Sommario
Prefazione
3
Introduzione
5
Capitolo 1
Nella cultura della comunicazione
1.1. La comunicazione interpersonale
1.1.1. «All’inizio è la relazione»
1.1.2. Da un contenuto interno a un’espressione esterna
1.1.3. Alla comunicazione non serve la parola
1.1.4. Comunicare attraverso la parola ricevuta e donata
1.1.5. Spazio alla semiotica
1.1.6. Segnali, segni, icone, indici, simboli e codici
1.1.7. Il contesto, ovvero la chiave per la comprensione
1.1.8. Sviluppi recenti e orientamenti futuri
1.2. I modelli di comunicazione che fondano teoricamente la multimedialità
1.2.1. Il modello di Shannon e Weaver e le sue ricadute sulla comunicazione multimediale
1.2.2. Il modello di Jakobson
1.2.3. Il modello di Schramm e le sue ricadute sulla comunicazione multimediale
1.2.4. Il modello di Berlo e le sue ricadute sulla comunicazione multimediale
1.2.5. Le puntualizzazioni di Carey
1.3. Raccontare la comunicazione multimediale
1.3.1. Le origini della comunicazione multimediale
1.3.2. Analogico e digitale
1.3.3. Multimedialità come elaborazione di immagini e di suoni
1.3.4. La convergenza al digitale
1.3.5. Prospettive emergenti
1.4. Definire la comunicazione multimediale
1.4.1. Tra comunicazione interpersonale e comunicazione di massa
1.4.2. L’interattività e le sue dimensioni
9
13
14
16
17
19
22
24
26
27
30
31
35
36
38
41
45
45
55
58
60
61
66
67
73
1.4.3. L’ipertesto alle origini della multimedialità
1.4.4. Multimedialità: la parola e il suo significato
1.4.5. Le teorie che sostengono l’introduzione della multimedialità
1.4.6. Le opportunità di utilizzazione della multimedialità fra l’offline e
l’online
Capitolo 2
Fruire della comunicazione multimediale
2.1. I soggetti che fruiscono della comunicazione multimediale
2.1.1. Un ponte verso gli altri e verso la realtà
2.1.2. La vista e la percezione visiva
2.1.3. L’udito e il suono
2.1.4. I non-luoghi: tra coinvolgimento e alienazione
2.1.5. Conclusioni sul versante dei fruitori della comunicazione
multimediale
2.2. Il coverage della comunicazione multimediale
2.2.1. Cosa insegnano i CD-Rom, le App e la Rete?
2.2.2. La scuola dell’edutainment
2.2.3. Il training attraverso le simulazioni
2.2.4. Atlanti ed enciclopedie di ogni tipo
2.2.5. Vendite e marketing
2.2.6. Videogiochi
2.2.7. I mondi virtuali
2.2.8. I living book
2.2.9. E-book
2.2.10. I learning object o oggetti didattici
2.2.11. Buoni propositi
2.3. Il contesto d’uso della comunicazione multimediale
2.3.1. Il contesto d’uso chiamato scuola e formazione permanente
2.3.2. Aggiungi un posto a tavola: comunicazione multimediale e famiglia
2.3.3. Quale insegnamento e quale apprendimento
2.4. Valutare la comunicazione multimediale
2.4.1. La valutazione degli obiettivi che il software si propone
2.4.2. La valutazione dell’interfaccia grafica
2.4.3. La valutazione del contenuto
2.4.4. La valutazione dei codici audio e video
2.4.5. La valutazione del primo criterio pedagogico: un software che
brilla per convivialità
76
79
83
85
89
91
91
98
104
106
109
113
117
123
126
128
130
131
135
136
138
139
140
142
143
166
171
176
178
181
185
189
194
2.4.6. La valutazione del secondo criterio pedagogico: un software
esportabile
2.4.7. Valutare l’apprendimento quando si è lontani dalla tecnologia
199
202
Capitolo 3
Progettare la comunicazione multimediale
3.1. La squadra
3.1.1. La personalità creativa
3.1.2. Il committente e il produttore
3.1.3. Sul ponte di comando: il leader del progetto
3.1.4. Lo specialista del contenuto e il redattore dei testi
3.1.5. Il designer multimediale, il grafico e il produttore dei clip video
3.1.6. Il programmatore o implementatore
3.1.7. Le “figure minori”
3.2. La progettazione carta-e-penna
3.2.1. Come farsi venire le idee o “della creatività”
3.2.2. Destinatari, contesto d’uso e ambito di un testo multimediale
3.2.3. A monte della progettazione multimediale
3.2.4. Il momento del brainstorming
3.2.5. Un’ingegneria dell’immagine mentale?
3.2.6. L’overview dell’intero prodotto finito
3.2.7. Lo storyline
3.2.8. Lo storyboard
3.2.9. Realizzare l’esploso di uno storyboard
3.2.10. Dall’idea alla stesura carta-e-penna e ritorno
3.2.11. Realizzare learning object
205
205
206
207
208
211
212
214
215
216
216
218
222
224
227
229
231
239
241
244
245
Capitolo 4
Realizzare un testo multimediale per l’offline
4.1. Il piano della produzione
4.1.1. Il preventivo di spesa
4.1.2. La pianificazione temporale o timeline
4.1.3. Le attrezzature hardware e software
4.1.4. La realizzazione del prototipo
4.2. Le tessere del mosaico, una dopo l’altra
4.2.1. La GUI o Graphical User Interface
4.2.2. La produzione dei testi
4.2.3. La produzione delle immagini
253
254
255
257
259
267
269
269
289
296
4.2.4. La produzione del suono
4.2.5. La produzione delle animazioni
4.2.6. La produzione di clip video
4.2.7. L’interattività
4.3. La postproduzione
4.3.1. Help, libretto di accompagnamento o schede che illustrano il prodotto
4.3.2. I test di controllo alfa e beta
312
326
329
333
336
337
338
Capitolo 5
Realizzare un testo multimedia1e per l’online
5.1. La comunicazione online come condivisione
5.1.1. Gli scambi epistolari
5.1.2. La ricerca e l’offerta di informazioni
5.1.3. Internet per comunicare e per giocare
5.1.4. Comunicazione-comunità
5.1.5. Comunicare nel rispetto del galateo e nella varietà dei codici
5.1.6. La comunicazione online come partecipazione o “esserci” in Rete
5.2. Il plus della progettazione per l’online
5.2.1. Identificare i bisogni dell’azienda e identificare l’utenza
5.2.2. La tecnologia ipertestuale alla base della progettazione per l’online
5.2.3. Contenuto, struttura e presentazione di un documento per la Rete
5.2.4. Il design di un sito per il web
5.2.5. La realizzazione della GUI
5.2.6. Gli ingredienti della multimedialità per l’online
5.2.7. Sullo sfondo della produzione: l’usabilità
341
343
343
347
351
357
359
361
362
362
364
369
371
379
393
405
Bibliografia
407
Bibliografia di CD-Rom
421
Sitografia
422
Scarica

Sommario - Tuttoscuola