Premessa VERIFICA PIANO DI LAVORO ISIS E. MAJORANA - G. LEOPARDI Anno scolastico 2012-2013 IV E scientifico La classe durante l’anno scolastico ha partecipato alle attività didattiche con modesto interesse, rinunciando ad un ruolo propositivo nella costruzione delle competenze e manifestando poche aperture al dialogo educativo. Sono state proposte metodologie d’insegnamento diversificate, dalle tradizionali lezioni dialogate alle attività di laboratorio, solo una parte ridotta della classe ha risposto proficuamente alle differenti sollecitazioni. L’impegno nello studio, generalmente più intenso in prossimità delle verifiche, è risultato variabile, per pochi alunni costante e tale da consentire una conoscenza profonda degli argomenti affrontati. Lo svolgimento delle attività assegnate per casa è apparso poco adeguato alle richieste e non autonomo. Le relazioni interpersonali si sono organizzate per gruppi, nessuno di questi ha manifestato atteggiamenti positivi nei confronti delle dinamiche scolastiche o è stato capace di realizzare un clima produttivo per l’apprendimento, in modo particolare si sono create tensioni nella gestione delle interrogazioni e delle attività di gruppo. I rapporti con i docenti si sono mantenuti corretti, né sono state prese sanzioni disciplinari gravi, come quelle dello scorso anno. Al termine del primo quadrimestre sono stati attivati sportelli e corsi di recupero in matematica, che per alcuni allievi hanno consentito il consolidamento delle conoscenze. Il livello complessivo delle competenze raggiunto a fine anno è sufficiente, una parte degli alunni dovrà colmare nel periodo estivo le lacune accumulate nei differenti ambiti disciplinari. Risultano ancora fragili la padronanza dei linguaggi specifici, il pensiero critico, l’autonomia di giudizio e scelta. Metodologie e strategie comuni adottate Gli insegnanti hanno fatto ricorso a diverse metodologie didattiche per rendere sempre più attivi gli alunni nei percorsi di apprendimento. In modo particolare è stato dato spazio alle attività di laboratorio e di gruppo per stimolare la motivazione e la costruzione significativa delle conoscenze. E’ stata utilizzata con una certa frequenza la rete web, grazie alla presenza in classe di un computer con accesso a Internet e le tradizionali modalità d’insegnamento quali la lezione dialogata, le uscite nel territorio, gli approfondimenti culturali, gli interventi esterni di esperti. Criteri di verifica e valutazione Per i criteri di verifica e valutazione si rinvia al POF. Nella valutazione finale degli studenti, il Consiglio di Classe terrà conto non solo dei contenuti acquisiti e dei risultati delle prove di verifica, ma anche dell’impegno dimostrato, della partecipazione al dialogo educativo, della progressione degli apprendimenti e degli obiettivi comuni concordati all’inizio dell’anno scolastico. Progetti attività, aggiuntive, integrative e interdisciplinari . Gli studenti hanno preso parte a una serie di conferenze proposte dalla manifestazione culturale “Pordenonelegge” . Progetto Percorsi formativi: incontro con realtà professionali e universitarie presenti sul territorio . Progetto di approfondimento della storia locale. Visita al cotonificio di Torre e serie di conferenze su temi d’interesse storico . Progetto Materie Scientifiche e Salute, in collaborazione con il C.R.O. di Aviano . Progetto “I poeti sono vivi”: lettura in classe del blog . Progetto salute: conferenza sulla violenza contro le donne . Alcuni alunni hanno frequentato le lezioni pomeridiane del progetto “Scrivere meglio” . Visita alla mostra “Homo sapiens” a Trento . Visita alla mostra “Borderline” a Ravenna . Spettacolo teatrale in lingua “Hamlet” . Conferenza sul tema scientifico “Il bosone di Higgs” . Una alunna ha preso parte alla stage di volontariato organizzato dalla Protezione Civile F.V.G. . Alcuni alunni hanno preso parte ai corsi di preparazione per i test universitari . Attività sportiva organizzata dalla scuola e campionati studenteschi (orientiring, beechvolley, pallavolo, calcetto, scacchi, curling, balli latino americani) L’insegnante coordinatrice Prof.ssa Sara Piazza Verifica Piano di lavoro italiano anno scolastico 2012-2013 Classe IV E scientifico ISIS E.Majorana-G.Leopardi La classe ha dimostrato durante l’anno scolastico un modesto interesse per le unità formative proposte, gli interventi degli alunni sono stati saltuari e poco produttivi. Il dialogo educativo non si è concretizzato in un vivace scambio culturale, ma si è tradotto spesso in lezioni trasmissive sia per la poca flessibilità ad accettare modelli alternativi d’insegnamento, sia per la necessità di contenere la dispersione, a cui facilmente tendono i ragazzi se lasciati più liberi nella gestione dei contenuti d’apprendimento. Nella produzione scritta gli alunni si sono esercitati nella stesura di saggi e articoli di giornale, oltre a consolidare le capacità d’analisi testuale, già maturate nei precedenti anni. Un gruppo ridotto di studenti ha raggiunto un discreto livello di capacità argomentative, mentre la maggior parte della classe ha dimostrato di possedere un pensiero ancora poco critico, non flessibile e in grado di collegare le conoscenze dei diversi ambiti disciplinari. Nell’esposizione orale si è privilegiato lo strumento delle interrogazioni pianificate e dell’esposizione delle attività di gruppo. Quest’ultime sono risultate più motivanti per gli alunni, che tuttavia non padroneggiano un lessico specifico ampio e si esprimono con una sintassi ancora piuttosto semplice. Gli obiettivi formativi, le competenze e le capacità previste dal piano di lavoro di inizio anno sono stati raggiunti in modo complessivamente sufficiente dalla maggior parte della classe. Alcuni alunni saneranno nel periodo estivo le lacune accumulate. Contenuti proposti: . L’età del Rinascimento. Le strutture politiche ed economiche, centri di produzione e diffusione della cultura, gli intellettuali e il pubblico, le idee e la visione del mondo, la trattatistica . Ludovico Ariosto. La vita, le opere minori, l’intellettuale cortigiano, L’Orlando furioso (passi scelti) . Niccolò Machiavelli. La vita, l’epistolario, gli scritti politici, il Principe (passi scelti), i Discorsi, l’Arte della guerra e le opere storiche, la Mandragola (passi scelti), la Clizia, Belfagor (lettura integrale) . La Controriforma. Le istituzioni culturali, il concetto di Manierismo, tra eresia e utopia . Torquato Tasso. La vita, l’epistolario, le Rime, l’Aminta, la Gerusalemme liberata (passi scelti) . La lirica barocca. Meraviglia e concettismo, la lirica italiana, Giovan Battista Marino, Chiabrera, Marino . La letteratura drammatica del ‘600 . Galileo Galilei. Vita, l’elaborazione del pensiero scientifico, il metodo galileiano, Sidereus Nuncius, Il Saggiatore, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (passi scelti) . L’Illuminismo. La nascita del romanzo realistico, l’Enciclopedia, l’Illuminismo in Italia, Cesare Beccaria, Pietro Verri . Carlo Goldoni. Vita, la visione del mondo, la riforma della commedia, la commedia goldoniana, la lingua, La locandiera (passi scelti) . Parini. Vita, Parini e gli illuministi, le prime odi, le ultime odi, Il giorno (passi scelti) . Il Neoclassicismo e il Preromanticismo in Europa. Winckelmann, Rosseau, Goethe . Ugo Foscolo. Vita, cultura e idee, le Ultime lettere di Jacopo Ortis (passi scelti), le Odi e i Sonetti (All’amica risanata, Alla sera, In morte del fratello Giovanni, A Zacinto), i Sepolcri (passi scelti). . Il Romanticismo Europa e in Italia (cenni) . Alessandro Manzoni. Vita, opere prima della conversione, gli Inni sacri, le odi civili, le tragedie, I Promessi sposi, la questione della lingua . Dante. Lettura di alcuni canti significativi del Purgatorio (I,II,III, V, VI,VIII,XI,XIII,XXI,XXIV,XVI,XXXIII) e del Paradiso (I,II,VI,X,XV) Nel corso dell’anno i ragazzi hanno letto quattro romanzi di autori scelti collettivamente (“La collina del vento” di Carmine Abati, “Tra Amici” di Amos Oz”, “La coscienza di Zeno” di Svevo, “Se questo è un uomo” di Primo Levi, “L’Alchimista” di Coelho, L’insostenibile leggerezza dell’essere” di Kundera) e hanno visitato il blog della scuola “I poeti sono vivi”, per analizzare testi di poeti contemporanei. Metodologie Gli autori sono stati proposti soprattutto tramite l’approccio con i testi, letti a volte integralmente, a volte tramite selezioni significative. Alla tradizionale lezione frontale, si sono alternate modalità attive di apprendimento come il cooperative learning o le attività di laboratorio. Per i criteri di valutazione si rinvia alla premessa e l P.O.F. L’insegnante Prof.ssa Sara Piazza Verifica piano di lavoro LATINO Anno scolastico 2012-2013 Classe IV E scientifico Liceo Leopardi Majorana I ragazzi si sono dimostrati poco interessati ai temi culturali e agli Autori proposti in classe. Per pochi alunni la partecipazione si è tradotta in contributi proficui e significativi; la disponibilità all’apprendimento della materia è stata poco costruttiva. L’impegno nello studio non è risultato sempre adeguato alle richieste dell’insegnante e si è concentrato solo alla vigilia di verifiche, non consentendo quindi un’assimilazione profonda dei contenuti. Gli alunni complessivamente sanno collocare gli Autori analizzati nel contesto storico di appartenenza, ma con difficoltà riescono ad attualizzare i temi dei testi affrontati o sanno individuare collegamenti tra scrittori di momenti storici differenti. Il livello complessivo delle competenze e delle conoscenze raggiunto è sufficiente, anche se molti alunni manifestano ancora difficoltà nel padroneggiare le principali strutture morfologiche e sintattiche della lingua. Ciò ha reso necessario, durante l’anno, ridurre la lettura dei testi in lingua a favore dei testi tradotti. Contenuti proposti . L’età di Cesare Quadro storico, cultura e letteratura . Cicerone Vita, epistolario, orazioni, (Catilinariae, Philippicae) opere politiche, opere retoriche, poesie e progetti storiografici, Cicerone e la filosofia, stile e lingua, Lettura in lingua e traduzione di passi scelti dalle opere . Lucrezio Vita, De Rerum Natura, l’epicureismo, la poesia e l’insegnamento, innovazione e tradizione letteraria, il mito in Lucrezio, la lingua e lo stile. Lettura in lingua e traduzione di passi scelti dalle opere .L’età di Augusto Quadro storico, cultura e letteratura, politica augustea .Virgilio Vita, Bucoliche, Georgiche, Eneide, stile e lingua, fortuna Lettura in lingua e traduzione di passi scelti dalle opere . Orazio Vita, Epodi, Satire, Odi, Epistole, lingua e stile, fortuna. Lettura in lingua e traduzione di passi scelti dalle opere . Ovidio Vita, Amores, Ars Amatoria, Remedia Amoris, Heroides, Metamorfosi, Fasti, Tristia, lingua stile, fortuna. Lettura in lingua e traduzione di passi scelti dalle opere . L’elegia latina. Tibullo, Properzio, Cornelio Gallo, Sulpicia Lettura in lingua e traduzione di passi scelti dalle opere Metodologie Il lavoro di traduzione è stato affiancato dalla lettura di testi in italiano, il più possibile numerosi e vari, per supportare validamente la conoscenza degli Autori. Le principali nozioni di grammatica sono state riprese ogni volta che la lettura dei testi ne ha offerto l’occasione. Alla tradizionale lezione frontale sono state alternate attività di ricerca, cooperative learning, approfondimenti personali, ricerche con la rete web, sfruttando tutti gli strumenti utili a rendere più attiva la partecipazione degli studenti nel percorso di apprendimento. Verifiche e valutazione Per i criteri di valutazione si rinvia alla Premessa e al POF. L’insegnante Prof.ssa Sara Piazza PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IVES ANNO SCOLASTICO 2012-13 Docente: Amalia Salvador Presentazione della classe La classe IVES nel corso dell’anno scolastico in corso non ha evidenziato una crescita di motivazione e di interesse per la filosofia. L’impegno manifestato nel corso dell’attività didattica e nel lavoro domestico è risultato di tipo opportunistico e anche negli allievi più attenti si è registrato un adeguamento al clima del gruppo con conseguente profitto in calo. Buona parte degli studenti non sa leggere in modo autonomo il testo filosofico, non ha acquisito il linguaggio specifico, non ha sviluppato capacità critica, non ha sviluppato capacità espositive, non ha colto il contributo che la filosofia può fornire alla crescita personale. Metodologia Lezione frontale Lettura diretta di testi Utilizzo di strumenti multimediali Lavoro a coppie Stesura di elaborati Valutazione La valutazione è stata realizzata attraverso interrogazioni orali e scritte, esposizioni di relazioni e approfondimenti. Le verifiche scritte sono state programmate. Nella valutazione delle prove sono stati considerati i seguenti elementi: aderenza alla richiesta acquisizione delle conoscenze capacità espositive (precisione, ordine , coerenza) appropriato uso del linguaggio specifico autonomia di esposizione e di giudizio Contenuti LA POLITICA Rinascimento e politica La scienza della politica: Machiavelli Tommaso Moro: utopia e politica F: Bacone:La nuova Atlantide Fonti: Machiavelli: Virtù e fortuna Il principe, volpe e leone Moro: Una società dell’uguaglianza e della tolleranza Una società di uguali, senza proprietà privata La libertà di religione F. Bacone: La nuova Atlantide Aristotele: Lo stato N.Bobbio: il modello giusnaturalistico Hobbes Vita e opere Ragione e calcolo La politica Fonti. Lo stato di natura Dallo stato di natura allo stato sociale Il fine e la nascita dello stato Locke Fondamenti teorici del liberalismo La confutazione delle tesi dell’ assolutismo Stato di natura e stato civile Lo stato liberale Fonti Dalla proprietà comune alla proprietà privata Epistola sulla tolleranza Rosseau Il discorso sulle scienze e le arti Il discorso sulla disuguaglianza Dai discorsi ai capolavori della maturità Il contratto sociale Fonti Il contratto sociale I Kant La pace perpetua tra gli stati LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Il cosmo degli antichi Motivi dello sviluppo scientifico nel 1500 Rinascimento e naturalismo L’interesse per la natura Telesio: i principi generali della natura Lo schema concettuale della scienza moderna Fattori che hanno preparato la nascita e lo sviluppo della scienza moderna Forze in opposizione alla scienza moderna La rivoluzione copernicana Da Copernico a G. Bruno Gli effetti della rivoluzione copernicana G.Galilei L’autonomia della scienza Gli studi fisici La distruzione della cosmologia aristotelico-tolemaica La scoperta del cannocchiale e del suo valore scientifico Il metodo scientifico Metodo e filosofia Il processo Visione filmato di Liliana Cavani : Galileo Cartesio Il contesto storico culturale La sfida della ragione Il metodo Dal dubbio metodico al cogito Le idee della ragione La metafisica Il meccanicismo La filosofia morale Visione filmato su Cartesio Montaigne: lettura dai” Saggi” sulla natura degli animali L’EMPIRISMO Locke Vita e scritti Ragione ed esperienza Le idee semplici e complesse La conoscenza e le sue forme Critica dell’idea di sostanza Letture : Come si formano le idee generali Hume Vita e scritti Impressioni e idee Il principio di associazione L’analisi critica del principio di causa La credenza nel mondo esterno e nell’identità dell’io Fonti: Perché si attribuisce un’esistenza continuata e distinta agli oggetti? Io come fascio di percezioni Analisi concetto di causa Filmato:Introduzione all’illuminismo e alla Critica della ragion pura di Ferraris Kant La vita Le opere Il criticismo La critica della ragion pura I giudizi sintetici a priori La rivoluzione copernicana La struttura dell’opera L’estetica trascendentale L’analitica trascendentale La dialettica trascendentale La critica della ragion pratica Pordenone, li 2-06-2013 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IVCS ANNO SCOLASTICO 2011-12 Docente: Amalia Salvador Premessa La classe IVC ha manifestato nel corso dell’anno un discreto interesse per la disciplina e , da parte di alcuni allievi, una buona capacità di riflessione critica, di rielaborazione e di interiorizzazione delle tematiche proposte. Un gruppo di studenti ha vivacizzato le lezioni con interventi e osservazioni che , anche se non sempre argomentati in modo adeguato, hanno sollecitato l’interesse di soggetti meno attivi. I discenti sono corretti nei rapporti interpersonali, ma la componente maschile, a volte, non sa gestire autonomamente un dialogo costruttivo richiedendo il continuo intervento dell’insegnante per incanalare e far crescere la discussione. Una piccola parte della classe ha realizzato un percorso scolastico contenuto sia per quanto riguarda il profitto, che la crescita personale, . LA POLITICA Rinascimento e politica La scienza della politica: Machiavelli Tommaso Moro: utopia e politica T.Campanella:La città del sole F: Bacone:La nuova Atlantide Fonti: Machiavelli: Virtù e fortuna Il principe, volpe e leone Moro: Una società dell’uguaglianza e della tolleranza Una società di uguali, senza proprietà privata La libertà di religione T.Campanella: La città del sole F. Bacone: La nuova Atlantide Aristotele: Lo stato N.Bobbio: il modello giusnaturalistico Hobbes Vita e opere Ragione e calcolo La politica Fonti. Il ragionamento come calcolo Lo stato di natura Dallo stato di natura allo stato sociale Il fine e la nascita dello stato Locke Fondamenti teorici del liberalismo La confutazione delle tesi dell’ assolutismo Stato di natura e stato civile Lo stato liberale Fonti Dalla proprietà comune alla proprietà privata Origini,caratteri e fini dello stato civile Epistola sulla tolleranza Rosseau Il discorso sulle scienze e le arti Il discorso sulla disuguaglianza Dai discorsi ai capolavori della maturità Il contratto sociale Fonti Il contratto sociale I Kant La pace perpetua tra gli stati LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Il cosmo degli antichi Motivi dello sviluppo scientifico nel 1500 Rinascimento e naturalismo L’interesse per la natura Telesio: i principi generali della natura Lo schema concettuale della scienza moderna Fattori che hanno preparato la nascita e lo sviluppo della scienza moderna Forze in opposizione alla scienza moderna La rivoluzione copernicana Da Copernico a G. Bruno Gli effetti della rivoluzione copernicana G.Galilei L’autonomia della scienza Gli studi fisici La distruzione della cosmologia aristotelico-tolemaica La scoperta del cannocchiale e del suo valore scientifico Il metodo scientifico Metodo e filosofia Il processo Visione filmato di Liliana Cavani : Galileo Approfondimento IL problema del metodo: F: Bacone:Scienza e potenza umana L Newton: le regole del filosofare Cartesio : Lettura parziale de ‘Il discorso sul metodo’ Cartesio Il contesto storico culturale La sfida della ragione Il metodo Dal dubbio metodico al cogito Le idee della ragione La metafisica Il meccanicismo La filosofia morale Visione filmato su Cartesio Indagine sul rapporto mente- corpo- linguaggio condotta nel XX sec. Popper : La teoria dei tre mondi Young:La conoscenza è un aspetto del funzionamento del cervello L’EMPIRISMO Locke Vita e scritti Ragione ed esperienza Le idee semplici e complesse La conoscenza e le sue forme Critica dell’idea di sostanza Hume Vita e scritti Impressioni e idee Il principio di associazione L’analisi critica del principio di causa La credenza nel mondo esterno e nell’identità dell’io Fonti: Analisi critica del concetto di causa Perché si attribuisce un’esistenza continuata e distinta agli oggetti? Kant La vita Le opere Il criticismo La critica della ragion pura I giudizi sintetici a priori La rivoluzione copernicana La struttura dell’opera L’estetica trascendentale L’analitica trascendentale La dialettica trascendentale La critica della ragion pratica Fonti: I giudizi sintetici a priori Pordenone, li 2-06-2012 Piano di verifica di storia Classe: 4ES Anno scolastico 2012-13 Docente : Salvador Amalia Premessa Per quanto riguarda storia valgono le medesime considerazioni svolte in filosofia. In tale ambito va evidenziato che gli allievi non hanno colto il contributo che la disciplina può dare per la formazione delle competenze di cittadinanza. Obiettivi raggiunti a livello essenziale: - Conoscenza dei problemi e degli eventi storici -Capacità di porre in prospettiva le formazioni storico-sociali, al fine di coglierne il carattere strutturale e congiunturale, dinamico, gli equilibri e le tensioni, i rapporti di interdipendenza tra le componenti (economia, politica, cultura e società) - Consapevolezza metodologica e critica sugli elementi alla base della ricostruzione storica e sulle interpretazioni storiografiche (capacità di contestualizzare un documento; capacità di ricostruirne la trama argomentativa) - Consolidamento di un uso appropriato del linguaggio specifico della materia Metodologia Lezione frontale Lettura diretta di fonti e testi storiografici Utilizzo di strumenti multimediali Lavoro a coppie Stesura di elaborati Valutazione La valutazione è stata realizzata attraverso interrogazioni orali e scritte, esposizioni di relazioni e approfondimenti. Le verifiche scritte sono state programmate. Nella valutazione delle prove sono stati considerati i seguenti elementi: aderenza alla richiesta acquisizione delle conoscenze capacità espositive (precisione, ordine , coerenza) appropriato uso del linguaggio specifico 1 autonomia di esposizione e di giudizio Contenuti: L’assolutismo monarchico: Richelieu, Mazarino, Luigi XIV L’Inghilterra nel XVII, la nascita della monarchia costituzionale La crescita demografica, l’Europa agricola, le manifatture e i commerci, la rivoluzione dei consumi Le guerre di successione, la politica dell’equilibrio, la guerra dei sette anni e la spartizione della Polonia I Lumi e le Riforme: aspetti politici, economici e culturali L’assolutismo illuminato: Austria, Prussia, Russia La Rivoluzione americana La rivoluzione industriale inglese: cause e conseguenze. La formazione dell’Europa industriale La Rivoluzione francese: cause e fasi L’ascesa e l’affermazione in Europa di Napoleone La restaurazione: Congresso di Vienna, Santa Alleanza, la questione della nazionalità e le dottrine liberali, le rivoluzioni del 1820-21 e del 1831 Il Quarantotto in Francia, in Germania e in Italia Il Risorgimento italiano: le condizioni dell’unificazione nazionale, le guerre per l’indipendenza Fonti: The bill of rights Kant : Che cos’è l’illuminismo Beccaria: L’utilità delle pene I cahier de doleance La dichiarazione di indipendenza degli U.S.A. La dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789 La costituzione del 1791 La costituzione del 1793 De Maistre: La natura del principio monarchico Lettura parziale dello Statuto albertino La condizione operaia: Parlamento di Londra( Una legge contro le associazioni operaie), I filatori di cotone di Manchester( La protesta operaia contro la meccanizzazione della filatura), Commissione delle fabbriche(Un’inchiesta sul lavoro operaio),J Dubisson: Il lavoro femminile in fabbrica Il pensiero politico liberale: 2 W.von Humboldt: lo stato e il bene negativo dei cittadini B.Constant: La sovranità del popolo e i suoi limiti A.De Tocqueville : Democrazia e conformismo J.S.Mill: I limiti del’azione di governo Sono stati presi in esame alcuni articoli della costituzione italiana in rapporto con i temi trattati. Partecipazione a conferenza sulla legalità Lezioni di storia locale: Lo sviluppo industriale a Pordenone nel 1800 Pordenone, 02-06-2013 3 4 VERIFICA PIANO DI LAVORO CLASSE 4E SCIENTIFICO Materia: Lingua e Culture Inglese Docente: Patrizia Pizzinato Il problema più rilevante della classe è stato l’autocontrollo e la concentrazione durante le spiegazioni. Gli alunni hanno dimostrato una partecipazione svogliata, anche verso quelle attività nelle quali veniva loro richiesto un ruolo più da protagonisti (es. presentazione di approfondimenti personali). Il loro impegno si concretizzava solo in concomitanza di una verifica. Forse non hanno realizzato che la lingua straniera richiede un lavoro costante e quasi quotidiano per consolidare e fissare i contenuti. I lavori assegnati per casa, quando venivano svolti, dimostravano superficialità. In questo quadro alquanto negativo si sono distinti solo un esiguo gruppo di alunni che ha dimostrato serietà e rigore. Gli obiettivi specifici sono stati raggiunti in modo eterogeneo e proporzionalmente all’impegno individuale. Il livello linguistico è mediamente basso. CONTENUTI Il programma preventivato ad inizio anno ha subito delle modifiche. Alcuni argomenti grammaticale sono stati trattati solo durante le prime settimane di scuola. In particolare: - Present tenses - Past Tenses - Future Tenses Sono stati inoltre proposti esercizi FCE di listening and reading. Per quanto riguarda il programma di letteratura sono stati analizzati i seguenti argomenti: - The Making of the Nation - The Plantagenets - The Elizabethan age ( aspetti storici e sociali presentati dagli studenti) - The Elizabethan Playhouses - Macrocosm and Microcosm - Hamlet’s monologue by Shakespeare - Romeo and Juliet by Shakespeare ( extracts) - The Merchant of Venice by Shakespeare (extracts) - The Civil War and the Restoration - The Age of Reason and Common Sense - The Rise of the Novel - Robinson Crusoe by De Foe ( extracts) - A Modest Proposal by Swift (extract) - Gulliver’s Travels by Swift (extract) - The Romantic Age (introduction) Alcuni degli argomenti elencati qui sopra sono stati presentati con l’ausilio di strumenti multimediali. Come preparazione allo spettacolo teatrale in lingua è stato analizzato il libretto Hamlet Will Rock You del Palchetto Stage. Sono stati trattati i seguenti argomenti di attualità: - Americans are wasteful - Video di Tristram Stuart’s speech on Wasted Food - Mobile Phones - University - Freedom Fighter - Berlin’s Wall most iconic paintings under threat. Giugno 2014 Patrizia Pizzinato RELAZIONE FINALE Classe IV E scientifico Insegnante PILOSIO SUSI anno scolastico 2012-2013 MATEMATICA E FISICA Relazione sulla classe Le lezioni nel corso dell’anno scolastico sono state “molto faticose” e spesso anche “poco proficue”, dal momento che la maggior parte degli studenti della classe ha manifestato scarso interesse o indifferenza verso le diverse proposte didattiche o culturali e ha perciò seguito l’attività didattica in modo passivo o distratto. Molti studenti hanno continuato a vivere il lavoro scolastico, in classe e a casa, come un dovere da portare a termine senza sforzarsi troppo e soprattutto senza un valido motivo e/o obiettivo. Nel corso dell’anno scolastico è stato più volte necessario sollecitare molti allievi ad assumere un atteggiamento più responsabile nell’affrontare il lavoro scolastico: la correzione dei compiti assegnati per casa ha rivelato un lavoro scarso, discontinuo e poco accurato e le interrogazioni orali hanno evidenziato uno studio saltuario e superficiale. Anche le diverse metodologie didattiche adottate in vari momenti dell’anno scolastico (ricerche personali, lettura di libri, lezioni in lingua inglese, laboratori, conferenze o visite guidate) non sono riuscite a sollecitare i ragazzi ad assumere un atteggiamento più costruttivo, ma sono state vissute come momenti di “svago”. Questo atteggiamento non solo non ha permesso a diversi studenti il recupero delle lacune evidenziate già al temine dello scorso anno scolastico, ma ha anche compromesso l’apprendimento degli argomenti trattati e il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Le varie attività di recupero svolte durante l’anno scolastico (tra cui un breve corso di recupero di matematica al temine del primo quadrimestre, tenuto da un altro insegnante) hanno dato risultati soddisfacenti solo per alcuni allievi che hanno approfondito e consolidato l’attività svolta con un adeguato impegno personale. La preparazione globale di diversi studenti non risulta perciò sufficientemente adeguata ad affrontare la complessità del programma del prossimo anno scolastico. Da sottolineare comunque la presenza di un gruppo di allievi che hanno seguito l’attività didattica in modo continuo e corretto, che si sono impegnanti durante l’anno scolastico per migliorare il proprio metodo di studio e superare le difficoltà incontrate, raggiungendo così una preparazione mediamente sufficiente e in qualche caso discreta. Solo qualche studente ha acquisito una certa autonomia nella scelta delle strategie risolutive; ancora carente la capacità di collegare e rielaborare personalmente i contenuti appresi. Il programma previsto nel Piano di Lavoro è stato completato, ma purtroppo diversi argomenti non sono stati trattati in modo approfondito, dal momento che è stato necessario soffermarsi molto sugli obiettivi minimi. La classe ha aderito al progetto “HIGHLIGHTS FOR HIGH SCHOOLS IN ITALY”. Gli studenti, durante il mese di gennaio hanno svolto alcuni argomenti del programma di fisica e scienze in lingua inglese con una studentessa- tirocinante di madrelingua inglese proveniente dal M.I.T. di Boston – USA. Gli studenti hanno potuto confrontare la loro esperienza di vita e scolastica con quelle di uno studente americano, hanno acquisito alcune competenze scientifiche non solo in una lingua diversa ma anche con modalità diverse (attività di laboratorio, visione di filmati e simulazioni). Anche la prova finale è stata in lingua inglese e con le modalità tipiche dei test americani. La classe ha inoltre partecipato al progetto “MATERIE SCIENTIFICHE E SALUTE” . Il progetto è stato sviluppato in parte con l’insegnante in classe e in parte con l’ausilio di conferenze e attività tenute da esperti. Più precisamente: -Lezioni di fisica nucleare e atomica in classe (anche in inglese, con la studentessa del MIT) -Conferenza della Dott.ssa Giovanna Sartor, del CRO di Aviano, su “Uso delle radiazioni elettromagntiche in campo medico” -Visita al reparto di Radioterapia del CRO di Aviano. PROGRAMMA DI MATEMATICA Funzione esponenziale e logaritmica Definizione, grafici e proprietà della funzione esponenziale e logaritmica. Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche. Funzioni goniometriche Archi e angoli orientati e loro misura in gradi e in radianti. Definizione, grafici e proprietà delle funzioni goniometriche seno, coseno, tangente e cotangente. Relazioni fondamentali. Espressione di tutte le funzioni goniometriche mediante una sola di loro. Inverse delle funzioni goniometriche: arcseno, arccoseno, arctangente e arccotangente. Formule goniometriche, equazioni e disequazioni Archi associati; archi complementari, archi che differiscono di 90°. Riduzione al primo quadrante. Formule di addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione, parametriche, di prostaferesi e di Werner. Equazioni e disequazioni goniometriche riconducibili a quelle elementari, utilizzando anche le formule goniometriche. Equazioni e disequazioni lineari e omogenee. Disequazioni fratte e sistemi di disequazioni. Funzioni reali di variabile reale Richiami sul concetto di funzione; dominio di una funzione, grafico di una funzione; funzioni biunivoche. Grafici di funzioni trascendenti utilizzando traslazioni, simmetrie e dilatazioni. Calcolo del dominio di funzioni algebriche e trascendenti. Risoluzione grafica di equazioni e disequazioni. Trigonometria piana Primo e secondo teorema sui triangoli rettangoli. Teorema della corda. Teorema dei seni e di Carnot. Risoluzione di un triangolo. Area di un triangolo. Raggio della circonferenza inscritta e circoscritta ad un triangolo. Problemi di trigonometria piana. Elementi di geometria solida Definizioni e proprietà delle fondamentali figure solide: prisma, piramide (uso del Teorema delle tre perpendicolari), tronco di piramide, poliedri, poliedri regolari; solidi di rotazione: cilindro, cono, tronco di cono, sfera; calcolo di superfici e volumi. Sezione aurea e rettangolo aureo. I tre problemi classici del mondo greco. Solidi platonici: dualità del cubo, tetraedro e ottaedro. Problemi di geometria piana e solida anche con l’uso di Pitagora, Euclide, delle similitudini e dei teoremi di trigonometria piana. PROGRAMMA DI FISICA Meccanica. Ripasso sui Principi della Dinamica e loro applicazioni: moto uniforme, uniformemente vario, moto parabolico di un grave, moto circolare uniforme. Forza d’attrito radente. Massa inerziale e gravitazionale Lavoro e Principi di conservazione. Lavoro di una forza. Definizione e calcolo dell’energia cinetica di un corpo. Teorema dell’energia cinetica. Forze conservative:la forza peso e la forza elastica; determinazione dell’energia potenziale di corpi soggetti a tali forze. Principio di conservazione dell’energia meccanica. Lavoro delle forze dissipative. Esercizi. Quantità di moto; Teorema dell’Impulso; Principio di conservazione della quantità di moto. Urti elastici e anelastici; urto totalmente anelastico. Esercizi I modelli cosmologici: dai greci a Newton. Il modello Aristotelico-Tolemaico. La rivoluzione copernicana. I contributi di Thyco Brahe e di Giovanni Keplero: le tre leggi di Keplero La rivoluzione scientifica del 1600. I contributi sperimentali e teorici di Galileo Galilei alla nuova visione del mondo: il Principio d’Inerzia e di Composizione dei movimenti; i Principi di relatività galileiani; Isaac Newton e la legge di Gravitazione Universale. Il campo gravitazionale terrestre e sua rappresentazione mediante linee di campo. Conservatività del campo gravitazionale terrestre; energia potenziale gravitazionale. Campo generato da più masse; Principio di sovrapposizione. Esercizi. Termologia e Termodinamica Termologia: calore e sua propagazione; equivalente meccanico della caloria. Dilatazione lineare e volumica dei solidi. calore specifico, calorimetro. Leggi di Boyle e di Gay-Lussac; temperatura assoluta ed equazione di stato dei gas perfetti. Calore e calore specifico a pressione e volume costante: relazione di Majer. Lavoro in una trasformazione termodinamica e in un ciclo. Laboratorio: equivalente meccanico della caloria; dilatazione lineare dei solidi; determinazione del calore specifico di un corpo. Primo principio della termodinamica; energia interna di un sistema termodinamico; trasformazioni isocore, isoterme, isobare e adiabatiche. Secondo principio della termodinamica: enunciati di Kelvin e di Clausius; rendimento di una macchina termica. Cenni sull’ Entropia nei processi reversibili e irreversibili. Esercizi di termologia e di termodinamica. Onde meccaniche ed elettromagnetiche Moto armonico: definizione, leggi e grafici. Moto di un corpo soggetto ad una forza elastica e moto del pendolo. Onde meccaniche ed elettromagnetiche: grandezze caratteristiche. Equazione di un’onda armonica. Fenomeni connessi con la propagazione delle onde: leggi della riflessione e rifrazione; diffrazione da una fenditura. Principio di sovrapposizione: determinazione delle frange d’interferenza costruttiva e distruttiva; onde stazionarie in una corda tesa e calcolo della frequenza fondamentale; onde sonore: effetto Doppler; onde luminose: interferenza di due onde luminose coerenti (esperimento di Young). Laboratorio: fenomeni connessi con la propagazione delle onde, con l’uso dell’ondoscopio: riflessione, rifrazione e diffrazione; interferenza. Onde stazionarie su una corda tesa. Interferenza di onde luminose monocromatiche Elementi di fisica moderna. Fisica atomica: dal modello atomico di Thomson al modello di Rutherford; atomo d’idrogeno secondo il modello di Rutherford e di Bohr. Fisica nucleare: il nucleo atomico e le forze fondamentali presenti in natura;la stabilità del nucleo e le cause della radioattività; la legge del decadimento radioattivo, tempo di dimezzamento. I processi di decadimento radioattivo: cause e caratteristiche del decadimento alfa, beta, gamma e per cattura elettronica; le radiazioni ionizzanti e la radioattività ambientale; effetti delle radiazioni sul corpo umano. Pordenone, 4 Giugno 2013 LICEO CLASSICO, SCIENTIFICO, SOCIOPSICOPEDAGOGICO "G. LEOPARDI – E. MAJORANA" Insegnante: Reschiotto Loretta Disciplina: Scienze Anno Scolastico: 2012/2013 Classe: 4^E/S Relazione sull’attività svolta La programmazione prevedeva, anche quest’anno, di affrontare due diverse discipline: la chimica e l’anatomia e fisiologia. Il primo quadrimestre e la prima parte del secondo sono stati destinati allo studio della chimica, la restante parte alla biologia La classe non è riuscita ancora a mostrare il suo volto maturo e proiettato al futuro. L’attenzione e il coinvolgimento sono stati difficili da ottenere. L’atteggiamento infantile e superficiale di buona parte della classe ha caratterizzato buona parte dell’anno scolastico. Gli allievi più bravi non sono riusciti a fare da traino alla classe che si è arroccata su posizioni di disinteresse, svogliatezza e malumori quando i risultati non erano consoni alle aspettative. Il lavoro è stato portato avanti a fatica. Molte sono state le assenze mirate. La maggior parte degli allievi non ha ancora consolidato il proprio metodo di studio e, a mio parere, anche gli allievi più bravi, non hanno percezione delle proprie competenze confrontandosi sempre con una classe il cui livello è mediamente appena sufficiente. La proposta che alcune parti del programma di anatomia e fisiologia fossero presentate dagli allievi su base volontaria è stata accolta con favore dalla classe. Le presentazioni sono state preparate, spesso, senza porvi l’adeguata cura anche se è stato apprezzato il tentativo di mettersi in gioco. Gli obiettivi: Ampliare la terminologia scientifica ed utilizzarla per esporre i contenuti elaborati personalmente. Esporre i contenuti in modo logico, esauriente ed organico. Saper risolvere problemi chimici. Operare in modo cooperativo e finalizzato durante le attività sperimentali e di gruppo. Relazionarsi alla realtà alla luce dei contenuti acquisiti, con particolare riguardo alla tutela della salute sono stati raggiunti da quasi tutti gli allievi anche se con diversi gradi di acquisizione. Acquisizione di una capacità di valutazione critica. Abitudine al collegamento tra le diverse discipline non sono ancora stati raggiunti dagli allievi. LICEO CLASSICO, SCIENTIFICO, SOCIOPSICOPEDAGOGICO "G. LEOPARDI – E. MAJORANA" La metodologia ha visto l’uso di lezioni frontali, le visite guidate; l’uso del laboratorio; le esercitazioni a gruppi per la risoluzione di esercizi di stechiometria; la presentazione autonoma da parte di coppie di allievi di alcuni apparati del corpo umano. La programmazione non è stata rispettata per quanto riguarda la parte di anatomia e fisiologia per quanto riguarda il sistema nervoso. ma è stata compensata dalla parte di chimica nucleare e scienza dei materiali trattata assieme alla studentessa americana del M.I.T. di Boston. La valutazione è stata effettuata attraverso 7 verifiche scritte con tipologie simili a quelle che gli allievi affronteranno nella terza prova dell’esame di stato e alcune verifiche orali (le verifiche sono state così numerose per la necessità di rifarle dato l’elevato numero di studenti insufficienti la prima volta che si verificava i nuovi argomenti); sugli interventi nel normale lavoro di classe; sulle relazioni di laboratorio. Nella valutazione finale degli allievi si è tenuto conto anche di partecipazione alle lezioni, dell’impegno dimostrato, del processo formativo dell'allievo, cioè del miglioramento o peggioramento constatato nel corso dell'anno scolastico e del livello medio di conoscenza raggiunto dalla classe. Attività particolari Pordenonelegge.it conferenza “Scienza 2.0. La scienza nell’epoca della rete. Incontro con Sveva Avveduto (CNR) e Nico Pitrelli (SISSA Trieste) Visita alla mostra fotografica “Giappone” Pordenonelegge.it conferenza “Cina.net: la libertà in un click? Incontro con Ivan Franceschini (Ca’ Foscari) e Consuelo Cannas (terapista olistica e sinologa) Scienzartambiente: conferenza su “Il groviglio dell’energia nucleare” relatore Giancarlo Sturloni SISSA Trieste Lezioni tenute in americano dall’allieva del M.I.T. di Boston Amanda Evans sulla radioattività e fissione e fusione nucleare Attività di laboratorio le redox elettrochimica video su sistema nervoso Le ore di lezione sono state 95 rispetto alle 90 preventivate Pordenone 04.06.2013 L’insegnante Reschiotto Loretta LICEO CLASSICO, SCIENTIFICO, SOCIOPSICOPEDAGOGICO "G. LEOPARDI – E. MAJORANA" Insegnante: Reschiotto Loretta Disciplina: Scienze Anno Scolastico 2012/2013 CLASSE 4^ E/S PROGRAMMA DI SCIENZE 1) Composti chimici: ripasso delle reazioni di formazione dei composti e della concentrazione delle soluzioni Durata : 2 ore 2) Le ossidoriduzioni: numero di ossidazione , ossidante, riducente, ossidare, ridurre, risoluzione di una red-ox. Durata : 3 ore 3) Elettrochimica: le pile elettriche, la pila Daniell, la forza elettromotrice, la pila a secco, gli accumulatori, l’elettrolisi e le leggi di Faraday, le applicazioni industriali dell’elettrolisi. Durata : 4 ore 4) Velocità di reazione: velocità di reazione e fattori che la influenzano, reazioni esoergoniche ed endoergoniche; catalizzatori ed energie di attivazione; concetto di equilibrio chimico; influenze esterne sull’equilibrio; gli studi di Le Chatelier e le sue applicazioni. Durata : 2 ore 5) Equilibrio chimico: concetto di equilibrio chimico e costante di equilibrio; variazioni dell’equilibrio e leggi di Le Chatelier Durata : 3 ore 6) Radioattività: radiazioni alfa, beta, gamma; tempo di dimezzamento; fusione e fissione nucleare; ripasso delle nozioni di chimica apprese in terza sulla struttura atomica e molecolare, sui composti, sulla dissociazione. Durata : 5 ore LICEO CLASSICO, SCIENTIFICO, SOCIOPSICOPEDAGOGICO "G. LEOPARDI – E. MAJORANA" 7) Acidi e basi: concetto di acido e di base secondo Arrhenius e Bronsted e Lowry; forza degli acidi e delle basi; equilibrio di auto ionizzazione dell’acqua; concetto di pH. Durata : 4 ore 8) Chimica organica: classificazione dei composti organici ed analisi dei diversi gruppi reattivi. Durata : 2 ore 9) Lezioni di anatomia e fisiologia: ripasso di quanto studiato in seconda e in terza: anatomia e fisiologia degli apparati respiratorio, escretore, endocrino cenni generali ed ipofisi in particolare), riproduttore femminile e maschile, immunitario (le presentazioni sono state effettuate dagli allievi Lunardelli e Buttazzoni - respiratorio, Gobitti e Bortolus - escretore, Andreassi e Driusso – endocrino ipofisi, Fadalti e Gava – riproduttore maschile e femminile, Colombo e Bianchini – immunitario)) Durata : 12 ore 10) Attività particolari Pordenonelegge.it conferenza “Scienza 2.0. La scienza nell’epoca della rete. Incontro con Sveva Avveduto (CNR) e Nico Pitrelli (SISSA Trieste) Visita alla mostra fotografica “Giappone” Pordenonelegge.it conferenza “Cina.net: la libertà in un click? Incontro con Ivan Franceschini (Ca’ Foscari) e Consuelo Cannas (terapista olistica e sinologa) Scienzartambiente: conferenza su “Il groviglio dell’energia nucleare” relatore Giancarlo Sturloni SISSA Trieste Lezioni tenute in americano dall’allieva del M.I.T. di Boston Amanda Evans sulla radioattività e fissione e fusione nucleare Durata : 12 ore 8) Attività di laboratorio le redox elettrochimica video su sistema nervoso Durata : 5 ore LICEO CLASSICO, SCIENTIFICO, SOCIOPSICOPEDAGOGICO "G. LEOPARDI – E. MAJORANA" 9) Altro: 5 ore, nel corso dell’anno, sono state dedicate cercare di trovare con la classe una motivazione allo studio cercando di definire punti di forza e punti di negatività del percorso scolastico; verifiche scritte; correzione verifiche; verifiche orali; analisi del piano di lavoro e dei parametri di valutazione¸ risoluzione di esercizi (38 ore). Pordenone, 04.06.2013 L'INSEGNANTE Loretta RESCHIOTTO ZANELLA Antonio MATERIA: Disegno e Storia dell'Arte CLASSE: 4^E Liceo Scientifico (vecchio ordinamento) A.s. 2012/2013 SITUAZIONE FINALE DELLA CLASSE Da segnalare la necessaria insistenza dell’insegnante al mantenimento di comportamenti positivi in classe, alla regolazione degli interventi nelle discussioni e all’ascolto reciproco. Tuttavia il lavoro si è potuto svolgere con organicità in relazione alle attività didattiche programmate, anche se sono mancate in generale gli spazi per gli approfondimenti e gli sviluppi. CONTENUTI CURRICULARI - PRIMO QUADRIMESTRE Argomenti di Storia dell’Arte Pag. Il Rinascimento. 572/581 Umanesimo, classicismo, prospettiva e le proporzioni 1 Filippo Brunelleschi: la Cupola di Santa Maria del Fiore e lo 582/595 Spedale degli Innocenti, la Basilica di San Lorenzo 2 Donatello: San Giorgio, David, Miracolo della mula, Maddalena 606/617 3 Masaccio: la Crocifissione, La cacciata dal Paradiso, la Trinità 618/631 4 Leon Battista Alberti: i trattati sull’arte, Palazzo Rucellai, 646/657 Facciata di Santa Maria Novella 5 Piero della Francesca: Flagellazione di Cristo, Sacra conversazione (Pala di Brera), Ritratti di Battista Sforza e Federico di Montefeltro 6 Sandro Botticelli: Primavera, Nascita di Venere, Compianto sul 686/693 Cristo morto 7 Donato Bramante: Santa Maria presso San Satiro, Tempietto 761/770 di San Pietro in Montorio, Cortile del Belvedere Vaticano 8 Leonardo da Vinci: disegni e schizzi, la Vergine 773/784 delle Rocce, il Cenacolo, la Gioconda Disegno Tecnico primo quadrimestre TAV1: Proiezione ortogonale, assonometria e prospettiva accidentale di solidi di forma generica TAV2: Proiezione ortogonale, assonometria e prospettiva accidentale di volumi composti TAV3: Proiezione ortogonale, assonometria e prospettiva accidentale di solidi compenetrati TAV4: Particolari architettonici CONTENUTI CURRICULARI - SECONDO QUADRIMESTRE Argomenti di Storia dell’Arte Pag. 10 Raffaello Sanzio:Sposalizio della Vergine, Ritratto di Agnolo 786/797 Doni, La Scuola d’Atene 11 Michelangelo Buonarroti: La Pietà in San Pietro, il David, Sacra Famiglia (Tondo Doni), la Cappella Sistina 12 Tiziano Vecellio: l’Assunta, Pala Pesaro, Venere di Urbino, Paolo III Farnese con i nipoti 13 Andrea Palladio: Palazzo della Ragione, villa Barbaro Volpi, la Rotonda, Santa Maria Maggiore, il Redentore, Teatro Olimpico I caratteri del Barocco, l’Accademia degli Incamminati 14 Caravaggio: Medusa, Canestra di frutta, Bacco, Vocazione di San Matteo, Conversione di San Paolo 15 Bernini: Apollo e Dafne, il Colonnato di San Pietro, il Baldacchino di San Pietro 16 Borromini:sant’Ivo alla Sapienza,San Carlo alle quattro fontane Disegno Tecnico secondo quadrimestre TAV5: Piante sezioni prospetti di un edificio rinascimentale (mano libera) TAV6: Piante sezioni prospetti di un edificio del Palladio (mano libera) 835/842 906/911 944/950 951/957 RISULTATI CONSEGUITI E CRITERI DI VALUTAZIONE Per la verifica del livello di padronanza della materia sono stati impiegati il saggio breve (riflessione su uno o più concetti). Nel corso delle attività svolte in classe, nelle ricerche condotte, nelle verifiche scritte, gli studenti hanno dimostrato in genere di: 1) possedere le conoscenze specifiche relative ai moduli didattici proposti, 2) usare un adeguato lessico specifico, 3) cogliere lo stile di un'opera, il contenuto iconografico, riconoscere la tecnica di realizzazione e lo stato di conservazione, 4) individuare in un'opera artistica l’organizzazione spaziale, l’uso dei linguaggi espressivi, l’utilizzo (o modifica) della tradizione. RISULTATI CONSEGUITI E CRITERI DI VALUTAZIONE Per la verifica del livello di padronanza della materia sono stati impiegati il saggio breve (riflessione su uno o più concetti) a risposta libera e l’esposizione orale con utilizzo di strumenti multimediali ed elaborati di propria produzione su temi di approfondimento assegnati (lezione tenuta dallo studente alla classe e supervisionata dall’insegnante). Nel corso delle attività svolte in classe, nelle ricerche condotte, nelle verifiche scritte, gli studenti hanno dimostrato in genere di: 5) possedere le conoscenze specifiche relative ai moduli didattici proposti, 6) usare un adeguato lessico specifico, 7) cogliere lo stile di un'opera, il contenuto iconografico, riconoscere la tecnica di realizzazione e lo stato di conservazione, 8) individuare in un'opera artistica l’organizzazione spaziale, l’uso dei linguaggi espressivi, l’utilizzo (o modifica) della tradizione. METODOLOGIE E SUSSIDI IMPIEGATI L’attività d’insegnamento si è articolata in lezioni frontali e lezioni dialogate, sempre ricorrendo ad immagini delle opere proiettate su schermo. A ciascuno studente è stata affidata una ricerca personale di approfondimento (su testi reperibili nella biblioteca d’istituto – sede centrale e fonti disponibili nella rete) inerente particolari aspetti del programma, che ha poi dovuto presentare (pres. Power Point) ai compagni. L’intera classe è stata coinvolta dal docente nella discussione guidata sui contenuti proposti, sulla rielaborazione degli stessi e sulle modalità di comunicazione dei lavori presentati dai compagni. Il libro di testo è stato utilizzato con sistematicità. E’ stato però proposto agli studenti lo sviluppo consapevole delle proprie competenze attraverso una didattica attiva e partecipata, fondata sul metodo della ricerca, degli scambi documentativi in rete, dell’apprendimento basato su dinamiche d’interazione tra conoscenza e progettualità della comunicazione. Sussidi e risorse impiegati: Risorse multimediali: canali youtube (scuolainterattiva, 500 courses); siti dedicati, anche in lingua inglese (slideshare, haltadefinizione.com); lavagna e lavagna interattiva; aula di disegno, biblioteca d’istituto. ATTIVITA’ DI SOSTEGNO E RECUPERO I contenuti della Storia dell’arte svolti in precedenza sono stati costantemente ripresi ad ogni inizio di lezione. Ogni ragazzo è stato ascoltato individualmente ed aiutato a valutare e correggere il proprio prodotto grafico, soprattutto in merito alla correttezza dei contenuti e alle rielaborazioni delle conoscenze acquisite. MODALITA’ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO Per accertare il livello di padronanza della materia stati valutati: le verifiche scritte, i prodotti grafici, la modalità di tenuta del quaderno degli appunti. TABELLA DI CORRISPONDENZA VOTI / LIVELLO DI APPRENDIMENTO VOTO LIVELLO DI APPRENDIMENTO 4 5 6 7 8 9 10 Mancata acquisizione degli elementi essenziali, gravi errori, espressione disorganica Incompletezza e frammentarietà nell'apprendimento,scarsa pertinenza, lacune espressive Apprendimento degli elementi essenziali, espressione sufficientemente corretta e lineare Sicurezza nelle conoscenze e nell'espressione, qualche incertezza non determinante Conoscenze approfondite ed articolate, sicurezza espositiva Conoscenze approfondite e rielaborate,ricchezza espressiva, sicurezza espositiva Conoscenze approfondite e rielaborate, ricchezza espressiva sicurezza espositiva, assenza di errori di ogni genere EDUCAZIONE FISICA Classe 4Es a.s.2012/2013 Gli alunni hanno dimostrato impegno, interesse e partecipazione costanti raggiungendo un generale miglioramento dei livelli di partenza in tutte le attività svolte. I risultati ottenuti possono considerarsi generalmente buoni per la maggior parte della classe. Le attività pratiche hanno avuto una progressiva distribuzione dei carichi e delle difficoltà di esecuzione permettendo a ciascun alunno di seguire i propri ritmi di apprendimento, di ricercare e maturare nuovi equilibri, di aumentare sensibilmente le proprie conoscenze tecniche, capacità e competenze motorie rispetto a quelle iniziali. I contenuti sono stati sviluppati con lezioni frontali, con esercitazioni individuali e di squadra e con fasi di libera creatività. Le verifiche si sono basate sul grado di apprendimento motorio, sulla partecipazione al dialogo educativo e sui test motori. La valutazione ha tenuto conto del livello motorio e tecnico raggiunto nelle diverse attività pratiche sviluppate rispetto al livello di partenza, della partecipazione alle lezioni, della continuità di impegno, dell’interesse e la volontà di migliorare le proprie potenzialità. OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI • Hanno potenziato le qualità condizionali e coordinative • migliorato la funzionalità neuro-muscolare • acquisito elementi tecnico-pratici delle attività sportive, individuali e di squadra • acquisito fondamentali informazioni sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni CONTENUTI SVOLTI • Potenziamento aerobico generale • potenziamento delle capacità condizionali ( forza, resistenza, velocità) • andature ginnastiche ed esercizi di coordinazione • esercizi con attrezzi • esercizi di mobilità articolare, equilibrio e destrezza • esercizi di tonificazione muscolare • esercizi di stretching • fondamentali di gioco di: pallavolo, pallacanestro e calcetto. • partecipazione a fasi del progetto “A scuola di sport” • corso di ballo • pattinaggio e curling Claut Pordenone 03 / 06 / 2013 RELAZIONE FINALE IRC A.S. 2012-13 Insegnamento Religione Cattolica Prof.ssa Claudia Beacco Della classe 4Es sono stati 13 gli avvalentesi dell’insegnamento della religione cattolica, di cui 5 maschi e 8 femmine. La classe nel suo complesso ha dimostrato un discreto interesse nei confronti della disciplina. L’attività didattica è stata svolta con lezioni frontali, discussioni in classe, lavori di gruppo, utilizzo del laboratorio di informatica. Nella valutazione si è tenuto conto oltrechè degli apprendimenti acquisiti, dell’interesse e della partecipazione degli studenti alle attività proposte, ai lavori di gruppo ed alle ricerche assegnate. CONTENUTI SVOLTI • • • • • • • • • La questione della salvezza nel cristianesimo e nelle altre grandi religioni. La diversità delle religioni I vizi capitali e le virtù cardinali e teologali, nella religione, nell’arte, nella letteratura e nel cinema. L’etica e i suoi principi fondamentali nelle diverse applicazioni agli ambiti della vita. Visione e analisi del film “The Confession”. Le principali problematiche della bioetica. Il valore della vita, in ogni sua forma, dal concepimento alla morte. Le dimissioni di Benedetto XVI. La bellezza di una vita spesa per la giustizia, la verità e la pace: la storia di padre Pino Puglisi (film: “Alla luce del sole”). Pordenone, 1 Giugno 2013