Lo sviluppo cognitivo
concerne la descrizione dei processi attraverso
i quali nasce e si trasforma la cognizione,
riguarda cioè il modo in cui il bambino prima e
l’adulto poi conosce il mondo ed interagisce con
esso.
Conoscere l’ambiente, le altre persone e noi
stessi, essere consapevoli di queste
conoscenze caratterizza la specie umana e
comprende un complesso insieme di
capacità e competenze: la capacità di
percepire, quella di apprendere e
memorizzare, quella di organizzare la
conoscenza tramite simboli
( ad esempio linguistici), e quella di agire
intelligentemente
Il cognitivismo
La psicologia cognitivista può essere considerata una
psicologia mentalistica.
Con l’affermarsi del comportamentismo il termine
mente aveva assunto delle connotazioni negative, in
quanto sosteneva che le categorie mentali non potendo
essere direttamente osservabili non potevano essere
oggetto di ricerca scientifica.
• Il cognitivismo non è una scuola, non vi è mai stato un
manifesto cognitivista.
• Le nuove teorie cognitiviste danno importanza
all’elaborazione cognitiva e tendono a considerare
l’intelligenza umana simile ad un computer che elabora
informazioni in ogni situazione.
• Non si tratta di una visione dell’uomo passiva all’ambiente
bensì di un uomo attivo che interagisce, entra in azione e
manifesta la capacità di automodificarsi mediante
l’esperienza fatta nell’ambiente in cui vive.
• Il bambino quindi nasce con apparati primitivi che gli
permettono di elaborare l’informazione e che migliora
attraverso l’interazione continua con l’esterno.
• A differenza dei comportamentisti, i cognitivisti sostengono
che l’uomo abbia la capacita di modificarsi mediante
l’esperienza fatta nell’ambiente in cui vive.
• Promotori del cognitivismo sono: Piaget, Vygotskij e Bruner
L’epistemologia di Piaget
Piaget
vita
Metodo
osservativo
clinico
critico
Epistemologia
Teoria di
sviluppo
Stadi
La vita di Piaget (1896-1980)
Piaget nasce in Svizzera nel 1896, da giovanissimo dimostra
interesse per le scienze, in particolare per la biologia e le scienze
naturali. La prima pubblicazione risale a quando aveva soli 11 anni e
si trattava di un articolo su un passero albino che aveva osservato in
un parco. Continuò la sua attività di scrittore pubblicando circa 50
libri. Intorno al 1920, durante un soggiorno di studi e ricerca a Parigi,
alla Sorbona, si avvicina alla psicologia. Agli inizi degli anno ’20 si
trasferisce a Ginevra, all’Istituto di Rosseau, dove conduce varie
ricerche sul linguaggio, il ragionamento, il pensiero morale. Cresce
l’interesse nell’autore di ampliare questi studi anche alla prima
infanzia e così conduce varie ricerche sui propri figli.
Oltre a svolgere un’intensa attività di ricerca, di incarichi di
insegnamento, di collaborazioni a riviste fonda il Centro
internazionale dell’ Epistemologia genetica.
Per la fama e la stima internazionale viene insignito di Lauree honoris
causa da diverse Università.
Orientamento teorico:Empirico o Innatista
INNATISTE – EMPIRISTE
“Io non sono né l’uno né l’altro essendo il mio problema
centrale quello della formazione congiunta di nuove strutture
che non sarebbero preformate né nell’ambiente né nel
soggetto stesso, nel corso degli stadi anteriori del suo
sviluppo”
•Egli considera il soggetto dotato non di strutture preformate
ma della capacità di costruire tali strutture attraverso il
funzionamento.
Epistemologia
L’epistemologia è un ramo della filosofia che si occupa della
conoscenza.
Piaget viene definito un epistemologo, cioè uno studioso dei
principi e dei metodi della conoscenza e si occupa di un
problema essenzialmente epistemologico quello della natura e
dell’origine della conoscenza.
Secondo Piaget l’epistemologia riguarda il problema della
relazione fra soggetto agente e pensante e gli oggetti della
sua esperienza.
.
Nella sua ricerca, Piaget si avvale di diverse discipline come la
matematica, il giudizio morale e il linguaggio fermandosi
infine alla psicologia dello sviluppo
Le questioni classiche che hanno sempre interessato la
filosofia, e cioè categorie di pensiero come tempo, spazio
casualità e quantità, sono intese da Piaget ovvie per gli
adulti ma non per i bambini. Per tentare di dare una
spiegazione Piaget formulò ipotesi empiriche che potevano
essere verificate
Approccio cognitivista
 costruisce attivamente la propria conoscenza
 interazione bidirezionale tra ambiente e individuo
 pensiero infantile e qualitativamente diverso dal
pensiero adulto
 gli stadi dello sviluppo cognitivo compaiono
secondo una sequenza invariante ed universale
Approccio stadiale
Piaget sostiene che lo sviluppo avviene attraverso una serie di
stadi.
Uno stadio è un periodo di tempo in cui il pensiero e il
comportamento del bambino, in una varietà di situazioni,
riflettono un particolare tipo di struttura mentale.
1-Ogni stadio è una totalità strutturata in equilibrio.
2-Ogni stadio deriva da quello precedente.
3-Gli stadi si susseguono secondo una sequenza invariante.
4-Gli stadi sono universali.
5-Ciascun stadio presenta un periodo di iniziazione e uno di
raggiungimento.
Metodologia
OSSERVATIVO
METODI:
CLINICO
CRITICO
L’ipotesi di partenza è che lo sviluppo proceda senza improvvise modificazioni
ma attraverso un lento e graduale processo di adattamento del bambino
alla realtà circostante, frutto a sua volta dell’alternarsi del meccanismo di
assimilazione ed accomodamento.
Metodo osservativo
Le ricerche condotte da Piaget, sui suoi tre figli,
hanno preso in esame, mediante l’osservazione, i
comportamenti che i bambini mettono in atto nei
primi 2-3 anni di vita.
Le osservazioni vengono compiute in modo
sistematico e mirano a verificare o smentire
ipotesi teoriche. Piaget presenta oggetti o
situazioni “quasi-sperimentali” e le varia in
funzione delle proprie ipotesi e delle risposte che
raccoglie.
Metodo clinico
Per bambini più grandi si adotta un altro tipo di metodologia
definito metodo clinico, esso consiste nell’avviare con i
bambini una conversazione partendo da domande
formulate.
Tale metodo è rappresentato nell’opera La rappresentazione
del mondo del fanciullo (1926).
Il metodo consiste nell’avviare con i bambini una
conversazione partendo da domande formulate
spontaneamente dai bambini stessi;
necessita seguire il corso del pensiero del bambino senza
forzarlo riuscendo comunque a condurlo dove è interessato
lo sperimentatore.
Tale metodo presenta i vantaggi sia del metodo sperimentale
che del metodo osservativo.
Metodo critico
Il metodo critico si differenzia dal clinico in
quanto il bambino è posto di fronte a una
situazione sperimentale basata sull’utilizzo
di materiali e oggetti che è invitato ad
utilizzare seguendo le istruzioni dello
sperimentatore.
Il metodo critico ha in comune con il metodo
clinico l’uso del colloquio clinico fra bambino
e adulto e la flessibilità dell’esperimento. I
lavori che si basano sull’uso di tale metodo
si caratterizzano per impegno e rigore
interpretativo.
Criticità
Punti di criticità:
In molti lavori manca il numero dei soggetti esaminati, inoltre, non sono
delineate le loro caratteristiche. I metodi utilizzati da Piaget rappresentano
spesso da soggetto a soggetto delle variazioni che non consentono
un’affidabile confrontollo delle situazioni.
Piaget osserva
“personalmente rifuggo sempre dal dare un’elaborazione statistica dei nostri
risultati. Non che mi dispiaccia la statistica ma, fare delle tabulazioni
statistiche dei risultati ottenuti, quando ogni bambino veniva intervistato
in modo diverso mi sembra si presti ad ampie critiche”
(Tanner,Inhelder,1956,p.89).
L’intelligenza cognitiva
L’ipotesi di partenza è che:
lo sviluppo proceda senza improvvise modificazioni
ma attraverso un lento e graduale processo di
adattamento del bambino alla realtà circostante,
frutto a sua volta dell’alternarsi del meccanismo di
assimilazione ed accomodamento.
• Le strutture interne dell’organismo si modificano
continuamente per assolvere a bisogni nuovi, o
anche vecchi ma in condizioni mutate;
• Tali modificazioni sono il risultato dell’interazione
continua tra due processi che presiedono agli
scambi tra il soggetto e l’ambiente:
assimilazione e accomodamento
Assimilazione
•
si verifica ogni volta che il soggetto incorpora nelle proprie strutture un
elemento esterno o interpreta l’esperienza nei termini delle strutture di cui
dispone (es. come sul piano organico – le sostanze contenute nel cibo
vengono trasformate dall’organismo, nella vita psichica – questo processo
trasforma i dati dell’esperienza, la realtà esterna, in funzione delle strutture
interne).
Accomodamento
•
modificazione delle strutture in funzione delle caratteristiche della realtà
assimilata: le strutture si adeguano alla novità.
•
Se l’assimilazione tende alla conservazione, l’accomodamento tende alla
novità
Adattamento: assimilazione e accomodamento
Per assimilazione si intende il processo per cui
ci si adegua alla realtà restando all’interno
dell’organizzazione cognitiva in cui si è in
quel momento.
Per accomodamento si intendono le modifiche
che avvengono in base alle esigenze poste
dalla realtà.
Assimilazione e accomodamento sono
interconnessi per tutto l’arco della vita.
• Gli scambi con l’ambiente sono quindi adattivi in
quanto realizzano un equilibrio tra il bisogno di
assimilazione (applicare le strutture possedute) e
l’esigenza di accomodamento (modificare quelle
strutture in funzione di nuove situazioni).
L’intelligenza secondo Piaget
ASSIMILAZIONE
ACCOMODAMENTO
Incorpora nei propri schemi i
dati dell’esperienza
Modifica i propri schemi per
adattarli ai nuovi dati
Conservazione
Novità
ADATTAMENTO DELL’ORGANISMO ALL’AMBIENTE
EQUILIBRIO
Gli stadi di sviluppo secondo Piaget
• Ciascuno stadio prevede una particolare forma di
organizzazione psicologica
• Ogni stadio è qualitativamente diverso dal precedente,
presenta forma e regole proprie
• Le acquisizioni di uno stadio non si perdono con il passaggio
allo stadio successivo, ma vengono integrate in strutture più
evolute (integrazione gerarchica tra stadi)
Gli stadi di sviluppo di Piaget
Stadio
Eta’
Caratteristiche
Senso-motorio
0-2
L’apprendimento è concreto e attivo,
dominato da interazioni senso motorie con
l’ambiente
Preoperatorio
2-7
L’apprendimento diventa più riflessivo e il
bambino sviluppa l’abilità di usare simboli e
rappresentazioni verbali degli oggetti e degli
eventi
Operatorio concreto
7-12
Maggiore comprensione della logica delle
classificazioni e delle relazioni permette al
bambino di cogliere le leggi della
conservazione ammesso che l’oggetto possa
essere visto e manipolato
Operatorio formale
12 +
Capacità di applicare ragionamenti astratti a
situazioni reali e ipotetiche
stadio sensomotorio:
• primi 2 anni di vita;
• organizzazione interna data da schemi di azione (= azioni
manifeste effettivamente eseguite sugli oggetti);
• non esiste alcuna attività mentale, di pensiero o di
riflessione;
• si distinguono 6 sottostadi.
PERIODO SENSOMOTORIO
(nascita- 18 mesi )
Il bambino, alla nascita possiede una serie di
RIFLESSI e modalità INNATE
di interazione con l’ambiente
(succhiare, afferrare, guardare)
Man mano che i riflessi vengono esercitati
il bambino acquisisce capacità di esercitare il
comportamento intenzionalmente e pianificandolo
Si acquisisce la nozione di oggetto permanente:
esistono entità con una propria realtà
e indipendentemente
dalle azioni del bambino
La risposta del bambino alla realtà è di tipo sensoriale e motorio.
Il bambino reagisce all’immediato, non fa progetti, non ha scopi.
Non possiede immagini mentali o parole.
Queste rappresentazioni interne compaiono alla fine del periodo sensomotorio
(18 mesi).
Piaget suddivide questo stadio in 6 sotto-stadi
In questo periodo i bambini non sanno operare con concetti astratti, ragionano
sul qui ed ora, su cose fisiche che si possono facilmente rappresentare.
Essi colgono l’unità dell’oggetto e non sono in grado di tener presente
contemporaneamente più aspetti o dimensioni di una stessa situazione.
Jacqueline a 21 mesi vede una conchiglia e dice “tazza”. Subito dopo la
prende in mano e finge di bere; il giorno dopo vede la stessa conchiglia
e dice “bicchiere”, poi “tazza”, “cappello,”barca nell’acqua”.
Si completa la nozione di oggetto permanente –
costruzioni fondamentali di questo periodo, insieme
a quelle di spazio, tempo e causalità che consente al
bambino di agire in un ambiente in cui gli oggetti:
•
•
•
•
•
dotati di esistenza propria;
occupano uno spazio obiettivo;
assumono relazioni spaziali obiettive (avanti-dietro);
fonti autonome di causalità, ma anche intermediari (le diverse condotte);
fanno parte di eventi ordinati temporalmente.
Per Piaget l’ambiente fisico e sociale è
semplicemente uno scenario che consente al
bambino di esercitare le proprie azioni, assolve ad
una funzione solo perché fornisce il materiale grezzo
su cui il bambino lavora.
PERIODO PREOPERAZIONALE
(2 – 7 anni)
Quanto è stato raggiunto in termini di azioni
Ora va raggiunto in termini di RAPPRESENTAZIONE:
All’inizio del periodo la capacità simbolica è inadeguata e non flessibile ed
Il pensiero è caratterizzato da EGOCENTRISMO INTELLETTUALE, cioè
Incorre in errori quali: attribuire le proprie caratteristiche ad
oggetti inanimati, credere che il proprio pensiero sia qualcosa di
materiale, nella valutazione spaziale e temporale.
Periodo preoperatorio
Aspetti strutturali e contenuti della mente
 Fenomenismo: capacità di rilevare solo ciò che è immediatamente
evidente
 Sincretismo: collegare concetti e contenuti diversi in un unico schema
 Realismo: attribuire esistenza reale a fatti ed eventi
 Animismo: attribuire a oggetti caratteristiche psicologiche
 Artificialismo: il mondo fisico creato dall’uomo
P.Cosa fa il
sole quando ci
sono le nuvole
e piove?
B. Va via
perché c’è
brutto
tempo.
P.:
Perché?
B: Perché
non vuole
bagnarsi!
Competenze del periodo preoperatorio
Caratteristica di tale fase è la centrazione,
in altre parole la capacità del bambino di concentrarsi su un
solo aspetto di una situazione per volta.
Un bambino che vede lavorare una striscia di pongo fino a
farla
diventare un rotolo lungo e sottile pensa che sia diventata più
grande.
Un’altra forma di centrazione è l’egocentrismo, cioè la capacità
o
incapacità di considerare le situazioni da un punto diverso dal
proprio.
I bambini non hanno ancora acquisito il pensiero reversibile.
Questo periodo prepara il successivo
L’egocentrismo
Egocentrismo: caratteristica di funzionamento della mente che
spinge il soggetto a guardare la realtà unicamente dal suo
punto di vista, senza essere consapevole dell’esistenza di altre
prospettive e della parzialità della propria.
Fasi dell’egocentrismo:
 Inizio della vita 0-24 mesi incapacità del bambino di
dissociare tra le proprie azioni e le trasformazioni
dell’oggetto.
 2-7 periodo preoperatorio incapacità di differenziare tra
il proprio punto di vista e quello degli altri.
 10 anni in poi indifferenziazione tra il proprio punto di
vista di persona e il gruppo sociale.
Periodo operatorio concreto
Il bambino è capace di tener conto mentalmente di più fattori
della realtà raggiungendo la capacità di cogliere tra le cose
e gli eventi delle relazioni che precedentemente con
venivano colte.
Questa capacità di tener presente diversi fattori di una stessa
situazione, di decentrare la propria attenzione da un
aspetto all’altro dell’esperienza, rende il pensiero
reversibile.
Traguardi raggiunti:
 Seriazione: abilità di organizzare mentalmente gli elementi per criteri
come l’altezza, il peso, il tempo o la velocità
 Classificazione: capacità di classificare gli oggetti in diversi gruppi in base
a determinati criteri e di individuare relazioni tra i gruppi.
 L’idea di numero:capacità di classificare e di seriare.
 Conservazione
 Reversibilità del pensiero:capacità del pensiero di ripercorrere a ritroso un
evento annullandone gli effetti
Periodo formale
Durante questo periodo si ha la rappresentazione possibile.
I bambini sono capaci di effettuare operazioni mentali come
l’astrazione e il ragionamento logico.
Il pensiero è rivolto sempre più alle idee e non agli oggetti.
Il ragionamento sulle astrazioni:il pensiero non è legato a
oggetti ed eventi reali. Si è in grado di riflettere sul futuro,
anche il proprio, prendere in considerazione tutte le possibilità
e fare progetti. L’adolescente diventa idealista aspira a principi
politici, morali e religiosi.
Applicare la logica: i bambini sono in grado di prevedere
qualcosa che accadrà nel futuro.
Problem solving avanzato
Scarica

piaget - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali