URODINAMICA
1 ml / kg peso corporeo/h
Attività peristaltica
Cellule pace-maker
 adrenergico
Colinergico
PELVI ED URETERE
GIUNZIONE URETERO-VESCICALE
Ruolo antireflusso della muscolatura del trigono vescicale
Delta Pressorio = 40 cmH2O
Primi sei mesi di vita
Minzione per contrazione
detrusoriale
Uno - due anni
Comparsa di sensibilità
vescicale
Tre anni
Controllo minzionale
codificato
Cinque anni
Controllo minzionale diurno
e notturno
INNERVAZIONE ORTOSIMPATICA (T12-L2)
PLESSO IPOGASTRICO SUP.
NERVI IPOGASTRICI
PLESSO IPOGASTRICO INF. O
PELVICO
noradrenalina
acetilcolina
PLESSO
PELVICO
NERVI PELVICI - NERVI PUDENDI
INNERVAZIONE PARASIMPATICA (S2 - S4)
VIE AFFERENTI - tensocettori
MOTONEURONE EFFERENTE
•SOMATICO S2-S4
VOLONTARIA
•VEGETATIVO T12-L2 SIMPATICA
•VEGETATIVO S2-S4
PARASIMPATICA
FASE DEL RIEMPIMENTO
VESCICALE
CONTROLLATA DAL SISTEMA
SIMPATICO
DISTENSIONE VESCICALE
1) stimolazione adrenergica
2) inibizione parasimpatica
3) azione diretta vescico-uretrale
AUMENTO PRESSIONE URETRALE
1) stimolazione colinergica
VESCICALE
FASE DEL VUOTAMENTO
CONTROLLATA DAL SISTEMA
PARASIMPATICO
CONTRAZIONE VESCICALE
1) stimolazione colinergica
2) rimozione inibizione parasimpatica
3) azione diretta vescico-uretrale
DIMINUZIONE PRESSIONE URETRALE
1) inibizione somatica
ESAME URODINAMICO
•
•
•
•
Uroflussimetria (Flux)
Cistomanometria
Studio pressione-flusso (Studio P/F)
Profilo pressorio uretrale statico e
dinamico (PPU)
• Studi elettromiografici (EMG)
• Videourodinamica
ESAME URODINAMICO
UROFLUSSIMETRIA
• Misura del flusso (volume emesso nell’unità di
tempo) risultante dall’interazione fra pressione
detrusoriale e resistenza uretrale
• Espressa in ml/sec
• Range di normalità variabili per età e sesso
• Per emissione spontanea o controllata
• Valutazione del RPM necessaria
ESAME URODINAMICO
UROFLUSSIMETRIA
• Morfologia
• Tempo di attesa
• Tempo di flusso
• Flusso massimo (Q max)
• Flusso medio (Q med)
• Volume vuotato
• Residuo post-minzionale
ESAME URODINAMICO
CISTOMANOMETRIA
• Misura delle pressione vescicale in funzione del
volume di riempimento.
• Range di normalità variabili per età e sesso
• Possibilità di infondere CO2 o Acqua ad una
velocità compresa tra 10 e 100 ml/min
• Possibilità di aggiungere EMG
ESAME URODINAMICO
CISTOMANOMETRIA
• Sensibilità vescicale
• Capacità vescicale
• Compliance vescicale
• Attività detrusoriale
• Valsalva Leak Point Pressure
ESAME URODINAMICO
Profilometria pressoria uretrale
• Misura della pressione uretrale nelle sue varie parti
anatomiche.
• Range di normalità variabili per età e sesso
• Statico e dinamico
• Non introdotto per studiare la continenza (Yalla, 81)
• Superato dal VLPP (Blaivas, 82)
ESAME URODINAMICO
Profilometria pressoria uretrale
•
•
•
•
•
Pressione di chiusura
Pressione uretrale massima
Lunghezza funzionale
Lunghezza totale
“Trasmissione” o ipermobilità uretrale solo con il
dinamico
• Valutazione approfondita della IUS tipo III
ESAME URODINAMICO
Studio P/F
• Misura del flusso e della pressione detrusoriale in
fase perminzionale
• Range di normalità variabili per età e sesso
• Valutazione del RPM necessaria
• GOLD STANDARD per lo studio dell’ostruzione
infravescicale
ESAME URODINAMICO
Studio P/F
• Morfologia
• P det di apertura
• Tempo di attesa
• P det a Q max
• Numero di Abrams e
• Flusso massimo (Q max) Griffiths (PdetQmax-2Qmax)
• Tempo di flusso
• Flusso medio (Q med)
• Volume vuotato
• Residuo post-minzionale
• Attività EMG
ESAME URODINAMICO
STUDI ELETTROMIOGRAFICI
• Misura della attività del muscolo sfintere striato
ovvero del trigono urogenitale
• Per infissione di aghi (cruenta) o bottoni adesivi
(non cruenta)
• Fondamentale nei pazienti neurologici, di limitata
utilità nell’incontinenza
• Integra il flux, la cistomanometria, lo studio P/F
ESAME URODINAMICO
STUDI ELETTROMIOGRAFICI
• Attività di base (a riposo)
• Attività durante la contrazione
• Sinergia o dissinergia detrusosfinteriale
CONSIDERAZIONI
• Riferimenti
costanti
a
nomogrammi
complessi (Schafer, Siroky, Abrams e Griffits, Provisional ICS)
• Esami integrati
• Relativa dipendenza dall’operatore
• Selezione dei pazienti (indicazioni)
Incontinenza ed esame UD
• Se test più semplici inconcludenti
• Trattamenti empirici vani
• Incontinenza clinicamente non evidente
• Pazienti sottoposti a chirurgia pelvica
• Malattie neurologiche
Scarica

URODINAMICA generale