lunga e cruciale
G o o d To B e Wi t h : v e r a p r o t a g o n i s t a
dell’album, lascia orfana di sé solo
i vistosi ammiccamenti alla IDM di
Melvins - A Senile Animal
(Ipecac
/
Caroline,
10
ottobre 2006)
D e t t o ( c f r. H o u d i n i L i v e 2 0 0 5) e
c o n f e r m a t o . G l i a n i m a l i M e l v i n s ca -
l a n o n u o v a m e n t e l ’ a s s o d e l l e c o lla b o r a z i o n i i m p r e v e d i b i l i , o l t r e a far
l e v a s u l l a f i d a t a p r o d u z i o n e I p e c ac.
S t a v o l t a B u z z o e C r o v e r c h i a m ano
a s é i B i g B u s i n e s s e s c o d e l l ano
l ’ i p o t e s i d e l l a d o p p i a b a t t e r i a , riu s c e n d o a s v e c c h i a r e d i q u e l t a n t o il
sound Melvins di secondo letto.
L a c o s a t i e n e b o t t a p e r m e t à del
( n o n l u n g h i s s i m o ) a l b u m , o q u asi.
A n z i t u t t o c ’ è C i v i l i z e d W o r m , l a più
rappresentativa, doppia batteria e
r i ff m e l o d i c o t a r d i S o u n d g a r d en,
v o c a l s m e f i s t o f e l i c h e e v a r i e g ate
i n t e r f e r e n z e r i t m i c h e . Q u i n d i v i ene
l a d o p p i a s f u r i a t a p o l i r i t m i c a d i Rat
F a c e d e T h e H a w k , r i p i e n a d i fru s t a t e s t r u m e n t a l i e r i ff a n g o l o s i Mot o r h e a d . B l o o d Wi t c h , p o w e r c h ord
s p e z z a t i d a l l a p r o v e r b i a l e l e n t e z za,
e l ’ o p e n e r T h e Ta l k i n g H o r s e , m on s t e r - r i ff z o p p i c a n t e , c o m p l e t a n o il
q u a d r o . Q u e l c h e r i m a n e è u n t en t a t i v o d i p a s s a r e d a l l a t e o r i a alla
pratica. Le ba t t e r i e s i a r r a b a t t a n o ,
picchiano e ri m b o m b a n o , m a i l t u t to suona com e s o v r a i n c i s i o n e m e talcore fuori r e g i s t r o ( A H i s t o r y O f
Drunks ), o bo m b a r d a m e n t o r i t m i c o
fine a sé stes s o (A H i s t o r y O f B a d
Men ), mentre l a c h i t a r r a d i B u z z o
si dedica a so n n o l e n t i a s s o l i p s y c h
vicini a certi C o m e t s O n F i r e ( A
Vast Filthy Pr i s o n ) , o d i s t o r c e s e n za particolare f a n t a s i a ( T h e M e c h a nical Bride ).
Più in genera l e , s e d a u n a p a r t e
l’album dimo s t r a s o l i d a e s p e r i e n za, dall’altra è c o m p r o m i s s o r i o e
reverenziale. L a p o c a a m b i z i o n e ,
necessaria pe r f a r s p a z i o a l p o t e n ziamento ritm i c o , è c o s a s i m p a t i c a
ma confusion a r i a , p u r e d i c o m o d o ,
complice la f u r b a p r o d u z i o n e c h e
esalta gli alt i v o l u m i d ’ a s c o l t o . E
l’arrangiamen t o , v e r o p u n t o d e b o le, spesso no n è a l t r o c h e s c i n t i l l a
hard rock. Av e s s e r o v o l u t o o m a g giare le loro r a d i c i , b a s t a v a a n c h e
meno. Altrime n t i o g n i s c u s a è d a v vero buona p e r n o n f a r e s t i n g u e r e
la senile spec i e . ( 5 . 6 / 1 0 )
Michele Saran
Metallic Falcons – Desert
D o u g h n u t s ( Vo o d o o E r o s /
Goodfellas, 2006)
Dietro il nom e d a g r u p p o m e t a l
adolescenzial e e l e m a s c h e r e e i
piumaggi fatt i i n c a s a s i n a s c o n d e
una delle figu r e c h e h a c r e a t o p i ù
hype negli ult i m i a n n i , q u e l l a S i e r ra Cassady c h e è g i u s t o g i u s t o l a
metà del feno m e n o C o c o r o s i e .
In coppia con Baim – boss della
Vo o d o o E r o s – e c o n l ’ a i u t o d i p e z zi grossi del giro out-folk (Devendra Banhart su tutti, ovviamente)
Sierra da vita a questo side project
che ha molto da dire. Non un semp l i c e s h o o t o ff d e l g r u p p o m a d r e ,
bensì una sorta di concept legato
alle loro escursioni nel deserto del
New Mexico che si traduce musicalmente in una versione essiccata, plumbea, etimologicamente
metallica e piuttosto lontana dal
gruppo madre.
Vocalizzi eter e i , d r o n e s d i c h i t a r ra, ambientaz i o n i o r a s p a c e y, o r a
disperatamen t e i n t i m i s t e , u n i s c o n o
le 14 tracce f a c e n d o n e u n a s o r t a
di lunga piec e d a l l a r e s a s o n o r a
distante, oscu r a , e v o c a t a p i u t t o s t o
che manifesta, quasi che la registrazione fosse avvenuta in qualche canyon.
Basta ascoltare la melodia drogata di Pale Dog per rendersi conto
che Metallic Falcons vive di luce
(anzi, di oscurità) propria, anche
se in pezzi come Nighttime And
Morning esce fuori pesantemente l’influenza dell’asse Dead Can
D a n c e /C o c t e a u Tw i n s ( l a m e l o d i a
m e d ie v a l e ) o l ’ i s o l a z i o n i s m o p o s t r o c k à l a F l y i n g S a u c e r A t t a c k v irato weird folk di Misty Song (l’epica apertura vocale e il crescendo
strumentale).
L’ i n t e r o d i s c o s i s n o d a , p u r n e l l a
sua omogeneità di fondo, tra pezzi ben riconoscibili: ninne nanne
p s i c h e d e l i c h e ( S n a k e s A n d Te a ) ,
a l l u ci n o g e n i v i a g g i d e s e r t i c i t r a v o calizzi da opera classica e chitarre
liquide (Desert Cathedral), haiku
giapponesi fatti musica (Silent Night) e molto altro ancora.
Desert Doughnuts piacerà molto a
chi, come il sottoscritto, non ha totalmente digerito la naiveté a volte
apparentemente artefatta di CocoRosie. (6.8/10)
Stefano Pifferi
s i n t e t i c o , q u a s i t r o p p o puro, su p e r g l i t c h , u n a d a r k r o o m popolata
d a v o c i i n f a l s e t t o s o u l e da ricordi
c l u b i n c h i a v e C h e m i c a l B rothers (il
t r i p o s s e s s i v o d i C a r a m e l Cognac ),
d a g o l e m c h e r e c i t a n o u n rap co s m i c o p o s t - B e a s t i e B o y s ( Peggy
F l y n n I I I) , d a r a ff i c h e d r um’n’bass
c h e i n S i g h t B e y o n d S i ght (perla
a s s o l u t a d e l s e t ) r i a t t u a l izzano la
r i t m i c a d e l g e n e r e , r i n n o vando con
p o c h i i n g r e d i e n t i u n r i t m o ormai in
d e f i n i t i v a p u t r e f a z i o n e . I l dubstep
q u i n d i c o m e n u o v a m e s c olanza di
s u o n i p r o v e n i e n t i d a e s p erienze di v e r s e e d i s t a n t i - q u i l ’ i n d ustrial e il
n o i s e – e / o d i r i t m i c h e v a nno a mo d i f i c a r e d a l l ’ i n t e r n o l a t r a dizione.
D a q u i i n p o i i l v i r u s s i propaga e
a p p r o d a a u n a s i n t e s i d i gabber e
m e l o d i a a c i d a c h e n e l l a mini suite
a n s i o g e n a B o s s E y e / O n e Eye fa per d e r e q u a l s i a s i p u n t o d i r i ferimento,
c o s t r u e n d o p u r i o g g e t t i s onori, vite
a l i e n e p u l s a n t i d a p i a n e t i musicali
n o n a n c o r a c o n o s c i u t i . I l commia t o ( To n y S o m b r e r o ) è u n o stupendo
r i c o r d o l y n c h i a n o s u u n d r one di ar c h i e p i a n o f o r t e , u n o s q uarcio che
c i f a v e d e r e l a l u c e d o p o un viaggio
d i p o c o p i ù d i m e z z ’ o r a n elle caver n e b u i e d e l l ’ i n q u i e t a n t e r i voluzione
dubstep.
I l d i s c o c o n f e r m a c h e l a tendenza
d u b s t e p n o n è p i ù u n n o v ità, bensì
è u n g e n e r e c o n s o l i d a t o e pronto a
c o n t a m i n a r e t u t t a l a s c e na electro
e , p e r c h é n o , t u t t o i l r o c k (mancano
p e r ò d e i n u o v i C l a s h a l l’appello).
S e n o n c i f o s s e s t a t a l a seconda
p a r t e , i l d i s c o a v r e b b e m e ritato uno
s t r i m i n z i t o ( 6 . 0 / 1 0 ) , m a l a conclu s i o n e l o f a s a l i r e a u n ( 6 . 9/10)
Marco Braggion
Milanese – Extend (Planet
Mu / Goodfellas, ottobre
2006)
Miss Kenichi - Collision
Time (Alpha South Records
- Kinderzimmer Productions
/ Audioglobe, ottobre 2006)
Nel mezzo della prima ondata dubstep, tra i successori dei seminali
K o d e 9 e d e g l i a l t r i D J d e l l a Te m pa, ecco qui Milanese, con un album mutante che passa dal grime
all’electrodub, pieno di bassi pulsanti che ricordano le escursioni
di Madaski e degli Almamegretta, il
tutto rimpinzato di vocals distorte e
atmosfere doom industrial. La produzione si concentra su un suono
N e l p i e n o d e l l ’ h y p e a t t o r no a figu r e f o l k r a ff i n a t e e e c l e t t i che come
J o a n n a N e w s o m , H a n n e Hukkel b e r g , F r i d a H y v ö n e n , L a ura Veris
e c c . , u n a s p i a n t a t a r o c k a spine
s t a c c a t e c o m e M i s s K e n i chi potreb b e s e m b r a r e u n a v o c e f u o ri dal coro,
o p e g g i o , u n a l o s e r f u o r i t empo mas s i m o . A d a g g r a v a r e l a s u a posizio n e c o n c o r r e p o i l a p e g g i or scheda
s t a m p a a p p a r s a r e c e n t e mente nei
s e n t i r e a s c o l t a r e 63
comunicati giornalis t i c i d i s e t t o r e .
“Una ragazza bionda d a l t i m i d o s o rriso che si accende d o p o u n p a i o
di birre ”? Una le cu i r i s p o s t e s o n o
“ frasi scritte a penn a s u i t o v a g l i o lini di qualche bar” ? I n s o m m a , u n
suicidio. Eppure da q u e s t e p a r t i
c’è un songwriting cr u d o e l a c o n i c o
dal retrogusto dispe r a t o , c h e s e f a
molto tradizione roc k a l f e m m i n i l e
di stampo americano , d ’ a l t r o c a n t o
non dovrebbe essere a c c a n t o n a t o .
Miss Cheniki, ovver o K a t r y n H a h ner , è tedesca e figl i a d i u n c a m i o nista, biografia scon t a t a m a n e p p u re così decadente co m e s i p o t r e b b e
immaginare. È vero, b r a n i c o m e A rrived prendono le m o s s e d a l v u o t o
esistenziale del com p i a n t o J e ff r e y
Lee Pierce, ma qui c ’ è a n c h e t u t t o
l’intimismo da camer e t t a d e l l a G e r mano dei tempi mi g l i o r i , c o m e i n
Blue Eyed Stallion e H o t e l l a C a t
Power essenziale d e g l i e s o r d i , i n
It Wont Come una K r i s t i n H e r s h i n
trance e infine in Riv e r l a P J H a r v e y
mascula e stradaiol a . I n d e f i n i t i v a
troviamo bad mood e s o n g i n p u n t a
di piedi (buffo il va l z e r à l a E d i e
Brickell di Under My S k i r t ) , u n m i x
che conferisce un’al t e r n a n z a e u n a
coerenza appassion a n t e .
Prodotto da un duo h i p h o p f a m o s o
in Germania (i Kind e r z i m m e r P r o ductions), ma perfet t a m e n t e a f u o co nella scarna preg h i e r a , l ’ a l b u m è
un focolare di memo r i e e p e n s i e r i ,
speranze e rassegna z i o n i . Q u i n d i c i
canzoni mai banali e s o l o r a r a m e n te autoindulgenti. As c o l t a n d o C o l l ision Time, verrebbe d a p e n s a r e a
una Lisa Germano m i n o r e … e q u e sto è pur sempre i l d e b u t a l b u m .
(6.5/10 )
Edoardo Bridda
Mogwai – Zidane. A 21st
Century Portrait
(Pias /
Self, novembre 2006)
Fa un po’ ridere ch e i M o g w a i a b biano fatto la colon n a s o n o r a p e r
un film su Zidane. M e l i v e d o , c h e
sghignazzano nei lo r o a r p e g g i s e r i ,
e che si rimprovera n o e p o i s i a t taccano la risata a v i c e n d a , m e n t r e
provano. Comunque , q u e s t o è u n
disco dei Mogwai più l e n t i e d a r i o s i ,
come una perenne f i n e d i M o g w a i
Fear Satan senza u n a p r e g r e s s a
esplosione.
64 sentireascoltare
I Mogwai hanno la vocazione di fare
da cornice ai grigi umori, e alle poche vampate di dolcezza fanciullesca che li sorprendono. Se in tutta
la carriera hanno sempre cercato (e
spesso trovato) quell’equilibrio che
crea degli stati d’animo con la mus i c a e c o n la s t e s s a l i a c c o m p a g n a ,
asseconda e consola, in Zidane.
A 21 Century Portrait il discorso
è più facile: c’è già l’immagine (a
quanto pare una lunga soggettiva
d i u n a p a r t it a v i s t a c o n g l i o c c h i d e l
p r o t a g o n i s ta ) a c r e a r e l o s p l e e n ,
c o n l a p r e di s p o s i z i o n e a l s e n s a z i o nale del pubblico calcistico.
Il risultato è un lungo contrappunto (senza sbalzi, e con un’elettronica silenziosa) ad emozioni altrui;
questo, senza giudizi di valore, si
chiama professionismo, e nasce
dall’astrazione, forse una delle
maggiori innovazioni del post; quella astrazione che del resto ha portato anche al rock matematico.
Tu t t o s o m m a t o , i n Z i d a n e i M o g w a i
interpretano se stessi. O forse no.
Forse ci credevano davvero e il film
è stata una contingenza. Farebbe
comunque ridere. (5.7/10)
Gaspare Caliri
No Means No - All Roads
L e a d To A u s f a h r t ( W r o n g
Records / Wide, 2006)
To r n a n o d o p o s e i a n n i d a l l ’ u l t i m o
album in studio i No Means No,
guasconi irriverenti dotati di tecnica
s o p r a ff i n a . F u r o n o t r a i p r i m i n e g l i
anni ‘80 a superare gli stilemi tipici
del punk rock, unendo Black Flag e
Devo, Contortions e Soft Machine,
C a n t e r b u r y e B r o a d w a y, m i s c h i a n d o
hardcore, funk, jazz e progressive.
S i p a r t e c o n l e b o r d a t e h a r d co r e e i c a l l a n d r e s p o n s e d i Wake
U p , s i p a s s a p o i a I n H e r E yes,
r o c k ’ n ’ r o l l s e l v a g g i o a l t e r a t o d a as s o l i i m p r o b a b i l i e d a i c o r i i n s tile
m u s i c a l c h e s o n o o r m a i u n mar c h i o d i f a b b r i c a d e i f r a t e l l i Wr i ght.
S e p e r v o i i l r o c k è u n a c o s a se r i a e n o n s o p p o r t a t e s a t i r a e pa r o d i a l a s c i a t e p e r d e r e , s e i n v ece
t r o v a t e i r r e s i s t i b i l e u n t i t o l o c ome
M o n d o N i h i l i s s i m o 2 0 0 0 a l l o r a get t a t e v i a c a p o f i t t o s u q u e s t o d i sco.
Vi t r o v e r e t e a v o s t r o a g i o t r a urla
i n d e m o n i a t e , v o c i f i l t r a t e e r i t o r n elli
z u c c h e r o s i ( S o L o w ) , h e a v y m etal
c a r i c a t u r a l e ( A s h e s ) , r i t m i e p i l e t tici
e c a m b i r e p e n t i n i d i v e l o c i t à e c on t e s t o m u s i c a l e , m a a t t e n t i c h e a vol t e s i r i s c h i a d i p e r d e r e l ’ e q u i l i b rio.
I f r a t e l l o n i c a n a d e s i s u o n a n o j azzc o r e s e n z a l e v e l l e i t à i n t e l l e t t uali
d e l l e a t t u a l i b a n d j a z z - c o r e , u s ano
l ’ i r o n i a a l l a m a n i e r a d i F r a n k Z ap p a e d e i D e a d K e n n e d y s , p u n t an d o i l d i t o v e r s o l ’ i p o c r i s i a d e l m on d o o c c i d e n t a l e e d e l l a r e l i g i o ne.
A l l R o a d s L e a d To A u s f a h r t è un
a l b u m d i v e r t e n t e c h e s i r i f à a i l a vo r i p i ù d i r e t t i e r a m o n e s i a n i ( a f i r ma
H a n s o n B r o t h e r s ) c o m e a q u e l l i più
e l a b o r a t i e d e c l e t t i c i ( d a Wr o n g a
W h y D o T h e y C a l l M e M r H a p p y?).
U n d i s c o c h e n u l l a a g g i u n g e e nul l a t o g l i e a l l a c a r r i e r a d e i N o M e ans
N o , i n o g n i c a s o u n ’ i s t i t u z i o n e del l’underground americano.(6.0/10)
Paolo Grava
Nordgarden – A Brighter
Kind Of Blue (Stoutmusic /
Audioglobe, 2006)
L a s t o r i a è o r m a i n o t a : d a l l a N o r ve g i a a B o l o g n a p a s s a n d o p e r F i r en z e , i l g i o v a n e Te r j e s i r i t r o v a q u asi
p e r c a s o n e l 2 0 0 3 a i n c i d e r e i l suo
p r i m o l a v o r o p e r l a S t o u t m u s i c : un
p u g n o d i c a n z o n i a m m i c c a n t i pro dotte
d a l “ n o s t r a n o ” P a o l o B en vegnù che colpiscono al cuore e
s p e d i s c o n o l ’ o m o n i m o e s o r d i o del l ’ a r t i s t a n o r d i c o n e l l a p l a y l i s t d egli
o r f a n i d i N i c k D r a k e e Ti m B u k ley.
C h i a r a f i n d a s u b i t o l a r i c e t t a alla
b a s e d e l l a f o r m u l a m u s i c a l e : folk
i n t i m i s t a m a n o n d i m e s s o f o r t e di
u n ’ o r i g i n a l i t à m e l o d i c a d a i t r atti
s p e c i f i c i , i n c u i s i i n c r o c i a n o con
g a r b o c h i t a r r e a c u s t i c h e e v o ce,
b a t t e r i a e b a s s o , t r o m b e e p i a n o for -
te. Nel 2006, a d i s t a n z a d i t r e a n n i ,
arriva anche i l s e g u i t o d i q u e l Terje Nordgard e n c h e t a n t o h a f a t t o
sussultare cri t i c a e p u b b l i c o , A B r i ghter Kind O f B l u e , o p e r a c h e s e
da un lato rip r e n d e i n e v i t a b i l m e n te i canoni es p r e s s i v i d e g l i e s o r d i ,
trova tuttavia i l m o d o d i a ff i n a r e i l
processo com p o s i t i v o e r e n d e r e p i ù
organico il tu t t o , p u r n e l l ’ o t t i c a d i
una varietà st i l i s t i c a e v i d e n t e . E l o quenti in que s t o s e n s o l e v a m p a te gospel di B l e s s e d o l e p a r t i t u r e
strumentali p e r a r c h i e c h i t a r r a d i
Metronome , il f o l k p i u t t o s t o c l a s s i co della title- t r a c k o l e m a l i n c o n i che tessiture p e r c h i t a r r a e v o c e d i
My Father The S a i l o r : u n p r o c e d e r e
a zig zag tra i d i o m i d i ff e r e n t i c h e
“sporca” l’ap p r o c c i o a c u s t i c o i n i ziale con il ja z z , i l s o u l , l ’ r & b d ’ a n tan, regaland o a c h i a s c o l t a p i ù d i
un emozione.
Ha un che di a t a v i c o e t r a n q u i l l i z zante la voc e d i q u e s t o g i o v a n e
norvegese, q u a l c o s a c h e s e m b r a
dirti di sedert i e d i a s c o l t a r e l e s t o rie che ha d a r a c c o n t a r e . N o i l a
abbiamo pres a i n p a r o l a e n o n c i
siamo pentiti. ( 7 . 0 / 1 0 )
Fabrizio Zampighi
Outkast – Idlewild (LaFace /
Arista, 2006)
Facciamo il p u n t o d e l l a s i t u a z i o n e .
Cosa dovrebb e f a r e u n g r u p p o a t t e so al varco, re d u c e d a l l ’ a l b u m d ’ o r o
della propria c a r r i e r a ( S p e a k e r b o xx/The Love B e l o w) ? Ti r a r e f u o r i
un’altro capol a v o r o . C e r t o . O p p u r e
stare buoni pe r u n p o ’ e d a s p e t t a r e
di avere del b u o n m a t e r i a l e . F o r s e .
Gli Outkast h a n n o i n v e c e g i r a t o
un film ambie n t a t o n e g l i a n n i ‘ 3 0
e raccolto la c o l o n n a s o n o r a i n u n
doppio cd.
Il rischio è più cinematografico che
musicale. Nel senso che Idlewild
non è un vero e proprio album, non
ne ha l’organicità. Perchè privo delle immagini che accompagna, appare un bel esercizio di stile in cui
la crema della tradizione musicale
black (blues e jazz in particolare), si rimescola, contorcendosi ed
esaltandosi sotto i colpi incessanti
dei bit elettronici che donano alle
malcelate ispirazioni un abito nuovo di modernità.
Idlewild è tuttavia curato all’inverosimile. Con qualche pezzo capace di stare in piedi da solo nonostante l’assenza delle immagini,
a t t r av e r s o l a d o l c e z z a ( H o l l y w o o d
Divorce), la matrice pop (PJ &
R o o s t e r ) o q u e l l a h i p h o p ( I n Yo u r
D r e am , B u g g f a c e ) . I n c r e d i b i l m e n t e r u ff i a n o n e l g r o o v e d i C h r o n o m e n t r o p h o b i a , a r t i c o l a t o , r a ff i n a t o
nel singolo (poco singolo) Morris
B r o w n . I m b o t t i t o d i o s p i t i (J a n e l l e M o n a e, S n o o p D o g g s u t u t t i ) ,
omaggi, tributi, riconoscimenti alla
storia della black music (Cab Call o w a y, A r e t h a F r a n k l i n) .
Ve n d e r à . I l g r a n d e p u b b l i c o a p prezzerà i due o tre singoli estratti
e sarà massacrato da molta critica.
M a ta n t o è “ s o l o ” u n a c o l o n n a s o n o r a , n o ? ! ( 5 . 5 /1 0 )
Emmanuele Margiotta
Part Timer – Self Titled
( M o t e e r, n o v e m b r e 2 0 0 6 )
J o h n M c C a f f r e y, g i à g l i t c h a d d i c t e d n e i C l i c k i t s , è P a r t Ti m e r.
Nicola Hodgkinson (non Nicole
...anche se è pur sempre una donna), attualmente dentro e fuori dag l i H o o d, e x B o y r a c e r e l e a d e r d i
un progetto solista (Empress), è la
sua fragilissima musa. Lui, inglese
dell’East Lancashire, tuttora acc a s at o p r e s s o l ’ a u t o c t o n a M o t e e r d i
C r a i g Ta t t e r s a l l ( R e m o t e Vi e w e r ) , è
recentemente emigrato in Australia. Lei, rimasta di pianta a Leeds,
ha fornito alcune vocal trasognati à
l a Ta r a J a n e O ’ N e i l v i a M a z z y S t a r
per quest’album.
Si dice che per arrivare al succo
d e l l ’ o m o n i m o P a r t Ti m e r, M c C a ff r e y, n e l s u o s p l e n d i d o i s o l a m e n t o ,
abbia imparato a suonare la chitarra con in testa il folk inglese, consegnando alla Moteer via internet
c i r c a 4 0 c a n z o n i a s e t t i m ana per un
t o t a l e d i 2 0 0 t r a c c e . U n monumen t o a l l ’ i s o l a m e n t o , u n m a re di folk
a n t i c o , c h i m e r i c o , d i q u ella pasta
v i c i n a a g e n t e s e m p r e v erde come
B e r t J a n s c h (E n d O f T h e Line ) con
l ’ a g g i u n t a d i p i n z i m o n i g l itch a mo’
d i s c r o s c i p e r v e c c h i v i n i l i.
A r p e g g i d i c h i t a r r a , s y n t h come fi s a r m o n i c h e , q u a l c h e s p r uzzo noir
i n a r c o t r a t r i p h o p e P a n American
( g l i s k i p , r i v e r b e r i , e b a s sline dub b y d i I t O n l y M e a n s ) , s o no orpelli
d i u n p i c c o l o s c r i g n o , u n o tra i tanti
d e l “ s o m m e r s o ” c h e p o p ola il pia n e t a Te r r a g l o b a l i z z a t o a lla ricerca
d e l l a p r o p r i a s t o r i a u n i v e rsale.
P e c c a t o p e r i l M c C a ff r e y chitarri s t a , c h e s i l i m i t a a r i c r e are atmos f e r e t r i t e , t r a d e n d o a s colti post
( M y F r i e n d ) à l a D a v i d Pajo ma
p r e f e r e n d o g l i a r p e g g i p i ù conven z i o n a l i à l a Tu n n g, o p p ure, sem p l i c i ( r i c e r c a t i ) r e f r a i n S o dastream
( H e a r. . . To S o m e t h i n g ) .
L a q u a d r a t u r a l a p o t r e b b ero dare i
p a d r i n i T h e B o o k s, m a da queste
p a r t i l o n t a n e l o n t a n e n o n si fa della
m u s i c o l o g i a a p p l i c a t a , p i uttosto ci
s i c o n c e n t r a n e l c r e a r e un connu b i o t r a c h a m b e r f o l k e i n dietronica
( a v v e z z a p o s t - r o c k ) . G o diamocelo
f i n c h e d u r a , c h e c ’ è d ella buona
s t o ff a (R a i n O n M y Wi n dow (Part
Tw o ) ( 6 . 7 / 1 0 )
Edoardo Bridda
P r i n c e Va l i u m – A n d l a u s
(Resonant
/
Goodfellas,
novembre 2006)
Mixed State è una litania leggera,
letteralmente sospesa su tre note
cosmiche ultra-dilatate, che cuciono
una forbice trentennale tra post-rock
ambientale della coppia Labradford
/ Pan American e sapori di manda-
sentireascoltare 65
Razorlight – Self Titled
( Ve r t i g o / U n i v e r s a l , 2 0 0 6 )
rino (ma dei Tangerine Dream di Alpha Centauri). Fortuna che rimane
a lungo in testa, perchè Andlaus dei
Prince Valium può essere presentato come un disco nordico, sensibile,
tra Múm e Sigur Rós – che non si è
tanto tentati ad ascoltare. Fate voi
che arriva pure la nanerottola (una
voce alla Bjork in Crying Hearts),
ma se ne va subito. Si percepisce
una minima tensione di allontanamento dal profondo nord; l’umore
slitta pian pianino fino ad essere
appena più mitteleuropeo che scandinavo. Non sempre; ma in quei rari
momenti (Guð Blessi þig ha tastiere
quasi schulzeiane) i Prince Valium
si nutrono della mela del post-tutto psichedelico insieme a gruppi
del calibro di Hash Jar Tempo, con
cui condividono alcuni chitarristici
lisergismi. O meglio, vanno in una
direzione parallela a quelli, anzi su
due strade che per effetto ottico
sembrano proseguire insieme, mentre quella dei Prince Valium, lungi
dalla botta mirabile dei compagni di
Montgomery, vira su un disco piacevolmente pop, leggiadro quanto
basta perché non ci si innervosisca, almeno non dopo una manciata
di canzoni. C’è spazio (Burning My
B.A.) per una sovrastruttura Mouse
On Mars, per un basso uscito dai
Mogwai più oscuri (Goofy Takes A
Bath) e per un po’ di noia (Romantic
Shopping); ma soprattutto c’è tempo; quasi un’ora di dilatazioni, alla
ricerca della declinazione dei giorni
nostri dell’archetipico arpeggio d’effetto: la parte finale di Saucerful Of
Secrets dei Pink Floyd. E se a quel
tempo saliva un climax, oggi il mondo è rarefatto. (6.5/10)
Gaspare Caliri
66 s e n t i r e a s c o l t a r e
Non è mai troppo tardi per rifare
M a r q u e e Mo o n . O f o r s e s ì . I n o g n i
caso, è su queste coordinate che
si muovono i londinesi Razorlight, giunti al secondo album dopo
il boom – in patria - del debutto
U p A l l N i g h t, c h e d u e a n n i f a h a
rapidamente concesso alla band
l’ascesa all’Olimpo delle superstar
albioniche. Un successo tutto made
in England, di cui noi abbiamo sent i t o a m a l ap e n a i r u m o r i d i f o n d o .
Strano a pensarci, perché il leader
Johnny Borrell è per certi versi la
controparte di Pete Doherty, più
belloccio (che non guasta mai), di
c e r t o m e n o t o s s i c o m a s u ff i c i e n t e mente arrogante, come quando agli
esordi si definì “un songwriter migliore di Bob Dylan”…
Se mettiamo da parte sparate venusiane come questa, a farci attenzione Johnny è comunque bravo
a fare il suo lavoro. Dalla base rigorosamente emul dei primi passi,
orientata decisamente verso la New
Yo r k d e l 1 9 7 5 , p e r q u e s t o e p o n i mo dischetto ha spinto i suoi musicisti verso un suono più maturo,
meno diretto e più “classico”, con
tutti i pro e i contro che ciò comporta (America finisce per essere fin troppo sdolcinata). Smaltite
c e r t e a ff i n i t à e v i d e n t i c o n L i b e r t i nes e Strokes, in In The Morning
l ’ i n f l u e n z a d e i m i g l i o r i Te l e v i s i o n s i
fa addirittura smaccata (vedi anche
F a l l To P i e c e s ) , p e r f a r e a l t r o v e
spazio a inedite inflessioni Costello / Springsteen (Who Needs Love,
tra le migliori del lotto), semi-folk
( K y r b y ’s Ho u s e ) e n o r t h e r n s o u l
(Hold On), accanto agli inevitabili
a r o m i f i n e ’ 7 0 ( Ta l k i n g H e a d s i n
P o p S o n g 2 0 0 6 , C l a s h i n B a c k To
T h e S t a r t) .
A questo punto potremmo anche archiviare questi ragazzi come i soliti
riciclatori (per giunta recidivi), se a
salvare la baracca non intervenissero la scrittura e l’interpretazione
d e l l e a d e r, c h e r i s p e t t o a l l a m e d i a
dei suoi – chiamiamoli così – “concorrenti” finiscono per spiccare:
L o s A n g e l e s Wa l t z h a u n e p o s c h e
suona tutt’altro che posticcio, e la
vocalità di Borrell ha personalità da
vendere. E’ molto probabile che da
q u e s t e p a r t i d e i R a z o r l i g h t s i c on t i n u e r à a n o n p a r l a r n e ; i n t a n t o l ’al b u m è a r r i v a t o a l n u m e r o u n o i n UK
n e l l a s e t t i m a n a d i u s c i t a . U n s e gno
d e i t e m p i , s i c u r a m e n t e , m a a v olte
b a s t a p r o v a r e a g r a t t a r v i a l a p ati n a d o r a t a e l u c c i c a n t e d e l l ’ h y p e per
t r o v a r e q u a l c o s a d i b u o n o . ( 6 . 6 / 10 )
Antonio Puglia
Robyn Hitchcock & The
Ve n u s 3 O l è , Ta r a n t u l a
( Ye p R o c , 3 o t t o b r e 2 0 0 6 )
I m b a t t e r s i i n n u o v o d i s c o d i R o byn
H i t c h c o c k è c o m e r i c e v e r e l a let t e r a d i u n v e c c h i o a m i c o c h e s i fa
s e n t i r e o g n i t a n t o : n o n i m p o r t a che
i n f o n d o r a c c o n t i s e m p r e l e s t e sse
c o s e , l ’ i m p o r t a n t e è s a p e r e c h e stia
bene.
O l è Ta r a n t u l a n o n s o l o c o n f e r m a lo
s t a t o d i s a l u t e d e l R a g a z z o S o ff i ce,
m a s e p o s s i b i l e p o r t a a n c h e q ual c h e b u o n a e g r a d i t a n o t i z i a . C ome
i l r i t o r n o a u n a b a c k i n g b a n d d opo
g l i a n n i f o l k ( t u t t ’ a l t r o c h e s e c on d a r i , c u l m i n a t i i n d i s c h i d i s p e s s ore
c o m e g l i u l t i m i L u x o r e S p o o k ed):
a l p o s t o d e i m i t o l o g i c i - i n o gni
s e n s o - E g y p t i a n s , a r c h i v i a t i d efi n i t i v a m e n t e c o n R e s p e c t ( 1 9 93),
t r o v i a m o o g g i i Ve n u s 3 c o m p osti
d a i M i n u s 5 B i l l R i e f l i n , S c o t t Mc C a u g h e y e – r u l l o d i t a m b u r i – Pe ter Buck.
L’ a m m i r a z i o n e d i R o b y n p e r i l l a vo r o d e i R . E . M . ( o v v i a m e n t e r i c a m bia t a c o n r i v e r e n z a ) n o n e r a u n m i ste r o , e u n a j o i n t v e n t u r e d e l g e n ere
n o n p o t e v a c h e d a r e e s i t i f e lici:
n o n s o l o i l s o n g w r i t i n g d i H i t c h c ock
è s e m p r e i n f o r m a – p u r n o n s po s t a n d o s i d i u n m i l l i m e t r o d a l l e so l i t e c o o r d i n a t e - m a a d d i r i t t u r a qua
e l à s i s e n t e B u c k t o r n a r e a i f asti
g a r a g e - r a g a - p s y c h d i R e c k o n ing
e dintorni ( Un d e r g r o u n d S u n , R e d
Locust Frenzy o T h e A u t h o r i t y B o x ,
acida alla Mo n s t e r ) .
Un sogno per g l i e s t i m a t o r i d i e n trambi, ma no n è t u t t o : l a d d o v e g l i
Egyptians er a n o p i e n a m e n t e i m mersi nei trip p s y c h d e l b a n d l e a der, adesso i l s u o n o è p i ù b i l a n ciato verso il c l a s s i c r o c k ( c o m p l i c i
anche compa r s a t e d i I a n M c l a g a n
dei Faces e i l v e c c h i o c o m p a r e
Kimberley Re v ) , s e n z a p e r ò s n a t u rare la sua po e s i a v i s i o n a r i a , a c u i
gli anni hanno a g g i u n t o u n ’ a g r o d o l ce malinconia c h e s i c e l a d i e t r o l a
maschera del g i u l l a r e ( v e d i l a t o c cante elegia p e r A r t h u r K a n e d e i
New York Dol l s , N Y D o l l a p p u n t o ) .
E così tra un e s t r e m o o m a g g i o a l
Diamante Paz z o ( A d v e n t u r e R o c k e t
Ship ), un folk s b a r a z z i n o m a c c h i a t o
da un piano v a u d e v i l l e a n n a t a ’ 6 7
( Belltown Rum b l e ) , l ’ e n n e s i m o t r i buto a Dylan ( l a t i t l e t r a c k ) e u n a
sciocchezza c o m e C a u s e I t ’s L o v e
(che pare usc i t a d a F e g m a n i a !) r itroviamo il ca r o v e c c h i o R o b y n d i
sempre, tutta v i a c a p a c e a n c o r a d i
regalarsi in m a n i e r a c o n v i n c e n t e e
per certi vers i s p i a z z a n t e . B e n t o r nato, ancora u n a v o l t a . ( 7 . 0 / 1 0 )
Antonio Puglia
S c i s s o r S i s t e r s – Ta - d a h
(Universal, ottobre 2006)
Poche storie: a v o l t e c ’ è s o l t a n t o d a
arrendersi di f r o n t e a u n a g r a n d e
canzone pop. I D o n ’ t F e e l L i k e D a n cing avrà prob a b i l m e n t e g i à c a u s a to nausea e ri g e t t o n e l l ’ i n d i e r o c k e r
medio (quello c h e “ s i b a l l a s o l o s e
sono i Raptu r e ” ) , m a c ’ è p o c o d a
discutere, non s i s e n t i v a u n a c o s a
tanto contagio s a d a i t e m p i d i C a n ’ t
Get You Out O f M y H e a d . R o b a c h e
Paul Morley p o t r e b b e s c r i v e r c i u n
altro Metapop.
Ma aldilà dell e e l u c u b r a z i o n i l e t t e rario-filosofich e d e l l ’ i l l u s t r e c r i t i c o
inglese - non c h é d i c e r t e t e n d e n ze giornalisti c h e s d o g a n a t r i c i c h e
vanno tanto d i m o d a d a u n p o ’ - ,
questo secon d o a l b u m d e l l e S c i s sors Sisters p o t r e b b e e s s e r e u n se non “il” - p e r f e t t o d i s c o d i g a y
pop della no s t r a e p o c a . E ’ v e r o ,
oggi viviamo i n u n t e m p o i n c u i l a
cultura omose s s u a l e - i n m u s i c a e
in altri ambiti – o l t r e a d e s s e r e o r -
Un nuovo album per i Pattern Is
mai accettata, viene anche presa a
modello; ma a Jake Shears e il suo
gruppo non interessa certo la soc i o l og i a , n é l a s t o r i a d e i c o s t u m i .
B a s t i s e n t i r e c o m e Ta - d a h, l ’ e p i s o dio numero due della band americana - inglese d’adozione, dopo che
il remake disco-glam di Comfortably Numb e prima il debutto omonimo del 2004 poi sbancassero in
U.K. oltre ogni previsione - pesca
e (ri)assembla con precisione quasi
scientifica tutti i tasselli dall’immaginario musicale gaio degli ultimi
t r e n t’ a n n i , n e s s u n o e s c l u s o , c o n
un’attitudine - e qui sta il trucco
- p er n u l l a s e r i a , s c i c c o s a m e n t e
g l a m, o l t r a g g i o s a m e n t e d i s c o e i n confondibilmente pop.
Un album (quasi un abbecedario!)
che attraversa senza alcun pudore
a l m en o t r e d e c a d i d i l u c c i c a n t e e a s y
listening, da Elton John – presente
al piano in I Don’t Feel Like Dancing – a George Michael, dal Bowie
d i L e t ’s D a n c e ( T h e O t h e r S i d e ) a l l ’ I g g y d i L u s t F o r L i f e ( S h e ’s M y
Man), dagli immancabili falsetti
Bee Gees ai Queen (quel vaudeville alla A Night At The Opera di
I Can’t Decide e Intermission) fino
al synth eighties di Paul McCartney
(la canzone!), tutto in salsa orecchiabile e soprattutto ballabile (ancora il funk Chic / Prince di Ooh),
con la consapevolezza di creare un
prodotto popular sì, ma credibile al
tempo stesso. Della serie “tutti possono farlo”, l’importante è divertirsi
un mondo. (7.0/10)
Antonio Puglia
Scott
Solter
Canonic:
Scott Solter Plays Pattern
Is Movement (Hometapes,
10 ottobre 2006)
Movement a un anno esatto dal
precedente? Eh, no, non è proprio
c o s ì . C h i g i à s i l e c c a v a i b a ff i a l l’idea di assaporare il seguito del
poco pubblicizzato ma molto apprezzato Stowaway, dovrà attendere un altro po’ di tempo. Intanto
però può godersi questo remake
dell’ultimo album del combo statunitense, remixato dal suo produtt o r e , S c o t t S o l t e r c h e , a ff a s c i n a t o
dai ritmi ipnotici di Stowaway, ha
provato a darne una sua propria interpretazione.
I n q u e s t o c a s o l ’ “ a l l i e v o ” non supe r a i l “ m a e s t r o ” ( l ’ i m p r e s a era troppo
a r d u a ) , m a r i e s c e c o m u n que a va l o r i z z a r l o . N e l l e m a n i ( e nelle mac c h i n e ) d i S o l t e r, l ’ a l b u m d i venta una
p a r a f r a s i d i t u t t o r i s p e t t o del lavo r o o r i g i n a l e . E s t r a p o l a t i dal master
t u t t i ( o q u a s i ) i p a t t e r n su cui era
c o s t r u i t o S t o w a w a y, i l produttore
l i t r a s f e r i s c e i n u n p a e s a ggio musi c a l e d e l t u t t o n u o v o , m e scolandoli
a s o n o r i t à g l i t c h - o r i e n t e d che poco
h a n n o a c h e v e d e r e c o n l e strutture
o r i g i n a l i e d e l i m i n a n d o q uasi tutte
le parti vocali.
I l r i s u l t a t o è a c i d o e f o rse anco r a p i ù i p n o t i c o , c o n i t e mi che si
s t a g l i a n o s u t a p p e t i s o n ori e stra t i f i c a z i o n i l o n t a n i s s i m e d a quel pi g l i o p r o g r e s s i v e c h e c a r atterizza il
s o u n d d e i P a t t e r n I s M o v ement.
N o n o s t a n t e C a n o n i c r i s p etti la se q u e n z a o r i g i n a l e d e i b r a ni, a volte
c i s i t r o v a c o m p l e t a m e n t e spaesa t i , s i p e r d o n o m o m e n t a n eamente i
p u n t i d i r i f e r i m e n t o ( Wi r e Cloth è
u n a s e q u e n z a d i r u m o r i assordanti
c h e p o c o h a d e l l a c o r r i spondente
N e v e r L i k e d T h i s Ti m e To day , ment r e D i a m o n d B a c k è u n l ontanissi m o p a r e n t e d i S h e A l r e a dy Knows
I t) p e r a p p r o d a r e p o i , i n a lcuni casi,
a p i ù r a s s i c u r a n t i r e m i x ( Grimes
C u t u p a l i a s P e o p l e A n d Touch ).
A n c h e i t r e I n t e r l u d i s o no rispet t a t i ( n e l l a s e q u e n z a ) , ma si tra s f o r m a n o , n e l l a n u o v a versione,
i n m o m e n t i a m b i e n t m o l t o distanti
d a l s a p o r e e t n i c o c h e a vevano in
p r e c e d e n z a . C a n o n i c, i n definiti v a , n a s c e d a l l o s m a n t e l l amento di
S t o w a w a y, r i m e s c o l a n d o le carte e
f a c e n d o e m e r g e r e u n l a t o del tutto
n u o v o d e l l a m u s i c a d e l l a band.
U n d i s c o p e r n u l l a i n u t i l e (rischio
s e n t i r e a s c o l t a r e 67
che corrono i remix d i i n t e r i a l b u m ) ,
valida appendice a u n l a v o r o d i s c o grafico di grande sp e s s o r e . A d e s s o
però ridateci i Patter n I s M o v e m e n t !
(6.8/10 )
Daniele Follero
Sean Lennon Friendly Fire
(Emi / Capitol, 3 ottobre
2006)
Gli otto anni trasco r s i p e r d a r e u n
seguito a Into The S u n s u g g e r i s c o no la volontà di Len n o n J r. d i m a n tener e un profilo ba s s o , a n c h e s e ,
malignando, si potre b b e p u r e p e n sare a un’ispirazion e a s i n g h i o z zo. F riendly Fire no n c o n f e r m a n é
smentisce del tutto, a n z i a p r e n u o v i
interrogativi, in prim i s s u l l a s t a t u r a
cantautorale di Sea n . E q u i , f i n a l mente, entra in gio c o i l c o n f r o n t o
con il padre, che a n z i c h é e v i t a t o
stavolta viene addi r i t t u r a r i c e r c a to: se infatti l’esord i o s i s m a r c a v a
giocando su un mel t i n ’ p o t s t i l i s t i co accostabile più a B e c k c h e a
qualsivoglia umore b e a t l e s i a n o , q u i
avviene un’incursio n e d i r e t t a n e l
terreno lennoniano p e r e c c e l l e n z a ,
la ba llata intimista p e r p i a n o e c h i tarra in stile White A l b u m / P l a s t i c
Ono Band; un acc o s t a m e n t o t u t t’altro che ardito, e v i d e n t e a n c h e
dal soggetto delle c a n z o n i , d i e c i
cupe ballate su amo r e , t r a d i m e n t o
e solitudine (a cui s i a c c o m p a g n a no nella versione D V D a l t r e t t a n t i
corto metraggi diretti d a M i c h e l e C i vetta e interpretati d a a m i c i c o m e
Bijou Phillips, Asia A r g e n t o , C a r r i e
Fisher, Devon Aoki).
Lecito dunque chied e r s i : t o l t i i c r o mosomi, cosa resta? A b e n v e d e r e ,
a parte le volute sug g e s t i o n i p a t e r ne - Wait For Me cita e s p l i c i t a m e n t e
I’m Only Sleeping , m e n t r e l a v o c e
68 sentireascoltare
d o u b l e - t r a ck e d d i H e a d l i g h t è u n
marchio di fabbrica inequivocabile,
così come tanti altri omaggi sparsi
fra le tracce -, FriendlyFire si coll o c a p i u t t o s t o s u l l a s c i a d i u n E lliott Smith (Spectacle, On And Off
Again) unito allo spleen malinconico degli ultimi Blonde Redhead
(Dead Meat, Friendly Fire, Parachut e) . D a u n la t o a r r a n g i a m e n t i c u r a t i
e d e ff i c a c i n e l m o o d , d a l l ’ a l t r o u n a
scrittura piuttosto monotona (sintomatico il fatto che l’unica sorpresa
venga da una cover di Marc Bolan,
W o u l d I B e T h e O n e) e u n t i m b r o
vocale spesso non all’altezza sono
i pro e i contro di un lavoro altrimenti onesto e a suo modo riuscito.
In altre parole: a volte il cuore non
b a s t a . (6 . 3 / 1 0 )
Antonio Puglia
Slumber Party – Musik (Kill
rock stars / Goodfellas, 12
settembre 2006)
A r r i v a M u s i k, n u o v o d i s c o d e l l e
S l u m b e r P a r t y. R i s p e t t o a l l ’ a p p r e z zatissimo precedente (3), questo
disco gioca per addizione. Sopra
un catasto di riferimenti musicali
del passato (basso-pulsar postb e a t , b a l l a t e t r a B o w i e, R e e d e
amichetti, indietro quasi fino a Otis
R e d d i n g, d i r i t o r n o a l f u t u r o c o n
Yo u n g M a r b l e G i a n t s) , a d a r u n
lustro surreale ci pensano inserti
elettronici nuovi di pacca (cioè della metà degli Anni ‘80) di derivazion e c a s i o t o n e e L a l i P u n a.
La leader Aliccia Berg (per nulla
alticcia) ha pianificato a tavolino un
disco che rischia di essere sconnesso e poco personale, ma canzone
dopo canzone riesce a camminare
sul limine catastrofico. Ne è prova
l’ascolto in fila di due canzoni come
1 0 - 9 - 8 - 7 - 6 -5 - 4 e B e c u z (S t e r e o l a b
e Galaxie 500 che fanno il verso
a Tr a n s f o r m e r ) p e r s e n t i r e l a m i naccia della schizofrenia. Che sia
un’operazione simile a quella dei
M o n k s, l e g g e n d a r i c o m p r e s s o r i d i
stili? Del resto l’inizio di So Sick
(poi smentito) e Boys/Girls fanno
p e n s a r e a B l a c k M o n k Ti m e.
N o n b a s t a . È d i ff i c i l e t r o v a r e u n
polo di aggregazione da cui partire.
È diventata una abitudine, quella
del recensore odierno, che si trova
s e m p r e a pa r l a r e d i s o l i i n c a s t r i , d i
c i t a z i o n i p i ù o m e n o e s p r e s s e . Ma
t r a u n i n g r a n a g g i o e l ’ a l t r o c a p i t a di
v e d e r s g o r g a r e u n p o ’ d i s o s t a n za.
L’ e l e t t r o n i c a d a v i d e o g a m e , i n q ue s t o c a s o , f o r s e f a d a l u b r i f i c a nte,
d a c a t a l i z z a t o r e e d a s c a r t o q u ali t a t i v o – i n u n a p a r o l a , d a c o s t a nte
su cui sbilanciarsi nel giudizio.
F o r s e s i v o r r e b b e c h e e m e r g es s e l o s p i r i t o r i o t g r r r l . M a q u a ndo
i n c o n c l u s i o n e l ’ a r r a n g i a m e n t o di
E l e c t r i c C a v e s e m b r a f a t t o d a J ohn
C a l e p e r N i c o , c i s i r a s s e g n a a d un
piccolo singulto vuoto di materia e
pieno di forme. (6.8/10)
Gaspare Caliri
Spiritual
Front
–
A r m a g e d d o n G i g o l o ( Tr i s o l
/ Audioglobe, 2006)
Av e v a m o l a s c i a t o S i m o n e Sal v a t o r i a l l e p r e s e c o n u n n e o folk
t a n t o a c e r b o q u a n t o p r e z i o s o nei
d u e d i s c h i p r e c e d e n t i ( S o n g s For
T h e Wi l l e N i h i l i s t C o c k t a i l s For
C a l y p s o I n f e r n o) , e l o r i t r o v i a mo
c o n u n a s o r t a d i e c l e t t i c o c a b aret
n o i r d i s t a m p o f o r t e m e n t e m i t t e l eu ropeo.
C o m p l i c i i c o n t r a p p u n t i s t r u m e n tali
d e l l ’ o r c h e s t r a d i M o r r i c o n e e i l vio l i n o d i u n s o t t o v a l u t a t o e r o e d ella
s c e n a n e o - f o l k c o m e M a t t H o w den
( S i e b e n) , S p i r i t u a l F r o n t d i v i e n e il
v e r s a n t e p i ù a t t r a e n t e d i t u t t a una
s c e n a c h e o r m a i s e m b r a v a i m plo dere in se stessa.
L’ i n i z i a l e S l a v e i n a u g u r a i l d i sco
c o n u n a n d a m e n t o q u a s i d a v a l zer
c o n v i o l i n i e c h i t a r r e a c u s t i c h e che
s i r i n c o r r o n o , c o n l a d r a m m a tica
voce di “Hellvis” Salvatori – vero e
p r o p r i o t r a d e m a r k d e l s u o n o S piri t u a l F r o n t – c h e s i s t a g l i a e g e m one
s u l t u t t o . M a a n c h e i l r e s t o d e l l ’al b u m , i n q u a n t o a p a t h o s , n o n è da
meno: in The S h i n n i n g C i r c l e s e m bra di risent i r e i m i g l i o r i Ti n d e rsticks , sospe s a c o m ’ è t r a m e l o d i e
ombrose e ar r a n g i a m e n t i s o n t u o s i
mentre in Ba s t a r d A n g e l i l p i a n o
iniziale rievoc a i f u m o s i c a b a r e t d i
weilliana mem o r i a .
Parte fondam e n t a l e l a g i o c a n o i r i mandi neanch e t r o p p o n a s c o s t i a l
Morricone p i ù o r c h e s t r a l - w e s t e r n
o al Nick Cav e p i ù m e l o d r a m m a t i co; per il prim o b a s t a a s c o l t a r e g l i
arrangiamenti d e l q u a r t e t t o d ’ a r c h i
lungo tutto l’ a l b u m , m e n t r e p e r i l
secondo la st r u g g e n t e J e s u s D i e d
In Las Vegas o l ’ i n t e n s a R a g g e d
Bed , la cui d i s p e r a t a b e l l e z z a s i
manifesta tut t a n e l l ’ e n f a s i v o c a l e
di Salvatori, o r m a i p i e n a m e n t e c o sciente delle p r o p r i e c a p a c i t à ( s i
veda anche M y K i n g d o m F o r A H o rse , duetto per v o c e e c o r d e ) .
Orchestrale e d e p i c o , d e c a d e n t e e
visceralmente c o n t r o , m a r c a t a m e n te autoironico e m a i s o p r a l e r i g h e
Armageddon G i g o l o è l a m u s i c a
del dopo bom b a , i n c u i S p i r i t u a l
Front si fa can t o r e d e l l a d e c a d e n z a
e del declino , l o s p e t t a c o l o f i n a l e
da cui non si p u ò t o r n a r e i n d i e t r o .
In una paro l a , i n d i s c u t i b i l m e n t e
(suicide) pop. ( 6 . 8 / 1 0 )
ciano all’inseguimento del numero
dopo, strappi dinamici, accelerazioni, ispessimenti. Ma altri grandi momenti si possono trovare in
Woodland Orchestra, praticamente
folktronica (e delle migliori) senza alcun aggeggio digitale, o nelle
vibranti, intricate pennate folkadeliche della conclusiva Northern
Winds.
Al passare degli ascolti scorrono
inesorabili Basho, Fahey, De Grass i, Ko t t k e , p e r s i n o i l g i o v i n e H a r r i s
N e w m a n . Tu t t i i n c e r c h i o m i s t e r i oso. Al terzo episodio della saga degli Azure, le vibrazioni melodiche
p a s sa n o d i r e t t a m e n t e a l c u o r e , a l l a
vertigine d’insostenibilità, all’atmosfera unica dei suoi scampanellii
Stefano Pifferi
Steffen
Basho-Junghans
Late
Summer
Morning
(Strange
Attractors,
24
ottobre 2006)
Geni si può d i v e n t a r e , e L a t e S u m mer Morning l o c o n f e r m a . P u ò
passare una v i t a d i s p o n t a n e e
aspirazioni cr e a t i v e , u n ’ e v o l u z i o n e
costante eppu r e i n v i s i b i l e , u n a c h i tarra acustica c h e c r e p i t a d i c o n t i nuo e muove v e r s o s e m p r e n u o v i
nuclei armoni c i , m a m a i c h e a r r i v i
quel particola r e t r a g u a r d o d i s i n t e si perfetta. In v e c e , S t e ff e n B a s h o Junghans in q u e s t ’ o p e r a t r o v a
tutto: poesia , f r a g i l i t à , i n t e n s i t à ,
schiettezza. S p e r i m e n t a z i o n e , c e r to, pure quell a .
A rendere perfettamente l’idea c’è
anzitutto la sterminata title-track,
venti (e passa) minuti di texture
acustiche continuamente cangianti
in fingerpicking slabbrati e trasfigurati, arpeggi scontornati, grappoli di suoni vaganti che lasciano
appena un alito melodico e si lan-
liturgici. E’ questo il suggello finale
e più prezioso di un disco dunque
riassuntivo di un’evoluzione sbarellante, free-form, di un’inestricabile
e v o ca z i o n e m a t t u t i n a d i t a r d a e s t a te. Di spiritualità autunnale, persin o . (6 . 7 / 1 0 )
c o p o s t - C h t u l u c h e h a n n o avvicina t o a s c o l t a t o r i m e t a l e s t oner in un
m a e l s t r o m d u r o e i n e d i t o , gridato a
s q u a r c i a g o l a d a s u o n i d ’ oltretomba
c h e n o n s i i m p a n t a n a n o nella ma linconia dark.
A p a r t e l ’ i n t r o d u z i o n e c l a ssicamen t e d r o n e ( c h e g u a r d a c a s o si chia m a E t n a : l a v a c o l a n t e s enza fine,
z a m p i l l i c h e e s c o n o d a l l e chitarre
f i s c h i a n t i ) , i l s e t a p p r o d a a uno sta t o d i c a l m a s q u i s i t a m e n t e ambient
( l e s c i a b o l a t e i n d u s t r i a l di N.L.T.)
o a u n p o s t - f o l k a p o c a l i ttico fatto
a p p o s t a p e r i l p r o s s i m o concerto
d e i C u r r e n t 9 3 . S e m b r a parados s a l e , m a T h e S i n k i n g B elle è una
s t u p e n d a b a l l a t a d e s e r t blues sus s u r r a t a d a u n a v o c e f u o r i dal tempo
( q u e l l a d e l g r a d i t i s s i m o o spite Rex
R i t t e r ) e F r i e d E a g l e M i nd è il suo
c o n t r o c a n t o v i s i o n a r i o e sfatto, lo
s c h e l e t r o d i l a t a t o d e l r o c k che solo
i p r i m i P i n k F l o y d a v e v ano osato
punzecchiare.
D u e g r u p p i u s c i t i d a l l ’ u n derground
( q u e s t ’ a n n o a l l a K n i t t i n g Factory di
N e w Yo r k - t e m p i o d e l l ’ i n die rock e
d e l l ’ a v a n t j a z z ) c h e i n q uesto su p e r c o m b o s o n o m a t u r a t i , uscendo
d a l l e p a l u d i m e t a l e r i trovando s i i n u n a f o r e s t a c a r b o n i zzata, un
d e s e r t o s p o g l i a t o d e g l i o rpelli ma n i e r i s t i c i d e i g e n e r i e p r onto a far
r i n a s c e r e n u o v i g e r m o g l i . Attendia m o i m p a z i e n t i l a p r o s s i m a fioritura.
(7.0/10)
P. S . l a s p e c i a l e d i t i o n i n 2 CD con t i e n e u n o s t u p e n d o c a meo di 28
m i n u t i d e l l e a d e r d e g l i E a rth, Dylan
C a r l s o n . A l t a m e n t e c o n s i gliato.
Marco Braggion
Michele Saran
Sunn O))) & Boris – Altar
(Southern
Lord,
ottobre
2006)
Uno degli split più attesi della stagione: il duo californiano erede
della old school drone/doom degli
Earth e il trio giapponesissimamente noise discendente dallo stoner
psichedelico degli indimenticabili Melvins (Boris è il titolo di una
c a n zo n e d i B u l l h e a d) .
L a t re p i d a z i o n e è p a l p a b i l e , p e r c h é
ultimamente dalle paludi underground della Southern Lord sono
uscite delle creature multiformi e
delle sequenze da incubo metafisi-
Ta k e O v e r s – Tu r n To R e d ( I n
The Fading Captain Series /
Goodfellas, 2006)
C i s a r e b b e d a v e d e r e q uanti oggi
e s u l t e r e b b e r o a s e n t i r e che un
g r u p p o v a a s c u o l a d a g l i Stooges. I
Ta k e O v e r s d i R o b e r t P o l lard mi sa
c h e e s p o n g o n o i l d i p l o m a in salet t a p r o v e . Tu r n To R e d è comunque
u n d i s c o d i r o c k c l a s s i c o , per come
p u ò e s s e r l o – a v o l e r l o f are – nel
2 0 0 6 , l o n t a n o d e l l a s a n g uinescen z a d i I g g y T h e S t o o g e; classica m e n t e s i p e r c e p i s c e l a r i c erca di un
e q u i l i b r i o i n t e r n o t r a a c u stico (alla
R . E . M, c o m e i n F i r s t S p i ll Is Free)
e d e l e t t r i f i c a t o ( a s c o l t a n do Insane
s e n t i r e a s c o l t a r e 69
/ Cool It stavo per c a n t i c c h i a r e N o
Fun ); inevitabilment e i l t e m p o – e i
due decenni ‘80-’90 – g l i h a n n o a p plicato dei filtri new - w a v e e d e s c a motage di sporcizia l o - f i .
Il giudizio scorre ab b a s t a n z a s t e r i le, non rinunciando a d a p p r e z z a r e
le eccezioni. The Pu b l i c D a n c e a rriva a lambire una de r i v a G a s t r D e l
Sol a partire da un’i d e a p e r c u s s i v a
del pianoforte; in a l t r e d u e t r a c c e
– Mojo Police e Be I t N o t F o r T h e
Serpentine Rain Do d g e r – i Ta k e
Overs ripercorrono l a c a r r i e r a d e i
Pave ment , secondo u n a i n t e r p r e t a zione sia stilistica c h e d i a c r o n i c a ,
tra il rumore e la sua q u i e s c e n z a .
Episodi isolati e ca s u a l i – o l a m pi autoconsapevoli? N e l s e c o n d o
caso, il resto del di s c o d i v e n t a u n
riempitivo scelto pe r e s s e r e r a s s i curante. No turn on r e d . ( 5 . 7 / 1 0 )
Gaspare Caliri
T h e B l o w – P a p e r Te l e v i s i o n
( To m l a b / W i d e , 2 4 o t t o b r e
2006)
Sulla carta tutto molto hype. Delle volte la musica diverte, e basta.
E facciamoci quattro salti. E poi
la voce è bella. Oppure lasciamo
perdere il buon senso e occupiamoci dei The Blow (ovvero l’artista Khaela Macirich più Jona
B e c h t o l t ) e d i P a p e r Te l e v i s i o n ,
disco già sentito ma leggero, salvabile e forse salvifico.
Venghino signori ve n g h i n o a s e n t i re oneste canzoncin e e l e t t r o p o p brevi, trascinanti e m e l o d i c h e , f o r ti di una drum mach i n e c h e f a p e r
bene il suo mestiere e d i u n a v o c e
femminile molto puli t a . S i s g o m i t a a
volte ( Pile Of Gold , m a s o p r a t t u t t o
il riff elettronico di E a t Yo u r H e a r t
Up ) con gli El Guapo d i F a k e F r e n -
70 sentireascoltare
ch (messi tra parentesi fisarmonica
e un ingombrante passato).
Q u a s i s u b it o ( P a r e n t h e s e s ) s o r g e
un dubbio, presto taciuto da una
fresca riduzione pop (The Long List
Of Girls) di alcune bizzarrie Brain i a c/E n o n, a d a c c o m p a g n a r e l a s i gnorina cantante. Il dubbio torna in
Bonjour Juene Fille, ma è ancora
z i t t i t o d a un a p u l s a z i o n e p r o f o n d a
che manda in sollucchero maglie a
r i g h e e f a n d e i B l o c P a r t y - a l t r e tt a n t o p r e s en t i i n F i s t s U p.
Insomma, colpo prevedibile ma
gustoso; è concesso sciogliere il
dubbio e lasciarlo esprimere, senz a p e r ò a gg i u n g e r e p r e t e s e a d u n
lavoro che non nasa di averne; e
i n f a t t i i n Tr u e A f f e c t i o n , b a l l a t a i m mediata, è definitiva la nostalgia
dell’arte vocale delle Raincoats
– tolte la dirompenza femminista
e la carica femminile – che forse
previene un misero sfoggio di una
bella voce. (6.5/10)
Gaspare Caliri
The Curtains – Calamity
(Asthmatic Kitty / Wide, 24
ottobre 2006)
Si scrive pop e si legge avant, si
scrive Chris Cohen e si legge Deerhoof.
Fuori dal corpo l’anima diventa visibile con più facilità. Per renders i c o n t o c he C o h e n r a p p r e s e n t a l a
parte più creativamente “pop” dell’attuale sound della band di San
Francisco basta ascoltare i Curtains. Arrivato al quinto album in
studio, questo progetto vive ormai
di vita propria, ma essendo praticamente un one-man project, risente inevitabilmente dell’importante
e influente attività parallela del
suo creatore. Chris suona tutti gli
strumenti, anche se qua e là si fa
aiutare da qualche guest di turno
t r a c u i N e d e l l e To r r i s i ( e n t r a t a d a
poco ma a tempo pieno nella band),
la tastierista Annie Lewandowski
e John Ringhofer aka Half-Handed
C l o u d , c o l l a b o r a t o r e d i S u f j a n S t evens. E’infatti proprio l’etichetta di
q u e s t ’ u l t i m o , l a A s t h m a t i c K i t t y, a d
ospitare Calamity, un lavoro fresco,
interessante e intelligente, che ben
si sposa con l’idea di pop avanguardista e dalle mille sfaccettatur e d e l l ’ a u t or e d i T h e A v a l a n c h e .
Tr e d i c i e p i s o d i t a n t o b r e v i q u a nto
i n t e n s i , b r a n i i m m e d i a t i q u a n t o l on t a n i s s i m i d a l l a l o g i c a m o r d i - e - f ug g i , “ l e g g e r i ” n e l l a l o r o c o m p l e s s ità.
I Deerhoof, si diceva. Impossibile non cogliere in questo disco le
coordinate stilistiche della band di
Greg Saunier e compagni: ironia
fanciullesca, melodiette gongolanti
( W o r d ’s M o s t D a n g e r o u s W o m a n ) ,
siparietti post-garage a cui manca
solo la voce di Satomi Matsuzaki
( G r e e n Wa t e r , To r n a d o Tr a v e l e r ’s
F e a r, F e l l O n A R o c k A n d B r o k e I t )
per essere considerati a tutti gli
e ff e t t i o u t t a k e s d i T h e R u n n e r s
Four.
N o n o s t a n t e c i ò è d i ff i c i l e d e f i nire
C a l a m i t y u n d i s c o p o p t o u t c o urt,
p e r c h é n o n l o è . L a p s i c h e d elia
s e v e n t i e s d e l l a t i t l e t r a c k , l a z ap p i a n a I n v i s i b i l e S t r i n g s , l ’ o r c h e stra
s g h e m b a e p s i c o t r o p a d e l l a c o n clu s i v a S p i n n i n g To p c o n l e s u e r e mi n i s c e n z e d i b e a t l e s i a n a m e m oria
r i f u g g o n o t o t a l m e n t e l a l o g i c a del
m a i n s t r e a m e d e l l ’ e a s y l i s t e ning
s e n z a r i s u l t a r e “ p e s a n t i ” , a n z i riu s c e n d o a d a p p i c c i c a r s i a d d o sso
c o m e l e c a n z o n c i n e , s e n z a e s s erlo
p e r n u l l a . C o h e n h a f a t t o c e n t r o di
n u o v o , n o n c ’ è c h e d i r e . L a s u a mu s i c a f u n z i o n a m e g l i o d i u n o r o l o gio
r i u s c e n d o a l c o n t e m p o a p r e n der si tutte le libertà che vuole. Pop e
anti-pop. Geniale. (7.8/10)
Daniele Follero
The Evens - Get Evens
(Dischord, novembre 2006)
T h e E v e n s G e t E v e n s e s c e nei
g i o r n i d e l l e e l e z i o n i d i m i d - t e r m di
n o v e m b r e , e s i s e n t e . C i s i i n t e r r oga
s u l l e c o s i d d e t t e i n t e n z i o n i d i v oto
a m e r i c a n e ( “ W h y w o u l d t h e y v ote
i n f a v o r o f t h e i r o w n d e f e a t ? ” ) nel
brano iniziale , C u t F r o m t h e C l o t h,
melodico e ma l i n c o n i c o , u n o d e i m i gliori del disc o , d e s t i n a t o a d i v e n tare un cavall o d i b a t t a g l i a d a l v i v o .
Il duo colpisc e d u r o p o i c o n E v e rybody Know s , c h e p u n t a l ’ i n d i ce verso la C a s a B i a n c a ( “ E v e rybody Know s Yo u ’ r e L i a r ” ) e
sentenzia pro f e t i c o “ Yo u ’ r e f i r e d ! ” . Quelle degli E v e n s s o n o c a n z o ni di protesta d e l n u o v o m i l l e n n i o ,
un nuova mu s i c a f o l k s u o n a t a d a
musicisti che p r o v e n g o n o d a l l a c o munità hardco r e e m a n t i e n e i n t a t te le istanze p a c i f i s t e e p o l i t i c h e ;
i testi sono d i r e t t i e a v o l t e i r o n i c i ,
come in Dinne r Wi t h t h e P r e s i d e n t .
Rispetto all’ e s o r d i o o m o n i m o s i
sente la man c a n z a m a n c a d i u n
paio di canz o n i a p r e s a r a p i d a ,
ma nel comp l e s s o è u n d i s c o p i ù
vario e ispira t o : L e s p i r a l i i n i z i a li di Cache Is E m p t y r i c o r d a n o g l i
Shudder To T h i n k, p o i i l d r u m ming tribale e i l c a n t o d e l l ’ e s i le Amy prend o i l s o p r a v v e n t o p e r
trasportarci i n u n f i n a l e c o r a l e .
In You Fell D o w n è c a r a t t e r i z z a t o
dalla chitarra b a r i t o n o e d a l c a n t a t o
più melodico c h e m a i d i M r. M c K a y e ,
No Money par t e c o n p i g l i o f u g a z i a n o
per cambiare m a r c i a s u l f i n a l e , c o n
una coda dub c h e r i c o r d a l e S l i t s.
Qui la person a l i t à d e l l ’ e x Wa r m e r s
emerge prepo t e n t e m e n t e , a l p u n t o
di auspicare u n s u o c o n t r i b u t o i n
un’eventuale r e u n i o n d e i F u g a z i .
Get Evens è u n d i s c o d a l s u o n o
scarno e min i m a l e , d a l l ’ u m o r e c a salingo ma tu t t ’ a l t r o c h e i m p r o v v i sato. Un’oper a p i e n a d i r a b b i a m a
controllata e r a g i o n a t a , q u a s i i d u e
tengano a fre n o l a f o g a p e r c o l p i r e
in maniera p i ù p r e c i s a . 1 0 d o l l a r i
ben spesi. ( 6. 8 / 1 0 )
Paolo Grava
T h e K i l l e r s – S a m ’ s To w n
(Island / Universal, 3 ottobre
2006)
A sentir loro , i l s e c o n d o c a p i t o l o
Sam’s Town – g i u n t o d o p o i l f o r tunato debutt o H o t F u s s, c h e h a
per lo meno d i m o s t r a t o c o m e l ’ e m u l
rock, con qua l c h e a c c o r t e z z a , p u ò
anche farsi m a i n s t r e a m - s a r e b b e
un tentativo d i r e c u p e r a r e l e p r o prie radici a m e r i c a n e a t t r a v e r s o
una sorta di c o n c e p t . G i à , p e r c h é
i Killers, sebb e n e i n g l e s i d ’ a d o z i o -
ne (musicalmente e di fatto, avendo
“sfondato” anzitutto grazie a quella
s c e na ) , i n r e a l t à s o n o d i L a s Ve g a s .
Cosa meglio allora di indossare un
b e l p a i o d i b a ff o n i w e s t e r n e i n f i l a r e
un po’ di retorica finto-Springsteen
nel loro originario miscuglio di wave
’80 e new romantic duraniana?
I l r i su l t a t o è , s e n z a m e z z i t e r m i n i ,
nefando. Specie se questo si traduce in una pomposità e una pesantezza alla Queen - loro erano
ironici, però… - che taglia fuori tutto l’appeal melodico e catchy che
il progetto poteva avere all’inizio in
s i n g o l i c o m e S o m e b o d y To l d M e ( e
non facciamo i finti tonti, ché anche
qualcuno di voi l’avrà pur ballato).
Non ci sarebbe tanto da stupirsi poi,
visto che una certa ricerca di epos
i n s ti l e U 2 n o n m a n c a v a n e a n c h e
agli inizi (a rincarare la dose, oltre
al reclutamento di Alan Moulder e
Flood in control room, le chitarrine
The Edge ultima maniera buttate
qua e là, per tacere dei vocalizzi
alla Bono), ma cosa dire di fronte a
c a v al c a t e t a m a r r e d e g n e d e i S u r v ivor (sì, quelli delle colonne sonore
di Rocky) come Bling e Uncle Jonny? Se poi For Reasons Unknown
e Read My Mind recuperano un minimo di fascino pop, basta sentire
l’attacco e lo svolgimento di This
R i v e r I s Wi l d p e r c a p i r e q u a n t o p a s t i c ci a t o e i m p r o b a b i l e s i a q u e s t o
mix.
Se davvero questo è un tentativo da
parte di Brandon Flowers e compagni di essere “reali”, allora a questo punto è molto meglio la finzione
d i p l a s t i c a d e l l e l u c i L a s Ve g a s …
Mamma mia… (3.0/10)
Antonio Puglia
The Kooks – Inside
Inside Out (Virgin /
2006)
In /
Emi,
S i c h i a m a n o c o m e u n a c anzone di
D a v i d B o w i e . S o n o f r e s chi come
p o t e v a n o e s s e r l o J e f f Buckley e
l a s u a b a n d p o c o p i ù d i 10 anni fa.
A l l ’ a r r o g a n z a d i q u e i r agazzacci
d e i B a b y s h a m b l e s p r e f e riscono il
r o m a n t i c i s m o p o p a l l a Morrissey,
m a n o n c o m e l o i n t e n d e vano quei
p i a g n o n i d e i C o l d p l a y : m o lto meglio
l ’ a t t a c c o s t r u m e n t a l e a s s assino dei
P o l i c e e d e l l a p u n k w a v e più “suo n a t a ” . E c o s ì i K o o k s n e l volgere di
p o c h i s s i m o s o n o d i v e n t a t i i cocchi
d e l l a s c e n a m u s i c a l e i n g l ese, quel l a p i ù v o t a t a a l m a i n s t r e a m (ma con
m e z z o p i e d e d e n t r o l ’ i n d i e, che non
guasta mai).
Tu t t o n o r m a l e , q u i n d i : u n a volta in t e s e l e r e g o l e d e l g i o c o , l ’ascolto di
q u e s t o I n s i d e I n / I n s i d e Out, ope r a p r i m a d e l q u a r t e t t o d i Brighton,
f i l a l i s c i o c h e è u n p i a c e r e, tra una
Yo u D o n ’ t L o v e M e c h e g uarda alla
s p i n t a d e i p r i m i C l a s h e C ure (quelli
p r e - d e p r e s s i o n e , a i t e m p i del disco
c o l f r i g o i n c o p e r t i n a ) , u na Ooh La
c h e a m m i c c a a l l ’ a i r p l a y c on un oc c h i o r i v o l t o a g l i U 2 ( q u e l l i acustici,
s b a r a z z i n i e i n g e n u i d i P arty Girl ),
u n a I Wa n t Yo u B a c k c he sfoggia
u n i n t e r p l a y m e m o r e d e i Radiohead
( q u e l l i i n v e n a d i i n c a s t r i micidiali
a l l e s e i c o r d e d i T h e B e nds), una
Ti m e Aw a i t s c h e s f u m a i n funambo l i s m i i n o d o r e d i S t i n g & co. (non
q u e l l i s o f i s t i c a t i d i S y ncronicity ,
p e r c a p i r c i ) ; e s e S h e M o ves In Her
O w n Wa y e I f O n l y s o n o refusi Li b e r t i n e s , S e a s i d e e G o t No Love
p a i o n o c o n n o n c h a l a n c e f are il ver so a Chris Martin.
Ve r r e b b e d a d i r e c h e q u e sti ragazzi
h a n n o a z z e c c a t o u n a v i a alternati v a a l g u i t a r p o p i n g l e s e c he non sia
n é l a s f a c c i a t a g g i n e d e l l ’ emul gara g e , n é i l r e v i v a l d e l l a w a v e post ’77,
n é l ’ a u t o i n d u l g e n z a d e l l ’emo brit
d e i p r i m i 2 0 0 0 , p r e n d e n do comun q u e i n p u t d a t u t t i q u e s t i elementi
e f o n d e n d o l i i n u n s o n g w riting che
s a d i s t o r i e s f o r b o y s d a provincia
i n g l e s e ( J a c k i e B i g Ti t s ) ; d’altron d e l ’ a c c e n t o n o n a d d o m e sticato del
f r o n t m a n l a s c i a p o c h i d u b bi.
S u c c e s s o g a r a n t i t o q u i n di, anche
p e r c h é i l t a r g e t d e l l a b a nd, subito
f i u t a t o d a q u e i v o l p o n i d e lla Virgin,
s e n t i r e a s c o l t a r e 71
è ri gorosamente a d o l e s c e n z i a l e
(il più vecchio di lo r o h a 2 3 a n n i ) ;
ma se non siete trop p o i d e o l o g i c a mente - allergici ai g i o v a n o t t i c h e
incidono su major e n o n v i v i e n e
voglia di cambiare s t a z i o n e a s c o l tando un singolo s p u d o r a t a m e n t e
radio friendly come N a i v e ( b a l l a d
smithsiana, “sentita ” c o m e s a p e v a
esserlo il Buckley fig l i o ) , q u e s t o d i sco potrebbe farvi p a s s a r e q u a l c h e
sfizio. (6.7/10 )
Antonio Puglia
The
Sykgreen
Leopards
- Disciples of California
( J a g j a g u v a r, o t t o b r e 2 0 0 6 )
Se i precedenti lavo r i t a r g a t i S k y green Leopards se m b r a v a n o b o z zetti frastagliati, ba r l u m i d i s o g n i
freak più cuore che r a g i o n e , q u e s t o
disco mostra una ba n d c h e h a p r o -
più sgargiante.
Tu t t a v i a , s e o g g i d e c i d i d i p e r c o r rere questi sentieri, devi in qualche modo contagiarli di modernità,
assumere il senso del presente attraverso uno sguardo “consapevole” che segni la distanza epocale,
ingaggiare
cortocircuiti
estetici
che scongiurino il pericolo del pigro citazionismo. Difatti, ecco che
gli struggimenti di Sally Orchid e
Marching Band rammentano palpiti
Mojave 3 tra caligini dream-pop à la
C l i e n t e l e, p r o p r i o c o m e u n a E g y p t i a n C i r c u s o u n a Wi l l i a m & T h e S a cred Hammer vanno a scomodare
s o r d i d o l a ng u o r e G r a n t L e e B u f f a lo (complice la pedal-steel cremosa) e surreale irrequietezza Robyn
Hitchcock. Per non dire di quella
J e s u s Wa s C a l i f o r n i a n i n c u i - v e r o
e proprio paradosso temporale - i
Byrds più oppiacei sembrano coverizzare una scelleratezza Flaming
L i p s( ! ) . Q u i n n e D o n a l d s o n h a n n o
l’intelligenza di confezionare le loro
canzoni con circospezione prossima al disarmo, quasi volessero
sottolinearne l’assenza di velleità.
S o g n i s o g na t i n e l l e c a n t i n e d i c a s e
rosa dimenticate, nel ventre tiepido
di una terra prodigiosa e innocente
malgrado tutto. Appena un sospiro,
magico e rurale, intanto che il mondo collassa: nulla più che un blando
lenitivo, ma ad averne. (7.1/10)
Stefano Solventi
vato a darsi una reg o l a t a . I n t a n t o ,
non si tratta più di u n d u o f o r m a to dagli ex-busker D o n o v a n Q u i n n
e Glenn Donaldson, m a - a p p u n t o
- di una band con t a n t o d i b a s s i sta ( Shayde Sartin ) e b a t t e r i s t a
(Jasmyn Wong). P o i , i l p r o d u t t o re e tastierista Jaso n Q u e v e r l i h a
trascinati in uno st u d i o p r o f e s s i o nale, il Pan-America n , e s i s e n t e .
Infine, le canzoni s o n o s t r u t t u r a t e
come folk comanda , b a l l a d d a l l a
prima all’ultima, se n z a e c c e z i o n i .
In cui la brezza della B a y A r e a s o f fia incessante, dove g l i a c c o r d i e i
timbri sono pieni di C a l i f o r n i a , p e riodo psych, quando i l j i n g l e j a n g l e
byrdsiano era (anc h e ) u n c o d i c e
d’accesso alla sacr a d i m e n s i o n e ,
e attraverso la bian c a s t r a f o l l i a d i
uno Skip Spence p o t e v i s c o r g e r e
l’incubo più limaccio s o e d i l s o g n o
72 sentireascoltare
T h e Yo u n g K n i v e s - Vo i c e s
Of Animals & Men (WM, 21
agosto 2006)
I Blur che rifanno i Beastie Boys
d i We H a v e To F i g h t F o r O u r R i g h t
To P a r t y ? Q u e l v i d e o c h e p a r e l a
continuazione ideale di quello dei
Kaiser Chiefs. E quelle facce brit.
Quei vestiti brit? Quelle chitarre
so “angular”? Sì, ci siamo, sono la
new sensation dei tabloid inglesi e
il loro è, of course, il long awaited
album at the end of the english
summer 2006.
Provenienti dalla città di Ashby de
la Zouch (nel Leicestershire) e con
all’attivo un bassista di nome Hous e O f L o r d s , g l i Yo u n g K n i f e s s o n o
un divertente gruppo art post-punk.
Chiaro? Sembrano prendersi meno
sul serio degli altri, ma è tutta una
zampata da micioni: quel sarca-
smo pungente viene dritto dalla
working class del neighborhood di
Damon Albarn, come l’accento e la
dizione sono la continuazione dei
famosi racconti del bench-sitter di
Parklife.
E come anticipa il riferimento,
l’obiettivo del trio si fa ambizioso: fotografare i duemila inglesi
proprio come i Blur fecero nei mid
nineties. Scopo raggiunto soltanto
i n p a r t e , p e r c h é i l s i n g o l o n e S h e ’s
A t t r a c t e d To c o n i l s u o g i r o d i b a s so di cool post punk è in verità singolino, un brano capturing ma non
altrettanto catchy.
P a r e c h e i r a g a z z i i n c r a v a t t a ap p r e z z i n o . S t i l e f r e s h p e r b a n d hot .
L a m u s i c a ? Va d i c o n s e g u e n z a, e
a v o l t e b a s t a n o i t i t o l i p e r c a p i rne
l e i n f l u e n z e : P a r t Ti m e r ( p a r t e S trok e s p a r t e K a i s e r C h i e f s ) , We e k en d s A n d B l e a k D a y s ( H o t S u m mer)
( p a r t e B l u r p a r t e A r t B r u t v i a c ali f o r n i a n a ) . A h , p o i c ’ è D e c i s i o n ( che
s a t r o p p o d i M o r r i s s e y ) p r o d o t t a da
A n d y G i l l … g i u s t o p e r c a p i r e c h i è il
p a t r o n . F o r s e a v e v a a v u t o p i ù f i uto
c o n i F u t u r e h e a d s , c a v a l l i d i r a zza
f i n d a l l ’ e s o r d i o , m a n o n s o t t o v alu t i a m o l i t r o p p o . T h i s i s v e r y f r esh
a n d b r i t s t u f f. E o c c h i o a i t e s ti e
a l l e t r a m e v o c a l i ( s u t u t t e L o u g h bo r o u g h S u i c i d e ) : s t a q u i l a l a m a del
- giovane - coltello. (6.5/10)
Edoardo Bridda
To m B u r b a n k – F a m o u s
First Words (Planet Mu /
Goodfellas , ottobre 2006)
L o s t r e e t - s t y l e s c o m p a r e i n e s ora b i l m e n t e d a l l a p a l e t t e s o n o r a del l ’ ” i n t e l l i g h e n z i a ” r a p : l e n u o v e l eve
s i f o r m a n o i n f a t t i n e g l i s c a n t i nati
p i e n i d i v i n i l e e p o l v e r e d e l B u d dha
S h a d o w, r i t r o v a n o i f a s t i d e l l o s po -
ken word bur r o u g h s i a n o i n P r e f u se 73 , la sen s i b i l i t à p o s t r o c k n e i
cLOUDDEAD e l a p i e n a c o n s a p e volezza dell’i n e v i t a b i l e d e c a d e n z a
dark nell’incu b o C a n n i b a l O x.
Erigersi sulle spalle di questi giganti può risultare sintomo di inopportuna sfacciataggine, soprattutto quando si cerca di dimenticarli
senza averli assimilati. Burbank in
questo disco si mette in disparte e
non rischia la faccia, ma non per
questo risulta banale. La limitazion e a u t o i m p o s t a d e l g e s t o è r a ff i natezza zen, segno di conoscenza
delle proprie capacità e dei propri
limiti.
Se a un primo ascolto il disco può
risultare troppo derivativo, man
mano che si prosegue si scopre invece che gli accenni ai già citati
maestri (aggiungerei en passant
le pennellate ambient/Boards Of
Canada in Tha Chop, il ricordo
triphop/Massive Attack in Slab e
il drum’n’ethnic bass/Asian Dub
Foundation in Blabber Mouth) costruiscono un quadro che ci fa capire dove stiamo e dove possiamo
andare.
Il DJ ci dice ch e l ’ e l e c t r o c e l a s c r o l leremo difficil m e n t e d i d o s s o , c h e i l
beat regna an c o r a s o v r a n o e c h e s i
può fare anco r a u n b u o n d i s c o c o n
pochissimo, b a s t a s a p e r a s s a g g i a re attentamen t e c o s a b o l l e i n p e n tola e spegne r e i l f u o c o a l m o m e n t o
opportuno, un a t t i m o p r i m a c h e i l
piatto si bruc i . B a n a l i t à ? S a r à , m a
a volte repetit a j u v a n t . ( 6 . 7 / 1 0 )
Marco Braggion
A n d Yo u W i l l K n o w U s B y T h e
Tr a i l O f D e a d – S o D i v i d e d
(Interscope,
novembre
2006)
Eppure proprio alla fine il disco diventa bellissimo. Sunken Dreams
consegna agli annali una band – i
Tr a i l O f D e a d – c h e r i e s c e n e l m i racolo atteso da un paio di album
a questa parte: mescolare la pacchiana magniloquenza dei Queen
con gli arrangiamenti più sobri e
dark dell’indie rock. Un pezzo disperato e dannatamente ben riuscito, quindi. Ma è il resto che non
gira come dovrebbe. Perché So
Divided prosegue nell’opera di destrutturazione sonora cominciata
nel precedente disco.
Se non altro il coraggio non manca alla band americana. Ai tempi
del grandioso spettacolo rock di
S o u r c e Ta g s A n d C o d e s , i n f a t t i ,
un pezzo come Life avrebbe rivaleggiato, per foga e urgenza ind i e , c o n l ’ i n n o H o w N e a r, H o w F a r .
A d e s s o , i n v e c e , i Tr a i l O f D e a d d i mezzano la velocità della batteria,
eliminano le chitarre ed accentuano le cadenze melodiche. In Naked
Sun spuntano gli strumenti a fiato
– alla stregua di quanto fatto qualche mese fa dai Cursive – mentre
i n Wa s t e d S t a t e O f M i n d s i l a n c i a no in un’imitazione convincente e
riuscita dei Muse. Ma in generale
l’album si limita al proprio compito,
senza guizzi particolari.
Anche qui, come per il precedente
Wo r l d s A p a r t , l a b a n d c o n i l p a s s a re degli ascolti riesce se non altro a
g u a d a g n a r e l a s u ff i c i e n z a . M a t u t t o
ormai suona più come una maturità
classicheggiante che, invece, come
una freschezza di suoni e di idee.
( 6 . 0 /1 0 )
Manfredi Lamartina
Ye l l o w C a p r a – Y C ( P i l o f t
Recordings / Wide, ottobre
2006)
P a r t e u n a r i n c o r s a p e z z a t a all’eclet t i c o , c o m e q u a n d o f u o r i dall’”East
C o a t s , We s t C o a s t ” d i Traffic una
v i o l a a l l a J o h n C a l e f a d a frizione
a d u n a m a r c i a M o t o r p s ycho. Ma
b a s t a p o c h i s s i m o p e r c h é l’ecletti smo diventi prolissità.
L e c o s e m i g l i o r i e m e r g o n o quando,
l o n t a n i d a l p o s t a s p i r a t u t t o, si tenta
l a s t r a d a d e l l a m u s i c a t endenzial m e n t e p r o g r e s s i v a . L e atmosfere
d i F o l l o w T h e Ye l l o w C a pra fanno
a n c o r a m a l e p r e s a g i r e , ma la sal v e z z a s i n a s c o n d e n e g l i occhioni
a z z u r r i d i G e n t l e G i a n t, e nella
c o m b i n a z i o n e – g i à p r o pria degli
Ye l l o w C a p r a d o p o u n a m anciata di
b r a n i – d e l f l a u t o e d e l v i oloncello.
E i n f a t t i M a t r a n g a è u n piccolo
g i o i e l l o , b r e v e e n o n t r oppo con f e z i o n a t o . P e r i l p a c c h e t to, “chiedi
a S e t t a n t a s e t t e s e n o n s ai come si
f a ” . S i p o t r e b b e s u g g e r i r e di inizia r e e l i m i n a n d o l e c h i t a r r e , a meno
c h e n o n s i v o g l i a t e n e r e l a carta da
r e g a l o . E l i b e r i d a l p e s o di quegli
a r p e g g i , u n a b u o n a v o l t a si potreb b e g i u d i c a r e u n d i s c o t r a lasciando
l ’ i m b a r a z z o d e l m a r e m a gnum po s t r o c k o r u m . (6 . 0 / 1 0 )
Gaspare Caliri
In terreno (ancora!) di post-rock
post-mogwaiano-tortoisiano, è app r e z z a b i l e i l t e n t a t i v o d e g l i Ye l l o w
Capra di non essere del tutto conv e n zi o n a l i , a t t r a v e r s o i l l o r o p r i m o
disco, YC. Formazione italiota a
organico allargato (come Reynolds
diceva nel 1994) a strumenti nonrock – violoncello e flauto su tutti
–, dopo un’intro che minaccia esiti
a l l a G i a r d i n i D i M i r ò, c i p r o p o n e
(Swim Milo, Swim) il flautismo e
l ’ e x - d i n a m i s m o d e i J e t h r o Tu l l.
s e n t i r e a s c o l t a r e 73
Backyard
Animal
Collective
–
H o l l i n d a g a i n ( P a w Tr a c k s /
Goodfellas,
ristampa
13
ottobre 2006)
All’alba di Danse Manatee (2001
circa), gli Animal Collective di
Av e y Ta r e , P a n d a B e a r e G e o l o g i s t
partivano per una tournee nella
n a t i a N e w Yo r k . A l c u n e d a t e l e d i visero coi concittadini Black Dice,
altre se le gestirono da sole. Quell’esperienza live fruttò un lavoro,
Hollinndagain, di 300 sole copie
date, presumibilmente, ad amici e
parenti e svanite come il pane dato
a g l i a ff a m a t i . O g g i q u e l d i s c o t o r na ad esistere per volere della Paw
Tr a c k s c h e l o r i s t a m p a i n a t t e s a d i
un nuovo parto animale.
I primi tre episodi sono frutto di
una performance tenuta presso la
WFMU Radio e vedono il collettivo alla stregua di un free-folk (il
“brand” era di lì a venire) velato
d i m e l o d i a , c o n u n a I S e e Yo u P e n
che tra fields recordings e declami vocali invoca lo spauracchio
d e l Ti m B u c k e y d i L o r c a , m e n t r e
il canovaccio di Pride and Flight è
un (im)possibile Brian Wilson infatuato dei Sun City Girls.
La successiva e delirante Forest
Gospel prelude le restanti tracce
inerenti alle date coi Black Dice
e si nota come la convivenza, tra
tour bus condivisi e notti inson-
74 sentireascoltare
ni, abbia generato salmodie come
Te l l I t t o t h e M o u n t a i n e v a n e g g i a menti indefinibili come There’s An
Arrow, Lablakely Dress (combattuta tra musica concreta e ancora
Brian Wilson) e Pumpkin Gets a
Snakebite.
C o m e p e r F u g s , Tu b e s , B e e f h e a r t ,
Zappa e in tempi recenti i Need
New Body, anche il collettivo bisogna vederlo (sul palco) e non
basta ascoltarlo. Ma nella loro discografia un live mancava, quindi
approviamo. (6.5/10)
Gianni Avella
D j B a l l i – T h e Tr u e S p i r i t O f
Rock’n’Roll
(Belligeranza,
2006)
Dark industrial cubista, bass e
streaming di cronaca nera, ritmi drill e scratch a go go, avant
(spettacolo) turntableista, robo
djing, trash italo, black proud e
techno pistola compressa. Videogames hardcore e Enya con l’attacco di panico. La lancetta che
oscilla vorticosa tra l’impegno
serio, il sudore e l’ironia feroce.
Carica Caster e indietro tutta. Futurismo con l’intona rumori postmoderno. Una regia sottotraccia
pronta a mostrarsi come a negarsi, a dissimulare.
The True Spirit Of Rock’n’Roll è
il the best della label Sonic Belligeranza, non semplicemente una
raccolta ma un ulteriore remix, un
tassello aggiuntivo della Balli way
of life, l’antologia nascosta. Come
dire l’estremo saluto alla Bologna
degli anni d’oro dei centri sociali.
Ai Novanta hard dance dell’indimenticato Link, al Cinema Inferno
del trash italiano ’70. E poi, antologia primi duemila post Aphex,
turntableism che insegue la velocità dei processori digitali, gli
anni dell’electro crazy kids della
belligeranza sanfranciscoana.
Non manca nulla, neppure la nostalgia e in tutto ciò Balli è sempre pronto a scartare l’ostacolo, a
masticare la gomma infilando beat
genialoidi, frasi dei compagni di
merende, sketch di spot d’antan,
l ’ I t a l i a s p a g h e t t i d i B u d S p e n c e r,
il folk centroitalico.
A forza di frullare, frullare, tritare,
ogni track è ridotta a una poltiglia
macilenta, eppure è saga, cartoon
dove ognuno può animare la propria fantasia, capovolgere la realtà, negargli il senso e sentirsi meglio. È un po’ come sedare il male.
Annullare il diavolo a suon di rumore bianco equiparando Paccian i a B o m b o l o , Va n n a M a r c h i e i l
Pranzo è Servito. Revolution 9 e
revolution 2000. Al 9000 overflow
fieldrecording. La minestra avant
in una confusione di sberle per un
pubblico (Antoni docet) di merda.
A tratti troppo, a momenti geniale,
sempre sul filo del limite strutturale, True Spirit è un approdo importante del personaggio-etichetta, l’unico carnazzo superspeziato
che consiglierei a un pacifista. GO
BANG! (7.1/10)
Edoardo Bridda
Gruppo di improvvisazione
Nuova Consonanza – Azioni
(Die
Schachtel,
ottobre
2006)
Nel 1964 Franco Evangelisti forma
a Roma il Gruppo (Internazionale)
di Improvvisazione Nuova Consonanza. Il Gruppo si inserisce nella
scia di sperimentazione che caratterizza le avanguardie post-Cage
dalla fine degli anni Cinquanta, in
particolare Cornelius Cardew e
la sua apertura al comportamento/
gesto (inserito in partitura tramite grafismi o prescrizioni verbali), inteso come pratica esecutiva
che responsabilizza gli esecutori
e che ‘subordina’ la composizione
all’improvvisazione momentanea.
Il GINC, insieme alle esperienze di
Musica Elettronica Viva, di New
Phonic Art, del Sonic Art Group
o del Theatre of Eternal Music,
tenta di risolvere questa discrasia tra compositore ed esecutore
accogliendo al suo interno esclusivamente musicisti/compositori,
tralasciando la tecnica per conc e n t r a r s i s u l s u o n o . L’ o p e r a n o n
ha più un solo autore, ma risulta
come un miscuglio di azioni e microframmenti personali che interagiscono e si sviluppano dialetticamente per confluire in un risultato
ai confini del free jazz e dell’alea.
Il sontuoso cofanetto della Scha-
chtel (due CD, un DVD, un libretto
di 70 pagine e un miniposter) si
riferisce alla seconda formazione
(1967-69) del GINC: Mario Bert o n c i n i , Wa l t e r B r a n c h i , F r a n c o
Evangelisti, John Heinemann,
Roland Kayn, Egisto Macchi,
E n n i o M o r r i c o n e e I v a n Va n d o r
(nel DVD c’è anche una comparsata di Frederic Rzewski). Il primo
CD presenta tre lunghe improvvisazioni: la prima (Kate) concentrata su suoni percussivi e piatti
mistico-eterei, la seconda (Es War
Einmal) è una lunga suite noise
piena di scatti improvvisi, suoni e
rumori che fa scomparire molti dei
gruppi noise oggi tanto di moda, la
terza (Untitled) un delirante assalto al pianoforte che viene decostruito e ripensato in chiave free.
Il secondo contiene le prove e il
concerto tenuto alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma
nel marzo 1967, riproposto interamente nel DVD. Il video è particolarmente interessante sia dal punto
di vista pratico - in quanto descrive la preparazione degli strumenti
e mette in luce l’estetica del gruppo durante le prove - sia da quello
teorico, poiché raccoglie una serie
di interviste che rivelano la profondità e i riferimenti storici dell’avanguardia italiana del tempo.
Un documento fondamentale per
capire da dove vengano John
Zorn, i Boredoms, il free jazz
post-Settanta di Anthony Braxt o n , i S o n i c Yo u t h , l a N o Wa v e
e la pletora di gruppi noise, alle
volte purtroppo privi di fondamenti
estetici così saldi e coerenti come
quelli dei maestri del GINC.
(8.5/10)
Marco Braggion
Karen Dalton – In My Own
Time (Light In The Attic/
Wide, 7 novembre 2006)
Finalmente ristampato, come si
dice in questi casi, il secondo album di Karen Dalton, prima di oggi
disponibile (a trovarlo) solo in edizione vinilica. Non c’è che dire, un
hype ben organizzato fa miracoli.
Ma veniamo al disco in questione:
visti i lusinghieri risultati artistici
se non commerciali del debutto, e
malgrado le tendenze autodistruttive della ragazza – da lei tenacemente pasturate a droghe ed
alcool - le fu concessa una seconda possibilità. Ebbe a sua disposizione un buon produttore come
Harvey Brooks, già bassista per
Dylan ed Electric Flag, uno stuolo di strumentisti puntuali (quattordici in tutto tra organi, violino,
chitarre, batterie e ottoni) e dieci
canzoni adatte a spremerle i succhi dolci e agri dal cuore.
Forse tutto un po’ troppo prefabbricato, ecco. Magari le mancò
d’essere davvero lei al timone.
Fatto sta che la sua voce sembra
spendersi in una specie di prestito, in un vuoto a rendere straziante e scivoloso. Karen un po’
c’è e un po’ non c’è. E’ una presenza vacante. Per questo, credo,
riuscì a mandare giù una scaletta tanto improbabile: per dire, c’è
sentireascoltare 75
un’appiccicosa When A Man Loves
A Woman dopo il torpore cupo di
S o m e t h i n g O n Yo u r M i n d , u n a H o w
Sweet It Is farfallona prima di una
amarognola In A Station (proprio
quella dei The Band contenuta in
Music From The Big Pink), l’ammiccante boogie di One Night Of
Love quando ancora non si sono
spente le suggestioni traditional
di Same Old Man (dove s’impegna
abilissima al banjo).
Un bel vassoio d’argento, non c’è
che dire. Karen avrebbe dovuto
ribaltarlo come fece la Joplin ai
tempi di Kozmic Blues, però non
possedeva quella veemenza viscerale, quel rovello sovrumano.
Invece, Karen scivolava indolente
nel solco delle proprie ossessioni
folk e jazz, si fingeva Billie Holiday come per dimenticarsi di sé,
portava in fondo la canzone con
una certa arrendevolezza e qualche guizzo, tanto per rimandare la
caduta. Solo rimandare. Ché dopo
questo disco inizierà la lunga picchiata, con poche testimonianze
sonore, fino alla morte avvenuta
nel 1993.
La sua vicenda continua a sembrarmi ben più umana che musicale, le sue canzoni o meglio la sua
voce un riflesso neanche troppo
significativo – stavo per scrivere
superficiale – di quanto dentro
le si stava lacerando. Oggi, tutti
questi riflettori, questo hype indotto, queste dichiarazioni d’affetto e addirittura venerazione,
mi suonano come una distorsione
piuttosto strumentale, opportunista e ben poco rispettosa. Magari
la stessa Karen non ci si riconoscerebbe. Magari oggi sarà in grado di liquidarle con un sorriso, da
quel punto di vista che mi auguro,
di cuore mi auguro, sia infine sereno. (6.0/10)
Stefano Solventi
Move
D
Kunststoff
(City Center Offices / Wide, 7
novembre 2006)
Realizzato nel magico 1994 degli Ambient Works firmati Aphex
Tw i n , l ’ a l b u m K u n s t s t o f f e r a f u o r i
stampa da quasi un decennio; ora
la City Center Offices ha deciso di
ristamparlo nel mobilissimo tenta-
76 s e n t i r e a s c o l t a r e
tivo di dargli un giusto posto nella storia. Era ora. Questo è un
gioiellino perduto, il meglio dell’ambient house che aveva goduto
di una discreta fama nei club europei tipo il nostrano Movida, prima
dell’avvento delle grandi produzioni e in generale antecedentemente al sound più corposo che
il genere maturò poco più in là.
Era stato un periodo magico. Suoni soffusi e chic, da ballare e da
chiacchierarci su per un pubblico
ancora ristretto che gelosamente
coltivava il segreto farmaceutico
della rivoluzione che avverrà.
Si va dall’ambient isolazionista di
Selected Ambient Works II (Xing
the Jordan-Seven) alla lounge
ambient degli Orb con il motore
detroitiano sempre sul punto di
marine, drum machine con smalti jazzati e effettini da manuale
Orb. È la traccia più funzionale
per l’inizio serata dei locali, eppure gli episodi migliori sono altri,
non tanto quelli più colti (Aphex in
un’altra costellazione), ma quelli che s’incuneano tra la dance e
quello che sarà il cosiddetto frenc h t o u c h . Tr a l a c a s s a i n q u a t t r o e
i Kraftwerk di dieci anni dopo (In/
Out ][Initial Mix]), il robo funk ranocchio (Sandmann), lo strepitoso
omaggio a Detroit di Hood - praticamente (se si esclude il ritmo)
- i l 9 0 % d e l s u o n o To R o c o c o R o t
e al contempo una trasfigurazione
ambient dell’acid house, con tanto
di fischietti sottotraccia mescolati
a f l u s s i a m b i e n t K L F. 7 7 S u n s e t
Strip - lo dice c’è il titolo - è il
prodromo del compiuto e prossimo
Boards Of Canada sound.
Roba che scotta proprio. Del resto in quest’ora e sedici minuti di
materia prima di prima qualità ce
n’è fin troppa (unico episodio anonimo Nimm 2), abbastanza da annoverare Kunststoff nell’olimpo
dell’ambient Novanta. (7.6/10)
Edoardo Bridda
PavementWowee
Zowee
/ Sordid Sentinels Edition
( M a t a d o r, 1 9 9 5 ; D o m i n o /
Self, 6 novembre 2006)
partire. Niente galli e grilli à la
Paternson, e freno a mano ritmico
per i pruriti black più sessomaniaci, piuttosto il succo electro-drummachine arricchito di tastiere soffuse dall’appeal soul e funky in
cordone ombelicale con gli Ottanta, ma già oltre. Già Novanta.
Come recita il titolo di una canz o n e , Tr i b u t e To M r. F i n g e r s , è
da queste parti che il tedesco
Move D guarda spesso (anche se
l’attacco rimanda persino a Jon
Hassell), un’influenza importante come lo è in generale la chill
o u t b a l e a r i c a a n t e B u d d h a B a r, g l i
Orbital più ambientali ma su un
piano di rigore tedesco totalmente abbottonato.
Brano culto della raccolta, che
fece conoscere il nostro a livello
internazione, è Amazing Discoveries: basso roland, tastiere sotto-
Chi pensava che la deluxe di
Crooked Rain Crooked Rain
avesse dato fondo agli archivi dei
Pavement sarà costretto a ricredersi. Questa Sordid Sentinels
Edition dell’opera terza della band
di Stockton conferma anzitutto la
Domino come la label più attenta
e generosa in questo tipo di operazioni: a partire dal 2002 fan ed
esegeti di Malkmus e co. si sono
trovati tra le mani materiale completamente inedito per almeno una
sessantina di tracce. Sulla qualità
delle stesse, se il primo dei due
dischi - nella formula consolidata
a partire dalla deluxe di Slanted
& Enchanted - raccoglie b sides
e singoli coevi al disco (su tutte
il Pacific Trim EP del 1996, che
meriterebbe trattazione a parte), il
secondo è fatto prevalentemente
di versioni demo dello stesso materiale, di sicuro valore affettivo a
discapito di quello puramente artistico. Eccezion fatta per l’ineffabil e c o v e r d i N o M o r e K i n g s d i Ly n n
Ahrens (dal programma seventies
Schoolhouse Rock) e qualche interessante alternate take, si tratta
di roba rigorosamente fans only,
ma si sapeva già.
Quanto al disco vero e proprio,
Wowee Zowee, è quello in cui
qualcosa cominciò ad incrinarsi.
Almeno per chi, dopo l’asso calato
di Crooked Rain, lo trovò un lavoro
discontinuo, raccogliticcio, dispersivo, colmo per lo più di riempitivi
e perfino autoindulgente (aggettivo, quest’ultimo, che potrebbe essere l’ultimo da affibbiare a gente
che ha fatto dello svacco uno stile
di vita, ancor prima che attitudine,
moda o posa). Non la pensava così
la band, e nemmeno chi tra i fan
lo considera addirittura il migliore
della discografia. Non sarà così,
però se prendiamo i due estremi
toccati degli album precedenti,
non si potrebbe avere migliore
sintesi delle anime del gruppo: da
un lato il songwriting sempre più
limato di Malkmus, capace di perle come We Dance, At&T, Ground e d , F a t h e r To A S i s t e r O f T h o u ght; dall’altro il laissez faire dei
compagni (Bob Nastanovich in primis), quell’attitudine ludica e genuinamente folle che permea gran
parte delle schegge impazzite inserite apparentemente alla rinfusa
tra le canzoni (Brinx Job, Extradition, Serpentine Pad, Flux= Rad,
Best Friends Arm). Eppoi la scrittura più sicura di Spiral Stairs, qui
presente con quella che resta una
delle sue chicche, Kennel District
(oltre che in b sides come Painted Soldiers, nel cd2). E ancora il
brano che meglio degli altri segna
l’affiatamento raggiunto da quella
che fino a pochissimo tempo prima era una congrega di dilettanti
dichiarati: Fight This Generation.
Magari non ci saranno le canzoni
migliori in Wowee Zowee, però se
cercate tutti, ma proprio tutti gli
aspetti che hanno fatti grandi i
Pavement è qui che li trovate.
Il riferimento zappiano del titolo che è anche omaggio al dipartito
G a r y Yo u n g , l e g g e n d a r i o d r u m m e r
e figura chiave della genesi pavementiana - non potrebbe essere più
appropriato per l’album più psiched e l i co e v a r i o d e i N o s t r i , s e n z a l a sciarsi però trarre in inganno: ness u n s a g a c e e d a ff i l a t o s a r c a s m o d a
queste parti, tantomeno tecnicismi
stratosferici. E’ dei Pavement che
stiamo parlando, ragazzi. Una band
che a sei anni dallo scioglimento
continua a suonare terribilmente
attuale e originale, alla faccia del
tempo che passa e delle umane vicissitudini. Quanto se ne sente la
mancanza, però… (7.7/10)
Antonio Puglia
The Dead C. – Perform
Va i n , E r u d i t e A n d S t u p i d .
Selected Works: 1987-2005
(Ba
Da
Bing
Rec./
Goodfellas)
Va i n , E r u d i t e A n d S t u p i d c o n densa in 22 pezzi l’onorata carriera dei Dead C, andando a pescare
indistintamente da tutti gli album,
con l’aggiunta di alcune chicche
minori ed ormai fuori catalogo.
Questa raccolta evidenzia non
solo l’evoluzione del trio nel corso
di quasi 25 anni, ma anche l’occulto e sottovalutato potere ispiratore che ha avuto sulle avanguardie più off della scena musicale
mondiale.
Non a caso lo sticker promozionale raccomanda il disco ai fans di
Wolf Eyes, Sunn O))), Lightning
Bolt e Growing; nella musica dei
Dead C si trovano infatti tanto le
asperità noise che farebbero la
g i o i a d e i p a z z i d i P r o v i d e n c e ( Vo o d o o S p e l l o l a c o n c l u s i v a Tr u t h ) ,
quanto le dilatazioni più oscure
tanto care alla band di Stephen O’
M a l l e y, a n c h e s e l a l i s t a p o t r e b b e
allungarsi facilmente includendo
– per l’afflato spacey del suono e
l’amore per il drone – mostri quali
Sunroof e Vibracathedral Orchestra (la cosmica Bitcher).
Ma è nella integrità e nell’ostinazione di un gruppo che da un quarto di secolo si muove su coordinate proprie con orgoglio e creatività
– tanto da far coniare allo stesso
Russell il termine free noise per
descrivere quel muoversi ondivago tra avanguardia, psichedelica,
rock e rumore puro ma mai fine a
se stesso – che va ricercata la
grandezza di questi tre pazzi neozelandesi..
Una raccolta dunque consigliatissima ai novizi, ma anche a chi, pur
conoscendo la storia della band,
troverà in essa delle gemme non
disponibili da ormai troppo tempo.
Inoltre, un plauso all’etichetta per
la confezione, il cui booklet super
curato propone oltre ad una disamina canzone per canzone, anche
tre brevi saggi. (7.0/10)
Stefano Pifferi
s e n t i r e a s c o l t a r e 77
78 sentireascoltare
s e n t i r e a s c o l t a r e 79
Evan Dando
Dal vivo
Hidd e n C a m e r a s – C a s s e r o ,
Bolo g n a ( 3 0 o t t o b r e 2 0 0 6 )
L’occ asione è delle p i ù i m p o r t a n t i ,
eppure non potrebb e e s s e r c i g i o r nata più anonima p e r u n c o n c e r t o
di questa portata. N o n s e l o m e ritano proprio il lun e d ì m a t a n t ’ è ,
all’interno della ras s e g n a G e n d e r
Bender organizzata d a l b u r o c r a t i c o
Cassero, arrivano fin a l m e n t e i n I t a lia in anteprima naz i o n a l e g l i o t t o
di Toronto, gli Hidde n C a m e r a s c h e
per, chi ancora lo ig n o r a s s e , s o n o
la pop band dell’ann o .
Pochi mesi fa il co m b o d a v a a l l a
luce Awoo, una col l e z i o n e d i m e lodie leggiadre e fo l k y, t a n t o b r i t
quanto americane, u n p i c c o l o c a p o lavoro di sintesi tra i l s o u n d o t t a n t a
dei migliori Housem a r t i n s , i s e m p i terni Smiths e il cou n t r y - f o l k t a g l i a to jingle jangle dei R . E . M . d i P e ter B uck. A suonarlo u n a p o p - r o c k
band avvezza al sin t e t i c o d i c i n q u e
elementi e arricchita d a c o n f i d e n z e
cameristiche, uno x i l o f o n o s b a r a z zino e un paio di ta s t i e r e i n d i e k i tsch . È troppo? Pe r n u l l a , t u t t o è
80 sentireascoltare
poggiato sulle spalle di Joel Gibb:
strofe leggere - omospiritual dicono - potenti e impeccabili, cariche
di quello spessore mèlo che le allontana dagli apostrofi gai avvicinandole invece a quei sentimenti
dolceamari a cavallo tra sixties ed
eighties.
Premessa necessaria a un evento
che mantiene tutte le promesse del
caso, a partire dall’antefatto: gli
otto compaiono allo scoccare della
mezzanotte percorrendo il giardino
esterno del locale in fila indiana,
suonando totalmente in acustico
u n ’ a r i a f o l k ( u n p o ’ c o m e g l i Yo L a
Te n g o a U r b i n o d u e e s t a t i f a , u n p o ’
c o m e g l i A k r o n F a m i l y, m a o v v i a m e n t e m o l t o p i ù a u l i c i ) . Vi s t i c o s ì
sembrano gli Architecture In Helsinki, impressione che sul palco si
fa più forte, ma è soltanto estetica.
C’è la componente boy e girl anni
’50, chic quanto basta per aggiorn a r e i B 5 2 ’s e c ’ è i l l o o k w e s t e r n d i
G i b b ; p o i c ’è l o s c a z z o n o v a n t a d e l la sezione archi e il Rapture look
del bassista.Premio ovviamente
a l l a b a t t e r i s t a , c o n q u e l g i a c c a - cra v a t t a c h e f a t a n t o C h r i s t i a n R a i ner
e g l i H i d d e n C a m e r a s c i s o n o t utti,
s u l p a l c o , a p a s s a r e d a l l ’ a c u s tico
a l l ’ e l e t t r i c o . Vi a . A t t a c c a n o c o n un
d u e t t o d i b r a n i r e c e n t i e d è f e s t a tra
i l p u b b l i c o a m m i r a t o e d a n z e r ec c i o . P o i a r r i v a l a b o t t a e m o t i v a con
AW O O , e m b l e m a d i u n m a n i e r i s mo
f o l k y e f a n c i u l l e s c o c o n q u i s t a t o sul
c a m p o e d o p o t u t t a l ’ a l t e r n a n z a tra
i l p a s s a t o p i ù o m e n o r e c e n t e . Una
m a n c i a t a d i b r a n i d a l p r e c e d e nte
M i s s i s s a u g a G o d d a m , u n b e l po’
d a T h e S m e l l O f O u r O w n , d u n que
H e j i , a l t r o s c o s s o n e s o t t o f o r m a di
e ff i c a c i s s i m i s t o p a n d g o . U n a p au s a e p o i r i e n t r o p e r a l t r i t r e b r ani.
U n o s p e t t a c o l o m u s i c a l m e n t e i n ec c e p i b i l e e v i s i v a m e n t e a d i r p oco
s p a s s o s o c o m e s o l t a n t o g l i otto
a r c h i t e t t i d i H e l s i n k i e r a n o r i u sciti
a c r e a r e . I l p u b b l i c o a l l ’ u n a n i mità
applaude. Rivediamoli. Andateli a
v e d e r e . È i l l o r o m o m e n t o , m a an che il nostro.
E d o a r d o B r i dda
Lemonheads
Estragon,
Bologna (7 novembre 2006)
In un anonim o m a r t e d ì s i c e l e b r a
un mito dime n t i c a t o d e l l ’ i n d i e r o c k
anni Novanta , p r i m i N o v a n t a p e r
essere precis i . E p e r i n o s t a l g i c i
il momento è d e i p i ù i n t e n s i . P o p
punk, se non f o l k e l e t t r i f i c a t o t o u t
court, per la g e n e r a z i o n e X . P o z zo di strofe e d i r i c o r d i s c o l a s t i c i e
universitari. “I k n o w a p l a c e w h e r e i
can go”, “I’ve n e v e r b e e n t o o g o o d
with names. T h e c e l l a r d o o r w a s
open, I coul d n e v e r s t a y a w a y ” ,
“That pencil s m e l l r e m i n d s m e o f
School”, “If I c o u l d t a l k I ’ d t e l l y o u /
If I could smil e I ’ d l e t y o u k n o w ” , e
ancora “I’m to o m u c h w i t h m y s e l f , I
wanna be som e o n e e l s e ” .
Canzoni fatte d i p i c c o l e i m p r e s s i o n i
quotidiane. P r o v i n c i a a m e r i c a n a , e
perché no pro v i n c i a a n c h e n o s t r a .
E le canzoni d a l v i v o c i s o n o t u t t e ,
queste e altre . S o n o l o r o a s o p r a v vivere, dopot u t t o . Tr a t u t t e l e r e u nion possibili , d o p o i l p i e n o n e d e i
Dinosaur Jr ( a l l ’ e p o c a d i r i m p e t tai di fama e a p p e a l u n i v e r s i t a r i o )
adesso ci son o l o r o , a n z i l u i + 2 ,
Evan Dando e i r i f o r m a t i L e m o n h e a ds, quei due r a g a z z i g i à m e m b r i d e i
Descendents ( e s u l d i s c o o m o nimo). Ma il p u b b l i c o n o n r i e m p i e
nemmeno la m e t à d e l l a s a l a e l a
data è un flop . P o c h i s s i m a g e n t e è
accorsa e, co m e s e n o n b a s t a s s e ,
un po’ di pas t i c c i n e l l a p r i m a p a r te del concert o , c o m p l i c e u n r o a d i e
ultra capelluto ( m a d e c i s a m e n t e i n capace nel si s t e m a r e u n p r o b l e m a
di amplificazio n e ) , p e g g i o r a n o u l t e riormente la s i t u a z i o n e .
Ma a Dando, p i ù c h e m a i a n o n i m o
nel cappello d i l a n a c h e q u a s i g l i
copre il viso - e u n a t t e g g i a m e n t o
a metà tra ju n k i e m e n e f r e g h i s t a e
quel cazzone c h e è s e m p r e s t a t o
- basta poco p e r a t t i v a r e i l t e l e trasporto. La s e c o n d a m e t à d e l l o
show inizia in a c u s t i c o . I n s e q u e n za quasi tutti i b r a n i d i I t ’s A S h a m e
About Ray (se n z a l a c o v e r d e l L a u reato però). U n p a i o d i e p i s o d i f e l i c i
del penultimo C a r B u t t o n C l o t h ( I f
I Could Talk I ’ l l Te l l Yo u , H o s p i t a l )
e una terzina d i C o m e O n F e e l T h e
Lemonheads. È q u a n t o b a s t a p e r
rincuorare i p o c h i f a n ; i n f i n e a r r i v a
un inaspettat o t e r z o m o m e n t o c o n
le ultime cart u c c e . D e l r e s t o i l c a-
v a l l o d i r a z z a I t ’s A S h a m e A b o u t
Ray non era ancora stato sfoderato
e così la band esce di scena, con
Dando a negare il saluto.
È finita, ma l’odiata icona dell’indie pop ci ha ricordato d’aver scritto alcune delle canzoni pop tra le
più belle e incisive dei Novanta. Se
Cobain era lo struggimento, la stomacale incapacità di vivere, Dando
era quell’eden della mente, l’efebo
eterno innamorato senza amore in
un quotidiano senza tempo. La più
romantica delle solitudini fallocentriche. Grande concerto nostalgico
quello dei Lemonheads. Dell’ultimo
disco nessuno s’è manco accorto,
ma è così che vanno tante reunion.
Goodbye Dan, anzi fuck you.
Edoardo Bridda
Te r ry Riley, Alter Ego,
M a t mos, Stefano Scodanibbio
- A uditorium Parco della
M u sica Roma – Sala Santa
C e c ilia (2 novembre 2006)
Un’eterna ghirlanda brillante. La figura di Terry Riley fa sempre sensazione, specie a vederlo entrare in
un teatro con un ensemble da musica contemporanea (gli Alter Ego,
con in più Stefano Scodanibbio al
contrabbasso) e una coppia di individui (i Matmos) visibilmente oltre le
righe del pentagramma. Il concerto
si divide in due parti; subito è prevista una rivisitazione degli storici
Keybords Studies di Riley, del 1962,
ora chiamati, citando Kerouac, The
Slaving Wheel Of Meat Conception.
Dopo l’intervallo, ci aspetta l’ennesima ri-trotterellata del celeberrimo
In C (ne sono già uscite forse una
dozzina di versioni).
L a pr i m a p a r t e è u n c o l p a c c i o p e r
R o ma e u r o p a , i l f e s t i v a l c h e o s p i ta l’esibizione; gli studi per tastiere
furono tra le primissime scosse min i m al i s t e , t r a i p r i m i e s p e r i m e n t i d i
t a p e - d e l a y, e u n a d e l l e p r i m e c o m p o s i z i o n i d i R i l e y. I l l o r o r i f a c i m e n to cameristico (coi Matmos!) incuriosisce un bel po’. E dopo qualche
s e c on d o è g i à t u t t o c h i a r o : i M a t m o s
sono lì in qualità di semplici strumentisti al servizio del pizzettone.
Se la cosa ha potuto deludere, nella
lista delle lamentele non possiamo
aggiungere i diretti interessati, visti
i sorrisi da qua a qua che fanno tut-
t i e d u e . Ti c r e d o : i n t u t t a l’esecu z i o n e i n i z i a l e R i l e y s i d e d ica al solo
p i a n o f o r t e , i n d i e t r e g g i a n d o dai suoi
e s p e r i m e n t i p r o t o e l e t t r o nici verso
u n ( n o t o p e r l u i ) d o p p i o movimento
c l a s s i c o e o r i e n t a l e . L’ elettronica
e a l c u n i a s s a g g i d i c o n c rète sono
l a s c i a t i p r o p r i o a i M a t m o s - respon s a b i l i a n c h e d e l l e p r o i e z ioni video
s u l l o s f o n d o d e l t e a t r o . L’ ensemble
s u o n a i n s t e r e o f o n i a , m e ntre alcu n i f r a m m e n t i d i D a n i e l e Schmidt
s i s t a c c a n o d a l l a v i s i o n e frontale,
g o d e n d o d i q u a d r i f o n i a e abbrac c i a n d o i l p u b b l i c o , a n d a n do oltre la
“ r i p e t i z i o n e d i ff e r e n t e ” e direziona le degli altri strumenti.
Sullo schermo i nostri declinano
inoltre la loro musica concreta in
fotografie “raccolte” come Schafer
raccoglieva i suoni, ritmate da un caleidoscopio giocato su riproduzioni
speculari delle mani di Riley riprese
in diretta al suo piano. Le immagini
seguono ridondanti un motivo circolare, incollandosi concettualmente
alla circolarità della musica.
I n I n C R i l e y t o r n a i n v e c e alle sue
t a s t i e r e , e p e r u n t e m p o i nterno in c a l c o l a b i l e t u t t i g l i s t r u menti ese g u o n o l e 5 3 f i g u r e p r e v iste nella
c o m p o s i z i o n e , c o n l e p r o i ezioni che
r i c o r d a n o i p r i m i v i d e o dei Kraf t w e r k . È i m p r e s s i o n a n t e come un
c o n c e t t o c o s ì d i ff i c i l e d a musicare
r i e s c a a t r a s c i n a r e l ’ a s c olto, e a
v e i c o l a r e c a t e n e d i r a g ionamenti
n e l l ’ a s c o l t a t o r e p u r n o n precipitan d o m a i n e l s o t t o f o n d o d e l l’attenzio n e . L’ o r a d i I n C r a s e n t a il rischio
d e l l a d i s t r a z i o n e p r e v e n endolo ad
o g n i f i g u r a – n u o v a e p u r uguale a
q u e l l a d i p r i m a ; i c r e s c e ndo di vo l u m e n o n s o n o m a i c o m p i uti; l’inde b o l i m e n t o d e l s u o n o n o n arriva mai
al silenzio.
N e l l ’ i p n o s i d e l l ’ e s e c u z i one capi t a p e r f i n o d i p e n s a r e , a l l’orecchio
r o c k e t t a r o , c h e a n c h e i l suo rock
h a i n t r i n s e c a m e n t e u n a vocazione
m i n i m a l i s t a , f a t t a d i p i c c ole sezioni
“ r i p e t u t e ” . E l ’ u m i l t à ( e l a timidezza
n e l l ’ a c c o s t a m e n t o ) n o n e senta dal l ’ a p p r o s s i m a r s i a d u n a vocazione
c o m u n e , e a c e r c a r e d i c apire que s t i c o n c e r t i . D o p o t u t t o n e l rock c’è
Nosferatu Man da capire.
G a s pare Caliri
sentireascoltare 81
WE ARE DEMO
senza risultare ostica ad orecchie
poco allenate. (6.7/10)
WE ARE DEMO
a cura di Stefano Solventi e Fabrizio Zampighi
Side A
Non si sa che pesci pigliare davanti a questo EP dei Savalas. O meglio, sarebbero talmente numerosi
i riferimenti da citare per i cinque
brani di ..Hotgog For Frank che
dovremmo star qua ad elencarli
senza rispetto alcuno per i poveri nervi ottici dei nostri lettori. Imp o s s i b i l e . E a l l o r a c h e f a r e ? Ta n t o
per cominciare potremmo fissare
due o tre linee guida per indirizzare la nostra riflessione, facendo
presente che siamo dalle parti di
un crossover col vizio del prog, in
bilico tra fratture ritmiche e esplosioni di overdrive, sostenuto da
battiti di tamburi rinsecchiti quanto
puntuali, innamorato del post-punk
in alcune parti vocali e sposato col
metal di ultima generazione in altre
sezioni. E poi ci sarebbe da dilungarsi sull’equilibrio che caratterizza la struttura dei brani, lungi dal
presentarsi come l’ennesimo inno
all’intransigenza giovanile fine a
sé stessa, anzi quadrato, in alcuni
frangenti persino virtuoso e senza
sbavature. Pare cosa facile e immediata per il gruppo creare scambi rallentati e armonicamente grad e v o l i – I t ’s M a g i c – q u a n t o r a p i d i
evoluzioni chitarra-batteria serrate
– Lucy -, come del resto personificare una formula che convince
82 sentireascoltare
Più che di un demo, nel caso dei
F r a g i l Vi d a s i t r a t t a d i u n d i s c o
“adulto” vero e proprio che raccoglie brani per lo più strumentali. Anzi di più, un ideale punto di
incontro tra teatro e musica d’autore, balletto e “recitazione suonata”, concretizzatosi in occasione
di una proficua collaborazione tra
la compagnia ALEF e, appunto, i
F r a g i l Vi d a . D a l l a f u s i o n e d e i d u e
linguaggi è nato uno spettacolo
teatrale messo in scena dalla prima di cui i secondi hanno curato
l’ottima colonna sonora: una raccolta di sensazioni jazz, immediatezze popolari, puntate nel folk,
sintetizzata in un non-genere figlio delle atmosfere, dei cambi di
ritmo, della mescolanza etnica e
lessicale. Contrabbasso, pianoforte, chitarra, archi, batteria creano
un quadro complesso quanto multisettoriale, tra valzer malinconici
– Retrospettiva –, classicismi d’accademia – Bolero -, ritmi dispari
arrembanti – Gli amanti parte seconda –, “bending” di contrabbasso dal sapore mediterraneo - Zero
-, chitarre jazz libertine – E così
noi – e suoni quasi tribali (Cambio
Forme). Il resto è sudore di questi
F r a g i l Vi d a , b r a v i a s u o n a r e c e r t o ,
ma soprattutto a confezionare diciassette (!) tracce senza l’ombra
di un cedimento né di uno sbadiglio. (7.5/10)
Fabrizio Zampighi
Side B
Tr e v i g i a n o , c l a s s e ‘ 7 6 , N i c o l a
Manzan è chitarrista, violinista,
arrangiatore e compositore, già al
l a v o r o t r a g l i a l t r i p e r Yu p p i e F l u ,
Brychan, Paolo Benvegnù e Nonv o g l i o c h e c l a r a . B o l o g n a Vi o l e n t a
è un progetto situazionista che lo
vede licenziare un ep omonimo di
26 tracce per 26 secondi ciascuna,
all’insegna di noise-art sparato a
r a ff i c h e f e r o c i , c h i t a r r e e d e l e c t r o sgarberie. Nessuna parola le accompagna se non nel libretto, in
forma di asserzioni laconiche, crude, senza scampo. Neppure si app r e z z a n o s o s t a n z i a l i d i ff e r e n z e t r a
i pezzi, di fatto un continuum spezzato solo per dare adito ai titoli,
sorta di vecchi polizieschi serie B
pericolosamente simili a strilloni
di cronaca nera. Nient’altro che la
faccia appena distorta (e perciò
rivelatrice) di un presente che si
merita lo sfogo-denuncia di Nicola, circa il quale non s’intravedono
possibilità di soddisfazione o con-
Il trio Kamish è di Pesaro e fa
punk-wave stradaiola, spregiudicata, vagamente brutale ma pur
sempre giocosa, comunque isterica quanto basta. Immaginate Franz
Ferdinand tolto un quintale di perbenismo e un pizzico di genio, in
cambio però di impagabile sgarbo
à la One Dimensional Man e gran u l o s a f o l l i a Ly d o n . O r a l i s e n t i
macinare blues-rock caustico tipo i
White Stripes in fregola wave, con
le corde gentilmente impegnate in
u n a z u ff a m o r d a c e ( A t T h e M a r k e t ) ,
più tardi li ritrovi a zompare un boogie ZZtoppesco alleviato da sardonici coretti glam e feroce didascal i s m o Q O T S A ( To o C l e v e r ) , s e n z a
mancare nel frattempo d’incapricc i a r s i c o m e i l B o w i e “ s u ff r a g e t t e
from Mars” tra tignose tracotanze
Stooges (Dog). Insomma, lo avrete
capito, siamo di fronte alla più tipica delle baracconate rock’n’roll,
come è ben chiaro nella conclusiva
F r o m F a t h e r To S o n , d o v e i l p o s t modernismo spinge l’agra allure
dei PIL a sbaciucchiare la giocos i t à v e e m e n t e d e i T. R e x , c o n u n a
disinvoltura anzi una convinzione
che passa a salutare il cervello e
lo stomaco prima di rifilarti la tua
dose di divertimento quotidiano.
Nulla di originale, ma tutto perfettamente credibile. Bravi. (7.0/10)
Ad un anno esatto di distanza torniamo a parlare dei Cherif Galal.
Oggi come allora non ci è dato
sapere molto su chi veramente si
Robbie Williams concedendosi luss u o s i p r e z i o s i s m i M a n h a t t a n Tr a n s f e r, m e n t r e l a f o l k b a l l a d F o r Yo u
annichilisce gli Starsailor sul loro
stesso terreno) con una straniante
i n c o n s i s t e n z a . L’ e ff e t t o c o m p l e s s i vo è un soave sbalordimento. Certo, le cartucce sono tante, troppe,
qualcuna inevitabilmente fuori sagoma. Ma la carne messa sul fuoco
sfamerebbe un plotone di maniaci
pop. (7.4/10)
Bonus Track
Bravi studenti e ottimi interpreti di
uno ska energico quanto canonico
con tanto di ottoni e voce femminile al seguito, gli Agua Calientes
fanno recapitare in redazione un
promo divertente e piuttosto fisico, in cui non manca l’omaggio
al trash/mito giovanile del caso R u m o r e d i R a ff a e l l a C a r r à – , s l o w
tempo etno/melodici, oltre a un efficace episodio autografo in pieno
stile Madness. Nessun movimento
tellurico registrato dopo l’ascolto ma nemmeno nessuna crisi dep r e s s i v a . ( v o t o : 6 . 3 / 1 0 w e b : w w w.
aquacalientes.com). Per gli Audioforme, parti vocali femminili che richiamano Carmen Consoli sospese
su un muro di chitarre alla Marlene
Kuntz generano un disco didascalico, dissonante e piacevole, ma
alla lunga forse troppo uguale a
se stesso. Buone le idee musicali,
talvolta brillanti gli scambi, ma una
d i ff i c o l t à c r e s c e n t e a d i d e n t i f i c a r e
il filo conduttore dei cinque brani
in scaletta, pur nell’ottica di una
musica generalmente ben struttur a t a ( v o t o : 6 . 2 / 1 0 w e b : w w w. a u d i o forme.it). E adesso i mmaginatevi
un Guccini dopo un corso intensivo
di Capossela, quindi una specie di
cantautorato aperto a mille svolte
e giravolte sonico/poetiche, così
come a guittezze letterarie, inclinazioni jazz e varie ed eventuali bizzarrie. Ecco, vi sarete fatti un’idea
sul bresciano Alan Zamboni e sul
suo interessante Mise En Abym e ( v o t o : 6 . 5 / 1 0 w e b : w w w. a l a n zamboni.it). Infine c’è il quartetto
Anewdamage, ovvero un post-rock
maculato indie-wave dove i ruggini
e i riverberi vanno a stemperarsi
in atmosferica irrequietezza, tra i
soliti arpeggi-ragnatela e le sferzate angolose, più strani scalpiccii
sintetici di sottofondo che arrivano
a scomodare l’ormai lontano ricordo Notwist. Ok, forse la loro musica non è che una messa in opera
di lezioni imparate. Però imparate
piuttosto bene (voto: 6.3/10 web:
w w w. a n e w d a m a g e . t k ) .
Stefano Solventi
sentireascoltare 83
WE ARE DEMO
ciliazione. Né, a dirla tutta, consistenti risvolti commerciali. C’è
solo questa lacerazione... violenta
del quotidiano. Che scoperchia inguardabili tremori. (7.2/10)
nasconda dietro il progetto, a parte il produttore artistico Fabrizio
La Fauci (dal considerevole pedigree). Quel che sappiamo invece
è come quel disco sia cresciuto:
ben otto infatti le tracce nuove per
complessivi quattordici pezzi. Di
n u o v o c ’ è p u r e u n t i t o l o : We A r e
Not Bullet Proof. Ed è sempre più
chiaro quanto il loro potenziale
pop sia meritevole di attenzione.
U n e ff o r t c a p a c e d i s u b l i m a c o n
d i s i n v o l t u r a N i c k K e r s h a w e Ve r v e
(la già nota My Universe), PHD e
J e ff B u c k l e y ( l a n u o v a , b e l l i s s i m a
A W i n t e r ’s P r a y e r ) , c i c a l e c c i n e w romantic e languori soul (la già
nota The Mirror), vagheggiamenti
folk ed electro-world gabrielliana
(la nuova, evanescente Brother).
C’è questo senso di modernariato
eighties come una patina opaca
che smorza la sfacciataggine cat c h y, s t e m p e r a n d o l e m e l o d i e a d e s i v e t r a f o r m e e ff i m e r e , p e r u n o
svolgersi tanto sgargiante quanto
aleatorio. Quasi che i Nostri volessero far coincidere il massimo
dell’orecchiabilità (per dire, una
I n s i d e O f M e s i f a b e ff e d e l m i g l i o r
do you remember the pulp times?
di Antonio Puglia
Fame ,
what you get is no
tomo r r o w …
C’è chi al successo ci arriva subito, e chi invece deve aspettare un
po’. E a volte capita che, una volta
in cima, ci si renda conto che giù
non si stava poi tanto male. Jarvis
Cocker ne sa qualcosa . In un mondo – il musicbiz britannico - in cui
l’“esserci” è la cosa più importante,
ciò che è successo ai suoi Pulp non
ha molti precedenti. Per passare da
perfetti sconosciuti - in un mondo
indie che, pur accettandone la presenza, non l’ha mai legittimata fino
in fondo - a superstar (quasi) incontrastate del Britpop ci sono voluti la
bellezza di quindici anni. Poi, scop-
Jarvis Cocker
Classic
PULP
U n l o n t a n o p a s s a t o n e l l ’ o m b r a d e g l i E i g h t i e s . L’ i n a r r e s t a b i l e a s c esa
a l c u l m i n e d e l l a s t a g i o n e B r i t p o p . L’ i n e v i t a b i l e c r i s i a f i n e ’ 9 0 . E o ggi,
s o l t a n t o J a r v i s . E p p u r e q u e l l a d e i P u l p è u n a s t o r i a d i c u i n o n ci si
p u ò ( n o n c i s i d e v e ) s c o r d a r e f a c i l m e n t e . Vi s p i e g h i a m o i l p e r c hé.
84 sentireascoltare
piata la bolla di sapone, un nuovo
scivolare via via nel culto, fino ai
giorni nostri che vedono Jarvis ormai sciolto dall’illustre ragione sociale, outsider diviso tra il Lennon
periodo casalingo (cfr. gli anni recenti di ritiro parigino, con la moglie francese e il figlio di tre anni),
lo Scott Walker più imperturbabile, il
Leonard Cohen più saggio e il Gainsbourg più stiloso, ad affrontare
una nascente carriera solista come
un esordiente qualsiasi (anche se
nella scelta di adottare il semplice
Jarvis c’è da vedere più un ironicissimo vezzo da star - come Kylie,
per dire - che volontà di anonimato).
D’altronde lo diceva già l’Esile Duca
Bianco una trentina d’anni fa: Fame,
what you get is no tomorrow…
I n o g n i c a s o , d e i P u l p n o n c i si
s c o r d a c o s ì f a c i l m e n t e . E n o n sol t a n t o p e r i l r e c e n t e c i c l o d i r i s t am p e d e l u x e d e i t r e d i s c h i d e l ’ 9 0 ( His
n ’ H e r s , D i ff e r e n t C l a s s , T h i s Is
H a r d c o r e ) , p e r l e P e e l S e s s i ons
a p p e n a p u b b l i c a t e , o p e r l ’ a t t u ale
J a r v i s s o l i s t a : a g g i u n g i a m o p ure
t u t t a u n a s c h i e r a d i d i s c e n d e n ti –
p i ù o m e n o d e g n i – c h e v a n n o dai
F r a n z F e r d i n a n d a c e r t i K i l l e r s agli
e s o r d i e n t i L o n g B l o n d e s, p a s s an d o o v v i a m e n t e d a i n o s t r i B a u s tel l e . O l t r e a l f a t t o c h e , a d o g g i , quei
d i s c h i e q u e l l e c a n z o n i n o n h a nno
p e r s o u n b r i c i o l o d i f a s c i n o e d ap -
They Suffocate At Night
Flashback, 19 8 1 . I n q u e s t o m o m e n to Jarvis è un o s t u d e n t e a p p a s s i o nato di cinem a o c c h i a l u t o e d a i l i neamenti roto n d i , l a b a n d n u l l a p i ù
che il classic o g r u p p o m e s s o s u
tra compagni d i s c u o l a i n q u e l d i
Sheffield (la p r i m i s s i m a f o r m a z i o n e
risale un paio d ’ a n n i a d d i e t r o , c o n
l’oscuro nome A r a b i c u s P u l p d e stinato presto a d a c c o r c i a r s i ) . E c c o
che arriva, pi ù o m e n o i n a s p e t t a t o ,
l’interesse de l s o l i t o J o h n P e e l,
che trasmette u n a s e s s i o n d i b r a ni inediti regi s t r a t i p e r l ’ o c c a s i o n e
a Londra ( Tu r k e y M a m b o M o m m a ,
Please Don’t W o r r y , R e f u s e To B e
Blind,Wishful T h i n k i n g ) ; m a è s o l o
un fuoco di p a g l i a , l o n t a n o d a l l ’ e s sere l’usuale t r a m p o l i n o d i l a n c i o
di cui tante f o r m a z i o n i n e w w a v e
a quei tempi b e n e f i c i a v a n o . F o r s e
perché in sé i l s u o n o d e i P u l p , p u r
interessante, n o n h a n u l l a d i s p e ciale, somigl i a n d o p i u t t o s t o a l l a
maggior parte d e l l e p r o p o s t e c o e ve - un pop p s i c h e d e l i c o t e n d e n t e
all’oscuro, ac c o s t a b i l e a i Te a r d r o p
Explodes o a c e r t e c o s e d e i C u r e
–, il riscontro r e s t a b a s s o , m a c i ò
non toglie che i t i z i d e l l a R e d R h i no, piccola re a l t à l o c a l e , s i p r o p o n gano per un m i n i L P.
La prima usci t a i n a s s o l u t o a n o m e
Pulp vede la l u c e n e l l ’ a p r i l e 1 9 8 3 ,
nell’indifferen z a p r e s s o c h é t o t a l e .
Jarvis e i suo i - i n q u e s t o c a s o : S i mon e David H i n k l e r ( i l p r i m o m i l i terà nei Miss i o n) , Wa y n e F u r n e s s ,
Peter Boam, G a r y W i l s o n e s u a
sorella Saskia - s o n o i t i p i c i p e s c i
fuor d’acqua, a n c h e s e v a d e t t o c h e
i semi di un ce r t o s o n g w r i t i n g f a n n o
capolino qua e l à ( i l s i m i l C o h e n c o n
tanto cori fem m i n i l i d i J o k i n g A s i d e ,
o le gentilezz e Ve l v e t U n d e r g r o u n d
di My Lighth o u s e e l a r i t r o v a t a
Wishful Think i n g ) . I n o l t r e i l c r o o ning Walker-ia n o d e l f r o n t m a n s i f a
sentire - Blue G i r l s - , e g l i a r r a n giamenti - su t u t t i l a f r i z z a n t e L o v e
Love - denot a n o u n a r i c e r c a t e z z a
e una varietà strumentale che fa
tanto art school, tra sezioni di fiati,
tastiere, percussioni e flauti. It non
va comunque aldilà di un ingenuo
folk pop, che col senno di poi suona giocoforza fuori contesto in una
s c e na a l l o r a d o m i n a t a d a s y n t h p o p
e new romantic; viene da dire che,
fosse uscito nell’era dei Belle And
Sebastian, se ne sarebbe parlato
come una piccola gemma, pur con
tutti i suoi difetti da opera prima,
anzi primissima. (6.5/10)
Il punto è che il progetto ha basi
tutt’altro che stabili e infatti, dopo
la successiva pubblicazione del 45
g o ff a m e n t e r u ff i a n o E v e r y b o d y ’s
P r o bl e m ( t e n t a t i v o - f a l l i t o , v i v a d d i o
- d e l p r o d u t t o r e To n y P e r r i n d i f a r e
suonare i Nostri come i Wham!...),
Jarvis si rende conto che non è
quella la direzione che vuol prendere, tanto più che la labile line-up
di compagni di college si dissolve
quasi subito. Si tiene così occupato
in side projects con nomi improbabili tipo Heroes Of The Beach, Rep r e s s i v e M i n o r i t y, M i c h a e l ’s F o o t e
Jarvis Cocker Explosion Experience; nel frattempo entra in contatto
u n l o s c o c e ff o a r t i s t o i d e r i s p o n d e n te al nome di Russell Senior, che
qualche anno prima aveva recensito uno show dei Pulp in una sua
fanzine. Russell ha una personalità
f o r t e, è a p p a s s i o n a t o d i d a d a i s m o
ed arte estrema e oltre alla chitarra
suona il violino. In contemporanea
viene ingaggiato alla batteria tal
Magnus Doyle, fricchettone come
p o c h i c h e h a u n a s o r e l l a , C a n d i d a,
che suonicchia un vecchio Farfisa;
di lì a poco si aggiunge un certo
P e t er M a n s e l l , i l f u t u r o f i d a n z a t o d i
lei, al basso. I Pulp così come li con o s ce r e m o c o m i n c i a n o f i n a l m e n t e
a prendere forma.
Nuova identità quindi, e susseguente contratto discografico con
la Fire che tra il 1985 e il 1987 si
occupa di pubblicare una serie di
singoli (poi raccolti e ristampati nel
1994 in Masters Of The Universe) e un album - il primo, “vero”,
della band - , Freaks. Quello dei
Pulp di metà ’80 è un suono prev a l e m e n t e n o i r, d e c a d e n t e e t a l volta minaccioso, legato - specie
nei 45 – alle velleità psichedeliche
d e i p r i m i Ve l v e t U n d e r g r o u n d e a
certi rigurgiti post punk. Modalità
stilistiche figlie del loro tempo, ma
anche della nuova alchimia su cui
si regge il gruppo, in questo momento di fatto una diarchia.
Da un lato c’è Senior, che potremmo
per comodità definire il John Cale
della situazione (vedi alla voce: urla
psicotiche, violino dissonante, brani
“disturbati”…); è in tutta probabilità
a lui che si devono le svisate dada
e clownesche (verrebbero in mente i
Virgin Prunes o i Fall, con le dovute
pinze) di questi dischi, confermate
dagli episodi in cui si avvicina al microfono, in assoluto i più improbabili da ascrivere al catalogo dei Pulp
(da Fairground, stramberia da circo
psicotico à la Birthday Party / Barrett che apre l’ellepì, ad Anorexic
Beauty, in cui riecheggia l’Eno pop
più robotico). Un’influenza, la sua,
destinata comunque ad esiti più felici e significativi.
Dall’altro c’è Jarvis, in questo contesto non ancora del tutto a suo agio:
gli episodi più sperimentali e tipicamente wave lo vedono protagonista
un po’goffo (i VU di Simultaneous, i
Joy Division di Aborigene, Tunnel,
The Never-Ending Story), mentre è
nei momenti più melodici, languidi e
romantici in cui le sue capacità di
scrittura cominciano a fiorire. Già a
partire dal primo 45 realizzato dalla
nuova line up, Little Girl With Blue
Eyes, cadenzata ballata indie pop
dal testo - dedicato alla madre - che
recita testualmente “ragazzina dagli
occhi blu c’è un buco nel tuo cuore
/ e uno tra le tue gambe”, la futura
poetica tutta sesso adolescenziale e quadretti di vita di provincia fa
timidamente capolino, ma è ancora
troppo presto. Per il resto Cocker
si adagia, con esiti a dire il vero
non malvagi, su romanticherie assortite e storie d’amore perverse e
combattute (I Want You, There’s No
Emotion, Life Must Be So Wonderful) in cui sfoga le sue infatuazioni
per maestri come Leonard Cohen e
Gainsbourg, oltre a sviluppare ulteriormente il suo crooning; accanto
a bislacche analisi socio-antropologiche (Dogs Are Everywhere) o
pseudo mitologiche (Master Of The
Universe), non manca neppure una
sentireascoltare 85
Classic
peal, conferm a n d o i P u l p c o m e u n a
delle cose più b e l l e s u c c e s s e a l p o p
inglese da un p o ’ d i t e m p o a q u e s t a
parte. Ma fac c i a m o q u a l c h e p a s s o
indietro, ché l a s t o r i a è p i ù l u n g a e
tortuosa di qu a n t o s i c r e d a .
Classic
certa verve tendenzialmente pop (la
deliziosa Don’t You Know), oltre a
una predilezione per atmosfere cinematografiche (Being Followed
Home, Blue Glow, 97 Lovers, il preBaladamenti di Twin Peaks di Goodnight), per arrivare a quella piccola
gemma di decadentismo francesizzante che è They Suffocate At Ni-
ve Mackey al basso, conosciuto a
Londra dal frontman. Ci siamo quasi. La vera svolta avviene quando
Jarv si ritrova a giocherellare con
a l c u n i r i t m i d e l Ya m a h a P o r t a s o u n d
che ha in casa sua nonna (…) ; nel
frattempo, da Manchester arrivano
vibrazioni acidissime, e lo sposalizio tra rock ed elettronica non è più
ni Moroder-Kraftwerk della drammatica Countdown, i battiti New
Order della lunga This House Is
Condemned, la trance ipnotica di My
Legendary Girlfriend, che battezza
un approccio compositivo che sarà
un trademark di lì a venire (6.8/10).
Il suono di una generazione, quella dei mid-Nineties, è quasi servito;
ght, per cui si girò anche uno dei
primi clip della band.
ma - tanto per cambiare - i tempi
non sono ancora maturi. Il destino
vuole infatti che la Fire si rifiuti di
pubblicare il disco, con l’unica concessione del singolo My Legendary
Girlfriend nella primavera del 1991.
Sorpresa sorpresa: diventa single of
the week per NME. E la ruota, finalmente, comincia a girare.
Eppu re, per arrivare a i P u l p c h e t u t ti conosceranno, il p a s s o è p i ù b r e ve di quanto si pens i . Tr a F r e a k s a
Separations passan o c i n q u e a n n i ,
almeno sulla carta; i n r e a l t à i l t e r zo album di Jarvis e i s u o i v i e n e
un tabù, ma tendenza.
Un input che la band userà per cucirsi addosso un nuovo suono, bas a t o a d e s so t a n t o s u t o n a l i t à p i ù
v a r i e q u a nt o s u l l ’ u s o d i s y n t h a
t a p p e t o e ri t m i b a l l a b i l i . I l t u t t o d i venta funzionale nella costruzione
di un’estetica finalmente personale, che va dall’immagine alle copertine e alle liriche, fatta di glamour
e kitch d’altri tempi, che finiscono
per fondersi naturalmente con la
scrittura e l’interpretazione, adesso
decisamente più mature, di Cocker
( l e s t r a m b e r i e p s y c h o d i S e n i o r r estano fuori, a favore di un prezioso
apporto alla sei corde e ai ricami
sulle atmosfere con il suo violino).
Siamo comunque ancora lontani
da un prodotto compiuto, tanto che
l’album appare visibilmente spacc a t o a m e tà : c i n q u e t r a c c e d i c u rioso songwriting pop derivato direttamente dalle ballad di Freaks,
con molta più inventiva negli arrangiamenti - vedi il tango comico
d i D o n ’ t Yo u Wa n t M e A n y m o r e o
i l m é l o s e m i - p a r o d i s t i c o d i S h e ’s
Dead o i cambi d’umore della title track, con un’intro tragica alla
Wa l k e r ( v e d i a l l a v o c e S c o t t 1 & 2 )
e q u e l r i t m o d a p i a n o b a r, d a t a t o
concepito e realizza t o g i à n e l 1 9 8 9 ,
dopo un ulteriore e definitivo
aggiustamento d i l i n e - u p : f u o ri Mansell e Magnu s , d e n t r o N i c k
Banks ai tamburi e l o s t i l i s h S t e -
come il Cohen di
I’m Your Man - contro le restanti
quattro, che sposano audacemente
confessioni da cameretta con il dancefloor mad-chesteriano – le pulsio-
b i e s , R a z z m a t a z z ) , d a l l ’ a l t r o u n ’ ac c e s a v e r v e s p e r i m e n t a l e c h e p orta
i N o s t r i a d a v v e n t u r a r s i i n d e r i v e ai
l i m i t i d e l l o s p a c e - k r a u t r o c k e alla
n e w w a v e s i n t e t i c a d i d i e c i a nni
Insomma, volendo i s e m i c i s a r e b bero – quasi - tutti, s o n o s e m m a i i
frutti ancora acerbi: a l l ’ e p o c a d e l l’uscita di Freaks (p r i m a v e r a 1 9 8 7 )
la scena indipende n t e b r i t a n n i c a
offre decisamente d i m e g l i o d i u n
oscuro gruppo di She ff i e l d d i v i s o t r a
un chitarrista/violini s t a p a z z o i d e e
un frontman longilin e o , o c c h i a l u t o
e intellettualoide, ch e p u r d i f a r c o l po su di una ragazz a c a s c a d a u n a
finestra fratturandos i u n a c a v i g l i a ,
un polso e il bacino ( e p i s o d i o r e a l mente avvenuto nel 1 9 8 5 , a l l ’ e p o c a
della promozione d e i p r i m i s i n g o li). Vuoi per affetto , p e r c u r i o s i t à
o per puro interess e f i l o l o g i c o , u n
ascolto a questi Pu l p i n e m b r i o n e
è comunque caldegg i a t o . ( i n n u m e ri: Fr eaks , 6.7/10 , M a s t e r s O f T h e
Universe , 6.3/10 )
Coun t d o w n
86 sentireascoltare
S p i n t a d a i c o n s e n s i c r e s c e n t i , la
l a b e l d e c i d e d i f a r e u s c i r e S e pa r a t i o n s n e l l ’ e s t a t e d e l 1 9 9 2 , ma
h a o r m a i p e r s o i l g r u p p o , m o m en taneamente trasmigrato alla Gift p e r l a c r o n a c a , u n o s p i n - o ff d ella
Wa r p… - c o n l a q u a l e s t a g i à pro d u c e n d o d e i s i n g o l i ; s a r à s u c c e ssi v a m e n t e l a I s l a n d , u l t i m a e d e f ini t i v a c a s a d e i N o s t r i , a d i v u l g a r l i in
u n a r a c c o l t a ( P u l p I n t r o – T h e Gift
R e c o r d i n g s, o t t o b r e 1 9 9 3 ) . Q u ello
t r a s c o r s o i n s i e m e a l l a p i c c o l a eti c h e t t a è u n p e r i o d o d i i n c u b a z i o ne,
c h e s i r i v e l e r à f o n d a m e n t a l e p e r gli
s v i l u p p i i m m e d i a t a m e n t e f u t u r i : il
m a t e r i a l e p u b b l i c a t o t r a t a r d o 1 991
e i l 1 9 9 3 è i n f a t t i t u t t ’ a l t r o c h e tra s c u r a b i l e , s v e l a n d o d a u n l a t o un
a ff i n a m e n t o d e l l a s c r i t t u r a p o p di
S e p a r a t i o n s c o n e s i t i p i ù c h e f e lici
( O . U ., l a l e g g e r a e g u i z z a n t e Ba -
Classic
prima ( Space , l a t e c h n o - l o u n g e c h e
ricopre Gains b o u r g d i S h e f f i e l d :
Sex City, Styl o r o c , l ’ e p o p e a I n s i d e
Susan ). (7.2/1 0 )
E’ una band c h e s a e s a t t a m e n t e
quello che sta f a c e n d o : n o n p i ù g o f fi, imbarazzat i e d i m p r o b a b i l i c o m e
agli esordi, i c i n q u e c o m i n c i a n o
ad apparire a t a p p e t o s u l l e r i v i s t e
ra il colpaccio per la sua Creation:
pare abbia tra le mani due fratellini
di Manchester che potrebbero realmente diventare i nuovi Beatles. E’
il pop made in U.K. che si ricicla e si
rinnova da sé stesso: nella sua variante per la generazione X lo chiamano Britpop.
She’s A Lady, fino ai residui space
gonfiati di Walker di Someone Like
The Moon. Come dire, the pulp of
Pulp. (7.6/10)
specializzate e i n v i d e o , e d è u n a
presenza pes a n t e , s u p p o r t a t a d a l
look giusto e d a l l ’ a t t e g g i a m e n t o
giusto. Jarvis i n b r e v e s i c r e a u n
personaggio, f a t t o m e t à d e l l o s t i l e
e l’acume di B o w i e , m e t à d e l l ’ i r o n i a
surreale e il p u n g e n t e s a r c a s m o d i
Ray Davies; t a n t o b a s t a a r e n d e r l o
uno degli indi v i d u i p i ù c o o l a c a l c a re un palco. I P u l p s o n o p r o n t i p e r
l’Inghilterra.
E, insieme, l’Inghilterra è pronta per
i Pulp. Le brevi e intensissime stagioni di Madchester e dello shoegazing hanno fatto il loro tempo: un
nuovo fenomeno musicale - e sociale - è alle porte, epocale (ovvero
distintivo di un’epoca circoscritta)
come lo era stato venti anni prima
il glam dei young dudes di Ziggy e
dei Roxy o, poco più in là, il punk
partito dal Bromley Contingent dei
seguaci dei Pistols. Tra ’92 e ’93 i
primi, nuovi idoli si chiamano Suede: rivestono il miserabilismo smithsiano di una gaia e decadente patina glam e sbancano le classifiche
indie con singoli e debutto; nel frattempo, quattro giovanotti londinesi
Nel bel mezzo di tutto ciò, Jarvis e
i suoi non si lasciano certo cogliere impreparati, anzi. His n’ Hers
(Island, 1994) mette a frutto tutta
l’esperienza accumulata nei tre anni
precedenti, spianando la strada per
la definitiva conquista del Regno. In
sé è uno dei migliori prodotti della
band, una sintesi di tutti quegli elementi, lirici e puramente musicali,
che ne hanno decretato il successo
al momento del boom (l’album sarà
il primo a raggiungere la top ten).
I Pulp qui si presentano come una
sorta di versione da kitchen-sink
drama degli Smiths, cantando storie sesso adolescenziale e torbide
relazioni amorose in cui gli adolescenti inglesi di metà Novanta possono riconoscersi; Lipgloss, Babies,
Do You Remember The First Time?,
Acrylic Afternoons sono quadretti di
ordinaria educazione sentimentale
e sessuale per ragazzi di provincia,
descritti con ironia e rappresentati ora drammaticamente, ora con
il miglior spirito glam-pop (leggasi
Bowie e Roxy Music, con scintille
aggiuntive di Sparks). Tra le schitarrate iniziali in pieno stile brit di
Joyriders alle fascinazioni Bryan
Ferry di David’s Last Summer si
a v r e b b e r o i m m a g i n a t o d i arrivare
a p r o d u r r e u n o d e i s i n g o li di mag g i o r e s u c c e s s o d e l l ’ e p o c a (nonché
b r a n o - m a n i f e s t o d e l p e r i odo tutto),
q u e l l a C o m m o n P e o p l e c he, uscita
n e l l a p r i m a v e r a d e l 1 9 9 5 , si piazza
d r i t t a a l n u m e r o 2 d e l l e c l assifiche,
i n b a r b a a l l e n a s c e n t i f a ide Blur /
O a s i s . L a c o n s a c r a z i o n e definitiva
a v v i e n e s u b i t o d o p o , q u ando Jarv
& c o . s i t r o v a n o a f a r e d a headliner
a l G l a s t o n b u r y d i q u e l l ’ a n no (grazie
a l p r o v v i d e n z i a l e f o r f a i t d egli Stone
R o s e s ) ; u n m o m e n t o c onsiderato
a d o g g i l ’ a p i c e d i u n a c a r r iera. Ed è
i n q u e s t o c l i m a t r i o n f a l e che viene
r e a l i z z a t o q u e l l o c h e p e r i Nostri,
c o m e i n o g n i f a v o l a c h e si rispetti,
s i r i v e l a i l d i s c o d i u n a v i ta.
pubblicano un album titolato Modern Life Is Rubbish che, complice la produzione di Stephen Street,
mette assieme Jam e Kinks, mentre
quel volpone di Alan McGee prepa-
racchiude un universo che riesce ad
essere catchy e leggero ma altresì
sofisticato, dal melodramma kitch di
Have You Seen Her Lately e Happy
Endings alla disco kraftwerkiana di
da tramandare ai posteri. E’ qui che
troviamo le canzoni-manifesto dei
Pulp, Common People e Disco 2000,
a cui il tempo non ha tolto nulla in
termini di fascino, freschezza ed
D o Yo u R em e m b e r T h e F i r s t
Ti m e ?
D a q u i , è t u t t a u n ’ e s c a l a tion. Cer t o , a n c h e s e i l d e s i d e r i o di fama
c o v a v a i n c u o r e d a t e mpo, for s e n e a n c h e g l i s t e s s i p r otagonisti
Pubblicato ai primi di novembre,
Different Class è esattamente quello che ci si aspetta da un gruppo al
massimo delle sue potenzialità: vuoi
perché galvanizzati dal successo
del singolo, vuoi perché aiutati in
studio da un esperto del calibro di
Chris Thomas, i Nostri producono
un lavoro che si vuole “classico” dall’inizio alla fine, una cartolina della
band – rigorosamente kitch e anni
’70, come suggerito dall’artwork -
sentireascoltare 87
Classic
appeal; ed è qui che Jarvis si scopre autore di prim’ordine e sublima
le sue influenze dichiarate (Gainsbourg, Hazelwood, Bowie, Cohen)
in brani sempre più maturi e adulti,
come Pencil Skirt, Live Bed Show,
Something Changed, Sorted Out For
E’s And Wizz, Underwear, tutte servite da arrangiamenti raffinati e mai
ridondanti. E se I Spy - sexy, tragica, voyeristica, oscura, teatrale - è
il dramma cinematografico definitivo
(almeno fino al prossimo disco…),
l’irresistibile Mis-Shapes e Bar Italia - la Rock And Roll Suicide della
situazione - sono l’ideale apertura e
chiusura di quello che, sia per volontà di chi l’ha fatto sia per un destino finalmente accondiscendente,
è il capolavoro di una band e una
pietra miliare del pop inglese. Senza se e senza ma. (8.2/10)
The F e a r
Il sogno perdura pe r t u t t o i l 1 9 9 6 ,
anno vissuto all’inse g n a d e l l o s t a r dom, tra un inces s a n t e t o u r i n g
(prevalentemente in g l e s e , c o n p a rente si in Giappone , S c a n d i n a v i a
e negli States), un M e r c u r y P r i z e
per Different Class e u n c u r i o s o
incidente ai Brit Aw a r d s , e p i s o d i o
per cui la fama de l l e a d e r s u b i sce un’ulteriore imp e n n a t a . C h i s e
non Jarvis Cocker - s p a l l e g g i a t o
dal vecchio amico P e t e r M a n s e l l
- poteva improvvisa r e u n ’ i n v a s i o ne di palco durante l ’ e s i b i z i o n e d i
Michael Jackson , s c a t e n a n d o u n
totale putiferio? Se i t a b l o i d i n g l e si lo vogliono eroe n a z i o n a l e , l a
tensione e lo stress c r e s c o n o i n e vitabilmente tra le f i l a d e l l a b a n d ,
che nel frattempo av e v a t r o v a t o u n
sesto componente in M a r k We b b e r.
E così, dopo tredici a n n i d i o n o r a t a
militanza, nel genna i o 1 9 9 7 R u s s e l l
Senior dice addio ai P u l p . I l g r u p p o
accusa il colpo e rea g i s c e c h i u d e n dosi in studio per l a m a g g i o r p a r te dell’anno, uscen d o n e s o l t a n t o
con qualche inedito r e g a l a t o p e r
colonne sonore ( We A r e T h e B o y z
in Velvet Goldmine, L i k e A F r i e n d
in Great Expectatio n s – P a r a d i s o
Perduto - di Alfon s o C u a r ò n ) ; i n
Jarvis intanto mont a u n s e n s o d i
frustrazione da post - s u c c e s s o , e i l
disco che esce nella p r i m a v e r a d e l
1998 ne risentirà no t e v o l m e n t e .
88 sentireascoltare
T h i s I s H a r d c o r e, a t t e s o s e g u i t o
del best-seller Different Class, non
è una faccenda facile. Il momento d’oro del Britpop è scemato, e i
p r o t a g o n i s ti d i q u e l l a s c e n a a d e s so devono lottare per la sopravvivenza; per fortuna il pubblico non
abbandona la band e l’album viene accolto positivamente, coronato
da un’altra esibizione trionfale a
G l a s t o n b u r y. M a i P u l p , n o n o s t a n te Jarvis appaia glamorous come
sempre, sono già cambiati.
Hardcore sembra confermare il luogo comune secondo cui gli artisti
tirano fuori il meglio di sé nei momenti di crisi. The Fear, composizione epica, solenne, angosciosa,
semplicemente da brividi, è l’apertura che segna il mood del disco:
passata la sbornia del successo,
l’autore adesso deve fare conti con
le sue nevrosi, e lo fa nel modo più
drammatico (e sincero) possibile.
Le ironiche, mature confessioni di
D i s h e s ( i n c u i i l N o s t r o p e r u n a tt i m o s i a c co s t a a G e s ù C r i s t o , p e r
via delle iniziali del suo nome…) e
le romanticherie di Tv Movie proseguono sullo stesso territorio, in
una leggerezza confidenziale che
sa tanto di Bowie circa Hunky Dory
- notare come in quest’album l’ombra del Thin White Duke si allunghi
a dismisura, prima nella quasi-parodia di Stay chiamata Party Hard
e nel finale Life On Mars di Sylvia,
p o i n e l l a c o n c l u s i v a T h e D a y A fter The Revolution, ballad sintetic a B e r l i n - er a . C o m u n q u e n i e n t e a
confronto della title-track, che oltre
ad essere il cuore del disco è probabilmente il brano più ambizioso
di un’intera carriera: nello spazio di
sei minuti e mezzo Jarvis si gioca
tutti gli espedienti drammatici che
conosce, in un climax continuo che
ha del cinematografico, per un effetto finale tra una colonna sonora
di James Bond fusa alla teatralità
di Brecht. Sublime. Per il resto, A
Little Soul, Glory Days (quasi uno
spoof di Common People) e la
pur divertente I’m A Man suonano
come dei riempitivi, specie se paragonati alle summenzionate tracce. La classe comunque è tanta,
nonostante l’impressione che alla
fine non si sia voluto osare troppo
( s o s p e t t o co n f e r m a t o d a l m a t e r i a l e
c o e v o r i m a s t o i n e d i t o o f i n i t o c o me
b side, come Cocaine Socialism o
T h e P r o f e s s i o n a l ) . A c o n t i f a t t i , se
i l r i s u l t a t o f i n a l e è u n o s t i l e n u ovo
e m a t u r o c o m e q u e l l o c h e s i s e nte
n e l l ’ i n e ff a b i l e H e l p T h e A g e d , c osa
importa? (8.0/10)
Riassumendo: un passato nell’ombra, l’inarrestabile ascesa, l’inevitabile crisi. E poi? E poi arriva
l’album che davvero non ti aspetti.
S a r à p e r i l p r o d u c e r, q u e l l e g g e n d a r i o S c o t t Wa l k e r c h e f a c a p o l i n o
dal suo storico isolamento per dare
una mano a uno dei suoi maggiori
fan; sarà anche per un’ispirazione
del tutto rinnovata, che adesso si
riversa in un songwriting più lineare e dalle ascendenze folk-rock
i n s f a v o r e d e l s o l i t o g l a m , m a We
Love Life (Island, ottobre 2001)
suona come nulla pubblicato dai
Pulp fino a quel momento (a parte It, forse, se non fossero passati
anni luce…).
C o m e s u g g e r i s c e i l t i t o l o , u n d i sco
q u a n t o m a i l u m i n o s o , c h e v i v e di
m o m e n t i l e g g e r i c o m e l ’ i m p e t u osa
e c o r a l e T h e N i g h t M i n n i e Te m perl e y D i e d o l ’ a r i o s a T h e Tr e e s ( l ove
s t o r y c o s t r u i t a s u u n s a m p l e d i ar c h i ) , o l a t e n e r a I L o v e L i f e; d i p uro
e o l d - f a s h i o n e d p o p c l a s s i c o con
a s c e n d e n z e s i x t i e s , t i p o l a s p e cto r i a n a B a d C o v e r Ve r s i o n ( o c c h i o al
v i d e o c l i p … ) , l a b y r d s i a n a B o b L ind
( s i m i l e a n c h e - t o h ! - a c e r t i Wa l ker
B r o t h e r s ) o B i r d s I n O u r G a r d en.
M a c ’ è a n c h e d e l l ’ a l t r o , c o m e i l s uo n o p a s t o s o e s t r a t i f i c a t o d i We eds
( q u a s i B e t a B a n d ) , d e l s u o s e q uel
i n c h i a v e t r a n c e - M a r v i n G a y e ( The
O r i g i n O f T h e S p e c i e s ) , o d e l l ’ e po p e a f o l k - o r c h e s t r a l e d i Wi c k e r man
( i n c u i r i e c h e g g i a n o i R . E . M . più
c r e p u s c o l a r i … ) e S u n r i s e . I n s omm a , t u t t ’ a l t r a m u s i c a r i s p e t t o ad
H a r d c o r e , e n o n s o l o p e r c h é l ’ esi g e n t i s s i m o u o m o d i e t r o i l d e s k pre t e n d e u n s u o n o a n a l o g i c o c h e p oco
h a a c h e f a r e c o n l e p r o d u z i o n i del
p a s s a t o . E ’ p r o p r i o i l m o o d , l ’ ap p r o c c i o c h e s o n o d i ff e r e n t i ; J a r vis,
p r o s s i m o a l l a q u a r a n t i n a , è s e m pre
p i ù u n c a n t a u t o r e c o n m u s i c i s t i al
s e g u i t o c h e i l f r o n t m a n d i u n a pop
b a n d , e a l l e p a g i n e d i N M E e del
M e l o d y M a k e r c o m i n c i a a p r e f e rire
l a c o m p a g n i a d i g e n t e c o m e Nick
Jarvis Cocker
Cave. Chiaro s e g n o d e l t e m p o c h e
passa, tanto c h e o g g i We L o v e L i f e
suona come u n a c h i a r a t r a n s i z i o n e
verso il Jarvi s s o l i s t a ( b a s t i s e n tire Road Kill ) ; c o s ì c o m e è o r m a i
evidente la fr a t t u r a c h e s e p a r a l a
band dal suo p u b b l i c o d i u n t e m p o ,
non soltanto i n t e r m i n i g e n e r a z i o nali. Non stu p i s c a q u i n d i c h e , a l
momento dell ’ u s c i t a , i l d i s c o a b b i a
fornito più d o m a n d e c h e r i s p o s t e
a chi si inter r o g a v a s u l f u t u r o d e i
Pulp. Di fatto, è u n l a v o r o p r o f o n d o
e di classe, c h e m e r i t a s e n z ’ a l t r o
riconsiderazio n e d a p a r t e d i c h i l o
avesse preso s o t t o g a m b a ( 7 . 1 / 1 0 )
getto Relaxed Muscle, che vede
Cocker al fianco dell’amico – e
nuovo partner musicale – Richard
Hawley. Nient’altro che la bravata di un ex-ragazzo che, prima di
mettere la testa a posto - è imminente il ritiro parigino con moglie
e figlio - trova il tempo per l’ultimo
s b e r l e ff o : l ’ u n i c o a l b u m r e a l i z z a t o ,
A H e a v y N i g h t Wi t h ( R o u g h Tr a d e ,
luglio 2003), è un prodotto usa-egetta che ironizza sul revival synth
pop anni ’80, con il frontman che ricorre perfino a un alter ego, Darren
S p o o n e r. C u l t o r i a p a r t e , l a c o s a
p a s sa i n o s s e r v a t a , e d i n f o n d o v a
bene anche così.
…still running the world
Le risposte cu i a c c e n n a v a m o s o p r a
cominciano a d a r r i v a r e p o c o d o p o ,
nel 2002. Prim a l ’ a d e m p i m e n t o d e l
contratto con l a I s l a n d c o n l a r a c colta PulpHit s, c h e h a t u t t o i l s apore del com m i a t o p e r l a b a n d d i
Sheffield (a p a r t e q u a l c h e a p p a r i zione televisi v a , l a r a g i o n e s o c i a l e
Pulp viene co n g e l a t a f i n o a d a t a d a
destinarsi). P o i u n e s t e m p o r a n e o
divertissemen t e l e c t r o - c l a s h , i l p r o -
In tempi recenti, con l’amico/ rival e N e i l H a n n o n ( a . k . a . D i v i n e C omedy) a spadroneggiare nel suo
stesso territorio lasciato incustodito, ci si chiedeva quale sarebbe
stato infine il destino di colui che,
appena dieci anni fa, era tra gli uomini più popolari del Regno Unito.
Alcune voci, da lui stesso paventate, parlavano di un ritiro definitivo
dalle scene. Così non è stato, come
s a p p i a m o . J a r v i s , d a p ochissimo
n e i n e g o z i , è i l r i t o r n o m agari non
t r i o n f a l e , p i u t t o s t o c o m passato e
i n s o r d i n a , m a s e n z ’ a l t r o atteso e
s p e r a t o . L’ a l b u m ( v e d i r ecensione
a p a g . 6 0 ) p u ò p r e s e n t a r e qualche
f a l l a , m a l ’ U o m o s e m b r a decisa m e n t e i n f o r m a . C l a s s e i nestingui b i l e a p a r t e , l a s c r i t t u r a è matura
c o m e n o n m a i ( s p e c i e n e l l e liriche),
s o r r e t t a d a u n s o u n d v i ntage che
g u a r d a a l l e p r o d u z i o n i spectoria n e e a l m a e s t r o d i s e m p r e, Walker,
c o n u n a p u n t a d i v i s p o l e mica tutta
l e n n o n i a n a r i v o l t a a l l a c o ntempora n e i t à . E q u e l l a s u a i n e ff a bile attitu d i n e , q u e l l e p o s e b e ff a r d e, ironiche
e d a n d y, b e h , s o n o a n c o r a lì.
Insomma, per parafrasare l’ultimo
– discusso e controverso – singolo, Jarvis is still running the world.
Se ciò non bastasse, nelle recentissime apparizioni promozionali è
apparso accompagnato da buona
parte della line up dei Pulp, Candida compresa. La ruota ricomincia a girare..
sentireascoltare 89
Classic
Classic album
Bjork - Post
Indian, 1995)
(One
Little
Correva l’anno ‘95. B j o r k n o n e r a
tipo da sedersi sug l i a l l o r i d i u n
successo
finalmen t e
raggiunto
grazie a Debut (On e L i t t l e I n d i a n ,
1993). Famelicamen t e p r o g r e s s i v a ,
decise di sorprende r e r i l a n c i a n d o ,
di spedire al mond o u n a m i s s i v a
che parlasse di lei n e l m o n d o , n e l l a
spaccatura che sep a r a i l r e a l e d a l
possibile. Post, du n q u e : p r o d o t to dall’ex-Sugarcub e s s t e s s a a s sieme a Graham M a s s e y, Tr i c k y ,
Nellee Hooper e How i e B ., è u n d i sco potentemente c o n f i c c a t o n e l l a
(propria) contempor a n e i t à - c o m e
dimostra ad esempi o i l t r i p - h o p a d
altissima definizione d i E n j o y ( o r gano e trombe su ta p p e t o v i b r a n t e
a cura di Tricky, il gu t t u r a l e d i B j o r k
che lacera la distanz a t r a v i r t u a l e e
fisico) - senza sme t t e r e u n a t t i m o
di proiettarsi nel futu r o .
Un futuro indefinibi l e e s t o r d e n t e ,
abbozzato dall’inizia l e A r m y O f M e
(fosco scenario da sp y s t o r y, v i l u p p o
di ba sso che divent a s u b i t o a r c h e tipo, folate di tastie r a r i m a s t i c a t e
eighties), dai panor a m i c i n e m a t i c i
di Isobel (omeomeri e b r i s t o l i a n e e
tribalismo sottile s u l q u a s i - m e l o dramma allestito da l l ’ o r c h e s t r a d i
Eumir Deodato ), d a l l e p a l p i t a z i o ni sintetiche di The M o d e r n T h i n g s
90 sentireascoltare
(traiettorie ora liquide ora aeree su
smanie jazz, la voce che s’incendia
e s’assottiglia, inseguendosi nell’incorporeità).
Un cimento illuminato e ossessivo
con le istanze “di moda” che però
non s’aggrappa mai ad esse. Anzi,
l a n o s t r a i n e ff a b i l e f o l l e t t a c i s i t u f fa, ne sperimenta la consistenza
e le possibilità, le porta al limite.
Quindi: passa ad altro.
Si smarca lungo un percorso angoloso, compenetra il classico nel
moderno
annullandoli
entrambi
i n u n a v i s io n e “ p o s t ” – a p p u n t o c h e è p o i il s u o m o d o d i s t a r e t r a
i fremiti del mondo. Per questo,
Yo u ’ v e B e en F l i r t i n g A g a i n p u ò s o rgere etereo da una bruma d’archi
come un rigurgito romantico da prim o n o v e c e n t o . P e r q u e s t o , I t ’s O h
So Quiet (pseudo-cover di Blow A
F u s e , b r a n o d i B e t t y H u t t o n) p u ò
dispiegare il suo swing da musical
anni cinquanta squarciato da urla
“rrriot”, e Cover Me zappettare un
giardino orientale (radioattivo) a
f o r z a d i c l a v i c e m b a l o e d u l c i m e r,
senza che nulla sembri astruso o
inadeguato.
E’ qui insomma che Bjork ha l’ardore di definirsi come ponte tra
stili ed epoche, caleidoscopio di
passato e futuro avvinghiati, assist
diagonale tra potenzialità creative
imprevedibili. Prendete Possibly
Maybe, la sua congiuntura David
S y l v i a n- A p h e x Tw i n- R a d i o h e a d,
q u e l l a t r a ma i r i d e s c e n t e d i s c a l p i c cii sintetici, spazzolate jazz, vibrion i s c i - f i e p s e u d o - c o r d e c o u n t r y,
l’incedere spezzato del canto come
una trottola sul punto di cadere,
come un’anima in bilico. O ancora
il balbettio dada di Headphones, tra
l ’ i r o n i c o e l’ e u c a r i s t i c o , c o n a n c o r a
u n p i c c o l o g r a n d e a i u t o d i Tr i c k y, o
infine e soprattutto la (giustament e ) c e l e b e r r i m a H y p e r- b a l l a d , i n c u i
a m b i e n t , d a n c e e j a z z c o v a n o una
p o s s i b i l e ( f o r s e ) c r e a t u r a c l a s sica
per i decenni a venire.
L u n g o q u e s t o s t e s s o s o l c o s c o r r e la
b o s s a - d a n c e i p e r c r o m a t i c a d i I Miss
Yo u , o r g a n i n o e o t t o n i a f r a s t a g l iar n e l a p e l l e d i r i f l e s s i a n o m a l i , le
p e r c u s s i o n i - a c u r a d i Ta l v i n S i ngh
n i e n t e m e n o - a d i n t e r c e t t a r e i l bat t i t o d e l l e o m b r e , c o m e e s p l o s ioni
c h e i m p l o d o n o , a p o t e o s i s c h i a n t ate
s u l c o m p i e r s i , i n f o r m e t e m p e s t a di
f o r m e . C o m e s e m p r e , B j o r k d à l ’ im p r e s s i o n e d i s c o m p a g i n a r e i l l u ogo
i p o t e t i c o i n c u i s i m u o v e , l a s c i a ndo
a l s u o p a s s a g g i o u n o s c e n a r i o ef f e r v e s c e n t e , d i n a m i c o , i r r e q u i eto.
O ff r e n d o a l c o n t e m p o u n a f o r t e im p r o n t a s t i l i s t i c a – a s s i e m e a r c aica
e a v a n t , e l i t a r i a e p o p u l a r, c a p ace
q u i n d i d i c o i n v o l g e r e e r i c o m p o rre,
d i s a r m a r e e r a s s i c u r a r e - d i c u i lei
è m u n i f i c a v e s t a l e , s e m p r e d i v e r sa,
e inconfondibile.
Stefano Solventi
De La Soul - Three Feet High
A n d R i s i n g ( To m m y B o y,
1989, reissue 23 ottobre
2001)
U n f u l m i n e a c i e l o s e r e n o , T h ree
F e e t H i g h A n d R i s i n g, d i q u e l l i as s a i r a r i c u i s e g u e u n r i n f r e s c a nte
e b e n v e n u t o a c q u a z z o n e . S i r estò
s u l l e p r i m e s p i a z z a t i a l l ’ a p p a rire
d e l l a p o s s e d i A m y t i v i l l e ( c i t t a d ina
d e l l a c o s t a o r i e n t a l e i n p r e c e d e nza
n o t a s o l o a i c u l t o r i d e l l ’ h o r r o r …),
s o r p r e s i e p o i s e m p r e p i ù p e r s ua s i , p e r n o n d i r e c o n q u i s t a t i , d a l suo
s e r e n o c o l o r a r e d i u n ’ i n c l i n a z i one
p s i c h e d e l i c a i l r a p f i n o a p o c o p r i ma
p e r l o p i ù m i l i t a n z a o c r o n a c a d ella
s t r a d a . I n m a n c a n z a d i m e g l i o , si
r i c o r s e a u n a d e f i n i z i o n e u n a v olta
tanto sensata: hippie hop.
D i ff i c i l e d a s p i e g a r e o g g i , m a a l l ora
( i n m e z z o a N e m i c i P u b b l i c i e N egri
C o n L’ A t t i t u d i n e ) l a c r i c c a d i e d e al
sita estrazion e p e r m e a t i d a s p i r i t o
surrealista co n c r e t o e s o t t i l m e n t e
provocatorio. Tr a l e z i o n i d i f r a n c e se fatte pass a r e p e r t r a s m i s s i o n i
da Marte ed e s i l a r a n t i s i p a r i e t t i d a
quiz a premi, i l d i s c o g o d e d i u n a
convincente s e m b i a n z a d a r e a d y
made acustic o c h e , n e l m o m e n t o
in cui traspo r t a l a m a t e r i a d i c u i
è fatto in un c o n t e s t o p e c u l i a r e ,
ne cambia ra d i c a l m e n t e s i g n i f i c a t i
e significanti. C o s ’ è i n f a t t i i l c a m pionamento, c o l o n n a p o r t a n t e d e l l a
cultura hip-ho p , s e n o n u n r i c i c l o
– un detourn e m e n t , s e p r e f e r i t e
– che trasme t t e n u o v a e s i s t e n z a a
qualcosa di st o r i c i z z a t o ?
Un “oggetto misterioso” eppure familiare, dunque, Three Feet High
And Rising ha a tutt’oggi l’aspetto
di uno stralunato e però legittimo
figlio di una cultura che - post moderna e urbana - tutto ingloba e
mischia per farne cosa altra. Alto
e basso, dal punto di vista della
s t r a d a n o n v ’ è a l c u n a d i ff e r e n z a ,
e allora ha logica confacente che
F u n k a d e l i c e S t e e l y D a n , Tu r t l e s
e Ashford & Simpson compaiano
come dozzine d’altri tra i brani, oppure divengano oggetto di ironici
virtuosismi “turntabilisti”. Indipendentemente dalla loro origine, godono di pari dignità e cooperano a
sommarsi all’inebriante miscela De
La Soul.
Non di sola a s t r a z i o n e v i v o n o q u e -
Classic
genere un po d e r o s o s c o s s o n e , t i rando fuori da l l ’ a r m a d i o i p a s t e l l i a
cera e la freak i t u d i n e d e l s o u l a c i d o
a cavallo tra S e s s a n t a e S e t t a n t a ,
cogliendo di G e o r g e C l i n t o n l o s p i rito oltre che l a f o r m a e - u l t i m o m a
non meno imp o r t a n t e , a n z i - a l l a r gando i confin i d e l l o s t i l e , g r a z i e a
campionamen t i b i z z a r r i e d i c o m p o -
sti solchi, tuttavia, dato che le satiriche rime che non disdegnano l’impegno, sono sovente circoscritte da
un’aura sfolgorante, ricche di un
sapore prossimo a un’idea sixties
del pop, semplicemente inaudita
nell’ambito di riferimento. Solarità,
messaggio e gusto della scoperta
sonora ad occhi aperti, posti in una
forma irresistibile e cantabile irrob u s t i s c o n o d i f a t t i s i n g o l i e ff e t t i v i
c o m e l a f i l a s t r o c c a M y, M y s e l f A n d
I, e p o t e n z i a l i c o m e l ’ a p p i c c i c o s a
J e n i f a Ta u g h t M e ( D e r w i n ’s R e v e n g e ) o i l c a r a c o l l a r e d i Tr e a d Wa t e r,
giusto per fare qualche nome.
Invenzioni acutissime in un disegno
c o e so , c i ò n o n o s t a n t e p r o p o s t e c o n
l’atteggiamento di chi sa che a parlare è il proprio Genio, con voce
eloquente e ferma al di sopra di
proclami e vanagloria. Sorridente
e ottimista senza esser sganciato
dalla realtà quotidiana, il trio fece
in ottima ed eterogenea compagnia compiere al genere un salto in
avanti consistente, iniziando l’abbattimento della sciocca barriera
d i d i ff i d e n z a e r e t t a i n a m b i t o r o c k ,
a m p li a n d o a l c o n t e m p o l a v i s t a a
c o l l eg h i e p u b b l i c o : s g u a r d i t r u c i
e p o s t u r e d a b - b o y ( s b e ff e g g i a t e
n e l m e m o r a b i l e v i d e o d i M y, M y s e l f
A n d I ) s ’ a ff i a n c a v a n o a u n s a l u t a r e
understatement, pur sempre nella
combinazione di educazione e intrattenimento che costituisce uno
dei pilastri dell’hip-hop.
Vi t t i m a f o r s e d e l l o r o s t e s s o s l a n c i o
creativo, i De La Soul non seppero
p u r t ro p p o p i ù r i p e t e r s i a t a l i l i v e l l i ,
e di tanto in tanto fanno ininfluente
ritorno: poco male, in fondo, se il
loro lascito più memorabile è uno
storico capolavoro sulla scorta del
quale, passando per Arrested Development e New Kingdom e giungendo fino all’oggi di Edan e Dälek,
l’hip hop che conta spiegò le vele
per oceani d’esaltanti possibilità
creative.
Giancarlo Turra
s e n t i r e a s c o l t a r e 91
François
Truffaut
L’ i n f a n z i a , l a s o l i t u d i n e , l a f e l i c i t à e ff i m e r a , i l t e m p o i n e s o r a b i l e nel
s u o s c o r r e r e , l ’ i n s i t a i n s t a b i l i t à d e l l a c o p p i a . S o n o i t e m i c a r d ine
c h e s e g n a n o i l c i n e m a d i Tr u ff a u t , u n ’ e s p e r i e n z a a t u t t o c a m p o nata
a l l ’ i n t e r n o d e l l a N o u v e l l e Va g u e e s v i l u p p a t a s i i n m o d o a s s o l uta mente personale, fino alla scomparsa prematura nel 1984.
un’idea del cinema
d i Te r e s a G r e c o
“Quando facevo il critico, pensavo
che un film per essere riuscito dovesse esprimere simultaneamente
un’idea del mondo e un’idea del cinema; La regola del gioco o Quarto
Potere rispondevano bene a questa
definizione. Oggi a un film che vedo
domando di esprimere sia la gioia di
fare il cinema, sia l’angoscia di fare
il cinema e mi disinteresso di tutto
ciò che sta in mezzo, vale a dire di
tutti i film che non vibrano” (I film
della mia vita, 1975).
Il ragazzo selvaggio
l a s e ra d e l l a p r i m a
a c u r a d i Te r e s a G r e c o
“Per quel che mi riguarda, ho cominciato a pensare di fare il regista fin
dall’età di dodici anni, quando ho
iniziato a vedere dei film”. Il Truffaut
adolescente inquieto, che trova la
sua strada grazie alla passione per
il cinema e per la letteratura (con il
fondamentale aiuto del critico André
Bazin), si trova ad essere naturalmente calato nelle istanze di rinno-
92 sentireascoltare
vamento della nascente Nouvelle
Vague francese di metà anni ’50.
Il rifiuto del cinema francese classico
di genere (con grandi budget, girato
in studio, con divisione specifica dei
ruoli – sceneggiatore, regista, attori
-), l’ammirazione per registi-autori
quali Robert Bresson, Jean Renoir,
Jean Cocteau, la mitizzazione di un
cinema americano sommerso sono
le costanti di quel movimento in
fieri. Nicholas Ray, Howard Hawks,
Robert Aldrich, Rossellini e naturalmente gli amati Hitchcock e Orson
Welles sono alcuni degli eroi del Nostro; critico, autore, attore nei suoi
film e non solo: l’esperienza a tutto
campo di Truffaut nata all’interno
della Nouvelle Vague proseguirà in
modo assolutamente personale fino
alla scomparsa prematura.
I suoi temi ricorrenti (l’infanzia, la
solitudine, la felicità effimera, il
tempo inesorabile nel suo scorrere,
l’insita instabilità della coppia) sono
resi con ironia sottile e divertita, e
con il rifiuto delle regole codificate;
la materia autobiografica laddove
presente (la saga Doinel potrebbe
essere il caso più lampante) è trasfigurata e universalizzata, fornendogli l’occasione per calare i film
nella realtà. Concedendosi l’uso
del cinema di genere e di soggetti
tratti da noir, romanzi e letteratura
popolare, ha la libertà di stravolgerne i canoni, oscillando tra realismo
e trasfigurazione, con una capacità
critica e una consapevolezza che gli
ha permesso una riflessione continua sul proprio lavoro.
I ragazzi selvaggi
“I capolavori consacrati all’infanzia nella letteratura o nel cinema ci
sconvolgono doppiamente, perché
all’emozione estetica si aggiunge
un’emozione biografica, personale e
intima” (il regista a proposito di Zero
in condotta di Jean Vigo). L’approccio con il mondo infantile avviene
già con il primissimo cortometraggio
Una visita (1955) – in cui a recitare è una bambina - , dove Truffaut
scopre da subito la spontaneità e
la ricchezza apportata dall’infanzia.
Antoine Doinel (I quattrocento
colpi), non più bambino e nemmeno
adulto a cui aveva lasciato la libertà
di esprimersi (“… perché volevo le
sue parole, le sue esitazioni, la sua
spontaneità totale”) esemplifica la
sua visione: l’infanzia è vista nella
sua spontaneità, ma non in modo
idilliaco; un misto di libertà e crudeltà, anarchia e ribellione, istintività e sentimento. L’adolescente
Antoine non è compreso dal mondo
indifferente adulto e da questo deriva la solitudine e il malessere che
Jules e Jim
l a s e ra d e l l a p r i m a
lo pervade, il sentirsi non accettato;
la sua istintività mal si concilia con
l’universo della ragione del mondo
che lo circonda.
Il ragazzo se l v a g g i o ( 1 9 6 9 ) è l a
storia di una e d u c a z i o n e , o m e g l i o
il tentativo di u n a r i - e d u c a z i o n e ( a l
linguaggio e a l m o n d o d e l l a r a g i o ne), da parte d i u n m e d i c o n e l l a
Francia dell’O t t o c e n t o , n e i c o n f r o n ti di un ragaz z o s e l v a g g i o r i t r o v ato in una fore s t a , d o v e s i p e n s a v a
avesse vissu t o p e r q u a l c h e a n n o .
Evidenti le a ff i n i t à c o n i l r a g a z z o
Doinel (il film è t r a l ’ a l t r o d e d i c a to all’attore c h e l o i n t e r p r e t a , J e a n
Pierre Léaud) , c o n c u i h a i n c o m u ne l’istintività e l a m a n c a n z a . E ’
manifesta la c r i t i c a n e i c o n f r o n t i
dell’accanime n t o t e r a p e u t i c o d e l
medico che cu r a i l r a g a z z o . N o n c ’ è
una soluzione p o s i t i v a a l l a f i n e d e l
film, i tentativ i d i r i e d u c a z i o n e n o n
ottengono inf a t t i g l i e ff e t t i s p e r a t i .
Gli anni in ta s c a ( 1 9 7 6 ) è i n v e c e
un film corale c o n v a r i e s t o r i e i n fantili (autobi o g r a f i c o c o m e I 4 0 0
colpi ), con ba m b i n i d i d i v e r s e e t à ,
in cui si oscill a d a l b i s o g n o d i e s s e r
protetti alle prime rivendicazioni
d’indipendenza, e in cui predominano i tempi e i ritmi dei piccoli attori,
resi mirabilmente dal regista.
L’autobiografia e l’alter ego
Doinel
Il personaggio di Antoine Doinel
accompagna Truffaut e l’attore Jean
Pierre Léaud in cinque pellicole, I
quattrocento colpi (1958), L’amore a vent’anni (episodio Antoine e
Colette, 1962), Baci rubati (1968),
Domicile conjugal (1970), L’amore
fugge (1979), nella cosiddetta saga
Doinel, non priva di sottile ironia,
sulle vicende biografiche e l’educazione sentimentale del protagonista. Doinel è il primo personaggio
autobiografico dichiarato, in cui
confluiscono nel corso degli episodi
da una parte esperienze personali,
dall’altra spunti di fatti di cronaca
raccolti dal regista e dagli sceneggiatori (Marcel Moussy, Suzanne
Schiffman, tra gli altri); viene usata
l’improvvisazione del momento, coniugata a sceneggiature comunque
rigorose, tra realismo e astrazione,
a dare un risultato di autenticità. Da
non dimenticare l’apporto dato da
Léaud, cresciuto letteralmente con
il suo personaggio e nel suo rapporto con il regista, da cui fu introdotto
al cinema.
La scoperta dell’amore e il passaggio tra adolescenza e vita adulta,
il desiderio e la sua impossibilità e
fugacità, temi cari al regista, sono
presenti nel secondo film del ciclo
(Antoine e Colette); in Baci rubati
le avventure di Antoine diventano
semiserie, grottesche, anche ridicole, seguite con un misto di affetto e
presa di distanza, prive di compiacimento; un film in cui non c’è un centro narrativo, ma un susseguirsi di
episodi non lineari; apparentemente leggero, fatto di caratteri, in cui
emerge l’incapacità del protagonista
di adeguarsi alla realtà e di averne
un qualche controllo. Di assumersi
qualsiasi responsabilità, in un comportamento passivo e di rinuncia.
Film dolente e malinconico, il seguito (Domicile Conjugal) ripropone
personaggi e temi della precedente
pellicola, con Antoine sposato in un
s e n t i r e a s c o l t a r e 93
questo genere trattandola in un altro modo, che non sia quello solito”.
Usare il passato in un film sul futuro
(…” in breve, il lavoro al contrario,
come se si trattasse di girare James
Bond nel Medioevo”), per riscoprire
la dimensione umana, la cosa che
gli preme di più.
La sposa in nero
La coppia, l’amour fou
universo piccolo borghese di riti e
personaggi bizzarri. Un adeguamento progressivo alle incombenze che
la vita prospetta… L’ultimo episodio
nel 1979 (L’amore fugge), chiude
definitivamente il ciclo dell’antieroe
Doinel, alle prese egocentricamente
con la scrittura di un’autobiografia.
E il cerchio si chiude.
l a s e ra d e l l a p r i m a
a c u r a d i Te r e s a G r e c o
Il cinema di genere
“Continuo a considerare assurda e a
detestare la gerarchia dei generi”.
L’uso del cinema di genere, che apparentemente costringe nelle sue
regole, è per Truffaut un’occasione
per trasgredirle, pur lavorando all’interno di un linguaggio specifico:
c’è un rifiuto della loro gerarchia,
secondo la nuova onda (come in
Fino all’ultimo respiro di Godard)
e questo ne permette liberamente
l’uso (Tirate sul pianista e il noir,
La sposa in nero e il poliziesco,
Fahrenheit 451 e la fantascienza, la
commedia…) e la rivalutazione del
cinema americano di genere.
Tirate sul pianista (1960) è il primo
esempio: “L’idea del Pianista era di
fare un film senza soggetto; di farvi
entrare, grazie a intrigo poliziesco di
poco conto, tutto quel che avevo voglia di dire sulla gloria, il successo,
la decadenza, la sconfitta, le donne
e l’amore”. Usare quindi un canone
stravolgendolo: soggetto non lineare, frammentazione, montaggio con
94 sentireascoltare
stacchi netti, commistione di atmosfere, dal tragico al drammatico al
surreale e al comico. L’imprevedibilità e la sorpresa. La sposa in nero
(1967) comincia con un omaggio a
Hitchcock (citando la scena del treno di Marnie) per evolvere in un noir
basato sulla vendetta di una femme
fatale (Jeanne Moreau). Finalmente domenica! (1982) - il suo ultimo
film - è un thriller notturno in b/n,
ironico e onirico, un altro omaggio
hitchcockiano che usa le convenzioni del genere per parlare d’amore.
(A Hitchcock il Nostro dedica un
libro, Il cinema secondo Hitchcock
(1967), con una rivelatoria lunga intervista al regista inglese). La sirène du Mississippi (1969) procede
di citazione in citazione giocando
con il noir, il romanzo d’appendice
e d’avventura. Le commedie brillanti
alla Wilder e Lubitsch sono rivisitate
in Une belle fille come moi,1972).
Fahrenheit 451 (1966), dal libro
di Ray Bradbury - il primo film non
a basso costo, realizzato tra mille
difficoltà con una major americana
e girato in inglese negli studi Pinewood londinesi -, usa la science
fiction come pretesto per esprimere
la sua passione per i libri e l’empasse di chi ha difficoltà a continuare
ad accedere alla cultura. Echi autobiografici evidentissimi. Ancora la
sfida di lavorare sui generi: “Sarà
interessante narrare una storia di
L’instabilità e gli eterni conflitti della coppia (Domicile conjugal), la determinazione femminile (Finalmente
domenica!), la trasgressione e l’impossibilità di conformarsi alle regole
(Jules e Jim, La sirène), i triangoli
amorosi (La calda amante, Jules e
Jim, Le due inglesi), la gabbia del
matrimonio (La calda amante), la
passione come follia (Adele H., La
signora della porta accanto): protagoniste di questo universo sono
quasi sempre le donne, volitive e al
di fuori degli schemi, in un mondo
maschile indeciso e in crisi. Jules e
Jim (1961) rappresenta il tentativo
di reinventare il rapporto a due/tre
da parte di Catherine (Jeanne Moreau, che contribuì alla sceneggiatura del film), una donna forte che
predomina nel rapporto con gli uomini, in nome della ricerca di una
libertà impossibile da raggiungere,
se non nella morte, contro le regole stabilite della monogamia e dell’aderenza al reale.
N e l 1 9 6 8 è p u b b l i c a t o i n F r a n c i a il
p r i m i d e i d i a r i d i A d è l e H u g o - f i glia
d e l l o s c r i t t o r e - s c o p e r t i t r e d i c i a nni
p r i m a , v i t t i m a d i u n a f o l l i a a m oro s a ; Tr u ff a u t , c h e s t a v a l a v o r a ndo
a l l a s c e n e g g i a t u r a , n e f a u n film
q u a n d o r e s t a i m p r e s s i o n a t o i n t v da
u n a g i o v a n i s s i m a a t t r i c e , I s a b elle
A d j a n i, c h e v u o l e p e r l a p a r t e ; “ Ho
v o l u t o g i r a r e c o n l e i m o l t o v e l o ce m e n t e , i n f r e t t a , p e r c h é p e n s avo
d i p o t e r e , f i l m a n d o l a , r u b a r l e d elle
c o s e p r e z i o s e , c o m e a d e s e m pio,
t u t t o q u e l c h e a c c a d e a u n c o rpo
e a u n v i s o i n p i e n a t r a s f o r m a zio n e ” . A d è l e H . , u n a s t o r i a d ’ a mor e ( 1 9 7 5 ) p u r i n f e d e l e a l l a v i c e nda
r e a l e , t r a c c i a u n r i t r a t t o d i a m our
f o u e f o l l i a s v i l u p p a t a s i i n A dè l e a l l a r i c e r c a d i u n a m o r e c h e la
r e s p i n g e r i p e t u t a m e n t e ; a n c o r a la
d i s c r e p a n z a t r a i d e a l e e r e a l e dei
c a r a t t e r i m e s s i i n s c e n a d a l r e g i sta,
q u i i n s i e m e a l c o n f l i t t o p a t e r n o, il
“ E’ un film di s i n t e s i , s i n t e s i t r a L a
calda amante , B a c i r u b a t i e a l t r i
miei film. Un i n c r o c i o … C i s o n o m o l te cose inizia t e i n a l t r i f i l m c h e t e rminano qui, io d o l o r o u n a c o n c l u sione ”. Film n e l f i l m , u n o m a g g i o a
chi lavora nel c i n e m a , d a u n a p a r t e
racconta la l a v o r a z i o n e , d a l l ’ a l t r a
presenta il film s t e s s o ( J e v o u s p r é sente Paméla ) , d u e s t o r i e p a r a l l e l e
che si incrocia n o , c o n Tr u ff a u t n e l l a
parte del reg i s t a . F i l m c i t a z i o n i s t a
quindi (omag g i a R e n o i r e We l les, tra gli al t r i e r i f e r i m e n t i s p a r si ai feticci d e l r e g i s t a , d a B u ñ u e l
a Bresson , L u b i t s c h , B e r g m a n ,
Hawks) e aut o c i t a z i o n i s t a , g u a r d a
con nostalgia a l c i n e m a a m e r i c a no hollywood i a n o , c o n i l r i m p i a n t o
per il passato c h e n o n t o r n e r à e l o
sguardo rivol t o a l l ’ i n d i e t r o , c o n l o
La camera verde
L’idea dello scorrere incessante del
tempo (e della presenza della morte
intorno alla vita) accompagna il regista negli ultimi anni. Da personali
rielaborazioni sul tema e ispiratosi
ad alcuni racconti di Henry James,
si scopre in prima persona ne La
camera verde (1978) – ambientato
dopo la prima guerra mondiale - ,
interpretando il malinconico vedovo
Julien Davenne, che onora la memoria della moglie e dei suoi morti,
cui ha dedicato una stanza della sua
casa, la camera verde. Ossessionato dal loro ricordo e morbosamente
legato alla moglie, rifiuta di dimenticare, e la morte diventa paradossalmente una presenza esistente e
palpabile. Film sul rapporto con i
morti e sul dolore, un altro tipo di
amour fou e un’ossessione amorosa
- come quella di Adele per il tenente Pinson -, Julien condivide questa
esperienza con la giovane Cécilia,
vittima anch’essa di una perdita. Divergenti sono gli approcci dei due
personaggi al riguardo, Cécilia infatti vuol dimenticare, mentre Julien
non accetta la perdita, ed è per questo che i due non si incontreranno.
Julien resterà fedele ai suoi affetti
fino alla morte drammatica, considerando i vivi i veri morti, poiché
vogliono dimenticare.
Per Truffaut, critico e regista, il cinema è sempre stato uno spazio in
continua evoluzione, in cui realismo
e trasfigurazione, poesia e simbolismo, morale ed estetica convivevano, con una profonda consapevolezza del suo agire in una perenne
messa in discussione del proprio
lavoro. “L’artista è qualcuno al di
fuori della società, e si indirizza alla
società. Allora, si tratta di imporre
alla gente la propria originalità, e
di non andare verso la loro banalità… E’ un lavoro di persuasione, e
l’impresa diviene una partita con la
gente” (Cinéma, 1964).
Fahrenheit 451
Effetto notte
svelamento della macchina-cinema
e d e i s u o i d i e t r o l e q u i n t e . L’ a m o r e ,
la morte, la letteratura, le donne, in
un saggio di metacinema.
sentireascoltare 95
l a s e ra d e l l a p r i m a
rifiuto della s u a c o n d i z i o n e ( “ S o n o
nata da padre i g n o t o ” ) . L a n e g a z i o ne di un ruolo g i à s t a b i l i t o p e r l e i .
La morte che c o n c l u d e l a s u a i m possibilità di a d e g u a r s i , c o s ì c o m e
per la Catheri n e d i J u l e s e J i m .
l a s e ra d e l l a p r i m a
Visioni
Il vento che accarezza l’erba (di Ken Loach, Francia,
Irlanda, GB, 2006)
I r l a n d a d e l N o r d . I n i z i d e l N o v e c e n t o . G u e r r a d ’ i n d i p e n d e n z a d a l R e gno
U n i t o . L a p r o s p e t t i v a d e l l a g e n t e o p p r e s s a , d e l p o p o l o c h e s o ff r e i l m a glio
i n g l e s e . K e n L o a c h a l m e g l i o , p r o n t o a r a c c o g l i e r e l ’ o n o r e d e l l a P a l ma
d ’ O r o a C a n n e s 2 0 0 6 . U n a P a l m a n a s c o s t a n e l l e c a m p a g n e i r l a n d e s i , nel
s a n g u e c h e m a c c h i a i p e s t o n i , l e t o r t u r e . N e l l e e s e r c i t a z i o n i p e r a ff r o n t are
l ’ e s e r c i t o , n e i s o p r u s i , n e l l e i m b o s c a t e . N e l v e n t o , c h e t r a s c i n a l o n t a n o il
m o t i v o p o p o l a r e c a n t a t o p e r a c c o m p a g n a r e l a m o r t e d i u n g i o v a n e t r uci d a t o d a i g e n d a r m i . D a m i e n ( C i l l i a n M u r p h y) e r a g i à p r o n t o a p a r t i r e per
L o n d r a e d i v e n t a r e m e d i c o . M a l a v o g l i a d i l i b e r t à l o s t r i n g e a l c u o r e e lo
c h i a m a : n o n s i f u g g e d a v a n t i a l l ’ a m o r e p e r l a p a t r i a , l ’ a m o r e p e r l a l i b e rtà,
l’amore per quella che diventerà la sua donna.
L e i m m a g i n i s o n o d i r e t t e e s e m p l i c i , e i l f i l m r e g a l a s e n s a z i o n i c h e q ua s i e s c o n o d a l l o s c h e r m o a s c a v a r e d e n t r o l o s g u a r d o : l ’ o r r o r e s a t u r a ed
e s a u r i s c e l e r i s o r s e . G l i o c c h i d i D a m i e n , l e o r e c c h i e d i D a m i e n . L e l a cri me di Damien.
I g e n d a r m i i n t e r r o g a n o i l f r a t e l l o t i r a n d o g l i v i a l e u n g h i e c o n u n a p i nza
a r r u g g i n i t a . D a v a n t i a l u i s f i l a n o i c o r p i d e i c a d u t i s e n z a v i t a . È s e m pre
lui ad assumersi le r e s p o n s a b i l i t à d e l c a p o t u r a n d o i l g r i l l e t t o p e r a m m a z z a r e u n o d e i s u o i a m i c i d ’ i n f a n z i a , un
ragazzino dai capell i r o s s i , s p a u r i t o e t r i s t e , c h e i m p l o r a p e r d o n o . D a m i e n v a d a l l a m a d r e d i q u e l r a g a z z i n o a
dirgli cos’è successo . L a m a d r e l o h a a c c o l t o c o n s u o f i g l i o e g l i a m i c i q u a n d ’ e r a n o i n f u g a , o ff r e n d o g l i c i b o . Gli
chiede dov’è sepolto i l f i g l i o , p o i g l i d i c e d i a n d a r v i a e d i n o n t o r n a r e m a i p i ù .
Damien continua pe r l a s u a s t r a d a , c o e r e n t e e d o l o r o s a , a n c h e q u a n d o i l g o v e r n o i n g l e s e p r o p o n e u n t r a t t a t o di
pace che divide gli i n d i p e n d e n t i s t i . L a m o r a l e d el l a g u e r r a è l a m o r a l e d e l f i l m : c h i a r a , e v i d e n t e , n e l l e p a r ole,
nelle immagini, nelle l a c r i m e c h e r i e m p i o n o l a p el l i c o l a s e n z a o m b r a d i r e t o r i c a , a g a l l e g g i a r e n e l c o l o r e r o sso
del sangue. “ Non se n t o p i ù n i e n t e ” , d i c e i l p r o t a g o n i s t a , o r m a i i n s e n s i b i l e , p a r l a n d o d e l l a s p i r a l e a s s u r d a c h e lo
ha pr eso. La stessa s p i r a l e c h e l o p o r t e r à v i a , f u c i l a t o d a l f r a t e l l o , Te d d y ( P a d r a i c D e l a n a y ) c h e h a a c c e t t a t o il
trattato inglese ed o r a è i n d i v i s a , d a l l ’ a l t r a p a r t e , i n l a c r i m e , a s p a r a r e . Q u a n d o p o r t a l a n o t i z i a a l l a m o g l i e di
Damien ( Orla Fitzge r a l d ) l a s t o r i a s i r i p e t e . A n c o r a l a c r i m e . A n c o r a s a n g u e . E a n c o r a q u e l l a f r a s e : “ N o n v o glio
vederti mai più ” .
Alfonso Tramontano Guerritore
96 s e n t i r e a s c o l t a r e
l a s e ra d e l l a p r i m a
The Departed (di Martin Scorsese, USA, 2006)
La cupola pie n a d i t o p i s u l f o g l i e t t o s c a r a b o c c h i a t o d a C o s t e l l o - N i c h o lson è l’immag i n e f o n d a m e n t a l e d e l l e d u e o r e e p a s s a d e l f i l m : q u e l d i s e gno è il palaz z o d e l g o v e r n o , c h e a p p a r e co n t i n u a m e n t e d u r a n t e i l l u n g o metraggio. To p i , d u n q u e . O v u n q u e . L u n g o l a s c i a d i s a n g u e c h e a t t r a v e r s a
il nuovo film d i M a r t i n S c o r s e s e , d i p i n g e n d o d i p o r p o r a e v i o l a i n t e n s o
ogni scorcio d i p e l l i c o l a . L a t r a m a n e è i n t r i s a i n o g n i f o t o g r a m m a . E i
topi ne seguo n o i l c o r s o , u n m a d i d o f i u m e a m e r i c a n o .
Lo sguardo d e l d i r e c t o r è s i c u r o , m a g i s t r al e , s p i r i t a t o . L’ o c c h i o d e l l a c a mera guarda a t t r a v e r s o u n b u c o c h e i n g h i o t t e g l i e v e n t i f a c e n d o l i c o z z a r e
senza preavvi s o , c o n i p e r s o n a g g i a t t i r a t i l ’ u n o d a l l ’ a l t r o d a s e n t i m e n t i p r i mari estremiz z a t i a l l ’ i n v e r o s i m i l e . E S c o r s e s e t r a s c i n a f i n o a l c u o r e n e r o
dell’America, d i n u o v o , s u l l a s t e s s a r i g a d i M e a n S t r e e t s , d i C a s i n o, d i
Quei bravi ra g a z z i e d e l s o t t o v a l u t a t o G a n g s o f N e w Yo r k. A n c h e l e
domande son o l e s t e s s e : c h i è i l b u o n o ? C h i è i l c a t t i v o ? C h i è J a c k N i cholson? Il vu l c a n i c o i r l a n d e s e è u n a m e m o r a b i l e m a s c h e r a , u n u o m o p o tente che deli n e a u n s o l c o s o t t i l e e c o n f u s o t r a i d u e i n f i l t r a t i , D e p a r t e d .
Di Caprio è Bi l l y C o s t i g a n , p o l i z i o t t o i n f i l t r a t o n e l l a g a n g m a f i o s a , m e n t r e
il gelido Matt D a m o n d i s s i m u l a i l v i s o i m m o b i l e d e l d e t e c t i v e C o l i n S u l l i v a n p e r f a r e d a s p o n d a a l c r i minale, di rettamente da l r e p a r t o i n v e s t i g a t i v o d e l l a po l i z i a . N i c h o l s o n f i l o s o f e g g i a e s c i o r i n a d i s s o l u t i e c c e s s i d a pappone
vizioso, ment r e i s u o i p u p i l l i g l i s o n o a i l a t i , c o m e l a d r o n i c h e i n c a r n a n o l e i n d e f i n i t e s f a c c e t t a t u r e d ell’animo:
altro che “ il b e n e e i l m a l e ” . Q u i s i a m o p r o p r i o n e l m e z z o , e i c o l o r i s o n o s o l o s f u m a t u r e c o n f u s e .
Ma se il pers o n a g g i o d e l d e t e c t i v e d i M a t t D a m o n f a d e l l a f i n z i o n e i l s u o m e s t i e r e , D i C a p r i o h a d a l l a sua una
spontaneità is t i n t i v a c h e l o p r o i e t t a n e l c e r c h i o d e g l i e l e t t i , t r a i p a d r o n i d e l l a m i m i c a p r o n t i a r i v e s t i r e il proprio
ruolo lasciand o a l s u o p a s s a g g i o s e g n i c o m e f e r i t e . Tr a i d u e , u n a p a r t i t a a s c a c c h i c h e d i s e g n a u n western, a
Boston, lung o i l t e l e f o n o , a d i s t a n z a , s u l t e t t o d i u n p a l a z z o .
Ma questo è il g i o c o d e l l a t a l p a , i l g i o c o d e i t o p i . N o n i m p o r t a c h i è i l t r a d i t o r e , c h i d i c e l e b u g i e . D e p a r ted , come
divisi, dipartit i . O m o r t i . I l f i l m p e r d e c o n t r o l l o n e l f i n a l e , d a l l a s e q u e n z a d e l l a s p a r a t o r i a t u t t i c o n t r o t utti fino al
continuo rinco r r e r s i d i r e s e d e i c o n t i , p u r r e s t a n d o r i t m a t o e v e l o c e . E b e ff a r d o , c o m e i l r o d i t o r e c h e compare
in carne e oss a d a n z e r e l l a n d o s u l b a l c o n e , u n a t t i m o p r i m a d e i t i t o l i d i c o d a . S u l l o s f o n d o , d i n u o v o, c’è la
cupola del pa l a z z o d e l g o v e r n o , c h e c h i u d e i l c e r c h i o .
Alfonso Tramontano Guerritore
s e n t i r e a s c o l t a r e 97
Philip
Glass
H a s t u d i a t o l a t r a d i z i o n e c o l t a e u r o p e a , m a a n c h e i r a g a d i R avi
S h a n k a r ; s i è i n t e r e s s a t o c o n t e m p o r a n e a m e n t e a l c i n e m a , a l t e atro
e a l l a p o p u l a r m u s i c . A n e s s u n o , p r o b a b i l m e n t e , p i ù c h e a P hilip
Glass si addicono le etichette di artista classico-contemporaneo e
d i p o s t - m o d e r n o . A c i n q u a n t ’ a n n i s u o n a t i d i c a r r i e r a , i l c o m p o s i t ore
s t a t un i t e n s e p r o v a a n c o r a a s t u p i r e , n o n s e n z a g r a n d i g u a d a g n i . E
spesso ci riesce…
il minimalismo americano - Parte seconda
di Daniele Follero
Le follie di Einstein sulla
spiaggia tra avanguardia,
classicità, cultura popular
e c o c c i d i … Ve t r o
i c o s i d d e t t i c o n t e m p o ra n e i
a cura di Daniele Follero
“I musicisti europei n o n h a n n o m a i
imparato ad apprezz a r e l a p o p u l a r
music, a differenza d i n o i a m e r i c a n i .
L’idea
della
co n t r a p p o s i z i o n e
tra arte “bassa” e a r t e “ a l t a ” è
un’idea tutta europe a e p e r n i e n t e
apprezzata in Americ a . G e n t e c o m e
Cole Porter e Ge r s h w i n e r a n o
considerati grandi c o m p o s i t o r i d a
queste parti.” (Philip G l a s s )
Non c’è musicista vivente a cui meglio si addica la pur infelice etichetta
di classico-contemporaneo. Nessuno meglio di Philip Glass incarna insieme gli ideali di classicità e quelli di contemporaneità. Dall’alto dei
suoi cinquant’anni di carriera, il musicista statunitense rappresenta già
un punto di riferimento imprescindibile della musica del Novecento,
pur rimanendo uno tra i più stimati e
prolifici compositori attuali.
Accostare Glass al minimalismo
tout cour sarebbe troppo riduttivo,
per quanto il suo stile compositivo
non abbia mai abbandonato la pratica del riduzionismo musicale, rinnovandola e ampliandola in varie
direzioni. Appassionato di cinema
e teatro, cresciuto musicalmente,
insieme al suo amico e collega
Steve Reich, nelle gallerie d’arte,
Philip Glass non ha quasi mai inteso la musica come arte indipendente, compiuta in sé, associandola spesso alla scena.
L’approccio aperto e p o c o o r t o d o s so a tutti i mondi a r t i s t i c i p o s s i b i l i
(fossero questi lega t i a l l ’ i n d u s t r i a
dello spettacolo p i ù c o m m e r c i a -
98 sentireascoltare
le o ai ristretti circoli colti) gli ha
permesso di venire a contatto con
realtà molto diverse tra loro las c i a n d o s e ne i n f l u e n z a r e c o n l a
stessa curiosità di un bambino che
ha l’ambizione totalizzante di conoscere tutto e farlo suo. Il rock, le
avanguardie più radicali, Johann
Sebastian Bach, il classicismo, il
c i n e m a d i Tr u f f a u t e G o d a r d e i l
teatro di Samuel Beckett convivono nella sua poetica senza grossi
s c a n d a l i , f il t r a t i d a u n a m e n t e m u s i c a l e r a ff i n a t a e p i a c e v o l m e n t e
i n a ff e r r a b i l e , m a d a l l o s t i l e a s s o l u t a m e n t e r i co n o s c i b i l e e p e r s o n a l e .
Glass non ha portato alle estreme
conseguenze la composizione minimalista. Piuttosto che radicalizzare
il suo linguaggio, ha preferito arricchirlo continuamente con diverse
influenze, con un atteggiamento,
diciamolo pure, post-moderno.
buddista, incontra il Dalai Lama e
v i e n e a c o n t a t t o c o n l e t e c n i che
m u s i c a l i b a s a t e s u l l a s u c c e s s i one
d i p i c c o l e u n i t à , i d e e m o l t o v i c ine
a l l a c o n c e z i o n e “ a d d i t i v a ” c h e sta v a n o c o n t e m p o r a n e a m e n t e e l a bo rando Reich e Riley oltreoceano.
I l c o n c e t t o d i m i n i m a v a r i a z i o n e at t r a v e r s o l ’ a g g i u n t a p r o g r e s s i v a di
n u o v i s u o n i e m i c r o v a r i a z i o n i r i t mi c h e , f i n o a t r a s f o r m a r e t o t a l m e nte
l ’ u n i t à r i p e t u t a , r a p p r e s e n t e r à i l ca r a t t e r e d i s t i n t i v o d e l l a m u s i c a del
p r i m o G l a s s , q u e l l a p i ù d i r e t t a m en t e c o i n v o l t a n e l m o v i m e n t o m i n i ma lista newyorchese.
N e l l a G r a n d e M e l a , P h i l i p o l t r e ad
e s i b i r s i e c o m p o r r e l a v o r a c o me
t a s s i s t a e i n s i e m e a R e i c h g e s t i sce
u n a c o m p a g n i a d i t r a s l o c h i , s e gno
e v i d e n t e d e l l a p o c a f o r t u n a c om m e r c i a l e d e l l e l o r o p r i m e o p e r e . Il
s o d a l i z i o c o n l ’ a m i c o n o n d u r a mol t o , m a l a s e p a r a z i o n e s a r à f r u t t uo -
La nascita del minimalismo
e gli insegnamenti di Ravi
Shankar e Nadia Boulanger
s a p e r e n t r a m b i , i q u a l i f o n d e r a nno
d u e d i ff e r e n t i e n s e m b l e d i v e n u t i or m a i s t o r i c i : i l P h i l i p G l a s s E n s emb l e e S t e v e R e i c h A n d T h e M usi c i a n s . S o n o d i q u e s t o p e r i o d o , tra
l a f i n e d e g l i a n n i 6 0 e l ’ i n i z i o del
d e c e n n i o s u c c e s s i v o , i l a v o r i p i ù in t e r e s s a n t i e s i g n i f i c a t i v i d e l G l ass
m i n i m a l - r i p e t i t i v i s t a : M u s i c I n Fift h s p e r d u e p i a n o f o r t i ( 1 9 6 9 ) , Mus i c Wi t h C h a n g i n g P a r t s ( 1 9 71)
e l a m o n u m e n t a l e M u s i c I n Twelv e P a r t s ( 1 9 7 1 - 7 4 ) , c o m p o s i z i one
c i c l i c a c h e s u p e r a l e q u a t t r o ore
e s i n t e t i z z a a l m e g l i o l o s t i l e del
compositore americano.
Nato a Baltimora, nel Maryland
(1937) da immigrati ebrei dell’Ucraina, per un po’ di tempo alternò gli studi musicali a quelli matematici e filosofici all’Università di
Chicago. Il suo percorso è quello
di molti grandi musicisti del secolo appena trascorso, passati obbligatoriamente a fare visita a Parigi
per studiare con Nadia Boulanger,
insegnante simbolo delle avanguardie musicali del secondo Novecent o . C o n l a d i ff e r e n z a c h e , i n v e c e d i
ritornare in patria come molti suoi
colleghi, Glass si trasferì in India
dopo aver lavorato in Francia con
Ravi Shankar, dando un’importante e decisiva svolta alla sua musica,
come anche alla sua vita. Diventa
Glass e il teatro: Robert
Wilson e Samuel Beckett
N e g l i a n n i 7 0 , a l c u n i i n c o n t r i f uro n o d e t e r m i n a n t i . I n p a r t i c o l a r e , la
s t r e t t a a m i c i z i a c o n i l r e g i s t a Ro -
Dal
post-minimalismo
al
neo-classicismo tra Bach e
David Bowie
L’immagine r a p p r e s e n t a u n e l e mento fondam e n t a l e p e r l a m u s i c a
del composit o r e s t a t u n i t e n s e , i n
qualsiasi form a . N e l c i n e m a , c o m e
nel teatro, lo s t i l e d i G l a s s t r o v a
linfa vitale, fo n t e i s p i r a t r i c e . I l s u o
rapporto con l ’ a r t e d e i f o t o g r a m m i
non è meno in t e n s o d i q u e l l o c o n i l
palcoscenico t e a t r a l e . P r o p r i o p e r ché concepita s e c o n d o u n p r o g e t t o
coerente, la m u s i c a d a f i l m d i G l a s s
tende a diven t a r e u n t u t t ’ u n o c o n
i c o s i d d e t t i c o n t e m p o ra n e i
bert Wilson s i s a r e b b e t r a s f o r m a ta di lì a poco i n u n s o d a l i z i o p r o fessionale e a r t i s t i c o c h e a v r e b b e
segnato tutta l a c a r r i e r a d i G l a s s ,
che si avvici n a v a i n m a n i e r a i r reversibile a l m o n d o d e l t e a t r o
d’avanguardia . L’ i d e a d i l e n t e z z a e
automatismo c h e c a r a t t e r i z z a v a l a
regia di Wilso n b e n s i s p o s a v a c o n
le lente trasfo r m a z i o n i d e l l a m u s i ca di Glass. N e n a c q u e c o s ì u n a
concezione d e l t e m p o t e a t r a l e d e l
tutto nuova, e t e r e a e d i l a t a t a c h e
entrò subito e d i d i r i t t o n e l l a s t o r i a
del teatro mu s i c a l e . E i n s t e i n O n
The Beach ( 1 9 7 7 ) , p r i m o c a p o l a voro del duo, c o n a l c e n t r o l a v i t a
di Albert Einst e i n , f u c o n s i d e r a t a i n
seguito da Gl a s s l a p r i m a p a r t e d i
una trilogia t e a t r a l e ( d e n o m i n a t a
Portrait Trilog y ) b a s a t a s u l l e v i t e
di tre persona g g i , a c u i f a r a n n o s e guito nel dec e n n i o s u c c e s s i v o S a tyagraha (19 8 0 ) , i s p i r a t a a l l a v i t a
di Gandhi e A k h n a t e n ( 1 9 8 3 - 8 4 ) ,
ritratto del fa r a o n e A k h e n a t o n , c o n
testi in accad i c o , e b r e o b i b l i c o e d
egiziano antic o . N e l l o s t e s s o a n n o
debutta all’Op e r a d i R o m a T h e C ivil Wars , alt r a c o m p o s i z i o n e t e a trale all’inseg n a d e l m e l t i n ’ p o t l i n guistico, stavo l t a b a s a t a s u t e s t i i n
latino, italiano e i n g l e s e .
Il rapporto tra Philip Glass e il teatro
non si esaurisce nel rapporto professionale con Wilson. Numerose sono
le musiche che scrive per il teatro di
Samuel Beckett (interpretate dalla
compagnia Mabou Mine, co-fondata da lui stesso) nonostante l’autore
avesse approvato solo l’adattamento di The Lost Ones (1975), criticando decisamente, invece, la messa in scena di Endgame (1985).
le immagini, costituendosi in parte
imprescindibile, sia che si tratti di
colonne sonore (celebre quella del
f i l m T h e Tr u m a n S h o w, 1 9 9 8 ) , s i a
d i r em a k e d i f i l m s t o r i c i . K o y a a n i s q u a t s i, p r i m o e p i s o d i o d e l l ’ a m b i z i os a t r i l o g i a Q u a t s i d e l r e g i s t a
Godfrey Reggio sul rapporto tra
l’uomo e la natura, che si completa
c o n P o w a q q u a t s i e N a q u o y q u a t s i,
è divenuto col tempo un simbolo
del Glass postminimalista. La totale assenza di dialogo conferisce
una centralità ancora maggiore alla
m u s i c a , c h e n o n s i l i m i t a a c o mmentare le immagini, ma ne diventa parte inscindibile. Se la trilogia
Q u a ts i n e r a p p r e s e n t a i l s i g i l l o , i l
trittico di opere basate sui testi e
i film di Jean Cocteau ne sancirà
i l d e f i n i t i v o s u c c e s s o : O r p h è e, L a
Belle Et La Bete e il racconto Les
E n f an t s Te r r i b l e s , a c c o m p a g n a no il compositore alla soglia degli
anni 90 e alla morte della moglie
Candy Jernigan, cui sembra dedicata la mitica storia della morte di
Euridice.
Nel corso degli anni l’attenzione di
Glass si sposta verso organici più
piccoli, che vanno dal quartetto
d’archi all’orchestra sinfonica. La
rielaborazione di forme classiche e
una ritrazione verso la tonalità farebbero pensare ad una fase neo-
c l a s s i c a d e l l a c a r r i e r a a r t istica del l o s t a t u n i t e n s e . E i n e ff e t ti il Violin
C o n c e r t o ( 1 9 8 7 ) e l e s i n fonie con f e r m a n o q u e s t a v o l o n t à d i confron t a r s i c o n i l p a s s a t o e , s oprattutto,
c o n l a t r a d i z i o n e m u s i c ale colta.
F i n q u i t u t t o n o r m a l e , s e non fosse
c h e n e l l ’ i d e a n e o c l a s s i c a di Glass
t r o v a s p a z i o a n c h e D a v id Bowie.
È d e l 1 9 9 2 , i n f a t t i , l a p rima delle
o t t o s i n f o n i e f i n o r a c o m p oste, che
c o n s a c r a u n a l t r o l e g a me fonda m e n t a l e p e r l a s u a c a r r i e ra, quello
c o n B r i a n E n o e D a v i d Bowie . La
“ L o w ” S y m p h o n y ( n . 1 , 1992) e la
“ H e r o e s ” S y m p h o n y ( n . 4, 1996),
t e s t i m o n i a n o u n a v o l t a i n più l’amo r e d e l c o m p o s i t o r e p e r l a trilogia:
i d u e c a p i t o l i d e l l a c o s i ddetta tri l o g i a b e r l i n e s e d e l c a n t autore in g l e s e , f i l t r a t i d a l l o s t i l e t ipicamen t e g l a s s i a n o , d i v e n t a n o due perle
s i n f o n i c h e i n c u i l e i d e e musicali
d i E n o e B o w i e d i v e n t a n o la base
p e r i n t r i c a t e t r a m e o r c h e strali. Se g n o d i u n r a p p o r t o p r i v i l e giato tra i
c o m p o s i t o r i d e l l a n o s t r a epoca e il
m o n d o d e l l a p o p u l a r m u sic, il trio
G l a s s - E n o - B o w i e r a p p r e senta la
d e f i n i t i v a r o t t u r a d e g l i argini che
s e p a r a n o m o n d i m u s i c a l i in appa r e n z a c o s ì d i v e r s i , m a c h e nel mo m e n t o i n c u i v e n g o n o i n contatto
r i e s c o n o a d e s p r i m e r e a l meglio la
cultura occidentale.
s e n t i r e a s c o l t a r e 99
100 sentireascoltare
Scarica

online music magazine Pulp Joanna Newsom Damien Rice