Concetti di base della tecnologia dell’informazione 1.1 Per iniziare Hardware - Software - IT Tipi di computer Super- Mainframe Minicompu Personal comput er t er comput er Deskt op Lapt op e Palmt op e not ebook PIC Work st at ion Componenti di base di un personal computer CPU (Cent ral Processing Unit ) Tast iera Hard Disk Mouse Video St ampant e 1.2 Hardware Unità centrale di elaborazione CPU Unit à di cont rollo UC Unit à logicoarit met ica ALU Pot enza in MIPS Memoria Memoria cent rale Memoria di massa Velocit à di funzionament o comput er in Mhz o GHz Dispositivi di input Mouse Tast iera Trackball Touchpad Tavolet t a grafica Joyst ick Scanner Let t ori di codici a barre Fot ocamera digit ale Dispositivi di output Monit or St ampant e Plot t er 1.3 Dispositivi di memoria Memoria di massa Hard disk Floppy disk Zip disk CD ROM DVD Dat a Cart ridge Memoria veloce RAM ROM (Random Access Memory) (Read Only Memory) Ut ilizzat a in fase operat iva Cont iene una serie di dat i e Memoria volat ile comandi indispensabili al Si misura in Megabyt e (MB) funzionament o del comput er Memoria non volat ile DRAM (Dynamic RAM) SRAM (St at ic RAM) ROM BIOS (Basic Input Out put Syst em) VRAM (Video RAM) Capacità di memoria Le informazioni cont enut e nella memoria di un elaborat ore sono t radot t e in una successione di 0 e 1( Bit ) Un insieme di 8 bit è il byt e. I mult ipli del byt e, con cui viene misurat a la quant it à di memoria di un comput er sono chilobyt e (KB) megabyt e (MB) gigabyt e (GB) Le memorie RAM sono dell’ordine dei MB La capacit à degli hard disk sono dell’ordine dei GB Prestazioni del computer Gli element i fondament ali che det erminano le prest azioni di un comput er sono: 1. Tipo di processore inst allat o 2. RAM e sua velocit à 3. VRAM 4. Carat t erist iche t ecniche dell’hard disk 5. Velocit à del BUS della scheda madre 6. Flessibilit à di espansione del sist ema 7.Presenza di port e e connet t ori 8. Rispet t o della normat iva CE 1.4 Software Tipi di software Soft ware di sist ema o sist ema operat ivo Soft ware applicat ivo Sistema operativo Consent e di eseguire le seguent i operazioni: 1. Cont rollare i dischi e le periferiche connesse 2. Monit orare lo st at o dei component i 3. Ot t imizzare il sist ema 4. Cont rollare lo st at o delle applicazioni present i e i driver per la gest ione delle periferiche 5. Cont rollare lo st at o di connessione t ra i vari comput er, se collegat i in ret e 6. Effet t uare operazioni sui dischi, su file e cart elle Software applicativo • • • • • • • Programmi di videoscrittura Programmi di foglio elettronico Database Programmi di grafica Programmi di grafica di presentazione Programmi per lo studio Videogiochi Sviluppo del software • L’analista informatico deve soddisfare l’esigenza dell’utenza • Il programmatore realizza il programma informatico • Una versione provvisoria (detta beta) viene distribuita ad un ristretto numero di utenti per verificarne la validità e perfezionarla • La software house corregge, migliora e rilascia la versione definitiva • Ulteriori miglioramenti e perfezionamenti sono le release identificate con numeri progressivi 1.5 Reti informatiche LAN - WAN - MAN LAN (Local Area Net work) Ret e locale WAN (Wide Area Net work) Ret e geografica MAN (Met ropolit an Area Net work) Ret e met ropolit ana le risorse hardware ed i Consent ono di condividere programmi. Il collegament o in ret e avviene mediant e doppino t elefonico ( velocit à t rasmissione 100Mbit /s) La t opologia di una ret e può essere: Ad anello A st ella A bus o lineare La rete telefonica ed i computer Ret e LAN collegament o wireless Ret e WAN collegament o t elefonico (ret e commut at a) La ret e t elefonica è analogica ma i comput er ut ilizzano dat i digit ali è necessario un MO(dulat ore)DEM(odulat ore) analogico Posta elettronica e-mail Per spedire una e-mail occorre conoscere l’indirizzo del dest inat ario, che deve disporre di una mail-box su Int ernet , ot t enut a t ramit e l’iscrizione ad un servizio email con un provider. Un indirizzo di post a elet t ronica è del t ipo Ut ent [email protected] L’invio dei messaggi avviene at t raverso lo st ore and forward. Internet Tut t i i comput er possono comunicare t ra loro e condividere risorse grazie al prot ocollo di comunicazione (TCP/IP) Transfer Cont rol Prot ocol / Int ernet Prot ocol Suddividere alla spedizione Fare viaggiare i Ricomporre in ricezione “pacchet t i” del messaggio L’indirizzo del file (URL: Universal Resource Locat or) è cost it uit o mediant e le regole del prot ocollo chiamat o ht t p (Hyper Text Transport Prot ocol). Per accedere ad un sit o viene fat t a una ricerca t ramit e un browser (programma di navigazione) 1.6 Il computer nella vita di ogni giorno Il computer nella casa,nel lavoro, nell’istruzione, nella vita quotidiana • Hobby , contabilità , telelavoro, posta elettronica, internet • videogiochi • gestione scorte e stoccaggio magazzino • gestione spedizioni e trasporto, gestione del personale • accoglienza telefonica • progettazione assistita (CAD) • formazione e autoformazione con CBT(Computer Based Training) • banche dati bancomat • smart card 1.7 IT e società Un mondo che cambia Nelle pubbliche amministrazioni: • organizzare archivi, centri di raccolta e rielaborazione dati, anagrafe In campo medico: • dalla diagnosi al monitoraggio (TAC, RMN, TEP) In campo scientifico: • memorizzazione ed analisi dati, effettuare calcoli complessi, svolgere esperimenti virtuali In campo finanziario: • gestione banche, compagnie assicurative, commerciali e finanziarie, borse In campo industriale: • controllo di processi industriali, fasi di disegno e progettazione In campo letterario: Computer ed ergonomia Legge 626 altezza dello schermo schienale regolabile polsi rilassati altezza della sedia sedile con parte anteriore inclinata gambe perpendicolari al pavimento Computer e salute 1.8 Sicurezza, diritto d’autore, aspetti giuridici Sicurezza dei dati • Utilizzare copie di back up • Dotare il computer di unità UPS (Uninterrupt Power Supply) • Utilizzare password Virus Sono programmi autoinstallanti che si nascondono in floppy disk, CD ROM o altri supporti e sono creati allo scopo di danneggiare più o meno irrimediabilmente i dati ed i programmi memorizzati nel computer. Bisogna installare un valido programma antivirus. Copyright D.L. n. 518 del 29 Dicembre 1992 tutti i programmi sono protetti come opere letterarie e come tali non possono essere riprodotti o utilizzati senza il consenso dell’autore Legge 547 del 23 Dicembre 1993 tutela il software e colpisce con multe salate e pene che variano da 6 mesi a 8 anni di reclusione il danneggiamento di sistemi informatici,l’accesso abusivo ad una rete, l’intercettazione di comunicazioni telematiche • Shareware software distribuiti gratuitamente per un periodo di tempo limitato • Freeware software distribuiti gratuitamente Privacy Legge 675 del 31 Dicembre 1996 DPR n. 318 del 28 Luglio 1999