ISTITUTO TECNICO “ANTONIO ZANON” Piazzale Cavedalis, 7 – 33100 UDINE tel. 0432.503944 – fax 0432.513092 Cod. Meccanografico UDTD010004 C.F. 80010770305 www.itzanon.gov.it - [email protected] - PEC: [email protected] PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. adottato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 21 gennaio 2016 1 Sommario PREMESSA.......................................................................................................................................................... 6 1. PRIORITÀ, TRAGUARDI ED OBIETTIVI ............................................................................................................ 6 1.1 SCELTE CONSEGUENTI AI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI ................................................................... 7 1.2 ULTERIORI PRIORITÀ ................................................................................................................................ 7 2.PROPOSTE E PARERI PROVENIENTI DAL TERRITORIO E DALL’UTENZA ......................................................... 8 3. PIANO DI MIGLIORAMENTO ........................................................................................................................ 10 3.1 ANAGRAFICA.......................................................................................................................................... 10 3.2 SCENARIO DI RIFERIMENTO................................................................................................................... 11 3.3 ELENCO DEI PROGETTI DI MIGLIORAMENTO ........................................................................................ 12 3.4 PROGETTO 1 .......................................................................................................................................... 13 3.4.1 Titolo dell’iniziativa di miglioramento: Non uno di meno ............................................................. 13 3.5 PROGETTO 2 .......................................................................................................................................... 22 3.5.1 Titolo dell’iniziativa di miglioramento: Click on TIC ...................................................................... 22 3.6 PROGETTO 3 .......................................................................................................................................... 29 3.6.1 Titolo dell’iniziativa di miglioramento: Diversità & Opportunità .................................................. 29 3.7 PROGETTO 4 .......................................................................................................................................... 35 3.7.1 Titolo dell’iniziativa di miglioramento: Focus on CLIL .................................................................... 35 3.8 RIEPILOGO PROGETTI ............................................................................................................................ 41 3.9 SCHEDA FINANZIARIA ............................................................................................................................ 44 4. SCELTE CONSEGUENTI ALLE PREVISIONI DI CUI ALLA LEGGE 107/15 ......................................................... 48 4.1 Finalità della legge e compiti della scuola ............................................................................................. 48 4.2 Fabbisogno di organico di posti comuni e di sostegno ......................................................................... 48 4.3 Fabbisogno di organico di posti di potenziamento ............................................................................... 49 7. SCELTE DI GESTIONE E DI ORGANIZZAZIONE........................................................................................... 52 5.1 Organigramma ....................................................................................................................................... 52 5.2 Area direttiva ......................................................................................................................................... 52 5.2.1 Dirigente scolastico(DS) .................................................................................................................. 52 5.2.2 Collegio dei docenti(CD) ................................................................................................................. 52 5.2.3 Consiglio di classe (CdC) ................................................................................................................. 53 5.2.4 Consiglio di Istituto (C.I.)................................................................................................................. 53 5.2.5 Giunta esecutiva ............................................................................................................................. 53 5.3 Area didattica ........................................................................................................................................ 53 5.3.1 Funzioni strumentali (FS) ................................................................................................................ 53 5.3.2 Dipartimenti.................................................................................................................................... 53 2 5.3.3 Coordinatore di dipartimento ........................................................................................................ 54 5.3.4 Commissioni e referenti ................................................................................................................. 54 5.3.5 Coordinatore di classe e segretario ................................................................................................ 55 5.4 Area organizzativa ................................................................................................................................. 56 5.4.1 Staff di istituto ................................................................................................................................ 56 5.4.2 Collaboratori del dirigente scolastico ............................................................................................. 56 5.4.3 Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) ...................................................... 56 5.4.4 Responsabili di laboratori e aule speciali ....................................................................................... 57 6. GESTIONE DELL’UNITÀ SCOLASTICA ............................................................................................................ 57 6.1 Orario delle lezioni................................................................................................................................. 57 6.2 Procedura per le iscrizioni .................................................................................................................... 57 6.3 Libri in comodato .................................................................................................................................. 57 6.4 Formazione delle classi .......................................................................................................................... 57 6.5 Criteri assegnazione docenti alle classi ................................................................................................. 58 6.6 Procedura per il rilascio dei certificati ................................................................................................... 59 6.7 Sicurezza ................................................................................................................................................ 59 6.8 Biblioteca ............................................................................................................................................... 59 7. PROFILO DELL’ISTITUTO, OPZIONI, ORIENTAMENTO, VALORIZZAZIONE DEL MERITO ............................... 60 7.1 Finalità ................................................................................................................................................... 60 7.2 Orientamenti ......................................................................................................................................... 61 7.3 Educazione a “Cittadinanza e Costituzione” ......................................................................................... 61 7.4 Educazione ambientale e sostenibilità .................................................................................................. 61 7.5 Politica per la qualità ............................................................................................................................. 61 7.6 Azione didattica ed educativa ............................................................................................................... 62 7.7 Finalità, abilità e competenze................................................................................................................ 62 7.7.1 Finalità formative............................................................................................................................ 62 7.7.2 Finalità cognitive............................................................................................................................. 63 7.7.3 Abilità relazionali e comportamentali ............................................................................................ 63 7.7.4 Abilità cognitive del primo biennio ................................................................................................ 64 7.7.5 Abilità cognitive del secondo biennio e ultimo anno ..................................................................... 64 7.7.6 Competenze.................................................................................................................................... 65 7.8 Accoglienza e Orientamento ................................................................................................................ 66 7.9 Verifica e Valutazione ............................................................................................................................ 68 7.9.1 Verifica ............................................................................................................................................ 68 7.9.2 Valutazione degli apprendimenti dell’allievo/a.............................................................................. 68 3 7.9.3 Suddivisione dell’anno scolastico ................................................................................................... 69 7.9.4 Valutazione e criteri per lo svolgimento degli scrutini ................................................................... 69 7.9.5 Criteri assegnazione crediti formativi e scolastici .......................................................................... 70 7.9.6 Attribuzione del voto di condotta .................................................................................................. 70 7.10 Attività di sostegno, recupero e potenziamento ................................................................................. 72 7.10.1 Attività di sostegno e recupero .................................................................................................... 72 7.10.2 Attività di potenziamento ............................................................................................................. 74 7.10.3 Allievi con Bisogni Educativi Speciali (L.104/92, L.170/2010, D.M.12 /07/2012) ........................ 75 7.10.4 Allievi stranieri e/o non italofoni .................................................................................................. 75 7.10.5 Passaggio tra istituti ..................................................................................................................... 75 7.10.6 CIC - Centro per Informazioni e Consulenze................................................................................. 75 7.11 Attività alternative all’insegnamento della religione cattolica ........................................................... 76 7.12 Borse di studio ..................................................................................................................................... 76 7.13 Valorizzazione eccellenze .................................................................................................................... 76 7.14 ECDL – European Computer Driving Licence ....................................................................................... 77 7.15 Visite e viaggi d’istruzione ................................................................................................................... 77 7.16 Attività artistiche ................................................................................................................................ 77 7.17 Attività sportive ed agonistico-sportive .............................................................................................. 77 7.18 Progetti ................................................................................................................................................ 78 7.19 Rapporti scuola famiglia ...................................................................................................................... 80 7.19.1 Ricevimento genitori .................................................................................................................... 80 7.19.2 Libretto personale allievi .............................................................................................................. 80 7.19.3 Registro Elettronico ...................................................................................................................... 80 7.20 Apertura all’internazionalizzazione ..................................................................................................... 81 7.20.1 Soggiorni-studio............................................................................................................................ 81 7.20.2 Scambi Culturali ............................................................................................................................ 81 7.20.3 Stage lavorativi all’estero ............................................................................................................. 81 7.20.4 Certificazioni linguistiche europee ............................................................................................... 81 7.20.5 Mobilità internazionale nel quarto anno...................................................................................... 81 7.20.6 CLIL - Content and Language Integrated Learning ....................................................................... 83 8. ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO .................................................................................................................. 83 9.AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ................................................................ 84 9.1 PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL’ANIMATORE DIGITALE .................................................. 86 9.1.1 Interventi anno scolastico 2015/16 (Fase preliminare).................................................................. 86 9.1.2 Interventi anno scolastico 2016/17 ................................................................................................ 87 4 9.1.3 Interventi anno scolastico 2017/18 ................................................................................................ 88 9.1.4 Interventi anno scolastico 2018/19 ............................................................................................... 89 10. FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI ................................................................................................... 90 11.INDIVIDUAZIONE E RACCOLTA DELLE SEGNALAZIONI DI EVENTUALI DISFUNZIONI (RECLAMI) ............... 90 Allegati Indice Regolamento generale d’Istituto Regolamento di disciplina Regolamento viaggi d’istruzione e uscite didattiche Piano d’Emergenza e di Evacuazione Patto di corresponsabilità 5 PREMESSA - - - Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’ Istituto Tecnico “Antonio Zanon” di Udine, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”; il piano è stato elaborato dal Collegio dei docenti del 23.12.2015 sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal Dirigente scolastico con proprio atto di indirizzo (rif. Verbale n.2 CD 25.09.2015 – allegato alla Circ. n. 160 del 17.11.2015); il piano ha ricevuto il parere favorevole definitivo del Collegio dei docenti nella seduta del 20 gennaio 2016; il piano è stato adottato dal Consiglio d’istituto nella seduta del 21 gennaio2016; il piano, dopo l’approvazione, viene inviato all’USR competente per le verifiche di legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano è pubblicato nel portale unico dei dati della scuola. 1. PRIORITÀ, TRAGUARDI ED OBIETTIVI Il presente Piano parte dalle risultanze dell’autovalutazione d’istituto, così come contenuta nel Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato all’Albo elettronico della scuola e presente sul portale Scuola in Chiaro del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. In particolare, si rimanda al RAV per quanto riguarda l’analisi del contesto in cui opera l’istituto, l’inventario delle risorse materiali, finanziarie, strumentali ed umane di cui si avvale, gli esiti documentati degli apprendimenti degli studenti, la descrizione dei processi organizzativi e didattici messi in atto. Si riprendono qui in forma esplicita, come punto di partenza per la redazione del Piano, gli elementi conclusivi del RAV e cioè: Priorità, Traguardi di lungo periodo, Obiettivi di breve periodo. Le priorità che l’Istituto si è assegnato per il prossimo triennio sono: 1) Aumento della percentuale di studenti frequentanti la classe prima ed ammessi alla classe seconda 2) Diminuzione dei trasferimenti in uscita in corso d’anno nel secondo biennio I traguardi che l’Istituto si è assegnato in relazione alle priorità sono: 1) Aumento della percentuale di studenti frequentanti la classe prima ed ammessi alla classe seconda (nella percentuale di 1-2%) 2) Diminuzione dei trasferimenti in uscita in corso d’anno nel secondo biennio (nella percentuale di 12%) e le motivazioni della scelta effettuata sono le seguenti: I punti più critici riguardano l’insuccesso nelle classi prime, dovuto spesso a una carenza di impegno da parte degli studenti. Si pensa quindi di lavorare maggiormente al fine di potenziare la motivazione allo studio e la consapevolezza del tipo di percorso per contenere il fenomeno della dispersione. Gli obiettivi di processo che l’Istituto ha scelto di adottare in vista del raggiungimento dei traguardi sono: 6 1) Potenziamento dei percorsi relativi al metodo di studio delle aree disciplinari con maggiore criticità 2) Arricchimento della dotazione tecnologica dell’istituto, anche in riferimento al supporto per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e non italofoni. Le motivazioni della scelta effettuata sono le seguenti: Ai fini del raggiungimento degli obiettivi di processo un potenziamento della dotazione tecnologica favorirebbe - ottimizzazione dei tempi grazie a software specifici (didattica rovesciata, condivisione materiali didattici con gli allievi, ecc.) didattica inclusiva (alunni BES) 1.1 SCELTE CONSEGUENTI AI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI L’analisi compiuta nella sezione 2.2. del RAV (Risultati di apprendimento nelle prove standardizzate nazionali di Italiano e Matematica) ha messo in luce i seguenti punti di forza: Il punteggio in italiano e matematica della scuola è superiore a quello di altre scuole con background socioeconomico e culturale simile ed è superiore alla media nazionale. I punteggi delle diverse classi non si discostano dalla media della scuola. La quota di studenti collocata nei livelli 1 e 2 in italiano e in matematica è decisamente inferiore alla media nazionale. L'attenzione dei docenti durante le prove INVALSI garantisce della serietà e responsabilità con cui gli studenti affrontano le prove, perciò non si verificano né comportamenti scorretti, né opportunistici. L’analisi dei risultati di apprendimento nelle prove standardizzate nazionali di Italiano e Matematica compiuta nel RAV ha messo in luce inoltre i seguenti punti di debolezza: La varianza dei risultati (non elevata) è condizionata dalla composizione non sempre omogenea delle classi prime che deve rispettare il vincolo delle lingue straniere. I risultati, pur soddisfacenti, manifestano lo scarto presente fra le prove di tipo e forma tradizionale e le prove INVALSI, per superare il quale molti docenti adottano prove per competenze. 1.2 ULTERIORI PRIORITÀ La scuola ha inoltre deciso di perseguire anche ulteriori priorità: 3) Promuovere l'utilizzo di modalità didattiche innovative ed un più ampio utilizzo delle tecnologie a supporto della didattica 4) Promuovere / Assicurare la formazione informatica di tutti gli alunni fino al termine del secondo biennio 5) Attivare la formazione specifica dei docenti di discipline non linguistiche (DNL) chiamati all’insegnamento con metodologia CLIL in lingua inglese e le motivazioni della scelta effettuata sono le seguenti: Priorità 3) e 4): L’Istituto ha dotazioni tecnologiche di alto livello, a fronte di un corpo docente poco omogeneo riguardo alle competenze informatiche e all’utilizzo delle tecnologie a disposizione. 7 - Le tecnologie applicate alla didattica possono favorire gli apprendimenti di tutti gli studenti e, in particolare, degli allievi BES o, comunque, in temporanea difficoltà Gli allievi, indipendentemente dagli indirizzi di studio, devono poter acquisire competenze informatiche adeguate alle attività professionali richieste dal loro settore specifico. In particolare nel corso TURISMO deve essere garantita la formazione informatica anche nel secondo biennio, ora non prevista dal piano di studi. - Priorità 5): L'insegnamento di una DNL in lingua inglese nell'ultimo anno del corso di studi è previsto dal Regolamento per il Riordino degli Istituti Tecnici (D.P.R. Del 15 marzo 2010, n.88, articolo 8, comma 3). Il numero ridotto di docenti che sono in possesso dei requisiti per la metodologia CLIL consente l'attuazione solo parziale di quanto previsto dalla riforma. Il punto di debolezza è lo scarso numero di docenti interessato alla didattica CLIL. 2.PROPOSTE E PARERI PROVENIENTI DAL TERRITORIO E DALL’UTENZA La scuola è aperta verso il territorio con il quale ha instaurato un rapporto di proficua collaborazione sia con diversi Enti Territoriali ed Istituzionali che con il mondo del lavoro e dell’impresa. Essa cerca, inoltre, di dare visibilità al proprio ruolo di agenzia formativa attraverso contatti con l’informazione sia locale che nazionale. Ciò le consente non solo di cogliere e di far proprie le diverse peculiarità ed esigenze del territorio e le problematiche connesse agli sbocchi della formazione, ma anche di arricchire e di innovare la propria Offerta Formativa. Il rapporto di collaborazione investe l’ambito dell’Orientamento e l'ambito dell'Alternanza scuola-lavoro, che operando in modo sinergico creano una rete finalizzata all'integrazione e al consolidamento delle competenze trasversali e professionali estremamente efficace, con: Orientamento in entrata/Accoglienza: - Scuole secondarie di primo grado Associazione So-Ham Mediatori culturali Centro di Orientamento regionale COR Orientamento in uscita/Alternanza scuola-lavoro: - Ufficio Scolastico Regionale Università di Udine e Trieste Regione Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine Comune di Udine Fondazione CRUP Camera di Commercio Agenzia delle Entrate INPS, INAIL Associazione Industriali AS.COM 8 - Associazione Piccola e Media Impresa Confartigianato Coldiretti Ordine commercialisti Ordine avvocati Istituti di Credito Imprese industriali e commerciali Assicurazioni Enti locali Agenzie Turistiche e Alberghi Associazione Zanon Amico Poiché tali contatti sono consolidati ed hanno prodotto nel tempo significativi miglioramenti nell’attività dell’Istituto, non vi sono ad oggi proposte differenti per il triennio a venire. L’Istituto, in continuo e proficuo contatto con le realtà territoriali, si riserva comunque di valutare in sede di aggiornamento del presente piano le eventuali proposte ulteriori che dovessero giungere dagli Enti Territoriali ed Istituzionali, dal mondo del lavoro e dell’impresa. 9 3. PIANO DI MIGLIORAMENTO 3.1 ANAGRAFICA Responsabile del Piano (DS) Dott. Antonio Colussi – Dirigente Scolastico Referente del Piano Prof.ssa Donatella Barbieri (Funzione Strumentale) Comitato di miglioramento (Nome e Cognome di tutti coloro che collaborano alla predisposizione e al presidio del piano) Prof.ssa Emanuela Cosatti (Collaboratore Vicario del DS) Prof.ssa Marcella Casarsa (Funzione Strumentale) Prof.ssa Mirella Roberta Ricci (Funzione Stru mentale) Prof.ssa Cinzia Bruno Prof.ssa Liana Loschi Prof. Gianpaolo Lucca Prof.ssa Flavia Montagnini Prof.ssa Laura Parolin Prof.ssa Maria Romano Dott. Daniele Chillemi (DSGA) Durata dell’intervento: 36 mesi Periodo di realizzazione: dal 01.09.2016 al 31.08.2019 10 3.2 SCENARIO DI RIFERIMENTO Caratteristiche del contesto, vincoli e opportunità interne ed esterne La fondazione dell’Istituto Tecnico ad indirizzo Economico “A. Zanon” di Udine risale al 1866, ad opera di Quintino Sella. Le attività economiche del territorio sono legate principalmente alla sua funzione amministrativa e culturale; di grande importanza il ruolo del com mercio, che da sempre caratterizza la città. Udine ha registrato un declino dell’attività industriale pesante, a cui si è sostituit o progressivamente il modello dell’azienda manifatturiera medio-piccola, a struttura generalmente familiare. In questo contesto socio -economico gli alunni dell’Istituto presentano situazioni familiari e bisogni socio-culturali collocabili prevalentemente in uno status medio-alto. Gli alunni di cittadinanza non italiana provengono prevalentemente dall’Area Balcanica e dall’Est Europa e rappresentano il 10% circa della popolazione stud entesca. La stabilità del Dirigente e del corpo docenti dell’Istituto, unit amente ad un lavoro di collaborazione positiva instauratosi nel corso degli anni, ha favorito un clima sereno in cui operare. L’Istituto può contare in modo stabile su competenze professionali in diversi ambiti , quali la Didattica per Competenze, CLIL, TIC, allievi BES. L’età media dei docenti (il 97,8% dei quali ha più di 45 anni) ha favorito lo stabilizzarsi del corpo insegnanti. Nonostante l’attenzione continua alla formazione in campo economico, linguistico, informatico e didattico del personale docent e, mancano però in diverse classi terminali docenti di materie professionalizzanti in possesso dei requisiti necessari per l’insegnamento delle stesse in lingua inglese (didatti ca CLIL). L’Istituto è dotato di una struttura informatica ad alto livello tecn ologico (oltre 200 PC in rete con connessione a banda -larga mediante la rete GARR, 8 laboratori informatici con videoproiettori, un laboratorio linguistico con postazioni PC e video, 16 lavagne LIM, reg istro elettronico, segreteria digitale ecc.); ciò comporta un continuo aggiornamento del corpo insegnanti relativamente a strumenti didattici tecnologicamente avanzati, anche nell’ottica di favorire il successo formativo di allievi in difficoltà. Va inoltre segnalato che il corso TURISMO non prevede l’insegna mento dell’informatica oltre il secondo anno; dal punto di vista dell’inserimento lavorativo degli allievi dopo gli studi ciò rappresenta un rilevante svantaggio. Il numero crescente di allievi con Bisogni Educativi Speciali impone il diffondersi fra i doc enti di una didattica che risponda alle differenti esigenze degli allievi, facilitando il raggiungimento per tutti degli obiettivi di apprendimento e delle competenze fissati. La presenza di docenti di sostegno specializzati e di un gruppo di insegnanti ch e ha compiuto dei percorsi specifici di formazione offre l’opportunità di divulgare materiali e buone pratiche, oltreché di attivare percorsi di formazione e workshop incentrati sulle esigenze di questi allievi. Tra le priorità dell’istituto messe in evidenza dal RAV, spicca l’esigenza di interventi più incisivi per contenere il fenomeno dell’abbandono ed il flow out degli allie vi. 11 IDEA GUIDA: CRESCERE ASSIEME PER MIGLIORARE Gli interventi previsti nel presente Piano di Miglioramento sono accomunati da un’esigenza di fondo: offrire ai docenti dell’Istituto (prevalentemente stabili nella scuola da diversi anni) la possibilità di una formazione interna fatta di percorsi modulari snelli e personalizzabili, capaci di coniugare le esigenze del singolo insegnante con quelle dell’utenza e con gli obiettivi formativi dell’Istituto. Questa scelta offre una serie di innegabili vantaggi, primo fra tutti il coinvolgimento diretto dei destinatari della formazione nella progettazione dei percorsi da attivare. Inoltre questa modalità permette di organizzare interventi su misura, rispondenti in modo puntuale alle problematiche emergenti, anche tramite l’utilizzo della dotazione strumentale a disposizione. I docenti potranno spendere in modo immediato le competenze via via acquisite e contare sull’appoggio e la consulenza dei colleghi in caso di difficoltà. Ciò contribuisce anche a rafforzare il senso di appartenenza e la cooperazione fra gli insegnanti, allo scopo di creare materiali e pratiche comuni e condivise, che possano essere considerate patrimonio della scuola. Il Rapporto di Autovalutazione (RAV) prodotto nell’Istituto ha messo in evidenza, con riferimento a parametri oggettivi e a motivazioni esplicite, i punti di forza e di debolezza della scuola, monitorando situazione di fatto, risultati raggiunti, metodologie didattiche e scelte operative. Il Piano di Miglioramento, sulla base di questa analisi, delle scelte di indirizzo compiute dal Dirigente Scolastico e delle esigenze manifestate dal Collegio dei Docenti, propone ed elabora i progetti da attuare negli ambiti che hanno evidenziato elementi di maggiore criticità. 3.3 ELENCO DEI PROGETTI DI MIGLIORAMENTO (secondo l’ordine di priorità) 1. Non uno di meno 2. Click on TIC 3. Diversità & Opportunità 4. Focus on CLIL E’ auspicabile che i progetti descritti nel presente Piano di Miglioramento siano collegati e supportati da altri progetti d’istituto, redatti su bandi proposti da soggetti esterni, quali, ad es. la Fondazione CRUP o la Regione FVG. Nella redazione dei progetti vengono inoltre date per acquisite le risorse strumentali previste dai bandi PON, giudicate indispensabili per un adeguato sviluppo delle potenzialità attivate. 12 3.4 PROGETTO 1 3.4.1 Titolo dell’iniziativa di miglioramento: Non uno di meno dell’iniziativa: Prof.ssa Mirella Roberta RICCI Data prevista di attuazione definitiva: Livello di priorità: 1 Ultimo riesame: Responsabile 31 Agosto 2019 Componenti del gruppo di miglioramento1: Prof.ssa Cinzia BRUNO Prof.ssa Mirella DE MICHELE Prof.ssa Laura PAROLIN Prof.ssa Mariagrazia SOLINAS Docenti dell’organico potenziato 1 I componenti del gruppo di progetto sono stati individuati in base alla disponibilità degli stessi, all’esperienza e agli incarichi precedentemente svolti nell’Istituto. Potranno subire variazioni all’inizio di ogni anno scolastico di riferimento. 13 SITUAZIONE DI PARTENZA (con riferimento al RAV) Ambito: Esiti Macroarea: Risultati scolastici Punti di debolezza “La serietà dell’impegno scolastico mediamente richiesto spinge gli alunni più fragili e meno motivati a passare a percorsi di studi più accessibili. Se da un lato ciò giustifica il tasso di abbandono superiore alla media, dall'altro rende più urgente una personalizzazione dell’offerta formativa e il superamento di didattiche tradizionali.” Ambito: Processi- Pratiche educative e didattiche Macroarea: Inclusione e differenziazione Subarea: Recupero e potenziamento Punti di debolezza "Le attività di recupero e potenziamento sono generalmente efficaci e di buona qualità.[...] Il recupero e potenziamento degli alunni potrebbero migliorare avvantaggiandosi di modalità di peer education e apprendimento cooperativo per le quali, tuttavia, necessiterebbero una formazione e una sperimentazione dei docenti, possibile solo attingendo a fondi ulteriori e creando partnership con Enti di formazione." Premessa: nel biennio il tasso di abbandono superiore alla media è ascrivibile alle seguenti motivazioni: allievi privi dei prerequisiti di base, indirizzati dalla scuola secondaria di primo grado verso un percorso professionale, che tendenzialmente sottovalutano l’impegno richiesto da un istituto tecnico; allievi impegnati ma privi dei prerequisiti necessari, che perdono motivazione di fronte all’insuccesso; allievi dotati di prerequisiti e capacità, che attraversano fasi di scarso impegno e debole motivazione per motivi personali. I ragazzi che hanno intrapreso un percorso per loro problematico o fallimentare, vanno quindi aiutati nel RIORIENTAMENTO per evitare il fallimento e la conseguente dispersione. Agli allievi in difficoltà, ma impegnati, motivati e consapevoli che la scuola è il luogo dove si apprende e che l’apprendimento non è un processo a costo zero ma si acquisisce solo studiando, bisogna garantire contesti facilitanti l’apprendimento e la didattica differenziata e quindi: - NUMERO CONTENUTO DI ALLIEVI NELLE CLASSI PRIME al fine di realizzare una vera didattica dell’inclusione anche attraverso attività di gruppo - LIM /MONITOR TOUCH DI AMPIO FORMATO IN TUTTE LE PRIME per sfruttare tutte le potenzialità e gli stili cognitivi. Individuazione delle priorità Modulazione dell'attuale attività di recupero Potenziamento competenze trasversali linguaggi Formazione/aggiornamento dei docenti Destinatari del progetto Allievi del primo e secondo biennio e docenti 14 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Fase di PLAN - PIANIFICAZIONE Il progetto si propone quale obiettivo fondamentale la costruzione delle condizioni necessarie al raggiungimento del successo formativo, pertanto si vogliono potenziare ed arricchire le attività in essere. Attività (in essere) Potenziamento matematico Obiettivi Indicatori Target Output a. Partecipazione degli allievi alle attività a. numero di adesioni Aumento della Outcome b. aumento del numero di percentuale di a. Acquisire i prerequisiti minimi allievi che raggiungono il studenti ammessi b. Prevenire l’insuccesso scolastico livello base alla classe seconda c. Creare continuità tra scuola secondaria di I e II grado dell'1-2% d. Favorire l’ambientamento ed il benessere a scuola "Apri la mente" Output a. Partecipazione degli allievi alle attività a. numero di adesioni Outcome b. feedback dalle relazioni a. Organizzare autonomamente lo studio b. Autoregolare l'apprendimento c. Migliorare la memorizzazione e l’elaborazione dei contenuti dei consigli di classe c. miglioramento delle prestazioni degli allievi d. Acquisire la consapevolezza del proprio stile di apprendimento, anche al fine del controllo emotivo. 15 SOS didattico Output a. numero di adesioni (da potenziare) a. Partecipazione degli allievi alle attività b. feedback dalle relazioni b. Prevenire l’insuccesso scolastico e ottenere una progressiva riduzione degli interventi di recupero Outcome dei consigli di classe c. miglioramento delle prestazioni degli allievi a. Sviluppare metodologie di studio e competenze di base che facilitino il successo formativo Corsi di recupero Output a. aumento del numero di a. Prevenire l’insuccesso scolastico e ottenere una progressiva riduzione degli allievi che raggiungono il interventi di recupero livello base Outcome a. Sviluppare competenze di base che facilitino il recupero delle insufficienze CIC Output a. numero di richieste a. Informazione e adesione degli allievi b. gradimento delle famiglie Outcome c. superamento delle a. Supporto alla motivazione, a situazioni di disagio e di scarsa autostima. "Giornate verdi"/ Accoglienza con psicologa difficoltà Output a. numero di adesioni a. Partecipazione degli allievi alle attività b. gradimento da parte degli Outcome allievi e delle famiglie a. Favorire la socializzazione nella nuova realtà scolastica attraverso attività di tipo c. soddisfazione dei docenti ludico e sportivo d. riscontro positivo nel b. Stimolare la capacità di lavorare in squadra e lo spirito di collaborazione clima di classe c. Acquisire un comportamento rispettoso delle regole 16 Per ampliare e potenziare l’offerta in essere, si offrono agli studenti del 1° biennio i seguenti strumenti e strategie didattiche e di supporto motivazionale: Attività (da realizzare) Potenziamento linguistico (classi prime) Obiettivi Indicatori Target a. aumento del numero di allievi che raggiungono il livello base Aumento della percentuale di studenti ammessi alla classe seconda dell'1-2% Output a. Migliorare le abilità linguistiche di base degli allievi in entrata Outcome a. Comprendere il contenuto informativo di un testo b. Ricavare informazioni esplicite all’interno del testo c. Cogliere inferenze semplici d. Riconoscere le principali categorie grammaticali Pausa didatticarecupero (primo e secondo biennio) Output(docenti e studenti) a. Miglioramento dell'organizzazione dei recuperi tramite la differenziazione delle attività e la sospensione temporanea del programma. Outcome(studenti) a. Recuperare gli studenti con difficoltà di apprendimento e/o con scarsa motivazione allo studio e/o con un inadeguato metodo di studio b. Potenziare gli alunni che abbiano conseguito risultati positivi a. aumento del numero di allievi che raggiungono il livello base e/o che acquisiscono un metodo di studio efficace b. aumento del numero di allievi da potenziare c. Migliorare i rapporti all'interno del gruppo classe e della scuola 17 Infine, è prevista un’attività specifica per i docenti, al fine di migliorarne le strategie didattiche. Attività (per i docenti) Formazioneaggiornamento docenti Obiettivi Indicatori Output a. numero di adesioni a. Attuazione dei corsi b. gradimento da parte dei docenti b. Partecipazione dei docenti Outcome a. Miglioramento delle tecniche di coinvolgimento degli alunni c. attuazione di metodologie specifiche all’interno della didattica d. miglioramento delle prestazioni degli alunni Target Aumento della percentuale di studenti ammessi alla classe seconda dell'12% b. Soddisfazione degli utenti rispetto alla qualità della didattica Impatto del progetto Con il progetto si intende: - Rendere consapevoli gli studenti dell’importanza che rivestono l’impegno e l’acquisizione di strategie efficaci per il successo scolastico - Potenziare le abilità linguistiche e matematiche - Migliorare l’autoefficacia degli studenti - Prevenire l’insuccesso scolastico - Ridurre il fenomeno della dispersione, il numero di abbandoni, cambio di classe o indirizzo nel primo biennio, ripetenze e diminuire in parallelo la percentuale di studenti con sospensione del giudizio. - Favorire la socializzazione, stimolare il lavoro di squadra e lo spirito di collaborazione, acquisire un comportamento rispettoso delle regole - Migliorare le strategie didattiche dei docenti 18 Fase di DO - DIFFUSIONE E REALIZZAZIONE -Somministrazione test di livello -Progettazione del percorso formativo -Monitoraggio in itinere e finale delle attività svolte -Verifica e valutazione dei livelli -Somministrazione questionari di gradimento Attività Potenziamento matematico Responsabile FS Orientamento (test di livello) Tempi - Corso facoltativo e prenotabile all’atto dell’iscrizione -Gruppi di livello -Inizio anno scolastico di riferimento (durata di 13 ore) "Giornate verdi"/ Accoglienza con psicologa (attività ludiche e di squadra) FS Orientamento Prima settimana di scuola (due giorni) "Apri la mente" FS Orientamento -Attività facoltativa su prenotazione del singolo allievo (schede operative) SOS didattico (recupero di contenuti specifici) - Orario extracurricolare (tutto l’anno) Docenti -Interventi personalizzati (min. tre allievi) -Spiegazioni e/o esercitazioni mirate. -Attività facoltativa su prenotazione del singolo allievo -Orario extracurricolare( da Ottobre a Maggio) 19 Corsi di recupero Docenti (attività differenziate in base alla natura delle carenze, i contenuti o le parti di programma da recuperare CIC (colloqui con psicologa esperta in psicologia scolastica) Potenziamento linguistico(test di livello) -Attività differenziate in base alla natura delle carenze -Attività obbligatoria -Orario extracurricolare (Gennaio/Febbraio e Giugno/Luglio) Referente Educazione alla salute Colloqui con psicologa esperta in psicologia scolastica FS Orientamento - Attività obbligatoria In orario curricolare, dicembre-maggio -Inizio anno scolastico di riferimento (durata di 10 +1 ore curricolari) Pausa didattica-recupero Consiglio di classe (attività differenziate in base alla natura delle carenze, i contenuti o le parti di programma da recuperare) Formazione- aggiornamento docenti -Attività differenziate (recupero, consolidamento e/o potenziamento, tutoraggio tra pari) -Orario curricolare (Gennaio) DS -Prima parte dell'anno scolastico di riferimento (corsi di formazione) 20 Fase di CHECK – MONITORAGGIO E RISULTATI Il monitoraggio e la valutazione coinvolgono tutti gli attori del progetto, al fine di verificare gli effetti delle azioni intraprese, controllare l'avanzamento dei risultati e rimodulare le attività individuando le opportune modifiche. Tale fase si articola in tre momenti distinti: all'inizio delle attività, in itinere e a conclusione delle stesse. Strumenti per il monitoraggio e la valutazione: -raccolta e confronto dei risultati dei test di livello -relazioni dei docenti e dei consigli di classe (funzionali all'attivazione dei corsi) -tabulazione dei risultati degli scrutini intermedi e finali e raffronto con quelli degli anni scolastici precedenti -questionario di gradimento per le famiglie (attività di accoglienza, potenziamento) Fase di ACT – RIESAME E MIGLIORAMENTO Saranno effettuati incontri periodici della Commissione PTOF/FS finalizzati a verificare l’efficacia in itinere delle proposte in essere, prevedere l’eventuale revisione del progetto o parte di esso, rettificare la tempistica e /o i contenuti, tenendo in considerazione le criticità emerse e le ragioni che le hanno determinate ed elaborando azioni correttive per consentire il raggiungimento degli obiettivi finali. 21 3.5 PROGETTO 2 3.5.1 Titolo dell’iniziativa di miglioramento: Click on TIC dell’iniziativa: Prof. Gianpaolo LUCCA Data prevista di attuazione definitiva: Livello di priorità: 1 Ultimo riesame: Responsabile 31 agosto 2019 Componenti del gruppo di miglioramento2: Prof.ssa Maria ROMANO Prof. ssa Franca ROSSI Prof. ssa Clara VERONESE Docenti dell’organico potenziato 2 I componenti del gruppo di progetto sono stati individuati in base alla disponibilità degli stessi, all’esperienza e agli incarichi precedentemente svolti nell’Istituto. Potranno subire variazioni all’inizio di ogni anno scolastico di riferimento. 22 SITUAZIONE DI PARTENZA (con riferimento al RAV) Ambito: Processi - Pratiche educative e didattiche Macroarea: Curricolo, progettazione e valutazione Subarea: curricolo e offerta formativa “La competenza digitale, contenuta nell’asse dei linguaggi, è comune a tutti gli assi, sia per favorire l’accesso ai saperi sia per rafforzare le potenzialità espressive individuali.” Ambito: Processi- Pratiche educative e didattiche Macroarea: Ambiente di apprendimento Subarea: Dimensione metodologica “La scuola promuove l'utilizzo di modalità didattiche innovative attraverso la formazione dei docenti e l'utilizzo delle LIM e delle altre tecnologie a supporto della didattica. “ Punti di debolezza “Corsi di formazione ed attività di promozione delle nuove metodologie didattiche, funzionali alla didattica per competenze, richiederebbero maggiori risorse finanziarie di cui non sempre si dispone.” Individuazione delle priorità “Ai fini del raggiungimento degli obiettivi di processo un potenziamento della dotazione tecnologica favorirebbe: ottimizzazione dei tempi grazie a software specifici (didattica rovesciata, condivisione materiali didattici con gli allievi, ecc.) didattica inclusiva (alunni BES/DSA).” DESCRIZIONE DEL PROGETTO Fase di PLAN - PIANIFICAZIONE 1. L’Istituto ha dotazioni tecnologiche di alto livello, a fronte di un corpo docente disomogeneo riguardo alle competenze informatiche e all’utilizzo delle tecnologie a disposizione. 2. Gli allievi, indipendentemente dagli indirizzi di studio, devono poter acquisire competenze informatiche adeguate alle attività professionali richieste dal loro settore specifico. In particolare nel corso TURISMO deve essere garantita la formazione informatica anche nel secondo biennio, ora non prevista dal piano di studi. 3. Le tecnologie applicate alla didattica possono favorire gli apprendimenti di tutti gli studenti e, in particolare, degli allievi BES o, comunque, in temporanea difficoltà. 23 Per ottenere una ricaduta significativa e diffusa sugli studenti è indispensabile: offrire ai docenti la possibilità di una formazione interna fatta di percorsi modulari snelli e personalizzabili, ma sempre costruiti sulle esigenze dell’Istituto e della sua utenza. Questa scelta offre una serie di innegabili vantaggi, primo fra tutti il coinvolgimento diretto degli insegnanti, destinatari della formazione, nella progettazione dei percorsi da implementare. Inoltre questa modalità permette di attivare percorsi su misura, rispondenti in modo puntuale alle esigenze dell’Istituto e che mirano all’utilizzo della dotazione strumentale a disposizione; che i docenti possano spendere in modo immediato le competenze via via acquisite e contare sull’appoggio e la consulenza dei colleghi in caso di difficoltà; individuare soluzioni metodologiche comuni e tecnologie sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola. In questo modo si viene ad accrescere anche il senso di appartenenza e la cooperazione fra gli insegnanti, allo scopo di creare materiali e pratiche comuni e condivise, che possano essere considerate patrimonio dell’Istituto. Destinatari del progetto: docenti, studenti. Attività (per i docenti) Obiettivi Indicatori Target Rilevazione dei bisogni formativi dei docenti relativamente alle TIC. Individuazione delle esigenze raggruppate per ambiti e livelli. a. Numero di risposte. b. Livelli individuati. Interesse e collaborazione. Attivazione di laboratori formativi con step di 6 - 8 ore. Incremento delle competenze e della motivazione a. Utilizzo delle TIC nella didattica. Frequenza, interesse e partecipazione ai laboratori formativi. Rilevazione del gradimento e dei risultati raggiunti. Valutazione dei risultati conseguiti. Miglioramento graduale del profitto e della motivazione degli studenti in difficoltà. a.Interesse a proseguire la formazione. b.Produzione di materiale didattico condiviso. c.Profitto degli studenti. Utilizzo della strumentazione a disposizione dell’Istituto per la didattica con relativa ricaduta positiva sugli apprendimenti degli studenti. 24 Attività (per gli studenti) Individuazione delle necessità legate alla professioni in ambito turistico. Obiettivi Prosecuzione della formazione informatica nel secondo biennio. Incremento delle competenze professionali, verificate nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro. Indicatori a. Attivazione di moduli didattici laboratoriali in ambito curricolare ed extracurricolare anche all’interno delle diverse discipline. Target Maggiore motivazione degli allievi allo studio delle discipline professionalizzanti. Soddisfazione delle aziende accoglienti degli stage. b. Valutazione delle aziende accoglienti. Fase di DO - DIFFUSIONE E REALIZZAZIONE Attività per i DOCENTI Formazioni gruppi di docenti interessati a partecipare all’attività di formazione attraverso un modulo di adesione, in cui sono specificate le competenze informatiche possedute ed i bisogni formativi (autovalutazione del docente) , nonché le attività didattiche a cui vorrebbero applicare le TIC (ad. es. “utilizzo in classe di materiale video tratto dalla rete”….. Progettazione di moduli formativi della durata di 6-8 ore ciascuno (selezione di contenuti e strumenti, individuazione delle strategie didattiche) Realizzazione dei moduli formativi (attività volte a sviluppare la capacità dei docenti ad utilizzare la strumentazione informatica offerta dall’Istituto) Verifica e valutazione: monitoraggio al termine di ogni modulo formativo (gradimento, utilità, intenzione a proseguire la formazione) Verifica e valutazione: produzione di materiale didattico condiviso, reale utilizzo della strumentazione tecnologica nella didattica da parte dei docenti (questionario) Attività per gli STUDENTI (classi terze e quarte corso TURISMO) Individuazione delle priorità Programmazione di percorsi didattici curricolari ed extracurricolari da volgere con gli studenti Verifica e valutazione degli esiti di apprendimento Verifica e valutazione: monitoraggio al termine di ogni anno scolastico (gradimento, utilità, interesse a proseguire 25 Attività (per i docenti) Responsabili Tempi Questionario per la rilevazione dell’interesse dei bisogni formativi dei docenti in campo tecnologico Gruppo di progetto, FS Programmazione moduli di formazione (livelli, numero partecipanti e programma dei corsi) Gruppo di progetto, FS Inizio di ogni anno scolastico del triennio di riferimento (mesi settembre ottobre) Realizzazione moduli di formazione per i docenti Docenti interni (Organico funzionale potenziato) Novembre/Maggio(triennio di riferimento) Verifica e valutazione (monitoraggio) Gruppo di Progetto, FS, docente interno (organico funzionale potenziato) Alla fine di ogni modulo formativo E a giugno di ogni anno Inizio di ogni anno scolastico del triennio di riferimento (mesi settembre ottobre) 26 Attività Responsabili Tempi (per gli studenti delle classe terze e quarte del corso TURISMO) Individuazione delle necessità formative degli allievi per quanto concerne le TIC Gruppo di progetto, FS, docenti interni (organico funzionale potenziato) Inizio di ogni anno scolastico del triennio di riferimento (mesi settembre ottobre) Programmazione moduli didattici (programma, durata ed obiettivi) Gruppo di progetto, FS, docenti interni (organico funzionale potenziato) Inizio di ogni anno scolastico del triennio di riferimento (mesi settembre ottobre) Attivazione di moduli didattici laboratoriali in ambito curricolare ed extracurricolare anche all’interno delle diverse discipline Verifica e valutazione dei risultati di apprendimento Docenti interni (Organico funzionale potenziato) con eventuale supporto di personale esperto esterno Novembre/Maggio (triennio di riferimento) Docenti interni (organico funzionale potenziato) Alla fine di ogni modulo formativo e al termine dell’anno scolastico Verifica e valutazione del gradimento dell’attività (monitoraggio tramite questionario ad allievi e famiglie) Gruppo di progetto, FS, docenti interni (organico funzionale potenziato) Al termine di ogni anno scolastico 27 Fase di CHECK – MONITORAGGIO E RISULTATI La valutazione e il monitoraggio del progetto prevedono diverse fasi: all'inizio del percorso di formazione, in itinere e a conclusione dello stesso. Tutti gli attori coinvolti sono oggetto di valutazione, al fine di verificare l'efficacia e l'adeguatezza della proposta di formazione, prendendo in considerazione l'organizzazione, la comunicazione, i rapporti interpersonali, i comportamenti tenuti, gli apprendimenti, le prestazioni, i processi e le ricadute del progetto. Strumenti per il monitoraggio e la valutazione (gruppo di progetto e docente formatore) Griglia di raccolta dati relativi a: Numero di iscritti (solo formazione docenti); Livello; Corso frequentato (solo formazione docenti); Assiduità della frequenza; Numero di docenti che utilizzano le TIC nella didattica; Numero di allievi che utilizzano le TIC; Materiali realizzati. Autovalutazione dei docenti tramite compilazione di report, questionari di gradimento. Questionari di gradimento per gli studenti delle classi terze e quarte del corso TURISMO. Momenti di incontro per discutere aspetti positivi e negativi, difficoltà incontrate e soluzioni possibili da adottare per superare le criticità (scarsa frequenza e/o report negativi). Fase di ACT – RIESAME E MIGLIORAMENTO Le riunioni di aggiornamento periodiche del Gruppo di Progetto /FS, da mensili fino a trimestrali, saranno finalizzate all'aggiornamento sullo stato di avanzamento delle attività di formazione, all'eventuale taratura degli obiettivi, della tempistica e dei contenuti, tenendo in considerazione le criticità emerse dalle rilevazioni, al fine di elaborare azioni correttive e consentire il raggiungimento degli obiettivi finali. Si prevede anche una fase di riesame nei prossimi mesi di settembre/ottobre per valutare la fattibilità del progetto in ordine a: Risorse umane messe a disposizione dal MIUR (organico funzionale potenziato); Risorse economiche (in particolare per il ricorso ad esperti esterni o a ore aggiuntive da parte del personale interno); Budget complessivo 28 3.6 PROGETTO 3 3.6.1 Titolo dell’iniziativa di miglioramento: Diversità & Opportunità Responsabile dell’iniziativa: Livello di priorità: Prof.ssa Flavia MONTAGNINI Data prevista di attuazione definitiva: 1 Ultimo riesame: 31 Agosto 2019 Componenti del gruppo di miglioramento 3: Prof. Paolo ARENA Prof.ssa Laura CHIABUDINI Prof.ssa Nadia GAMBON Docenti dell’organico potenziato (sostegno) SITUAZIONE DI PARTENZA (con riferimento al RAV) 3 I componenti del gruppo di progetto sono stati individuati in base alla disponibilità degli stessi, all’esperienza e agli incarichi precedentemente svolti nell’Istituto. Potranno subire variazioni all’inizio di ogni anno scolastico di riferimento. 29 Ambito: Processi - Pratiche educative e didattiche Macroarea: Inclusione e differenziazione Subarea. Inclusione. Negli ultimi anni l’Istituto ha visto progressivamente aumentare il numero di alunni BES (alunni con Bisogni Educativi Speciali comprendente “svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse”) e stranieri/non italofoni. Il fenomeno, seppur contenuto, motiva ad affrontare il problema con strategie, risorse e strumenti adeguati, così da favorire la piena inclusione e il successo formativo di tali soggetti. Gli interventi individuati come prioritari mirano a rimuovere gli ostacoli che non favoriscono l’inclusione: la formazione dei docenti; la continuità degli insegnanti di sostegno e la loro disponibilità a guidare e coordinare l’azione didattica dei colleghi; la personalizzazione dei percorsi di studio; la presenza di strumentazioni a sostegno della didattica inclusiva e interculturale. Nel contempo, si ritiene opportuno rafforzare i servizi che all’interno dell’Istituto già operano a livello di consulenza e di orientamento. DESCRIZIONE DEL PROGETTO Fase di PLAN - PIANIFICAZIONE Il progetto mira a superare le attuali carenze nella gestione ordinaria delle problematiche di alunni stranieri di cittadinanza non italiana e BES, agendo sia a livello di formazione dei docenti, sia a livello di gruppo classe. Le attività previste sono orientate ad ampliare e approfondire la conoscenza della normativa e delle esigenze formative degli alunni BES e stranieri/non italofoni per consentire al team di insegnanti della classe in cui sono inseriti gli alunni svantaggiati di progettare e attuare interventi educativi-didattici appropriati avvalendosi della didattica inclusiva, laboratoriale e interculturale. La graduale acquisizione delle competenze progettuali e didattiche ha una efficace ricaduta sulla classe poiché crea un ambiente che favorisce l’apprendimento significativo e cooperativo, l’inclusione di tutti gli alunni nel rispetto delle loro diversità, il successo formativo e la conseguente riduzione della dispersione. La soluzione scelta è individuata come la più vantaggiosa per ridurre le barriere che limitano l’apprendimento e la partecipazione sociale non solo degli alunni svantaggiati. A ciò si può realisticamente giungere quando i docenti adottano modalità di insegnamento differenziate che sanno, anche attraverso l’uso di strumenti e tecnologie interattive, valorizzare i diversi stili di apprendimento degli alunni e quando nella classe sono diffuse metodologie di apprendimento cooperative. Destinatari dell’intervento a favore dell’inclusione scolastica sono tutti gli alunni con Bisogni Educativi Speciali comprendenti: alunni con disabilità (ai sensi della Legge 104/92); alunni con disturbi evolutivi specifici (Legge 170/2010); alunni con svantaggio socio-economico e svantaggio linguistico e/o culturale (Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 e C.M. n°8/2013) tutti gli alunni stranieri e/o non italofoni. Attività, obiettivi, indicatori e target attesi, sia di output che di outcome 30 Attività (per i docenti e per gli studenti) Formazione sulla normativa , sulle difficoltà e sulle esigenze formative degli alunni BES e stranieri /non italofoni Formazione sull’apprendimento e la didattica cooperativa Coinvolgimento del GLI (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) a supporto e coordinamento delle attività rivolte ai docenti e agli alunni. Esercitazioni e laboratori pratici sulla didattica cooperativa e interculturale. Destinatari: ALUNNI Attività di promozione delle competenze cooperative. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e all’intercultura. Obiettivi a. Favorire il raggiungimento degli standard formativi previsti. b. Supportare l’apprendimento attraverso la differenziazione delle metodologie didattiche. c. Progettare percorsi di apprendimento personalizzati. d . Incrementare la partecipazione attiva di tutti gli studenti al processo di apprendimento. e. Creare un ambiente accogliente e di supporto. f. Favorire l’acquisizione di competenze collaborative e di cittadinanza. g. Promuovere pratiche inclusive attraverso una più stretta collaborazione fra tutte le componenti della comunità educante. h. Diffondere conoscenze e materiali relative agli alunni BES e stranieri e/o non italofoni. Indicatori a. Moduli disciplinari personalizzati per gli alunni BES e stranieri e/o non italofoni. b. Moduli disciplinari e/o interdisciplinari sui temi del rapporto tra le culture e della cittadinanza attiva. c. Clima di apprendimento inclusivo, cooperativo con la partecipazione attiva degli alunni. d. Adozione di metodologie di insegnamento differenziate, supportate dall’uso di strumenti e tecnologie interattive. Target Benessere in classe degli alunni. Successo formativo degli alunni, in particolare BES e stranieri e/o non italofoni. Cooperazione dei docenti del Consiglio di classe. Cooperazione dei docenti con le famiglie degli alunni BES e stranieri e/o non italofoni. Cooperazione dei docenti di sostegno con gli altri docenti dell’Istituto. e. Adozione di metodologie di apprendimento cooperativo. f. Presenza di supporto degli insegnanti di sostegno e di esperti esterni (mediatori culturali). 31 Fase di DO - DIFFUSIONE E REALIZZAZIONE Le attività previste dal progetto, rivolte ai docenti e agli alunni, sono progettate e coordinate dal responsabile dell’area “Integrazione e Inclusione” in accordo con il GLI. Attività Responsabili Tempi Progettazione, organizzazione e coordinamento delle attività di formazione rivolte ai docenti e agli alunni. - sulla normativa e sulle difficoltà evolutive di funzionamento, permanente o transitoria, in ambito educativo e/o di apprendimento degli alunni BES - sulle esigenze formative degli alunni stranieri e/o non italofoni, oltre il sostegno linguistico. - sulle strategie e metodologie didattiche efficaci per la personalizzazione, la diversificazione dell’insegnamento, l’apprendimento cooperativo Personale interno specializzato, esperti esterni, FS, gruppo di progetto, docenti interni (organico funzionale potenziato) Nel primo anno si ritiene opportuno: -preliminarmente: individuare i docenti esperti formatori disponibili alle attività; definire obiettivi e metodologie di lavoro; individuare, condividere e predisporre protocolli e materiali da socializzare con i docenti impegnati nella formazione; Predisposizione e/o diffusione di materiali utili a supporto delle attività. Percorsi e laboratori, svolti da esperti esterni, di educazione alla cooperazione e all’intercultura. Percorsi di sostegno linguistico, in particolare L2 dello studio, per gli alunni stranieri e/o non italofoni sviluppati da personale abilitato. -attivare la formazione specifica dei docenti su alunni BES e stranieri/non italofoni; -attivare per gli alunni i percorsi di sostegno sul metodo di studio e linguistico e di educazione alla cooperazione; -attivare la sperimentazione da parte dei docenti delle metodologie e dei materiali in classi “pilota”. Nel secondo anno si ritiene opportuno -attivare la formazione dei docenti sulle strategie e metodologie funzionali all’apprendimento cooperativo; -verificare e socializzare i risultati della sperimentazione su metodologie e materiali. Nel terzo anno si ritiene opportuno -consolidare la formazione dei docenti sulle strategie e metodologie 32 funzionali all’apprendimento cooperativo; Monitoraggio della qualità e dell’efficacia degli interventi -diffondere le “buone pratiche” della didattica inclusiva e cooperativa. Fase di CHECK – MONITORAGGIO E RISULTATI Il monitoraggio delle attività previste nel progetto, si sostanzierà in: compilazione di report per la verifica dei risultati dei singoli incontri tra insegnanti formatori e rispettivi gruppi di lavoro/formazione; verifica sullo stato di avanzamento per gradi nella realizzazione degli strumenti, con eventuali richieste di informazioni/integrazioni ai docenti formatori; raccolta finale della documentazione e del materiale prodotto per un riesame complessivo del Progetto; somministrazione di un questionario ai docenti partecipanti alla formazione, per rilevare il gradimento e il livello di ricaduta nella pratica didattica; valutazione della partecipazione degli alunni nei percorsi di formazione; valutazione del grado di collaborazione degli alunni nelle attività in classe. I risultati attesi si individuano in: ampliamento delle competenze metodologiche dei docenti in formazione ; soddisfazione dei docenti in formazione; costruzione di almeno due tipologie di strumenti utilizzabili nelle attività didattiche; adozione di una griglia di valutazione della partecipazione e del grado di collaborazione degli alunni. 33 Fase di ACT – RIESAME E MIGLIORAMENTO A conclusione di ogni annualità, e comunque, al termine delle attività previste dal progetto si verificheranno: i risultati ottenuti rispetto agli obiettivi, indicando le possibili cause dell’eventuale mancato o parziale non raggiungimento degli obiettivi; la qualità e l’efficacia della formazione, con particolare attenzione alle modalità di partecipazione dei docenti; l’efficacia della comunicazione in relazione ai contenuti e ai materiali; l’efficacia delle azioni di monitoraggio; la ricaduta delle attività di formazione nella didattica. Le informazioni desunte dal riesame indicheranno contenuti da implementare per conseguire in misura maggiore e significativa il conseguimento degli obiettivi del progetto; modalità delle azioni in base alla fattibilità e all’economicità delle risorse disponibili e dei tempi di realizzazione. 34 3.7 PROGETTO 4 3.7.1 Titolo dell’iniziativa di miglioramento: Focus on CLIL Prof.ssa Liana LOSCHI Data prevista di attuazione definitiva: 2 Ultimo riesame: Responsabile dell’iniziativa: Livello di priorità: 31 Agosto 2019 Componenti del gruppo di miglioramento 4: Prof.ssa Daniela PACENZIA Prof.ssa Monica BERTOZ Docenti dell’organico potenziato 4 I componenti del gruppo di progetto sono stati individuati in base alla disponibilità degli stessi, all’esperienza e agli incarichi precedentemente svolti nell’Istituto. Potranno subire variazioni all’inizio di ogni anno scolastico di riferimento. 35 SITUAZIONE DI PARTENZA (con riferimento al RAV) Ambito: Contesto e risorse Macroarea: Risorse professionali Punti di debolezza ...”La consapevolezza dell'età media dei docenti ha motivato l'Istituto a curare in particolare l'acquisizione delle competenze in campo economico, linguistico, informatico e didattico. In particolare mancano in diverse classi terminali docenti di materie professionalizzanti in possesso delle certificazioni riconosciute per la didattica CLIL. … si ravvisa la necessità di risorse per attivare la formazione specifica per la metodologia CLIL.” Fattore di criticità: L'introduzione dell'insegnamento di una DNL in lingua inglese nell'ultimo anno del corso di studi, come previsto dal D.P.R. Del 15 marzo 2010, n.88, articolo 8, comma 3 del Regolamento recante norme per il riordino degli istituti tecnici, rende necessaria l'attivazione di corsi di lingua per il personale docente; il numero ridotto di docenti che sono in possesso dei requisiti per la metodologia CLIL consente l'attuazione solo parziale di quanto previsto dalla riforma. Il punto di debolezza è lo scarso numero di docenti interessato alla didattica CLIL. In sede di autovalutazione è risultata prioritaria la formazione dei docenti per l'insegnamento di una DNL in lingua inglese che consenta l'attuazione di quanto previsto dalla riforma (insegnamento nell'ultimo anno di corso di una disciplina professionalizzante in lingua inglese). Individuazione delle priorità: FORMAZIONE DOCENTI: didattica per competenze, uso delle nuove tecnologie, plurilinguismo DESCRIZIONE DEL PROGETTO Fase di PLAN - PIANIFICAZIONE Al fine di migliorare la situazione attuale, l'Istituto intende promuovere per i propri insegnanti corsi di formazione linguistica finalizzata al conseguimento delle certificazioni richieste per l'attuazione dei moduli di DNL (Discipline non Linguistiche) in lingua inglese. Si prevede l'attuazione di corsi per i diversi livelli di competenze linguistiche in possesso dei docenti che intendono formarsi, con riferimento al QCER. Inoltre la formazione deve riguardare anche lo sviluppo di competenze specifiche relative alla metodologia CLIL. Tale metodologia dovrà trovare applicazione nelle DNL previste dall’ordinamento per il ns. Istituto Il numero relativamente esiguo delle classi di concorso (5) ed il numero elevato di docenti dell’Istituto ad esse appartenenti (30), rende particolarmente efficace l’organizzazione di corsi interni, che offrono il grande vantaggio di creare condivisione e collaborazione fra i docenti, favorendo il reciproco supporto in tutte le fasi della formazione.Si prevedono 150 ore di corso complessivo, distribuite nel triennio, comprensive di formazione linguistica e metodologica. 36 Docenti di DNL individuate dal MIUR: Informatica, Economia Aziendale, Diritto, Relazioni Internazionali, Economia Politica, Discipline Turistiche Aziendali, Geografia Turistica, Diritto e Legislazione Turistica, Arte e Territorio, che fanno capo a 5 classi di concorso: A019 - Discipline Giuridiche ed Economiche A017 - Discipline Economiche Aziendali A042 - Informatica A039 - Geografia A061 - Disegno e storia dell’arte C300 – Lab. Informatica gest. Attività Reclutamento docenti (modulo di adesione) Sviluppo competenze linguistiche (ascolto, lettura, produzione scritta, produzione orale) Sviluppo competenze metodologia CLIL Realizzazione moduli CLIL per gruppi disciplinari Obiettivi Output (docenti) a. Iscrizione dei docenti b. Formazione gruppi di livello c. Attuazione dei corsi e assiduità di frequenza d. Miglioramento delle competenze didattiche e linguistiche dei docenti e. Conseguimento delle certificazioni linguistiche (livelli diversificati in base alle competenze raggiunte dei docenti partecipanti) Outcome (docenti) a. Integrazione di uno o più moduli CLIL nella programmazione disciplinare dei docenti Outcome (studenti) a. Saper analizzare e collegare gli argomenti oggetto di studio in L1 con alcuni argomenti oggetto di studio in L2 Indicatori a. Numero docenti partecipanti b. Rispetto dei tempi pianificati c. Gradimento da parte dei docenti d. Numero docenti che conseguono una certificazione linguistica e. Numero docenti che attuano uno o più moduli CLIL in classe Target a. Migliorare la gestione della motivazione, dell'interesse, dell'attenzione degli studenti in classe in un'ottica di riduzione dei risultati insufficienti b. Innalzamento della qualità dell'insegnamento della lingua straniera e delle DNL nell'ottica di obiettivi di competenza verificabili e documentabili Potenziare il numero di docenti coinvolti e divulgare i risultati ottenuti f. Realizzazione di materiali CLIL relativi agli argomenti trattati g. Esiti superamento esami di certificazione da parte dei b.Miglioramento delle competenze in L2, con particolare riguardo docenti alla microlingua specifica del corso di studi 37 Impatto del Progetto Con il presente progetto si intende: - Promuovere la formazione dei docenti - Potenziare le abilità didattiche e linguistico-comunicative dei docenti - Potenziare le abilità linguistiche degli studenti - Formare cittadini plurilingue - Promuovere la dimensione europea dell'istruzione Fase di DO - DIFFUSIONE E REALIZZAZIONE Reclutamento docenti attraverso un modulo di adesione, in cui sono specificati il livello di conoscenza della lingua inglese (autovalutazione del docente) e la/le disciplina/e eventualmente oggetto di intervento con la metodologia CLIL e il livello di certificazione a cui aspirano (secondo il QCER). Somministrazione test di livello per stabilire le effettive competenze dei docenti e conseguentemente numero e tipologia dei corsi da attivare Progettazione del percorso formativo, selezione di contenuti e strumenti, individuazione delle strategie didattiche Realizzazione dei percorsi formativi (attività volte a sviluppare le competenze comunicative potenziando le 4 abilità di listening, speaking, reading e writing) Verifica e valutazione: monitoraggio in itinere (febbraio, questionario di gradimento docenti) Verifica e valutazione: monitoraggio del processo di insegnamento e apprendimento mediante simulazione di prove previste per gli esami di certificazione (giugno, test di verifica delle competenze raggiunte dai docenti) Esami di certificazione 38 Attività Responsabili Tempi Reclutamento docenti DS, Gruppo di Progetto, FS Inizio di ogni anno scolastico del triennio di riferimento (mesi settembre ottobre) Programmazione corsi di formazione (livelli, numero partecipanti e programma dei corsi) Gruppo di Progetto, FS Inizio di ogni anno scolastico del triennio di riferimento (mesi settembre ottobre) Realizzazione corsi di lingua Docenti interni/Esperti esterni Novembre/Maggio(triennio di riferimento) Monitoraggio – schede di valutazione Gruppo di Progetto, FS In itinere(febbraio di ogni anno) e a conclusione dei corsi di formazione (maggio-giugno di ogni anno) Verifica e valutazione monitoraggio Gruppo di Progetto, FS Marzo e giugno di ogni anno Esami di certificazione Enti certificatori riconosciuti dal MIUR Conclusione corsi di formazione, al termine del triennio 39 Fase di CHECK – MONITORAGGIO E RISULTATI La valutazione e il monitoraggio del progetto prevedono diverse fasi: all'inizio del percorso di formazione, in itinere e a conclusione dello stesso. Tutti gli attori coinvolti sono oggetto di valutazione, al fine di verificare l'efficacia e l'adeguatezza della proposta di formazione, prendendo in considerazione l'organizzazione, la comunicazione, i rapporti interpersonali, i comportamenti tenuti, gli apprendimenti, le prestazioni, i processi e le ricadute del progetto. Strumenti per il monitoraggio e la valutazione (gruppo di progetto e docente formatore) Griglia di raccolta dati relativi a: Numero di iscritti; Livello; Corso frequentato; Assiduità della frequenza; Numero di docenti che sostengono gli esami di certificazione e relativi esiti; Numero di docenti che attuano moduli CLIL in classe; Materiali realizzati. Autovalutazione dei docenti tramite compilazione di report, questionari di gradimento. Momenti di incontro per discutere aspetti positivi e negativi, difficoltà incontrate e soluzioni possibili da adottare per superare le criticità (scarsa frequenza e/o report negativi). Fase di ACT – RIESAME E MIGLIORAMENTO Incontri periodici del Gruppo di Progetto/FS finalizzati all'aggiornamento sullo stato di avanzamento delle attività di formazione, all'eventuale taratura degli obiettivi, della tempistica e dei contenuti, tenendo in considerazione le criticità emerse dalle rilevazioni, al fine di elaborare azioni correttive e consentire il raggiungimento degli obiettivi finali. Si prevede anche una fase di riesame nei prossimi mesi di settembre/ottobre per valutare la fattibilità del progetto in ordine a: Risorse umane messe a disposizione dal MIUR (organico funzionale potenziato); Risorse economiche (in particolare per il ricorso ad esperti esterni o a ore aggiuntive da parte del personale interno); Budget complessivo. 40 3.8 RIEPILOGO PROGETTI Progetto Non uno di meno Risultati attesi Indicatori Target Per gli studenti: - numero di adesioni Acquisizione dei prerequisiti minimi - numero di allievi che non raggiungono il livello base Aumento della e/o che non possiedono un metodo di studio percentuale di efficace studenti ammessi alla classe seconda - numero di allievi da potenziare dell'1-2% - gradimento da parte degli allievi e delle famiglie Acquisizione di un metodo di studio efficace e di un maggiore controllo dell'emotività Recupero delle carenze rilevate Potenziamento delle eccellenze Superamento di situazioni di disagio e di scarsa autostima. Miglioramento delle tecniche di coinvolgimento degli alunni Socializzazione, capacità di lavorare in squadra e spirito di collaborazione Comportamento rispettoso delle regole Risultati ottenuti - soddisfazione dei docenti - riscontro positivo nel clima di classe - numero di allievi che recuperano l’insufficienza - partecipazione e interesse da parte degli allievi nelle attività di potenziamento - miglioramento delle prestazioni degli allievi - feedback dalle relazioni dei consigli di classe - gradimento da parte dei docenti - attuazione di metodologie specifiche all’interno della didattica 41 Click on TIC Per i docenti: utilizzo diffuso delle TIC nell’insegnamento; interesse e motivazione a partecipare ad attività di formazione sull’uso delle TIC nella didattica. -numero di moduli didattici laboratoriali in ambito curricolare ed extracurricolare attivati (anche all’interno delle diverse discipline). -valutazione delle aziende accoglienti. Incremento delle competenze professionali, verificate nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro. Per gli studenti del corso TURISMO: Diversità & opportunità prosecuzione della formazione informatica nel secondo biennio. Destinatari DOCENTI: Formazione sulla normativa , sulle difficoltà e sulle esigenze formative degli alunni BES e stranieri /non italofoni Formazione sull’apprendimento e la didattica cooperativa Coinvolgimento del GLI (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) a supporto e coordinamento delle attività rivolte ai docenti e agli alunni. Esercitazioni e laboratori pratici sulla didattica cooperativa e interculturale. moduli disciplinari personalizzati per gli alunni BES e stranieri e/o non italofoni. moduli disciplinari e/o interdisciplinari sui temi del rapporto tra le culture e della cittadinanza attiva. clima di apprendimento inclusivo, cooperativo con la partecipazione attiva degli alunni. adozione di metodologie di insegnamento differenziate, supportate dall’uso di strumenti e tecnologie interattive. adozione di metodologie di apprendimento cooperativo. presenza di supporto degli insegnanti di sostegno e di esperti esterni (mediatori culturali). Gestione efficace delle problematiche di alunni stranieri di cittadinanza non italiana e BES, agendo sia a livello di formazione dei docenti, sia a livello di gruppo classe. Creazione di un’ambiente che favorisce l’apprendimento significativo e cooperativo, l’inclusione, il successo formativo 42 Destinatari: ALUNNI Attività di promozione delle competenze cooperative. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e all’intercultura. Focus on CLIL Attuazione di moduli di Discipline Non Linguistiche in lingua inglese da parte dei docenti di queste discipline -Numero di docenti che attuano i moduli CLIL -Numero di classi coinvolte nel CLIL -Numero di moduli attuati Conseguimento della Certificazione in Lingua Inglese da parte di docenti DNL Incremento delle competenze linguistiche degli allievi, in particolare per quanto concerne l’ambito professionale. 43 3.9 SCHEDA FINANZIARIA La presente scheda è stata redatta sulla base di quanto appare realisticamente attuabile al momento della sua pubblicazione (gennaio 2016) ed è annuale. L’Istituto ritiene opportuna una revisione periodica della stessa, di preferenza ad inizio di ogni anno scolastico. P1: Non uno di meno n.ro docenti n.ro ore annuali RESPONSABILE 1 40 17,50 € 700,00 € DOCENTI GRUPPO DI PROGETTO 5 100 17,50 € 1.750,00 € DOCENTI ORGANICO POTENZIATO 8 2400 ESPERTI ESTERNI 1 20 SUPPORTO BENESSERE A SCUOLA 1 forfait carico lavoro uffici amministrativi 3 uffici forfait fotocopie, carta, materiale d'uso costo orario totale FIS 2.000,00 € - € 35,00 € 700,00 € 1.200,00 € 700,00 € forfait altro A.T.A. + fotocopie BILANCIO o altre fonti di finanziamento 500,00 € 400,00 € TOTALE 3.550,00 € 4.400,00 € 44 P2: Click on TIC n.ro docenti n.ro ore annuali RESPONSABILE 1 30 17,50 € 525,00 € DOCENTI GRUPPO DI PROGETTO 4 100 17,50 € 1.750,00 € DOCENTI ORGANICO POTENZIATO 2 1200 - € - € ESPERTI ESTERNI - Turismo DOCENTI CORSI esclusi organico potenziato 2 costo orario totale FIS BILANCIO o altre fonti di finanziamento 2.000,00 € 45 53,00 € 2.385,00 € 50 32,70 € 1.635,00 € software / hardware 4.000,00 € carico lavoro uffici amministrativi 3 uffici fotocopie, carta, materiale d'uso forfait 700,00 € forfait altro A.T.A. + fotocopie 500,00 € 400,00 € TOTALE 2.975,00 € 10.020,00 € 45 P3: Inclusione & Opportunità n.ro docenti n.ro ore annuali RESPONSABILE 1 30 17,50 € 525,00 € DOCENTI GRUPPO DI PROGETTO 4 100 17,50 € 1.750,00 € DOCENTI ORGANICO POTENZIATO 6 1800 ESPERTI ESTERNI 6 180 carico lavoro uffici amministrativi 3 uffici fotocopie, carta, materiale d'uso costo orario totale FIS 2.000,00 € - € 35,00 € forfait 6.300,00 € 700,00 € forfait altro A.T.A. + fotocopie BILANCIO o altre fonti di finanziamento 500,00 € 400,00 € TOTALE 2.975,00 € 8.800,00 € 46 P4: Focus on CLIL n.ro docenti n.ro ore annuali RESPONSABILE 1 35 17,50 € 612,50 € DOCENTI GRUPPO DI PROGETTO 3 100 17,50 € 1.750,00 € DOCENTI ORGANICO POTENZIATO 2 600 ESPERTI ESTERNI - metodologia 1 35 carico lavoro uffici amministrativi 3 uffici fotocopie, carta, materiale d'uso totale FIS BILANCIO o altre fonti di finanziamento 2.000,00 € - € 51,61 € forfait 1.806,35 € 700,00 € forfait altro A.T.A. + fotocopie 500,00 € 400,00 € TOTALE TOTALE PROGETTI costo orario 3.462,50 € € 12.962,50 4.306,35 € € 27.526,35 € 40.488,85 47 4. SCELTE CONSEGUENTI ALLE PREVISIONI DI CUI ALLA LEGGE 107/15 4.1 Finalità della legge e compiti della scuola Il presente Piano triennale dell’Offerta Formativa è il documento che delinea l’identità culturale e progettuale specifica dell’Istituto. Esso è stato elaborato i coerenza con gli obiettivi generali ed educativi previsti per gli indirizzi di studio dell’Istituto. E’ rivedibile annualmente. Nell’ambito della propria autonomia l’Istituto elabora ed attua, in collaborazione con il territorio, una serie di progetti che investono prioritariamente l’ambito didattico ed educativo e sono volti al miglioramento, non solo delle esperienze formative, ma anche degli assetti organizzativi e del funzionamento, della gestione delle risorse professionali, strumentali e finanziarie. Questi progetti sono contenuti nel Piano di Miglioramento (pag.10 e segg ). Gli obiettivi da perseguire con il PdM sono stati scelti sulla base delle criticità emerse dal RAV e coerentemente con il Piano d’Indirizzo elaborato dal Dirigente Scolastico. Sulla base del suddetto PdM viene a delinearsi il fabbisogno dell’Istituto, in termini di risorse umane (docenti su posti comuni, di sostegno, per il potenziamento dell’offerta formativa, posti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario) nonché il fabbisogno di infrastrutture ed attrezzature materiali. Alla realizzazione del piano sono funzionali anche le risorse finanziarie; al momento della redazione del piano stesso si suppone che l’istituto possa disporre dei fondi richiesti con i bandi PON, giudicati indispensabili per un adeguato sviluppo delle potenzialità attivate. 4.2 Fabbisogno di organico di posti comuni e di sostegno Si può realisticamente prevedere per l’anno scolastico 2016/2017un totale di 60 classi, così suddivise 1 1 2 2 3 3 3 3 4 4 4 4 5 5 5 5 AFM TUR AFM TUR RIM AFM SIA TUR RIM AFM SIA TUR RIM AFM SIA TUR 11 3 10 4 4 2 2 3 4 2 2 3 3 2 2 3 CLASSI 60 DOCENTI POSTI COMUNI DOCENTI SOSTEGNO 106 3 ORGANICO POTENZIATO 16 TOT 125 48 Sulla base di tale previsione il fabbisogno organico dell’Istituto è quantificabile in n° 106 docenti su posti comuni , n° 3 di docenti di sostegno e n° 3 docenti di religione, così suddivisi: C 20 10 5 2 6 11 6 12 10 4 1 5 6 3 H 0 0 15 12 6 10 0 12 16 12 10 12 12 6 LETTERE INGLESE TED FRA SPA MATEM INFORM EC AZ DIR/GIUR SC /CH FISICA GEOGR SC.MOT. REL A050 A346 A048 A042-A075 A017 A019 A060 A038 A039 A029 Cl. Conc. A546 A246 A446 1 1 0 ITP ARTE a.sc.16/17 C300 A061 4.3 Fabbisogno di organico di posti di potenziamento Sulla base di quanto previsto nel PdM ed alle attività peculiari dell’Istituto , il fabbisogno di posti di potenziamento è pari a n° 16 docenti, così suddivisi: N° Docenti Disciplina Funzioni / Obiettivi Progetti del PDM (pag.10 e segg.) 1 A042 Informatica Sostituzione Collaboratore del DS con funzioni vicarie // 2 A017 Potenziamento Socio-economico e laboratoriale: Incremento dell’alternanza scuola-lavoro, sviluppo delle competenze digitali degli studenti, legami con il mondo del lavoro; potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio; potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati Progetti 1, 2, 3 Potenziamento Scientifico: potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche, apertura pomeridiana delle scuole; prevenzione e contrasto della dispersione scolastica; potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo Progetti 1, 2, 3 Discipline Economico-Aziendali 2 A048 49 2 Matematica applicata studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati A050 Potenziamento Umanistico: Potenziamento linguistico, prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati Progetti 1, 3 Materie Letterarie 2 A042 Informatica Potenziamento Laboratoriale: sviluppo delle competenze digitali dei docenti e degli studenti, per questi ultimi con particolare riguardo al pensiero computazionale, all’utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro; potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati; prevenzione e contrasto di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico, Progetti 1, 2, 3 1 C300 ITP – Lab. Informatica Gest. Potenziamento Laboratoriale: sviluppo delle competenze digitali dei docenti e degli studenti, per questi ultimi con particolare riguardo al pensiero computazionale, all’utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro; potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio; apertura pomeridiana della scuola; potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati Progetti 1, 2, 3 2 A346 Inglese Potenziamento Linguistico: prevenzione e contrasto della dispersione scolastica; valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento alla lingua inglese mediante l’utilizzo della metodologia Content Language Integrated Learning; potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati Progetti 1, 3, 4 1 A546 Tedesco Potenziamento Linguistico: prevenzione e contrasto della dispersione scolastica; valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento alla lingua tedesca; alternanza scuola-lavoro; potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi Progetti 1,3 50 speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati 1 Sostegno Potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati Progetto 3 1 A019 Potenziamento Socio Economico e per la Legalità: prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati Progetti 1,3 Discipline Diritto 1 Giuridico-Economiche A029 Potenziamento Motorio: apertura pomeridiana della scuola; tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica. Educazione Fisica 51 7. SCELTE DI GESTIONE E DI ORGANIZZAZIONE 5.1 Organigramma 5.2 Area direttiva 5.2.1 Dirigente scolastico(DS) Il Dirigente scolastico, che ha la legale rappresentanza dell’Istituto, assicura la gestione unitaria della scuola, sostiene e sviluppa l’autonomia sul piano gestionale e didattico, promuove l’esercizio dei diritti fondamentali. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali, ha autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. E’ responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati di servizio. Per raggiungere i risultati di efficacia ed efficienza il Dirigente Scolastico si avvale, tra l’altro, dei seguenti collaboratori e organismi individuati in applicazione a quanto previsto dal CCNL 2007 e D.L. n. 165/2001. 5.2.2 Collegio dei docenti(CD) Oltre alle funzioni di programmazione didattica ed educativa, progetta l’offerta formativa, tenute presenti le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale; nell’ambito dell’autonomia dell’istituzione scolastica, delibera e valuta la sperimentazione e l’attuazione di forme di flessibilità organizzativa e didattica, di compensazione tra discipline e attività, di adattamenti del calendario e dell’orario. Fornisce indicazioni e parametri per la valutazione delle attività, per l’attribuzione del credito scolastico e formativo; promuove la ricerca e l’adozione delle metodologie didattiche innovative, la formazione e l’aggiornamento dei docenti. Definisce le finalità dei viaggi di istruzione in coerenza con il POF. 52 5.2.3 Consiglio di classe (CdC) Costituito dai docenti, dai rappresentanti dei genitori e degli studenti, presieduto dal Dirigente Scolastico o da un suo delegato, collega e rende operativi gli indirizzi didattici e formativi che derivano dal Collegio dei Docenti, dalla Dirigenza e dai Dipartimenti in funzione del più efficace apprendimento degli studenti. Redige la programmazione dell’azione formativa, definendone gli scopi, concorda i criteri di verifica e di valutazione didattica e formativa in rapporto al particolare profilo della classe, definisce il piano di partecipazione a progetti e attività complementari ed integrative, in particolare di recupero e di inserimento degli studenti stranieri, valuta le proposte di adozione dei libri di testo. Adotta le iniziative specifiche per l’inclusione degli studenti con Bisogni Educativi Speciali. 5.2.4 Consiglio di Istituto (C.I.) Organo che definisce gli indirizzi generali per le attività della scuola e le scelte generali di gestione e amministrazione, esprime la collegialità di tutte le componenti scolastiche (studenti, famiglie, docenti e personale ATA): adotta il POF e delibera il Documento contabile annuale e garantisce l’unitarietà del servizio scolastico e delle offerte di formazione, che devono concorrere a moltiplicare le opportunità e ad assicurare occasioni di crescita culturale per tutti gli studenti. Delibera, in coerenza con le Linee Generali di Indirizzo, i necessari accordi di rete con altri istituti di istruzione, enti di formazione, Associazioni ed Enti Locali. 5.2.5 Giunta esecutiva La Giunta Esecutiva è chiamata a sostenere la gestione e l’amministrazione finanziaria dell’Istituto. Il particolare cura l’esecuzione delle delibere del Consiglio di Istituto; predispone l’istruttoria propone allo stesso, con apposita relazione, il documento contabile annuale predisposto dal DSGA (Direttore del Servizi Generali Amministrativi). 5.3 Area didattica 5.3.1 Funzioni strumentali (FS) Tra le risorse fondamentali per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, svolge un ruolo insostituibile il patrimonio professionale dei docenti, che viene valorizzato per l’espletamento di specifiche funzioni strumentali. I docenti incaricati di Funzione Strumentale sono individuati dal Collegio Docenti sulla base della coerenza dei titoli con la tipologia dell’incarico, delle esperienze formative caratterizzanti, del progetto di massima proposto con il compito di promuovere/progettare/gestire/valutare strategie finalizzate al raggiungimento degli obiettivi specifici della singola area e meglio rispondenti alle esigenze dell’Istituto. Nel corrente anno scolastico le aree di interesse sono state così individuate: • Orientamento in entrata, in itinere e in uscita, valorizzazione eccellenze e successo formativo; obbligo scolastico e certificazione delle competenze • Stage – formazione integrata e mondo del lavoro – Rapporto con Enti esterni. • Piano dell’Offerta Formativa e Piano triennale dell’Offerta Formativa 5.3.2 Dipartimenti I dipartimenti si configurano come articolazioni per aree disciplinari del Collegio Docenti, con lo scopo di promuovere le condizioni per il conseguimento degli obiettivi formativi e disciplinari fissati dal Collegio dei Docenti. Essi definiscono gli obiettivi cognitivi e le competenze delle diverse discipline, fissando standard di apprendimento e saperi minimi, con riferimento ai diversi indirizzi di studio; elaborano inoltre i principi e le modalità della programmazione disciplinare, quali riferimento unitario per la stesura dei piani di lavoro dei singoli docenti. Elaborano progetti, prove di ingresso e di verifica del debito formativo comuni, avanzano proposte per l’acquisto dei sussidi ed attrezzature didattiche; individuano infine le esigenze di formazione dei docenti. 53 I Dipartimenti sono i seguenti : Discipline giuridiche ed economiche Economia aziendale Informatica Discipline linguistico – antropologico – espressive (Lettere – IRC – Storia dell’Arte) Lingue straniere Matematica Scienze – Geografia – Fisica Scienze motorie 5.3.3 Coordinatore di dipartimento Proposto dai docenti del singolo Dipartimento e nominato annualmente dal Dirigente Scolastico, svolge le seguenti funzioni: convoca e presiede le riunioni di settore secondo il calendario prestabilito nel piano annuale delle attività; conduce e verbalizza le riunioni per materia, prepara i lavori, predispone materiali preparatori e di sintesi; predispone gli obiettivi minimi per materia e aree ed i criteri di valutazione; elabora i princìpi e le modalità della programmazione disciplinare, quali riferimento unitario per la stesura dei piani di lavoro dei singoli docenti; raccoglie progetti, prove di ingresso e di verifica del debito formativo comuni; coordina la raccolta dei documenti finalizzati alla definizione dei saperi minimi, delle conoscenze comuni nelle diverse classi e delle competenze relativamente agli assi culturali; coordina e vigila sull’aspetto didattico e organizzativo delle attività predisposte e deliberate in gruppo; propone i corsi di aggiornamento e di formazione; formula osservazioni e proposte in materia di miglioramento del funzionamento dell’Istituto; raccoglie e seleziona le proposte di acquisti secondo un criterio di priorità; insieme alla Commissione tecnica collauda i materiali e le attrezzature richieste e acquistate dall’Istituto; coordina le attività di scelta dei libri di testo; favorisce l’attività di ricerca didattica e ne cura la documentazione (anche degli anni precedenti); elabora proposte di miglioramento dell’offerta formativa; presenta al DS, entro fine giugno, la rendicontazione del lavoro svolto. 5.3.4 Commissioni e referenti In attuazione di quanto previsto da specifiche norme vengono attivate le seguenti aeree, ognuna delle quali prevede uno o più referenti: Amministrazione del Sistema Informatico Sostituzione docenti assenti Visite e viaggi di istruzione (solo sett. verdi, blu e bianche biennio) Coordinamento/organizzazione prove INVALSI Registro elettronico Educazione alla salute e al benessere psicofisico Alunni stranieri 54 Comodato libri di testo Formazione classi e ingressi da altre scuole In attuazione di disposizioni normative vengono istituite le seguenti commissioni: Denominazione Num. Comp. (docenti) Elettorale 2 docenti Scarico beni/collaudo 2 docenti Gruppo GLI docente di sostegno, un docente per classe, un genitore Organo di garanzia 2 docenti Servizio protezione/prevenzione primo soccorso/antincendio 7 docenti (6SPP+1PS Inoltre, in seguito a delibera del CD, vengono istituite le seguenti ulteriori Commissioni per rispondere a specifiche esigenze gestionali/organizzative dell’Istituto: Tipologia Num.max comp.docenti Acquisti – Investimenti 2 docenti Orario lezioni e interventi recupero; calendario CdC e prove allievi sospesi 2 docenti Accoglienza – Orientamento 2 docenti + F.S. Orientam Biblioteca e catalogazione 3 docenti IRC e attività alternative 2 docenti Stage / alternanza scuola-lavoro 1 docente + FS Stage Sorveglianza pausa pranzo martedì 4 docenti Gruppo lavoro Servizi informatici 4 docenti RAV 7 docenti PON 4 docenti PTOF 9 docenti (7 + F.S.) + FS PTOF 5.3.5 Coordinatore di classe e segretario Il coordinatore, nominato annualmente dal Dirigente Scolastico, presiede i Consigli di Classe in assenza del Dirigente e svolge le seguenti funzioni: Aspetti didattico educativi e di programmazione organizza e predispone insieme al Consiglio la programmazione generale delle attività della classe ; per le classi prime illustra al Consiglio i risultati della settimana di accoglienza, dei test di ingresso; per le classi quinte predispone la proposta del Documento del 15 maggio da presentare al Consiglio di classe utilizzando il modello predisposto; coordina e monitora gli interventi compensativi di sostegno, di recupero e di potenziamento; verifica periodicamente la situazione relativa ai debiti/crediti degli allievi; collabora con il Dirigente scolastico per la prevenzione dei fenomeni di dispersione/abbandono; tiene i contatti con i referenti dei progetti didattici inseriti nel POF cui la classe aderisce; coordina gli interventi sui singoli allievi e sui casi di difficoltà; in accordo con il DS convoca il Consiglio in via straordinaria per interventi di natura didattico – educativa e disciplinare. 55 Aspetti organizzativi – gestionali presiede il Consiglio in assenza del Dirigente scolastico; coordina le attività del Consiglio; coordina i rapporti fra tutte le componenti del Consiglio di classe e fra queste e la Dirigenza; su indicazione del Consiglio stesso convoca singolarmente o in riunioni congiunte genitori e allievi per problemi didatticodisciplinari emersi nel corso dell’anno scolastico; controlla l’accurata compilazione dei verbali del Consiglio di Classe, con particolare attenzione alla registrazione dei debiti/crediti degli allievi e degli eventuali provvedimenti disciplinari; raccoglie materiali relativi all’attività didattica dei docenti (Programmazioni annuali, relazioni intermedie e finali…); verifica la situazione degli allievi in relazione ad entrate, uscite, assenze, permessi segnalando tempestivamente i casi anomali ai collaboratori del DS; rileva le note disciplinari riportate sul registro di classe per riferire al Consiglio. Aspetti relazionali interni ed esterni raccoglie informazione dai docenti del Consiglio circa l’andamento didattico sia dei singoli allievi che della classe; comunica alle famiglie eventuali situazioni problematiche (per frequenza, rendimento scolastico, comportamento); segnala al Dirigente o ai Collaboratori le situazioni di particolare problematicità che richiedono interventi mirati; informa il Dirigente scolastico su eventuali avvenimenti significativi. Compito del segretario è redigere i verbali delle sedute del Consiglio di Classe e degli scrutini. 5.4 Area organizzativa 5.4.1 Staff di istituto E’ costituito da un collaboratore del Dirigente Scolastico e dai docenti incaricati di funzione strumentale; può avvalersi della collaborazione di altre figure che afferiscono alla struttura amministrativa, organizzativa e/o didattica. Si riunisce al fine di monitorare l’organizzazione dell’Istituto e studiare eventuali azioni di miglioramento, sostenere la progettualità, favorire il raccordo tra i diversi settori. 5.4.2 Collaboratori del dirigente scolastico Collaboratore del DS Individuato dal Dirigente scolastico, ha delega generale per la sostituzione dello stesso nella gestione ordinaria, in caso di sua assenza o impedimento; cura la diffusione delle informazioni interne all’Istituto; supporta l’attività degli OO.CC., in particolare del Collegio Docenti, dello Staff di direzione e dei Consigli di Classe, anche nei rapporti con le famiglie. Raccoglie le osservazioni in relazione alla applicazione dei Regolamenti di Istituto, compreso quello di Disciplina; inoltre adegua la modulistica utile a espletare e documentare le attività didattiche dell’Istituto. Coordina il comitato studentesco, le assemblee di classe e di Istituto degli allievi. Ha inoltre delega per l’autorizzazione/deroga relativa agli orari e frequenza degli alunni. Collabora al monitoraggio e verifica della gestione del POF. Collabora con il DS nei processi di comunicazione verso l’esterno, nella gestione delle relazioni con il pubblico e con il territorio. 5.4.3 Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) E’ designato dal DS in base al D.L.vo n. 81/2009 con l’incarico di dare il supporto tecnico per la revisione periodica dei rischi, per l’individuazione delle misure di prevenzione più adeguate e per la scelta dei mezzi di protezione collettiva ed individuale più efficace. E’ suo compito proporre programmi di informazione e formazione dei lavoratori e predisporre durante l’anno scolastico almeno due prove di evacuazione. Nell’espletamento delle sue funzioni è coadiuvato dagli Incaricati della sicurezza e dalle Squadre di emergenza. 56 5.4.4 Responsabili di laboratori e aule speciali Sono individuati dal Collegio dei Docenti sulla base della disponibilità, di precedenti esperienze nel settore specifico, del complessivo impegno gestionale. Hanno l’incarico di favorire il più diffuso utilizzo delle aule speciali e del loro funzionamento, di mettere in atto modalità che riducano il rischio di danni, anche involontari da parte degli utenti, di segnalare i disservizi o il non funzionamento. Collaborano ad innalzare lo standard della sicurezza nei luoghi di lavoro, coordinandosi anche con gli incaricati della manutenzione. Sono responsabili dei materiali loro affidati. 6. GESTIONE DELL’UNITÀ SCOLASTICA 6.1 Orario delle lezioni L’orario delle lezioni è di cinque unità orarie continuative per sei giorni, con un rientro di due unità orarie nella giornata di martedì. Ogni unità oraria è di 60’. 6.2 Procedura per le iscrizioni Le iscrizioni alle classi prime avvengono on-line. L’iscrizione deve essere completata a cura degli studenti presso l’Ufficio Alunni entro i termini previsti dalla legge Le iscrizioni alle classi successive alla prima vengono effettuate direttamente dagli studenti mediante la consegna, presso l’Ufficio Alunni, dei moduli compilati e della ricevuta del versamento delle tasse e dei contributi effettuati tramite i bollettini di conto corrente postale prestampati. Procedura per le iscrizioni Iscrizioni Classe Prima Classi successive alla prima Fase 1- tra gennaio e febbraio Tra gennaio e febbraio L’ iscrizione si effettua online all’indirizzo www.istruzioni.it/iscrizionionline Fase 2- fine giugno inizi di luglio L’iscrizione avviene mediante consegna, presso l’Ufficio Alunni, dei moduli compilati e della ricevuta del versamento delle tasse e dei contributi effettuati tramite bollettini di c/c postale L’iscrizione viene formalizzata presso l’Ufficio Alunni (consegna attestati conclusivi del primo ciclo d’istruzione) 6.3 Libri in comodato In attuazione della legge Regionale n. 1/2004 art.5 (commi 1-2) l’Istituto offre agli alunni delle classi prime e seconde, previo versamento di un deposito cauzionale, la possibilità di ottenere in comodato gratuito tutti i libri di testo adottati dai rispettivi Consigli di Classe. Gli allievi possono altresì procedere all’acquisto dei testi versando l’equivalente di 1/3 del loro valore di copertina. E’ escluso dall’elenco il testo di religione trattandosi di materia facoltativa. 6.4 Formazione delle classi La formazione delle classi avviene rispettando i principi di omogeneità tra classi dello stesso grado e di eterogeneità all’interno di ognuna, sulla base dei criteri sotto indicati. In tutti i corsi le lingue straniere prescelte sono attivate in base a un numero minimo di 15 iscritti. 57 CLASSI PRIME successivamente alla individuazione della seconda lingua straniera richiesta, gli studenti sono assegnati in modo da assicurare una distribuzione equilibrata dei livelli di preparazione nelle diverse classi; al fine di favorirne l’inserimento, gli studenti stranieri sono distribuiti in maniera equilibrata tra le diverse classi; si terrà conto della provenienza geografica degli studenti non residenti nel Comune di Udine, favorendo – entro limiti ragionevoli – le aggregazioni per Comune di origine; al fine di favorire il benessere degli studenti, nei corsi in cui tradizionalmente il numero degli studenti maschi è limitato, si eviterà la dispersione degli stessi in classi diverse; si curerà, tenuto conto delle opzioni relative alla lingua straniera, di avere un numero omogeneo di studenti nelle diverse classi dello stesso corso; in caso di inserimento di alunni ripetenti si curerà la distribuzione equilibrata degli stessi nelle diverse classi dello stesso corso e lingua straniera; le famiglie possono esprimere in forma scritta e motivata richiesta di inserimento dell’allievo in specifiche sezioni anche relativamente all’attuazione di progetti; tale richiesta, pur non avendo carattere vincolante, sarà tenuta in debito conto; si eviterà comunque di lasciare compatto un gruppo troppo numeroso di allievi provenienti dalla stessa classe, anche tenendo conto di eventuali segnalazioni da parte della scuola media. CLASSI INTERMEDIE INIZIALI (classi terze) In presenza di più classi iniziali intermedie dello stesso indirizzo, le classi sono formate rispettando l’unità dei gruppi della sezione di provenienza, fatte salve diverse indicazioni dei docenti del CdC dell’anno precedente, che sono valutate dal Dirigente Scolastico. Qualora il rispetto del criterio di appartenenza alla sezione determini classi poco omogenee nel numero, i gruppi più numerosi saranno suddivisi tra le diverse classi intermedie iniziali, tenendo conto dei comuni di provenienza e del livello di preparazione conseguito. CLASSI INTERMEDIE E FINALI (accorpamento classi) In caso di accorpamento di classi, gli studenti della classe meno numerosa confluiranno nelle altre classi, tenuto conto delle zone di provenienza e dei livelli di profitto che dovranno risultare omogeneamente distribuiti nelle diverse classi. Qualora le classi accorpabili siano quasi egualmente numerose, si terrà altresì conto del curriculum delle classi coinvolte, dell’andamento didattico e disciplinare nel precedente anno scolastico, dell’omogeneità e compattezza dei gruppi classe originari. 6.5 Criteri assegnazione docenti alle classi Agli studenti, per quanto, possibile, va garantita la continuità didattica. I docenti sono inoltre assegnati alle classi tenuto conto di specifiche competenze richieste da Progetti sperimentali approvati dal CD, secondo quanto previsto dal DPR 275/99; i docenti in servizio con nomina a tempo indeterminato possono chiedere l’inserimento su cattedra o cattedra orario non coperta da titolare e disponibile per l’insegnamento nella stessa classe di concorso; in caso di più richieste sulla stessa cattedra si terrà presente anche l’ordine della graduatoria interna d’Istituto. Le richieste di passaggio di corso, qualora accolte, saranno attuate nel rispetto di quanto previsto al punto iniziale. Il Dirigente Scolastico può assegnare i docenti alle classi anche tenuto conto della collegialità effettiva del Consiglio di Classe, della relazione all’interno della classe, oltre che di eventuali richieste espresse dagli stessi. Con riferimento agli “spezzoni” orari, ai sensi del DM n. 131/2007, art. 1, c. 4 e della Nota MIUR del 6 agosto 2010, le ore eccedenti saranno assegnate ai docenti che ne faranno richiesta scritta. Si terrà conto di: disponibilità del docente competenza professionale specifica maturata nel settore (v. CLIL) impegni didattici-gestionali-progettuali complessivi del docente 58 6.6 Procedura per il rilascio dei certificati Il rilascio dei certificati (iscrizione, frequenza, valutazione, diplomi, ecc.) è effettuato nel normale orario di apertura degli uffici amministrativi, generalmente è a carattere immediato o, al massimo, avviene entro tre giorni dalla richiesta. Si ricorda che è possibile adottare la forma dell’autocertificazione prevista dalla legge. 6.7 Sicurezza L’Istituto aggiorna regolarmente tutto il personale e gli allievi alla normativa volta a garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008) e, con il coordinamento di un docente responsabile, ha dotato la scuola delle attrezzature e indicazioni necessarie. Vengono inoltre effettuate tutte le attività previste dalle norme, compresi i corsi di formazione e le simulazioni di sgombero dell’edificio. E’ stata adottata la modulistica anti-fumo in ottemperanza alle norme in vigore. 6.8 Biblioteca La Biblioteca rappresenta la memoria storica dell’Istituto; conserva, infatti, un archivio di documenti dell’istituzione scolastica dalla sua fondazione oltre che un patrimonio librario di ventimila volumi. Notevole la sua parte più antica che comprende fondi specialistici nel settore storico, economico, giuridico, scientifico e geografico. E’ stata effettuata la catalogazione informatica del materiale antico e recente, messo a disposizione degli utenti attraverso la rete informatica e connesso al servizio della Biblioteca Civica di Udine per la consultazione on-line sul territorio comunale. Un finanziamento della Provincia di Udine ha consentito l’avvio della catalogazione di materiale librario relativo alla cultura e alla lingua friulana. Numerosi documenti rari, fra cui, ad esempio, l’Archivio Cargnelutti, sono disponibili alla consultazione. Il servizio di prestito è attivo sia per coloro che frequentano l’Istituto, sia per l’esterno, con l’esclusione dei fondi storici. Negli ultimi anni l’attenzione della Biblioteca è stata rivolta soprattutto al settore della narrativa per adolescenti e giovani adulti, considerato strategico per il recupero del piacere della lettura e per un rilancio dell’idea stessa di biblioteca come ambiente di apprendimento aperto e in costante dialogo con i suoi fruitori. Per questa ragione si è proceduto all’organizzazione di uno “scaffale aperto” di narrativa anche tenendo in considerazione le proposte di acquisto degli allievi. Da qui anche il costante aggiornamento di materiale video e multimediale e l’attenzione a riviste e quotidiani, anche di altri Paesi europei. Gli spazi sono attrezzati per la consultazione anche on-line, per la ricerca e per la lettura. Finalità: mettere in comune tutto il patrimonio esistente ad uso di utenti delle altre scuole e dell’intera cittadinanza attraverso il collegamento in rete delle biblioteche orientare i ragazzi nell’individuazione e nella conoscenza dei propri gusti e interessi ampliare l’offerta formativa attraverso attività atte a suscitare o potenziare il piacere della lettura soprattutto presso gli adolescenti e i giovani adulti. Il Regolamento della Biblioteca è consultabile in allegato al presente documento. 59 7. PROFILO DELL’ISTITUTO, OPZIONI, ORIENTAMENTO, VALORIZZAZIONE DEL MERITO 7.1 Finalità L' I.T. Zanon, nella gestione della propria autonomia, è particolarmente attento alla formazione culturale, personale, civile, professionale dei giovani che dovranno operare in un contesto in continua trasformazione e inserito in rapporti internazionali. In ottemperanza ai principi generali della nostra Costituzione, la scuola favorisce la promozione sociale, fornendo tutti gli strumenti possibili volti a rendere armonica la crescita evolutiva degli allievi dell’Istituto. Il diritto-dovere della famiglia di educare i figli trova naturale completamento e supporto nell’azione attenta dei docenti. L’Istituto garantisce: uguaglianza, imparzialità e regolarità del servizio accoglienza e integrazione rispetto dei principi di convivenza democratica e legalità rispetto della propria persona e degli altri Promuove: educazione al rispetto dell’ambiente esterno e interno, delle strutture e degli arredi sviluppo della cultura del lavoro e dell’impegno professionale in funzione sia della realizzazione personale, sia della crescita della comunità. Su queste premesse si fonda il Piano dell’Offerta Formativa caratterizzato da: 1. una finalità generale, essenziale, in base alla quale l'allievo potrà: sviluppare l’identità di persona e cittadino comunicare con padronanza dei mezzi linguistici elaborare un atteggiamento critico-costruttivo al passo con le rapide trasformazioni in ambito economico e sociale acquisire disponibilità e strumenti per lo scambio interculturale attivare autonomia cognitiva, relazionale, comportamentale acquisire atteggiamenti cognitivi e comportamentali improntati su una formazione che consenta l’autoaggiornamento, la qualificazione specifica e la riqualificazione. Tale finalità è tesa a valorizzare, nell'ambito delle singole discipline, tutti gli spunti offerti sia dai programmi, sia dai progetti attivati, sia da argomenti di attualità per incentivare l’apertura verso la formazione. 2. una finalità specifica, derivante dal profilo tecnico dell'Istituto, in base alla quale l'allievo, al termine del corso di studi conformemente agli aspetti qualificanti di ciascun indirizzo, avrà acquisito e sviluppato conoscenze, competenze e abilità focalizzate sull'AZIENDA e sul settore economico e turistico in genere. Quindi conoscerà: i processi relativi alla istituzione e gestione delle aziende nelle diverse tipologie giuridiche e settoriali, sotto il profilo economico, organizzativo, contabile e normativo i metodi, gli strumenti, le tecniche di rilevazione contabile ed extracontabile alla luce dell’evoluzione dei principi economico – aziendali stabiliti da organismi nazionali e internazionali le procedure per utilizzare strumenti informatici e linguistici al fine di conseguire gli obiettivi economicoaziendali nel modo più efficace ed efficiente 60 e, per ciò che concerne le competenze, sarà in grado di: leggere, redigere e interpretare i più significativi documenti aziendali gestire il sistema informativo aziendale e i suoi sottoinsiemi, anche mediante l’uso degli strumenti informatici trattare i dati per la gestione dei flussi informativi in funzione dei diversi processi decisionali applicare metodi e tecniche di rilevazione di dati, operazioni e movimenti economico - finanziari ottemperare agli obblighi di legge in materia di documentazione, rilevazione e rappresentazione di operazioni e fenomeni aziendali ed eseguire con puntualità liquidazioni e versamenti individuare soluzioni a problemi aziendali di carattere economico, amministrativo, valutativo, programmatorio e di controllo acquisire competenze linguistiche e comunicative tali da permettergli di oltrepassare i confini territoriali nell'ambito della dimensione europea e internazionale. L’allievo quindi possiederà significative abilità e competenze in campo informatico – multimediale in rapporto alla specializzazione perseguita. L’Istituto partecipa inoltre a diversi progetti europei che consentono agli allievi l’opportunità di esercitare le proprie competenze in un contesto significativo. L’Istituto intende dunque la formazione “strumento principe per contrastare le complesse tensioni insite nelle trasformazioni economiche, sociali e culturali in atto ovunque”.5 7.2 Orientamenti La centralità della formazione umana e professionale della persona è criterio fondamentale di giudizio per ogni aspetto dell’attività scolastica. In tale prospettiva le componenti che costituiscono l’Istituto sono chiamate a valutare sia il processo educativo curriculare, sia ogni altra iniziativa intrapresa. Al tempo stesso l’Istituto tiene costanti confronti con il mondo esterno e il territorio, attivati mediante esperienze, per tutti gli allievi (alla fine del terzo e all’inizio del quinto anno), di stage, percorsi di alternanza scuola – lavoro, attività didattiche e progettuali che prevedono la collaborazione con istituzioni ed enti pubblici, privati e studi professionali. Tutto questo per introdurre gli studenti alla realtà attuale e fornire gli strumenti per operare scelte future motivate e consapevoli in funzione sia di una immediata immissione nel mondo del lavoro, sia della prosecuzione degli studi. 7.3 Educazione a “Cittadinanza e Costituzione” L’Istituto favorisce la diffusione della cultura della legalità mediante iniziative finalizzate alla conoscenza dei diritti umani, dei principi costituzionali e dei temi connessi alla cittadinanza democratica e attiva, e tramite il coinvolgimento diretto degli studenti nella vita della scuola con l’obiettivo di far sviluppare loro la capacità di assumersi responsabilità e di rispettare le regole. Tali obiettivi saranno perseguiti trasversalmente in tutte le discipline. 7.4 Educazione ambientale e sostenibilità L’Istituto è sensibile nei confronti delle tematiche relative all’educazione ambientale e alla sostenibilità. Promuove sia l’adesione a progetti, sia i percorsi trasversali, atti a sviluppare buone pratiche individuali nell’ambito di una sempre maggiore consapevolezza ecologica dei suoi studenti. 7.5 Politica per la qualità Su un piano generale, la Politica per la Qualità dell’Istituto: rappresenta il punto di incontro, di raccordo e di continuità dell’azione di tutti gli operatori dell’Istituto, orientata a cogliere le esigenze ed i bisogni espressi dagli utenti e dal contesto territoriale locale; si concretizza negli obiettivi individuati nel POF, nelle delibere degli organi collegiali e nelle scelte dei dipartimenti, nei piani di lavoro dei consigli di classe e dei singoli docenti, nel Programma annuale; 5 Rapporto sull’educazione dell’UNESCO 61 viene periodicamente riesaminata dalla dirigenza scolastica per verificarne la validità, l’attualità, la coerenza con i fini istituzionali dell’Istituto, con le esigenze dell’utenza e delle parti interessate; costituisce il quadro strutturato per la definizione e il riesame degli obiettivi, dei risultati e dei traguardi per la qualità, in una logica di miglioramento continuo delle attività e dei processi avviati. I principi generali della Politica per la Qualità dell’Istituto possono essere definiti come di seguito indicato: perseguimento di una cultura dei valori: rispetto della persona, dell’ambiente, della proprietà; educazione alla convivenza civile, alla solidarietà, alla pace, alla legalità; promozione dell’accoglienza e dell’integrazione; perseguimento di una cultura del lavoro e dell’impegno professionale; integrazione scuola-territorio, mediante il consolidamento dei rapporti con gli enti territoriali, le associazioni di categoria, le imprese, gli altri istituti scolastici e l’Università, in una logica di partenariato e cooperazione in rete Gli obiettivi generali Politica per la Qualità dell’Istituto possono essere definiti come segue: promuovere il successo formativo degli studenti attraverso l’acquisizione delle conoscenze di base, il potenziamento di capacità e competenze, l’arricchimento della personalità attraverso esperienze educative in ambito culturale, formativo, professionale; fornire agli studenti che escono dall’Istituto avendo conseguito il diploma di Stato gli strumenti per operare una scelta motivata e consapevole in funzione di una immediata immissione nel modo del lavoro, sia autonomo che dipendente, o della prosecuzione degli studi a livello universitario; favorire il rientro in formazione degli adulti finalizzato alla riqualificazione e all’aggiornamento professionale. sostenere l’apertura dei processi di insegnamento/apprendimento alla dimensione internazionale, promuovendo gli scambi e le relazioni con scuole europee ed extra-europee, i soggiorni-studio e gli stage all’estero sia per gli allievi che per il personale docente. Gli obiettivi sopra indicati vengono perseguiti dall’Istituto in primo luogo attraverso il contributo: delle discipline dell’area comune, quanto alla maturazione della persona e del cittadino e alla capacità di sapersi confrontare con una realtà sociale e culturale, locale ed internazionale, sempre più complessa ed in continua evoluzione delle discipline dell’area di indirizzo, quanto all’acquisizione e applicazione di competenze tecnicoprofessionali adeguate e spendibili nella realtà socioeconomica delle esperienze di stage aziendale realizzate nel triennio, quanto alla conoscenza diretta della realtà produttiva e del lavoro e alla capacità di orientare efficacemente le scelte future. 7.6 Azione didattica ed educativa L’Istituto garantisce: uguaglianza, imparzialità e regolarità del servizio accoglienza e integrazione rispetto dei principi di convivenza democratica e legalità rispetto della propria persona e degli altri Promuove: educazione al rispetto dell’ambiente esterno e interno, delle strutture e degli arredi sviluppo della cultura del lavoro e dell’impegno professionale in funzione sia della realizzazione personale, sia della crescita della comunità. 7.7 Finalità, abilità e competenze 7.7.1 Finalità formative L' Istituto si pone le seguenti finalità educative, relazionali, comportamentali: conoscere e praticare il principio di uguaglianza tra gli esseri umani cogliere il valore della legalità intesa come rispetto dell'uomo e di conseguenza, come rispetto delle regole, dell'ambiente, delle cose proprie e altrui 62 far propria la cultura che valorizza i principi della convivenza civile e democratica, della non-violenza, della solidarietà, della accettazione e del rispetto degli altri, anche al fine di riconoscere, prevenire e contrastare eventuali fenomeni di bullismo e mobbing valorizzare tutto ciò che aiuta lo sviluppo della stima e della consapevolezza di sé, della propria personalità, del senso di responsabilità personale e della scelta di un positivo stile di vita accettare e considerare la diversità di ideologie e di opinioni come un'occasione per un confronto e una ricerca di valori unificanti apprezzare il valore della conoscenza e della cultura, nella consapevolezza dell’importanza e della necessità di un apprendimento continuo promuovere la cultura della sicurezza. 7.7.2 Finalità cognitive L' Istituto si pone le seguenti finalità cognitive: acquisire e consolidare le abilità di studio utilizzare correttamente la lingua italiana nella pluralità degli ambiti disciplinari utilizzare una o più lingue straniere in situazioni di vita quotidiana e nei settori caratterizzanti l’indirizzo di studio apprendere i contenuti specifici e peculiari delle singole discipline anche in modo inter e multidisciplinare sviluppare capacità di analisi, sintesi e rielaborazione critica dei contenuti appresi usare le tecniche e gli strumenti concettuali acquisiti per orientarsi su conoscenze nuove acquisire atteggiamenti cognitivi finalizzati all’apprendimento autonomo di conoscenze e competenze. 7.7.3 Abilità relazionali e comportamentali Relazione con gli altri: riconoscere le positività degli altri ascoltare gli altri con disponibilità aiutare i compagni e accettare di essere aiutato intervenire in classe per esprimere il proprio pensiero partecipare in modo consapevole alle discussioni, al lavoro di gruppo e alle assemblee interagire in modo corretto con il personale della scuola usando un linguaggio appropriato. Lavoro in gruppo: partecipare al lavoro in modo propositivo impegnarsi a portare a termine l'attività rispettando il compito essere disponibili al confronto operare delle scelte rispettare le regole che il gruppo si è dato (nell'intervenire, nell'usare gli strumenti, nei ruoli o incarichi). Rispetto delle regole: rispettare gli impegni e gli orari essere puntuali nell’esecuzione dei compiti assegnati in ambito scolastico giustificare assenze, ritardi e uscite anticipate rispettare l’ambiente e gli arredi scolastici. Flessibilità: non bloccarsi davanti a situazioni nuove affrontare i problemi da angolazioni diverse operare con procedure diverse a seconda della situazione e dello scopo riconoscere il proprio e l’altrui ruolo nelle diverse situazioni utilizzare tutti i tipi di risorse disponibili (laboratori, biblioteche, palestre, ...). Autonomia: a. all'interno della scuola conoscere l'ubicazione e la funzione dei locali e degli uffici conoscere le funzioni di ciascun organo collegiale b. nello studio 63 essere in grado di pianificare il proprio lavoro comprendere il linguaggio specifico delle diverse discipline individuare i nuclei concettuali e l'organizzazione di un testo codificare e decodificare schemi, tabelle e grafici saper prendere appunti in classe e saperli rielaborare essere capace di riassumere un testo seguendo indicazioni e scopi precisi c. nell’uso degli strumenti didattici saper utilizzare correttamente il libro di testo, comprendendone la struttura e i contenuti saper consultare i dizionari, testi specialistici e fonti normative saper utilizzare gli strumenti multimediali e le altre risorse. 7.7.4 Abilità cognitive del primo biennio Comunicazione scritta e orale: comprendere e produrre testi orali e scritti individuare l'idea centrale e quelle secondarie comprendere codici e registri diversi usare un registro adeguato alla situazione comunicativa produrre scalette e organizzare testi quali lettere, corrispondenza commerciale, prospetti aziendali, relazioni, verbali, ecc. Risoluzione di problemi: riconoscere la natura del problema e scomporlo in sotto-problemi ricercare, analizzare e classificare i dati disponibili individuare rapporti di causa-effetto formulare ipotesi di soluzione applicare regole e scegliere procedure per conseguire risultati utilizzare gli strumenti operativi, in aula e in laboratorio, nella soluzione di casi proposti, secondo i più comuni modelli aziendali confrontare il risultato ottenuto con quello atteso e comprendere l’eventuale errore riferire i risultati con linguaggio appropriato redigere documenti corretti nel contenuto e secondo forme previste dalle norme vigenti e/o dalla prassi aziendale. 7.7.5 Abilità cognitive del secondo biennio e ultimo anno Nel secondo biennio e nell’ultimo anno vengono potenziate le abilità di tipo cognitivo, finalizzate in particolare all’acquisizione di competenze professionali di base, di qualità e polivalenti. Analisi di fenomeni complessi: individuare gli elementi caratterizzanti il fenomeno osservato descrivere, denominare e classificare gli elementi individuati, sapendo coglierne le relazioni rappresentare le relazioni individuate con l’ausilio di grafici e tabelle formalizzare le relazioni mediante leggi, regole, tendenze elencare i finali del sistema saper costruire e rappresentare modelli utilizzare il modello per simulare il comportamento del sistema modificando le variabili in gioco. Ricerca, uso e organizzazione delle informazioni: individuare le fonti informative, legislative, i principi contabili ed essere in grado di reperire il materiale necessario organizzare, classificare e conservare i dati raccolti, trasporre i dati desumibili dalla documentazione aziendale nelle rilevazioni contabili ed extra-contabili. Utilizzo e produzione di documentazione: utilizzare in modo autonomo documenti di tipo diverso conoscere gli strumenti e le tecniche per la produzione di documenti, secondo modelli assegnati 64 presentare in modo adeguato il documento prodotto tradurre fatti e fenomeni aziendali in dati da documentare creare modulistica o prospetti corrispondenti alle esigenze operative aziendali conoscere gli aspetti formali e sostanziali dei documenti richiesti dalle disposizioni legislative vigenti e/o previsti dalla prassi aziendale redigere correttamente i documenti della casistica aziendale, operando anche per analogia compilare documenti utilizzando la modulistica reale. Lavoro in gruppo su progetti: organizzare il lavoro proporre ipotesi di soluzione valutare realisticamente le proposte scegliere strumenti adeguati relazionare in modo corretto. Elaborazione di strategie: eseguire un'analisi di fattibilità essere in grado di individuare e scegliere il percorso più efficace sulla base di un utilizzo ottimale di risorse e strumenti possibili formulare ipotesi di risoluzione verificare la soluzione e le conseguenze in relazione ai vincoli posti comunicare i risultati motivandoli. Valutazione di processi e prodotti: essere in grado di applicare i parametri valutativi saper esaminare possibili alternative al processo seguito saper comunicare le motivazioni delle scelte effettuate e le conseguenze che possono derivare dalla loro esecuzione valutare gli effetti delle scelte aziendali esprimere giudizi qualitativi e quantitativi sulla situazione aziendale. 7.7.6 Competenze L’Istituto finalizza la propria azione didattica e formativa al conseguimento, entro la conclusione del percorso di studi, delle competenze di cittadinanza, così come indicato dalla normativa vigente. Per quanto attiene alle competenze e ai saperi specifici per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione, essi sono riferiti ai seguenti quattro assi culturali: 1. asse dei linguaggi 2. asse matematico 3. asse scientifico–tecnologico 4. asse storico-sociale. Detti assi culturali costituiscono il “tessuto” per la costruzione di percorsi di apprendimento orientati all’acquisizione delle competenze chiave che preparino i giovani alla vita adulta e che costituiscano la base per consolidare e accrescere saperi e competenze in un processo di apprendimento permanente, anche ai fini della futura vita lavorativa. I saperi sono articolati in abilità/capacità e conoscenze, con riferimento al sistema di descrizione previsto per l’adozione del Quadro europeo dei Titoli e delle Qualifiche (EQF). La competenza digitale, contenuta nell’asse dei linguaggi, è comune a tutti gli assi, sia per favorire l’accesso ai saperi sia per rafforzare le potenzialità espressive individuali. Con riferimento all’asse dei linguaggi, le competenze di base a conclusione dell’obbligo di istruzione sono definite come di seguito: A. Padronanza della lingua italiana 65 • padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti; • leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; • produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi B. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi C. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario D. Utilizzare e produrre testi multimediali. Con riferimento all’asse matematico, le competenze di base a conclusione dell’obbligo di istruzione sono definite come di seguito: A. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica B. Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. C. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi D. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. Con riferimento all’asse scientifico-tecnologico, le competenze di base a conclusione dell’obbligo di istruzione sono definite come di seguito: A. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità B. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza C. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Con riferimento all’asse storico-sociale, le competenze di base a conclusione dell’obbligo di istruzione sono definite come di seguito: A. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. B. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente C. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. L’Istituto definisce le abilità-capacità e le conoscenze funzionali all’acquisizione delle competenze sopra indicate per i diversi assi culturali. 7.8 Accoglienza e Orientamento Per favorire scelte consapevoli l’Istituto svolge una serie di attività di orientamento, sia di tipo informativo (per far conoscere indirizzi di studio, materie, strutture ecc.), sia di tipo formativo, cioè finalizzate ad agevolare negli studenti la presa di coscienza delle proprie inclinazioni, per accompagnare gli allievi durante l’inserimento nella nuova scuola, oppure, durante l’ultimo anno, verso il mondo lavorativo o l’università. Vengono realizzate anche attività di riorientamento, sia in entrata che in uscita. Di seguito le attività in essere: 66 Tipologia di servizio Destinatari Obiettivi Far conoscere l'Istituto, i suoi corsi e le materie caratterizzanti Orientamento in entrata Allievi della scuola secondaria di primo grado Creare una continuità tra scuola secondaria di primo e secondo grado Attività Scuola Aperta Attività di raccordo con scuole secondarie di primo grado(incontri con docenti e allievi, lezioni esemplificative, saloni orientativi) Colloqui con genitori ed allievi Supportare le famiglie nella scelta Accoglienza Allievi del primo anno Assicurare agli studenti i prerequisiti minimi per affrontare lo studio della matematica Favorire l'ambientamento ed il benessere a scuola Promuovere il successo scolastico Orientamento in itinere Allievi dell'Istituto Ri-orientamento Allievi provenienti da altro Istituto Favorire una scelta consapevole dell'indirizzo di studio Supportare gli allievi nelle fasi di transizione Facilitare il passaggio e l'inserimento da altri Istituti Orientamento in uscita (Scelte post-diploma) Allievi del secondo biennio e dell'ultimo anno Stage presso lo Zanon(una giornata in classe) Potenziamento matematico(inizio settembre) Attività per la conoscenza della scuola e del territorio (Orienteering) Attività per la socializzazione(Giornate verdi) Sportello sul metodo di studio Incontri informativi per la scelta degli indirizzi per il triennio Colloqui con esperti dell'orientamento Colloqui con docenti di diverse discipline Far conoscere la realtà del mondo del lavoro Incontri con l'Università / ministage presso alcune facoltà Favorire una scelta consapevole per la prosecuzione degli studi Incontri con esperti del mondo imprenditoriale e professionale Supportare l'inserimento lavorativo Progetti in collaborazione con aziende, Enti pubblici, Associazioni di categoria Stage Test e questionari attitudinali Piano Nazionale Lauree Scientifiche Salone delle professioni "Young" 67 7.9 Verifica e Valutazione Elementi irrinunciabili del processo di insegnamento - apprendimento sono la verifica e la valutazione 7.9.1 Verifica La verifica è una situazione intenzionalmente volta a sollecitare precise e determinate prestazioni cognitive al fine di verificarne l’adeguatezza, in rapporto agli obiettivi formativi e disciplinari che si vogliono raggiungere. La verifica si effettua attraverso prove orali e/o scritte, pratiche, laboratoriali, a seconda della disciplina e in base a quanto deliberato dal Collegio dei Docenti, su proposta dei Dipartimenti. Le tipologie di verifica previste sono di tipo formativo e sommativo. Le prime si effettuano nel corso di un processo di apprendimento, mentre le seconde accertano il raggiungimento degli obiettivi prefissati. In ottemperanza alla C.M. 89/2012 che attribuisce alle istituzioni scolastiche l’opportunità di deliberare che negli scrutini intermedi delle classi prime, seconde e terze la valutazione dei risultati raggiunti sia formulata, in ciascuna disciplina, mediante un voto unico, come nello scrutinio finale, il Collegio dei Docenti si è così espresso: voto unico per tutte le materie per tutte le classi. La valutazione in sede di scrutinio intermedio e finale sarà risultato di prove di diverse tipologie quali test a risposta aperta e/o scelta multipla, prove di laboratorio, soluzioni di problemi ed esercizi, stesura di diverse tipologie testuali, elaborazioni e relazioni, interrogazioni, compiti a casa, ecc., in rapporto alle esigenze didattiche evidenziate nella programmazione disciplinare. 7.9.2 Valutazione degli apprendimenti dell’allievo/a TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA VOTO E PRESTAZIONI IN TERMINI DI CONOSCENZE-ABILITA’-COMPETENZE DESCRITTORI (conoscenze-abilità-competenze) VOTO LIVELLO ECCELLENTE 10 Possiede conoscenze ampie e approfondite, che rielabora in modo personale e critico, operando confronti e collegamenti anche in contesti interdisciplinari. Effettua analisi articolate e sintesi precise. Utilizza strategie efficaci per risolvere problemi complessi in modo autonomo. Si esprime con proprietà, scorrevolezza ed efficacia, dimostrando piena padronanza del lessico specifico. 9 Possiede conoscenze ampie e articolate, che rielabora operando confronti e collegamenti anche in ambito interdisciplinare. Effettua analisi precise e sintesi coerenti. Utilizza strategie adeguate per risolvere problemi complessi in modo autonomo. Si esprime con un linguaggio appropriato e preciso, dimostrando padronanza del lessico specifico. 8 Possiede conoscenze ben organizzate e coerenti nella loro articolazione interna ed è in grado di approfondirle e ampliarle, anche in contesti interdisciplinari. Applica procedure e compie operazioni di analisi e sintesi in modo corretto e autonomo. Si esprime con padronanza e proprietà di linguaggio, utilizzando il lessico specifico. OTTIMO BUONO 7 DISCRETO SUFFICIENTE 6 Possiede conoscenze organizzate e ordinate nella loro articolazione interna. Applica procedure e compie operazioni di analisi e sintesi in modo corretto. Comprende le relazioni e opera confronti tra i contenuti disciplinari e, se guidato, anche interdisciplinari. Si esprime in modo chiaro e sostanzialmente corretto, utilizzando il lessico specifico. Possiede conoscenze essenziali, acquisite nella formulazione più semplice. Applica procedure e compie operazioni di analisi e sintesi con qualche incertezza. Guidato/a, dimostra di comprendere le relazioni tra i contenuti fondamentali della disciplina e opera semplici collegamenti interdisciplinari. Si esprime in modo lineare ma non sempre appropriato, con alcune imprecisioni lessicali. 68 5 INSUFFICIENTE GRAVEMENTE 4 INSUFFICIENTE DEL TUTTO 1 Possiede conoscenze molto lacunose dei contenuti fondamentali della disciplina. Applica procedure e compie operazioni di analisi e sintesi in modo parziale, con diversi errori e imprecisioni. L’esposizione è confusa, scorretta e impropria. Presenta gravi e diffuse lacune nelle conoscenze di base, che non riesce a organizzare ed applicare, commettendo molti errori nell’esecuzione di compiti anche semplici. Si esprime in modo confuso e frammentario. 3 2 Possiede conoscenze incomplete e/o superficiali; solo se guidato recupera alcune informazioni funzionali a ricostruire il quadro di riferimento. Applica procedure e compie operazioni di analisi e sintesi in modo impreciso, con qualche errore. L’esposizione è meccanica/mnemonica e incerta, con lessico impreciso. INSUFFICIENTE Possiede conoscenze molto scarse, frammentarie e disorganiche; l’esecuzione di compiti anche semplici risulta scorretta o mancante; le risposte a richieste orali e/o scritte nell’ambito di una prova di verifica sono solo accennate. Dimostra di non possedere alcuna conoscenza; non svolge il compito assegnato; non risponde a richieste orali e/o scritte nell’ambito di una prova di verifica. 7.9.3 Suddivisione dell’anno scolastico L’anno scolastico è al momento suddiviso in due periodi valutativi, la cui durata viene annualmente deliberata dal Collegio dei Docenti. Nell’anno scolastico in corso il primo periodo termina con l’inizio delle vacanze natalizie, il secondo periodo inizia in gennaio e termina alla fine dell’anno scolastico. Gli scrutini del primo periodo si svolgono pertanto all’inizio del mese di gennaio, al rientro dalla sospensione natalizia. Gli scrutini di fine anno si svolgono subito dopo la fine delle lezioni nel mese di giugno. Al termine di ogni periodo valutativo viene redatta e resa disponibile sul Registro elettronico la pagella contenente le valutazioni (espresse in voti) riportate in ogni disciplina e le assenze effettuate. Agli allievi che presentano valutazioni insufficienti viene inviata comunicazione reperibile sul Registro elettronico e riportante le carenze riscontrate, le attività di recupero previste, i tempi e le modalità di verifica. Al termine dell’anno scolastico, dopo lo scrutinio finale, vengono esposti i tabelloni riportanti quanto previsto dalla norma. I risultati sono visibili qualche giorno prima della pubblicazione dei tabelloni tramite Registro elettronico. 7.9.4 Valutazione e criteri per lo svolgimento degli scrutini In virtù del DPR 122/2009, per poter essere valutato a fine anno, l’allievo dovrà aver frequentato almeno i 3/4 dell’orario. Eventuali deroghe sono state deliberate, secondo la normativa, dal Collegio dei Docenti (ricoveri ospedalieri, terapie e/o cure programmate, gravi problemi famigliari e/o personali adeguatamente documentati e verificabili). La valutazione, trasparente e tempestiva, ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico complessivo, e concorre all’autovalutazione dell’allievo, al miglioramento dei livelli di conoscenza e al successo formativo. La valutazione finale tiene conto delle prove di verifica svolte durante l’anno e del raggiungimento dei principali obiettivi formativi ed educativi opportunamente graduati secondo la classe frequentata, tenendo conto anche di quanto stabilito nel PTOF e nella programmazione didattica iniziale: 1. raggiungimento di alcuni fondamentali obiettivi trasversali (le capacità espressive-comunicative, capacità logiche, di analisi, di sintesi, capacità di rielaborazione dati); 2. possesso dei contenuti disciplinari essenziali deliberati dai Dipartimenti; 3. percorso fatto dallo studente rispetto alla situazione di partenza e progressione negli apprendimenti; 4. unitarietà del biennio iniziale e, tranne per casi gravi, assunzioni di decisioni alla fine dello stesso; 69 5. atteggiamento positivo nei confronti dell’attività scolastica, della frequenza assidua, partecipazione attiva alla vita della scuola; 6. partecipazione agli interventi didattici ed educativi integrativi ed esiti degli stessi; 7. presenza di particolari e gravi situazioni di salute e di famiglia che abbiano potuto influire sull’apprendimento. Per gli studenti che in sede di scrutinio finale presentino in una o più discipline valutazioni insufficienti, il Consiglio di Classe procede alla valutazione della possibilità dell'alunno di raggiungere gli obiettivi formativi e di contenuto propri delle discipline interessate entro il termine dell’anno scolastico, mediante lo studio personale svolto autonomamente e/o attraverso la frequenza di appositi interventi di recupero predisposti dall’Istituto. In tale caso il Consiglio di classe sospende la formulazione del giudizio finale. Di norma si applica la “Regola del cinque” che prevede la non ammissione alla classe successiva se il numero di punti che mancano al raggiungimento del sei nelle materie insufficienti sia pari o superiore a cinque. 7.9.5 Criteri assegnazione crediti formativi e scolastici In sede di scrutinio finale il Consiglio di classe procede all’attribuzione dei crediti scolastico e formativo secondo i criteri generali sotto riportati, così come definiti dal Collegio dei Docenti: A. B. C. D. CREDITO SCOLASTICO assiduità della frequenza: si intende riferita non solo alle attività didattiche, ma anche alle attività di recupero e di approfondimento. Le assenze per causa di forza maggiore (malattia, gravi problemi familiari) non costituiscono elemento inficiante l’assiduità; interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo: si intendono accertati in presenza di interventi pertinenti durante le attività didattiche, di contributi significativi in attività di ricerca e approfondimento, di atteggiamento collaborativo e propositivo nei confronti dei compagni; attività complementari e integrative: comprendono le attività organizzate dall’Istituto, purché siano state frequentate con costanza (corsi formativi in Informatica e lingua straniera, gruppo teatrale e musicale, attività sportive, attività di orientamento, progetti professionalizzanti, gruppo lettura, progetto FAI, etc.); media dei voti: valore ≥ X,50 ( es.: media dei voti ≥ 6,50); CREDITO FORMATIVO E. attività culturali (partecipazione a gare culturali e classificazione entro i primi dieci); F. attività di volontariato (durata di almeno 40 ore nell’anno scolastico) – donazione sangue; G. attività professionalizzanti (stage e/o percorsi di alternanza scuola-lavoro estivi - no curricolari; attività lavorative attinenti all’indirizzo di studio); H. attività artistiche (musicali, teatrali, danza della durata di almeno 40 ore, iscrizione conservatorio); I. attività sportive (con partecipazione a campionati e impegno non minore di tre giorni a settimana); J. certificazioni linguistiche (conseguimento); K. soggiorno-studio all’estero con conseguimento di certificazione; L. certificazioni informatiche (ECDL: al conseguimento del 4° modulo). Il punteggio massimo della banda viene attribuito in presenza dei primi due indicatori sopra elencati (A. e B.) e almeno uno di quelli da C. a L. Per gli allievi che raggiungono la media superiore al nove, verrà attribuito il punteggio massimo della banda. 7.9.6 Attribuzione del voto di condotta La valutazione della condotta ha sempre valenza educativa con lo scopo di tracciare la strada per il miglioramento nella fiducia delle potenzialità di recupero e di crescita personale di ogni singolo studente. Il voto di condotta viene attribuito, su proposta del Coordinatore, dal Consiglio di Classe e tiene conto delle sanzioni disciplinari irrogate agli allievi. Sono da intendersi sanzioni disciplinari: a) richiamo verbale 70 b) richiamo scritto sul registro di classe elettronico (in nota disciplinare) e riportato sul libretto personale; c) formale ammonizione scritta sul registro di classe elettronico (in nota disciplinare) con segnalazione sul libretto personale; d) pulizia e riordino dei locali e/o materiali deteriorati; e) esclusione dalle attività didattiche che si svolgono fuori dalla scuola (viaggi d’istruzione, stage ecc.); f) allontanamento dalla scuola fino a quindici giorni; g) allontanamento dalla scuola oltre quindici giorni; h) allontanamento dalla scuola con esclusione dallo scrutinio finale; i) non ammissione all’Esame di Stato conclusivo del corso di studi. Per quanto riguarda la corrispondenza fra infrazioni e sanzioni disciplinari applicabili, si rinvia al Prospetto riepilogativo delle infrazioni, relative sanzioni e soggetti competenti (art. 8 del Regolamento di disciplina) GRIGLIA CON SINTESI DEI DESCRITTORI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA VOTO DESCRITTORI 1. 2. 3. 4. 5. 1. 2. 3. 4. 5. 1. 2. 3. 4. 5. 1. 2. 3. 10 9 8 7 4. 6 <6 Vivo interesse, partecipazione attiva e propositiva al dialogo educativo Puntuale e accurato adempimento delle consegne scolastiche Rispetto rigoroso e consapevole delle regole della vita scolastica Frequenza assidua Consapevole rispetto e collaborazione verso i compagni e il personale della scuola Interesse e partecipazione assidui al dialogo educativo Adempimento puntuale delle consegne scolastiche Rispetto rigoroso delle regole della vita scolastica Frequenza costante Consapevole rispetto e collaborazione verso i compagni e il personale della scuola Interesse e partecipazione costanti alle attività didattiche Adempimento regolare delle consegne scolastiche Sostanziale rispetto delle regole della vita scolastica Frequenza e puntualità regolari Consapevole rispetto verso i compagni e il personale della scuola Interesse e partecipazione selettivi e/o discontinui alle attività didattiche Adempimento non sempre regolare delle consegne scolastiche Occasionali e lievi infrazioni alle regole della vita scolastica sanzionate mediante provvedimento disciplinare (richiamo scritto, ammonizione)Puntualità e frequenza discontinue Normale rispetto verso i compagni e il personale della scuola Il comportamento dell’allievo rientra nel profilo descritto dalla maggior parte delle voci riportate a fianco 1. 2. 3. Interesse e partecipazione saltuari alle attività didattiche Ricorrente inadempimento delle consegne scolastiche Infrazioni alle regole della vita scolastica sanzionate mediante provvedimenti disciplinari (ammonizioni, esclusione dall’attività didattica) 4. Abituale mancanza di puntualità e frequenza irregolare, soprattutto in occasione di verifiche 5. Comportamento irrispettoso verso i compagni e il personale della scuola La valutazione del comportamento con voto inferiore a sei decimi in sede di scrutinio intermedio o finale è deliberata dal Consiglio di classe nei confronti dell’alunno/a cui sia stata precedentemente irrogata una sanzione disciplinare e che sia responsabile di uno dei seguenti comportamenti: commissione di reati che violano la dignità e il rispetto della persona; provocato pericolo per l’incolumità delle persone; violenza tale da ingenerare un elevato allarme sociale; inoltre quando non siano rispettati i doveri: di frequentare regolarmente i corsi e di assolvere agli impegni di studio; di tenere nei confronti del capo di Istituto, dei docenti, del personale della scuola e dei compagni lo stesso rispetto, anche formale, che si chiede per se stessi; di utilizzare correttamente le strutture ed i sussidi didattici e di non arrecare danni al patrimonio della scuola. 71 La valutazione del comportamento con voto inferiore a sei decimi deve essere motivata e deve essere verbalizzata in sede di scrutinio intermedio e finale. La valutazione del comportamento con voto inferiore a sei decimi in sede di scrutinio finale comporta la non ammissione alla classe successiva o la non ammissione agli Esami di Stato. 7.10 Attività di sostegno, recupero e potenziamento 7.10.1 Attività di sostegno e recupero Le attività qui sotto elencate si propongono, con modalità e tempi diversi, la prevenzione dell’insuccesso scolastico. Le attività di sostegno si realizzano nel periodo di svolgimento delle lezioni (in orario pomeridiano), mentre quelle di recupero intervengono in seguito ad una valutazione negativa in sede di scrutinio. Il Laboratorio sul Metodo di Studio si propone di sviluppare un metodo di studio efficace, trasversale a tutte le discipline. Ad esso si affianca l’attività di recupero, momento integrante del normale processo didattico, aspetto fondamentale nella prassi scolastica per garantire il successo formativo e prevedere gli eventuali insuccessi degli alunni. Nel corso dell’anno le attività di laboratorio e gli interventi di sostegno e di recupero sono effettuati su proposta dei docenti, dei Consigli di classe e degli studenti stessi. In particolare si realizzano: Attività di sostegno Tipo di servizio LABORATORIO SUL METODO DI STUDIO *Adesione libera Destinatari Studenti del biennio Obiettivi -Favorire l’autonomia nell'organizzazione dello studio e nell’autoregolazione dell'apprendimento -Migliorare la memorizzazione e l’elaborazione dei contenuti. -Sviluppare nello studente un atteggiamento consapevole nei confronti dello studio, lavorando principalmente sulla motivazione, sull’efficacia del proprio stile di apprendimento, sul controllo emotivo. Modalità -I docenti delle singole discipline all’interno della classe organizzano attività e utilizzano strategie diversificate -La scuola offre lo sportello denominato “Apri la mente: impariamo a studiare nella scuola superiore” a tutti gli studenti che evidenziano difficoltà nell’organizzazione dello studio e nell’utilizzo di un’efficace strategia di lavoro. Tempi Orario curricolare Verifica All’interno del percorso didattico Orario extracurricolare (in itinere) tutto l’anno -Migliorare l’ascolto, la comprensione, la registrazione degli appunti, la sintesi e la costruzione di schemi e mappe concettuali. 72 RECUPERO IN ITINERE Tutti gli studenti -Prevenire l’insuccesso scolastico e ottenere una progressiva riduzione degli interventi di recupero - Nel biennio sviluppare metodologie di studio e competenze di base che facilitino il successo formativo SOS DIDATTICO Tutti gli studenti *facoltativo e su prenotazione del singolo allievo - Prevenire l’insuccesso scolastico e ottenere una progressiva riduzione degli interventi di recupero - Nel biennio sviluppare metodologie di studio e competenze di base che Rimodulazione dell’attività didattica in classe: suddivisione degli allievi per livello di preparazione e/o predisposizione di attività differenziate e/o personalizzate, utilizzo di strumenti Orario curricolare All’interno del percorso didattico Orario extracurricolare All’interno del percorso didattico ( LIM o altre tecnologie) e attività (apprendimento cooperativo in forma laboratoriale) a superamento delle didattiche tradizionali. Interventi personalizzati di sostegno e recupero didattico rivolti ad allievi (minimo tre) in difficoltà o che necessitino di spiegazioni e/o esercitazioni mirate. Da Ottobre a Maggio facilitino il successo formativo Attività di recupero Tipo di servizio CORSO DI RECUPERO *obbligatorio La famiglia dell’allievo, in base alla normativa vigente, può decidere di non avvalersi di tale opportunità presentando rinuncia scritta alla scuola fermo restando l’obbligo di sostenere le verifiche stabilite. Destinatari Obiettivi Modalità Tempi Verifica Studenti che abbiano conseguito valutazione insufficiente agli scrutini del primo periodo valutativo. Tempestivo recupero delle carenze rilevate negli scrutini intermedi Predisposizione di attività differenziate in base alla natura delle carenze riscontrate, ai contenuti o alle parti di programma da recuperare, agli obiettivi del recupero declinati in termini di conoscenze e di abilità/capacità Orario extracurricolare A fine corso predisposta ed effettuata dal docente della classe secondo modalità e tempi comunicati mediante registro elettronico Metà GennaioFebbraio 73 CORSO DI RECUPERO ESTIVO (d.m. 3 ottobre 2007) *obbligatoria Studenti che nello scrutinio finale non hanno raggiunto la sufficienza in una o più discipline. Recupero delle carenze rilevate negli scrutini finali Predisposizione di attività differenziate e/o personalizzate in base alle indicazioni dettagliate fornite dai docenti circa la natura delle carenze, i contenuti o le parti di programma da recuperare, gli obiettivi del recupero declinati in termini di conoscenze e di abilità/capacità Fine Giugno Studenti che nello scrutinio intermedio e/o finale non hanno raggiunto la sufficienza in una o più discipline. Recupero delle carenze rilevate negli scrutini intermedi e finali Esercizi, letture, percorsi particolari da svolgersi a casa sulla base di indicazioni di contenuti e di metodo fornite dai docenti Orario extracurricolare La famiglia dell’allievo, in base alla normativa vigente, può decidere di non avvalersi di tale opportunità presentando rinuncia scritta alla scuola fermo restando l’obbligo di sostenere le verifiche stabilite INDICAZIONI DI STUDIO AUTONOMO *per le discipline per cui non vengono attivati i corsi di recuper -Inizi Luglio A fine agosto predisposta dal docente della classe e somministrata secondo modalità e tempi comunicati mediante registro elettronico/sito istituto -All’interno del percorso didattico per gli allievi con esito insufficiente nel I periodo valutativo A fine agosto per gli allievi con giudizio sospeso in sede di scrutinio finale Attraverso il progetto “Non uno di meno”, inserito nel Piano di Miglioramento (pag.13), l’Istituto vuole incrementare ulteriormente le attività di recupero e potenziamento e contrastare la dispersione ed il flow out degli allievi, in particolare nel primo biennio e nella classe terza. 7.10.2 Attività di potenziamento Potenziamento matematico Tipo di servizio Destinatari CORSO DI POTENZIAMENTO MATEMATICO Allievi iscritti al primo anno *facoltativo prenotabile all’atto dell’iscrizione Obiettivi Assicurare agli studenti i prerequisiti minimi per affrontare lo studio della matematica • Prevenire l’insuccesso scolastico • Creare una continuità tra scuola secondaria di primo e secondo grado Tempi Mese di settembre Prima dell’inizio dell’anno scolastico Modalità Il corso è tenuto dai docenti della scuola secondaria di primo grado e/o dell'Istituto è organizzato per gruppi di livello ha una durata complessiva di 13 ore Favorire l’ambientamento ed il benessere a scuola Attraverso il progetto “Non uno di meno”, inserito nel Piano di Miglioramento l’Istituto vuole realizzare inoltre attività di potenziamento linguistico per gli allievi di classe prima (cfr.pag.13). 74 7.10.3 Allievi con Bisogni Educativi Speciali (L.104/92, L.170/2010, D.M.12 /07/2012) L’Istituto predispone strumenti e attività, progettati sulla base delle esigenze e delle caratteristiche degli studenti con bisogni educativi speciali, ove necessario con il supporto degli insegnanti di sostegno. L’azione formativa persegue il duplice obiettivo della piena inclusione e, contestualmente, la definizione del progetto di vita, allo scopo di facilitare il percorso scolastico e l’inserimento nel mondo del lavoro e nella vita sociale. Il Piano Educativo Individualizzato, oltre a curare lo sviluppo della personalità e l’inserimento nella vita sociale, prevede mediante un percorso personalizzato di tipo semplificato, il raggiungimento del diploma, oppure con uno differenziato, l’attestato di avvenuta frequenza e del raggiungimento degli obiettivi minimi prefissati. Nel caso di allievi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento il Consiglio di Classe pone in essere tutte le misure dispensative e compensative utili al superamento delle difficoltà riscontrate e della situazione di disagio (PDP). Per favorire l’inclusione sono previsti: percorsi di continuità didattica e di accoglienza al momento del passaggio dalla scuola secondaria di primo grado collaborazioni con enti locali, operatori extra-scolastici ed équipe psico-sanitarie per facilitare l’inserimento lavorativo post-scolastico utilizzo di PC in classe partecipazione degli allievi diversamente abili agli stage lavorativi, previo contatto con il personale dell’azienda accogliente per dare informazioni sulle capacità operative degli allievi. Il Piano di Miglioramento comprende il progetto “Diversità & Opportunità” (pag. 29), che si propone di favorire ulteriormente la piena inclusione e il successo formativo di questi studenti. 7.10.4 Allievi stranieri e/o non italofoni Per favorire l’integrazione degli alunni stranieri e/o non italofoni l’Istituto dispone di un Protocollo di Accoglienza, che prevede la mediazione linguistica e quella culturale per gli allievi in difficoltà e per le classi che li accolgono. La mediazione linguistica si attua con interventi di apprendimento della Lingua Italiana come L2, sia per la comunicazione che per il supporto necessario alla comprensione e allo studio delle discipline. I Consigli di Classe valutano la necessità di definire per gli alunni stranieri un piano di studi personalizzato che preveda un adattamento dei programmi disciplinari, sia a livello di contenuti che di metodologie e di valutazioni. La mediazione culturale si attua con percorsi di educazione interculturale per favorire tra gli alunni il superamento di pregiudizi attraverso la conoscenza e il dialogo e il confronto con le culture di appartenenza dei compagni stranieri. Attraverso il progetto “Diversità & Opportunità”, inserito nel Piano di Miglioramento (pag.29), l’Istituto vuole perseguire ulteriormente la piena inclusione e il successo formativo di questi studenti. 7.10.5 Passaggio tra istituti L’Istituto provvede all’accoglienza e all’inserimento degli allievi che provengono da altro Istituto sia all’inizio che in corso d’anno, adoperandosi per facilitare l’integrazione sia sociale che didattica. Nel caso in cui se ne riscontri la necessità, in considerazione di particolari situazioni di difficoltà o di scelta formativa non rispondente alle attitudini dell’alunno, si procede a un esame delle possibili alternative, favorendo e sostenendo il passaggio ad altro tipo di Istituto (si veda anche pag.66 e seg.) 7.10.6 CIC - Centro per Informazioni e Consulenze Il benessere psicofisico degli studenti è un obiettivo primario dell'Istituto a cui concorrono tutte le attività in esso realizzate. Il CIC supporta studenti, famiglie e docenti, in caso di disagio sia psichico che fisico, contribuendo anche a contenere i fenomeni di abbandono e dispersione scolastica. Tale centro è un punto di ascolto al quale gli studenti e 75 le loro famiglie possono rivolgersi per ottenere informazioni, supporto, consulenza e orientamento con la garanzia della tutela della privacy. L'attività si svolge con il supporto di professionisti esterni qualificati. 7.11 Attività alternative all’insegnamento della religione cattolica L’Istituto, in base alla normativa vigente, definisce le attività alternative all’IRC e predispone, in base all’eventuale scelta opzionale degli studenti, un’aula per lo studio individuale e/o assistito. Sono state individuate le attività alternative di seguito riportate: COMPETENZE Riconoscere il rispetto dei Diritti fondamentali quale fondamento della convivenza civile, nella scuola e nella società. Considerare la diversità culturale aspetto caratterizzante la società pluralista e elemento arricchente il vissuto sociale. CONOSCENZE La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo (ONU 1948) e dell’Infanzia Fanciullo (ONU 1990) e i Principi generali della Costituzione Italiana. Le espressioni della diversità di cui è portatore ciascun individuo nella società. I processi cognitivi ed emozionali originanti i pregiudizi. Le manifestazioni di pluralismo culturale presenti nella società italiana. L’interpretazione dei concetti di pluralismo, laicità, democrazia e legalità nella società italiana. Le azioni a tutela dei diritti fondamentali e della legalità nel vissuto sociale dell’Italia. ABILITÀ Individuare il fondamento e le implicazioni nella vita sociale del riconoscimento e del rispetto dei diritti fondamentali. Analizzare il ruolo svolto dai pregiudizi nella relazione sociale tra individui portatori di diversità culturali. Discriminare i comportamenti, personali e collettivi, valorizzanti e rispettosi della diversità culturale di ogni individuo. Stabilire l’interpretazione dei concetti di pluralismo, laicità, democrazia e legalità funzionali alla convivenza sociale. Riconoscere le azioni, personali e collettive, efficaci alla tutela dei diritti fondamentali degli individui e alla convivenza sociale. AZIONI DIDATTICHE Le attività attraverso le quali si ritiene di sviluppare gli argomenti del programma attingono i contenuti alle discipline lettere, filosofia e diritto, psicologia, sociologia; si articolano in moduli interattivi docente/alunni; comprendono la lettura e l’analisi critica di testi, articoli di giornale e materiali video; prevedono la verifica della comprensione dei concetti fondamentali. 7.12 Borse di studio L’Istituto è impegnato nel ricercare sul territorio condizioni che permettano la istituzione di borse di studio a carattere culturale e professionale per gli studenti capaci e meritevoli. 7.13 Valorizzazione eccellenze Diverse sono le attività che l'Istituto realizza per la valorizzazione degli allievi particolarmente motivati e meritevoli, quali la partecipazione a gare e competizioni relative ad alcune discipline professionalizzanti, a convegni di studio e ad attività in collaborazione con l’Università. Vengono attivati da anni progetti in collaborazione con enti, istituzioni e aziende del territorio e con l'estero, volti a promuovere competenze professionali, abilità individuali e specifici interessi. L’Istituto favorisce con particolare cura e attenzione l’ampliamento dell’offerta nei confronti di coloro che evidenzino particolari attitudini. 76 7.14 ECDL – European Computer Driving Licence Accreditato dall’AICA come Test Center per la certificazione ECDL dal 2000, l’Istituto offre a tutti gli studenti e insegnanti la possibilità di conseguire, a costi vantaggiosi, la “patente europea del computer” (un attestato riconosciuto a livello europeo e valido anche per i concorsi pubblici e l’iscrizione all’Università). 7.15 Visite e viaggi d’istruzione Le visite e i viaggi d’istruzione vengono attuati per proporre esperienze formative a integrazione della preparazione scolastica degli allievi, dell'arricchimento culturale e della formazione della personalità. Sono organizzati dalla scuola in conformità alla normativa vigente, ai programmi dei Consigli di Classe, all’approvazione del Collegio Docenti, alle delibere del Consiglio d’Istituto. Per informazioni più dettagliate si veda il Regolamento Viaggi d’Istruzione e Uscite Didattiche in allegato. 7.16 Attività artistiche Nell’Istituto da anni si esercitano alcune attività che coinvolgono in modo attivo e creativo i nostri allievi. Accanto alla consolidata pratica del gruppo di danza, esiste un nutrito gruppo teatrale che progetta e mette in scena spettacoli teatrali rappresentati nelle maggiori rassegne regionali ed è in progetto la costituzione di un coro composto da studenti ed ex studenti. Queste attività si svolgono nel pomeriggio in spazi adeguati e specificatamente attrezzati per garantire benessere e sicurezza. Attraverso la partecipazione ai gruppi creativi gli allievi riescono a raggiungere la consapevolezza dell’importanza di lavorare in gruppo. Acquisendo maggior coscienza nell’uso del proprio corpo e del suo linguaggio, gli allievi dapprima apprendono le regole fondamentali dello spazio scenico e, successivamente, acquisiscono gradualmente le tecniche comunicative che passano attraverso l’uso del corpo, della voce, dei gesti, delle espressioni del viso e del contesto scenico. Nel corso del lavoro, inoltre, essi sviluppano il proprio senso di responsabilità, il livello di autostima, la sicurezza di ricoprire un ruolo importante e necessario all’interno del gruppo e riversano poi questa consapevolezza anche nell’ambito della famiglia e della scuola. Questa attività ricopre una forte valenza formativa perché gli allievi coinvolti riconoscono e fanno propri l’importanza della disciplina, del rispetto delle regole, della capacità di ascolto che vengono assimilate e fatte proprie a livello individuale. Il numero degli interessati a questo lavoro è cresciuto costantemente dimostrando che il nostro istituto riesce a compensare il gap creato dalle esigenza della scuola tradizionale, che privilegia lo sviluppo di competenze logico – formali - esecutive, e l’esigenza di poter stimolare e controllare le espressioni personali della sfera creativa ed emozionale legate all’età. Il linguaggio teatrale e quello della danza, utilizzando a fondo il linguaggio della voce e del corpo, forniscono un importante strumento di liberazione espressiva ed emotiva che ha costantemente stimolato e gratificato gli allievi, recuperando in senso positivo anche quelli condizionati e frustrati da situazioni di sofferenza personale, famigliare e sociale. 7.17 Attività sportive ed agonistico-sportive L’Istituto si impegna a favorire la pratica sportiva di tutti gli studenti, nella convinzione che lo sport e l’attività motoria sono innanzitutto momenti di crescita e di aggregazione fra gli allievi. La pratica delle attività sportive in ambito scolastico è finalizzata soprattutto al raggiungimento del benessere psicofisico dei praticanti. Le attività organizzate coinvolgono le seguenti discipline sportive: Atletica Leggera, Corsa Campestre, Calcio, Calcio a 5, Ginnastica Artistica e Aerobica, Nuoto, Orienteering, Pallacanestro, Pallavolo, Sport Invernali, Palla Tamburello, 77 Golf, Tennis Tavolo, Badminton, Baseball, Tiro con l’arco, Tiro a segno, Vela. Viene promossa, mediante incontri di allenamento e tornei interni, la partecipazione alle varie fasi dei Giochi Sportivi Studenteschi e ad altre attività inerenti allo Sport Scolastico (es. Meeting Sport e Solidarietà Giovani di Atletica, Basket 3, ecc); incontri pomeridiani sono finalizzati alla formazione delle squadre che partecipano alla fase d’Istituto e, in seguito, alle fasi provinciali, regionali, interregionali e nazionali. Da diversi anni lo Zanon partecipa al Torneo Cernich di Basket 3. L’istituto è disponibile ad aprire ad altre discipline sportive o attività motorie per rispondere a specifiche richieste degli studenti. 7.18 Progetti Si tratta di attività da effettuarsi in orario curricolare o extracurricolare, obbligatorie o opzionali, collegate all’attività didattica e alla crescita culturale e professionale degli studenti o finalizzate alla realizzazione del loro benessere psicofisico. I progetti vengono organizzati annualmente dalla scuola su proposta degli insegnanti e approvati dal Collegio dei Docenti, deliberati dal Consiglio d’Istituto e sottoposti all’adesione dei Consigli di Classe. I Progetti approvati dal Collegio dei Docenti vanno ad arricchire l’offerta formativa e, in base alla programmazione e alle linee di indirizzo individuate dal Consiglio d’Istituto, possono essere riconducibili ad aree progettuali considerate strategiche sia perché rappresentative di percorsi didattici ormai sperimentati e consolidati sia per l’apertura a nuove modalità di intervento in ambito didattico. Per il triennio 2016-2019 si prevede vengano portati avanti i progetti attualmente in essere, riconducibili ad aree diverse, quali la valorizzazione delle eccellenze, i linguaggi, gli scambi culturali, l’ambito delle educazioni, i soggiornistudio all’estero e le attività professionalizzanti. Di seguito una panoramica sui progetti in corso e sui relativi destinatari: VALORIZZAZIONI DELLE ECCELLENZE 1 Certificazione lingua tedesca, inglese, spagnolo e francese tutti gli alunni 2 Lo sport a scuola (centro sportivo scolastico) tutti gli alunni 3 Torneo studentesco di pallacanestro “Cernich” – scuola capofila tutti gli alunni LINGUAGGI 1 Didattica innovativa web X.0 (nuovi spazi di apprendimento) Zanonline - OPS Informatica - Uso LIM 2 Flash Forward 4 tutti gli alunni tutti gli alunni EDUCAZIONI 1 Cittadini solidali nel mondo tutti gli alunni 2 Non solo spettatori (teatro, cinema, musica e canto) - Palio tutti gli alunni 3 Il quotidiano in classe tutte le classi 4 Conosci la città dove studi con l'ORIENTEERING classi prime 78 PALLACANESTRO – ATTIVITA’ INTEGRATA ( diversamente abili e normodotati – volontariato ) ARTE STORIA E TERRITORIO. Percorsi di storia locale e di 6 indagine su società, economia, cultura e territorio in Friuli 5 tutti gli alunni tutti gli alunni 7 Educazione alla salute tutti gli alunni SCAMBI 1 Scambio Culturale con Melbourne Australia 2 Scambio Culturale con la Polonia 2 DT 3 Scambio Culturale con la Finlandia 3 ARim 4 Scambio Culturale con l'Austria da definire Classe terza da definire SOGGIORNI-STUDIO 1 Soggiorno linguistico in Gran Bretagna 2 Soggiorno linguistico in Spagna 3 Soggiorno linguistico in Germania alunni classi terze classi terze in cui si studia spagnolo classi seconde e terze in cui si studia tedesco ATTIVITA’ PROFESSIONALIZZANTI 1 FAI per la scuola 2 Strumenti informatici per la gestione dell’agenzia turistica 3 Percorsi di Alternanza scuola-lavoro 4 Apprendere in Azienda - Alternanza scuola lavoro 5 IMPRESA IN AZIONE: L’IMPRENDITORIALITÀ SI IMPARA A SCUOLA (presentato da Friuli Innovazione) classi terze, quarte, quinte terze e quinte TURISMO alunni classi terze alunni classi quarte e quinte triennio 6 Progetto “In corsa…..per il futuro” alunni classi quarte 7 Stage in Spagna alunni classi quarte 8 Educazione finanziaria nelle scuole (con Banca d'Italia) tutte le classi 9 Partecipazione a Young 2016 classi quinte 10 P.O.N. Istituto Sono inoltre attualmente in essere progetti in rete con altri Istituti o con realtà del territorio, per i quali si prevede una prosecuzione negli anni a venire: - Progetto "Una scuola a misura di studente 2", in rete con Liceo "N. Copernico" (Capofila), Istituto "Uccellis", It "G. Marinoni", Liceo "J. Stellini" di Udine Progetto "Acquisire competenze diverse per la società produttiva di domani" - IT "A. Zanon" (Capofila), in rete con Liceo "N. Copernico", Istituto Bearzi di Udine 79 - Progetto "Agenda del Futuro - Udine 2024" - Camera di Commercio di Udine, 2aEdizione, in rete con Istituto "Uccellis" di Udine (Capofila). Progetto Speciale "Enterprise Academy FVG" – Capofila Friuli Innovazione, in rete con ISIS “A. Malignani", Liceo "G. Marinelli", IT "C. Deganutti" di Udine 7.19 Rapporti scuola famiglia Le modalità attraverso le quali possono tenersi i rapporti fra l’Istituto e le famiglie degli allievi, sono: Assemblea dei genitori, su richiesta degli stessi, con la possibile presenza dei rappresentanti dei docenti Primo Consiglio di classe delle classi prime aperto a tutti i genitori Ricevimento settimanale dei docenti: su prenotazione Colloqui con il Dirigente scolastico e i suoi collaboratori Ricevimento del coordinatore di classe Colloquio individuale a richiesta delle famiglie con il singolo docente Ricevimenti generali (uno per ogni periodo valutativo) Comunicazioni scritte su libretto personale e/o registro elettronico o telefoniche A seguito degli esiti degli scrutini del 1° e 2° quadrimestre invio della comunicazione alle famiglie Servizio C.I.C. 7.19.1 Ricevimento genitori Il Dirigente Scolastico riceve previo appuntamento telefonico. I docenti ricevono i genitori degli allievi per un’unità oraria alla settimana, al mattino, su richiesta da effettuare, di norma, tramite l’apposita funzione del registro elettronico. E’ inoltre previsto un ricevimento generale pomeridiano relativo a ogni periodo valutativo. 7.19.2 Libretto personale allievi Sul libretto personale sono riportati le indicazioni e avvertenze riguardanti le norme di comportamento all’interno dell’Istituto e inoltre sono presenti i seguenti spazi: comunicazioni tra scuola e famiglia note sul comportamento dell’allievo e richieste di colloquio con un genitore ammonizioni con conseguenze disciplinari autorizzazioni per partecipare alle attività svolte all’esterno dell’Istituto giustificazioni delle assenze, dei ritardi, delle entrate e uscite fuori orario. In penultima pagina di copertina devono essere presenti le firme di coloro che, detenendo la potestà genitoriale (in caso di minore), durante l’anno firmeranno le prese d’atto e le giustificazioni. 7.19.3 Registro Elettronico Con lo scopo di favorire la trasparenza nelle comunicazioni tra scuola e famiglia è attivato per tutte le classi il Registro elettronico, che le famiglie possono consultare per informazioni relative ai propri figli: assenze, ritardi, entrate e uscite fuori orario valutazioni, annotazioni e note disciplinari argomenti svolti in classe circolari e comunicazioni diverse gestione dei colloqui docenti/famiglia risultati degli scrutini L’accesso avviene sul Web tramite password personale assegnata all’inizio dell’anno scolastico. 80 7.20 Apertura all’internazionalizzazione In tutti gli indirizzi di studio dell’Istituto è presente lo studio di almeno due lingue straniere (tre nei corsi Relazioni Internazionali per il Marketing e Turismo). L’apertura all’internazionalizzazione fa parte da molti anni del profilo dello Zanon, nella profonda convinzione che esperienze e contatti dello studenti e delle studentesse con Paesi stranieri costituiscano un bagaglio di grande valenza formativa, oltreché un contributo significativo all’apprendimento delle lingue straniere. Da diversi anni vengono organizzate e proposte le seguenti attività: soggiorni-studio scambi culturali stage in azienda all’estero conferenze in lingua straniera certificazioni linguistiche europee mobilità internazionale 7.20.1 Soggiorni-studio Sono corsi di lingua presso scuole di lingua all’estero, realizzati, di norma, nel mese di settembre ed hanno la durata di due settimane. Sono rivolti agli allievi di classe seconda o terza, a libera adesione. Durante il soggiorno all’estero gli studenti sono ospitati presso famiglie locali e sono accompagnati da almeno due docenti dello Zanon. La selezione della scuola straniera viene effettuata dai docenti interni secondo rigorosi criteri di qualità. Il programma del soggiorno-studio comprende anche visite a città e luoghi significativi per la cultura, il paesaggio e le tradizioni locali. 7.20.2 Scambi Culturali Rientrano in questo gruppo le attività svolte in contatto con studenti di un’istituzione scolastica all’estero, durante le quali ci sia uno scambio di visita ed ospitalità fra gli allievi di due o più paesi stranieri. Gli scambi possono essere realizzati tramite accordi diretti fra scuole e docenti o rientrare in progetti europei . Sono generalmente rivolti a intere classi e prevedono l’ospitalità reciproca tra le scuole e gli studenti partecipanti. I destinatari sono in genere allievi di classe terza o quarta, in alcuni casi anche di classe seconda, accompagnati da due o più docenti, a seconda del numero dei partecipanti. La meta e la durata dello scambio variano a seconda dei casi. Per conoscere i progetti di scambio attualmente in essere nell’istituto, si veda alla voce Progetti (pag.78- 79). 7.20.3 Stage lavorativi all’estero Da alcuni anni viene proposta agli allievi di classe quarta e quinta la possibilità di svolgere uno stage lavorativo di due o tre settimane presso un’azienda estera; l’adesione è su base volontaria ed individuale. Questa esperienza può sostituire un’esperienza di stage in Italia tra quelle previste dall’Alternanza scuola-lavoro (pag.83-84 ) o andare ad aggiungersi ad esse. Una parte degli stage rientrano in progetti specifici (ad es. il progetto “In corsa …. per il futuro”, pag. 79 ). 7.20.4 Certificazioni linguistiche europee L’ istituto propone a tutti gli allievi la possibilità di sostenere gli esami di certificazione linguistica europea di livello B1,B2,C1. A supporto degli allievi interessati vengono organizzati corsi di preparazione specifici (in presenza di almeno 15 adesioni), tenuti da docenti interni o da docenti esterni di madrelingua. L’attività è prevista per le lingue inglese, francese, tedesca e spagnola. 7.20.5 Mobilità internazionale nel quarto anno L’istituto supporta ed agevola gli studenti che desiderano frequentare in parte (da 3 a 6 mesi) o per intero la classe quarta all’estero: 81 Prima della partenza dello studente incarica un docente di riferimento (Tutor) con cui lo studente si terrà in contatto durante la sua permanenza all'estero Consiglio concorda con lo studente contenuti, materiali; di Classe individua le competenze da raggiungere per i quattro assi culturali (linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale) e identifica i contenuti disciplinari irrinunciabili da acquisire nelle materie curricolari che l'alunno non potrà seguire all'estero; individua le nuove materie che l'allievo seguirà all'estero. Pianificazione Durante l’esperienza dello studente all’estero Sviluppo il Tutor manda aggiornamenti e informazioni richiesti dall’alunno e/o dalla famiglia Al rientro dello studente dall’estero recepisce la certificazione rilasciata dalla scuola estera; accerta la preparazione su parti di materie non sostituibili e stabilisce modalità e tempi del recupero; Verifica e Consiglio attribuisce i crediti; valutazione di Classe programma eventuali strategie di recupero; in questo senso viene proposta all’allievo la partecipazione a eventuali corsi di recupero organizzati per gli allievi con sospensione del giudizio a giugno; valorizza l’eventuale materiale prodotto dall’allievo per la valutazione delle competenze e conoscenze acquisite. L’istituto accoglie e supporta gli studenti stranieri che desiderano frequentare in parte (da 3 a 6 mesi) o per intero la classe quarta presso lo Zanon: Prima dell'arrivo dello studente: Pianificazione il Dirigente Scolastico o il Referente per gli scambi sceglie la classe in cui inserire lo studente incarica un docente di riferimento - Tutor – di seguire lo studente il Tutor prepara i compagni di classe all’accoglienza del giovane straniero Durante la permanenza dello studente: prevede un piano di studio personalizzato in base alle conoscenze linguistiche, alle aspettative dello studente e della scuola ospitante, e ai crediti che deve riportare alla sua scuola di origine Sviluppo il Tutor concorda con lo studente contenuti, materiali e progetti per predisporre la valutazione dell’esperienza all’interno di uno specifico progetto mantiene i contatti con l’organizzazione di riferimento per il programma di studi all’estero e con la famiglia ospitante; cura le valutazioni intermedie 82 Al termine dell'esperienza dello studente: Verifica e valutazione Consiglio di Classe rilascia un attestato di frequenza e valutazione 7.20.6 CLIL - Content and Language Integrated Learning Lo Zanon è tra gli Istituti fondatori della rete CLIL, progetto oggi adottato dal MIUR, che promuove l’educazione bilingue o plurilingue, anche attraverso l’insegnamento di discipline non linguistiche per mezzo di una o più lingue straniere. Da parecchi anni vari docenti dell’Istituto attuano lezioni di discipline non linguistiche in lingua inglese già nel primo biennio. I moduli comprendono da un minimo di 4 ad un massimo di 10 ore, vengono proposti al Consiglio di Classe dai singoli docenti su base volontaria ed attuati sull’intera classe. Questo consente un approccio graduale e proficuo alla metodologia CLIL, attuata in maniera sistematica nell’ultimo anno. Dall’entrata a regime della Riforma per gli Istituti Tecnici è prevista la metodologia CLIL in lingua inglese per la classe Quinta. In particolare le linee guida del Ministero hanno individuato gli insegnamenti oggetto di CLIL per le diverse articolazioni del nostro Istituto: AFM: economia aziendale, diritto, economia politica SIA: informatica, economia aziendale, diritto, economia politica RIM: economia aziendale, diritto, relazioni internazionali TURISMO: discipline turistiche aziendali, geografia turistica, diritto e legislazione turistica, arte e territorio 8. ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO La programmazione didattica favorisce esperienze dirette a rapporti con il territorio per la verifica e il consolidamento di quanto appreso in classe e come stimolo all’approfondimento attraverso il confronto con problematiche in contesti reali. Le attività previste a tale scopo possono essere: incontri con esperti esterni rapporti con Associazioni di Categoria, Enti pubblici, Ordini professionali, banche e altre imprese uscite didattiche nell’ambito della mattinata o di una giornata per visite a mostre, partecipazione a spettacoli teatrali manifestazioni cinematografiche, rapporti con i mass media, strutture territoriali, aziende e istituzioni partecipazione a competizioni, iniziative, gare organizzate da Enti pubblici e privati, Università, Ufficio Scolastico Regionale In questo contesto sono anche stati stipulati e sono in atto accordi e convenzioni con associazioni di categoria, Istituti di Credito e operatori turistici per creare canali privilegiati nella realizzazione di percorsi di alternanza scuolalavoro e per offrire occasioni di formazione per i docenti. L’esperienza di Alternanza Scuola-Lavoro arricchisce l’offerta formativa del nostro Istituto; siamo convinti che la formazione tecnica, oltre a una solida cultura generale, debba offrire opportunità di applicazione e di verifica continua delle conoscenze tecniche e professionali. Essa rappresenta una modalità didattica innovativa, che consente di superare le divisioni tra scuola e mondo del lavoro, attraverso percorsi flessibili e personalizzati, al fine di garantire agli allievi una preparazione professionale rispondente alle esigenze del Territorio. 83 L’Alternanza Scuola-Lavoro coinvolge tutti gli allievi a partire dalla classe terza, si svolge prevalentemente nel periodo scolastico curriculare ed attraverso esperienze formative in aula e fuori dell’aula per l’acquisizione di specifiche conoscenze e competenze professionali: stage in azienda (collaborazioni con oltre 500 aziende) visite aziendali simulazioni di impresa: un laboratorio in cui la classe crea e poi gestisce un’impresa incontri con esperti/professionisti, diversificati a seconda degli indirizzi di studio, con l’obiettivo di arricchire la conoscenza del mondo del lavoro, del sistema aziendale, della legislazione specialistica Gli stage si svolgono presso aziende private, individuate anche con la collaborazione di Associazione degli Industriali e dell’Associazione Piccola e Media Industria, Enti pubblici, Camera di Commercio, Agenzia delle Entrate, Studi professionali, Confartigianato, ASCOM, Banche, Assicurazioni, Agenzie Turistiche e Imprese Alberghiere con cui l’Istituto è convenzionato. L’inserimento in azienda è curato da un docente tutor che, in accordo con il referente aziendale, fissa gli obiettivi e predispone il progetto formativo, in modo da fornire agli studenti un’esperienza significativa, con una visione completa della realtà aziendale. Il periodo in azienda è da considerarsi a tutti gli effetti attività didattica e non costituisce rapporto di lavoro. Sono organizzati anche stage all’estero, in relazione alle lingue straniere studiate. La partecipazione allo stage permette agli studenti di sperimentare le conoscenze acquisite nelle materie professionalizzanti e le proprie capacità di relazione e di comunicazione, favorisce l’individuazione delle attitudini personali e fornisce importanti elementi per l’orientamento; stimola l'etica del lavoro, le capacità di adattamento alle diverse situazioni ed il rispetto dei tempi e delle mansioni affidate e consente all’Istituto di allacciare rapporti con realtà imprenditoriali diverse nell’ottica di una maggiore coesione dell’attività didattica con il mondo del lavoro. I contatti diretti stabiliti con il mondo del lavoro spesso rimangono significativi nel futuro. 9.AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE L’Istituto dedica particolare attenzione all’innovazione delle strutture ed alla formazione del personale nell’ambito delle tecnologie digitali nella convinzione che creare ambienti di apprendimento innovativi consenta una didattica più attenta alla centralità dello studente e permetta una miglior gestione dei loro diversi bisogni formativi. Allo stato attuale lo Zanon è dotato di una struttura informatica di alto livello tecnologico: sono oltre 200 i PC disponibili sulla rete e tutti possono accedere ad Internet con alta qualità del collegamento, grazie alla connessione con la rete GARR a banda-larga (100 Mbps con nodo di ingresso presso l'Università di Udine, Polo Scientifico dei Rizzi). Sono disponibili 8 laboratori informatici di varia dimensione (tre da 30 postazioni ciascuno e cinque con una disponibilità dai 16 ai 20 PC), tutti attrezzati con sistema di videoproiezione ed utilizzabili quindi per la multimedialità. Anche l’Aula Magna dell’Istituto dispone di un sistema audio-video per la proiezione multimediale ed in videoconferenza. Ogni aula è raggiunta dalla rete interna tramite cablatura o in WI-FI e può connettersi a server interni e, tramite navigazione protetta (firewall a controllo attivo, UTM), anche alle risorse disponibili sulla rete Internet. Sono presenti 15 LIM (lavagne interattiva multimediale) e 9 videoproiettori fissi, installati nelle classi o nei laboratori, ed un numero variabile di postazioni mobili a disposizione dei docenti e delle classi. 84 La dotazione informatica comprende inoltre alcune postazioni di servizio per i docenti ed altre riservate agli uffici o a disposizione dell’utenza (per le famiglie una postazione nell’atrio dell’Istituto per la consultazione del registro elettronico e per le procedure di iscrizione). Ogni anno scolastico la dotazione informatica viene rinnovata conformemente all'evoluzione tecnologica per garantire agli studenti gli strumenti più aggiornati ed adeguati ad una professionalità di livello avanzato. In particolare il progetto “Rete I.T. Zanon: ampliamento e potenziamento dell’infrastruttura LAN e WirelessLAN per la didattica” è un’opportunità che viene data al nostro Ente scolastico per migliorare dal punto di vista dell’infrastruttura la rete ed i servizi ad essa legati. Questo sviluppo permetterà di ottenere una ricaduta notevole sia sulla didattica sia sul funzionamento e sull’organizzazione scolastica. Si potranno sviluppare e migliorare notevolmente servizi come l’E-Learning, la gestione dei contenuti digitali, le lezioni con LIM ed altri supporti informatici e la comunicazione scuola-famiglia; inoltre si otterrà un processo di miglioramento del Know-how tecnologico dei nostri docenti. Al fine di migliorare le dotazioni hardware della scuola per il prossimo triennio l’Istituto ha intrapreso le seguenti azioni: In generale: Partecipazione ai bandi FESR PON del settennio 2014-2020 Richieste di finanziamento da privati (vedi ad es. “Fondazione CRUP”) Investimenti con fondi propri dell’istituto (contributo facoltativo delle famiglie degli allievi) In particolare: 1. Ampliamento e potenziamento dell’infrastruttura di rete, con interventi sulla LAN e sulla estensione Wireless-Lan della stessa, anche allo scopo di sfruttare in maniera efficace il collegamento WAN già in atto, a banda Ultra-larga (100 Mbps simmetrici), tramite rete GARR-X (connessione con UniUD). 2. Realizzazione di AMBIENTI DIGITALI quali: un laboratorio mobile con notebook, utilizzabile nei diversi locali dell’istituto (tutti raggiunti dal collegamento ad Internet) ed in particolare per integrare l’attività nel laboratorio linguistico la didattica nel laboratorio di scienze/chimica la didattica nelle singole aule/classi, già ora tutte dorate di PC collegato ad internet. 5 Monitor TOUCH di grande formato (almeno 65 pollici) da affiancare alla dotazione già esistente e distribuita in tutti i piani dell’Istituto . Per finanziare specifiche attività l’istituto ha partecipato inoltre ai seguenti bandi: Bandi FESR-PON, Azione 10.8.1 1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan Stato attuale: ACCETTATO prot. N. 21373 del 28/11/2015 2 - 12810 del 15/10/2015 -FESR – Realizzazione AMBIENTI DIGITALI Stato attuale: ACCETTATO prot., N. 24949 del 19/12/2015 Alla formazione dei docenti nel campo delle TIC è stato riservato ampio spazio all’interno del Piano di Miglioramento (Progetto Click on TIC, pag. 22 e segg.). Tale progetto si va ad integrare con quanto previsto dal Piano Nazionale Scuola Digitale. A tal fine si è provveduto alla nomina di un Animatore Digitale, un docente scelto dal DS sulla base 85 delle proprie competenze e dell’esperienza maturata nel campo della formazione dei docenti all’utilizzo delle tecnologie nella didattica. Potranno inoltre venir introdotte nel curricolo di studi, in forma di progetti didattici e su proposta del Dipartimento di Informatica, attività che mirano allo sviluppo del pensiero computazionale e all’utilizzo consapevole delle tecnologie (esafety), quali: partecipazione ad eventi (quali Programma il futuro, Coderdojo), conferenze con esperti partecipazione alle Olimpiadi di Problem Solving, partecipazione a progetti europei (ad es. esafetylabel) realizzazione di corsi ad hoc di programmazione (ad es. sui linguaggi del Web o per la creazioni di app). 9.1 PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL’ANIMATORE DIGITALE L’Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, avrà il compito di coordinare la diffusione dell’innovazione digitale nell’ambito delle azioni previste dal POF triennale e le attività del Piano Nazionale Scuola Digitale. Individuato dal Dirigente Scolastico di ogni Istituto sarà fruitore di una formazione specifica affinché possa (rif. Prot.n°17791 del 19/11/2015) “favorire il processo di digitalizzazione delle scuole nonché diffondere le politiche legate all'innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno sul territorio del piano PNSD”. Si tratta quindi di una figura di sistema e non di supporto tecnico (su quest’ultimo infatti il PNSD prevede un’azione finanziata a parte per la creazione di un Pronto Soccorso Tecnico, la #26, le cui modalità attuative saranno dettagliate in un momento successivo). L’azione dell’Animatore Digitale (cfr. Azione #28 del PNSD)è finalizzata a: - FORMAZIONE INTERNA: stimolare la formazione interna alla scuola SUI TEMI del PNSD, attraverso l’organizzazione ed il coordinamento di laboratori formativi (senza essere necessariamente un formatore), favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative. - COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITÀ SCOLASTICA: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche aprendo i momenti formativi alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa. - CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure. Coerentemente con quanto previsto dal PNSD (azione #28), e dal piano digitale della scuola, viene presentato il piano di intervento suddiviso nel triennio 2016/19. 9.1.1 Interventi anno scolastico 2015/16 (Fase preliminare) FORMAZIONE INTERNA • • Pubblicizzazione e socializzazione delle finalità del PNSD con il corpo docenti. Somministrazione di un questionario per rilevare, analizzare e determinare i diversi livelli di partenza al fine di organizzare corsi di formazione ad hoc per acquisire le competenze di base informatiche e/o potenziare quelle già esistenti. 86 • • • • • COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA • • (Eventuali) corsi su: 1. Ricerca delle informazioni e loro salvataggio 2. Utilizzo delle LIM e del software Activinspire 3. Classe 3.0 (Classflow e tablet) Formazione specifica dell’Animatore Digitale. Partecipazione a comunità di pratica in rete con altri animatori del territorio e con la rete nazionale. Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali. Creazione sul sito istituzionale della scuola di uno spazio dedicato al PNSD per informare sul piano e sulle iniziative della scuola. Produzione di dispense sia in formato elettronico che cartaceo per l’alfabetizzazione del PNSD e pubblicazione sul sito Coordinamento con le figure di sistema. • Ricognizione della dotazione tecnologica di Istituto e sua eventuale CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE • • implementazione. Utilizzo e gestione operativa della rete d’Istituto, già ora oggetto di uno specifico progetto PON per I’integrazione e l’ampliamento (LAN e WirelessLAN), di cui all’azione #2 del PNSD. Regolamentazione dell’uso di tutte le attrezzature della scuola (aula informatica, LIM, computer portatili, videoproiettori, ecc.) 9.1.2 Interventi anno scolastico 2016/17 • • • • FORMAZIONE INTERNA • • • • • • • COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA • • • • • Pubblicizzazione e socializzazione delle finalità del PNSD con il corpo docenti. Formazione specifica dell’Animatore Digitale. Partecipazione a comunità di pratica in rete con altri animatori del territorio e con la rete nazionale. Formazione base per i docenti sull’uso degli strumenti tecnologici già presenti a scuola. Formazione base ai docenti su: 1.Ricerca delle informazioni e loro salvataggio 2.Utilizzo delle LIM e del software Activinspire 3.Classe 3.0 (Classflow e tablet) Azione di segnalazione di eventi/opportunità formative in ambito digitale. Coinvolgimento dei docenti all’utilizzo di testi digitali. Monitoraggio attività e rilevazione del livello di competenze digitali acquisite. Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali. Implementazione degli spazi web specifici di documentazione e diffusione delle azioni relative al PNSD. Produzione di dispense sia in formato elettronico che cartaceo per l’alfabetizzazione del PNSD e pubblicazione sul sito Creazione di un gruppo di lavoro. Coordinamento con le figure di sistema. Utilizzo sperimentale di strumenti per la condivisione tra docenti e con gli alunni. (Classe 3.0- Classflow e tablet) Eventi aperti al territorio, con particolare riferimento ai genitori e agli alunni sui temi del PNSD (cittadinanza digitale, sicurezza, uso dei social network, cyber bullismo) Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali. 87 • Ricognizione della dotazione tecnologica di Istituto e sua eventuale implementazione. • Aggiornamento della gestione operativa della rete d’Istituto, già ora oggetto di uno • CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE • • • • • specifico progetto PON per I’integrazione e l’ampliamento (LAN e WirelessLAN), di cui all’azione #2 del PNSD. Revisione e utilizzo degli ambienti di apprendimento digitali creati mediante la partecipazione all’azione #4 del PNSD con attuazione del Progetto PON se la candidatura verrà successivamente accettato dal MIUR. Eventuale aggiornamento della regolamentazione dell’uso di tutte le attrezzature della scuola (aula informatica, LIM, computer portatili, videoproiettori, ecc.), in base all’esperienza maturata durante l’utilizzo. Selezione e presentazione di siti dedicati, App, Software e Cloud per la didattica Creazione e presentazione di strumenti di condivisione, di repository Sviluppo del pensiero computazionale. Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali. 9.1.3 Interventi anno scolastico 2017/18 • • • • • FORMAZIONE INTERNA • • • • • • • • • COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA • • • Creazione di uno sportello di assistenza. Formazione specifica dell’Animatore Digitale. Partecipazione a comunità di pratica in rete con altri animatori del territorio e con la rete nazionale. Azione di segnalazione di eventi/opportunità formative in ambito digitale. Formazione per i docenti all’uso degli strumenti tecnologici già presenti a scuola e all’uso di programmi di utilità e on line per la creazione di testi cooperativi, presentazioni (ppt, ecc…), video e montaggi di foto. Sperimentazione e diffusione di metodologie e processi di didattica attiva e collaborativa. (Classflow e tablet) Coinvolgimento di tutti i docenti all’utilizzo di testi digitali e all’adozione di metodologie didattiche innovative. Utilizzo di PC, tablet e LIM nella didattica quotidiana. Monitoraggio attività e rilevazione del livello di competenze digitali acquisite. Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali. Coordinamento del gruppo di lavoro con lo staff di direzione e con le figure di sistema. Implementazione degli spazi web specifici di documentazione e diffusione delle azioni relative al PNSD. Realizzazione da parte di docenti e studenti di video, utili alla didattica e alla documentazione di eventi/progetti di istituto. Utilizzo di cartelle e documenti condivisi di Google Drive per la formulazione e consegna di documentazione: - Progettazioni - Relazioni - Monitoraggi, ecc… Presentazione e formazione laboratoriale per docenti su GaXE, Classroom, Drive e didattica collaborativa. Eventi aperti al territorio, con particolare riferimento ai genitori e agli alunni sui temi del PNSD (cittadinanza digitale, sicurezza, uso dei social network, cyber bullismo) Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali. 88 • Aggiornamento delle ricognizione della dotazione tecnologica di Istituto e sua • CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE • • • • eventuale implementazione. Creazione di repository d’istituto per discipline d’insegnamento e aree tematiche per la condivisione del materiale prodotto. Sperimentazione e utilizzo di alcune classi della piattaforma Classroom di GaXE e dell’utilizzo di Drive Preparazioni di lezioni da svolgere in ambienti digitali con l’utilizzo di tecniche digitali di apprendimento digitale e cooperativo. Individuazione e richiesta di possibili finanziamenti per incrementare le attrezzature in dotazione alla scuola. Partecipazione ai bandi sulla base delle azioni del PNSD. 9.1.4 Interventi anno scolastico 2018/19 • • • FORMAZIONE INTERNA • • • • • • • • • COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA • • • • • CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE • • • Mantenimento di uno sportello per assistenza. Formazione specifica dell’Animatore Digitale. Partecipazione a comunità di pratica in rete con altri animatori del territorio e con la rete nazionale. Azione di segnalazione di eventi/opportunità formative in ambito digitale. Formazione per l’uso degli strumenti da utilizzare per una didattica digitale integrata. Prosecuzione dell’attività di formazione dei docenti. Monitoraggio attività e rilevazione del livello di competenze digitali acquisite. Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali Coordinamento del gruppo di lavoro con lo staff di direzione e con le figure di sistema. Implementazione degli spazi web specifici di documentazione e diffusione delle azioni relative al PNSD. Realizzazione da parte di docenti e studenti di video, utili alla didattica e alla documentazione di eventi/progetti di istituto. Raccolta e pubblicazione sul sito della scuola delle attività svolte nella scuola in formato multimediale. Utilizzo di cartelle e documenti condivisi di Google Drive per la formulazione e consegna di documentazione: - Progettazioni - Relazioni - Monitoraggi - … Utilizzo di strumenti per la condivisione con gli alunni. Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali. Ampliamento dell’accesso controllato ad Internet, tramite LAN e WirelessLAN. Aggiornamento di repository d’istituto per discipline d’insegnamento e aree tematiche per la condivisione del materiale prodotto. Preparazioni di lezioni didattiche e condivisione di buone pratiche di classe. Individuazione e richiesta di possibili finanziamenti per incrementare le attrezzature in dotazione alla scuola. Partecipazione ai bandi sulla base delle azioni del PNSD. Si fa presente che, trattandosi di piano triennale, esso è soggetto a variazioni e modifiche legate al mutare delle esigenze dell’istituzione scolastica. 89 10. FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI Coerentemente con quanto previsto dalla legge 107/15 l’Istituto intende mettere in atto un piano articolato per la formazione degli insegnanti, che la stessa legge definisce “obbligatoria, permanente e strutturale”. Il Piano di Miglioramento elaborato (pag.10 e segg.) e il PNSD (pag.84 e segg.) puntano sulla formazione dei docenti come priorità generale, necessaria per il perseguimento degli obiettivi di crescita dell’Istituto. In sintesi gli ambiti di formazione proposti : Normativa, difficoltà ed esigenze degli alunni BES e stranieri /non italofoni Tecniche di coinvolgimento degli alunni, didattica cooperativa e interculturale Utilizzo delle TIC e di software specifici nella didattica Sviluppo delle competenze in lingua inglese per docenti di DNL quali Economia Aziendale, Informatica, Diritto, Arte, Geografia Sviluppo di competenze relative alla metodologia CLIL. In attesa che vengano rese note le risorse che il MIUR intende destinare alla formazione ed i vincoli previsti per questo ambito (Piano di Formazione, legge 107, comma 124) è necessario precisare che le suddette iniziative di aggiornamento sono subordinate all’assegnazione dei fondi previsti per la realizzazione del PdM e del PNSD, dei finanziamenti di cui ai bandi PON per il miglioramento di attrezzature ed infrastrutture materiali e all’attribuzione dei docenti previsti per l’organico di posti di potenziamento. Di prassi vengono già attuate nell’Istituto, in particolare per l’inserimento del personale nuovo, attività di formazione relativamente a: Sicurezza e prevenzione sul lavoro (D.Lgs 81/2008) ore complessive 12 (docenti e personale ATA) Utilizzo del Registro Elettronico e della Segreteria Digitale (docenti e personale ATA) Utilizzo della LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) nella didattica (docenti). 11.INDIVIDUAZIONE E RACCOLTA DELLE SEGNALAZIONI DI EVENTUALI DISFUNZIONI (RECLAMI) Il personale dell’Istituto, gli allievi, i genitori e le parti interessate possono segnalare eventuali disfunzioni nell’organizzazione del servizio; la segnalazione può avvenire: informalmente (mediante comunicazione verbale al DS e/o ai Collaboratori del DS, al DSGA; in tal caso chi riceve la segnalazione compila l’apposito Modulo Segnalazioni; mediante comunicazione formale (verbali OO.CC., comunicazioni scritte al DS, compilazione apposito modulo). Non verranno prese in considerazione segnalazioni anonime. 90 ALLEGATI INDICE REGOLAMENTO GENERALE D’ISTITUTO .................................................................................. 2 TITOLO I – NORME GENERALI COMUNI ................................................................................ 2 TITOLO II – NORME PER GLI ALLIEVI .................................................................................... 3 TITOLO III – USO DEI LOCALI E DELLE PERTINENZE DELL’ISTITUTO .......................... 6 REGOLAMENTO DI DISCIPLINA ................................................................................................. 14 GLOSSARIO ................................................................................................................................. 23 REGOLAMENTO VIAGGI D'ISTRUZIONE E USCITE DIDATTICHE ...................................... 24 PREMESSE ................................................................................................................................... 24 TABELLA DEI CRITERI ORGANIZZATIVI ............................................................................. 25 TABELLA DEL PROCEDIMENTO ATTUATIVO VISITE E VIAGGI D’ISTRUZIONE ANCHE IN AMBITO DI PROGETTI .......................................................................................... 28 COMPITI DEI DOCENTI ACCOMPAGNATORI ...................................................................... 29 DOVERI DI STUDENTI E STUDENTESSE ............................................................................... 29 PIANO D’EMERGENZA E DI EVACUAZIONE PATTO DI CORRESPONSABILITÀ 1 ISTITUTO TECNICO “ANTONIO ZANON” Piazzale Cavedalis, 7 – 33100 UDINE tel. 0432.503944 – fax 0432.513092 Cod. Meccanografico UDTD010004 C.F. 80010770305 www.itzanon.gov.it - [email protected] - PEC: [email protected] REGOLAMENTO GENERALE D’ISTITUTO Approvato dal Consiglio d’Istituto il 7.02.2013 con modifiche del CI 6.07.2013 TITOLO I – NORME GENERALI COMUNI Art. 1 – Accesso ai locali L’accesso ai locali dell’Istituto da parte di estranei è subordinato all’autorizzazione del Dirigente scolastico, fatta eccezione per l’orario di apertura al pubblico degli uffici e per gli orari di ricevimento dei docenti e del Dirigente. Art. 2 – Sicurezza 1. Gli utenti, i visitatori ed il personale dell’Istituto devono attenersi alle norme di sicurezza di cui al Piano di Emergenza ed Evacuazione dell’Istituto (PEE) e, segnatamente, alle indicazioni contenute nelle tabelle nn. 1, 2 e 4 allegate allo stesso PEE. 2. Il Piano di Emergenza ed Evacuazione è affisso all’Albo dell’Istituto, pubblicato sul sito web dello stesso ed allegato al presente regolamento. Art. 3 - Abbigliamento e decoro personale Gli utenti, i visitatori ed il personale dell’Istituto sono tenuti ad adottare abbigliamento e comportamenti consoni all’ambiente scolastico e rispettosi del decoro personale e dell’istituzione. Art. 4 - Divieto di fumo E’ vietato fumare in tutti i locali e negli spazi esterni dell’Istituto ( Giardino interno - cortile adiacente all’Auditorium - Spazi adiacenti alle palestre). Il personale potrà fumare unicamente innanzi l’ingresso principale dell’Istituto. Il mancato rispetto della presente disposizione comporta l’applicazione delle sanzioni previste dalla normativa vigente (L. n. 584/1975; L. n. 3/2003). Art. 5 - Sostanze alcoliche e stupefacenti È fatto divieto di introdurre e consumare alcolici e sostanze stupefacenti nei locali e nelle pertinenze dell’Istituto. Art. 6 - Telefoni cellulari e dispositivi elettronici È fatto divieto durante le ore di lezione di usare telefoni cellulari e/o dispositivi elettronici non attinenti allo svolgimento delle attività didattiche, quali lettori musicali e simili. Art. 7 – Affissioni e distribuzione di materiali informativi L’affissione e la distribuzione di comunicati, documenti, manifesti e materiali informativi in genere all’interno dell’Istituto e delle pertinenze deve essere previamente autorizzata dal Dirigente scolastico. 2 TITOLO II – NORME PER GLI ALLIEVI Art. 8 – Disciplina (rinvio) I principi generali in materia di disciplina, i comportamenti configurabili come mancanze disciplinari, le relative sanzioni e modalità di impugnazione sono definiti nell’allegato Regolamento di Disciplina dell’Istituto. Art. 9 - Libretto personale 1. Gli allievi devono avere sempre con sé il libretto personale. Tutti (anche se maggiorenni) sono tenuti a registrare, negli appositi spazi, le comunicazioni scuola-famiglia. 2. In caso di smarrimento del libretto, gli allievi devono tempestivamente richiederne uno nuovo all’Ufficio Alunni, corrispondendo la somma stabilita annualmente dal Consiglio d’Istituto. I genitori (nel caso di allievi minorenni) provvedono al ritiro del nuovo libretto in cui verranno annotati, i permessi e le assenze pregressi. 3. Il libretto personale deve essere opportunamente compilato in ogni sua parte; in particolare: a. le firme dei genitori e/o tutori devono essere apposte nella penultima pagina per consentire il confronto con le firme delle richieste di giustificazione e delle prese d’atto. Gli allievi, al raggiungimento della maggiore età, possono apporre la propria firma e la data di nascita nella penultima pagina del libretto e, dopo la presa d’atto dell’Istituto effettuata tramite l’apposizione del timbro, firmare autonomamente gli atti; b. per tutti gli allievi (anche maggiorenni) devono essere comunque compilate - e debitamente sottoscritte dal genitore/tutore nel caso di allievi minori - le informazioni di riferimento poste all’inizio del libretto, in particolare per quanto riguarda i telefoni utili in caso di necessità. Oltre che registrate all’interno del libretto personale, devono sempre essere tempestivamente comunicate all’Ufficio Alunni dell’Istituto tutte le variazioni riguardanti il domicilio dell’allievo, nonché la reperibilità anche telefonica dei genitori/tutore. Art. 10 – Assenze 1. Qualsiasi assenza dalle lezioni e/o dalle attività di recupero e sostegno predisposte dall’Istituto cui gli allievi abbiano dato adesione deve essere giustificata tramite il libretto personale. 2. Le richieste di giustificazione delle assenze devono essere firmate da un genitore/tutore per gli allievi minorenni, o dallo studente stesso se maggiorenne. 3. La giustificazione deve essere presentata il giorno del rientro dall’assenza all’insegnante della prima ora di lezione; in mancanza di giustificazione l’insegnante può comunque ammettere l’allievo alle lezioni, annotando la deroga sul Registro; le assenze devono essere comunque giustificate entro 3 gg., pena l’applicazione delle sanzioni previste nel regolamento di disciplina. Art. 11 - Permessi di uscita fuori orario 1. È vietato uscire dall’Istituto durante l’orario scolastico senza permesso. 2. La richiesta di uscita anticipata, sottoscritta e motivata dai genitori per i minorenni, deve essere presentata al docente dell’ora immediatamente precedente l’uscita. 3. L’uscita anticipata non può avvenire prima della fine della terza ora di lezione; l’uscita in altri orari può essere concessa solo in casi eccezionali e in presenza di un genitore. 4. Il numero di uscite anticipate non può superare le 6 unità, salvo eventuali deroghe motivate e documentate. Art. 12 - Permessi di entrata fuori orario 1. Gli allievi sono tenuti ad osservare puntualmente l’orario delle lezioni. 2. La richiesta di giustificazione per i ritardi, sottoscritta e motivata dai genitori per i minorenni, deve essere presentata al docente in aula al momento dell’ingresso. 3 3. In mancanza di giustificazione l’insegnante comunque ammette l’allievo alle lezioni, annotando la deroga sul Registro; il ritardo deve comunque essere giustificato entro il giorno successivo, pena l’applicazione delle sanzioni previste nel regolamento di disciplina. 4. Di norma l’allievo in ritardo entra in classe all’inizio della ora di lezione successiva all’ingresso, salvo permesso del docente in aula. 5. Dopo l’inizio della seconda ora di lezione, l’entrata è concessa solo in presenza di un genitore. 6. Il numero di ingressi in ritardo non può comunque superare le 6 unità, salvo eventuali deroghe motivate e documentate 7. Ritardi eccezionali dovuti ai mezzi di trasporto possono, a giudizio dell’insegnante in aula, essere tollerati se limitati ai primi 10 minuti dopo il suono della campana. Art. 12 bis I permessi di entrata posticipata o di uscita anticipata (in occasione del rientro pomeridiano) devono essere comunque presentati entro 3 gg. dalla fruizione, pena l’applicazione delle sanzioni previste nel regolamento di disciplina. Art. 13 - Permessi permanenti Le richieste di permesso permanente di entrata in ritardo e/o di uscita anticipata per gravi e comprovati motivi, sono valutate dal Dirigente scolastico e, in caso di accoglimento, riportate sul Registro. Gli allievi sono comunque tenuti a curare la preparazione sui contenuti trattati durante la loro assenza e ad aggiornarsi sui compiti assegnati dopo l’uscita anticipata. Art. 14 - Controlli Il Dirigente Scolastico, anche mediante i collaboratori e i docenti coordinatori di classe, si riserva di conferire, anche telefonicamente, con i genitori degli allievi per verifiche o segnalazioni inerenti assenze, ritardi o uscite anticipate. Art. 15 - Assemblee di classe L’Assemblea di classe deve essere richiesta al Dirigente Scolastico mediante apposito modulo almeno 5 gg. prima della data prevista. Delle assemblee effettuate i rappresentanti di classe devono consegnare entro 5 gg. ai collaboratori del DS il verbale, in mancanza del quale non viene concessa l’assemblea del mese successivo. Art. 16 - Assemblee di Istituto L’Assemblea d’Istituto va richiesta al Dirigente Scolastico mediante apposito modulo dai rappresentanti eletti in Consiglio d’Istituto almeno 15 giorni prima della data prevista. Lo svolgimento, di norma, comprende l’arco dell’intera mattinata. La partecipazione degli allievi è a libera adesione. Art. 17 - Comitato studentesco Il Comitato studentesco può riunirsi in orario curricolare per un massimo di 2 ore al mese, su richiesta dei rappresentati degli allievi o convocazione del Dirigente scolastico. Alle riunioni del Comitato partecipano i rappresentanti di classe, compatibilmente con lo svolgimento di verifiche programmate in precedenza. Art. 18 - Accesso al bar interno Agli allievi è permesso l’accesso al Bar, nell’area loro consentita, esclusivamente negli orari stabiliti annualmente dal Consiglio d’Istituto e comunicati tramite circolare interna. Rimane severamente vietato l’accesso al Bar durante le ore di lezione. 4 Art. 19 - Pausa pranzo Durante la pausa tra le lezioni del mattino e quelle pomeridiane gli allievi sono tenuti a lasciare le aule. Zaini ed effetti personali devono essere riposti nell’armadio o, in caso di impossibilità, sul banco: nulla deve essere lasciato a terra o sulle sedie per consentire al personale A.T.A di effettuare le pulizie nell’ora di pausa. Resta inteso che l’Istituto non si assume alcuna responsabilità riguardo agli oggetti lasciati nelle aule. Durante la pausa pranzo gli alunni potranno rimanere all’interno dell’Istituto solo ed unicamente nei seguenti spazi sorvegliati dal personale docente: corridoio centrale (Piano rialzato) bar e zona antistante (Piano rialzato) atrio sala ricevimento (Piano interrato) Il passaggio e/o la permanenza in altre zone dell’Istituto saranno oggetto di sanzione a norma del Regolamento disciplinare. Art. 20 - Allievi non avvalentisi IRC Gli allievi che non si avvalgono dell’insegnamento della Religione cattolica possono allontanarsi dall’Istituto solo se tale opzione è stata espressa al momento dell’iscrizione. Coloro che non si avvalgono di detto insegnamento e hanno scelto di rimanere all’interno dell’Istituto devono recarsi nel locale indicato da apposita circolare all’inizio dell’anno scolastico; la permanenza in altri spazi dell’Istituto non è consentita. Art. 21 - Effetti personali Gli allievi non devono lasciare in classe alcun effetto personale di valore durante gli spostamenti in altre aule; sono inoltre tenuti alla costante custodia dei propri beni. L’Istituto non è comunque responsabile di eventuali sottrazioni e/o danneggiamenti. Art. 22 – Disposizioni varie 1. Gli allievi sono tenuti a comportamenti rispettosi nei confronti di tutto il personale dell’Istituto. 2. Gli allievi sono tenuti a fornire le proprie generalità (nome, cognome e classe) su richiesta del personale docente o del personale ATA. 3. L’uso degli ascensori è consentito agli allievi esclusivamente per motivi di salute e previa richiesta dei genitori; il permesso scritto è accordato dal Dirigente scolastico per il periodo necessario. 4. Durante il cambio dell’ora, qualora non sia previsto il trasferimento in altri locali, gli allievi devono rimanere all’interno della propria aula, mantenendo un comportamento corretto e responsabile; eventuali permessi di recarsi ai servizi vanno richiesti all’insegnante dell’ora successiva. Gli allievi sono tenuti a rimanere in aula anche in caso di assenza dell’insegnante. 5. Ogni classe è tenuta a utilizzare i servizi di riferimento del proprio corridoio. 6. Gli allievi che si trovano in stato di malessere tale da non poter seguire le lezioni devono recarsi presso l’infermeria previa autorizzazione dell’insegnante. 7. L’utilizzo dei PC posti nelle aule e assegnati al registro elettronico è di esclusiva competenza dei docenti: ogni trasgressione sarà punita. 5 TITOLO III – USO DEI LOCALI E DELLE PERTINENZE DELL’ISTITUTO CAPO I Disciplina della concessione in uso temporaneo e precario dei locali scolastici e degli spazi esterni Art. 23 - Principi generali 1. L'utilizzo delle strutture scolastiche da parte di terzi deve essere compatibile con le finalità e la funzione della scuola come centro di promozione culturale, sociale e civile (art. 96 TU 94). 2. L'utilizzo delle strutture scolastiche da parte di terzi deve essere coerente con le specificità del POF di Istituto. 3. L'edificio scolastico può essere concesso solo per utilizzazioni temporanee (art. 50 D.l. 44/2001) 4. L'utilizzo delle strutture scolastiche da parte di terzi può avvenire anche fuori dell'orario del servizio scolastico (art. 96 TU 94). 5. Nel valutare le richieste, si determinano le priorità secondo i criteri indicati all'articolo seguente. 6. L'attività negoziale è soggetta ai principi di trasparenza, informazione e pubblicità (art. 35 D.I. 44/2001) Art. 24 - Criteri di assegnazione 1. I locali scolastici e gli spazi esterni possono essere concessi in uso temporaneo e precario ad Istituzioni, Associazioni, Enti o Gruppi organizzati, per l'espletamento di attività aventi finalità di promozione culturale, sociale e civile dei cittadini. I contenuti dell'attività o iniziativa proposta saranno valutati in base ai seguenti criteri di assegnazione: attività che perseguono interessi di carattere generale e che contribuiscono all'arricchimento sociale, civile e culturale della comunità scolastica; attività che favoriscono i rapporti fra l'istituzione scolastica e il contesto culturale, sociale, ed economico del territorio locale (DPR 275/99) e le interazioni con il mondo del lavoro; attività di istruzione e formazione coerenti col POF; 2. L'assoluta preminenza e priorità deve comunque essere assicurata alle attività proprie della scuola rispetto all'utilizzo da parte del concessionario esterno, la cui attività non dovrà interferire con quella scolastica né recare alcun pregiudizio al buon funzionamento dell'Istituto. 3. Gli Enti locali competenti possono utilizzare i locali scolastici e le attrezzature per fini istituzionali, concordando le modalità di utilizzo direttamente col Dirigente Scolastico. In nessun caso può essere concesso l'utilizzo per attività con fini di lucro. Art. 25 - Responsabilità del concessionario 1. II concessionario è responsabile di ogni danno causato all'immobile, agli arredi, agli impianti, da qualsiasi azione od omissione dolosa o colposa a lui direttamente imputabile o imputabile a terzi presenti nei locali scolastici in occasione dell'utilizzo dei locali stessi, ed è tenuto ad adottare ogni idonea misura cautelativa. 2. L'istituzione scolastica e la Provincia sono pertanto sollevati da ogni responsabilità civile e penale derivante dall'uso dei locali da parte di terzi. Art. 26 - Doveri del concessionario In relazione all'utilizzo dei locali e degli spazi, il concessionario deve assumere nei confronti dell'istituzione scolastica i seguenti impegni: indicare il nominativo del responsabile della gestione dell'utilizzo dei locali quale referente verso l'istituzione scolastica; osservare incondizionatamente l'applicazione delle disposizioni vigenti in materia, particolarmente riguardo alla sicurezza, igiene, salvaguardia del patrimonio scolastico; 6 lasciare i locali, dopo I' uso, in ordine e puliti, e comunque in condizioni idonee a garantire il regolare svolgimento delle attività scolastiche; sospendere l'utilizzo dei locali in caso di programmazione di attività scolastiche da parte dell' istituzione scolastica; assumersi ogni responsabilità derivante dall’inosservanza i quanto stabilito. Art. 27 - Usi incompatibili 1. Sono incompatibili le concessioni in uso che comportino la necessità di spostare il mobilio e gli arredi dell'edificio scolastico. 2. Non sono consentiti concerti musicali e attività di pubblico spettacolo in genere. 3. Non sono consentite attività legate alle campagne di promozione politica. 1. 2. 3. 4. Art. 28 - Divieti particolari È vietato l'accesso a locali non specificatamente richiesti: è vietato l'utilizzo di materiali ed attrezzature non specificatamente richiesti. Durante qualsiasi manifestazione, sono vietati la vendila e il consumo di cibi e bevande all'interno dei locali. E’ vietata l'istallazione di strutture fisse o di altro genere, se non specificatamente autorizzate dall’istituzione scolastica. È vietato lasciare, all'interno dei locali e fuori dell'orario di concessione, attrezzi e quant' altro possa pregiudicare la sicurezza dell'edificio e degli alunni. L’istituzione scolastica è in ogni caso esente dalla custodia. Art. 29 - Procedura per la concessione 1. Le richieste di concessione dei locali scolastici devono pervenire per iscritto all’istituzione scolastica almeno dieci giorni prima della data di uso richiesta e dovranno contenere: l'indicazione del soggetto richiedente; lo scopo preciso della richiesta; le generalità della persona responsabile; la specificazione dei locali e delle attrezzature richieste; le modalità d'uso dei locali e delle attrezzature; i limiti temporali dell'utilizzo dei locali; il numero di persone che utilizzeranno i locali scolastici. 2. La concessione può essere revocata in qualsiasi momento per motivate e giustificate esigenze dell'istituzione scolastica. Art. 30 Corrispettivi 1. Il richiedente dovrà versare direttamente all’Ente Locale proprietario la quota stabilita con delibera dell’Ente stesso. 2. Il richiedente dovrà versare inoltre all'Istituzione scolastica il corrispettivo per il costo orario / giornaliero dell'uso delle eventuali strumentazioni richieste, assistenza tecnica, apertura/chiusura dei locali e pulizia. 3. Il corrispettivo non potrà essere inferiore al costo derivante da oneri aggiuntivi a carico della scuola per le spese di materiali, servizi strumentali, personale. Art. 31 - Concessione gratuita In casi eccezionali, qualora le iniziative siano particolarmente meritevoli e rientranti nella sfera dei compiti istituzionali della scuola o dell'ente locale, i locali possono essere concessi anche gratuitamente, purché non richiedano prestazioni di lavoro straordinario al personale, per assistenza e pulizia. 7 Art. 32 - Utilizzo parcheggi interni I parcheggi interni possono essere utilizzati unicamente dal personale dell’Istituzione scolastica. In caso di richiesta e solo qualora non si arrechi disagio al personale dell’Istituto, può essere concesso l’utilizzo dei parcheggi anche al personale esterno. 1. 2. 3. 4. Art. 33 - Pubblicità, attività informativa e trasparenza dell'attività contrattuale Ai sensi dell'ari 35, D.I. 44/2001, il Dirigente scolastico mette a disposizione del Consiglio di Istituto, nella prima riunione utile, la copia dei contratti conclusi e relaziona sull'attività negoziale svolta e sull'attuazione dei contratti; copia dei contratti conclusi viene altresì affissa all'albo della scuola. I soggetti interessati alla documentazione hanno diritto di accesso ai sensi della legge 241/1990. Il rilascio delle copie in favore dei membri del Consiglio di Istituto e degli altri organi dell'istituto è gratuito ed è subordinato ad una richiesta nominativa e motivata. Il Direttore S.G.A. provvede alla tenuta della predetta documentazione. Art. 34 – Modalità procedurali per la concessione 1. La richiesta di utilizzazione degli edifici scolastici e degli spazi esterni va rivolta all'Amministrazione Provinciale, quale ente proprietario degli stessi. L'Amministrazione Provinciale provvede, prima della data d'inizio dell'utilizzazione, a richiedere il necessario Nulla Osta al Dirigente Scolastico (legale rappresentante dell'Istituzione scolastica). 2. Il Dirigente Scolastico nel concedere a terzi l'uso di attrezzature, locali dell'Istituto e spazi esterni (forniti dalla Provincia) valuta: che le attività per cui i locali e/o le attrezzature, gli spazi esterni sono richiesti siano compatibili con le finalità educative e formative dell'istituto; che vi siano le condizioni di fattibilità ai fini organizzativi; che sia individuata una persona maggiorenne referente per le attività che risponde del corretto uso dei locali e delle attrezzature e degli spazi oltre che della riconsegna degli stessi senza alcun danno. 3. Il Dirigente Scolastico deve porre particolare attenzione all'accoglimento delle richieste provenienti da Enti o Associazioni che propongano attività rivolte agli alunni dell'Istituto e considerate utili a conseguire gli obiettivi del P.O.F. Viene demandata al Dirigente Scolastico ogni specifica vantazione di merito sulle singole richieste e la predisposizione dell'atto di concessione, senza ulteriori delibere da parte del Consiglio d'Istituto, con il solo vincolo del rispetto dei criteri stabiliti dal presente regolamento. 4. Secondo quanto previsto dalla normativa, l'edificio scolastico può essere concesso solo per utilizzazioni precarie e previa stipulazione, da parte del concessionario, di una polizza per la responsabilità civile con un istituto assicurativo (art. 50 D.l. 44/2001). Qualora invece il richiedente dell'uso dei locali fosse la Provincia (ente proprietario degli immobili) essi saranno concessi a seguito di liberatoria di responsabilità da parte della stessa che provvedere direttamente alla copertura delle responsabilità derivante dall'uso dei propri locali. 5. Prima del rilascio della concessione d'uso a soggetto non proprietario degli immobili, il Direttore SGA provvede: ad acquisire la richiesta formale con indicazione dell'Ente, Associazione o persona richiedente, data d'inizio e di termine delle attività, programma e scopi dell'attività, modalità d'uso dei locali; a verificare la firma, da parte del soggetto (maggiorenne) cui viene concesso l'uso dei locali e/o delle attrezzature, dell'atto da cui risulta l'esplicito impegno alla custodia dei beni con relativa assunzione di responsabilità patrimoniale, civile e penale in ordine alla sicurezza, 8 6. 7. 8. 9. igiene e salvaguardia del patrimonio, nonché par eventuali danni sopravvenuti a cose o persone; a verificare la stipula di idonea polizza assicurativa per la responsabilità civile se il concessionario non è l'ente proprietario. Prima del rilascio del nulla osta per l’utilizzo da parte dell’Ente Proprietario, Il direttore SGA provvede a verificare la richiesta formale della Amministrazione Provinciale da cui risulti: l'attività programmata, la data d'inizio e di termine delle attività previste; l'esplicita assunzione della custodia dei beni con relativa assunzione di responsabilità patrimoniale, civile e penale in ordine alla sicurezza, igiene e salvaguardia del patrimonio, nonché per eventuali danni sopravvenuti a cose o persone (atto di liberatoria). Sia nell'atto di concessione d'uso che nel nulla-osta per l'utilizzo saranno inseriti: il divieto di accesso ai locali adibiti ad uffici o archivio; il divieto di consultazione di qualsiasi atto o documento dell'Istituto scolastico eventualmente presente negli ambienti in uso. L'Istituto Scolastico, tramite il Dirigente Scolastico, può richiedere un contributo (orario o forfetario), per la copertura di eventuali spese, per l'uso di attrezzature o a titolo di compenso per la locazione, che verrà indicato sul documento di concessione. Non possono essere richiesti compensi se l'uso avviene direttamente da parte dell'Ente Proprietario. Qualora non sia possibile rendere fruibile i locali utilizzando il proprio personale, il personale necessario potrà essere fornito dai terzi autorizzati che, nell'eventualità, devono darne formale comunicazione al Dirigente Scolastico. CAPO II Palestre Art. 35 – Accesso ed uso dei locali 1. Gli allievi possono accedere agli spogliatoi e alle palestre al suono della prima campanella, sia al mattino che in occasione del rientro pomeridiano. 2. Durante la ricreazione gli allievi non potranno restare in palestra o utilizzare gli spogliatoi. 3. Al termine della lezione gli allievi non potranno uscire sino al suono della campanella. 4. Durante la lezione gli allievi potranno accedere ai servizi igienici e agli spogliatoi, nonché allontanarsi dalle palestre, solo se autorizzati dell’insegnante. 5. E’ vietato accedere alle palestre e agli spogliatoi con bevande e cibo, nonché mangiare e fumare negli stessi locali. 6. E’ vietato utilizzare i servizi igienici, gli spazi antistanti gli stessi e le docce per cambiare l’abbigliamento per motivi igienici. Art. 36 – Equipaggiamento ed abbigliamento 1. Le scarpe da indossate durante la lezione dovranno essere pulite, cambiate per accedere alla palestra e perfettamente allacciate. 2. Gli allievi esonerati o “giustificati” dovranno comunque indossare le scarpe da ginnastica per accedere alla palestra. 3. Gli allievi dovranno indossare un abbigliamento idoneo all’attività motoria, che permetta loro di muoversi in completa libertà senza creare imbarazzo ad alcuno; titolo di esempio non è consentito indossare pantaloni jeans, canotte corte all’ombelico, pantaloni di tuta troppo lunghi da finire sotto le scarpe o troppo bassi a livello addominale, ecc. 9 Art. 37 – Effetti personali Gli allievi - anche quelli giustificati o esonerati – dovranno riporre negli appositi stipetti: cellulari, Ipod, lettori MP3/4 e altre apparecchiature elettroniche, nonché oggetti di valore quali documenti e portafogli. Per evitare infortuni e piccoli incidenti gli allievi dovranno riporre nello stipetto anche braccialetti, anelli, orologi, catenine, ecc. Art. 38 – Materiale ed attrezzature 1. Gli allievi non potranno utilizzare il materiale presente in palestra senza autorizzazione del proprio docente, o in subordine di uno dei docenti di Educazione Fisica. 2. Durante la lezione gli studenti dovranno collaborare per predisporre il materiale e le attrezzature necessari al regolare sviluppo della lezione stessa. 3. Al termine della lezione gli allievi dovranno sempre riporre il materiale utilizzato e ripristinare le attrezzature nelle sedi previste. CAPO II Laboratori Sezione 1 – Disposizioni generali Art. 39 – Norme generali di utilizzo 1. L’uso dei laboratori è sempre e solo per scopi strettamente inerenti all’attività didattica. All’inizio dell’anno scolastico, nell’orario scolastico delle attività, viene previsto quello d’uso dei laboratori da parte delle classi. 2. Annualmente il Dirigente scolastico nomina un consegnatario per ogni laboratorio cui riferirsi per tutto ciò che concerne il suo uso e per eventuali necessità. 3. Nei laboratori dotati di computer è vietato alterare la configurazione hardware e software delle singole postazione di lavoro e in particolare: spostare i componenti (monitor, mouse, tastiere, cavi, switch, etc.) da un computer all’altro; personalizzare il software installato ed intervenire su file di configurazione; installare software sui PC del laboratorio. Qualora un docente ne avesse necessità per scopi didattici comunicherà tale necessità al consegnatario che provvederà, se possibile, all’installazione. 4. Le reti d’Istituto sono dotate di antivirus aggiornato, firewall e di software per il controllo della navigazione; in considerazione dell’alto numero di utenti e delle diversità dei comportamenti, si raccomanda ai docenti, agli allievi e alle loro famiglie di dotare i propri PC domestici di tutti gli accorgimenti necessari per impedire eventuali contagi di malware. Sezione 2 – Disposizioni per i docenti Art. 40 – Prenotazione 1. Nelle ore in cui i laboratori dotati di postazioni informatiche non sono occupati da classi in orario, tutti i docenti, con una propria classe, possono usufruire degli stessi mediante prenotazione secondo le modalità stabilite con circolare all’inizio dell’anno scolastico. 2. Gli insegnanti consegnatari dei laboratori di cui al punto 5 sono disponibili a fornire tutte le indicazioni per una corretta e agevole utilizzazione delle attrezzature e del materiale di consumo ai docenti che ne fanno richiesta. 3. Per i laboratori di Scienza della Natura è sempre richiesta la compresenza del docente di scienze della classe, previo accordo diretto. 10 1. 2. 3. 4. 5. 6. 1. 2. 3. 4. 5. 6. Art. 41 – Custodia dei laboratori e delle chiavi Immediatamente prima dell’inizio dell’ora di lezione in laboratorio il docente deve ritirare la chiave dell’aula presso la portineria dell’Istituto, apponendo data, ora e firma sul registro di consegna delle chiavi. L’insegnante deve inoltre compilare e firmare il registro presente all’interno del laboratorio annotando data, ora, classe e attività. Deve inoltre aver cura di registrare eventuali guasti, malfunzionamenti e ogni altro evento di particolare rilevanza. Prima di lasciare l’aula, l’insegnante deve controllare: l’integrità e la presenza di tutti i materiali e delle attrezzature; che siano spente tutte le strumentazioni (computer per i laboratori di informatica) e le luci e chiuse le finestre. Al termine della lezione il docente si preoccuperà di chiudere l’aula e di riconsegnare la chiave in portineria, apponendo la firma di restituzione sull’apposito registro. Art. 42 – Responsabilità Il docente, sotto la propria responsabilità, informa gli allievi sulle norme di comportamento da rispettare durante la permanenza in laboratorio e le modalità d’uso delle strumentazioni presenti, ivi compresa la necessità di segnalarne qualsiasi anomalia di funzionamento Il docente è tenuto a vigilare sugli allievi durante la permanenza degli stessi in laboratorio ed è responsabile del corretto uso didattico della strumentazione, ivi compresi quella hardware e software nei laboratori di Informatica. L’accesso a Internet è consentito solo ai docenti che ne fanno esplicita richiesta tramite l’apposito modulo; tale richiesta può essere permanente, in base all’orario della propria classe, o temporanea, con l’indicazione di giorno e ora. I docenti, per le loro necessità, possono usufruire dei PC nell’aula loro riservata (n. 42), evitando di inviare gli studenti nei vari laboratori durante le ore di lezione per stampe o quant’altro. Nel caso di corsi in ambito extracurricolare in cui siano impegnati docenti esterni all’Istituto, dell’osservanza delle norme sopra indicate sarà responsabile un docente interno, tutor del corso. Stante la particolare gestione della strumentazione didattica dei laboratori di scienze, i compiti di custodia dei laboratori e delle chiavi sono compito del docente di scienze, anche se accompagnatore. Sezione 3 – Disposizioni per gli allievi 1. 2. 3. 4. Art. 43 – Norme di comportamento Durante la ricreazione gli allievi sono tenuti a uscire dai laboratori; è vietato comunque introdurre cibi e bevande. E’ vietato l’utilizzo dei laboratori a singoli allievi e/o a gruppi senza la presenza di un insegnante che se ne assuma la responsabilità. Tale norma vale anche per le attività extracurricolari. In qualsiasi momento è vietato usare PC, server e rete didattica d’Istituto per motivi personali, quali ed es. scambi di file, salvataggio di immagini ecc., o non direttamente collegati all’attività didattica in corso. E’ vietato agli allievi di altre classi presentarsi nei laboratori, interrompendo l’attività didattica, per richiedere l’uso di PC o stampanti. 11 5. Il non rispetto delle norme da parte degli studenti sarà punibile secondo le linee del Regolamento di disciplina. CAPO III Biblioteca Sezione 1 1. 2. 3. 4. 5. Art. 44 – Disposizioni generali La Biblioteca d’Istituto è a disposizione dei docenti, degli allievi, del personale non docente dell’istituto e di utenti esterni per la consultazione, la lettura e il prestito del materiale librario, di riviste, di materiale video e multimediale La Biblioteca d’Istituto è inoltre disponibile per lo svolgimento di attività curricolari, extracurricolari e formative previste dal Piano dell’Offerta Formativa. La Biblioteca è aperta agli utenti a partire dall’avvio dell’anno scolastico e, salvo eccezioni, fino al 15 giugno. L’orario di apertura viene pubblicato annualmente tramite circolare interna e sul sito web dell’Istituto. Il personale addetto al servizio è responsabile della sorveglianza generale e della custodia dei materiali. E’ ammessa la visita di classi intere anche in orario diverso da quello di apertura sotto la responsabilità dell’insegnante accompagnatore che è tenuto ad avvisare gli incaricati, vigilare sugli allievi e firmare il registro di presenza. Sezione 2 Art. 45 – Servizio di prestito 1. E’ consentito il prestito dei libri disponibili in base al catalogo informatico e pubblicati dopo il 1950; sono esclusi dal prestito i dizionari, i manuali, gli atlanti, le enciclopedie, il materiale audiovisivo e le opere pubblicate prima del 1950. Sono altresì esclusi dal prestito i documenti dell’archivio storico e le altre fonti storiche: gli stessi sono consultabili e visionabili nei locali della Biblioteca, previa richiesta al personale. Eventuali deroghe possono essere concesse dal Dirigente Scolastico previa richiesta scritta. 2. Il prestito dei libri e delle riviste è gratuito e ad esso possono accedere i docenti, gli allievi ed il personale non docente dell’Istituto nonché gli utenti esterni previa registrazione e durante l’orario di apertura della Biblioteca. 3. Il prestito può essere effettuato solo su presentazione di un documento di riconoscimento o del libretto personale (per gli allievi). Nel caso di prestito ad utenti esterni viene richiesto un documento di riconoscimento ed un recapito telefonico,che vengono annotati sul registro dei prestiti. 4. Il prestito dei libri ha una durata massima di 30 giorni ed è rinnovabile una sola volta. Il rinnovo non viene concesso se il testo è già stato prenotato da un altro utente. 5. Il prestito delle riviste è consentito solo al personale e agli allievi dell’Istituto per un periodo massimo di 7 giorni. 6. Il materiale video e multimediale può essere utilizzato solo dagli insegnanti dell’Istituto e all’interno della sede scolastica; lo stesso deve essere riconsegnato entro il giorno successivo al prestito. 7. E’ previsto il prestito annuale alle classi di vocabolari di lingua italiana e straniera, su richiesta dell’insegnante interessato e fino ad esaurimento delle copie disponibili. In nessun caso possono essere dati in prestito più di due libri, salvo autorizzazione da parte del Dirigente Scolastico. 8. Reiterati ritardi nella restituzione possono dar luogo alla sospensione del prestito sine die. 12 9. L’utente è interamente responsabile della buona conservazione del materiale in prestito. In caso di perdita o deterioramento dello stesso, l’utente è tenuto a provvedere alla sostituzione del materiale con altro uguale a quello perduto o manomesso; in caso di impossibilità è tenuto a risarcire il danno. 13 ISTITUTO TECNICO “ANTONIO ZANON” Piazzale Cavedalis, 7 – 33100 UDINE tel. 0432.503944 – fax 0432.513092 Cod. Meccanografico UDTD010004 C.F. 80010770305 www.itzanon.gov.it - [email protected] - PEC: [email protected] REGOLAMENTO DI DISCIPLINA [Ai sensi del D.P.R. n. 249 del 24 giugno 1998 ("Statuto delle Studentesse e degli Studenti"), del D.P.R. n. 235 del 21 novembre 2007 (modifiche ed integrazioni) e del D.L. n. 137 del 1 settembre 2008 (“Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università”)]. Art. 1 - Vita della comunità scolastica 1. La scuola è luogo di formazione e di educazione mediante lo studio, l'acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della coscienza critica. E’ quindi responsabile del servizio pubblico che eroga nei confronti della collettività 2. La scuola è una comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale, informata ai valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni. In essa ognuno, con pari dignità e nella diversità dei ruoli, opera per garantire la formazione alla cittadinanza, la realizzazione del diritto allo studio, lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno e il recupero delle situazioni di svantaggio. 3. La comunità scolastica, interagendo con la più ampia comunità civile e sociale di cui è parte, fonda il suo progetto e la sua azione educativa sulla qualità delle relazioni insegnante-studente, contribuisce allo sviluppo della personalità dei giovani, anche attraverso l'educazione alla consapevolezza e alla valorizzazione dell'identità di genere, del loro senso di responsabilità e della loro autonomia. 4. La vita della comunità scolastica si basa sulla libertà di espressione, di pensiero, di coscienza e di religione, sul rispetto reciproco di tutte le persone che la compongono, quale che sia la loro età e condizione, nel ripudio di ogni barriera ideologica, sociale e culturale. Art. 2 - Diritti degli studenti 1. Lo studente ha diritto ad una formazione culturale e professionale qualificata che rispetti e valorizzi, anche attraverso l'orientamento, l'identità di ciascuno e sia aperta alla pluralità delle idee. La scuola valorizza le inclinazioni personali degli studenti, anche attraverso la possibilità di formulare richieste, di sviluppare temi liberamente scelti e di realizzare iniziative autonome 2. La comunità scolastica promuove la solidarietà tra i suoi componenti e tutela il diritto dello studente alla riservatezza. 3. Lo studente ha diritto di essere informato sulle decisioni e sulle norme che regolano la vita della scuola. 4. Lo studente ha diritto alla partecipazione attiva e responsabile alla vita della scuola. Lo studente ha inoltre diritto a una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di APPROVATO DAL CONSIGLIO D’ISTITUTO NELLA RIUNIONE DELL’8 FEBBRAIO 2013 con modifiche del CI 3 luglio 2013 14 autovalutazione che lo conduca a individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento. 5. Lo studente straniero ha diritto al rispetto della vita culturale e religiosa della comunità alla quale appartiene. La scuola promuove e favorisce iniziative volte all'accoglienza e alla tutela della sua lingua e cultura e alla realizzazione di attività interculturali. 6. La scuola si impegna a porre progressivamente in essere le condizioni per assicurare: a) un ambiente favorevole alla crescita integrale della persona e un servizio educativo-didattico di qualità; b) offerte formative aggiuntive e integrative, anche mediante il sostegno di iniziative liberamente assunte dagli studenti e dalle loro associazioni; c) iniziative concrete per il recupero di situazioni di ritardo e di svantaggio nonché per la prevenzione e il recupero della dispersione scolastica; d) la salubrità e la sicurezza degli ambienti, che debbono essere adeguati a tutti gli studenti, anche con handicap; e) la disponibilità di un'adeguata strumentazione tecnologica; f) servizi di sostegno e promozione della salute e di assistenza psicologica. Art. 3 - Doveri degli studenti 1. Gli studenti hanno il dovere di partecipare attivamente e responsabilmente alla vita della scuola. 2. Gli studenti sono tenuti a frequentare regolarmente i corsi e ad assolvere assiduamente gli impegni di studio. 3. Gli studenti sono tenuti ad avere nei confronti del capo d'Istituto, dei docenti, del personale tutto della scuola e dei loro compagni lo stesso rispetto, anche formale, che chiedono per se stessi, anche con specifico riferimento alla normativa vigente in materia di privacy e di diritti della personalità. 4. Nell'esercizio dei loro diritti e nell'adempimento dei loro doveri gli studenti sono tenuti a mantenere un comportamento corretto e coerente con i principi di cui all'art. 1. 5. Gli studenti sono tenuti ad osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dai regolamenti scolastici. 6. Gli studenti sono tenuti a utilizzare correttamente le strutture, i macchinari e i sussidi didattici e a comportarsi nella vita scolastica in modo da non arrecare danni al patrimonio della scuola, fermo restando, eventualmente, l’obbligo al risarcimento individuale o collettivo. 7. Gli studenti condividono la responsabilità di rendere accogliente l'ambiente scolastico e averne cura come importante fattore di qualità della vita della scuola. Art. 4 - Principi generali di disciplina 1. I provvedimenti disciplinari hanno finalità educativa e tendono al rafforzamento del senso di responsabilità ed al ripristino di rapporti corretti all'interno della comunità scolastica, nonché al recupero 15 dello studente attraverso attività di natura sociale, culturale ed in generale a vantaggio della comunità scolastica. 2. La responsabilità disciplinare è personale; nessuno può essere sottoposto a sanzioni disciplinari che comportino l’allontanamento dall’Istituto al di fuori delle disposizioni procedurali di cui all’art. 9. Le infrazioni disciplinari connesse al comportamento non possono influire sulla valutazione del profitto. 3. In nessun caso può essere sanzionata, né direttamente né indirettamente, la libera espressione di opinioni correttamente manifestata e non lesiva dell'altrui personalità. 4. Le sanzioni sono sempre temporanee, proporzionate alla infrazione disciplinare e ispirate al principio di gradualità nonché, per quanto possibile, al principio della riparazione del danno. Esse tengono conto della situazione personale dello studente, della gravità del comportamento e delle conseguenze che da esso sono derivate. Allo studente può essere offerta la possibilità, anche su sua richiesta, di convertire le sanzioni in attività a favore della comunità scolastica. Art. 5 – Infrazioni disciplinari 1. I comportamenti contrari ai doveri di cui all’art. 3 e al Patto di Corresponsabilità di cui al D.P.R. 235/2007 configurano mancanze disciplinari. In particolare, sono sanzionabili sotto il profilo disciplinare i seguenti comportamenti: Ritardi / assenze non giustificati entro i termini previsti dal Regolamento d’Istituto. Allontanamento dall’aula o dall’edificio scolastico senza autorizzazione. Mancanza reiterata del materiale didattico occorrente. Inosservanza volontaria o per incuria di disposizioni impartite dai docenti nell’ambito dell’organizzazione dell’attività didattica e/o scolastica e/o dalle norme relativamente alla sicurezza e alla riservatezza. Disturbo e/o interruzione delle attività didattiche e/o comportamenti non consoni all’ambiente scolastico, compreso l’uso estraneo a finalità strettamente didattiche dei computer dell’Istituto e di ogni altro dispositivo elettronico anche di proprietà personale. Permanenza non autorizzata nei locali della scuola. Mantenimento del telefono cellulare acceso durante l’orario scolastico. Detenzione e/o uso di materiale pericoloso e/o incompatibile con le attività scolastiche. Utilizzo di strumenti di captazione informatica. Linguaggio o comportamento ingiurioso e/o offensivo e/o irriguardoso e/o intimidatorio. Incuria o disprezzo nei confronti dell’ambiente scolastico, compresi il deturpamento di spazi dell’Istituto e il non rispetto dei divieti. Danneggiamento e/o deturpamento di materiali, arredi e strutture. Sottrazione e/o distruzione e/o danneggiamento di materiale di proprietà dell’Istituto o di soggetti presenti nell’ambito scolastico. Mancato inoltro di comunicazioni tra scuola e famiglia, ivi compresi i documenti riportanti valutazioni e giustificazioni varie. 16 Contraffazione di comunicazioni tra scuola e famiglia, ivi compresi i documenti riportanti valutazioni e giustificazioni varie. Atti osceni o contrari alla decenza Atti intimidatori e/o lesioni della dignità personale degli operatori e degli utenti dell’Istituto anche a mezzo di strumenti di comunicazione telematica. Istigazione a comportamenti illeciti. Atteggiamenti o condotte volte alla discriminazione e/o al disprezzo interpersonale. Violenze e/o lesioni fisiche verso gli altri. Violazione della privacy. Atti e/o comportamenti che possano compromettere l’incolumità delle persone e/o comunque configurabili quali reati. ART. 6 - Sanzioni 1. Costituiscono sanzioni disciplinari i seguenti provvedimenti: a) richiamo verbale b) richiamo scritto sul Registro e riportato sul libretto personale; c) formale ammonizione scritta sul Registro con segnalazione sul libretto personale; d) pulizia e riordino dei locali e/o materiali deteriorati; e) esclusione dalle attività didattiche che si svolgono fuori dalla scuola (viaggi d’istruzione, stage ecc.); f) esclusione dalle attività didattiche fino a quindici giorni; g) esclusione dalle attività didattiche oltre quindici giorni; h) esclusione dalle attività didattiche con esclusione dallo scrutinio finale; i) non ammissione all’Esame di Stato conclusivo del corso di studi. 2. Le sanzioni disciplinari di cui al comma 1, lettere a, b, c, d possono essere indirizzate sia a singoli allievi, sia all’intera classe. Qualora il numero delle suddette sanzioni indirizzate all’intera classe sia superiore a tre, il Consiglio di Classe valuterà l’opportunità di abbassare il voto di condotta a tutti gli allievi. 3. Tutte le sanzioni disciplinari potranno avere conseguenze sul voto di condotta assegnato dal Consiglio di classe in sede di scrutinio. ART. 7 - Soggetti competenti a infliggere le sanzioni disciplinari 1. Sono competenti ad infliggere le sanzioni disciplinari i seguenti soggetti: Singolo docente Docente coordinatore di classe Consiglio di Classe Addetti al rispetto dei divieti Dirigente Scolastico Consiglio d’Istituto 17 ART. 8 – Applicazione delle sanzioni 1. In sede di applicazione della sanzione, possono intervenire come elementi di valutazione di gravità del comportamento: intenzionalità, reiterazione, sussistenza di eventuali profili che possano aggravare o attenuare la responsabilità dell’allievo. 2. Laddove il fatto/comportamento possa essere configurabile come reato il Dirigente Scolastico ne darà tempestiva comunicazione all’autorità giudiziaria. 3. Nel caso in cui lo studente minorenne non sia inserito in un contesto familiare in cui sia presente l’esercente della potestà genitoriale, la relativa comunicazione verrà inoltrata all’ente o all’organo che eserciti potere di controllo e/o assistenza sul minore stesso. 4. Qualsiasi sanzione scritta sul Registro deve essere riportata sul libretto personale. Le sanzioni che prevedono l’allontanamento fino a 15 gg. saranno sempre adottate dal Consiglio di Classe. Le sanzioni che comportano l'allontanamento superiore a 15 gg. e quelle che implicano l'esclusione dallo scrutinio finale o la non ammissione all'esame di Stato conclusivo del corso di studi sono adottate dal Consiglio di Istituto. Prospetto riepilogativo delle infrazioni, relative sanzioni e soggetti competenti TIPIZZAZIONE DELLE INFRAZIONI Ritardi / assenze non giustificati entro il termine previsto dal Regolamento d’Istituto REITERAZIONE Ritardi / assenze non giustificati entro il termine previsto dal Regolamento d’Istituto Allontanamento dall’aula o ingresso ritardato senza autorizzazione Allontanamento dall’edificio scolastico senza autorizzazione SANZIONI SOGGETTI COMPETENTI Richiamo scritto sul Registro e sul Docente, docente libretto personale coordinatore o Dirigente Ammonizione scritta sul Registro e sul Docente, docente libretto personale coordinatore o Dirigente Richiamo scritto sul Registro e sul libretto personale Ammonizione scritta sul Registro e sul Docente, docente libretto personale coordinatore o Dirigente Allontanamento fino a 15 gg. e/o esclusione dalle attività scolastiche che Consiglio di classe si svolgono fuori dall’edifico scolastico Mancanza reiterata del materiale Richiamo scritto o ammonizione scritta Docente, docente didattico occorrente sul Registro e sul libretto personale coordinatore o Dirigente Inosservanza volontaria o per incuria di disposizioni impartite dai Richiamo o ammonizione scritta sul Docente, docente docenti nell’ambito dell’attività Registro e sul libretto personale coordinatore o Dirigente didattica e/o scolastica e/o delle norme relative e/o riservatezza. 18 Disturbo e/o interruzione delle attività didattiche e/o comportamenti non consoni all’ambiente scolastico, compreso l’uso estraneo a finalità strettamente didattiche dei computer dell’Istituto e di ogni altro dispositivo elettronico anche di proprietà personale. Ammonizione scritta sul Registro e sul Docente, docente libretto personale coordinatore o Dirigente Allontanamento fino a 15 gg. e/o esclusione dalle attività scolastiche che Consiglio di classe si svolgono fuori dall’edifico scolastico Ammonizione scritta sul Registro e sul libretto personale; ritiro del telefono Mantenimento del telefono cellulare (privo di sim card), o delle Docente, docente cellulare acceso durante l’orario apparecchiature o materiale il cui uso è coordinatore o Dirigente scolastico. vietato, e restituzione al termine giornaliero delle lezioni. Detenzione e/o uso di materiale pericoloso e/o incompatibile con le attività scolastiche Utilizzo di strumenti di captazione informatica Ammonizione scritta sul Registro e sul Docente, docente libretto personale coordinatore o Dirigente Allontanamento fino a 15 gg. e/o esclusione dalle attività scolastiche che Consiglio di classe si svolgono fuori dall’edifico scolastico Richiamo o ammonizione scritta sul Docente, docente coordinatore o Dirigente Linguaggio o comportamento Registro e sul libretto personale ingiurioso e/o offensivo e/o Allontanamento fino a 15 gg. e/o irriguardoso e/o intimidatorio esclusione dalle attività scolastiche che Consiglio di classe si svolgono fuori dall’edifico scolastico Incuria o disprezzo nei confronti Ammonizione scritta sul Registro e sul dell’ambiente scolastico, compreso libretto personale il deturpamento di spazi dell’Istituto e il mancato rispetto Pulizia in orario extrascolastico o dei divieti durante la ricreazione Docente, docente coordinatore o Dirigente Docente, docente coordinatore o Dirigente Ammonizione scritta sul Registro e sul Dirigente libretto personale Danneggiamento e/o deturpamento Allontanamento fino a 15 gg. e/o di materiali, arredi e strutture esclusione dalle attività scolastiche che Consiglio di classe si svolgono fuori dall’edifico scolastico Allontanamento oltre 15 gg. e esclusione dalle attività scolastiche che Consiglio d’Istituto si svolgono fuori dall’edifico scolastico Ammonizione scritta sul Registro e sul Dirigente libretto personale Sottrazione e/o distruzione e/o danneggiamento di materiale di Allontanamento fino a 15 gg. e/o proprietà dell’Istituto o di soggetti esclusione dalle attività scolastiche che Consiglio di classe si svolgono fuori dall’edifico scolastico presenti nell’ambito scolastico Allontanamento oltre 15 gg. e esclusione dalle attività scolastiche che Consiglio d’Istituto si svolgono fuori dall’edifico scolastico 19 Docente addetto al Ammonizione scritta sul Registro e sul controllo, docente Mancato inoltro di comunicazioni libretto personale coordinatore o Dirigente tra scuola e famiglia, ivi compresi i documenti riportanti valutazioni e Allontanamento fino a 15 gg. e/o giustificazioni varie esclusione dalle attività scolastiche che C. di classe si svolgono fuori dall’edifico scolastico Ammonizione scritta sul Registro e sul Docente coordinatore o Contraffazione di comunicazioni libretto personale Dirigente tra scuola e famiglia, ivi compresi i documenti riportanti valutazioni e Allontanamento fino a 15 gg. e/o giustificazioni varie esclusione dalle attività scolastiche che C. di classe si svolgono fuori dall’edifico scolastico Ammonizione scritta sul Registro e sul Docente, coordinatore di libretto personale classe, Dirigente Atti osceni o contrari alla decenza Atti intimidatori e/o lesioni della dignità personale degli operatori e degli utenti dell’Istituto anche a mezzo di strumenti di comunicazione telematica. Istigazione a comportamenti illeciti. Atteggiamenti o condotte volte alla discriminazione e/o al disprezzo interpersonale Allontanamento fino a 15 gg. e/o esclusione dalle attività scolastiche che C. di classe si svolgono fuori dall’edifico scolastico Allontanamento oltre 15 gg. e esclusione dalle attività scolastiche che C. d’Istituto si svolgono fuori dall’edifico scolastico Ammonizione scritta sul Registro e sul libretto personale Docente Dirigente Allontanamento fino a 15 gg. e/o esclusione dalle attività scolastiche che C. di classe si svolgono fuori dall’edifico scolastico Allontanamento oltre 15 gg. e esclusione dalle attività scolastiche che C. d’Istituto si svolgono fuori dall’edifico scolastico Ammonizione scritta sul Registro e sul libretto personale Docente Dirigente Violenze e/o lesioni fisiche verso gli altri Allontanamento fino a 15 gg. e/o esclusione dalle attività scolastiche che C. di classe Violazione della privacy si svolgono fuori dall’edifico scolastico Allontanamento oltre 15 gg. e esclusione dalle attività scolastiche che C. d’Istituto si svolgono fuori dall’edifico scolastico Ammonizione scritta sul Registro e sul libretto personale Docente Dirigente Atti e/o comportamenti che possano compromettere Allontanamento fino a 15 gg. e/o l’incolumità delle persone e/o esclusione dalle attività scolastiche che C. di classe comunque configurabili quali reati si svolgono fuori dall’edifico scolastico Allontanamento oltre 15 gg. e esclusione dalle attività scolastiche che C. d’Istituto si svolgono fuori dall’edifico scolastico 20 ART. 9 - Procedimento per le sanzioni disciplinari che prevedono l’allontanamento 1. Le sanzioni disciplinari sono irrogate a conclusione di un procedimento articolato come segue: a. accertamento dei fatti da parte del docente o del Dirigente scolastico; b. comunicazione scritta dell’avvio del procedimento all’interessato c. esercizio del diritto di difesa, anche mediante presentazione di memorie scritte, da parte dello studente, in presenza dei genitori se minore, secondo il calendario trasmesso con la comunicazione di cui al punto b). In caso di circostanze eccezionali e motivate, al momento della ricezione il genitore può preventivamente concordare diverso appuntamento; d. decisione da parte dell’organo competente e. comunicazione scritta all’interessato delle decisioni adottate. 2. Le sanzioni disciplinari possono essere convertite in attività a favore della comunità scolastica. 3. Responsabile del procedimento per l’applicazione delle sanzioni disciplinari è, in ogni caso, il Dirigente scolastico. ART. 10 - Organo di garanzia e impugnazioni 1. Contro le sanzioni disciplinari è ammesso ricorso, da parte di chiunque vi abbia interesse, entro quindici giorni dalla comunicazione della loro irrogazione, all’Organo di garanzia interno alla scuola. 2. L’organo di Garanzia dovrà esprimersi entro dieci giorni; qualora non decida entro il termine suddetto, il ricorso si intende respinto e la sanzione confermata. 3. L’organo di garanzia dura in carica tre anni ed è composto da: il Dirigente scolastico, che lo presiede due docenti designati dal C. di Istituto un rappresentante eletto dagli studenti due rappresentanti eletti dai genitori 4. Il C. d’Istituto provvede alla designazione anche di un docente con funzioni di supplente; i primi non eletti per la componente genitori e per la componente allievi svolgono anch’essi la funzione di membri supplenti. I membri supplenti subentrano ai titolari in caso d’incompatibilità o dovere di astensione. 5. Per la validità delle riunioni è necessaria la presenza della maggioranza qualificata dei componenti (5 su 6). L’organo delibera a maggioranza semplice; in caso di parità il voto del Presidente vale doppio. Non è ammessa l’astensione. 6. L’organo di garanzia decide anche su conflitti che sorgano all’interno della scuola in merito all’applicazione del DPR n. 235/2007. Per quanto attiene alle competenze dell’USR, si rinvia al D.P.R. n. 249 del 24 giugno 1998 e al D.P.R. n. 235 del 21 novembre 2007. 21 ART. 10 – Disposizioni finali 1. Previa approvazione da parte del C. d’Istituto, al presente regolamento viene data diffusione mediante: affissione all’Albo dell’Istituto pubblicazione sul sito web dell’Istituto (www.itzanon.gov.it) comunicazione, per opportuna conoscenza, all’Ufficio Scolastico Regionale del Friuli Venezia Giulia 22 REGOLAMENTO DI DISCIPLINA - ALLEGATO GLOSSARIO ANNOTAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE (Non è una sanzione) Mera registrazione di fatti e accadimenti (es. L’allievo non è in classe dopo la ricreazione). Non è una sanzione in quanto l’allievo può avere adeguati motivi, valutati dal docente al rientro dell’allievo in classe. Viene inserita come ANNOTAZIONE personale del docente (non visibile dagli altri docenti, neppure dal coordinatore) da notificare eventualmente alla famiglia (spunta su visibile alla famiglia). Non deve essere riportata sul libretto personale. RICHIAMO VERBALE (1° livello di sanzione). Nel caso dell’esempio sopra indicato, se si tratta di ritardo breve ed è la prima volta che accade, il docente ritiene sia sufficiente richiamare l’allievo oralmente. RICHIAMO SCRITTO del docente visibile alla famiglia (2° livello di sanzione). Nell’esempio: l’allievo rientra dopo la ricreazione con 10’ di ritardo, senza adeguati motivi. Come già indicato dal Regolamento di disciplina, questa annotazione deve essere riportata, oltre che nel registro elettronico in NOTA DISCIPLINARE, anche sul libretto personale per la formale presa visione del provvedimento da parte dei genitori. Dicitura: "L'allievo ……. viene RICHIAMATO ad un comportamento adeguato per aver commesso … /per essere … / per aver…” AMMONIZIONE (3° livello di sanzione) visibile alla famiglia. Nell’esempio, l’allievo reitera l’accadimento sopra riportato o altri (es. non giustifica mai in tempo assenze e ritardi), si allontana dall’Istituto senza permesso, ecc. Come già indicato dal Regolamento di disciplina, questa annotazione deve essere riportata, oltre che nel registro elettronico in NOTA DISCIPLINARE, anche sul libretto personale per la formale presa visione del provvedimento da parte dei genitori. Dicitura: "L'allievo ……. viene AMMONITO per aver commesso … /per essere …. / per aver…. N.B. RICHIAMO SCRITTO E AMMONIZIONE sono considerati PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI e saranno presi in considerazione in sede di attribuzione del voto di condotta. Le ANNOTAZIONI non sono visibili dagli altri docenti del CdC e pertanto restano note strettamente personali o, al massimo, condivise con la famiglia, mentre le NOTE DISCIPLINARI sono visibili, oltre che ovviamente dalla famiglia, da tutti i docenti. 23 ISTITUTO TECNICO “ANTONIO ZANON” Piazzale Cavedalis, 7 – 33100 UDINE tel. 0432.503944 – fax 0432.513092 Cod. Meccanografico UDTD010004 C.F. 80010770305 www.itzanon.gov.it - [email protected] - PEC: [email protected] REGOLAMENTO VIAGGI D'ISTRUZIONE E USCITE DIDATTICHE PREMESSE In conformità alla normativa vigente e alle delibere degli Organi Collegiali, il presente regolamento distingue le uscite didattiche in base alle seguenti tipologie: 1. VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE 2. VISITE, VIAGGI IN AMBITO DI PROGETTI E GEMELLAGGI 3. SCAMBI CULTURALI 4. SOGGIORNI ALL'ESTERO 5. STAGE ALL'ESTERO Relativamente ai criteri organizzativi e alla procedura attuativa, si rimanda alle tabelle sotto riportate (v. TABELLA DEI CRITERI ORGANIZZATIVI e TABELLA DEL PROCEDIMENTO ATTUATIVO VISITE E VIAGGI D’ISTRUZIONE ANCHE IN AMBITO DI PROGETTI). Si ribadisce: • le uscite a scopo didattico rappresentano un momento di arricchimento e approfondimento culturale e di socializzazione • ogni uscita degli allievi deve essere proposta, motivata, discussa dal C. di Classe e inserita nella programmazione annuale • per ogni classe il primo docente accompagnatore cura un’adeguata preparazione degli allievi anche relativa ai comportamenti da tenere 24 TABELLA DEI CRITERI ORGANIZZATIVI TIPOLOGIA PARTECIPANTI METE Classi intere (numero minimo 75% degli iscritti alla classe) Classi del biennio località italiane o di Paesi limitrofi (max.300 km) Eventuali deroghe saranno prese in esame dal Dirigente scolastico ed eventualmente dallo stesso autorizzate Classi terze: località italiane (Italia settentrionale) Classi quarte: località italiane 1. VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Classi quinte: località italiane o stati dell’Unione Europea o altri Paesi 25 DURATA E PERIODO Il periodo è deciso annualmente dagli organi collegiali. Classi prime: due giornate verdi e un’uscita di una giornata Classi seconde: tre giornate bianche o azzurre, oppure max. tre uscite singole. Classi terze: viaggio di max. tre giornate in località del Nord Italia oppure max. tre uscite singole. Classi quarte: viaggio di max. quattro giornate in Italia oppure max. quattro uscite singole Classi quinte: viaggio di max. cinque giornate all’estero oppure max. cinque uscite singole. I C. di Cl. del corso Turistico possono autonomamente aumentare le durate e/o proporre altre mete, a fronte di programmazioni specifiche e in seguito ad approvazione del C. d’Istituto ACCOMPAGNATORI Docenti del C. di Cl. (almeno uno ogni 15 allievi) di materie attinenti alle finalità della visita. Il secondo docente potrà anche non appartenere al C. di Cl. Il C. di Cl. deve indicare un docente di riserva per il primo accompagnatore. In caso di necessità, il Dirigente Scolastico o i suoi Collaboratori possono fungere da primi accompagnatori. TIPOLOGIA PARTECIPANTI METE DURATA E PERIODO Le mete sono quelle previste e indicate nel Progetto approvato dagli organi collegiali competenti. La durata e il periodo sono quelli previsti e indicati sul Progetto approvato dagli organi collegiali competenti. 2. VISITE, VIAGGI IN AMBITO DI PROGETTI E GEMELLAGGI Classi o allievi che aderiscono al Progetto. Si auspica l’adesione del 100% e comunque non inferiore al 75% Nel caso sia prevista una selezione, i C. di Cl. provvedono alla segnalazione degli allievi meritevoli in base a criteri di condotta, partecipazione attiva e profitto scolastico. In ordine di priorità e in base al numero di partecipanti (v. sopra): - Responsabili di Progetto - Collaboratori previsti dal Progetto - Docenti membri del C. di Cl. degli allievi partecipanti - il Dirigente Scolastico o i suoi Collaboratori Vale quanto stabilito per le visite da effettuarsi nell’ambito di Progetti. Le mete sono quelle previste e indicate nel Progetto approvato dagli organi collegiali competenti La durata e il periodo sono quelli previsti e indicati sul Progetto approvato dagli organi collegiali competenti. Il periodo deve comunque essere compatibile con la programmazione delle attività previste dall’Istituto. In ordine di priorità e in base al numero di partecipanti (v. sopra): - Responsabili di Progetto - Collaboratori previsti dal Progetto - Docenti membri del C. di Classe degli allievi partecipanti (da privilegiare i docenti che conoscono la lingua del Paese da visitare o la lingua inglese) - il Dirigente Scolastico o i suoi Collaboratori 3. SCAMBI CULTURALI 26 ACCOMPAGNATORI TIPOLOGIA PARTECIPANTI METE DURATA E PERIODO Studenti iscritti all’istituto, a domanda (min. 15 allievi). Le mete sono quelle previste e indicate nel Progetto approvato dagli organi collegiali competenti La durata e il periodo sono quelli previsti e indicati sul Progetto approvato dagli organi collegiali competenti. Il periodo deve comunque essere compatibile con la programmazione delle attività previste dall’Istituto In ordine di priorità e in base al numero di partecipanti (v. sopra): - Responsabili di Progetto - Collaboratori previsti dal Progetto - Docenti che conoscono la lingua del Paese da visitare o la lingua inglese - il Dirigente Scolastico o i suoi Collaboratori Studenti del quarto e quinto anno Le mete sono quelle previste e indicate nel Progetto approvato dagli organi collegiali competenti La durata e il periodo sono quelli previsti e indicati sul Progetto approvato dagli organi collegiali competenti. Il periodo è quello stabilito per gli stage in Italia nelle classi quinte oppure quello previsto nel Progetto stesso. Nessun accompagnatore; un docente tutor in Istituto 4. SOGGIORNI ALL’ESTERO 5. STAGE ALL’ESTERO 27 ACCOMPAGNATORI TABELLA DEL PROCEDIMENTO ATTUATIVO VISITE E VIAGGI D’ISTRUZIONE ANCHE IN AMBITO DI PROGETTI Responsabile esecuzione Descrizione attività C. di Classe Delibera meta oggetto del viaggio/visita d’istruzione in base alle mete stabilite. Delibera insegnante/i accompagnatore/i e sostituti (un docente ogni 15 allievi). Insegnante accompagnatore Compilazione e consegna modulo predisposto all’Ufficio contabilità. Uff. contabilità Richiesta preventivi ad agenzie di viaggio, noleggio corriere; prenotazione treni. Analisi preventivi e predisposizione prospetto comparativo delle offerte. DS/Commissione competente Comunicazione alle famiglie per adesione di massima con indicazione del costo presunto. Insegnante accompagnatore Verifica numero e compilazione elenco partecipanti per singola classe. Uff. contabilità Redazione prospetto riepilogativo con classe, numero partecipanti, destinazione, costo a carico delle famiglie, azienda vincitrice gara. C. d’Istituto Esame prospetti e delibera. Uff. contabilità Prenotazione servizi come da delibera del C. d’I. Famiglie degli allievi Versamenti importi da parte degli studenti sul conto corrente dell’Istituto. Ricevuta del versamento in originale all’Uff. contabilità tramite rappresentanti di classe (devono essere consegnate tutte le ricevute della classe in un’unica soluzione). Uff. contabilità Eventuali adeguamenti del prospetto riepilogativo. 28 COMPITI DEI DOCENTI ACCOMPAGNATORI I docenti accompagnatori devono preoccuparsi del regolare svolgimento del programma, anche in considerazione delle limitazioni previste dalle coperture assicurative. Inoltre, in caso di adesione da parte di studenti diversamente abili, la cui partecipazione va favorita, è obbligatoria la presenza dell’insegnante di sostegno o di docenti disponibili, espressamente nominati per questo compito. Prima della partenza i docenti accompagnatori raccolgono le autorizzazioni firmate dai genitori, verificano il possesso del documento valido per l’eventuale espatrio (anche per gli allievi stranieri) e della tessera sanitaria dei partecipanti; per i viaggi verso Paesi non appartenenti alla U.E., ove richiesto, devono essere in possesso di passaporto valido per l’espatrio; devono ritirare e firmare copia dell’assegnazione dell’incarico; devono ritirare più copie degli elenchi dei nominativi degli allievi firmati dal DS; ritirare modulistica per attivazione procedura infortunio. Al rientro i docenti accompagnatori compilano e consegnano alla Segreteria Amministrativa la documentazione eventualmente richiesta; presentano alla Commissione competente la relazione dettagliata, ciascuno per la propria classe, che sarà poi lasciata a disposizione degli organi collegiali. In caso d’infortunio di un allievo durante l’uscita il docente accompagnatore deve attivare la procedura telefonando al numero verde e avvisare il prima possibile l’Uff. Alunni. DOVERI DI STUDENTI E STUDENTESSE I partecipanti devono consegnare all’insegnante referente le autorizzazione firmate dai genitori e, versare la quota relativa al costo del viaggio secondo i tempi indicati dalla Commissione e comunicati tramite circolare interna; i versamenti devono essere effettuati dagli allievi sul c.c.p. dell’Istituto (o mediante Bonifico bancario) e le ricevute dovranno essere presentate in Segreteria amministrativa; le uscite di un giorno vanno pagate in un'unica soluzione contestualmente alla consegna dell’autorizzazione; gli allievi sono tenuti a mantenere un comportamento corretto, rispettoso e consono alle finalità didattiche durante tutta la durata dell’iniziativa e a collaborare in modo propositivo alla sua riuscita; ogni mancanza disciplinare sarà segnalata ed esaminata dagli organi competenti; nei casi più gravi di mancanza disciplinare, d’intesa fra i docenti accompagnatori e il Dirigente scolastico, può essere prevista l’interruzione del viaggio con rientro immediato per gli allievi responsabili che, se minorenni, dovranno essere riaffidati in loco ai genitori o agli esercenti la potestà. Qualora il rientro debba essere attuato per l’intero gruppo, gli allievi saranno riaccompagnati dai docenti. In entrambi i casi, qualsiasi spesa aggiuntiva sarà a carico dei partecipanti. 29 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “ANTONIO ZANON” Piazzale Cavedalis, 7 – 33100UDINE tel. 0432.503944 – fax 0432.513092 Cod. Meccanografico UDTD010004C.F. 80010770305 www.itzanon.gov.it - [email protected] - PEC:[email protected] PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE D. Lgs. 81/08 s.m.i. – D.M. 10.03.98 ________________________________________________________________________________ RELAZIONE GENERALE ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE PLANIMETRIE ________________________________________________________________________________ AGGIORNAMENTO: SETTEMBRE 2015 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “ANTONIO ZANON” Piazzale Cavedalis, 7 – 33100UDINE tel. 0432.503944 – fax 0432.513092 Cod. Meccanografico UDTD010004C.F. 80010770305 www.itzanon.gov.it - [email protected] - PEC:[email protected] INDICE DEGLI ARGOMENTI PIANO DI EMERGENZA 1 – Premessa 2 – Descrizione del Piano 3 – Documentazione informativa 4 – Compiti delle figure indicate nel Piano di emergenza pag. pag. pag. pag. 3 4 5 5 pag. pag. pag. pag. pag. pag. 9 10 11 13 14 15 PIANO DI EVACUAZIONE 1 – Premessa 2 – Vie d’esodo 3 – Norme generali di comportamento 4 – Norme di comportamento in presenza di disabili 5 – Istruzioni di sicurezza 6 – Modalità dello sfollamento GESTIONE DELL’EMERGENZA TERREMOTO 1 – Norme generali di comportamento ALLEGATI: TABELLE • • • • NORME DI MASSIMA DA SEGUIRE IN CASO DI INFORTUNIO NORME DI MASSIMA DA SEGUIRE IN CASO DI INCENDIO NORME DI MASSIMA DA SEGUIRE IN CASO DI TERREMOTO NUMERI TELEFONICI DI SOCCORSO (ad uso del centralino) PLANIMETRIE • • • • PIANTA PIANO SEMINTERRATO (esposta nei locali interessati) PIANTA PIANO TERRA (esposta nei locali interessati) PIANTA PIANO PRIMO (esposta nei locali interessati) PIANTA PIANO SECONDO (esposta nei locali interessati) 2|Pag. pag. 19 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “ANTONIO ZANON” Piazzale Cavedalis, 7 – 33100UDINE tel. 0432.503944 – fax 0432.513092 Cod. Meccanografico UDTD010004C.F. 80010770305 www.itzanon.gov.it - [email protected] - PEC:[email protected] PIANO DI EMERGENZA 1 - PREMESSA 2 - DESCRIZIONE DEL PIANO 3 - DOCUMENTAZIONE INFORMATIVA 4 - COMPITI DELLE FIGURE INDICATE DAL PIANO DI EMERGENZA 5 - PIANO DI EVACUAZIONE 6 – GESTIONE DELL’EMERGENZA TERREMOTO 1 - PREMESSA Il presente piano costituisce, conformemente alla prescrizioni del vigente quadro normativo, la formalizzazione e la descrizione analitica di procedure e comportamenti da attuarsi in caso di emergenza. Il Piano è principalmente riferito al rischio incendio, potrà comunque essere utilizzato per altre situazioni di pericolo grave ed immediato. La stesura del documento è basata sulle seguenti premesse: a) l'insediamento scolastico trova spazio in centro città ed è costituito da un insieme di blocchi omogenei; b) oltre all'attività scolastica vera e propria, all’interno dell’Istituto trovano spazio un bar gestito da terzi (al piano terra), e l'area (confinata, al piano seminterrato) ospitante impianti tecnologici ed accessori funzionali all'esercizio dell'attività scolastica (riscaldamento impianto di distribuzione elettrica, etc.), gestiti dal titolare degli immobili (Provincia di Udine); tali attività, che possono risultare collegate all'attività scolastica solo in modo marginale, non sono accessibili da parte del personale scolastico e degli alunni e non vengono quindi contemplate nel presente Piano; c) in seno all'attività scolastica non sono previste attività di laboratorio o similari ritenute pericolose ai sensi del D.Lgs. 81/08 s.m.i. o della normativa vigente di prevenzione incendi; gli unici laboratori presenti sono infatti quelli di lingue ed informatica; d) l’Istituto è strutturato in modo tale da garantire la piena accessibilità ai servizi fondamentali anche da parte di persone portatrici di handicap; tutti i servizi fondamentali sono concentrati al piano rialzato, e questo è accessibile dall’esterno a mezzo di due servoscala ubicati in corrispondenza dell’ingresso principale e all’estremità dell’ala sud, lato palestre; e) l'organizzazione giornaliera e settimanale non assicura la presenza continua delle classi e del corpo docente negli stessi locali; f) la presenza di persone estranee all'organizzazione scolastica deve ritenersi 3|Pag. ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “ANTONIO ZANON” Piazzale Cavedalis, 7 – 33100UDINE tel. 0432.503944 – fax 0432.513092 Cod. Meccanografico UDTD010004C.F. 80010770305 www.itzanon.gov.it - [email protected] - PEC:[email protected] marginale ed occasionale; qualora sia previsto l’intervento, all’interno dell’Istituto, di lavoratori esterni (es. opere di manutenzione o ristrutturazione), si prevede la redazione di Duvri ai sensi dell’art. 26 del D.Lgs. 81/08 s.m.i. g) la configurazione del presente piano viene fatta con particolare riferimento alle indicazioni di cui al D.M. 26.08.1992 (norme per la prevenzione incendi per l'edilizia scolastica), e del D.M. 10.03.98 (criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro). 2 - DESCRIZIONE DEL PIANO 2.1 - Obiettivi Gli obiettivi del piano sono: • gestire l’evacuazione dell’Istituto in caso di emergenza, anche in presenza di persone disabili; • prestare soccorso alle persone colpite da infortunio; • attuare le idonee procedure in caso di incendio; • ridurre i rischi alle persone e cose; • adottare idonee misure per circoscrivere e contenere eventuali rischi; • stabilire le azioni e le norme comportamentali da seguire in caso di pericolo. 2.2 - Organizzazione del Piano Tenuto conto del numero delle caratteristiche delle persone presenti, dell'organizzazione dell'attività scolastica e delle caratteristiche e disposizioni dei locali, l'attuazione del Piano viene prevista come di seguito descritto: 1) presso aree, locali ed impianti, in funzione di un potenziale rischio di incendio e delle caratteristiche logistiche, sono collocati idonei presìdi antincendio (estintori portatili, idranti) e di primo soccorso (pacchetti di medicazione), chiaramente segnalati; 2) sono fornite con idonea cartellonistica conforme al D.Lgs. 81/08 s.m.i. indicazioni relative a: ubicazione degli eventuali dispositivi di allarme, numeri telefonici da chiamare, vie di esodo; esse sono riportate su apposite planimetrie esplicative; 3) sono riportate e/o illustrate le norme comportamentali di massima da seguire in caso di pericolo con particolare riferimento alla: * sequenza di azioni da mettere in atto in caso di pericolo; * procedure d'evacuazione; * procedura di chiamata dei soccorsi. 2.3 - Figure potenzialmente coinvolte nel Piano In dettaglio sono individuate le seguenti figure: 1. Dirigente Scolastico 2. Docenti 4|Pag. ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “ANTONIO ZANON” Piazzale Cavedalis, 7 – 33100UDINE tel. 0432.503944 – fax 0432.513092 Cod. Meccanografico UDTD010004C.F. 80010770305 www.itzanon.gov.it - [email protected] - PEC:[email protected] 3. Personale ausiliario 4. Personale Amministrativo e Tecnico 5. Personale addetto al centralino 6. Studenti 7. Gestori del bar 8. Disabili 9. Lavoratori occasionali 10. Genitori 11. Soccorsi esterni (Emergenza sanitaria, VVFF, Polizia, Carabinieri) 2.4 - Informazioni / formazione e verifiche Il personale docente e non docente, e altri soggetti normalmente presenti nell'insediamento scolastico, sono resi edotti delle norme comportamentali da seguire in caso di calamità o incidente, sono inoltre adeguatamente informati e formati, ove possibile, anche mediante esercitazioni pratiche all'uso dei mezzi di estinzione; ricevono inoltre idonea formazione in materia di Primo Soccorso. Tutte le persone presenti nell’Istituto sono inoltre informate, anche mediante semplici avvisi scritti, sulle norme comportamentali da seguire in caso di calamità o incidente. Dovranno essere effettuate, almeno due volte all'anno, la prima delle quali all'inizio dell'anno scolastico, esercitazioni pratiche indirizzate all'identificazione dei dispositivi di sicurezza ed al percorso delle vie di fuga in caso di emergenza (si veda l'allegato Piano di evacuazione che fa parte integrante del presente documento). I soggetti estranei al personale scolastico e agli alunni che si trovassero a presenziare in forma prolungata, a qualsiasi titolo, all'interno degli edifici, dovranno ricevere adeguata informazione relativamente al piano di emergenza. 3 - DOCUMENTAZIONE INFORMATIVA Sono state predisposte schede con indicazione delle norme comportamentali da seguire in caso di incendio, in caso di sisma e in caso di incidente con persone infortunate e una scheda con i numeri telefonici di soccorso. In ogni locale è collocata una planimetria del piano dell'edificio con le vie di esodo. Completano l'informativa altre schede con l'indicazione dei compiti specifici delle figure coinvolte nell’attuazione del Piano. 4 - COMPITI DELLE FIGURE INDICATE DAL PIANO DI EMERGENZA Il personale della scuola e gli studenti sono considerati "lavoratori", così come definiti al p.to a) del comma 1 dell’art. 2 del D.Lgs. 81/08 s.m.i., per quanto riguarda gli obblighi dello stesso D.Lgs. 81/08 s.m.i. Si ricorda in particolare il primo comma dell'art. 20 del Decreto, che definisce tra gli obblighi dei lavoratori: a) contribuire, insieme al datore di lavoro, ai dirigenti e ai preposti, all’adempimento degli obblighi previsti a tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro; b) osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai dirigenti e dai preposti, ai fini della protezione collettiva ed individuale. 5|Pag. ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “ANTONIO ZANON” Piazzale Cavedalis, 7 – 33100UDINE tel. 0432.503944 – fax 0432.513092 Cod. Meccanografico UDTD010004C.F. 80010770305 www.itzanon.gov.it - [email protected] - PEC:[email protected] 1. DIRIGENTE SCOLASTICO*: • Dà l'ordine di evacuazione; chiama o dà l'ordine di chiamare i soccorsi. *in caso di assenza del Dirigente Scolastico le funzioni sono svolte dai collaboratori alla Dirigenza 2. DOCENTI • Informano e formano gli studenti, per quanto di loro competenza (art. 36 e 37 del D.Lgs. 81/08 s.m.i.). • I coordinatori di classe durante la prima settimana di scuola richiamano le norme di comportamento previste nel Piano di emergenza ed evacuazione, e verificano il percorso delle vie di esodo evidenziandole sulla planimetrie presenti nelle aule. • In caso di evacuazione coordinano l'uscita della propria classe in orario di servizio durante l'evacuazione, la accompagnano al punto di raccolta assegnato verificando la presenza di tutti gli allievi e segnalando gli eventuali assenti o dispersi. • In caso di incidente prestano assistenza all'infortunato e avvertono o fanno avvertire il personale preposto al primo soccorso, e comunicano nel contempo alla Dirigenza e se necessario al Centralino le informazioni necessarie per l'attivazione dei soccorsi. • In caso di incendio o principio di incendio avvertono o fanno avvertire il personale delle squadre interne antincendio, e comunicano nel contempo alla Dirigenza e se necessario al Centralino le informazioni necessarie per l'attivazione dei soccorsi. 3. PERSONALE AUSILIARIO • In caso di evacuazione si attiva affinché le vie di esodo siano praticabili, e verifica la presenza di eventuali feriti attivandosi per il primo soccorso ( tab. n. 1 ). • In caso di evacuazione si attiva affinchè le persone occasionalmente presenti nell’Istituto (es. genitori), o gli alunni occasionalmente privi della sorveglianza del proprio insegnante, o gli alunni presenti nei locali di servizio o nella zone di transito dell’Istituto, possano raggiungere luogo sicuro percorrendo le più idonee vie d’esodo. • In caso di incidente presta assistenza all'infortunato e avverte o fa avvertire il personale preposto al primo soccorso, e comunica nel contempo alla Dirigenza e se necessario al Centralino le informazioni necessarie per l'attivazione dei soccorsi. • In caso di incendio o principio di incendio avverte o fa avvertire il personale delle squadre interne antincendio, e comunica nel contempo alla Dirigenza e se necessario al Centralino le informazioni necessarie per l'attivazione dei soccorsi. 4. PERSONALE AMMINISTRATIVO E TECNICO • In caso di incidente presta assistenza all'infortunato e avverte o fa avvertire il personale preposto al primo soccorso, e comunica nel contempo alla Dirigenza e se necessario al Centralino le informazioni necessarie per l'attivazione dei soccorsi. • In caso di incendio o principio di incendio avverte o fa avvertire il personale delle 6|Pag. ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “ANTONIO ZANON” Piazzale Cavedalis, 7 – 33100UDINE tel. 0432.503944 – fax 0432.513092 Cod. Meccanografico UDTD010004C.F. 80010770305 www.itzanon.gov.it - [email protected] - PEC:[email protected] squadre interne antincendio, e comunica nel contempo alla Dirigenza e se necessario al Centralino le informazioni necessarie per l'attivazione dei soccorsi. 5. PERSONALE ADDETTO AL CENTRALINO • In caso di evacuazione lancia l'allarme su ordine della Dirigenza o, quando necessario, di propria iniziativa o per la segnalazione diretta del personale ai piani; mantiene i collegamenti operativi tra i soccorsi e la scuola. • In caso di incidente o di incendio, o di qualsiasi tipo di emergenza, chiama i soccorsi su ordine della Dirigenza o,quando necessario, di propria iniziativa o per la segnalazione diretta del personale ai piani; mantiene i collegamenti operativi tra i soccorsi e la scuola. 6. STUDENTI • Seguono le indicazioni del piano di emergenza e le norme di comportamento previste. • In caso di evacuazione collaborano con l'insegnante seguendone le direttive. • In caso di incidente, incendio o qualsiasi altra emergenza danno immediata comunicazione all'insegnante anche se il fatto non riguarda direttamente la propria classe. 7. GESTORI DEL BAR • In caso di emergenza devono rispettano le indicazione del piano seguendo le vie di esodo, ed in ogni caso si devono attivare per rendere praticabili le vie di esodo. • Disattivano e mettono in sicurezza gli impianti di propria competenza. • In caso di incidente prestano assistenza all'infortunato e avvertono o fanno avvertire il personale preposto al primo soccorso, e comunicano nel contempo alla Dirigenza e se necessario al Centralino le informazioni necessarie per l'attivazione dei soccorsi. • In caso di incendio o principio di incendio avvertono o fanno avvertire il personale delle squadre interne antincendio, e comunicano nel contempo alla Dirigenza e se necessario al Centralino le informazioni necessarie per l'attivazione dei soccorsi. 8. DISABILI • l’Istituto è strutturato in modo tale da garantire la piena accessibilità ai servizi fondamentali anche da parte di persone portatrici di handicap, anche solo temporaneo; tutti i servizi fondamentali sono infatti concentrati al piano rialzato, e questo è accessibile dall’esterno a mezzo di due servoscala ubicati in corrispondenza dell’ingresso principale e all’estremità dell’ala sud, lato palestre; il servoscala ubicato in corrispondenza dell’ingresso principale è collegato a gruppo di alimentazione di emergenza, ed è dunque idoneo all’utilizzo anche in condizioni di emergenza; • è possibile anche l’uscita diretta dei disabili in spazio esterno sicuro al piano 7|Pag. ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “ANTONIO ZANON” Piazzale Cavedalis, 7 – 33100UDINE tel. 0432.503944 – fax 0432.513092 Cod. Meccanografico UDTD010004C.F. 80010770305 www.itzanon.gov.it - [email protected] - PEC:[email protected] seminterrato, anche in condizioni di emergenza, attraverso la porta D che conduce, con percorso in piano privo di asperità, all’area di raccolta denominata R4 (lato via Galilei), • eventuali utenti disabili, anche solo temporaneamente (es. infortunati), della struttura dovranno di conseguenza essere collocati in locali ai piani rialzato e seminterrato; qualora l’alunno o il lavoratore disabile si trovasse al primo o al secondo piano, in caso di incendio dovrà essere spostato ad area compartimentata sicura (delimitata da porte tagliafuoco REI 120 con meccanismo di autochiusura) allo stesso piano, ove potrà attendere i soccorsi per un tempo di sicurezza di 120 minuti; • in presenza di persone disabili si dovrà provvedere ad individuare un idoneo numero di soggetti (lavoratori o alunni) designati a prestare assistenza al disabile in ogni fase dell’eventuale emergenza. 9. LAVORATORI OCCASIONALI • Devono prendere visione delle procedure di sicurezza e del Piano di emergenza ed evacuazione, e rispettarle. • Devono attuare i contenuti del Duvri eventualmente redatto ai sensi dell’art. 26 del D.Lgs. 81/08 s.m.i. • Devono sempre lasciare praticabili le vie di esodo; qualora ciò non fosse possibile devono darne comunicazione alla Dirigenza. 10. GENITORI • In caso di emergenza devono seguire le vie di esodo ed attenersi alle indicazioni del Piano presenti nei vari locali. 8|Pag. ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “ANTONIO ZANON” Piazzale Cavedalis, 7 – 33100UDINE tel. 0432.503944 – fax 0432.513092 Cod. Meccanografico UDTD010004C.F. 80010770305 www.itzanon.gov.it - [email protected] - PEC:[email protected] PIANO DI EVACUAZIONE 1 – PREMESSA In ogni locale è affisso un cartello che riassume le norme da seguire in caso di sfollamento rapido. L’edificio scolastico viene suddiviso in quattro settori e vengono individuate le scale interne, le porte di uscita e i luoghi di raduno esterni: ALA NORD: la parte dell’edificio che volge verso Via Leonardo da Vinci; CORPO CENTRALE: la parte dell’edificio che ospita, al piano terra, l’atrio d’ingresso, gli uffici amministrativi, la dirigenza e l’aula insegnanti; ALA SUD: la parte dell’edificio che volge verso via Galileo Galilei. PALESTRE: isolate dal corpo di fabbrica e situate nella parte ovest con accesso esterno dalla scuola, denominate P1, P2, P3. Fanno parte del complesso scolastico, ma non sono compresi nel presente piano, i locali in uso alla Provincia di Udine al piano seminterrato (ala nord), l’auditorium “Zanon”, i locali dell’orto botanico situato al piano seminterrato (ala nord). Tali locali hanno infatti gestione diversa e separata da quella dell’Istituto, e non si giudica che la gestione di eventuali emergenze per tali ambienti possa interferire con quella dell’Istituto. 9|Pag. ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “ANTONIO ZANON” Piazzale Cavedalis, 7 – 33100UDINE tel. 0432.503944 – fax 0432.513092 Cod. Meccanografico UDTD010004C.F. 80010770305 www.itzanon.gov.it - [email protected] - PEC:[email protected] 2 - VIE DI ESODO SCALE Scala A - la scala principale che dal corridoio-veranda del corpo centrale al piano TERRA (lato sud) porta ai piani; Scala B - la scala che dal corpo centrale al piano TERRA (lato nord vicino auditorium Zanon) porta ai piani; Scala C - la scala che collega i piani dell'ala sud (uscita verso le palestre); Scala D - la scala che collega i piani dell'ala nord; Scala E - la scala esterna di emergenza collocata in fondo all’ala nord. PORTE DI USCITA E DI SICUREZZA Porta A - è l'ingresso principale, al piano TERRA, che immette in piazzale Cavedalis; Porta B - è quella che collega il corridoio del piano TERRA ala sud con il sottoportico delle palestre; Porta C - è quella che collega il corridoio del piano TERRA ala nord con il sottoportico delle palestre; Porta D - è quella che dal piano SEMINTERRATO permette l'uscita verso Via Galilei; Porta E - è quella laterale alla palestra P1; Porta G - è quella che dal corridoio-veranda al piano TERRA (lato sud) permette l'accesso al cortile interno; Porta F - è quella che nel corridoio-veranda al piano TERRA (lato nord) permette l'accesso al cortile interno; Porta H - è quella che permette l'uscita, al piano TERRA, verso Via Leonardo da Vinci; Porta I - è quella che permette l'uscita dal fondo del corridoio del piano SEMINTERRATO ala sud verso Via Galilei; Porta L - è quella che permette l'uscita dall’ala nord del piano SEMINTERRATO verso il cortile interno; Porta M - è quella che permette l'uscita dal corridoio ala nord al piano TERRA verso il cortile interno; Porta N - e quella che permette l'accesso alla palestra P3; Porta O - è quella che permette l'accesso e l'uscita dalla palestra P2; Porta P - è quella che permette l'accesso e l'uscita dalla palestra P1. LUOGHI DI RADUNO R1 - Piazzale Cavedalis R2 - Cortile giardino interno R3 - Campetto a fianco della palestra P1; R4 - Marciapiede di fronte scivolo entrata Via Galilei e palestre; R5 - Cortile verso Via Leonardo da Vinci. 10 | P a g . ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “ANTONIO ZANON” Piazzale Cavedalis, 7 – 33100UDINE tel. 0432.503944 – fax 0432.513092 Cod. Meccanografico UDTD010004C.F. 80010770305 www.itzanon.gov.it - [email protected] - PEC:[email protected] 3 - NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO Le caratteristiche del complesso scolastico sono tali da consentire l’autonoma evacuazione, in tempi accettabili, a qualsiasi soggetto dotato di autonomia motoria e decisionale. Con tale finalità si seguiranno le modalità descritte al successivo p.to 6, attuando i comportamenti sotto riportati. Al fine di assicurare uno sfollamento rapido ed ordinato vengono identificati i seguenti compiti e procedure per gli studenti, per gli insegnanti, e per altre persone presenti nei locali dell’Istituto: Appena udito il segnale di allarme dovranno essere adottati adottare il seguenti comportamenti: 1. 2. 3. 4. interrompere immediatamente ogni attività; tralasciare il recupero di oggetti personali (libri, cartelle, soprabiti ecc.); mettersi in fila evitando il vociare confuso, grida e richiami; rimanere collegato con i compagni seguendo, in modo ordinato, chi precede. Dovranno essere individuati, all’inizio dell’anno scolastico, i seguenti incarichi: - 2 ragazzi apri-fila, con l'incarico di aprire le porte e guidare la classe al punto di raccolta; - 2 ragazzi serra-fila, con l'incarico di chiudere la porta dell’aula e del controllo che nessuno dei compagni di classe rimanga indietro; - 2 ragazzi con l'incarico di aiutare eventuali disabili ad abbandonare l'aula ed a raggiungere il punto di raccolta; 5. camminare in modo spedito, senza corse non preordinate e senza spingere chi precede; 6. non utilizzare gli ascensori, percorrendo invece le vie d’esodo assegnate ed indicate, oltre che nel presente Piano, anche nelle planimetrie esposte nei diversi locali; 7. nel caso di contrattempi attenersi strettamente a quanto indicato dall'insegnante; 8. l'insegnante, munito dell’elenco alunni e del modulo per la rilevazione dell’evacuazione presenti in aula, accompagnerà la classe al punto di raduno, dove effettuerà l'appello. Per assicurare un’evacuazione sicura è inoltre necessario controllare che siano verificate le seguenti condizioni: • • • al mattino il personale ausiliario provvederà a sbloccare le ante delle porte di uscita della sede dell'Istituto non munite di maniglioni antipanico; tutte le porte dovranno risultare facilmente apribili; le automobili dovranno essere parcheggiate unicamente negli spazi ad esse riservati, e comunque non davanti all'ingresso principale e alle altre uscite dei piani seminterrato e terra; il parcheggio dovrà essere inoltre totalmente interdetto, senza riserve, nelle aree di raccolta da utilizzarsi in caso di evacuazione dell’Istituto; in ogni locale è affisso un cartello che riassume le norme da seguire in caso di 11 | P a g . ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “ANTONIO ZANON” Piazzale Cavedalis, 7 – 33100UDINE tel. 0432.503944 – fax 0432.513092 Cod. Meccanografico UDTD010004C.F. 80010770305 www.itzanon.gov.it - [email protected] - PEC:[email protected] • • sfollamento, con planimetria del piano ed altre indicazioni per raggiungere un luogo sicuro ed un estratto delle istruzioni di sicurezza; i banchi e la cattedra saranno disposti in modo da non ostacolare l'esodo veloce dalle aule; i percorsi per raggiungere le uscite di sicurezza, nonché le uscite stesse, devono essere sgombre da impedimenti (sedie, arredi, pacchi, ecc.) che ostacolino l'esodo, e l'apertura delle porte di sicurezza non deve presentare impedimenti. Se vengono riscontrate alcune di queste carenze, esse vanno subito segnalate al Dirigente o al RSPP. 12 | P a g . ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “ANTONIO ZANON” Piazzale Cavedalis, 7 – 33100UDINE tel. 0432.503944 – fax 0432.513092 Cod. Meccanografico UDTD010004C.F. 80010770305 www.itzanon.gov.it - [email protected] - PEC:[email protected] 4 - NORME DI COMPORTAMENTO IN PRESENZA DI DISABILI In presenza di persone con limitata autonomia motoria, si evidenzia che l’Istituto è strutturato in modo tale da garantire la piena accessibilità ai servizi fondamentali anche da parte di persone portatrici di handicap, anche solo temporaneo; tutti i servizi fondamentali sono infatti concentrati al piano rialzato, e questo è accessibile dall’esterno a mezzo di due servoscala ubicati in corrispondenza dell’ingresso principale e all’estremità dell’ala sud, lato palestre; il servoscala ubicato in corrispondenza dell’ingresso principale è collegato a gruppo di alimentazione di emergenza, ed è dunque idoneo all’utilizzo anche in condizioni di emergenza. E’ possibile anche l’uscita diretta dei disabili in spazio esterno sicuro al piano seminterrato, anche in condizioni di emergenza, attraverso la porta D che conduce, con percorso in piano privo di asperità, all’area di raccolta denominata R4 (lato via Galilei). Eventuali persone disabili, anche solo temporaneamente (es. infortunati), dovranno di conseguenza essere collocati in locali ai piani rialzato e seminterrato. Qualora il disabile si trovasse al primo o al secondo piano, e l’evacuazione risultasse difficoltosa a causa della sua ridotta capacità motoria, si provvederà allo spostamento del disabile in zone protette presenti in tutti i piani dell’edificio. A tale riguardo si evidenzia che a tutti i livelli il fabbricato è distinto, dal punto di vista della sicurezza antincendio, in tre distinti compartimenti tra loro separati da strutture con resistenza al fuoco REI 120. Tali compartimenti sono costituiti da: • Ala sud • Ala nord e corpo centrale • Vano scale principale che in caso di incendio vengono automaticamente garantiti dalla chiusura delle porte tagliafuoco REI 120. Il disabile verrà quindi spostato in uno dei compartimenti non interessati dall’emergenza, ove è garantita la sicura permanenza per 120 minuti, e dunque sufficiente per l’attivazione dei soccorsi. In presenza di persone disabili si dovrà provvedere, comunque, ad individuare un idoneo numero di soggetti (lavoratori o alunni) designati a prestare assistenza al disabile in ogni fase dell’eventuale emergenza. Qualora 13 | P a g . ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “ANTONIO ZANON” Piazzale Cavedalis, 7 – 33100UDINE tel. 0432.503944 – fax 0432.513092 Cod. Meccanografico UDTD010004C.F. 80010770305 www.itzanon.gov.it - [email protected] - PEC:[email protected] 5 - ISTRUZIONI DI SICUREZZA al momento dell'allarme: mantenete la calma Lasciate gli oggetti personali chiudete le finestre incolonnatevi dietro.......................................................... (apri fila) seguite le vie di fuga indicate non usate l'ascensore raggiungete il punto di raccolta assegnato 14 | P a g . ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “ANTONIO ZANON” Piazzale Cavedalis, 7 – 33100UDINE tel. 0432.503944 – fax 0432.513092 Cod. Meccanografico UDTD010004C.F. 80010770305 www.itzanon.gov.it - [email protected] - PEC:[email protected] 6 - MODALITÀ DELLO SFOLLAMENTO PIANO SEMINTERRATO ALA NORD Le persone presenti nelle aule e nei locali n. 1, 2, 4, 5, 6, 7, del piano interrato, usciranno dalla porta E e e si porteranno nel cortile interno alla scuola (R2), nello spazio verde dell'aiuola centrale, lontano dai muri della scuola. Le persone presenti nel locale n. 3 del piano interrato usciranno dalla porta I e si porteranno verso Via Galilei, nello spazio verde (R4), lasciando libero il passaggio carrabile dell'entrata dell'Istituto. CORPO CENTRALE Le persone presenti nelle aule e nei locali n. 8-9-10, del piano interrato, saliranno utilizzando la scala B e usciranno dalle porte G-F del corridoio centrale, portandosi nel cortile interno della scuola (R2), o dalla porta H portandosi nel cortile antistante Via Leonardo da Vinci (R5), lasciando libero il passaggio carrabile dell'entrata dell'Istituto. Le persone presenti nelle aule e nei locali n. 11-12-13-14-15-16-17-18-19, del piano interrato, usciranno dalla porta D e si porteranno verso Via Galilei, nello spazio verde (R4), lasciando libero il passaggio carrabile dell'entrata dell'Istituto. ALA SUD Le persone presenti nelle aule e nei locali n. 20-21-22-27-28-29-30, del piano interrato, usciranno dalla porta D e si porteranno verso Via Galilei, nello spazio verde (R4), lasciando libero il passaggio carrabile dell'entrata dell'Istituto. Le persone presenti nelle aule e nei locali n. 23-24-25-26, del piano interrato, usciranno dalla porta I e si porteranno verso Via Galilei, nello spazio verde (R4), lasciando libero il passaggio carrabile dell'entrata dell'Istituto. PIANO RIALZATO ALA NORD Le persone presenti nelle aule e nei locali n. 35-36-37-38, usciranno dalla porta C e si 15 | P a g . ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “ANTONIO ZANON” Piazzale Cavedalis, 7 – 33100UDINE tel. 0432.503944 – fax 0432.513092 Cod. Meccanografico UDTD010004C.F. 80010770305 www.itzanon.gov.it - [email protected] - PEC:[email protected] porteranno nel cortile interno alla scuola (R2), nello spazio verde dell'aiuola centrale, lontano dai muri della scuola. Le persone presenti nelle aule e nei locali n. 39-40-41-42-43 usciranno dalla porta M e si porteranno nel cortile interno alla scuola (R2), nello spazio verde dell'aiuola centrale, lontano dai muri della scuola. Le persone presenti nelle aule e nei locali e nel bar n. 31-32-33-34-44-45-46-47-48-49 usciranno dalla porta H e si porteranno nel cortile antistante Via Leonardo da Vinci (R5). CORPO CENTRALE Le persone presenti nei locali n. 56-57-65-66 usciranno dalla porta G del corridoio centrale e si porteranno nel cortile interno alla scuola (R2), nello spazio verde dell'aiuola centrale, lontano dai muri della scuola. Le persone presenti nei locali n. 53-54-55 usciranno dalla porta A (ingresso principale) e si porteranno nell’area antistante piazzale Cavedalis (R1), lontano dai muri della scuola. Le persone presenti nei locali n. 51-52-58-59-60-61-62-63-64 usciranno dalla porta A (ingresso principale) e si porteranno nell’area antistante piazzale Cavedalis (R1), lontano dai muri della scuola. ALA SUD Le persone presenti nelle aule e nei locali n. 67-68-69-70-76-77, usciranno utilizzando la porta G del corridoio centrale (veranda) e si porteranno nel cortile interno alla scuola (R2), nello spazio verde dell'aiuola centrale, lontano dai muri della scuola. Le persone presenti nelle aule n. 71-72-73-74-75, usciranno utilizzando la porta B di accesso alle palestre e si porteranno nel campetto a fianco della palestra P1 (R3). PALESTRE (P1 P2 P3) Le persone presenti nei locali n. 78-79-80-81-82-83 usciranno dalla porta P e si porteranno nel cortile interno alla scuola (R2), nello spazio verde dell'aiuola centrale, lontano dai muri della scuola. Le persone presenti nei locali n. 84-85-86-87-88-89 usciranno dalla porta O e si porteranno nel cortile interno alla scuola (R2), nello spazio verde dell'aiuola centrale, lontano dai muri della scuola. 16 | P a g . ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “ANTONIO ZANON” Piazzale Cavedalis, 7 – 33100UDINE tel. 0432.503944 – fax 0432.513092 Cod. Meccanografico UDTD010004C.F. 80010770305 www.itzanon.gov.it - [email protected] - PEC:[email protected] Le persone presenti nei locali n. 90-91-92 usciranno dalla porta N e si porteranno nel cortile interno alla scuola (R2), nello spazio verde dell'aiuola centrale, lontano dai muri della scuola. PIANO PRIMO ALA NORD Le persone presenti nelle aule, nei locali e nei laboratori n. 97-98 per scendere si serviranno della scala D, percorreranno il corridoio del piano TERRA, usciranno dalla porta C e si porteranno nel cortile interno alla scuola (R2), nello spazio verde dell'aiuola centrale, lontano dai muri della scuola. Le persone presenti nelle aule, nei locali e nei laboratori n. 93-94-95-96-103-104-105-106107-108-109 per scendere si serviranno della scala B, usciranno dalle porte G-F del corridoio centrale e si porteranno nel cortile interno della scuola (R2), oppure usciranno dalla porta H e si porteranno nell’area antistante Via Leonardo da Vinci (R5). Le persone presenti nelle aule, nei locali e nei laboratori n. 99-100-101-102 scenderanno utilizzando la scala E portandosi nel cortile interno della scuola (R2), lontano dai muri della scuola. CORPO CENTRALE Le persone presenti nelle aule, nei locali e nei laboratori n. 110-111-112-113 per scendere si serviranno della scala B, usciranno dalle porte G-F del corridoio centrale e si porteranno nel cortile interno della scuola (R2), oppure usciranno dalla porta H e si porteranno nell’area antistante Via Leonardo da Vinci (R5). Le persone presenti nelle aule, nei locali e nei laboratori n. 114-115-116-117-118 per scendere si serviranno della scala A, usciranno dalla porta D del piano interrato e si porteranno nell’area antistante Via Galilei (R4), lontano dai muri del fabbricato. ALA SUD Le persone presenti nelle aule e nei locali n. 123-124-125-126-127, per scendere si serviranno della scala C ed usciranno utilizzando la porta B di accesso alle palestre e si porteranno nel campetto a fianco della palestra P1 (R3). Le persone presenti nelle aule e nei locali n. 119-120-121-122-128 per scendere si serviranno della scala A, usciranno dalla porta D del piano interrato e si porteranno nell’area antistante Via Galilei (R4), lontano dai muri del fabbricato. 17 | P a g . ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “ANTONIO ZANON” Piazzale Cavedalis, 7 – 33100UDINE tel. 0432.503944 – fax 0432.513092 Cod. Meccanografico UDTD010004C.F. 80010770305 www.itzanon.gov.it - [email protected] - PEC:[email protected] PIANO SECONDO ALA NORD Le persone presenti nelle aule, nei locali e nei laboratori n. 134-135 per scendere si serviranno della scala D, percorreranno il corridoio del piano terra, usciranno dalla porta C e si porteranno nel cortile interno alla scuola (R2), nello spazio verde dell'aiuola centrale, lontano dai muri della scuola. Le persone presenti nelle aule, nei locali e nei laboratori n. 129-130-131-132-133-141-142143-144-145-146-147 per scendere si serviranno della scala B, usciranno dalle porte G-F del corridoio centrale e si porteranno nel cortile interno della scuola (R2), oppure usciranno dalla porta H e si porteranno nell’area antistante Via Leonardo da Vinci (R5). Le persone presenti nelle aule, nei locali e nei laboratori n. 136-137-138-139-140 scenderanno utilizzando la scala E portandosi nel cortile interno della scuola (R2), lontano dai muri della scuola. CORPO CENTRALE Le persone presenti nelle aule, nei locali e nei laboratori n. 147-148-149-150-151 per scendere si serviranno della scala B, usciranno dalle porte G-F del corridoio centrale e si porteranno nel cortile interno della scuola (R2), oppure usciranno dalla porta H e si porteranno nell’area antistante Via Leonardo da Vinci (R5). Le persone presenti nelle aule, nei locali e nei laboratori n. 153-154-155-156-157-158 per scendere si serviranno della scala A, usciranno dalla porta D del piano interrato e si porteranno nell’area antistante Via Galilei (R4), lontano dai muri del fabbricato. ALA SUD Le persone presenti nelle aule e nei locali n. 163-164-165-166-167, per scendere si serviranno della scala C ed usciranno utilizzando la porta B di accesso alle palestre e si porteranno nel campetto a fianco della palestra P1 (R3). Le persone presenti nelle aule e nei locali n. 159-160-161-162-168, per scendere si serviranno della scala A, usciranno dalla porta D del piano interrato e si porteranno nell’area antistante Via Galilei (R4), lontano dai muri del fabbricato 18 | P a g . ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “ANTONIO ZANON” Piazzale Cavedalis, 7 – 33100UDINE tel. 0432.503944 – fax 0432.513092 Cod. Meccanografico UDTD010004C.F. 80010770305 www.itzanon.gov.it - [email protected] - PEC:[email protected] GESTIONE DELL’EMERGENZA TERREMOTO 1 – NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO In caso di sisma tutti i soggetti presenti all’interno dell’Istituto, indistintamente, dovranno astenersi dal cercare di abbandonare i locali nel corso della scossa sismica. Ciascuno dovrà invece ripararsi sotto banchi, scrivanie o altre strutture similari; qualora tali strutture offrano, per la loro dimensione, protezione solo parziale, si priviligerà la protezione delle parti vitali del corpo (es. capo). In assenza di elementi di arredo idonei ad offrire adeguata protezione (es. nei corridoi, nelle palestre, nei servizi igienici), ci si riparerà sotto i tamponamenti perimetrali (individuabili per il loro maggior spessore) o sotto le strutture portanti. Ci si deve in ogni caso allontanare da finestre, porte vetrate o con sopraluce, armadi e altre attrezzature che cadendo potrebbero produrre traumi o ferite. Terminata la scossa, al segnale di evacuazione, si dovrà abbandonare l’edificio seguendo le indicazioni esposte nei vari locali, raggiungendo un luogo sicuro ed attendendo la conferma di fine pericolo prima di rientrare. Le norme di comportamento sopra esposte valgono anche per persone disabili, che dovranno essere aiutate nella loro attuazione dal personale scolastico presente al momento. 19 | P a g . ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “ANTONIO ZANON” Piazzale Cavedalis, 7 – 33100UDINE tel. 0432.503944 – fax 0432.513092 Cod. Meccanografico UDTD010004C.F. 80010770305 www.itzanon.gov.it - [email protected] - PEC:[email protected] Allegati al piano di emergenza TABELLE: • • • • NORME DI MASSIMA DA SEGUIRE IN CASO DI INFORTUNIO NORME DI MASSIMA DA SEGUIRE IN CASO DI INCENDIO NORME DI MASSIMA DA SEGUIRE IN CASO DI TERREMOTO NUMERI TELEFONICI DI SOCCORSO (ad uso del centralino) PLANIMETRIE: • • • • PIANTA PIANO SEMINTERRATO (esposta nei locali interessati) PIANTA PIANO TERRA (esposta nei locali interessati) PIANTA PIANO PRIMO (esposta nei locali interessati) PIANTA PIANO SECONDO (esposta nei locali interessati) 20 | P a g . NORME DI MASSIMA DA SEGUIRE IN CASO DI INCIDENTE CON PERSONE INFORTUNATE In caso di infortunio provvedere immediatamente a: ¾ Prestare subito soccorso alle persone infortunate, avendo cura di mettere in sicurezza la zona dell’incidente ¾ Valutare la gravità dell’evento ¾ Richiamare subito l’attenzione di altri colleghi affinché collaborino nei soccorsi. In caso di evento di LIEVE entità (piccoli traumi, ferite non profonde, ustioni di piccola estensione, distorsioni,....) In caso di evento GRAVE, (la persona infortunata non respira, non e’ cosciente, non si muove, sanguina abbondantemente,...) Ä Ä ⇒ Prestare assistenza all’infortunato ⇒ Se del caso, avvertire telefonicamente il Centralino per la richiesta di aiuto ⇒ Se del caso, accompagnare l’infortunato al locale adibito a PRONTO_SOCCORSO ⇒ Avvertire subito gli addetti a primo soccorso ⇒ Avvertire subito, in ogni caso, il Dirigente Scolastico ⇒ Prestare assistenza all’infortunato ⇒ Non muoverlo e praticargli i gesti di PRIMO SOCCORSO (da parte degli addetti) ⇒ Avvertire telefonicamente il Centralino per la richiesta di aiuto. Fornire le informazioni necessarie e cioè:  Esatto luogo dell’incidente  Numero delle vittime  Tipo di infortunio  Condizione del/ degli infortunato /i ⇒ Avvertire subito, in ogni caso, il Dirigente Scolastico Ä Il personale del Centralino: • Attiva i soccorsi, trasmettendo anche le informazioni così come ricevute, e provvede ad informare la Dirigenza Scolastica • Attende l’arrivo dei soccorsi e li indirizza verso il luogo dell’incidente • Si tiene a disposizione per ogni ulteriore necessità o disposizione che venga impartita dalla Dirigenza ATTENZIONE ! In condizioni di PERICOLO GRAVE ed IMMEDIATO, allontanare subito, se possibile, l’infortunato dal luogo pericoloso; adottare quindi i comportamenti previsti nei casi di infortunio lieve o grave. NORME DI MASSIMA DA SEGUIRE IN CASO DI INCENDIO In caso si rilevi l’esistenza di un principio di incendio (presenza di fumo, odore di bruciato, fiamme, segnalazione acustica) provvedere immediatamente a: ¾ Allontanare eventuali altre persone dalle zone di pericolo immediato ¾ Valutare la situazione In caso di evento LIEVE, se le condizioni lo permettono In caso di evento GRAVE, ed in ogni caso se le condizioni ambientali non consentono di affrontare la situazione Ä Ä ⇒ Intervenire con i mezzi antincendio a disposizione, avendo cura di disalimentare le apparecchiature e/o i macchinari elettrici presenti nella zona di intervento ⇒ Abbandonare i locali interessati assieme alle persone eventualmente presenti , chiudendo, se possibile, porte e finestre. Ä Ä ⇒ Ad incendio domato, controllare attentamente che non vi siano focolai occulti ⇒ Lanciare il segnale di evacuazione (segnale acustico o ripetuto grido di voce), ⇒ Avvertire o far avvertire i SOCCORSI (*) ⇒ Allontanarsi dall’area dell’incendio seguendo la segnaletica di emergenza. (*) Tramite il Centralino Ä ⇒ Raggiungere in ogni caso un luogo sicuro e attendere la conferma di fine pericolo prima di rientrare ⇒ Tenersi comunque a disposizione per cooperare, per quanto nelle proprie possibilità, con le squadre di soccorso. Ä Il personale del Centralino: • Attiva i soccorsi, trasmettendo anche le informazioni così come ricevute, e provvede ad informare la Dirigenza Scolastica • Attende l’arrivo dei soccorsi e li indirizza verso il luogo dell’incendio • Si tiene a disposizione per ogni ulteriore necessità o disposizione che venga impartita dalla Dirigenza NORME DI MASSIMA DA SEGUIRE IN CASO DI TERREMOTO In caso di scossa sismica : ¾ MANTENERE LA CALMA Se ci si trova nei corridoi, nei servizi igienici o nelle palestre : Se ci si trova nelle aule o in locali similari : Ä Ä ⇒ Ripararsi lungo i tamponamenti perimetrali, sotto strutture portanti. ⇒ Evitare di sostare su scale, ballatoi sotto lucernai, strutture sospese o accanto a superfici vetrate ⇒ Ripararsi sotto banchi, scrivanie o strutture similari Ä ⇒ Allontanarsi da finestre, porte con vetri, superfici vetrate , armadi ed altre attrezzature che, cadendo, potrebbero ferire ⇒ Terminata la scossa, abbandonare ordinatamente l’edificio e raggiungere il luogo sicuro più vicino. Accertarsi che tutte le persone presenti prima dell’evento abbiano raggiunto il luogo sicuro ⇒ Attendere conferma di fine pericolo prima di rientrare NUMERI TELEFONICI DI SOCCORSO CHIAMATE DI SOCCORSO PUBBLICO EMERGENZA SANITARIA 118 VIGILI DEL FUOCO 115 POLIZIA 113 CARABINIERI 112 ALTRI NUMERI UTILI DIRIGENTE SCOLASTICO prof. Antonio Colussi 0432.852972 UFFICIO TECNICO PROVINCIA 0432.279651 RESPONSABILE S.P.P. prof. Umberto Selan 0432.512781 ISTITUTO TECNICO “ANTONIO ZANON” Piazzale Cavedalis, 7 – 33100 UDINE tel. 0432.503944 – fax 0432.513092 Cod. Meccanografico UDTD010004 C.F. 80010770305 www.itzanon.gov.it - [email protected] - PEC: [email protected] PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ La scuola è luogo di promozione e di educazione degli allievi mediante lo studio, l’acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della coscienza civile. In questo senso la scuola è comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza umana e sociale, informata ai valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni. In essa ognuno, con pari dignità e nella diversità dei ruoli, opera per garantire la formazione della persona e del cittadino, la realizzazione del diritto allo studio e lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno. L’I.T. A. Zanon, in piena sintonia con quanto stabilito dal Regolamento delle studentesse e degli studenti (D.P.R. 249/98; D.P.R. 235/07), PROPONE il seguente Patto educativo di corresponsabilità, finalizzato a definire in maniera sintetica, ma puntuale e condivisa, l’impegno reciproco di diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica, famiglie e studenti. Il rispetto di tale patto costituisce condizione indispensabile per consolidare il rapporto di fiducia reciproca, per potenziare le finalità dell’Offerta formativa e per favorire gli studenti nel successo scolastico. DOCENTI I docenti si impegnano a: favorire un clima di serenità, di confronto, di reciprocità e di collaborazione con le diverse componenti; realizzare i curricoli disciplinari, le scelte organizzative e le metodologie didattiche elaborate nel POF; rispettare le funzioni derivanti dal proprio ruolo; favorire il conseguimento di una maturità idonea a consentire allo studente di operare scelte autonome e responsabili; favorire un rapporto costruttivo tra scuola e famiglia nel rispetto dei reciproci ruoli, finalizzato a promuovere il pieno sviluppo dello studente; coordinare con i colleghi la scansione delle verifiche, al fine di favorire un clima sereno nella classe e una migliore preparazione da parte degli allievi; comunicare tempestivamente agli studenti e periodicamente alle famiglie l’andamento didattico e disciplinare, anche caricando sul registro elettronico, entro i tempi stabiliti, i risultati delle verifiche e le altre comunicazioni utili, al fine di ricercare ogni possibile sinergia finalizzata all’ottenimento del successo formativo; rispettare e far rispettare le norme di sicurezza. GENITORI I genitori si impegnano a: conoscere l’offerta formativa della scuola e a partecipare al dialogo educativo, collaborando con i docenti nel rispetto della libertà d’insegnamento e della loro competenza valutativa, anche attraverso la partecipazione dei propri rappresentanti negli organi collegiali; far rispettare l’orario di ingresso a scuola, limitare le uscite anticipate a casi eccezionali, giustificare le assenze e vigilare sulla costante frequenza dei figli; informare la scuola di eventuali problematiche che possano avere ripercussioni sull’andamento scolastico dello studente; segnalare al Dirigente situazioni critiche, di bullismo e vandalismo di cui venissero a conoscenza; prendere visione del libretto personale e delle valutazioni/comunicazioni caricate sul Registro elettronico, tenersi costantemente informati sull’andamento didattico e disciplinare dei propri figli nei giorni e nelle ore di ricevimento da parte dei docenti; ISTITUTO TECNICO “ANTONIO ZANON” Piazzale Cavedalis, 7 – 33100 UDINE tel. 0432.503944 – fax 0432.513092 Cod. Meccanografico UDTD010004 C.F. 80010770305 www.itzanon.gov.it - [email protected] - PEC: [email protected] prendere visione del Regolamento d’Istituto e di quello Disciplinare; controllare che lo studente rispetti le regole della scuola (Regolamento d’Istituto, divieto d’uso del telefonino, codice di comportamento durante le visite d’istruzione) e le norme sulla privacy; controllare che lo studente partecipi regolarmente alla vita della scuola e che mantenga gli impegni assunti, con particolare attenzione allo svolgimento dei compiti assegnati; risarcire danni a strutture e arredi scolastici, a oggetti di proprietà di terze persone, nonché eventuali spese della scuola derivanti dall’uso fraudolento di mezzi informatici, multimediali e/o di comunicazione, provocati dal proprio figlio; rispettare e far rispettare le norme di sicurezza STUDENTI Lo studente si impegna a : prendere coscienza dei propri diritti e doveri, a rispettare le persone e i loro ruoli, gli ambienti e le attrezzature; conoscere il Regolamento d’Istituto, quello Disciplinare e a rispettare le regole in essi contenute; tenere un comportamento corretto e rispettoso nei confronti dei compagni e di tutto il personale della scuola; adottare un linguaggio, un abbigliamento e un aspetto esteriore consoni all’ambiente educativo in cui è inserito; attuare comportamenti volti a salvaguardare la sicurezza propria e altrui in condizioni ordinarie e straordinarie di pericolo; presentarsi con puntualità alle lezioni e avere un atteggiamento collaborativi e costruttivo; dedicare il giusto impegno alla scuola, seguendo il percorso educativo con seria motivazione e studio costante; seguire con attenzione le lezioni, intervenendo in modo pertinente e contribuendo ad arricchire le lezioni con le proprie esperienze e conoscenze; favorire la comunicazione scuola-famiglia; rispettare le norme di sicurezza. PERSONALE NON DOCENTE Il personale non docente si impegna a : svolgere con puntualità e precisione il lavoro assegnato; conoscere l’offerta formativa della scuola e a collaborare a realizzarla, per quanto di competenza; garantire il necessario supporto alle attività didattiche, con precisione e diligenza; segnalare al Dirigente, ai suoi Collaboratori o ai docenti eventuali problemi rilevati; favorire un clima di collaborazione e rispetto tra tutte le componenti presenti e operanti nella scuola; rispettare e far rispettare le norme di sicurezza. DIRIGENTE SCOLASTICO Il Dirigente scolastico si impegna a: dare attuazione all’Offerta formativa, ponendo studenti, docenti, genitore e personale non docente nella condizione di svolgere al meglio il proprio ruolo; garantire a ogni componente scolastica la possibilità di esprimere e valorizzare le proprie potenzialità; favorire il dialogo, la collaborazione e il rispetto tra le diverse componenti della comunità scolastica; cogliere le esigenze formative degli studenti e della comunità in cui la scuola opera, per ricercare risposte adeguate. rispettare e far rispettare le norme di sicurezza.